Galerina marginata (Batsh) Kuhn. Cappello: piccolo (in genere non
Transcript
Galerina marginata (Batsh) Kuhn. Cappello: piccolo (in genere non oltre i 4 cm. di diametro), bruno, impallidente a secco (igrofano), con orlo striato Lamelle: fitte, più o meno concolori Gambo: più o meno concolore, con anello fugace e fibrille biancastre sotto l'anello Odore e sapore: leggermente farinosi Crescita: in file di pochi esemplari o in piccoli gruppi Principalmente confondibile con "Kuehneromyces mutabilis" ("Pholiota mutabilis"), ottimo commestibile parimenti lignicolo, la cui distinzione, spesso, non è alla portata del principiante. In effetti la differenza si basa su caratteri difficili da individuare quali le maggiori dimensioni degli esemplari, la crescita maggiormente a cespi, la presenza di piccole scaglie brune sotto l'anello e forse la maggiore igrofaneità (tendenza a cambiare colore a seconda dell'umidità). Dove si trova Fungo estivo-autunnale, presente sia nei boschi di conifere sia di latifoglie, su tronchi e rami morti. É comune, ma quasi sempre in pochi esemplari. Commestibilità VELENOSO MORTALE! Potenzialmente pericoloso come l'"Amanita phalioides". Fortunatamente le piccole dimensioni, unicamente alla difficoltà di reperirlo in quantità pericolose, fanno sì che i casi di reale avvelenamento siano complessivamente pochi. Osservazioni Il genere "Galerina" comprende numerose specie tipicamente associate a muschi, salvo poche eccezioni tra cui, appunto la "Galerina marginata", legate ad un habitat lignicolo. Ecologia Fungo saprofita (legno in disfacimento).
Documenti analoghi
Armillaria ostoyae Romagn. "Chiodino"
* "Armillaria mellea", con cappello di colore giallo miele fino a verde. Da consumarsi
esclusivamente cotta.
* "Armillaria bulbosa", simile ma con base del gambo notevolmente bulbosa;
* altre speci...
Amanita pantherina
Anello: bianco, basso sul gambo negli esemplari adulti
Volva: bianca, circoncisa
Carne: bianca
Principalmente confondibile con
* "Amanita rubescens" ("Tignosa vinata"), commestibile dopo cottura, a...
Russula emetica - Comunità Montana Val Trompia
lucido, talora più o meno decolorato
Lamellecolor bianco
Gambo color bianco
Carne color bianco
Aspetto consistenza delicata, fragile
Principalmente confondibile con
Altre "russole" di colore rosso ...
Amanita caesarea - Comunità Montana Val Trompia
* "Amanita crocea" che è priva di anello ed ha un portamento più esile.
Dove si trova
Fungo di crescita tipicamente estiva, non comune, legato all'areale ed alla quota di crescita della
quercia e d...