Rassegna Stampa 12 settembre 2015
Transcript
CSV FC ASSIPROV Sabato, 12 settembre 2015 CSV FC ASSIPROV Sabato, 12 settembre 2015 Prime Pagine 12/09/2015 Prima Pagina 1 Corriere di Romagna (ed. Forli) 12/09/2015 Prima Pagina 2 Il Resto del Carlino (ed. Forli) 12/09/2015 Prima Pagina 3 La Voce di Romagna (ed. Forli) ambiente e protezione civile 12/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 5 4 Al parco urbano il 18° Cna Day 11/09/2015 Forli 24 Ore 5 Caso Zaccarelli, il M5s si appellerà all' Autorità Nazionale... 11/09/2015 Forli Today 7 Nomina di Zaccarelli, il Movimento 5 Stelle presenta un esposto all'... 11/09/2015 Forli Today COMUNICATO INSERITO DA GIOVANNI Telethon, messa in piega per solidarietà con "Gli amici di Barbara" 12/09/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 20 8 9 Zaccarelli incompatibile, esposto all' Anac 12/09/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 22 11 In fiamme ettari di bosco sul crinale In azione anche l' elicottero dei... csv e scenario locale 11/09/2015 Cesena Today 12 A Gatteo un flash mob di pulizia urbana collettiva 12/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 3 13 Solidali ai migranti Centinaia in piazza a piedi scalzi 12/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 13 14 Mamma coraggio nel Nepal devastato 12/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 39 16 Cesena e il Savio per una storia lunga quanto un fiume 12/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 45 18 A piedi scalzi oltre le barriere 11/09/2015 Forli 24 Ore 19 Al via la sesta edizione di "note d' arte" 11/09/2015 Forli 24 Ore 20 Cinquantamila occasioni per fare (e farsi) del bene 12/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 4 GIACOMO MASCELLANI Ottanta in marcia a piedi scalzi «L' accoglienza? Gesto di... 12/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 27 23 Rock batte Ebola Sei band giovani in campo al Verdi 12/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 6 24 Marcia per i migranti, oltre 400 persone 12/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 6 In vendita 50mila biglietti per finanziare progetti nel sociale 12/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 7 I parchi cittadini domani si animano 12/09/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 3 Il 9% del Pil nazionale è merito nostro 12/09/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 3 Welfare: a confronto con l' Assia 22 ROSANNA RICCI 25 26 27 29 12 settembre 2015 Corriere di Romagna (ed. Forli) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 12 settembre 2015 Il Resto del Carlino (ed. Forli) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 12 settembre 2015 La Voce di Romagna (ed. Forli) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 12 settembre 2015 Pagina 5 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) ambiente e protezione civile SPETTACOLI PER TUTTI Al parco urbano il 18° Cna Day E' in programma domani al Parco urbano la 18ª edizione del Cna Day, con spettacoli e degustazioni offerti gratuitamente alle migliaia di persone delle quali si prevede l' afflusso. Alle 15.30 concerto dei "The Menlove", con il loro tributo ai "Beatles" seguito dai comici di Zelig: Marco Dondarini, Bove e Li mardi. Lo spazio bimbi offrirà animazioni a cura dei Salesiani Don Bosco Forlì, laboratori creativi con Cna Artistico e Tradizionale, aquiloni e truccabimbi. Spettacolo ed esibizioni di cani con il Gruppo Cinofilo Forlivese, Dog Galaxy ASD, "Smiling Dog", il Gruppo Protezione Civile Le Aquile e l' Unità Cinofila della Polizia di Stato e di danza con la scuola di ballo The Boys Rock Club ASD, e il tradizionale saggio di ginnastica ritmica con Gymnica '96. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 11 settembre 2015 Forli 24 Ore ambiente e protezione civile Caso Zaccarelli, il M5s si appellerà all' Autorità Nazionale Anticorruzione FORLÌ. Sulla nomina ad assessore all' ambiente del Comune di Forlì dell' attuale sindaco di Bertinoro, Nevio Zaccarelli, il Movimento 5 Stelle di Forlì presenterà un esposto all' Anac, l' Autorità Nazionale Anticorruzione chiamata a vigilare in materia di vigilanza dei contratti pubblici, attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali e degli incarichi di ogni settore della pubblica amministrazione. "Riteniamo che questa nomina ricada fra i casi di inconferibilità ed di incompatibilità di ruolo, il sindaco Drei ne dovrà rispondere. Ma prima di attivarci in ogni sede per impugnare questa scelta chiediamo all' amministrazione Comunale, che ad ogni piè sospinto si dice "trasparente" salvo dimostrare ad ogni occasione il contrario, il decreto di nomina dell' assessore che, clamorosamente, a tuttoggi, nonostante numerosi solleciti, non ci è stato ancora consegnato!": commentano Simone Benini e Daniele Vergini, consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle di Forlì. Zaccarelli svolge attualmente quattro funzioni: sindaco di Bertinoro, assessore all' Ambiente del Comune di Forlì, consigliere delegato della Protezione Civile della Provincia di Forlì Cesena e componente della Giunta dell' Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. S' è detto pronto a dimettersi da consigliere provinciale e dall' Unione, tenendosi soltanto l' indennità di sindaco. "Ma esistono norme e leggi (nella fattispecie il decreto legislativo dell' 8 aprile 2013, n. 39) che prevede l' inconferibilità di incarichi di amministratore di ente pubblico a chi faccia parte della Giunta di forme associative fra comuni (l' Unione), o del Consiglio di enti Provinciali della stessa regione, quindi a differenza di quanto è stato annunciato l' assegnazione di questo incarico è illegittima, è l' eventuale atto di nomina (se esiste) è nullo! E a nulla vale la promessa di Zaccarelli di rinunciare agli incarichi, perchè la legge per sbloccare un' eventuale nuova nomina prescrive il non essere stato componente di Unione e Provincia nell' anno precedente. Tutto questo dimostra, oltre alla volontà di creare una grande anomalia politica (una giunta con due sindaci e una concentrazione di poteri senza precedenti), anche una palese incompetenza amministrativa, segno che le cose sono state fatte in fretta e male dalla giunta Drei. Fretta e improvvisazione che ravvisiamo anche nel continuo ripetere come un mantra di Zaccarelli che è tutto regolare ben sapendo che sul caso penderà un giudizio": commentano i consiglieri comunali del Movimento 5 stelle di Forlì Simone Benini e Daniele Vergini. L' Autorità Nazionale Anticorruzione che sarà chiamata ad accertare l' eventuale inconferibilità e incompatibilità potrà eventualmente anche sanzionare colui che ha conferito l' incarico, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 5 11 settembre 2015 < Segue Forli 24 Ore ambiente e protezione civile cioè il sindaco Drei. Movimento 5 Stelle Forlì Ufficio Stampa. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6 11 settembre 2015 Forli Today ambiente e protezione civile Nomina di Zaccarelli, il Movimento 5 Stelle presenta un esposto all' Autorità Nazionale Anticorruzione Riteniamo che questa nomina ricada fra i casi di inconferibilità ed di incompatibilità di ruolo, il sindaco Drei ne dovrà rispondere", affermano i consiglieri comunali pentastellati Simone Benini e Daniele Vergini. Sulla nomina ad assessore all' ambiente del Comune di Forlì dell' attuale sindaco di Bertinoro, Nevio Zaccarelli , il Movimento 5 Stelle di Forlì presenterà un esposto all' Anac, l' Autorità Nazionale Anticorruzione chiamata a vigilare in materia di vigilanza dei contratti pubblici, attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali e degli incarichi di ogni settore della pubblica amministrazione. "Riteniamo che questa nomina ricada fra i casi di inconferibilità ed di incompatibilità di ruolo, il sindaco Drei ne dovrà rispondere", affermano i consiglieri comunali pentastellati Simone Benini e Daniele Vergini. "Ma prima di attivarci in ogni sede per impugnare questa scelta chiediamo all' amministrazione Comunale, che ad ogni piè sospinto si dice "trasparente" salvo dimostrare ad ogni occasione il contrario, il decreto di nomina dell' assessore che, clamorosamente, a tuttoggi, nonostante numerosi solleciti, non ci è stato ancora consegnato . aggiungono . Zaccarelli svolge attualmente quattro funzioni: sindaco di Bertinoro, assessore all' Ambiente del Comune di Forlì, consigliere delegato della Protezione Civile della Provincia di Forlì Cesena e componente della Giunta dell' Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. S' è detto pronto a dimettersi da consigliere provinciale e dall' Unione, tenendosi soltanto l' indennità di sindaco". "Ma continuano gli esponenti del Movimento 5 Stelle esistono norme e leggi (nella fattispecie il decreto legislativo dell' 8 aprile 2013, numero 39) che prevede l' inconferibilità di incarichi di amministratore di ente pubblico a chi faccia parte della Giunta di forme associative fra comuni (l' Unione), o del Consiglio di enti Provinciali della stessa regione, quindi a differenza di quanto è stato annunciato l' assegnazione di questo incarico è illegittima, è l' eventuale atto di nomina (se esiste) è nullo. E a nulla vale la promessa di Zaccarelli di rinunciare agli incarichi, perchè la legge per sbloccare un' eventuale nuova nomina prescrive il non essere stato componente di Unione e Provincia nell' anno precedente". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 11 settembre 2015 Forli Today ambiente e protezione civile Telethon, messa in piega per solidarietà con "Gli amici di Barbara" Ritorna all' Arena Hesperia di Meldola il gruppo di parruchiere ed acconciatori per offrire il loro estro e la loro professionalità con shampoo e messa in piega e tutti i partecipanti con l' obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca e la cura delle malattie genetiche rare. Domenica 13 settembre, l' Arena Hesperia, nella centralissima Via Roma a Meldola, si trasforma in un mega salone in grado di trattare 10 persone contemporaneamente in cui più di venti fra i migliori professionisti dell' Hair Styling del territorio eseguiranno la "messa in piega" (preceduta da shampoo) a tutti gli intervenuti a fronte di un piccolo contributo benefico destinato interamente alla ricerca sulle malattie genetiche rare sui bambini della Fondazione Telethon. Questa iniziativa giunta alla quarta edizione ufficiale nasce dal desiderio di una giovane mamma (Barbara) di contribuire alla ricerca scientifica di Telethon per mantenere viva la speranza per la figlioletta primogenita affetta dalla Sindrome di Leigh (oggetto di progetti di ricerca Telethon). Putroppo una grave malattia le impedì di portare avanti l' iniziativa ed allora un gruppo di colleghe hanno ritenuto di onorarla e ringraziarla portando avanti l' idea. Dopo la prima edizione tenutasi nel 2011 a Carpinello l' appuntamento si è tenuto a Meldola dove, grazie al contributo ed alla partecipazione attiva di Comune, Pro Loco e Protezione Civile è stato possibili ricreare un salone di acconciatura con tutti i crismi, dove nelle ultime due edizioni siamo arrivati vicini alla soglia delle 400 teste messe in piega, raccogliendo oltre 4000 euro. Questa splendida iniziativa si è poi allarga in altre circostanze ed in altre piazze sempre con finalità benefiche, riscuotendo ovunque un grande successo di pubblico. L' evento di Meldola sarà affiancato da una serie di iniziative di contorno dedicate prevalentemente ai più piccoli con laboratori ludico didattici senza però dimenticare l' ospitalità con un buffet dolce/salto per intrattenere gli ospiti. I parrucchieri saranno a disposizione tutta la giornata di domenica ininterrottamente dalle 9 del mattino fino alle 19 di sera. Nota Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di ForlìToday. COMUNICATO INSERITO DA GIOVANNI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8 12 settembre 2015 Pagina 20 La Voce di Romagna (ed. Forlì) ambiente e protezione civile Zaccarelli incompatibile, esposto all' Anac COMUNE Per i Cinque Stelle la nomina dell' assessore, sindaco di Bertinoro e nella Giunta dell' Unione, è illegittima La nomina di Nevio Zaccarelli all' assessorato all' Ambiente del Comune di Forlì per i Cinque Stelle e illegittima. I consiglieri comunali del Movimento, Simone Benini e Daniele Vergini, hanno già annunciato un esposto all' Anac, l' Autorità Nazionale Anticorruzione chiamata a vigilare in materia di vigilanza dei contratti pubblici e attuazione della trasparenza in tutti gli aspetti gestionali e degli incarichi di ogni settore della pubblica amministrazione. L' incompatibilità sta nel fatto che Zaccarelli e sindaco di Bertinoro (fino all' aprile 2016), componente della Giunta dell' Unione dei Comuni della Romagna Forlivese e, al momento della nomina, anche consigliere della Provincia con le deleghe alla Viabilità e Protezione Civile, ruolo, quest' ultimo, da cui ha già rassegnato le dimissioni. "Questa nomine spiegano i grillini ricade fra i casi di inconferibilità ed di incompatibilità di ruolo e il sindaco Drei ne dovrà rispondere. Esistono norme e leggi, nella fattispecie il decreto legislativo 39 dell' 8 aprile 2013 che prevede l' inconferibilità di incarichi di amministratore di ente pubblico a chi faccia parte della Giunta di forme associative fra comuni (l' Unione), o del Consiglio di enti Provinciali della stessa regione, quindi a differenza di quanto e stato annunciato l' assegnazione di questo incarico e illegittima, e l' eventuale atto di nomina e nullo. E a nulla vale la promessa di Zaccarelli di rinunciare agli incarichi, perche la legge per sbloccare un' eventuale nuova nomina prescrive il non essere stato componente di Unio ne e Provincia nell' anno precedente. Tutto questo dimostra, oltre alla volontà di creare una grande anomalia politica una giunta con due sindaci e una concentrazione di poteri senza precedenti anche una palese incompetenza amministrativa, segno che le cose sono state fatte in fretta e male dalla giunta Drei. Fretta e improvvisazione che ravvisiamo anche nel continuo ripetere come un mantra di Zaccarelli che e tutto regolare ben sapendo che sul caso penderà un giudizio". L' Autorità Nazionale Anticorruzione che sarà chiamata ad accertare l' eventuale inconferibilità e incompatibilità potrà eventualmente anche sanzionare il sindaco Drei che ha conferito l' incarico. Ragioni "tecniche" a parte, i Cinque Stelle contestano anche la scelta dal punto di vista politico: "Nella figura di Zaccarelli si concentrano troppi poteri". "Il nostro rilievo concludono non e personale, e, senza nulla togliere alla statura umana e politica di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 9 12 settembre 2015 Pagina 20 < Segue La Voce di Romagna (ed. Forlì) ambiente e protezione civile Zaccarelli, riteniamo quantomeno inopportuna questa nomina. Visti i numerosi incarichi che sarebbe chiamato a rivestire presso diversi enti come potrebbe trovare il tempo necessario ad assolvere al meglio tutte le funzioni? Non pensiamo che i cittadini di Bertinoro apprezzeranno il fatto di avere un sindaco part time". "Davvero la città di Forlì, di 120 mila abitanti, chiediamo al sindaco Drei aggiungono Vergini e Benini non e in grado di esprimere un' altra personalità tecnica o politica capace di sostituire nel delicatissimo ruolo di assessore all' Ambiente il dimesso Alberto Bellini?. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 12 settembre 2015 Pagina 22 La Voce di Romagna (ed. Forlì) ambiente e protezione civile In fiamme ettari di bosco sul crinale In azione anche l' elicottero dei pompieri MODIGLIANA L' incendio è scoppiato nel pomeriggio nella zona di via Lago sopra il paese Ettari di bosco a fuoco. Le fiamme ieri pomeriggio si sono sviluppate sull' Appennino in territorio del Comune di Modigliana e in parte di Tredozio, e hanno nteressato una vasta area boschiva a cominciare da via Lago. L' allarme è scattato alle 16.30 quando sono stati allertati i Vigili del Fuoco. Subito si è capito che il rogo stava avanzando anche per il vento che lo alimentava. In poco tempo sul posto sono arrivate tutte le squadre disponibili ed è stato fatto intervenire anche l' elicottero giunto da Bologna che ha operato fino a quando non si è fatto buio. Decine gli uomini impegnati in una zona impervia e difficilmente raggiungibile. Gli stessi vigili del fuoco si sono mossi a piedi lungo stretti sentieri per raggiungere le fiamme e cercare di spegnerle. Un' operazione questa che ha messo a rischio l' incolumità dei pompieri e dei volontari che hanno rischiato di restare circondati dal fuoco. Fino a tarda ora ieri sera la situazione era ancora difficoltosa e non si era riusciti ancora a domare l' incendio. Sul posto anche il Corpo Forestale e la Protezione civile. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11 11 settembre 2015 Cesena Today csv e scenario locale A Gatteo un flash mob di pulizia urbana collettiva "Porteremo pinze, sacchi, guanti e tutta la nostra energia affermano dal gruppo "Gatteo in Movimento . Aiutaci a rendere Gatteo più accogliente, puliAMO la città" Domenica il gruppo di cittadini attivi "Gatteo in Movimento" organizza un flash mob di pulizia urbana collettiva. Il ritrovo è alle 9 al parco pubblico di via Erbosa. Il percorso toccherà la zona A&O di via Fratelli Cervi e terminerà al parco di via delle Rose. "Porteremo pinze, sacchi, guanti e tutta la nostra energia affermano dal gruppo "Gatteo in Movimento . Aiutaci a rendere Gatteo più accogliente, puliAMO la città". Sabato 26 settembre invece il Comune di Gatteo aderirà anche quest' anno all' iniziativa 'Puliamo il Mondo' con una serie di appuntamenti, che coinvolgeranno studenti, cittadini e volontari. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 12 12 settembre 2015 Pagina 3 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale L' appello. Forlì in campo come altre sessanta città italiane Solidali ai migranti Centinaia in piazza a piedi scalzi Il sindaco: «L' accoglienza è un dovere» La richiesta di un' Europa senza muri FORLÌ. «Questa marcia non è solo per i migranti ma per tutte le persone, italiane e straniere, che chiedono una solidarietà che solo la società civile può dare». La convinzione dell' assessore al welfare Raoul Mosconi è condivisa dalle oltre 500 persone che ieri pomeriggio hanno preso parte, a Forlì come in altre 60 città italiane, alla marcia a piedi scalzi promossa a livello nazionale da un gruppo di intellettuali ed esponenti politici e del volontariato. «Finora abbiamo esaudito tutte le richieste di accoglienza della Prefettura prosegue Mosconi e registriamo con soddisfazione la disponibilità di tutti i Comuni dell' Unione a dare il loro contributo». «Nelle piazze c' è la parte migliore dell' Italia rimarcano i sindacati Cgil, Cisl e Uil presenti al corteo . Bisogna essere u niti per combattere la povertà e il disagio, abbandonando la politica di austerity e recuperando le risorse utile dove già ci sono». «L' accoglienza è un dovere ribadisce, sicuro, il sindaco Davide Drei per arrivare ad una Europa solidale, senza muri e con molti più ponti, culturali e sociali». E inneggia proprio ad u Centinaia a piedi scalzi per gli immigrati na "Europa senza muri" lo striscione in testa alla marcia, affiancato da quello in lingua araba che chiede "Un mondo senza guerra". I partecipanti hanno percorso il quadrilatero del centro, risalendo via delle Torri per fare tappa davanti alla Prefettura, dove sono state lette testimonianze di immi grati giunti in Italia, per poi risalire lungo corso Garibaldi e tornare sotto il Municipio. Nessuna bandiera e nessun messaggio politico, solo un appello: «Accogliamoli tutti». (g.f. ) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13 12 settembre 2015 Pagina 13 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Ieri la cooperante della onlus "Apeiron" ha compiuto 42 anni. Dopo poche ore dal ritorno sull' Himalaya c' è stata subito un' altra violenta scossa Mamma coraggio nel Nepal devastato Barbara Monachesi, rientrata a Kathmandu, racconta drammi e speranze e ringrazia Cesena CESENA. Ieri ha compiuto 42 anni e il modo migliore per festeggiarla è parlare del suo Nepal, devastato dal terremoto e non solo, ma anche deciso a non arrendersi ai mille guai con cui deve fare i conti. Quel Nepal che è diventato da parecchi anni la casa di Barbara Monachesi, coraggiosa cooperante cesenate della onlus "Apeiron". Dopo qualche settimana passata a Cesena, dove più che riposarsi dopo lo shock del mega sisma vissuto in diretta lo scorso 25 aprile si è fatta in quattro per informare su quanto sta accadendo e a per chiedere aiuti, Barbara Mona ches i è tornata a Kathmandu. E da lì, ai piedi dell' Himalaya, ha voluto inviare un messaggio a tutte le persone che le sono state a fianco nell' impegno quotidiano che mette per aiutare i nepalesi a rimettersi in piedi. «Nel maggio scorso ha scritto in una lettera aperta inviata al "Corriere di Cesena" dopo la seconda forte scossa sismica che aveva colpito il Nepal, la mia famiglia ed io siamo stati costretti a trasferirci a dormire in una tenda di fortuna. Nonostante tutto non era male. Era stata costruita in una notte dalle ragazze di "CasaNepal", la casa rifugio per donne vittime di violenze che "Apeiron" gestisce a Kathmandu dal 2007, con tutto il materiale che ci sia mo trovati tra le mani: lamiere, cartoni e teli di plastica. Eravamo al sicuro, accampati in un grande giardino e lontani da edifici che potessero crollarci addosso durante le continue scosse. Eravamo 40, tra donne e bambini, si cucinava insieme, si giocava e la sera prima di dormire le ragazze trovavano spesso la voglia di cantare e danzare; ma non ho un bel ricordo di quei giorni. Eravamo sempre nervosi, circolavano notizie terrificanti sul numero delle vittime e su quello che ancora avrebbe potuto succedere. Le scosse si susseguivano a cadenza regolare, 4 o 5 volte al giorno, e si dormiva poco, preoccupati di quello che sarebbe potuto accadere l' indomani. Non era il luogo dove restare con due figlie piccole. Non aveva senso. Eppure è stato difficile decidere di andarsene. Mi sentivo come un capitano che abbandona la nave che sta affondando, con tutti i passeggeri a bordo. Non mi sono sentita meglio nemmeno quando lo staff mi ha detto che era meglio se tornavo in Italia, perché avrei potuto raccogliere più fondi». I due mesi e mezzo trascorsi in Italia, una volta rientrata, sono stati comunque molto impegnativi: «Mi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 14 12 settembre 2015 Pagina 13 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale alzavo all' alba per collegarmi via skype con lo staff di Apeiron che era impegnato ormai su tanti fronti: distribuzione di derrate alimentari e kit per donne incinte e neo mamme, costruzione di rifugi temporanei e di strutture semipermanenti per le scuole e gestione di spazi sicuri all' interno dei campi di sfollati, che in questi mesi hanno continuando a moltiplicarsi, superando il centinaio. Ho passato l' estate tra amici e famigliari in Italia senza che sia trascorso un solo giorno in cui non abbia parlato, scritto e discusso della situazione del Nepal». Poi il ritorno in Nepal, con un inizio da incubo: «Erano passate solo un paio di ore dal nostro arrivo quando abbiamo avvertito la prima scossa: 4.3 di magnitudo, epicentro Kathmandu. I vicini di casa ancora una volta riuniti fuori, noi, stremati dal viaggio, rannicchiati sotto una delle colonne portanti della nostra casa, mentre la più piccola delle mie figlie, Tara di quasi tre anni, piangeva dicendo che voleva tornare dai nonni a Cesena». La situazione post terremoto è dura da descrivere: «È bastato un giorno trascorso nel campo di sfollati di Thali, nella periferia di Kathmandu, per capire che cosa ha significato per milioni di nepalesi essere sopravvissuti al grande sisma. Nel campo di Thali vivono a centinaia accampati all' interno di un ex pollaio. La puzza è ovunque. Questa gente, contadini e piccoli allevatori, viene da quello che era un ridente villaggio collinare del Distretto di Sindupalchowk e ha perso tutto. Le case, le terre e gli animali sono stati sotterrati da una pioggia di pietre. Me l' hanno descritta proprio così la frana che ha sepolto i loro pochi averi. Come loro, tantissimi nepalesi non hanno idea di cosa succederà ora alle loro famiglie. Il governo dice di avere programmi per tutti gli sfollati, ma a tre mesi dal sisma se ne sa ben poco. E' aumentato in maniera esponenziale il numero dei suicidi, anche tra i giovanissimi, l' abuso di alcool, la violenza ed il traffico di essere umani, soprattutto donne e bambini raccolti nei campi e destinati ai bordelli indiani». Ma questa umanità sofferente moltiplica le forze di Barbara: «È bastato qualche giorno in Nepal per comprendere ancora più chiaramente che quello che stiamo facendo nel nostro piccolo ha del miracoloso: aiutiamo ogni giorno le persone a riacquistare fiducia in loro stesse e speranza nel futuro. E questi piccoli miracoli quotidiani avvengono grazie alle tante persone che ci sono state al fianco in questi mesi e continuano a sostenerci. La città di Cesena ha dimostrato una sensibilità incredibile. Abbiamo ricevuto donazioni da tantissimi privati cittadini, ma anche da tante istituzioni locali: consiglieri comunale, la Fondazione Romagna Solidale, Auser e An teas, Piccolo Mondo Onlus, Associazione Balò, Fidapa. solo per citarne alcune. Vorrei che a tutti voi arrivasse il grazie sentito che riceviamo noi qui dalle persone alle quali portiamo il nostro aiuto. Il loro "namastè", ossia il saluto al divino che è in ciascuno di noi, è davvero tutto per voi. Grazie, grazie e ancora grazie». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 15 12 settembre 2015 Pagina 39 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Cesena e il Savio per una storia lunga quanto un fiume Venerdì 18 settembre, alle ore 18, da Piazza del Popolo, partiranno una camminata ed un trail urbano dal titolo Cesena e il Savio, una storia lunga un fiume: una delle novità assolute inserite nella 3 giorni Maratona Alzheimer 2015. Ecco come Pier Luigi Bazzocchi dell'associazione Parco Naturale del Fiume Savio, coinvolta nell'organizzazione dell'iniziativa, descrive il percorso che camminatori e podisti condivideranno: «Cesena è una città diversa da tutte le altre in Romagna soprattutto per una sua caratteristica morfologica: non è circondata dalla pianura, ma le colline entrano nella città fin dentro al centro storico, al punto che la stessa piazza principale, la piazza Grande o Del Popolo, come detta la toponomastica ufficiale, ha ricavato parte del suo spazio scavando nella collina. Le misere case di un antico borgo (Chiesanuova, dall'ottocento diventato l'ampio viale Mazzoni), che formava il quarto lato della piazza, avevano spesso pareti ricavate dal rilievo tufaceo soprastante. Un altro fianco della città era ed è segnato dal fiume Savio. Così Cesena è una città stretta, nella quale la vicinanza fra le colline e, più su, le montagne e l' asta fluviale, crea le condizioni per un' insolita convivenza fra uomo e ambiente naturale, con caprioli che da anni frequentano luoghi come la stazione ferroviaria, cinghiali che pascolano negli gli orti dell' Abbazia di S. Maria del Monte e lupi che seguono gli uni e gli altri, fino alle colline più prossime alla città. Una commistione del tutto particolare fra l' uomo, con le sue esigenze di vita, e la natura, che pure è esigente e segue i suoi ritmi quando questi non siano modificati da un' eccessiva ingerenza della presenza dell' uomo. A Cesena allora è possibile correre e camminare contemporaneamente nella storia e nella natura, la sciare i ripidi sentieri del parco della Rocca Malatestiana per raggiungere in un attimo le rive del Savio e una delle più vecchie centrali elettriche d' Italia ancora funzionante, con gli stessi macchinari degli anni '20 del secolo scorso, sfruttando le acque di un canale di proprietà della Compagnia dei Mulini, considerata dagli studiosi la più antica società per azioni al mondo». Iscrizioni sul posto a partire dalle ore 17, al costo di 2.50 . La quota darà diritto ad un biglietto della Lotteria Maratona Alzheimer. Con un piccolo costo aggiuntivo, sarà possibile approfittare di due ristori, uno lungo il percorso ed uno all' arrivo. Domenica 20 settembre torna la grande corsa solidale tra i paesaggi della Romagna collinare e marittima, con distanze adatte a tutti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 16 12 settembre 2015 Pagina 39 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Ideata da Amici di Casa Insieme per sostenere i malati e le loro famiglie, la manifestazione promuove l' attività fisica come strumento di prevenzione e d' integrazione. Il programma di questa 4ª edizione prevede il lancio della staffetta "1 x t u t t i, 3xl' Alzheimer" e tante, nuove iniziative di cammino, che anticiperanno l' evento nelle giornate di venerdì 18 e sabato 19. Per info: www.maratonaalzheimer.it | 0547 691695. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17 12 settembre 2015 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale A piedi scalzi oltre le barriere Circa 150 partecipanti al corteo a sostegno dei profughi CESENA. Una marcia silenziosa, a piedi scalzi, per dire che prima delle frontiere e di ogni altra considerazione vengono le persone. Più che mai quando sono segnate da guerre e violenze dalle quali fuggono, alla ricerca di una vita migliore. Ieri pomeriggio si sono radunati in 150 davanti all' hotel "Splendid", a Ponente, dove sono alloggiati quasi 80 profughi, per aderire ad una manifestazione che si è svolta simultaneamente in decine di piazze italiane. Senza bisogno di discorsi né di comizi, semmai solo con qualche improvvisato ballo di qualcuno dei migranti presenti, hanno voluto testimoniare così il bisogno di non perdere mai la propria umanità. A percorrere a piedi nudi i 700 metri che li separa vano dal municipio, oltre ad un nutrito gruppo di ospiti dell' hotel "Splendid" in attesa di una risposta alla loro richiesta di protezione internazionale, c' erano tanti volontari che in questi mesi si sono avvicinati a loro guardandoli negli occhi ed ascoltando le loro sto rie. In prima fila Domenico Monti, che ha voluto fortemente questa iniziativa, e poi aderenti al gruppo "No borders" (che si stanno prodigando per accogliere ed integrare al meglio i profughi) ed attivisti del Centro per la Pace di Cesena e di Amnesty International. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18 11 settembre 2015 Forli 24 Ore csv e scenario locale Al via la sesta edizione di "note d' arte" Oltre 100 giovani artisti per una serata speciale in memoria di Jenny Valpiani FORLI' Al via la sesta edizione di "Note d' Artededicate a Jenny Valpiani", festival di musica, arte e spettacolo ideato dall' associazione culturale Compagnia dell' Anello per ricordare l' amica Jenny, prematuramente scomparsa nel 2009. Domenica 13 settembre alle ore 21 saranno oltre 100 i giovani artisti, provenienti dalla provincia di ForlìCesena, a salire sul palco della Fabbrica delle Candele di Forlì con diverse forme di spettacolo. Un' occasione di ricordo ma anche di divertimento e aggregazione in cui tanti talenti appartenenti a diverse realtà artistiche del territorio si esibiranno in pezzi tratti dai rispettivi repertori accompagnati da numerosi momenti di interazione. Ad animare la serata di quest' anno saranno: O.G.M. Organismi Geneticamente Musicalizzati, Qaos, Teatro delle Forchette, Gruppo Genesi, Compagnia delle Liridi, Il Sicomoro, Malocchi e Profumi, Cambioscena, Grandi Manovre, Swingcity Electroswing, Art Nouveau, Gymnica 96, Zefiro Drum, Sweet Mama Gospel Choir, Andrea Cappelli, Alberto Rubini, Punto e Virgola e i "padroni di casa" Compagnia dell' Anello. Ogni anno viene, inoltre, individuata un' associazione nonprofit a cui devolvere il ricavato delle donazioni raccolte durante la serata. Quest' anno sarà allestito uno spazio dedicato alla Lega Italiana per la Lotta contro il tumori (LILT) Forlì Cesena per la quale sarà possibile lasciare un' offerta libera. Ass.ne culturale Compagnia dell' Anello. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19 11 settembre 2015 Forli 24 Ore csv e scenario locale Cinquantamila occasioni per fare (e farsi) del bene Torna più ricca che mai la Lotteria della Solidarietà FORLI' Un elenco lunghissimo di sponsor che aumentano di anno in anno, un giro economico continuamente in crescita: queste sono le prime due cose che saltano alll' occhio scorrendo i dati che raccontano la storia di un appuntamento ormai canonico promosso dal Consorzio di Solidarietà Sociale in collaborazione con il Comitato Paritetico per il Volontariato e l' Assiprov. Da ormai 15 anni l a L o t t e r i a d e l l a Solidarietà c o n t i n u a a riscuotere un grande successo ed altrettanti riscontri sul territorio, merito questo, del grande lavoro della macchina organizzativa e del principio che alimenta la lotteria stessa, ossia la collaborazione. Ogni anno, insomma, torna a ricordarci che nel territorio di Forlì e nel suo comprensorio, la solidarietà è qualcosa di concreto. Ai valori si aggiungono dati reali, tangibili che raccontano come in 15 anni l' organizzazione di questo evento abbia portato al circolo di quasi 207 mila 500 euro, con la vendita di circa 277 mila tagliandi. La solidarietà è fare rete e l' organizzazione che sta dietro la "riffa" ha portato risultati davvero importanti con ricadute pratiche e tangibili, finanziando progetti di sostegno a chi fa del bene, nonostante tutto e nonostante tutti, a chi si trova in difficoltà. L' edizione 2015, quella appunto dei 15 anni, assume un ruolo importante: è la prima senza don Dario Ciani, la cui assenza si percepisce anche nella presentazione del progetto di quest' anno: manca e si sente, in maniera altrettanto tangibile. Non tramonta tuttavia il sodalizio che lega la lotteria ai detenuti del carcere di Forlì a cui saranno destinati fondi per l' acquisto di beni essenziali. A beneficiare, tuttavia, della vendita dei 50 mila biglietti in circolazione (si possono reperire presso le associazioni aderenti al progetto, all' Assiprov di corso della Repubblica, nella sede del Consorzio di Solidarietà Sociale e in tanti luoghi ancora, ndr.) saranno anche le associazioni l e cooperative sociali i consorzi. Come accaduto negli scorsi anni, con il ricavato della vendita dei tagliandi sarà finanziato un progetto selezionato dall' organizzazione. Anche le associazioni no profit e il mondo del volontariato impegnate nella vendita dei biglietti potranno usufruire dei benefici della lotteria. Per ogni ticket venduto, dal valore di un euro, 70 centesimi rimarranno all' associazione così da poter finanziare (almeno in parte) le proprie attività. Così non ci si stupisce nel vedere che lo scorso anno 1500 euro sono stati devoluti al progetto di aiuto ai detenuti, più di 27 mila euro siano stati ridristribuiti alle associazioni che hanno venduto i biglietti e 2 mila euro siano andati a finanziare il progetto selezionato "Ascoltare con...cura" presentato dal Consorzio Mestieri. Comprare un biglietto, tuttavia, nnon fa bene solo alla solidarietà ma anche al portafoglio di chi acquista. A fronte della spesa di un euro, infatti, l' acquirente si aggiudica la possibilità di concorrere ad uno dei 150 premi in palio (il primo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 20 11 settembre 2015 < Segue Forli 24 Ore csv e scenario locale anche quest' anno è un viaggio offerto dall' agenzia Ramilli) e di poter usufruire di beni e servizi per un valore di 14 euro: il tutto grazie ai coupon inseriti nello stesso biglietto: un ticket da diritto a 7 caffè, un aperitivo ed una piadina Maurizia Squarzi presidentessa del Consorzio di Solidarietà Sociale parla di sporcarsi le mani, di osare di contribuire tutti per sostenere progetti reali. Ha ragione e a lungo andare i risultati si vedono e questa lotteria ne è un chiaro esempio. Da ultimo ma non meno importante la possibilità di presentare un progetto dedicato al sociale da valutare e selezionare per l' attribuzione di un piccolo ma significativo contributo: la scadenza è fissata per il prosimo 18 dicembre e i parametri che saranno utilizzati nella scelta sono semplici ma ben chiari: ricaduta sociale, concretezza, chiarezza, realizzabilità, innovazione. Per info su regolamento, organizzazione e informazioni: www.cssforli.it www.assiprov.it Enrico Samorì. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 21 12 settembre 2015 Pagina 4 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale Ottanta in marcia a piedi scalzi «L' accoglienza? Gesto di civiltà» Ieri a Cesenativo volontari e cittadini al fianco dei migranti UN' OTTANTINA di persone ieri hanno preso parte alla 'Marcia delle donne e degli uomini scalzi', per sostenere le politiche di accoglienza e contro le restrizioni nei confronti dei migranti. Al corteo hanno aderito alcuni dei migranti ospitati all' Hotel Splendid di ponente di Cesenatico e all' Hotel Kitty di Tagliata di Cervia, esponenti di Amnesty International delle zone di Cesenatico e Cesena, oltre al folto gruppo di volontari riuniti nell' associazione Cesenatico No Borders. Il corteo, partito all' Hotel Splendid di ponente, è arrivato sino al palazzo municipale. Domenico Monti di Amnesty (nella foto piccola in alto), è una delle persone più coinvolte in questa iniziativa: «Vogliamo dare il nostro contributo e comunicare ai cittadini l' importanza di accogliere i migranti. Sono un vicino di casa dell' Hotel Splendid e frequento quotidianamente questa realtà. Alcuni dei primi ragazzi giunti a Cesenatico si sono già trasferiti altrove: in Francia, in Germania, in Spagna. Ma nel complesso la maggior parte dei profughi vorrebbero rimanere in zona». A Cesenatico e dintorni c' è chi si è già inserito e chi lo sta facendo: «Un giovane ivoriano ha un lavoro in una gelateria di Cesenatico ed ha trovato la ragazza, due lavorano in un ristorante a Bellaria e altri due hanno fatto gli stagionali in alberghi di Gatteo a Mare». Pierluigi Montebello di Cesenatico No Borders è un altro attivista cesenaticense molto impegnato: «Stiamo cercando il più possibile di promuovere e sviluppare iniziative di supporto ed integrazione dei ragazzi, attraverso esperienze di volontariato, corsi di italiano, attività sportive e culturali. Siamo di fronte ad un' emergenza abitativa e sociale in quanto nessun ente risponde alle necessità sempre più drammatiche ed imminenti dei richiedenti asilo. Molti ragazzi vengono lasciati soli, in strada, senza alcun sostegno. Noi stiamo tentando di fare qualcosa, ma servirebbero aiuti immediati per un numero ristretto di ragazzi che necessitano di un posto letto per un periodo di tempo definito. Vogliamo lanciare un appello, che promuova nuovi contatti, legami ed opportunità. Per questo chiediamo di poter creare un tavolo di discussione al fine di risolvere al più presto l' emergenza». Giacomo Mascellani. GIACOMO MASCELLANI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 22 12 settembre 2015 Pagina 27 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) csv e scenario locale Rock batte Ebola Sei band giovani in campo al Verdi Per un concerto di beneficenza C' È PASSIONE ed emozione. Perché Rage Against Ebola non è solo un concerto. E le giovani band impegnate nell' evento solidale organizzato da Salute e Libertà Onlus sentono particolarmente il fine dell' iniziativa: raccogliere risorse da destinare alla lotta contro Ebola in Sierra Leone. Ma torniamo alla musica, protagonista dalle 15 di domani al Teatro Verdi di Cesena. E' un cast rappresentativo della scena cesenate, con una varietà di proposte davvero interessante quello che salirà sul palco. Le band protagoniste al Verdi saranno sei. I Black Old People proporranno black music anni 506070, tra blues e funky con cover di Etta Jaimes e Arita Franklin. Di ispirazione garage rock, invece, i Dogfaces. Il metal core dei Next Time Mr Fox amalgama le sonorità più dure del metal moderno con ritornelli più melodici. I Black Bishops sono un gruppo melodic metal core. Le Rainakba porteranno sul palco del Verdi il loro rock frizzante. Ci saranno anche Le Charleston, fino a poche settimane fa band fissa di Colorado su Italia 1. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 23 12 settembre 2015 Pagina 6 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale L' INIZIATIVA GLI STRISCIONI IN DIVERSE LINGUE FACEVANO APPELLO A «UN' EUROPA SENZA MURI E FILI SPINATI» Marcia per i migranti, oltre 400 persone Alla manifestazione di 'donne e uomini scalzi' hanno aderito 25 associazioni GIOVANI, anziani, coppie coi figli, italiani e stranieri. Striscioni in varie lingue, qualche bandiera arcobaleno. Così ieri oltre quattrocento persone hanno partecipato alla Marcia delle donne e degli uomini scalzi, manifestazione nazionale per l' accoglienza dei rifugiati che a Forlì ha ricevuto l' adesione di 25 associazioni e gruppi. Le persone si sono riunite sotto il palazzo comunale, dove Barbara Lazzari, di 'Forlì Città Aperta', ha letto l' appello che contiene quattro richieste: certezza di corridoi umanitari; accoglienza degna e rispettosa per tutti; chiusura dei luoghi di detenzione dei migranti; sistema unico di asilo in Europa. Sui cartelli le scritte «Refugees welcome», «Basta muri e fili spinati», striscioni anche in arabo: «Per un' Europa senza muri e senza barriere». Il corteo si è snodato lungo via delle Torri, poi una sosta davanti alla prefettura, dove è stata letta la storia di Ilona, una ragazza albanese giunta a Forlì. Poi il ritorno in piazza, percorrendo corso Garibaldi, quindi la sosta finale nei pressi del Monumento ai Caduti. Qui è stata raccontata la vicenda di un eritreo, David. «Per Forlì questa iniziativa sarà un punto di partenza e non di arrivo», ha detto Paride Amanti, segretario generale della Cgil. A piedi scalzi anche Raoul Mosconi, assessore al welfare, sulle spalle la bandiera blu dell' Europa: «La marcia è un simbolo del cambiamento, che può arrivare solo dall' impegno delle persone. Siamo qui anche per gli italiani senza casa e senza lavoro. Il nostro territorio è sensibile, da noi tutti i sindaci hanno manifestato disponibilità all' accoglienza». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 24 12 settembre 2015 Pagina 6 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale SOLIDARIETÀ SPENDENDO UN EURO SI HA DIRITTO A COUPON E SCONTI PER UN VALORE DI 14 EURO In vendita 50mila biglietti per finanziare progetti nel sociale IL PRIMO gesto, prima di presentare la 15ª edizione della Lotteria della Solidarietà, è stato un affettuoso applauso alla memoria di don Dario Ciani, la persona che ha fatto di Sadurano un centro di solidarietà. Come negli a n n i s c o r s i , l a L o t t e r i a è proposta d a l l ' Associazione Amici di Sadurano assieme a l Consorzio Solidarietà S o c i a l e d i F o r l ì , i l C o m i t a t o p a r i t e t i c o p e r i l volontariato e Assiprov, col patrocinio di Comune, Provincia e Unione dei comuni. I BIGLIETTI, di cui è già aperta la vendita, sono 50.000 e avranno un costo singolo di un euro. Ciascuno dà diritto a 7 caffè, 1 aperitivo, 1 piadina omaggio e altri sconti per un valore complessivo di 14 euro. Un atto di solidarietà, quindi, ma anche un vero affare. Non solo, i primi 3 estratti vinceranno: un buono viaggio dell' Agenzia Fortuna, un buono acquisto Centro Radio Tv Casadei Expert e un buono acquisto Bici e moto. A questi seguono buoni spesa da 100, 50 e 30 euro nei supermercati convenzionati. Lo scopo della lotteria è quello di aiutare il sostentamento delle organizzazioni non profit della provincia con contributi alle loro attività. Inoltre la lotteria offre la possibilità a tutte le realtà aderenti all' iniziativa di presentare un progetto innovativo o significativo di valenza sociale. Il più meritevole riceverà un cofinanziamento fino a 3.000 euro. Inoltre una ulteriore cifra di 1.500 euro verrà destinata al progetto Fondo Carcere. I biglietti possono essere ritirati nei negozi e nelle associazioni aderenti e presso l' associazione Amici di Sadurano di via Dandolo 18, a Forlì. L' estrazione si terrà il 29 gennaio 2016. I biglietti venduti nei precedenti quattordici anni sono stati in totale 277.263 e i contributi erogati hanno raggiunto la cifra di 207.498 euro. La Lotteria della solidarietà è l' unica iniziativa a Forlì che unisce tutte le associazioni non profit. Rosanna Ricci. ROSANNA RICCI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 25 12 settembre 2015 Pagina 7 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale I parchi cittadini domani si animano L' ASSOCIAZIONE volontari Parco Incontro organizza domani dalle 12 alle 19 la 5ª festa del parco di via Ribolle con musica, divertimento, animazione e stand gastronomico con piadina, prosciutto e polenta. Al chiosco dei giardini del parco della Resistenza, invece, domani ci si immerge 'Nel magico mondo di Peter Pan': trucca bimbi, giochi e baby dance a cura de La Tartaruga Store. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 26 12 settembre 2015 Pagina 3 La Voce di Romagna (ed. Forlì) csv e scenario locale Il 9% del Pil nazionale è merito nostro EMILIA ROMAGNA Stime confortanti per l' apparato produttivo regionale. L' assessore Costi: "Assistiamo ad un fenomeno che sta consolidando l' uscita dalla crisi" Stiamo tornando all' economia reale". L' assessore regionale alle Attività produttive, Palma Costi, ha illustrato ieri numeri da segno più, per quanto riguarda l' economia del territorio. "Stiamo attraendo investimenti, anche dall' estero, con il rientro di produzioni di imprese che avevano delocalizzato, e siamo la seconda regione in Italia per startup innovative". L' EmiliaRomagna spiegano da viale Aldo Moro rappresenta da sempre un fattore di traino per la crescita italiana, con il Pil regionale che rappresenta il 9% del prodotto nazionale, e i dati sull' export confermano questo trend: le esportazioni regionali rappresentano ben il 13,5% di quelle nazionali. "Se affianchiamo questi dati ha aggiunto Costi con quelli resi noti da Inps sull' aumento del 51% dei contratti a tempo indeterminato in EmiliaRomagna, vuol dire che stiamo assistendo ad un fenomeno che sta consolidando l' uscita dalla crisi. Credo che queste prime indicazioni positive rafforzino la strategia definita dal Patto per il lavoro, strumento che abbiamo condiviso con le istituzioni locali, le università, le parti sociali datoriali e sindacali, il forum del terzo settore, che ha una dotazione di circa 15 miliardi di euro". "Dopo i timidi segnali del 2014 ha evidenziato Palma Costi continua la crescita del Pil e la ripresa dei consumi delle famiglie, così come gli investimenti, dopo un periodo di quasi otto anni di contrazione, e tutte le previsioni ci dicono che queste variabili dovrebbero continuare a crescere e contestualmente migliorare la situazione occupazione". Un forte traino nell' economia regionale è rappresentato dalle esportazioni. "In questo periodo di crisi hanno rappresentato spesso la sola componente dinamica della domanda continua Costi e si prevede che continueranno a rappresentare un elemento molto positivo, con tassi di crescita superiori al 4% medio annuo: 3,9% nel 2015, 4,7% nel 2016. L' aspetto positivo del 2015 e delle previsioni sui prossimi anni è rappresentato dalla crescita di tutte le componenti della domanda, con un rafforzamento reciproco. In EmiliaRomagna i tassi di crescita previsti per il Pil nei prossimi anni sono sempre superiori a quelli medi nazionali. Per il 2015 si prevede per la regione una crescita dell' 1% (0,7% per l' Italia), dell' 1,7% nel 2016 (1,3% per l' Italia) e dell' 1,8% nei due anni successivi (1,5% per l' Italia). Una crescita trainata Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 27 12 settembre 2015 Pagina 3 < Segue La Voce di Romagna (ed. Forlì) csv e scenario locale da diversi fattori, dai consumi delle famiglie alla ripresa degli investimenti e, appunto, al forte traino delle esportazioni.Le previsioni indicano un aumento dei posti di lavoro per il 2015 dello 0,6% e migliore nel triennio successivo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 28 12 settembre 2015 Pagina 3 La Voce di Romagna (ed. Forlì) csv e scenario locale REGIONE INCONTRO ALL' EXPO CON LO STATO TEDESCO SU IMMIGRAZIONE E INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE Welfare: a confronto con l' Assia L' accoglienza ai profughi e i progetti di nuovo welfare sono stati tra i temi al centro del confronto avvenuto ieri all' Expo tra la vicepresidente della Regione Elisabetta Gualmini e il ministro della Cancelleria dell' Assia (stato federato di Germania) Axel Wintermeyer, nel quadro di una collaborazione tra le due Regioni, in diversi campi, che dura da oltre vent' anni. L' incontro a Milano è stato anche l' occasione per rivedere e confrontare i modelli di welfare di due tra le regioni più avanzate d' Europa. "La regione dell' Assia ha un modello di welfare molto solido ed esteso, rivolto a tutte le fasce della popolazione, molto simile a quello emiliano romagnolo ha dichiarato Elisabetta Gualmini Ci sono anche sfide simili in comune, come l' invecchiamento della popolazione e la necessità di offrire servizi alla terza e quarta età che consentano di mantenere stili di vita sani e un impegno attivo in numerosi campi del sociale ma anche di prevenire le malattie e allontanare, se possibile, la necessità di processi di ospedalizzazione e di cura"."Nell' ambito dell' incontro ha precisato la vicepresidente si è deciso di rafforzare la collaborazione per condividere le pratiche migliori e di lavorare su modelli innovativi di servizio ai cittadini che non siano solo "risarcitori" e "riparatori" ma che possano creare empowerment e un coinvolgimento dinamico nella società". Sul tema dei migranti e dei rifugiati le due Regioni stanno già collaborando nell' ambito della rete ERLAI European Regional and Local Authorities on Asylum and Immigration attraverso l' organizzazione di incontri bilaterali per scambi reciproci di esperienze e attraverso il dialo go costante con i rappresentanti delle istituzioni europee di rilievo sulle opportunità di finanziamento e sugli sviluppi politici a livello internazionale. Per quanto riguarda le politiche di invecchiamento attivo la Regione EmiliaRomagna ha attivato in passato insieme al Land e altri partner europei un progetto che prevede lo scambio di volontari senior che rimangono attivi socialmente anche quando lasciano il mercato del lavoro. Si tratta di un progetto avviato nel 2008 nell' ambito del quale la Regione ha coordinato gli scambi tra i Comuni dell' Emilia Romagna gemellati con i Comuni del Land tedesco, in particolare tra Ferrara e Giessen e tra l' Unione Montana dell' Acquacheta e Hofbieber. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 29
Documenti analoghi
Rassegna Stampa 11 settembre 2015
programma questa sera alle 18 in piazza Saffi,
il Pd forlivese «esprime un forte
apprezzamento per il fatto che anche a Forlì
sia stato promosso l' evento di solidarietà e
che tante associazioni e ...
24 gennaio 2016 - Il Comune di Gatteo
Arci di Fiumicino (via Fiumicino 6/7); giovedì 4 febbraio, al palazzo del turismo di Gatteo Mare (piazza
della Libertà 10). Infine lunedì 8 febbraio, sl bar Europa di Gatteo (via Garibaldi 10). (gm)
Scarica il testo - formato pdf - 6478 Kb
E' stata collaudata lo scorso anno, però questa è la prima edizione vera e propria. E' una scommessa,
sono convinto piacerà».
Ci sono altri appuntamenti da ricordare? «Certo. Diamo il nostro sosteg...
4 luglio 2015 - Il Comune di Gatteo
socializzazione. I tecnici saranno presto al
lavoro infatti per sistemarlo.
Comune di Anzola dell`Emilia
indagando sul vero proprietario dell' oggetto.
E' scattata intanto la denuncia per ricettazione,
mentre l' orologio è stato sequestrato. I
controlli del territorio di ieri da parte della
Polizia ha...