Coprinus comatus - Sicilia Antonino
Transcript
Coprinus comatus - Sicilia Antonino
Coprinus comatus Classe: Basidiomiomiceti Nome scientifico: Coprinus comatus (Muell.: Fr.) Pers. Sinonimi: Agaricus porcellanus - Agaricus typhoides. Nomi volgari: Agarico chiomato, Coprino chiomato, Fungo dell'inchiostro Cappello: 4-7 cm, cilindrico da giovane poi campanulato, bianco, che inizia a divenire rosa al margine poi nero e deliquescente. Cuticola dapprima continua poi subito separata in squame morbide, spesso sollevate, bianche poi ocracee al margine, con sommità del cappello non squamata bruno-ocracea. Lamelle: prima fitte e bianche, poi rosa e infine nere e deliquescenti. Gambo: 12-25 x 1-2 cm, bianco, cavo con piede rigonfio e radicante, con anello bianco, sottile e caduco. Carne: bianca e minuta, più fibrosa nel gambo, senza odore e sapore. Spore: nere. Fungo saprofita. Nei terreni ricchi di sostanza organica, specie nei campi, nei giardini e nei prati, dalla primavera all'autunno. Ottima commestibilità Pagina 1/1
Documenti analoghi
Coprinus comatus - gruppomicologicocastellano.it
Superficie inizialmente siricea e bianca poi si lacera in squame da biancastre a bruno chiaro, calotta spesso ocracea.
A maturità diventa molle e si liquefà in una poltiglia nerastra.
Lamelle : Mol...
Agaricus arvensis - Funghi d`Aspromonte
lungo pallide, poi sfumate di carnicino-grigiastro, infine
bruno-nerastre.
Gambo: 8-12 x 1,2-2,5 cm, abbastanza lungo e
robusto, allargato verso la base, che non è bulbosa, cavo,
concolore col capp...
Coprinus Comatus - Erboristeria Sauro
Coprinus Comatus è piuttosto comune in Cina, dove tradizionalmente è adoperato per calmare il
mal di testa, favorire la digestione, lenire disturbi gastro-intestinali ed emorroidi. E’ anche
uno dei...