Porcino (Boletus edulis)
Transcript
Porcino (Boletus edulis) Scritto da Marco Gallione Domenica 25 Gennaio 2009 19:22 - Cappello: Variabile nel colore: crema-giallastro, giallo-ocraceo, nocciola ovvero caffellatte o bruno-castano, più carico verso il centro. Dapprima emisferico poi espanso, talvolta centralmente un po’ depresso. Un poco viscido a tempo umido, non tomentoso, spesso accidentato per piccoli solchi o depressioni. Cuticola separabile solo a lembi. 10-20 (25-30) cm. circa di diametro. Tuboli: Bianchi nell’esemplare giovane, poi giallini infine verdognoli. Lunghi, separabili in massa dal cappello, liberi o arrotondati al gambo. Pori: Concolori ai tuboli. Minuti, rotondi. Gambo: Dapprima ventricolo, panciuto, poi più slanciato, quasi cilindrico, ma sempre un po’ ingrossato alla base e assottigliato all’apice. Biancastro o nocciola molto chiaro. Un fitto reticolo che persiste verso la sommità lo disegna a maglie quasi romboidali, poco evidenti nei primi stadi perché chiare, poi più marcate e scure nell’esemplare adulto. Carne: Bianca, immutabile. Compatta, soda, poi più cedevole. Odore debole ma fragrante, sapore buono. Spore: 12-16 x 4-6 micron, fusiformi. Scuro-olivastre in massa. Habitat: Boschi di latifoglia o aghifoglia o misti. Dalla primavera all’autunno, con periodi di stasi durante i mesi molto caldi dell’estate. Commestibilità: Ottimo, adatto ad ogni preparazione. Note: In autunno avanzato la cuticola può presentarsi decolorata, quasi bianca ( i "ciumin"): in questi casi alcuni autori tendono a farne una specie a sé stante con il nome di Boletus albus Persoon. Il porcino va sempre più rarefacendosi per la caccia indiscriminata, addirittura con rastrelli, cui viene fatto oggetto un po’ dappertutto da parte di cercatori inconsulti che ne fanno una vera e propria incetta, sia a fine personale che di commercio, depauperando la flora micologica in una maniera che, a dir poco, è vandalica. Liguria: Funzo neigro, Servaelo, Funzo gnaeo, Funzo de castagna. Raccomandazione di dubbi, dopo averli raccolto, farlo riconoscere a p 1/2 Porcino (Boletus edulis) Scritto da Marco Gallione Domenica 25 Gennaio 2009 19:22 - Torna a "Prodotti tipici - I funghi" 2/2
Documenti analoghi
Boletus edulis (porcino)
Seguendo un corso micologico di 12 ore vi sarà rilasciato l’attestato valido
ai fini dell’ottenimento di detto tesserino. Ricordiamo, inoltre, che i giorni
stabiliti per la raccolta sono: martedì, ...
Boletus aereus:
Boletus aereus:
Cappello: 5 - 20 cm. emisferico poi convesso, infine piano-allargato. Cuticola secca
e vellutata, color bruno-scura, nerastra. Negli esemplari maturi si possono avere
zone più chiar...
Trulla (Lepiota procera)
ancora chiuso sullo
stesso, un poco tozzo e bulboso, poi sempre
più slanciato ed allungato sino a
raggiungere, nell’esemplare
a completo sviluppo, anche i 30-40 cm di altezza.
Cilindrico,
duro, fib...
51 - Boletus aereus - Provincia di Venezia
anche revoluto, spesso eccedente; cuticola asciutta, vellutata nel giovane, poi liscia; colori variabili dal bronzeo al bruno seppia; può superare i 25 cm di diametro.
Imenio
Tuboli lunghi, bianchi...