Le mie esperienze sull`acquariofilia
Transcript
Le mie esperienze sull`acquariofilia
Acquariforum Le mie esperienze sull'acquariofilia Inviato da Giovanni Chiarini Saluto tutti i lettori di questa pagina che non da certo consigli o idee per migliorare il proprio acquario, ma vuole soltanto essere una pagina con le mie esperienze sull'acquariologia, hobby che ho appena iniziato comprando un piccolo acquario di 100 lt. circa, un anno fa. il mio acquario FONDO Il fondo del mio acquario e costituito da un primo strato di ghiaia grossolana chiara e da un secondo strato costituito da ghiaia più fine di colore neutro, nei punti di allocazione delle piante vi è anche del terriccio arricchito per facilitare la crescita dei vegetali. RISCALDAMENTO Essendo il mio un piccolo acquario non utilizzo un potente sistema di riscaldamento accontentandomi solamente di una resistenza a immersione e di un termostato installato nella parte opposta al gruppo riscaldante, nonostante la sobrietà del sistema sono soddisfatto e sembra che lo siano anche i pesci che non subiscono sbalzi di temperatura anche minimi durante il cambio di stagione. Essendo il mio un acquario che privilegia i pesci tropicali e indonesiani ho tarato il termostato ha una temperatura di 27,5 C°. Petitella georgiae ILLUMINAZIONE Per il fattore dell'illuminazione ho riscontrato dei piccoli inconvenienti, infatti dispongo di due tubi al neon Daylight che a mio parere, nonostante diano una resa cromatica ottima, non hanno un effetto di crescita sulle piante che nel mio acquario non sono particolarmente vigorose; per risolvere questo problema avrei intenzione di acquistare un tubo rosato che dovrebbe avere un effetto benefico sulle piante. un esemplare maschio di Betta splendens http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 22:56 Acquariforum FILTRO Sul fatto del filtraggio ho un pò di problemi: ho soltanto un piccolo filtro interno a motore che credo sostituirò con un modello più potente, dato che il mio non riesce a filtrare efficacemente l'acqua (e per questo devo sifonare il fondo molto frequentemente con un'apposita pompa).La pompa del filtro non ha una potenza sufficente, nonostante sia dichiarato di avere una portata di 130 lt/h, ho in programma di acquistarne una nuova di almeno 150 lt/h o anche di 200 lt/h per terminare definitivamente gli inconvienienti legati al filtraggio. Un maschio di Colisa lalia var. "TanGuKen" PIANTE Nel mio acquario "coltivo" diverse piante sudafricane e Sudamericane che a mio parere sono tra le più resistenti per gli sbalzi di temperatura e il ciclo di luce errato: per la crescita delle piante dell'acquario (dopo numerosi tentativi) ho raggiunto l'optimun con un ciclo di luce di 8 ore giornaliere comandate da un timer elettronico. Le piante del mio acquario sono di quattro generi: coltivo 2 Ludwiga ascendens, che sono le meglio adattate dell'acquario; tengo poi un Alternanthera reineckii che ho moltiplicato per talea, che secondo me è la più sicura tecnica di riproduzione per le piante (ho provato con la tecnica della divisione di radice, ma con tutte le piante mi è fallito e le nuove "nate" sono marcite dopo soli pochi giorni). Nella mia vasca cresce poi un esemplare di Anubias barteri e un esemplare di Echinodorus amazonicus. Ho notato però che tutte queste piante sono a crescita lenta e dovrò aspettare ancora prima di affermare di essere un giardiniere acquatico. Un maschio di Poecilia reticulata var "Cobra Giallo" ALIMENTAZIONE DEI PESCI "Un'alimentazione naturale diminuisce i rischi di contrarre una malattia", è questa la conclusione a cui sono giunto dopo numerose prove effettuate sugli abitanti del mio acquario, un alimentazione a base di Tubifex sembra che rinvigorisca le pinne dei pesci quando esse sono sfilacciate, ho anche notato che il riso "paddy" dona una colorazione più accesa del normale sui pesci, in qualunque caso, però, anche i pesci sono più scattanti e felici quando si nutrono di alimenti naturali. Per gli avannotti ho scoperto una ricetta "miracolosa" che velocizza la crescita e rinforza le pinne: Si prende un uovo e lo si fa sodo, dopo che esso si è raffreddato lo si sguscia e si separa il tuorlo, questo viene schiacciato o tritato facendo attenzione a separare bene i grumi, si passa poi in un colino per trattenere le parti più grosse, dopo averlo setacciato è pronto per essere dato in pasto agli avannotti facendo attenzione a non darne troppo perchè inquinerebbe l'acqua, il tuorlo rimanente può essere facilmente conservato in frigorifero. http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 22:56 Acquariforum maschio di Pterophyllum scalare var. "Koi" I PESCI Gli abitanti del mio acquario non appartengono tutti a uno stesso biotipo, ma arrivano dall' Orinoco e da Sumatra. Ho in totale 29 pesci: Un pesce combattente maschio e una femmina Otto pesci neon neri che stanno sempre in un angolo e non si fanno mai vedere Due Colisa lalia varietà "TanGuKen" maschi che si rincorrono sempre Sei Poecilia reticulata coda a velo che sono i più scattanti e giocosi Due scalari maschio e uno femmina nero Tre esemplari di Petitella che sono i più schivi e timidi tra tutti i pesci che possiedo Due platy varietà oro Due Corydoras aeneus Un pesce pulitore che continua a pulire il legno di mangrovia del mio acquario. Di Giovanni Chiarini (09-10-2001) http://www.acquarionline.it/acquari Realizzata con Joomla! Generata: 29 September, 2016, 22:56
Documenti analoghi
Magia dell`acquario di poecilidi
Trovai per caso, su una rivista, un articolo dedicato all'acquario tematico per pecilidi. Seguii alla lettera i consigli,
ricostruendo il possibile... Ora i miei quindici avannotti di Platy azzurro...