Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia
Transcript
Amanita caesarea (Scop.: Fr.) Pers. "Ovolo buono" Cappello: color rosso tuorlo, mai punteggiato da verruche bianche Gambo, lamelle ed anello: gialli Volva: bianca, molto sviluppata Carne: bianca, bordata di giallo alla sezione Allo stadio di ovulo ha la base attenuata verso il basso Principalmente confondibile con * Specie velenose: * "Amanita phalloides" nello stadio iniziale di ovulo. Si differenzia per la mancanza di colori aranciati alla sezione e per avere la base ingrossata verso il basso. * "Amanita muscaria" il cui cappello rosso è generalmente punteggiato da verruche bianche ed ha gambo, lamelle ed anello bianchi. La volva bianca è poco sviluppata, la carne è completamente bianca. * Specie commestibili: * "Amanita crocea" che è priva di anello ed ha un portamento più esile. Dove si trova Fungo di crescita tipicamente estiva, non comune, legato all'areale ed alla quota di crescita della quercia e del castagno. Commestibilità Ottimo fungo commestibile, specialmente crudo in insalata (tagliare a fette sottilissime e condire con olio, sale, limone e pepe). Osservazioni Erroneamente taluno ritiene che questo fungo si possa trovare anche in montagna nei boschi di sola conifera, ma sicuramente in questi casi ci si è imbattuti in una delle specie simili con le quali è confondibile, da noi descritte. Infatti questo ricercatissimo fungo non cresce mai sotto le conifere e raramente compare oltre i 1000 m. di altitudine. Purtroppo nel nostro territorio le aree di crescita di questa specie sta rapidamente riducendosi in quanto i boschi di latifoglia che fiancheggiano le nostre vallate vengono spesso eliminati a favore di colture agricole di varia natura. Ecologia Fungo simbionte di alberi di latifoglia. Ama zone climatiche calde e secche.
Documenti analoghi
Amanita pantherina
giovane racchiuso in un velo bianco, più tardi con verruche sempre
bianche
Lamelle: bianche
Gambo: bianco
Anello: bianco, basso sul gambo negli esemplari adulti
Volva: bianca, circoncisa
Carne: bia...
0007
Famiglia: Amanitaceae
Genere: Amanita
Specie: franchetii f. queletii
Sezione: Validae Fr.- Velo generale friabile, ridotto sul pileo in placche farinose, volva obliterata o circoncisa
Cappello: 4-8...
Armillaria ostoyae Romagn. "Chiodino"
* "Armillaria mellea", con cappello di colore giallo miele fino a verde. Da consumarsi
esclusivamente cotta.
* "Armillaria bulbosa", simile ma con base del gambo notevolmente bulbosa;
* altre speci...
Russula emetica - Comunità Montana Val Trompia
lucido, talora più o meno decolorato
Lamellecolor bianco
Gambo color bianco
Carne color bianco
Aspetto consistenza delicata, fragile
Principalmente confondibile con
Altre "russole" di colore rosso ...
amanitaceae - Associazione NUOVA MICOLOGIA
Torrendia), oltre al notissimo Amanita. Quest’ultimo genere annovera una tra le specie commestibili più apprezzate (A. caesarea) ed alcune tra le più pericolose in assoluto
(A. phalloides, A. verna...
Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
(Scop.: Fr.) Sing. - "Mazza di tamburo" - "Ombrellone"
Cappello fino a 40 cm. di diametro, rilevato al centro, coperto di
scaglie grosse, brune su sfondo chiaro
Lamelle biancastre
Gambo slanciato c...