Boletus edulis (porcino)
Transcript
Boletus edulis (porcino)
I funghi Giuseppe Carletti, micologo e Ada Maria Incolla’, micologa in formazione a cura di www.olidus.com E’ tempo di porcini ed i primi stanno fruttificando nei boschi della Sabina. Il Boletus edulis è una delle quattro specie di porcini molto ricercata dai raccoglitori. (Porcino) Vorremmo ricordarvi che per la raccolta è necessario avere il tesserino, valido sull’intero territorio della regione Lazio, rilasciato dalla provincia. Nerola 12.09.2012 Seguendo un corso micologico di 12 ore vi sarà rilasciato l’attestato valido ai fini dell’ottenimento di detto tesserino. Ricordiamo, inoltre, che i giorni stabiliti per la raccolta sono: martedì, venerdì, sabato e domenica. Altra regola a cui attenersi è quella di raccoglierli integri, pulirli sommariamente sul posto, riporli e trasportarli esclusivamente in cestini di vimini. E’ vietato, in ogni caso, l’uso di contenitori di plastica. La quantità giornaliera pro capite di funghi epigei spontanei commestibili è determinata complessivamente in tre chilogrammi. Per una corretta identificazione della specie memorizzate queste caratteristiche: Boletus edulis Boletus edulis Cappello: grandi dimensioni, a completo sviluppo può misurare cm 25. Carnoso, cuticola untuosa. Il colore è variabile dal marrone al nocciola. Imenoforo: tubuli lunghi facilmente asportabili, inizialmente bianchi, poi gialli e a completo sviluppo verdi. Spore: la sporata in massa ci appare bruno olivastro. Carne: bianca immutabile, soda, odore tipico Habitat: ubiquitario, simbionte di molti tipi di alberi, cresce sotto latifoglie o aghifoglie. Commestibilità: ottimo commestibile Note: molto ricercato e commercializzato. Anche se si può congelarlo, essiccarlo o conservarlo in salamoia è preferibile mangiarlo fresco. Esiste una varietà rara completamente bianca (Boletus edulis varietà alba). Nel nostro territorio è chiamato comunemente porcino. ________________________________________________________________________________ foto di Giuseppe Carletti ________________________________________________________________________________ Giuseppe Carletti, micologo [email protected] Olidus - via C. Battisti, 45 - 00017 Nerola (RM) Cell. 320.1622146 - www.olidus.com
Documenti analoghi
Porcino (Boletus edulis)
disegna a maglie quasi romboidali, poco evidenti nei primi
stadi perché chiare, poi
più marcate e scure
nell’esemplare adulto.
Carne:
Bianca, immutabile. Compatta, soda, poi più cedevole.
Odore deb...
Tuber magnatum
si evidenziano venature molto ramificate che vanno dal color bianco al giallo pallido.
Odore penetrante gradevolissimo che ricorda aglio,formaggio o cavolfiori cotti. Se osservate al
microscopio, l...