Pleurotus eryngii
Transcript
Pleurotus eryngii
Pleurotus eryngii Regno: Fungi Famiglia: Pleurotaceae Divisione: Basidiomycota Genere: Pleurotus Classe: Basidiomycetes Specie: Pleurotus eryngii Ordine: Agaricales Caratteristiche morfologiche Cappello: 35-100 mm, spesso eccentrico, convesso, quindi più o meno disteso, con orlo sottile, a lungo involuto, infine appianato e qualche volta ampiamente depresso; policromo, da beige a biancastro fino a bruno camoscio. Imenoforo: lamelle profondamente decorrenti, abbastanza spaziate, sottili, biancastre con qualche riflesso ocraceo, intercalate da numerose lamellule. Gambo: 35-70 x 10-18 mm, cilindraceo, attenuato alla base, eccentrico, pieno, tenace ed elastico, bianco, tendente all’ocra con l’età. Carne: bianca, abbondante, soda e compatta, elastica, difficilmente invasa da larve, più fibrosa nel gambo; odore vagamente farinaceo, sapore grato. Microscopia: spore 10-12 x 4,5-5,5 µm, da lungamente ellissoidali a subcilindracee, lisce. Habitat: su radici o residui di Eryngium campestre, apparentemente terricolo, diffuso nelle zone a clima temperato e in quelle litoranee. Note: Assai conosciuto ed apprezzato nel sud e nel centro Italia. In natura si rinvengono numerose varianti, ancora non classificate, a parte la var. nebrodensis, mai dai colori accesi, con abitudini più montane, mentre la var. ferulae rientra nella variabilità intraspecifica. Commestibilità Eccellente commestibile www.funghidaspromonte.it
Documenti analoghi
Pleurotus eryngii var. laserpitii var.nov.
Riassunto: Una nuova varietà di Pleurotus legata a Laserpitium latifolium L., trovata
costantemente sulle Alpi, oltre i 1400 m. s.l.m., e chiamata erroneamente Pleurotus nebrodensis è descritta e c...
48.Amanita pantherina - Provincia di Venezia
[dal latino pantherinus, “delle pantere”, per l’aspetto maculato]