51 - Boletus aereus - Provincia di Venezia
Transcript
51 - Boletus aereus - Provincia di Venezia
162 FUNGHI E AMBIENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA 51. Boletus aereus Bull.: Fr. [dal latino aes, -ris, “bronzo”, per le colorazioni] Sinonimi Tubiporus aereus (Bull.:Fr.) Ricken. Nome comune porcino nero, bronzino, brisa mòra Classe Basidiomycetes Subclasse Hymenomycetidae Ordine Boletales Famiglia Boletaceae 163 I FUNGHI DEL BOSCO DI CARPENEDO Cappello Da subgloboso a emisferico, poi convesso, infine appianato, carnoso, sodo, talvolta gibboso con margine anche revoluto, spesso eccedente; cuticola asciutta, vellutata nel giovane, poi liscia; colori variabili dal bronzeo al bruno seppia; può superare i 25 cm di diametro. Imenio Tuboli lunghi, bianchi, poi gialli, a maturazione verdastri. Pori piccoli concolori ai tuboli. Gambo 100-200 (250) x 40-100 mm sodo, corposo e panciuto, spesso bulboso, di colore ocra, sempre più chiaro del cappello, con fine reticolo concolore all’apice. Carne Molto soda, poi molle nel cappello, bianca immutabile; odore leggero ma piacevole; sapore dolce. Microscopia Spore 13-16 x 4-5 µm, fusiformi, bruno-olivastre in massa. Habitat Sotto latifoglia, particolarmente Quercus e Castanea, più raramente Fagus, in autunno, scompare ai primi freddi. Microscopia Commestibilità Ottimo commestibile. Note Specie tipicamente termofila, che predilige climi caldi e asciutti e perciò rara nelle regioni settentrionali; nel Bosco di Carpenedo si trova costantemente, anche se in numero limitato di esemplari; è tra i più apprezzati commestibili, ma viene rapidamente invaso da parassiti.
Documenti analoghi
22.Coprinus atramentarius - agricoltura.provincia.venezia.it
FUNGHI E AMBIENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
Boletus aereus:
Boletus aereus:
Cappello: 5 - 20 cm. emisferico poi convesso, infine piano-allargato. Cuticola secca
e vellutata, color bruno-scura, nerastra. Negli esemplari maturi si possono avere
zone più chiar...
Porcino (Boletus edulis)
Dapprima ventricolo, panciuto, poi più slanciato, quasi
cilindrico, ma
sempre un po’ ingrossato alla base e
assottigliato all’apice. Biancastro o nocciola
molto
chiaro. Un fitto reticolo che persis...