Testuggine marginata
Transcript
Testuggine marginata IDENTIFICAZIONE Si distingue dalle altre tartarughe perché più grande (la femmina ha il carapace che raggiunge i 35 cm di lunghezza) e per la conformazione del carapace che è più lungo e svasato sia anteriormente che posteriormente. Ha inoltre un solo scudo caudale ed è priva di astuccio corneo sulla coda. La testa è media, con occhi grandi e becco robusto. La colorazione del carapace è ocra o bruno scura con macchie giallastre. Il piastrone è ugualmente giallastro con macchie nere triangolari. Gli arti, il collo e la testa sono giallo verdastri è come nelle altre testuggini sono retrattili. Dimorfismo sessuale; il maschio è più piccolo della femmina, ha il piastrone concavo e la coda più lunga. Anche la marginata è molto longeva; in natura arriva sino a 50 anni, mentre in cattività giungerebbe anche sino a 100 anni. ALIMENTAZIONE Si nutre di tantissimi vegetali che reperisce nella macchia, di insetti, di molluschi e di alimenti ricchi di vitamina, come gli escrementi di altri animali. 9 - TESTUGINE MARGINATA Famiglia: Testudinidi Genere: Testudo Specie: Testudo marginata, Schoepff 1792 Nome comune: Testuggine marginata TESTUDINIDI COMPORTAMENTO Abitudini simili alla testuggine comune, anch’essa è esclusivamente diurna. In inverno va in letargo, ma nelle belle giornate esce dai suoi rifugi e riprende le attività biologiche. D’estate ama ugualmente proteggersi dalle alte temperature sistemandosi per buona parte della giornata all’ombra, uscirà solo la sera per la ricerca del cibo . RIPRODUZIONE Nel periodo riproduttivo che va da marzo ad aprile, il maschio compie i corteggiamenti sempre molto violenti, come nelle altre testuggini. Insegue la femmina la sperona, la morde e poi si accoppia. La femmina depone da 6 a 9 uova. I piccoli sgusciano dopo 60-70 giorni e misurano già 3-4 cm. Anche la femmina di marginata come la comune raggiunge la maturità sessuale tra i 7 e i 12 anni; il maschio tra 5 e 10 anni. HABITAT Frequenta garighe costiere e boschi con vegetazione rada sino a 600 m. di altitudine. STATUS Specie rara a livello regionale e vulnerabile nel resto degli areali Europei. AREALE DI DISTRIBUZIONE Introdotta in Sardegna alla fine del ‘800 si è ambientata e diffusa in alcune aree dell’isola (Campidano, Isola di S. Pietro, Ogliastra, Nurra e Gallura). In Italia è stata avvistata anche in Campania e in Calabria.
Documenti analoghi
reportage Testudo hermanni
nazionale ed europeo, da leggi che
puniscono severamente il prelievo in
natura e la detenzione di esemplari
sprovvisti di documentazione (CITES
Appendice II e Allegato A del Reg.CE
338/97 e s.m.i)....
SchedaTestudo Marginata - Associazione Tarta Etruria
presente una banda gialla sugli scuti laterali. Il piastrone invece (la parte inferiore) è giallo, e su
ogni piastra è presente una caratteristica macchia nera a forma di triangolo, con la base riv...
Testudo marginata - Tarta Club Italia
Testudo marginata si adatta a vivere in ampi recinti all’aperto dove disponga di prolungata esposizione al sole
per tutta la giornata, di tappeto erboso e terra, arbusti e ripari idonei. Il recinto...
Testudo marginata
È consigliabile allevare questa specie all’aperto tutto l’anno essendosi ben acclimatata nella
macchia mediterranea. L’ambiente ideale sarebbe una zona ben recintata di giardino esposta al
sole, ma...
Testudo hermanni boettgeri
Il piastrone di colorazione giallo-olivastro presenta delle caratteristiche macchie longitudinali che
possono aiutare a distinguere le due sottospecie. La pelle, anch’essa di colore chiaro, present...