La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni)
Transcript
La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni)
La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni ) PHYLUM Chordata CLASSE Reptilia ORDINE Chelonia FAMIGLIE 11 SPECIE Ca. 294 BREVE EXCURSUS SULLA RIPRODUZIONE NELL’ORDINE DEI CHELONI. • Non sono animali territoriali né presentano comportamenti gregari o sociali (non esistono cure parentali né da parte della femmina né da parte del maschio). • Esibiscono un comportamento di accoppiamenti promiscui (multiple mating) all’interno della medesima stagione riproduttiva, per cui si riscontra un’elevata percentuale di paternità multiple per ogni covata. • Nelle Testudo in particolare si hanno due stagioni riproduttive: primavera (maggio-giugno) e autunno (settembre-ottobre). • Le femmine hanno la capacità di immagazzinare lo sperma anche per lunghi periodi (fino a diversi anni). CHE VANTAGGI PUO’ DARE LA CONSERVAZIONE SPERMATICA? • Servirebbe come scorta per fecondare uova future (sarebbe quindi una strategia evoluta da specie solitarie). • Funzionerebbe come un supplemento di gameti per fecondare le seconde e le seguenti covate (ovvero lo sperma appena incamerato verrebbe usato per la conseguente prima deposizione mentre quello conservato sarebbe mobilitato in seguito). • Avrebbe lo scopo di sincronizzare la copulazione, la fecondazione e la deposizione (avvengono infatti in periodi diversi). • Il periodo di immagazzinamento dello sperma servirebbe alle femmine per operare una successiva scelta dello sperma da usare per incrementare la loro fitness nella progenie in base alle informazioni ricavate dalla qualità dello sperma stesso. Testudo hermanni. E’ una specie endemica dell’Europa sudorientale, è diffusa anche nelle isole del Mediterraneo. Presenta dimorfismo sessuale abbastanza marcato: i maschi sono più piccoli delle femmine, hanno la coda più lunga e il piastrone concavo che permette loro la monta. Le femmine sono di dimensioni maggiori, hanno la coda corta e il piastrone convesso (devono alloggiare le uova). femmina Coda femmina maschio Coda maschio … MA COME AVVIENE LA SCELTA SESSUALE IN TESTUDO HERMANNI? • Molti animali ottengono importanti informazioni attraverso l’olfatto (ex: riconoscimento sessuale del partner, sua maturità sessuale, grado di parentela …). • I CHELONI hanno un organo vomero-nasale particolarmente sviluppato. Due paia di ghiandole all’estremità anteriore e posteriore del piastrone secernono un particolare odore (simile a quello del muschio). QUINDI → ESPERIMENTI PER EVIDENZIARE IL RUOLO DI QUESTO SENSO NELLA LORO RIPRODUZIONE SESSUALE (Galeotti et al., 2007). TEST: 1. ODORE CONSPECIFICO VS ETEROSPECIFICO 2. ODORE MASCHIO VS ODORE FEMMINA 3. ODORE INDIVIDUO MATURO VS IMMATURO 4. ODORE DI PESCA VS ACQUA DISTILLATA (CONTROLLO) RISULTATI: • ENTRAMBI I SESSI DI T. HERMANNI DISCRIMINANO BENE TRA L’ODORE DI CONSPECIFICO E DI ETEROSPECIFICO. • I MASCHI DISCRIMINANO MEGLIO DELLE FEMMINE, IN BASE ALL’ODORE, IL SESSO E LA MATURITÀ SESSUALE DEL POTENZIALE PARTNER . I risultati indicano l’esistenza di un DIMORFISMO SESSUALE nella sensibilità olfattiva di questa specie probabilmente evolutosi con la SELEZIONE SESSUALE. Mentre i MASCHI si basano sull’olfatto, le FEMMINE utilizzano altri sensi, in particolare, l’udito (Galeotti et al., 2004). IMPORTANZA DELLE VOCALIZZAZIONI MASCHILI IN TESTUDO HERMANNI. • E’ noto che i maschi di questa specie, nel periodo riproduttivo, oltre ad effettuare un display abbastanza violento fatto di assalti e morsi alla femmina emettono, durante la copula, particolari richiami. • Poiché le vocalizzazioni differiscono da maschio a maschio, esse devono essere implicate nella comunicazione intrasessuale e intersessuale. SONO STATE QUINDI EFFETTUATE RICERCHE IN TAL SENSO … IPOTESI SUL POSSIBILE RUOLO DELLE VOCALIZZAZIONI: 1. VALENZA INTRASESSUALE: SEGNALARE AD ALTRI MASCHI CHE STA AVVENENDO UN ACCOPPIAMENTO (SIGNIFICATO DI MATEGUARDING). 2. VALENZA INTERSESSUALE: CONVINCERE LA FEMMINA A COLLABORARE, EVITARE CHE IL PROPRIO SEME SIA ESPULSO DOPO L’ACCOPPIAMENTO, CONVINCERE LA FEMMINA DELLA PROPRIA “BONTÀ” GENETICA (LE VOCALIZZAZIONI SONO INFATTI COSTOSE DA ESEGUIRE), ATTIRARE ALTRE FEMMINE PER SUCCESSIVE COPULE. TEST: 1. RICHIAMO DI LUNGA DURATA VS BREVE. 2. RICHIAMO DI TONO ALTO VS TONO BASSO. 3. ALTA MODULAZIONE VS BASSA. 4. SUONO EMESSO VELOCEMENTE VS SUONO EMESSO LENTAMENTE. Esempio di sonogramma che mostra la vocalizzazione di un maschio di Testudo hermanni durante una copula Galeotti, P. et al. Behav. Ecol. 2005 16:301-308; doi:10.1093/beheco/arh165 RISULTATI: • Le femmine mostrano una preferenza per i suoni dai toni alti e una tendenza a dirigersi verso i suoni di breve durata. • I maschi non manifestano comportamenti significativamente diversi ai vari suoni proposti loro dagli sperimentatori. QUINDI: LE VOCALIZZAZIONI SI SONO EVOLUTE A SCOPO DI COMUNICAZIONE INTERSESSUALE PIÙ CHE INTRASESSUALE! IN OLTRE …. • Le vocalizzazioni preferite dalle femmine sono presentate dai maschi di dimensioni più piccole. MANTENIMENTO DEL DIMORFISMO SESSUALE • I maschi di piccole dimensioni hanno maggior mobilità, maggior energia e vi è una correlazione positiva tra il richiamo emesso e il valore dell’ematocrito. SONO POSSESSORI DI BUONI GENI Un’altra ipotesi sul ruolo delle vocalizzazioni dei maschi: INDICANO I MOVIMENTI COPULATORI MASCHILI DIFFICILI DA DECIFRARE PER LA PRESENZA DEL GUSCIO. RICHIAMI BREVI → MOVIMENTI VELOCI DI PENETRAZIONE. (Sacchi et al., 2003) La qualità del maschio viene poi valutata anche sulla base del n° di morsi che esso infligge alla femmina (più esso è elevato maggiore è il successo della copula e la durata dell’accoppiamento). CORRELAZIONE CON I LIVELLI DI TESTOSTERONE E GENERALE BUONO STATO DI SALUTE DEL MASCHIO! FILMATO RIEPILOGATIVO DEL COMPORTAMENTO SESSUALE NELLE TARTARUGHE DI TERRA TESTUDO HERMANNI. Per vedere il filmato su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=f3n56Mr_a74 BIBLIOGRAFIA. 1. Galeotti, P., Sacchi, R., Pellitteri Rosa, D., Fasola, M., 2004: Female preference for fast-rate, high-pichted calls in Hermann’s tortoises Testudo hermanni. Behavioral Ecology 301:308 2. Galeotti, P., Sacchi, R., Pellitteri Rosa, D., Fasola, M., 2007: Olfactory discrimination of species, sex and sexual maturity by the Hermann’s tortoises Testudo hermanni. Copeia 980:985 3. Sacchi, R., Galeotti, P., Fasola, M., Ballassina D., 2003: Vocalisations and courtship intensity correlate with mounting success in marginated tortoises Testudi marginata. Behavioral Ecology 55:95-102
Documenti analoghi
reportage Testudo hermanni
zionale per la Conservazione della
Natura (IUCN), ed è protetta, a livello
nazionale ed europeo, da leggi che
puniscono severamente il prelievo in
natura e la detenzione di esemplari
sprovvisti di ...
Scheda Testudo Hermanni Boettgeri
Indispensabile lasciargli sempre a disposizione dell'acqua da bere.
Testudo hermanni boettgeri
Per l’allevamento di questa specie possiamo utilizzare substrati ricchi di erbe selvatiche che
permetteranno all’animale di pascolare ed alimentarsi.
Il numero delle tartarughe che può ospitare uno...