Trulla (Lepiota procera)
Transcript
Trulla (Lepiota procera) Scritto da Marco Gallione Domenica 25 Gennaio 2009 23:00 - Cappello: Inizialmente campanulato, poi ovoidale, chiuso sul gambo, quindi appianato, sempre con umbone al centro; può raggiungere anche 20-30 cm circa di diametro. La cuticola si disquama irregolarmente in scaglie brunastre, più fitte al centro che rimane liscio e uniforme e più rade verso il margine , mettendo in luce un fondo delicatamente fibrilloso, omogeneamente nocciola o grigiastro. Lamelle: Bianche con tenui riflessi rosati, poi giallastre a maturità e brune al tocco. Fitte, alte, ventricose, distanti dal gambo. Anello: Doppio e scorrevole, bianco, ampio e festonato al margine. Gambo: Nell’esemplare giovane, quando il cappello è ancora chiuso sullo stesso, un poco tozzo e bulboso, poi sempre più slanciato ed allungato sino a raggiungere, nell’esemplare a completo sviluppo, anche i 30-40 cm di altezza. Cilindrico, duro, fibroso e cavo: tipicamente adorno, al di sotto dell’anello, di zebrature brunastre appressate. Bulboso alla base. Carne: Tenera, fragile, soffice al tatto quella del cappello: bianca, leggermente rosata al taglio con gradevole odore e sapore di nocciola. Molto fibrosa quella del gambo. Spore: Bianche in massa. Ellittiche, 13-20 x 9-13 micron. Habitat: Più facilmente nei prati, nei campi, terreni coltivati e al margine di boschi; dall’estate all’autunno.Comune. Commestibilità: Ottimo commestibile, si adopera la sola carne del cappello, tenera e prelibata. Note: Fungo di grossa taglia e dal tipico portamento; gli è molto somigliante la Lepiota rhacodes, dalle scaglie più ampie, dal gambo privo di nervature e dalla carne che arrossa velocemente alla frattura e alla Lepiota puellaris, più fragile, minuta e biancastra. La Lepiota badami, con tendenza a macularsi al tatto di rossastro e giallastro, ha l’anello attaccato al gambo e non scorrevole sullo 1/2 Trulla (Lepiota procera) Scritto da Marco Gallione Domenica 25 Gennaio 2009 23:00 - stesso. In italiano: Bubbola maggiore, Mazza di tamburo, Parasole, Liguria: Madonina, Madunin, Buggiu scu, Padre, Ombrella, Trulla Raccomandazione di dubbi, dopo averli raccolto, farlo Torna a "Prodotti Tobbia riconoscere a p tipici - I funghi" 2/2
Documenti analoghi
49.Amanita rubescens (Pers.: Fr.) S.F. Gray
cuticola brillante, un po’ vischiosa, ricoperta da verruche irregolari, friabili, grigiastro-rosate.
Lamelle
Fitte, larghe; bianche, tendenti a colorarsi di rossastro al tocco.
Gambo
60-150 x 10-25...
24.Lepista nuda (Bull.: Fr.) Cooke
60-150 (180) mm di diametro.
Lamelle
Fitte, intercalate da lamellule, con tagliente spesso
eroso; sinuato-smarginate al gambo, facilmente separabili dalla carne; colore violaceo, tendente a schiari...
Macrolepiota procera (Scop.: Fr.) Sing.
(Scop.: Fr.) Sing. - "Mazza di tamburo" - "Ombrellone"
Cappello fino a 40 cm. di diametro, rilevato al centro, coperto di
scaglie grosse, brune su sfondo chiaro
Lamelle biancastre
Gambo slanciato c...
FUNGHI MORTALI PRESENTI IN EMILIA
Cappello: da 5 a 12 cm di diametro dapprima convesso, poi piano, viscoso col tempo
umido, di colore verdastro o verde giallognolo, percorso radialmente da fibrille sericee,
senza striature all'orlo...
12 - Consiglio Regionale della Basilicata
Lamelle spaziate, appena decorrenti, prima biancastre, poi con riflessi concolori al
cappello, indi colore albicocca, intercalate da lamellule.
Gambo pieno, prima bianco, poi rosa-arancio, slanciat...