modulo esame funghi 2014-unioncamere
Transcript
ALL’UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO DEL VENETO VIA DELLE INDUSTRIE 19/D – EDIFICIO LYBRA - 30175 VENEZIA Fax 041 0999303 – Email: [email protected] MODULO PER LA RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE ALL’ESAME PER IL RICONOSCIMENTO DELL’IDONEITÀ ALLA IDENTIFICAZIONE DEI FUNGHI PORCINI SECCHI SFUSI E DEI FUNGHI SPONTANEI - L.R. 19 agosto 1996 n. 23 “Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati” (Si prega di compilare in stampatello e di inviare tramite raccomandata, fax o Email o consegnare a mano all’Unione Regionale delle Camere di Commercio del Veneto) Il sottoscritto ___________________________________________________________________________ Nato a _________________________________________(_____________) il _______________________ Residente a ___________________________________Via _____________________________n° _______ CAP ___________________ Provincia _______________ Telefono _______________________________ Codice fiscale __________________________________________________________________________ CHIEDE di poter partecipare all’esame per il riconoscimento dell’idoneità alla identificazione dei funghi porcini secchi sfusi e dei funghi spontanei indicati nella: LISTA A LISTA B (vedere elenco riportato sul retro) alla sessione d’esame che si terrà presso: Unioncamere del Veneto in data martedì 23/09/2014 Camera di Commercio di Treviso in data giovedì 30/10/2014 Allega fotocopia di un valido documento di identità. Data________________________ Firma ________________________________________________ Ai sensi del D.Lgs. 196/03 “Codice in materia di dati personali” la informiamo che il trattamento dei dati che la riguardano è effettuato al fine di informarla in merito alla normativa regionale sulla “Disciplina della raccolta e commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati” e per gli obblighi di legge derivanti dalla eventuale partecipazione all’esame. Secondo quanto disposto dal D.Lgs.196/03, lei ha diritto, in qualsiasi momento e del tutto gratuitamente, di consultare, far modificare/cancellare o semplicemente opporsi all’utilizzo di tali dati per le finalità sopra indicate. La compilazione e l’invio del presente modulo costituiscono consenso espresso liberamente in forma specifica e documentata per iscritto a trattare i dati sopra indicati nei limiti esposti. ELENCO SPECIE FUNGINE COMMERCIALIZZABILI (aggiornato) LISTA A Agrocybe aegerita (piopparello) Armillaria mellea (chiodino) Boletus aereus (porcino nero) Boletus aestivalis (porcino estivo) Boletus edulis (porcino) Boletus pinophilus (porcino) Cantharellus cibarius (finferlo) Cantharellus lutescens (finferla e gli altri Cantharellus ammessi alla vendita ai sensi del D.P.R. 376/95) Craterellus cornucopioides (trombetta da morto) LISTA B (tutte le specie riportate nell’Allegato 1 al D.P.R. 376/95, integrate dalle due specie Polyporus pes-caprae e Russula virescens)* Agaricus arvensis (prataiolo) Agaricus bisporus = A. hortensis = Psalliota bispora = P. hortensis (prataiolo) Agaricus bitorquis (prataiolo) Agaricus campestris (prataiolo) Agrocybe aegerita (piopparello) Amanita caesarea (ovulo buono) Armillaria mellea (chiodino) Auricularia auricula-judae (orecchio di Giuda) Boletus aereus (porcino nero) Boletus aestivalis (porcino estivo) Boletus appendiculatus (porcino giallo) Boletus badius (boleto baio) Boletus edulis (porcino) Boletus granulatus = Suillus granulatus (pinarolo) Boletus impolitus (boleto giallo) Boletus luteus = Suillus luteus (pinarolo) Boletus pinophilus (porcino) Boletus regius (boleto reale) Boletus reticulatus Boletus rufus = Leccinum aurantiacum (porcinello) Boletus scaber = Leccinum scabrum (porcinello) Cantharellus (tutte le specie escluse subcibarius, tubaeformis varietà lutescens e muscigenus) (finferli e finferle) Clitocybe geotropa (agarico geotropo) Clitocybe gigantea (agarico gigante) Craterellus cornucopioides (trombetta da morto) Hydnum repandum (steccherino dorato) Lactarius deliciosus (sanguinello) Leccinum (tutte le specie) = Boletus rufus = Boletus scaber (porcinelli) Lentinus edodes (shii–take) Macrolepiota procera (mazza di tamburo) Marasmius oreades (gambesecche) Morchella (tutte le specie) (spugnole o morchelle) Pholiota mutabilis (famigliola gialla) Pholiota nameko mutabilis (nameko) Pleurotus cornucopiae (corno dell’abbondanza) Pleurotus eryngii (cardoncello) Pleurotus ostreatus (sbrisa) Polyporus pes-caprae (poliporo) Russula virescens (colombina verde) Stropharia rugosa annulata (strofaria) Tricholoma columbetta Tricholoma georgii (prugnolo) Tricholoma imbricatum Tricholoma portentosum (agarico portentoso) Tricholoma terreum (morette) Volvariella esculenta (fungo del muschio) Volvariella volvacea (fungo del muschio) * L’elenco in calce è il risultato delle correzioni formali apportate all’Allegato I da esperti micologi
Documenti analoghi
1. Agaricus arvensis (Prataiolo maggiore) 2. Agaricus bisporus
3. Agaricus bitorquis (Prataiolo bianulato o dal doppio
anello)
4. Agaricus campestris (Prataiolo)
5. Amanita caesarea (Ovulo buono)
6. Armillaria mellea (Chiodino, famigliola buona)
7. Armillaria ...
allegato A - Consiglio Regionale della Sardegna
Giampaolo - ESPA - LOTTO - MANCA - MELONI Marco - MELONI Valerio - MORICONI PORCU - SABATINI - SANNA Gian Valerio - SOLINAS Antonio - SORU
il 27 gennaio 2010
Disciplina della raccolta e della comme...
Boletus pinophilus:
Boletus pinophilus:
Cappello: 8 - 25 cm. da emisferico a convesso appianato; cuticola dapprima
ricoperta da una pruina biancastra, poco aderente e leggermente tormentosa, poi
glabra, secca, viscida...
AMER Onlus MICOLOGIA GENERALE
Ramaria formosa, Fistulina hepatica, Hydnum albidum, Hydnum repandum, Hydnum rufesecens,
Cantharellus cibarius, Cantharellus tubaeformis, Craterellus cornucopioides;
09–04: Ordine Russulales (grupp...
Scarica il documento completo
Oltre al classico Boletus edulis (Porcino comune), si trovano altre varietà di funghi
porcini, tra cui:
Il Porcino nero (Boletus aereus) - E' probabilmente il più pregiato della famiglia dei
porcin...
Lista 2 - Rete Civica dell`Alto Adige
“inchiostro” o “fenolo”); si riporta di seguito un elenco
non esaustivo delle specie che vi appartengono:
Conservare i funghi - AUSL Romagna Rimini
Sede di Riccione: via Sicilia n. 55,
Quartiere Fontanelle.
Profumo di terra
agroalimentari Russo ha proposto delle importanti modifiche
e integrazioni a questa legge, con la nuova Legge Regionale
del 15 Maggio 2006,n.14. Nelle finalità dellArt.1
, si sottolinea la volontà...