Geophagus steindachneri
Transcript
Geophagus steindachneri
Geophagus steindachneri Origine Il Geophagus steindachneri proviene dal bacino del Rio Magdalena, in Colombia. Caratteristiche Sebbene i Geophagus siano generalmente di interesse minore, questa specie ha comunque raggiunto una maggiore popolarità, forse grazie al fatto che si alleva e riproduce facilmente. Mis ura : maschi raramente maggiori di 12 cm, le femmine sono più piccole. Dimorfismo sessuale : i maschi adulti sono più grossi e più colorati, e presentano una gibbosità rosso-marrone, le femmine sono di un pallido beige-olivastro. Alimentazione : specie onnivora che setaccia il fondo, a cui bisogna somministrare un po' di cibo vegetale nella dieta. Riproduzione : incubazione orale materna per un periodo di circa due settimane. Il maschio non ha alcun ruolo nelle cure parentali. Acquario L'acquario adatto è di specie o di comunità con pesci di dimensione simile; la sua dimensione minima è di 90x40x40 cm per una sola coppia, 120x40x40 cm per un gruppo maggiore o per una comunità. L'acqua dovrebbe essere un po' dura e alcalina (pH 7,2-7,8), anche se non è 1/2 Geophagus steindachneri indispensabile. La temperatura ideale è di 23,5-27 °C. Come arredamento occorrono rocce, radici di torbiera, substrato sabbioso o di ghiaia sottile. Le piante vanno posizionate in vasi o tra sassi per evitare che siano sdradicate mentre i pesci setacciano il fondo. Il Geophagus steindachneri occupa il fondo e la zona mediana dell'acquario. Si possono allevare in coppia, un maschio con due o più femmine, o in gruppi di entrambi i sessi. Se si allevano diversi maschi, sviluppano gibbosità enormi, apparentemente stimolate dalla competizione. In generale questo pesce è abbastanza pacifico con pesci della stessa specie e verso altri pesci. Stranamente non è mai stata una specie molto costosa (tra 4,50 e 15 euro), anche all'inizio quando è stata importata. Talvolta è veduta come G.pellegrini (specie simile, reperibile di rado), a prezzi elevati. 2/2
Documenti analoghi
Cyphotilapia frontosa
L'acquario adatto è di specie. Meglio in gruppo o con altri ciclidi grossi e pacifici del Tanganica
o del Malawi. La sua dimensione minima è di 120x35x45 cm. L'acqua deve essere dura