Amanita muscaria
Transcript
AMANITA MUSCARIA Nei boschetti di betulle, ma anche di abeti e di pini, capita d’incontrare famiglie di funghi dal cappello rosso fuoco, punteggiati di verruche bianche, che si dispongono in cerchi regolari: sono le Amanitae Muscariae, funghi allucinogeni. Sono velenosi, ma ingeriti in minima quantità, non mortali. Contengono infatti muscarina che provoca a dosi elevate bronco costrizione, blocco cardiaco e caduta pressoria. L’effetto allucinogeno è dovuto specialmente all’acido ibotenico e al muschi molo, che suscitano delirio, spasmi muscolari e torpore. Nell’Europa occidentale dove è denominata anche ovolaccio o –come in Germania— fungo dei pazzi, è considerata malefica. In Inghiletrra la si chiama trono del rospo, perché la tradizione popolare la ricollega a questo anfibio, prediletto dalle streghe. Nel Medioevo le donne esperte di erbe l’adoperavano per profetare. Pratica che ancor oggi si riscontra in Siberia, dove gli sciamani ingeriscono l’amanita muscaria per iniziare il viaggio nella betulla cosmica.
Documenti analoghi
Stampa articolo - Inviato speciale
Alcuni funghi sono utilissimo all'uomo: il Penicillium notatum, per esempio, è una muffa che ha salvato
molte vite umane. Da questo infatti deriva la penicillina, l'antibiotico isolato nel 1929 da ...
Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia
* Specie velenose:
* "Amanita phalloides" nello stadio iniziale di ovulo. Si differenzia per la mancanza di colori
aranciati alla sezione e per avere la base ingrossata verso il basso.
* "Amanita m...
Promemoria funghi
Incidenti nei bambini da ingestione di
funghi raccolti in giardino o nel bosco
Promemoria per genitori e responsabili
amanitaceae - Associazione NUOVA MICOLOGIA
(A. phalloides, A. verna, A. virosa), potenzialmente mortali se ingerite. Le specie appartenenti al genere Amanita possono considerarsi le più evolute nell’ambito del Regno
Fungi, disponendo di ecc...