amanitaceae - Associazione NUOVA MICOLOGIA
Transcript
ASSOCIAZIONE DI STUDI MICOLOGICI - ONLUS ROMA www.nuovamicologia.com - [email protected] FUNGHI D’ITALIA: LE PRINCIPALI FAMIGLIE AMANITACEAE Amanita crocea (Quél.) Singer Amanita citrina Pers. Amanita caesarea (Scop.) Pers. Amanita muscaria var. aureola Amanita pantherina (DC.) Krombh. Kalchbr. Amanita rubescens Pers. Amanita muscaria (L.) Lam. Amanita ovoidea (Bull.) Link 1 Amanita franchetii (Boud.) Fayod VOLVA SACCIFORME 1 Amanita verna (Bull.) Lam. VOLVA CIRCONCISA Amanita virosa (Fr.) Bertill. 1 VOLVA CIRCONCISA CERCINATA Amanita phalloides (Vaill. ex Fr.) Link Amanita junquillea Quél. VOLVA PERLINATA FAMIGLIA AMANITACEAE. Divisione Basidiomycota, classe Hymenomycetes, ordine Agaricales. La famiglia Amanitaceae consta di alcuni generi minori (Limacella, Torrendia), oltre al notissimo Amanita. Quest’ultimo genere annovera una tra le specie commestibili più apprezzate (A. caesarea) ed alcune tra le più pericolose in assoluto (A. phalloides, A. verna, A. virosa), potenzialmente mortali se ingerite. Le specie appartenenti al genere Amanita possono considerarsi le più evolute nell’ambito del Regno Fungi, disponendo di eccellenti strumenti di protezione nella delicata fase di accrescimento del primordio: una membrana (velo generale) protegge il carpoforo nella prima fase di sviluppo epigeo, quando si trova ancora allo stadio di ovolo; una seconda (velo parziale) ricopre la zona imeniale sino alla maturazione delle spore. La prima lascia i suoi residui alla base del gambo (volva) e molto spesso anche sul cappello (placche, verruche, fioccosità); la seconda residua in un anello, quasi sempre presente più o meno vistosamente sul gambo. Le caratteristiche dei residui del velo generale, soprattutto quelle riscontrabili nella volva, spesso sono essenziali per la determinazione della singola specie. Le modalità in base alle quali il fungo ha lacerato il velo generale caratterizzano, infatti, la specie: se la lacerazione si verifica nella zona superiore dell’ovolo (deiscenza apicale) la volva si presenta pressoché integra alla base del gambo e sul cappello non rimangono residui, se non grossi lembi di tessuto. Quando invece la frattura viene provocata dall’espansione del bordo del cappello (deiscenza equatoriale) la volva ed il cappello presentano una frammentazione più articolata dei residui, composta, sul cappello, da placche e verruche, mentre fioccosità e cercini più o meno regolari formano la volva. Tutte le specie di questa famiglia sono simbionti, instaurano cioè un rapporto di stretta collaborazione con essenze vegetali. LEGENDA: VERDE = COMMESTIBILE ROSSO = TOSSICO GIALLO = SOSPETTO o NON COMMESTIBILE AZZURRO = COMMESTIBILE DOPO PROLUNGATA COTTURA
Documenti analoghi
Amanita pantherina
Amanita pantherina
(D.C.: Fr.) Krombh. - "Tignosa Bruna" - "Bigia"
Cappello: color bruno più o meno scuro (ma anche grigio bruno) da
giovane racchiuso in un velo bianco, più tardi con verruche semp...
0007
AMANITA FRANCHETII forma queletii
Tassonomia:
Classe: Basidiomycetes
Ordine: Agaricales
Famiglia: Amanitaceae
Genere: Amanita
Specie: franchetii f. queletii
Sezione: Validae Fr.- Velo generale fria...
Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia
Amanita caesarea
(Scop.: Fr.) Pers. "Ovolo buono"
Cappello: color rosso tuorlo, mai punteggiato da verruche bianche
Gambo, lamelle ed anello: gialli
Volva: bianca, molto sviluppata
Carne: bianca, b...
Amanita caesarea:
diametro fino a 25 cm., di colore rosso, rosso-aranciato o arancione più o meno
carico e con bordo fortemente striato, “pettinato”. Cuticola liscia, non opaca, un po’
viscida a tempo umido, facilme...
le specie piu` comuni del genere amanita in molise
Le Amanite, nello stadio iniziale, hanno una
tipica forma ad uovo e sono completamente
avvolti da un velo generale protettivo. Durante la crescita e lo sviluppo, il velo inizia a rompersi e lacerar...
Il Genere Amanita - gruppo micologico "sila catanzarese"
dissociazione del velo generale: tutto ciò comporta una notevole persistenza ed aderenza delle
verruche alla cuticola.
La volva, resto del velo generale, può essere membranosa e libera al gambo (A...
Word Pro - schede-funghi-mostra-amint
Si presta alla coltivazione sia familiare che industriale con buoni risultati, tipica è la sua coltivazione
domestica su dischi o ceppaie di pioppo.
Somiglianze e varietà
Fungo molto conosciuto dif...