SchedaTestudo Marginata - Associazione Tarta Etruria
Transcript
SchedaTestudo Marginata Scritto da Massimiliano 1/3 SchedaTestudo Marginata Scritto da Massimiliano DISTRIBUZIONE La testudo marginata sarda è la tartaruga terrestre Europea di maggiori dimensioni, raggiungendo in alcuni casi i 40 Cm. di lunghezza e i 7-8 Kg. di peso. E’ originaria della Grecia, ma sono presenti popolazioni in Albania ed Italia introdotte in tempi storici. Esse hanno comunque carattere isolato: in Sardegna invece la specie è comune e ben acclimatata. HABITAT La specie vive dal livello del mare sino agli 800-1000 Mt. nei coltivi, nella macchia mediterranea e nei boschi limitrofi. Come riconoscerla: le dimensioni variano da 25 a 30 Cm. per il maschio e da 24 a 28 Cm. per la femmina. Le femmine, a parità di lunghezza, pesano più dei maschi, poichè la loro circonferenza è maggiore. Hanno una forte svasatura del margine posteriore della corazza (non presente nei soggetti giovani), che permette di riconoscerle facilmente. Lo scuto sopracaudale (la piastra sopra la coda) non è diviso. Il carapace (il guscio) è bruno scuro o nero, ed è presente una banda gialla sugli scuti laterali. Il piastrone invece (la parte inferiore) è giallo, e su ogni piastra è presente una caratteristica macchia nera a forma di triangolo, con la base rivolta verso la testa e la punta verso la coda. Sulla coda può essere presente un piccolo tubercolo. Ambiente ideale: si adatta bene alla cattività essendo una specie molto resistente. Le condizioni di allevamento sono simili a quelli della HERMANNI. Alimentazione: la sua dieta è analoga a quella della HERMANNI. RIPRODUZIONE Testudo marginata si accoppia nel periodo autunnale e primaverile. Le deposizioni iniziano già a metà Aprile per protrarsi sino ai primi giorni di Luglio, ma ciò può variare in funzione del clima della zona abitata. Le femmine depongono generalmente dalle 8 alle 12 uova per ovatura. Si osservano da un minimo di una ad un massimo di quattro deposizioni annue: mediamente però solo due/tre eventi intervallati da un periodo variabile in dipendenza della temperatura media, solitamente tre settimane. Il terreno ideale per le deposizioni è molto fine, sabbioso e ben drenato. Il sesso dei piccoli è determinato dalla temperatura media di incubazione. Particolare cura andrà quindi posta quando si scelga l’incubazione artificiale delle uova al fine di avere una giusta sex ratio. LETARGO La specie sverna da Novembre a tutto Gennaio. E buona norma lasciare interrare gli animali nel punto che preferiscono provvedendo a disporvi della paglia sopra, oppure fornire ripari coperti con abbondante paglia all’interno. Le tartarughe devono potervi entra ed uscire a piacimento e con facilità. Ai primi soli primaverili sarà posta particolare cura alla reidratazione dei soggetti più deboli e sottopeso. Fondamentale sarà fornire immediatamente del cibo: si accelera in questo modo la ripresa degli animali. I piccoli sono attivi anche nel periodo invernale quando le 2/3 SchedaTestudo Marginata Scritto da Massimiliano temperature lo consentono: va pertanto posta particolare cura affinché possano uscire e rientrare nei ripari quando le condizioni climatiche lo richiedono. La testudo marginata weissingeri chiamata comunemente tartaruga del Peloponneso o testuggine marginata nana, rappresenta una versione più piccola di testudo marginata ed è lunga in media 20- 23 Cm. Con il massimo registrato di 27 Cm. Legislazione: inclusa in appendice II CITES e in allegato A del Reg. CE338/97 3/3
Documenti analoghi
Testudo marginata - Tarta Club Italia
Testudo marginata si accoppia nel periodo autunnale e primaverile. Le deposizioni iniziano già a metà Aprile
per protrarsi sino ai primi giorni di Luglio, ma ciò può variare in funzione del clima d...
Testuggine marginata
proteggersi dalle alte temperature
sistemandosi per buona parte della
giornata all’ombra, uscirà solo la sera
per la ricerca del cibo .
RIPRODUZIONE
Nel periodo riproduttivo che va da
marzo ad apri...
Testudo marginata
È consigliabile allevare questa specie all’aperto tutto l’anno essendosi ben acclimatata nella
macchia mediterranea. L’ambiente ideale sarebbe una zona ben recintata di giardino esposta al
sole, ma...
Scheda Testudo Hermanni Boettgeri
Come riconoscerla: l'aspetto dorsale del carapace è ovale nelle femmine, mentre nei maschi
è trapezoidale e marcatamente esteso a livello del nono e decimo scudo marginale. Il punto più
alto della ...
Testudo hermanni boettgeri
presenta l’apertura cloacale all’interno dei margini del carapace.
L’accoppiamento avviene di solito nella stagione primaverile in seguito a vari corteggiamenti piuttosto
virulenti. Tra aprile e lu...