Boletus edulis Buli.: Fr. - "Porcino" - "Brisa"
Transcript
Boletus edulis Buli.: Fr. - "Porcino" - "Brisa" Cappello color nocciola più o meno intenso, spesso con margine più chiaro Pori da bianchi a verdi fino al verde oliva Gambobianco con reticolo dello stesso colore, poco rilevato Carne bianca immutabile Sapore delicato, simile a quello delle noci Principalmente confondibile con * Altri boleti del suo gruppo, tutti commestibíli: * "Boletus aereus" (non presente sotto conifere); * "Boletus aestivalis"; * "Boletus pinophilus" ("B. pinicoia"); * Un boleto immangiabile (non tossico ma amaro): * "Tyiopilus felleus" (gambo con reticolo scuto e grossolano, tubuli e pori rosa a maturità, sapore molto amaro anche dopo cottura). Dove si trova Fungo estivo-autunnale. Molto comune, cresce sia in boschi di conifere sia di latifoglie. Nei nostri boschi predilige l'abete rosso ed il faggio. Commestibilità Ottimo commestibile. Può anche essere essiccato, oppure conservato sotto'oiío o sott'aceto. Attenzione: se cresce in ambiente inquinato assorbe particolarmente il mercurio. Osservazioni Non è mai stato trovato sotto il larice! Non coltivabile in quanto fungo micorrizico, il cui micelio, cioè, vive in simbiosi con l'apparato radicale di altre specie arboree od erbacce. Ecologia Fungo che vive in simbiosi con diverse specie vegetali (simbionte).
Documenti analoghi
Boletus aereus:
Boletus aereus:
Cappello: 5 - 20 cm. emisferico poi convesso, infine piano-allargato. Cuticola secca
e vellutata, color bruno-scura, nerastra. Negli esemplari maturi si possono avere
zone più chiar...
Boletus pinophilus:
Boletus pinophilus:
Cappello: 8 - 25 cm. da emisferico a convesso appianato; cuticola dapprima
ricoperta da una pruina biancastra, poco aderente e leggermente tormentosa, poi
glabra, secca, viscida...
modulo esame funghi 2014-unioncamere
momento e del tutto gratuitamente, di consultare, far modificare/cancellare o semplicemente opporsi all’utilizzo di tali dati per le finalità sopra
indicate. La compilazione e l’invio del presente ...
Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia
* "Amanita crocea" che è priva di anello ed ha un portamento più esile.
Dove si trova
Fungo di crescita tipicamente estiva, non comune, legato all'areale ed alla quota di crescita della
quercia e d...