Scheda Testudo Hermanni Boettgeri
Transcript
Scheda Testudo Hermanni Boettgeri Scritto da Massimiliano DISTRIBUZIONE La testudo hermanni boettgeri è presente nella nostra Penisola solo in poche località costiere dell’Alto Adriatico. L’esteso areale di distribuzione europeo della specie si estende invece ad oriente del Mare Adriatico dai Balcani alla Romania comprendendo un’ampia varietà di forme locali. HABITAT La testudo hermanni boettgeri frequenta di preferenza le aree semiaride delle regioni costiere, in particolare la macchia mediterranea e le rade foreste di latifoglie termofile, oltre ai margini dei coltivi. Come riconoscerla: l'aspetto dorsale del carapace è ovale nelle femmine, mentre nei maschi è trapezoidale e marcatamente esteso a livello del nono e decimo scudo marginale. Il punto più alto della corazza è arretrato rispetto al centro. La divisione dei sopracaudali è estremamente variabile e spesso risulta intero, ma è presente l'astuccio corneo. Il colore di fondo della corazza è paglierino, giallo sporco, verde giallastro, olivastro o marrone chiaro. I disegni più scuri del carapace hanno generalmente un contorno irregolare e coprono di norma meno del 50% della superficie.Il quinto scudo vertebrale manca di un disegno a forma di buco di serratura. Il colore di fondo del piastrone è simile a quello del carapace, la testa è piuttosto massiccia e rotondeggiante, di norma manca della macchiolina gialla sotto l'occhio. Le dimensioni, come il colore del carapace, variano molto a seconda del paese di origine, da un minimo di 15cm. a quasi 24cm. per i maschi, da un minimo di 19cm. a quasi 26cm. per le femmine. Zone di origine: Montenegro, Albania, Serbia orientale, Macedonia , Bulgaria, Romania, Turchia europea, Grecia. Ambiente ideale: si presta bene ad essere allevata in un'area all'aperto, soleggiata ma con zone d'ombra e ricoveri per il freddo e il caldo. Come per Hermanni Hermanni. 1/2 Scheda Testudo Hermanni Boettgeri Scritto da Massimiliano Alimentazione: è completamente vegetariana, ed ha bisogno di una dieta ricca di fibre e calcio. Non si deve alimentare solo con insalata e pomodoro, come molti erroneamente fanno; al contrario deve alimentarsi prevalentemente di erbe e piante cresciute in modo naturale e consumate al pascolo, come in natura. Da evitare in ogni caso gli alimenti di origine animale. Indispensabile lasciargli sempre a disposizione dell'acqua da bere. RIPRODUZIONE I maschi possono essere sessualmente attivi già a 4-5 anni, le femmine di solito a 7-8 anni (600-700 grammi). Le uova vengono deposte in una buca scavata nel terreno e l’incubazione è affidata al calore del sole. Il numero delle deposizioni è di 1-3 in una stagione riproduttiva. La durata dell’incubazione è in stretta dipendenza dalle condizioni ambientali e si risolve in un periodo che varia dai 55 agli oltre 90 giorni (il valore più basso si riferisce all’incubazione artificiale a calore costante). La determinazione del sesso della specie è ambientale e ad influire su di esso è la temperatura di incubazione. Alla nascita i piccoli misurano circa 30-35 mm per un peso attorno ai 10 grammi. LETARGO Il periodo di letargo si estende dal mese di novembre a quello di marzo, con la possibilità di variazioni annuali e geografiche. Va consentito di affrontare il periodo di latenza solamente ai soggetti in salute. Legislazione: inclusa in appendice II CITES e in allegato A del Reg. CE338/97 2/2
Documenti analoghi
Testudo hermanni hermanni
delle deposizioni è di 1-3 in una stagione riproduttiva. La durata dell’incubazione è in stretta dipendenza dalle
condizioni ambientali e si risolve in un periodo che varia dai 55 agli oltre 90 gio...
Testudo hermanni boettgeri
Testudo hermanni boettgeri ha un vasto areale ed è diffusa in Dalmazia, Erzegovina, Serbia,
Macedonia, Albania, Grecia centrale e meridionale, in Albania sud-occidentale, Romania, Bulgaria.
Vive in...
La scelta sessuale nelle tartarughe di terra (Testudo hermanni)
mating) all’interno della medesima stagione riproduttiva, per cui si
riscontra un’elevata percentuale di paternità multiple per ogni covata.
• Nelle Testudo in particolare si hanno due stagioni rip...
SchedaTestudo Marginata - Associazione Tarta Etruria
La specie vive dal livello del mare sino agli 800-1000 Mt. nei coltivi, nella macchia mediterranea
e nei boschi limitrofi.
Come riconoscerla: le dimensioni variano da 25 a 30 Cm. per il maschio e d...
Apalone ferox - Herpetomania
Le femmina raggiungono dimensioni maggiori tra i 40 e 60 cm, presentano una coda più corta e
sottile e l’apertura cloacale si trova all’interno dei margini del carapace.
La Maturità sessuale viene ...