74.Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.
Transcript
214 FUNGHI E AMBIENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA 74. Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr. [dal latino crispus, “arricciato”, per l’aspetto increspato] Nome comune spugnola d’autunno crespa Ordine Ascomycetes Classe Pezizales Famiglia Helvellaceae 215 I FUNGHI DEL MIRANESE Apotecio Lobi irregolarmente ripiegati spesso a forma di sella, colore biancastro con superficie inferiore color camoscio chiaro o ocraceo, diametro da 40 a 60 mm. Gambo 30-120 x 20-50 mm, bianco, cilindrico, ingrossato alla base, profondamente solcato longitudinalmente con costolature unite tra loro. AS. PA. Carne Biancastra, dura ed elastica. Odore e sapore non caratteristici del genere. Microscopia Microscopia Spore 18-20 x 10-12 µm, elissoidali, ialine, monoguttulate. Aschi cilindrici non amiloidi 250-300 x 14 µm. Parafisi cilindriche, sottili con apici clavati di 9 µm. Imenio ritto sulla superfice dell’excipuloum. Habitat Terreno sabbioso, argilloso, in boschi misti con prevalenza latifoglia, ai bordi dei sentieri, frequentemente anche in luoghi erbosi. Commestibilità Di scarso valore; va comunque ben cotta perché contiene giromitrine (tossiche), sia pure a bassa concentrazione. Note Abbastanza comune nei parchi e giardini del miranese, specie nel periodo autunnale e raramente in primavera. Esiste la var. pityophila, di dimensioni inferiori il cui colore è giallo ocra più intenso ed il gambo soffuso di grigio-lilla. Simili sono H. sulcata ed H. lacunosa, dai colori grigio-nerastri su tutto il carpoforo e che crescono tutto l’anno. Ancora più simile è H. lactea Boundier, di dimensioni inferiori, di colore bianco-latte anche nella faccia sterile dell’apotecio.
Documenti analoghi
48.Amanita pantherina - Provincia di Venezia
tempo secco, ricoperta da verruche piccole, bianche,
fugaci.
Lamelle
Fitte, libere o attenuato-arrotondate al gambo, con
rare lamellule; bianche.
Gambo
50-120 x 5-20 mm, cilindrico, attenuato in al...
49.Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray
Fitte, larghe; bianche, tendenti a colorarsi di rossastro al tocco.
Gambo
60-150 x 10-25 mm, cilindrico, attenuato in alto,
con bulbo ovoidale alla base, bianco-rosato o fulvo, si
macchia di rosso-...
22.Coprinus atramentarius - agricoltura.provincia.venezia.it
Subclasse Hymenomycetidae
Ordine Agaricales
Famiglia Coprinaceae
52.Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) P. Kumm.
espanso, carnoso, spesso umbonato, con margine arrotondato, pruinoso; bruno-grigio ± intenso; cuticolaliscia, dapprima finemente fioccosa, poi glabra, attraversata da fibrille innate grigiastre, or...
24.Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke
60-150 (180) mm di diametro.
Lamelle
Fitte, intercalate da lamellule, con tagliente spesso
eroso; sinuato-smarginate al gambo, facilmente separabili dalla carne; colore violaceo, tendente a schiari...
51 - Boletus aereus - Provincia di Venezia
anche revoluto, spesso eccedente; cuticola asciutta, vellutata nel giovane, poi liscia; colori variabili dal bronzeo al bruno seppia; può superare i 25 cm di diametro.
Imenio
Tuboli lunghi, bianchi...