micotossicologia - Provincia di Ancona
Transcript
micotossicologia - Provincia di Ancona
MICOTOSSICOLOGIA SINDROMI A LUNGA LATENZA 6 - 24 h ed oltre Sindrome Falloidea Sindrome Orellanica Sindrome Giromitrica Sindrome Eritro-Acromelalgica Sindrome Norleucinica Sindrome Rabdomiolitica Sindrome di Szechwan Sindrome Cerebrale Sindrome Encefalopatica SINDROME FALLOIDEA GENERI RESPONSABILI Genere Amanita Genere Lepiota Genere Galerina Genere Conocybe GENERE AMANITA Amanita phalloides Amanita verna Amanita virosa Amanita porrinensis SINDROME FALLOIDEA Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 8-15h 48h Gastrointestinale Apparente miglioramento Fase epatica acuta Epatico Renale-Incoagubilità sangue Danni epatici permanenti evolutivi Mortalità elevata Amanita phalloides Amanita phalloides Amanita phalloides Amanita phalloides Amanita phalloides Amanita phalloides Amanita phalloides var.alba Amanita verna Amanita verna Amanita verna Amanita virosa Amanita porrinensis Genere Lepiota 24 specie sospettate - 16 confermate Lepiota brunneoincarnata Lepiota kuehnerii Lepiota langei Lepiota ochraceofulva Lepiota brunneolilacea Lepiota felina Lepiota subincarnata Lepiota clypeolarioides Lepiota griseovirens Lepiota hemii Lepiota helveola Lepiota fulvella Lepiota pseudohelveola Lepiota xanthophylla Lepiota castanea Lepiota cristata tutte di piccole dimensioni Lepiota cristata Lepiota cristata Lepiota helveola Lepiota brunneoincarnata I funghi ocrosporei del genere Galerina Conocybe Pholiotina contengono quantità importanti di amanitina. Galerina marginata Conocibe lactea Conocibe subovalis Pholiotina aporos Sindrome falloidea Possibile errore Amanita caesarea Amanita phalloides Commestibile Velenoso mortale Sindrome falloidea Possibile errore Amanita phalloides Amanita caesarea Velenoso mortale Commestibile Sindrome falloidea Possibile errore Amanita caesarea Amanita phalloides Sindrome falloidea Possibile errore Agaricus sylvicola Amanita verna Sindrome falloidea Possibile errore Agaricus leucotithes Amanita verna Sindrome falloidea Possibile errore Amanita phalloides Calvatia utriforme Sindrome falloidea Possibile errore Macrolepiota escoriata buona Lepiota cristata Sindrome falloidea Possibile errore Galerina marginata Kuehneromyces mutabilis Sindrome falloidea Possibile errore Conocybe subovalis Marasmius oreades SINDROME ORELLANICA GENERI RESPONSABILI Genere Cortinarius SINDROME ORELLANICA 1965 descritta dal micologo polacco Grzymala con un episodio a carattere epidemico a carico di 195 intossicati con 19 decessi. SINDROME ORELLANICA SPECIE RESPONSABILI Cortinarius orellanus Cortinarius speciosissimus SINDROME ORELLANICA Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 2-17 gg Gastrointestinale Apparente miglioramento Fase renale acuta Renale - Intestinale Surrenale-Epatico Danni renali permanenti Mortalità elevata Cortinarius orellanus 3-10 cm Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius orellanus Cortinarius speciosissimus Cortinarius speciosissimus Velenoso mortale Sindrome orellanica Possibile errore Chroogonphus rutilus Commestibile Cortinarius orellanus Velenoso mortale Sindrome orellanica Possibile errore In Trentino sono stati scambiati, (raccolti immaturi con il cappello ancora chiuso ) Chroogonphus helveticus Cortinarius speciosissimus Avvelenamento da funghi. Tre sotto inchiesta Cortinarius scambiati per chiodini da 3 raccoglitori che poi hanno offerto una cena ad altri 3 amici. Contestato ai malcapitati cercatori di funghi il reato di distribuzione di sostanze nocive Offrire una cena a base di funghi puo' diventare un reato. Se per errore si scambia un velenoso "Cortinarius speciosissimus" con i "Chiodini" perfettamente commestibili si rischia un avviso di garanzia. E' accaduto a Trento dove Luciano Spina, sostituto procuratore della Repubblica presso la pretura, ha messo sotto inchiesta tre malcapitati raccoglitori di funghi per distribuzione di sostanze alimentari nocive. I tre poveretti sono raccoglitori di funghi che avevano cucinato con la classica polenta e una bella fetta di gorgonzola invitando a cena altri tre amici. Fra i funghi raccolti c' era pero' anche qualche "Cortinarius speciosissimus “ SINDROME GYROMITRICA GENERI RESPONSABILI Genere Gyromitra Genere Helvella SINDROME GYROMITRICA SPECIE RESPONSABILI Gyromitra esculenta Gyromitra gigas Gyromitra infula Helvella crispa Helvella lacunosa SINDROME GYROMITRICA Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 6-24 h Gastrointestinale Epatico-Renale-Neurologica Epatico-Renale Neurologico Mortalità bassa Gyromitra esculenta Gyromitra esculenta Gyromitra gigas Gyromitra gigas Gyromitra infula Helvella crispa SINDROME GYROMITRICA Altri Funghi responsabili Leotia lubrica Cudonia circinans Spatularia flavida Leotia lubrica Cudonia circinans Spatularia flavida Sindrome Giromitrica Morchella esculenta s.l. Gyromitra gigas Morchella conica s.l. Gyromitra gigas SINDROME ERITROMELALGICA GENERI RESPONSABILI Clitocybe SINDROME ERITROMELALGICA SPECIE RESPONSABILI Clitocybe amoenolens (nome attuale Paralepistopsis amoenolens) SINDROME ERITROMELALGICA Latenza Disturbi Evoluzione 24-72 h FINO A 4-6GG Vasodilatazione bilaterale (Estremità arrossate) 3-6 settimane Benigna Clitocybe amoenolens (nome attuale Paraleistopsis) carne bianca - odore gradevole saponaceo Sotto Cedrus atlantica e deodara,Pinus nigra e Quercus pubescens Possibile scambio Lepista inversa Infundibulicybe gibba Infundibulicybe costata Lepista flaccida Infundibulicybe gibba Infundibulicybe costata Lepista inversa Infundibulicybe costata Infundibulicybe gibba Paralepistopsis amoenolens SINDROME NORLEUCINICA GENERI RESPONSABILI Amanita SINDROME NORLEUCINICA SPECIE RESPONSABILI Amanita proxima SINDROME NORLEUCINICA Latenza Fasi Danno principale Danno secondario Evoluzione 4-10 h Gastrointestinale-Psicomotoria Progressiva insufficienza renale Insufficienza renale Modesta isufficienza epatica Reversibile 7-10 gg Mortalità bassa Amanita proxima Possibile scambio Amanita ovoidea Amanita ovoidea Amanita ovoidea Amanita proxima-Amanita ovoidea Amanita proxima-Amanita ovoidea SINDROME RABDOMIOLITICA GENERI RESPONSABILI Tricholoma SINDROME RABDOMIOLITICA SPECIE RESPONSABILI Tricholoma equestre Tricholoma auratum SINDROME RABDOMIOLITICA (Pasti ripetuti) Latenza Sintomi Danno principale Danno secondario Evoluzione 24-72 h Crampi Rigidita muscolare Mialgia Urine scure Lesioni muscoli striati Lesioni muscolari cardiache Insufficienza renale Mortalità bassa per arresto cardiaco Tricholoma equestre Tricholoma equestre Tricholoma equestre Tricholoma auratum SINDROME DI SZECHWAN GENERI RESPONSABILI Auricularia SINDROME DI SZECHWAN SPECIE RESPONSABILI Auricularia polytricha Auricularia auricola -judae SINDROME DI SZECHWAN Latenza Sintomi Danno Evoluzione 3-8 h Emorragie Porpore emorragiche Fenomeni emorragici 24 h Benigna Auricularia auricola-judae Auricularia auricola-judae Auricularia auricola-judae Auricularia polytricha SINDROME CEREBRALE GENERI RESPONSABILI Hapalopilus SINDROME CEREBRALE SPECIE RESPONSABILI Hapalopilus rutilans SINDROME CEREBRALE Latenza Disturbi Evoluzione 10-12 h Disturbi digestivi Disturbi epatico renali Disturbi del sistema nervoso centrale Urine viola 24 h Benigna Hapalopilus rutilans Hapalopilus rutilans Possibile scambio Fistulina hepatica possibile scambio Hapalopiluis rutilans - Fistulina epatica SINDROME ENCEFALOPATICA GENERI RESPONSABILI Pleurocybella SINDROME ENCEFALOPATICA SPECIE RESPONSABILI Pleurocybella porrigens SINDROME ENCEFALOPATICA Latenza Disturbi Evoluzione 2-3 settimane Encefalite Crisi epilettiche Alterazione coscienza Alcune settimane Anche esito mortale Pleurocybella porrigen (Marasmiaceae) Pleurocybella porrigens Possibile scambio Pleurocybella porrigens Pleurotus cornucopiae LE SINDROMI A BREVE LATENZA Alcuni minuti-6h Sindrome muscarinica Sindrome panterinica Sindrome del formicolio Sindrome coprinica Sindrome paxillica Sindrome infractinica Sindrome psilocibinica Sindrome gastrointestinale SINDROME MUSCARINICA GENERI RESPONSABILI Clitocybe Inocybe Mycena SINDROME MUSCARINICA SPECIE RESPONSABILI Clitocybe bianche come Clitocybe dealbata Clitocybe phyllophila Clitocybe cerussata Clitocybe rivulosa Inocybe tutte le specie Mycena pura Mycena rosea Mycena pelianthina SINDROME MUSCARINICA Latenza Fase Sintomi particolari Evoluzione Antidoto 15’-3 h Gastrointestinale Neurotossica Sudorazione profusa Lacrimazione Salivazione Disturbi visivi Vertigini Alcune ore Benigna Atropina Clitocybe dealbata Clitocybe phyllophila Clitocybe cerussata Possibile scambio Clitopilus prunulus Commestibile Possibile scambio Clitocybe phyllophila Velenoso Clitopilus prunulus Commestibile Inocybe fastigiata Inocybe geophylla Inocybe maculata Possibile scambio Marasmius oreades Commestibile Commestibile Possibile scambio Inocybe geophylla Marasmius oreades Commestibile Mycena pelianthina Mycena rosea Mycena pura SINDROME PANTERINICA GENERI RESPONSABILI Amanita SINDROME PANTERINICA SPECIE RESPONSABILI Amanita panterina Amanita muscaria Amanita junquillea SINDROME MUSCARINICA Latenza Fase Sintomi particolari Evoluzione 30’-3 h Gastrointestinale Disturbi al sistema nervoso centrale Delirio gaio Allucinazioni Disturbi motori Vertigini 10-15 h Benigna Amanita muscaria Amanita muscaria Amanita muscaria var. formosa Possibile scambio Amanita caesrea Amanita muscaria u13 Amanita pantherina Diapositiva 135 u13 margine tipicamente striato cuticola staccabile grigio grigio bruno bruno giallastro con verruche bianche farinose fragili piramidali anello basso concolore spesso obliquo al gambo voava bianca circoncisa dissociata da distingure dalla rubescens ( colore vinoso -anello più alto : dalla franchetii (velo più giallastro) junquillea ( il colore giallo primula) spissa ( portamento slanciato volvafriabile infissa nel terreno) user; 17/08/2005 Amanita pantherina Amanita pantherina Amanita pantherina Amanita pantherina Amanita junquillea u14 Possibile scambio Amanita rubescens Commestibile d.c. Diapositiva 141 u14 Amanita rubescens user; 16/09/2005 Possibile scambio Amanita rubescens Commestibile d.c. Amanita pantherina SINDROME DEL FORMICOLIO GENERI RESPONSABILI Amanita SINDROME DEL FORMICOLIO SPECIE RESPONSABILI Amanita citrina Amanita porphyria SINDROME DEL FORMICOLIO Latenza Disturbi Sintomi particolari Evoluzione 1-3 h Gastrointestinali Formicolio alla testa e al collo 24 h Benigna Amanita citrina Amanita citrina Amanita citrina Amanita citrina var.alba Amanita porphyria Amanita porphyria SINDROME INFRACTINICA GENERI RESPONSABILI Cortinarius SINDROME INFRACTINICA SPECIE RESPONSABILI Cortinarius infractus SINDROME INFRACTINICA Latenza Disturbi Sintomi particolari Evoluzione 1-3 h Ansia Sudorazione Tachicardia Attacchi di panico Alcune h Benigna Cortinarius infractus SINDROME COPRINICA GENERI RESPONSABILI Coprinus SINDROME COPRINICA SPECIE RESPONSABILI Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria) SINDROME COPRINICA Latenza Disturbi Sintomi particolari Evoluzione Immediatamente dopo assunzione di alcol Cardiovascolari (tachicardia,ipotensione) Vampe calore-Arrossamento Alcune h Benigna Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria) Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria) Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria) Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria) Possibile scambio Coprinus comatus Coprinus comatus Coprinu comatus Coprinus comatus Coprinus atramentarius (nome attuale Coprinopsis atramentaria) Effetti tossici sporadici Coprinus alopecia Clitocybe clavipes Boletus luridus Boletus torosus Pholiota squarrosa Tricholoma equestre Laetiporus sulphureus Morchella (alcune) Verpa bohemica Coprinus alopecia Clitocybe clavipes (nome attuale Ampulloclitocye clavipes) Non contiene coprina ma possiede effetto antabuse Laetiporus sulphureus Laetiporus sulphureus Boletus luridus Boletus torosus Tricholma equestre Pholiota squarrosa Morchella conica Morchella esculenta Verpa bohemica SINDROME PAXILLICA GENERI RESPONSABILI Paxillus SINDROME PAXILLICA SPECIE RESPONSABILI Paxillus involutus Paxillus filamentosus SINDROME PAXILLICA (IMMUNOEMOLITICA) (Causata da pasto successivo al primo) Latenza 2-3 h (10h) Disturbi Gastrointestinali Emoglobinuria(anemia emolitica) Insufficienza renale acuta Ittero Collasso cardiocircolatorio Evoluzione Anche la morte Sindrome paxillica In realtà si tratta di una sindrome grave immunitaria colpisce quindi solo le persone sensibilizzate Paxillus involutus Paxillus involutus Paxillus filamentosus (rosseggiante – sotto ontani (Alnus)) u17 Diapositiva 185 u17 odore non significativo sapore poco gradevole user; 17/06/2009 SINDROME LYCOPERDONOSI GENERI RESPONSABILI Lycoperdon SINDROME LYCOPERDONOSI SPECIE RESPONSABILI Lycoperdon piriforme Lycoperdon perlatum Lycoperdon echinatum Lycoperdon exipuliformis SINDROME LYCOPERDONOSI Latenza Disturbi Evoluzione Dopo inalazione spore Broncopolmonite allergica da spore Febbre Benigna Lycoperdon perlatum Lycoperdon piriforme Lycoperdon echinatum Lycoperdon excipuliformis SINDROME PSILOCIBINICA GENERI RESPONSABILI Psilocybe Panaeolus Stropharia Mycena Gymnopilus SINDROME PSILOCIBINICA SPECIE RESPONSABILI Psilocybe semilanceata Psilocybe merdaria Stropharia semiglobata Gymnopilus junonius Mycena pura s.l. SINDROME PSILOCIBINICA Latenza Disturbi Evoluzione 0,5-2 h Gastrointestinali Neurovegetativi Neuropsichici Alcune ore Benigna Psilocybe semilanceata Psilocybe coprophyla Psilocybe cyanescens il più comune fungo allucinogeno europeo psilocibina dose efficace 4-20 mg Panaeolus sphinctrinus Panaeolus subbalteatus Panaeolus cyanescens Stropharia semiglobata Gymnopilus junonius Gymnopilus junonius Mycena pelianthina Mycena rosea Mycena pura Altri Generi responsabili Genere Conocybe (cyanopus, subovalis pubescens) Genere Pluteus (salicinus, cyanopus) Genere Pholiota (adiposo-squarrosa) Genere Psathyrella (candolleana) Genere Inocybe Genere Hygrophoropsis (aurantiaca) Famiglia Polyporaceae (alcune specie) Psilocibina 4-6 mg ebbrezza euforia 6-20 mg allucinazioni 10-20 gr fungo fresco 1-3 gr fungo secco Effetti rivelazioni religiose risveglio spirituale esperienze simili alla morte perdita del sé affioramento di crisi psicologiche latenti intensa sensazione di stupore, di connessione, di gioia e di paura. Effetti per la prima volta ci si sente risvegliati dallo stato di sonno in cui è stata condotta la vita fino a quel momento, e si è finalmente liberi da quella che sembra essere stata una vita in catene. Sensazione di aver raggiunto una nuova consapevolezza Complicazioni acute convulsioni coma infarto miocardico decesso Non provocano danni permanenti al SNC a differenza dell’ecstasy Non danno dipendenza a differenza degli oppiacei Danno invece tolleranza cioè sono necessarie dosi sempre maggiori per ottenere lo stesso effetto Complicazioni per consumo prolungato danni anche gravi SNC attacchi di panico psicosi allucinazioni croniche fenomeni di flushback ALLUCINOGENI Degli allucinogeni naturali le notizie si perdono in età remote. Il loro uso è sempre stato legato ai riti di matrice medico-religiosa di varie culture sparse su tutti i continenti Il consumo di funghi allucinogeni è in costante aumento sono facilmente reperibili sul mercato telematico SINDROME GASTROINTESTINALE ALCUNI GENERI RESPONSABILI Entoloma Amanita Omphalotus Lattari Hypholoma Boletus Tricholoma Hygrocybe Agaricus Clitocybe Russula Scleroderma Macrolepiota Leucoagaricus Ramaria Hygrophoropsis SINDROME GASTROINTESTINALE ALCUNE SPECIE RESPONSABILI Entoloma sinuatum Omphalotus olearius Tricholoma padinum Russula olivacea Lepista nebularis Hypholoma fasciculare Agaricus xanthoderma Boletus satanas SINDROME GASTROINTESTINALE Latenza Disturbi Evoluzione 1-6 h Gastrointestinali Insufficienza epatica Insufficienza renale Alcune ore Benigna Sindrome gastrointestinale 90% di tutti gli avvelenamenti da funghi tempo di latenza generalmente 1-6 ore Russula olivacea Tricholoma pardinum Omphalotus olearius Entoloma sinuatum 2-7 ore 5 - 6 ore 5 - 6 ore 10 - 12 ore Circa duecento le specie fungine responsabili della sindrome gastroenterica se ingerite in quantità sufficienti Gruppo 1 a tossicità per lo più costante. Genere Agaricus: xanthodermus e relativo gruppo, bresadolanus Genere Amanita: junquillea, porphyria, citrina (vedi anche sindr. del formicolio) Genere Boletus: satanas, pulchrotinctus, splendidus ssp. moseri, legaliae (=splenidus p.p.), rubrosanguineus, rhodoxanthus, lupinus ssp. Bres., calopus Genere Calocera: viscosa Genere Cortinarius: infractus, traganus e probabilmente molte altre specie Genere Dermocybe: tutte le specie Genere Entoloma: lividum, nidorosum, rhodopolium, niphoides, vernum, hirtipes Genere Hypholoma: fasciculare, sublateritium Genere Laccaria: amethystina Genere Lactarius: helvus, torminosus, turpis, scrobiculatus e relativo gruppo Genere Laetiporus: sulphureus (vedi anche sindr. coprinica) Genere Lepiota: aspera Genere Lepiotella: irrorata (=Chamaemyces fracidus) Genere Macrolepiota: rachodes, rachodes var. Bohemica (=venenata) Genere Megacollybia : platyphylla Genere Omphalotus: olearius, illudens Genere Sarcosphaera: crassa (=eximia=coronaria) Genere Tricholoma: pardinum (=tigrinum) compreso le sue forme e varietà, virgatum, sciodes,josserandii (=groanense), albobrunneum (=striatum), bufonium, inamoenum, sulphureum, bresadolanum, fulvum (=flavobrunneum), ustale, saponaceum compreso le sue forme e varietà, e probabilmente anche altre specie Genere Tylopilus: felleus Gruppo 2: a tossicità non costante. Genere Agaricus: benesii Genere Albatrellus: subrubescens (=similis), cristatus Genere Choiromyces: meandriformis Genere Clitocybe: nebularis Genere Collybia: fusipes Genere Hebeloma: sinapizans, crustuliniforme e probabilmente altre specie Genere Hygrocybe: conica (=nigrescens), crocea, pseudoconica, persistens var. langei Genere Hygrophoropsis: aurantiaca e probabilmente tutte le altre specie Genere Lactarius: bresadolanus, acerrimus, blennius, pyrogalus, decipiens, rufus, hepaticus, ed il gruppo “Albati” Genere Leucoagaricus: leucothites Genere Ptycoverpa: bohemica Genere Ramaria: formosa, pallida, striata e probabilmente altre specie Genere Russula: emetica e relativo gruppo, tutte le specie delle Sezioni ingrate, persicine, ureninae e maculatine Genere Scleroderma: tutte le specie Genere Tricholoma: pessundatum, fracticum Agaricus xanthodermus Velenoso Agaricus xanthodermus Velenoso Agaricus xanthodermus Velenoso Possibile scambio Agaricus sylvicola Commestibile Agaricus xanthodermus Velenoso Attenzione agli Agaricus (prataioli) con la base del gambo giallo cromo allo sfregamento e con odore di fenolo (inchiostro) Hypholoma fascicolare Velenoso Possibile scambio Armillaria mellea Commestibile d.c. Hypholoma fascicolare Velenoso Hypholoma sublateritium Velenoso Possibile scambio Armillaria mellea Commestibile d.c. Hypholoma fascicolare Velenoso Boletus satanas Velenoso Boletus satanas Velenoso Sindrome gastrointestinale Possibile scambio Boletus satanas Velenoso Boletus erythropus Commestibile d.c. Per sicurezza evitare tutti i Boletus con pori rossi Omphalotus olearius Velenoso Sindrome gastrointestinale Latenza 5-6 ore Sindrome gastrointestinale Possibile scambio Omphalotus olearius Cantharellus pallens Commestibile ottimo Velenoso Hygrophoropsis aurantiaca Velenoso Sindrome gastrointestinale Sindrome gastrointestinale Possibile scambio Cantharellus pallens Hygrophoropsis aurantiaca Commestibile ottimo Velenoso Sindrome gastrointestinale Possibile scambio Tricholoma columbetta buono Commestibile Tricholoma album Velenoso Attenzione a tutti i funghi bianchi Sindrome gastrointestinale Tricholoma basirubens Tricholoma pardinum buono Commestibile Velenoso Sindrome gastrointestinale con danni epatici latenza 5-6 ore Attenzione ai Tricholoma grigi con odore di farina Sindrome gastrointestinale Tricholoma portentosum Ottimo commestibile Tricholoma bresadolanum Velenoso Attenzione ai Tricholoma grigi con odore di farina Sindrome gastrointestinale Tricholoma portentosum Ottimo commestibile Tricholoma josserandii Velenoso Attenzione ai Tricholoma grigi con odore di farina Lactarius deliciosus Commestibile Lactarius chrysorrheus Non commestibile buono Consumare solo i lattari a lattice arancio-carota e rosso-vinoso Ramaria botrytis Commestibile Ramaria pallida Velenoso Le Ramarie sono tutte indigeste e da adulte si assomigliano tutte Ramaria botrytis Commestibile Ramaria formosa Velenoso Attenzione alle Ramaria , sono tutte indigeste e da adulte si assomigliano tutte Sindrome gastroenterica Commestibile Macrolepiota mastoidea Macrolepiota rhacodes var.bohemica (nome attuale Chlorophyllum brunneum) Evitare le Macrolepiota con il gambo senza ornamentazioni e cane arrossante Macrolepiota rachodes Macrolepiota rachodes var.bohemica (nome attuale Chlorophyllum rachodes) (nome attule Chlorophyllum brunneum) Velenoso Commestibile Sindrome gastrointestinale evitare le Macrolepiota con il gambo non ornamentato e cane arrossante anche se commestibile Lepista nebularis Sindrome gastrointestinale da accumulo Velenoso Entoloma sinuatum Sindrome gastrointestinale con danni epatici Latenza fino a 10-12 ore Velenoso Sindrome gastrointestinale Lepista nebularis Velenoso Entoloma sinuatum Velenoso danni epatici Russula olivacea Commestibile d.c. Sindrome gastroentestinale cruda Latenza 2-7 ore Russula olivacea Commestibile d.c. Russula olivacea Commestibile d.c. Russula olivacea Commestibile d.c. Russula olivacea Commestibile se cotta bene Non va consumata alla brace
Documenti analoghi
Presenta - Ulss Feltre
e quindi delle ossidazioni e conferisce particolari caratteristiche sensoriali
Si devono pertanto utilizzare ed abbinare altre tecniche per la