Agaricus arvensis - Funghi d`Aspromonte
Transcript
Agaricus arvensis - Funghi d`Aspromonte
Agaricus arvensis Regno: Fungi Famiglia: Agaricaceae Divisione: Basidiomycota Genere: Agaricus Classe: Basidiomycetes Specie: Agaricus arvensis Ordine: Agaricales Caratteristiche morfologiche Cappello: 8-16 cm, da emisferico a espanso, talvolta debolmente umbonato, inizialmente bianco e più o meno ocraceo al disco, per sfregamento leggermente macchiato di giallo citrino, diviene alutaceo o ocra pallido, glabro; cuticola occasionalmente lacerata in squame. Imenoforo: Lamelle libere al gambo, fitte, strette, a lungo pallide, poi sfumate di carnicino-grigiastro, infine bruno-nerastre. Gambo: 8-12 x 1,2-2,5 cm, abbastanza lungo e robusto, allargato verso la base, che non è bulbosa, cavo, concolore col cappello, ma di questo meno ingiallente al tocco. Anello supero, bianco, leggermente ingiallente, ampio, a due strati, il superiore costituito da una sottile membrana, l’inferiore, dissociato in squame bianche ed ocracee, disposte a formare una ruota dentata ben delineata. Carne: Carne bianca, con l'età un po' ocracea nel gambo; odore di mandorle amare. Microscopia: spore 6,6-8,2 x 4,2-5,6 µm, ellissoidali lisce; bruno scuro al MS Habitat: nei prati, nei pascoli, al margine dei boschi, gregario, dalla primavera all’autunno. Note: E' il capostipite della Sezione Arvenses. Le specie del gruppo Flavescentes sono però naturali concentratori di Argento, Cadmio e Mercurio; evitare quindi la raccolta vicino alle discariche. Commestibilità Ottimo commestibile (sia da crudo che da cotto) www.funghidaspromonte.it
Documenti analoghi
49.Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray
cuticola brillante, un po’ vischiosa, ricoperta da verruche irregolari, friabili, grigiastro-rosate.
Lamelle
Fitte, larghe; bianche, tendenti a colorarsi di rossastro al tocco.
Gambo
60-150 x 10-25...
48.Amanita pantherina - Provincia di Venezia
[dal latino pantherinus, “delle pantere”, per l’aspetto maculato]
52.Entoloma sinuatum (Bull.: Fr.) P. Kumm.
[dal latino sinuatus, “ricurvo”, per la forma dell’orlo del cappello]