22.Coprinus atramentarius - agricoltura.provincia.venezia.it

Transcript

22.Coprinus atramentarius - agricoltura.provincia.venezia.it
92
FUNGHI E AMBIENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA
22. Coprinus atramentarius (Bull.: Fr.) Fr.
[dal latino atramentum, “inchiostro”, per la deliquescenza nera delle lamelle]
Classe Basidiomycetes
Subclasse Hymenomycetidae
Ordine Agaricales
Famiglia Coprinaceae
93
I FUNGHI DI VENEZIA E ISOLE
Cappello
30-60 mm di diametro, dapprima ovato, poi campanulato; colore grigio metallico, con sfumature nocciola e riflessi biancastro-rosati al margine, centro più
scuro; tipicamente scanalato, con orlo irregolarmente ondulato.
Lamelle
Molto fitte, panciute, libere; da bianche a rosatoocracee a nerastre, fino alla deliquescenza.
Gambo
40-100 x 7-15 mm, cilindrico, ingrossato al centro,
con base radicante, eterogeneo, pieno, poi fistoloso;
bianco sericeo nella parte superiore, concolore al cappello con scaglie brunastre in quella inferiore.
Carne
Bianca, tenera, quasi nulla nel cappello, fibrosa nel
gambo; odore e sapore insignificanti.
Microscopia
Spore 7-10 x 4,5-6 µm, nerastre, ellittiche, con evidente poro germinativo; basidi tretrasporici, clavati
25-29 x 8-10 µm; cheilocistidi lageniformi 45-80 x
16-35 µm.
Microscopia
Habitat
Ubiquitario, su terreni ricchi di humus, parchi, a
gruppi, spesso cespitoso; da primavera ad autunno.
Commestibilità
Teoricamente commestibile, va tuttavia escluso dal
consumo poiché provoca disturbi cardiocircolatori se
assunto assieme ad alcoolici anche a bassa gradazione
(v. sindrome coprinica).
Note
Specie molto comune, tipicamente saprofita.

Documenti analoghi

52.Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) P. Kumm.

52.Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) P. Kumm. [dal latino sinuatus, “ricurvo”, per la forma dell’orlo del cappello]

Dettagli

49.Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray

49.Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray cuticola brillante, un po’ vischiosa, ricoperta da verruche irregolari, friabili, grigiastro-rosate. Lamelle Fitte, larghe; bianche, tendenti a colorarsi di rossastro al tocco. Gambo 60-150 x 10-25...

Dettagli

24.Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke

24.Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke 60-150 (180) mm di diametro. Lamelle Fitte, intercalate da lamellule, con tagliente spesso eroso; sinuato-smarginate al gambo, facilmente separabili dalla carne; colore violaceo, tendente a schiari...

Dettagli

48.Amanita pantherina - Provincia di Venezia

48.Amanita pantherina - Provincia di Venezia FUNGHI E AMBIENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Dettagli

51 - Boletus aereus - Provincia di Venezia

51 - Boletus aereus - Provincia di Venezia anche revoluto, spesso eccedente; cuticola asciutta, vellutata nel giovane, poi liscia; colori variabili dal bronzeo al bruno seppia; può superare i 25 cm di diametro. Imenio Tuboli lunghi, bianchi...

Dettagli

74.Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr.

74.Helvella crispa (Scop.: Fr.) Fr. FUNGHI E AMBIENTI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Dettagli