Funghi più frequentemente implicati nelle intossicazioni 2009
Transcript
Funghi più frequentemente implicati nelle intossicazioni 2009
Funghi più frequentemente implicati nelle intossicazioni 2009 ENTOLOMA SINUATUM E’ risultato responsabile di 11 episodi con 22 persone coinvolte. Non è difficile confondere l'Entoloma sinuatum con la Lepista nebularis (conosciuto come Fungo delle nebbie o Agarico nebbioso). La Lepista nebularis, a sua volta, è un fungo che viene ancora consumato in alcune realtà anche se di recente non viene più dato come commestibile in quanto può dare origine ad intossicazione per accumulo. L'Entoloma sinuatum cresce nello stesso habitat e nella stessa stagione della Lepista nebularis, è un bel fungo che profuma di farina fresca e se consumato dà origine ad episodi di intossicazione acuta. Altro fungo con cui è possibile confondere l’Entoloma sinuatum è il Clitopilus prunulus che pur presentando un’analoga colorazione delle lamelle a maturazione (rosa) e odore analogo (farina) si presenta però di taglia generalmente più piccola e con orlo più costolato. Entoloma sinuatum Lepista nebularis Clitopilus prunulus OMPHALOTUS OLEARIUS E’ risultato responsabile di 4 episodi con 6 persone coinvolte. L'Omphalotus olearius, tossico, è invece un fungo che cresce su legno, ma il suo colore giallo lo rende confondibile con il fungo commestibile Cantharellus cibarius (Gallinaccio Galletto - Garitole - Finferlo). Il Cantharellus cibarius è un fungo che non cresce su legno, è di colore giallo, ma sotto al cappello non ha lamelle come l'Omphalotus, ma nervature. Omphalotus olearius Cantharellus cibarius Ufficio Stampa e Media Azienda USL di Modena Tel. 059/435601 - 435946 - Fax 059/435653 - E-mail: [email protected] Pag. 3/4 AMANITA PHALLOIDES Si è verificato anche un episodio di intossicazione da Amanita phalloides che ha coinvolto due persone. L’Amanita phalloides, fungo velenoso mortale viene confuso con l’Amanita caesarea (ovulo buono). Allo stadio di ovulo (crescita iniziale) i due funghi possono essere confusi da parte di persone non esperte. Amanita caesarea Amanita phalloides Ufficio Stampa e Media Azienda USL di Modena Tel. 059/435601 - 435946 - Fax 059/435653 - E-mail: [email protected] Pag. 4/4
Documenti analoghi
Un mondo meraviglioso Lepista nebularis ed Entoloma lividum
tardo autunnale fino all’inverno inoltrato, nei boschi di latifoglie,
ma anche di conifere.
Il cappello grigio-bruno cenere può presentarsi, nella forma
alba, completamente bianco, ma anche qui l’o...