48.Amanita pantherina - Provincia di Venezia
Transcript
48.Amanita pantherina - Provincia di Venezia
156 FUNGHI E AMBIENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA 48. Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Krombh. [dal latino pantherinus, “delle pantere”, per l’aspetto maculato] Classe Basidiomycetes Subclasse Hymenomycetidae Ordine Agaricales Famiglia Amanitaceae 157 I FUNGHI DEL BOSCO DI CARPENEDO Cappello 30-120 mm di diametro, da ovoidale-emisferico a convesso, poi disteso; colorazioni molto variabili, da ocraceo-grigiastro a bruno; bordo ± rigato, cuticola separabile, vischiosa a tempo umido, quasi sericea a tempo secco, ricoperta da verruche piccole, bianche, fugaci. Lamelle Fitte, libere o attenuato-arrotondate al gambo, con rare lamellule; bianche. Gambo 50-120 x 5-20 mm, cilindrico, attenuato in alto, bulboso alla base, bianco; pieno, poi cavo; anello pendulo, fragile, piuttosto basso, bianco; volva membranosofioccolosa, circoncisa, dissociata in 2/3 cercini, bianca. Carne Bianca, tenera; odore quasi nullo, sgradevole a maturazione, sapore dolciastro. Microscopia Spore 9-12 x 7-8 µm, ovali, lisce, non amiloidi, ialine; basidi 20-38 x 8-10 µm, tetrasporici, clavati. Habitat Ubiquitaria, sotto latifoglia, in particolare Quercus e Carpinus. Microscopia Commestibilità Tossica, può dare avvelenamenti gravi (avvelenamento a breve incubazione noto col nome di “sindrome panterinica”). Note Specie molto variabile per colori e dimensioni; nel Bosco di Carpenedo sono frequenti esemplari molto chiari, di dimensioni ridotte; esiste la var. abietum, più massiccia, a colorazioni scure, con habitat sotto aghifoglia. Può essere scambiata con A. spissa (v.) e con A. rubescens (v.).
Documenti analoghi
49.Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray
sfumature carnicine e macchie vinose; bordo liscio,
cuticola brillante, un po’ vischiosa, ricoperta da verruche irregolari, friabili, grigiastro-rosate.
Lamelle
Fitte, larghe; bianche, tendenti a c...
22.Coprinus atramentarius - agricoltura.provincia.venezia.it
Classe Basidiomycetes
Subclasse Hymenomycetidae
Ordine Agaricales
Famiglia Coprinaceae
52.Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) P. Kumm.
52. Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) P. Kumm.
[dal latino sinuatus, “ricurvo”, per la forma dell’orlo del cappello]
24.Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke
(Fr.) Singer e Lepista saeva (Fr.) Orton, di taglia più
piccola, dai colori più o meno lilacei, entrambe commestibili e con alcuni Cortinarius violacei, non commestibili, che si distinguono per la ...