Amanita pantherina
Transcript
Amanita pantherina (D.C.: Fr.) Krombh. - "Tignosa Bruna" - "Bigia" Cappello: color bruno più o meno scuro (ma anche grigio bruno) da giovane racchiuso in un velo bianco, più tardi con verruche sempre bianche Lamelle: bianche Gambo: bianco Anello: bianco, basso sul gambo negli esemplari adulti Volva: bianca, circoncisa Carne: bianca Principalmente confondibile con * "Amanita rubescens" ("Tignosa vinata"), commestibile dopo cottura, avente verruche grigie, anello "alto", carne frequentemente con macchie vinose; * "Amanita gemmata", specie ritenuta da taluni commestibile, nonostante provochi anche intossicazioni, le cui caratteristiche principali sono il cappello generalmente giallo, o giallo-ceraceo. Ma non sempre! Per il resto è uguale all'"Amanita pantherina"); * "Amanita vaginata" e gruppo affine, tutte commestibili, ma prive di anello. Dove si trova Comune sotto le latifoglie, un po' meno frequente in presenza di conifere. Si trova in estate ed in autunno. Commestibilità VELENOSO, TALORA MORTALE! I sintomi compaiono da trenta minuti a tre ore dopo l'ingestione. I principi tossici di questo fungo colpiscono prevalentemente il sistema nervoso centrale. Osservazioni Numerosi sono stati i casi di intossicazione su tutto il territorio italiano. Provoca avvelenamenti assai gravi ed in assenza di un adeguato soccorso non si possono escludere conseguenze anche drammatiche. Ecologia Fungo simbionte.
Documenti analoghi
Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia
Amanita caesarea
(Scop.: Fr.) Pers. "Ovolo buono"
Cappello: color rosso tuorlo, mai punteggiato da verruche bianche
Gambo, lamelle ed anello: gialli
Volva: bianca, molto sviluppata
Carne: bianca, b...
0007
Genere: Amanita
Specie: franchetii f. queletii
Sezione: Validae Fr.- Velo generale friabile, ridotto sul pileo in placche farinose, volva obliterata o circoncisa
Cappello: 4-8 cm; da emisferico a c...
49.Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray
cuticola brillante, un po’ vischiosa, ricoperta da verruche irregolari, friabili, grigiastro-rosate.
Lamelle
Fitte, larghe; bianche, tendenti a colorarsi di rossastro al tocco.
Gambo
60-150 x 10-25...
amanitaceae - Associazione NUOVA MICOLOGIA
(A. phalloides, A. verna, A. virosa), potenzialmente mortali se ingerite. Le specie appartenenti al genere Amanita possono considerarsi le più evolute nell’ambito del Regno
Fungi, disponendo di ecc...
Russula emetica - Comunità Montana Val Trompia
lucido, talora più o meno decolorato
Lamellecolor bianco
Gambo color bianco
Carne color bianco
Aspetto consistenza delicata, fragile
Principalmente confondibile con
Altre "russole" di colore rosso ...
FUNGHI MORTALI PRESENTI IN EMILIA
umido, di colore verdastro o verde giallognolo, percorso radialmente da fibrille sericee,
senza striature all'orlo. Lamelle: fitte, ineguali, libere al gambo, di colore bianco talora
con leggeri ri...
Sindromi di avvelenamento da funghi
curativi che possono essere somministrati all’avvelenato, come primo momento di soccorso,
consistono in aiuti alla reiezione del materiale fungino ingerito (specialmente se la sintomatologia si
ins...
Galerina marginata (Batsh) Kuhn. Cappello: piccolo (in genere non
difficili da individuare quali le maggiori dimensioni degli esemplari, la crescita maggiormente a
cespi, la presenza di piccole scaglie brune sotto l'anello e forse la maggiore igrofaneità (tendenz...