poster boleti e amanite
Transcript
poster boleti e amanite
I funghi del Parco di Portofino 1 alcune specie di boleti e amanite presenti sul Promontorio di Portofino Fotografie di: M. Bisso, G. Massa, M. Malatesta, R. Buelli, B. Mortola Porcino nero Porcino estivo Porcino comune Pocino appendicolato Boleto lurido Boleto toroso Porcino bianco Porcino malefico Porcino di Quelèt Porcino laccato Porcinello Porcinello annerente Porinello rosso Porcinello arancione Porcinello da leccio Pinarolo Pinarolo Pinarolo Boleto armeniaco Xerocomus armeniacus Boletino Xerocomus hrysenteron Boletino Boleto reale Boleto a scaglie Boleto castano Boleto a viraggio ciano Amanita giallina Amanita spinosa? Amanita gemmata Amanita solitaria Amanita spessa Amanita ovoide Amanita vaginata Amanita vaginata bianca Amanita crocea Tignosa verde Tignosa verde Ovulo buono Ovulo buono Ovulo malefco Tignosa vinosa Tignosa bruna Amanita aspra Boletua aereus Boletus radicans Leccinum versipelle Gyroporus cyanescens Amanita ovoidea Amanita caesarea Boletus aestivalis Boletus satanas Leccinum aurantiacus Amanita citrina Amanita vaginata Amanita caesarea Boletus edulis Boletus queletii Leccinum lepidus Xerocomus subtomentosus Amanita echinocephala Amanita vaginata var. alba Amanita muscaria Boletus appendiculatus Boletus dupainii Suillus bellinii Boletus regius? Amanita junquillea Amanita crocea Amanita rubescens Boletus luridus Leccinum carpini Suillus collinitus Strobilomyces strobilaceus Amanita solitaria Amanita Phalloides Amanita pantherina Boletus torosus Leccinum crocipodium? Suillus granulatus Gyroporus castaneus Amanita spissa Amanita phalloides var. alba? Amanita aspera Alcune specie di boleti e amanite presenti sul Promontorio di Portofino Sebbene lo si sottovaluti spesso, nella terra dei boschi e dei prati che non hanno subito gravi alterazioni, sono presenti moltissime specie di funghi. Alcuni di questi organismi lavorano incessantemente come simbionti, ossia in associazione con alberi e arbusti, garantendo a questi ultimi un sistema capillare (costituito dalle ife dei funghi stessi) in grado di assorbire moltissima acqua dal terreno anche nei periodi più asciuttti. Altri funghi degradano le sostanze organiche derivanti da organismi morti, impedendone un accumulo in natura. Alcuni sono anche parassiti, ma in un ambiente sano hanno la funzione di eliminare alberi vecchi e malati. Questi organismi si “fanno vedere” solo quando producono i corpi fruttiferi, ossia i “funghi” che tutti conosciamo. Tra le centinaia di specie di funghi presenti sul Promontorio di Portofino ne abbiamo scelto solo alcune, dai corpi fruttiferi belli e particolari.
Documenti analoghi
AMER Onlus MICOLOGIA GENERALE
oreades, Macrolepiota procera, Macolepiota venenata;
30-04: Ordine Agaricales (gruppo 4c). Specie da saper riconoscere: Agaricus campestris, Agaricus
xanthodermus, Agrocybe aegerita, Hypholoma fasc...
1. Agaricus arvensis (Prataiolo maggiore) 2. Agaricus bisporus
1. Agaricus arvensis (Prataiolo maggiore)
2. Agaricus bisporus (Prataiolo coltivato, champignon)
3. Agaricus bitorquis (Prataiolo bianulato o dal doppio
anello)
4. Agaricus campestris (Prataiolo)
5...