Rassegna Stampa 11 settembre 2015
Transcript
CSV FC ASSIPROV Venerdì, 11 settembre 2015 CSV FC ASSIPROV Venerdì, 11 settembre 2015 Prime Pagine 11/09/2015 Prima Pagina 1 Corriere di Romagna (ed. Forli) 11/09/2015 Prima Pagina 2 Il Resto del Carlino (ed. Forli) 11/09/2015 Prima Pagina 3 La Voce di Romagna (ed. Forli) ambiente e protezione civile 11/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 49 4 Sentiero miniere csv e scenario locale 10/09/2015 Cesena Today 5 Impegno civile e volontariato: oltre 400... 10/09/2015 Cesena Today 6 Race Against Ebola, la carica dei gruppi giovanili 11/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 3 8 A piedi scalzi per tutti i migranti 11/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 3 Solidarietà, pranzo al parco per 1.500 persone 11/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 13 "Per "Estate attivi 2015 Ieri mattina l'... 11/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 20 "Podistica del Fiume", un successo 11/09/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 44 Nuovo aiuto al Nepal terremotato 10/09/2015 Forli 24 Ore Bilancio in attivo per "Estate Attivi... 10/09/2015 Forli 24 Ore Migranti, plauso del Pd forlivese alla "Marcia delle Donne e degli Uomini... 10/09/2015 Forli Today Migranti, il Pd forlivese: "Italia in prima linea, ora l' Europa passi... 11/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 11 Giardini puliti: scatta l'operazione manutenzione del verde pubblico 11/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 22 L' ex seminario di Sarsina per i profughi 11/09/2015 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 22 LA RICHIESTA DEL PAPA 11/09/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 23 Una mano ad anziani e disabili Gli attestati a 427 11/09/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 24 "Scuola di vita" e alimentazione contro il cancro 11/09/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 26 Chi Burdèl Raccolti 10mila euro per la piccola Giorgia PIERO GHETTI 9 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 volontariato 11/09/2015 Italia Oggi Pagina 32 Agricoltura sociale, Inrl e Microcredito insieme a Expo 23 11 settembre 2015 Corriere di Romagna (ed. Forli) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 11 settembre 2015 Il Resto del Carlino (ed. Forli) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 11 settembre 2015 La Voce di Romagna (ed. Forli) Prima Pagina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 3 11 settembre 2015 Pagina 49 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) ambiente e protezione civile SOGLIANO Sentiero miniere Oggi, alle 18.30, alla casa di caccia a Curto. sarà presentato il sentiero che conduceva alle tre vecchie miniere di lignite un tempo esistenti nel territorio soglianese, che è stato riaperto grazie al lavoro dei volontari di un campo di Legambiente. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 10 settembre 2015 Cesena Today csv e scenario locale Impegno civile e volontariato: oltre 400 ragazzi hanno partecipato a "Estate attivi 2015" Tutte le attività relative ai vari progetti si sono svolte in un periodo suddiviso in 10 turni: 378 ragazzi hanno svolto turni da due settimane, mentre in 49 hanno svolto turni da quattro settimane Sono 427 i ragazzi (43 in più rispetto alla precedente edizione) che fra giugno e settembre hanno partecipato a "Estate attivi 2015", l' iniziativa organizzata dall' Assessorato a l l e P o l i t i c h e G i o v a n i l i d e l C o m u n e d i C e s e n a p e r promuovere l ' esperienza dell' impegno civile volontario fra i ragazzi dai 16 ai 18 anni, accolti nelle 39 associazioni a d e r e n t i a l progetto. Giovedì, nella cornice del Foro Annonario, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati, alla presenza del sindaco Paolo Lucchi e dell' assessore alle Politiche Giovanili Tommaso Dionigi. Con loro anche molti dei rappresentanti dei 39 fra enti e associazioni che durante i mesi estivi hanno ricevuto i giovani volontari. "Estate A t t i v i è u n b e l progetto in continua crescita dichiarano Lucchi e Dionigi . Anche quest' anno infatti sono aumentati i ragazzi che hanno partecipato, arrivando a 22, quasi il doppio di 3 anni fa. Si conferma la preponderanza di ragazze, che sono state 256 contro i 171 ragazzi. Ma quel che più ci preme sottolineare è la soddisfazione nel vedere lo spirito con cui tutti affrontano questa esperienza: voglia di dedicare parte del proprio tempo libero estivo mettendosi in gioco e facendo qualcosa di utile nei confronti della propria comunità. Si tratta del modo migliore per dimostrare come i nostri ragazzi si sentano sempre più cittadini attivi, e di questo desideriamo ringraziarli molto, così come vogliamo ringraziare le 39 associazioni che si sono messe a disposizione creando progetti in cui impegnare i ragazzi". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 10 settembre 2015 Cesena Today csv e scenario locale Race Against Ebola, la carica dei gruppi giovanili C' è passione ed emozione. Perché Rage Against Ebola non è solo un concerto. E le giovani band impegnate nell' evento solidale organizzato da Salute e Libertà Onlus sentono particolarmente a cuore il fine dell' iniziativa: raccogliere risorse da destinare alla lotta contro Ebola e le altre malattie virali in Sierra Leone, attraverso l' Università di Makeni dove realizzare laboratori e formare medici e tecnici. C' è passione ed emozione. Perché Rage Against Ebola non è solo un concerto. E le giovani band impegnate nell' evento solidale organizzato da Salute e Libertà Onlus sentono particolarmente a cuore il fine dell' iniziativa: raccogliere risorse da destinare alla lotta contro Ebola e le altre malattie virali in Sierra Leone, attraverso l' Università di Makeni dove realizzare laboratori e formare medici e tecnici. Ma torniamo alla musica, protagonista dalle 15 di domenica al Teatro Verdi di Cesena. Se parli di musica in città non puoi che pensare a Libero Cola: anima del Vidia Club e grande organizzatore di concerti. Anche lui è stato coinvolto da Denis Ugolini (presidente di Salute e Libertà) in Rage Against Ebola. "Abbiamo cercato di dare risalto a una realtà musicale importante, che da anni c' è a Cesena", spiega Cola. "Abbiamo cercato un bilanciamento adeguato tra band affermate, che hanno già un loro percorso alle spalle, e gruppi più giovani che stanno partendo adesso. Cesena ha una ricca proposta musicale, di tutti i generi. E il cast del concerto rispecchia questo tipo di personalità: si va dal pop rock al blues, fino al core metal". "E' un cast rappresentativo della scena cesenate, con una varietà di proposte davvero interessante", aggiunge Alessandro Medri, presidente dell' Associazione culturale Accademia 49, partner dell' iniziativa solidale, che curerà la messa in scena dei vari gruppi. "I ragazzi coinvolti sono entusiasti, ogni band avrà mezz' ora di tempo per esibirsi". Arriviamo alle band. Saranno sei i gruppi che suoneranno al Verdi. I Black Old People proporranno black music anni 506070, tra blues e funky con cover di Etta Jaimes e Arita Franklin. "Condividiamo lo scopo di Rage Against Ebola racconta Francesco Lucchi vogliamo essere parte attiva, aderire e contribuire". Di ispirazione garage rock, invece, i Dogfaces. "Cantiamo in italiano, pensiamo sia giusto esibirci nella nostra lingua con pezzi nostri, ci sembra più autentico", osserva Lorenzo Ricci. "Nel nostro piccolo ci piace l' idea di poter aiutare attraverso la nostra musica, un aiuto che va oltre la nostra comunità. Non abbiamo grosse potenzialità economiche, ma sappiamo suonare, ci piace fare musica, questo è quello che abbiamo e che mettiamo a disposizione". Il metal core dei Next Time Mr Fox amalgama le sonorità più dure del Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 6 10 settembre 2015 < Segue Cesena Today csv e scenario locale metal moderno con ritornelli più melodici. "Presenteremo tutti pezzi nostri tranne una cover dei Rage Against the Machine anticipa Alberto Ugolini. "Quella di domenica non è un' iniziativa che si vede tutti i giorni, non è solo una cena, non è solo una raccolta fondi. E' un evento davvero importante e speriamo ce ne siano altri così. Perché includere nel progetto band di giovani è una cosa molto positiva e quando ci è stato proposto di partecipare abbiamo sentito di dover dare la nostra parte". I Black Bishops sono un gruppo melodic metal core. "In pratica abbiamo ritornelli melodici e strofe più urlate spiega Enrico Rossi c' è quindi un collegamento diretto con l' evento, con l' urlo di rabbia contro Ebola. Presenteremo 4 inediti e una cover dei Sistem of a Down. Siamo un gruppo che protesta contro l' ingiustizia: dai giovani costretti a lasciare l' Italia per poter esprimere il proprio talento al grido contro quell' umanità che sta distruggendo il mondo. Adesso noi giovani siamo conosciuti come quelli che muoiono nelle discoteche per una pasticca, ci dipingono così. Invece vogliamo far capire che i giovani possono fare del bene, anche solo attraverso un concerto di trenta minuti ci impegniamo per salvare delle vite a migliaia di chilometri di distanza da noi. C' è una forza che non consiste solo nello sballo e nel fare delle cavolate, ci sono energie da spendere anche per il bene e per gli altri". Le Rainakba porteranno sul palco del Verdi il loro rock frizzante. "Rage Against Ebola è un evento importante a livello sociale e per il fatto che accomuna musica e solidarietà è davvero una cosa strabiliante", dice Asia Pirini. "La musica fa da sottofondo a questo progetto di beneficenza, raccoglie gente e sensibilizza le persone riguardo una tematica tanto attuale e drammatica". Ci saranno anche Le Charleston, fino a poche settimane fa band fissa di Colorado su Italia 1. "Nella quotidianità spesso pensiamo a quello che ci riguarda in prima persona, a cosa può migliorare le nostre vita", è la riflessione di Susanna Bartolini. "Un evento del genere, invece ci ricorda che è possibile vivere per qualche cosa di più grande, come dare un aiuto umanitario. Noi Charleston ci siamo, abbiamo deciso di partecipare a questa bella iniziativa, fatelo anche tutti voi". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 11 settembre 2015 Pagina 3 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale In piazza Saffi. Manifestazione questa sera alle 18 con associazioni e sindacati A piedi scalzi per tutti i migranti E il Pd plaude alle politiche locali di accoglienza FORLÌ. In occasione della tappa forlivese della Marcia delle donne e degli uomini scalzi, in programma questa sera alle 18 in piazza Saffi, il Pd forlivese «esprime un forte apprezzamento per il fatto che anche a Forlì sia stato promosso l' evento di solidarietà e che tante associazioni e cittadini si stiano mobilitando su un problema umanitario di così grande portata come sono oggi le migrazioni». «A livello locale prosegue la nota i Comuni dell' Unione della Romagna forlivese sono stati capaci di affrontare con serietà e responsabilità l' accoglienza dei rifugiati, seguendo alcuni principi che si sono dimostrati efficaci tra cui: favorire l' integrazione dei rifugiati con le comunità locali attraverso un' accoglienza diffusa sui territori e fra i Comuni, in "piccoli gruppi" in relazione alla capacità organizzative e Solidarietà a tutti i migranti alle possibilità di accoglienza dei Comuni; promuovere percorsi di autonomia per le persone accolte attraverso la collaborazione fra amministrazioni, istituzioni regionali e nazionali, soggetti del terzo settore e cittadini; coordi nare la gestione dell' accoglienza considerando anche i progetti già attivi e i piani di contrasto alla povertà e per il sostegno alle persone e famiglie che si trovano in condizioni di povertà estrema, già residenti sui territori». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8 11 settembre 2015 Pagina 3 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale RACCOLTA FONDI PER LA CARITAS Solidarietà, pranzo al parco per 1.500 persone L' appuntamento domenica 20 settembre Ricavato a favore dell' Emporio di via Lunga FORLÌ. «Mettere a tavola 1.500 persone in nome della solidarietà dichiara il direttore della Caritas diocesana ForlìBertinoro Sauro Bandi serve anche a far conoscere e condividere il nostro impegno costante per gli ultimi». Proposto da Caritas diocesana e Formula Servizi il "Pranzo solidale", in programma domenica 20 settembre al Parco urbano, «vuole essere una mensa comune in cui la prima pietanza è quella dello stare insieme, senza lasciare indietro nessuno». L' intero ricavato del pranzo, infatti, andrà a beneficio dell' Emporio della Solidarietà. Avviato il 5 ottobre 2014 da Caritas e Comitato per la lotta contro la fame nel mondo, il grande magazzino alimentare per le fasce meno abbienti sorto in via Lunga a Forlì, ha visto lievitare il numero delle famiglie assistite a quota 480. L' evento del 20 è sostenuto anche da Formula Ambiente, Protezione Civile d i Forlimpopoli, Comune di Forlì e Comitato per la lotta contro la fame nel mondo, in collaborazione con Gruppo Alpini Forlì, Associazione Bersaglieri, con il supporto di F.lli Bassini 1963, Cartaria Forlivese, Cavi ro, SuperStore Bengasi Conad, Deco Industrie, solo ai possessori di una scheda a punti fornita dai 30 Centri di ascolto dislocati sul territorio diocesano. Ogni tessera ha un valore medio di 150 euro in beni di prima necessità, fra cui latte, zucchero, uova, olio e pasta (12 articoli complessivi) ed è pesata rigorosamente sul fabbisogno della famiglia utente. Cresce il numero di bisognosi e con quello anche la percentuale degli utenti italiani, che al momento vale il 30 per cento del totale. «Alle 480 tessere familiari precisa Bandi ne vanno aggiunte 70 per bambini, senza dimenticare 20 schede comuni assegnate ad altrettante associazioni (Opera San Vincenzo, Croce Rossa, ecc...) ed ai Centri di ascolto parrocchiale». Gruppo Hera, Orogel, Romagna Acque, Terre Emerse e Tipografia Valbonesi. «L' altro aspetto che mi preme sottolineare continua Bandi è l' eccezionale rete solidale che si è creata grazie a questo momento». L' Emporio è accessibile Bandi comunica anche che «attualmente l' Emporio costa 12mila euro al mese tutto compreso». E' una cifra notevole, spiegabile col fatto che i prodotti in eccedenza donati da Banco Alimentare, Colletta Alimentare e supermercati locali, non bastano più. «Quando c' è necessità di un bene che non è in magazzino precisa siamo obbligati ad acquistarlo in un normalissimo punto vendita o Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 9 11 settembre 2015 Pagina 3 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale supermercato». Da qui la necessità di trovare altre forme di autofinanziamento, che fungano anche da vetrina dell' impegno dei volontari coinvolti. Al "Pranzo solidale" può partecipare chiunque, acquistando un biglietto da 10 euro (gratis per i bimbi sotto i 6 anni) che consente di beneficiare di un menù composto da primo, secondo, contorno, frutta, biscotteria, acqua e vino. Prevendita biglietti alla Caritas, in via dei Mille, 28; Formula Servizi in via Monteverdi, 31 e la stessa Settimana del Buon Vivere, sempre in via Monteverdi 6/B. È possibile iscriversi al pranzo anche tramite un bonifico bancario intestato a Fondazione Buon Pastore Caritas Forlì Ramo onlus, scaricabile dal sito web della stessa Caritas. Piero Ghetti. PIERO GHETTI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 11 settembre 2015 Pagina 13 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale "Per "Estate attivi 2015 Ieri mattina l' atto finale CESENA. Sono 427 i ragazzi (43 in più rispetto alla precedente edizione) che fra giugno e settembre hanno partecipato a "Estate attivi 2015", l' iniziativa organizzata dall' assessorato alle Politiche Giovanili del c o m u n e d i C e s e n a p e r promuovere l ' esperienza dell' impegno civile volontario fra i ragazzi dai 16 ai 18 anni, accolti nelle 39 associazioni aderenti al progetto. Ieri mattina al Foro Annonario, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati, alla presenza del sindaco di Cesena Paolo Lucchi e d e l l ' assessore alle Politiche Giovanili Tommaso Dionigi. Con loro anche molti dei rappresentanti dei 39 fra enti e associazioni che durante i mesi estivi han no ricevuto i giovani volontari. «Estate Attivi è un bel progetto in continua crescita dichiarano con soddisfazione sindaco e assessore Anche quest' anno infatti sono aumentati i ragazzi che hanno partecipato, arrivando a 427, quasi il doppio di 3 anni fa. Si conferma la preponderanza di ragazze, che sono state 256 contro i 171 ragazzi. Ma quel che più ci preme sottolineare è la soddisfazione nel vedere lo spirito con cui tutti af frontano questa esperienza: voglia di dedicare parte del proprio tempo libero estivo mettendosi in gioco e facendo qualcosa di utile nei confronti della propria comunità. Si tratta del modo migliore per dimostrare come i nostri ragazzi si sentano sempre più cittadini attivi, e di questo desideriamo ringraziarli molto, così come vogliamo ringraziare le 39 associazioni che si sono messe a disposizione creando progetti in cui impegnare i ragazzi». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11 11 settembre 2015 Pagina 20 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale "Podistica del Fiume", un successo In 500 per la manifestazione benefica in riva al Savio CESENA. Anche quest' anno la "Podistica del Fiume" organizzata dall' associazione MicaPoco ha centrato l' obiettivo di creare un clima di festa per atleti e spettatori, nel segno della solidarietà. Per il secondo anno consecutivo gli organizzatori Antonino Guadagnino e Stefania Albertini hanno deciso di ripetere la manifestazione lungo la riva del Savio con risultati soddisfacenti: «E' stato un piacere accogliere 500 podisti nonostante fosse una giornata così calda dice Guadagnino quest' anno mi ha colpito la partecipazione di numerose famiglie, è esattamente il messaggio che volevamo lanciare. Avevamo grandi aspettative, ma sapevamo anche che sarebbe stato difficile raggiungere i 700 iscritti dell' anno scorso». L' evento ha creato grande collaborazione tra giovani e appassionati, con la sensibilità degli organizzatori che ha portato a ricavare 1.000 euro che saranno donati al reparto di Pediatria dell' ospedale Bufalini. Guadagnino spiega: «Siamo riusciti a coinvolgere moltissimi giovani volontari che ci hanno dato un aiuto fondamentale anche per capire chi siamo. Ognuno aveva il suo compito perché tutto andasse per il meglio, ci fa piacere dare un servizio per i partecipanti alla corsa, e quest' anno siamo migliorati per il fatto che abbiamo avuto a disposizione docce e spogliatoi». Tra i partecipanti alla corsa se ne è ripresentato uno in particolare, e Guadagnino ne parla orgoglioso: «Siamo fieri di aver ricevuto la partecipazione e i complimenti del sindaco Paolo Lucchi, che, come l' anno scorso ha fatto il possibile perché tutto andasse per il meglio. Siamo fiduciosi che ci sosterrà anche nei prossimi anni, per i quali abbiamo già in mente nuove idee. Ci tengo a ringraziare tra tutti gli sponsor Conad, Centrale del Latte e Romagna Iniziative che sono sempre disponibili nei nostri confronti». Giuseppe Gobbi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 12 11 settembre 2015 Pagina 44 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) csv e scenario locale Nuovo aiuto al Nepal terremotato Mostra e vendita fotografica hanno permesso di donare 1.455 euro CESENA. Il mobilitarsi di tanti cesenati nelle settimane e nei mesi successivi al violento terremoto che ha colpito il Nepal lo scorso 25 aprile ha dato i suoi frutti. La mostra e vendita di foto organizzata da Nicola Perrotto e Ivano Stranieri in occasione della fiera di San Giovanni ha permesso ai ragazzi di devolvere all' associazione Humana Onlus 1.455 euro «Inviato oggi a Hanuman Onlus annunciava nei giorni scorsi Nicola Perotto il ricavato dell' esposizione fotografica di giugno a Cesena. Grazie a tutti voi abbiamo raccolto 1.455 euro». La mostra era nata proprio con l' intenzione di dare un aiuto concreto all' associazione Hanuma Onlus da anni attiva sul territorio e con una sede operativa a Kathmandu, che Perrotto e Stranieri hanno avuto modo di conoscere in prima persona in occasione del loro viaggio in Nepal. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13 10 settembre 2015 Forli 24 Ore csv e scenario locale Bilancio in attivo per "Estate Attivi 2015", oltre quattrocento i partecipanti CESENA. Sono 427 i ragazzi (43 in più rispetto alla precedente edizione) che fra giugno e settembre hanno partecipato a "Estate attivi 2015", l' iniziativa organizzata dall' Assessorato alle Politiche Giovanili del C o m u n e d i C e s e n a p e r promuovere l ' esperienza dell' impegno civile volontario fra i ragazzi dai 16 ai 18 anni, accolti nelle 39 associazioni aderenti al progetto. Giovedì 10 settembre, nella cornice del Foro Annonario, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati, alla presenza del Sindaco di Cesena Paolo Lucchi e dell' Assessore alle Politiche Giovanili Tommaso Dionigi. Con loro anche molti dei rappresentanti dei 39 fra enti e associazioni che durante i mesi estivi hanno ricevuto i giovani volontari. "Estate Attivi è un bel progetto in continua crescita dichiarano con soddisfazione Sindaco e Assessore Anche quest' anno infatti sono aumentati i ragazzi che hanno partecipato, arrivando a 427, quasi il doppio di 3 anni fa. Si conferma la preponderanza di ragazze, che sono state 256 contro i 171 ragazzi. Ma quel che più ci preme sottolineare è la soddisfazione nel vedere lo spirito con cui tutti affrontano questa esperienza: voglia di dedicare parte del proprio tempo libero estivo mettendosi in gioco e facendo qualcosa di utile nei confronti della propria comunità. Si tratta del modo migliore per dimostrare come i nostri ragazzi si sentano sempre più cittadini attivi, e di questo desideriamo ringraziarli molto, così come vogliamo ringraziare le 39 associazioni che si sono messe a disposizione creando progetti in cui impegnare i ragazzi". Con Estate Attivi è stato chiesto ai ragazzi dai 16 ai 18 anni un periodo di impegno di 14 oppure 28 giorni, per un massimo di 25 ore settimanali, all' interno di associazioni di volontariato impegnate in vari settori, come l' animazione nei centri estivi, il servizio agli anziani e ai disabili, ma anche in attività di carattere ambientale e culturale. In cambio del loro impegno, i ragazzi hanno ricevuto un buono per l' acquisto di libri e altro materiale di cancelleria da spendere nelle librerie di Cesena che hanno aderito all' iniziativa. Tutte le attività relative ai vari progetti si sono svolte in un periodo suddiviso in 10 turni: 378 ragazzi hanno svolto turni da due settimane, mentre in 49 hanno svolto turni da quattro settimane. Ufficio Stampa del Comune di Cesena. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 14 10 settembre 2015 Forli 24 Ore csv e scenario locale Migranti, plauso del Pd forlivese alla "Marcia delle Donne e degli Uomini scalzi" FORLÌ. Il Partito Democratico forlivese esprime un forte apprezzamento per il fatto che anche a Forlì sia stata promossa la marcia delle Donne e degli Uomini scalzi e che tante associazioni e cittadini si stiano mobilitando su un problema umanitario di così grande portata come sono oggi le migrazioni. Prendendo atto positivamente della rinnovata attenzione ai problemi dei rifugiati e dei richiedenti asilo che diversi Paesi europei e gli Stati Uniti stanno dimostrando e che l' Unione Europea sta cercando di trasformare in politica comune, il Pd di Forlì sarà domani in piazza, con l' auspicio che la partecipazione possa essere la più ampia possibile. L' azione costante del Governo italiano a soccorso dei rifugiati nel Mediterraneo, insieme alla tenace azione politica per convincere le istituzioni europee a gestire in maniera condivisa le problematiche relative alle migrazioni e a mettere mano alle norme comunitarie su richiedenti asilo ed immigrazione, ha trovato ascolto e dovrà portare a nuove decisioni e volontà per fare sì che l' Unione Europea tutta, cambi le sue politiche. A livello locale i Comuni dell' Unione della Romagna forlivese sono stati capaci di affrontare con serietà e responsabilità l' accoglienza dei rifugiati, seguendo alcuni principi che si sono dimostrati efficaci tra cui: favorire l' integrazione dei rifugiati con le comunità locali attraverso un' accoglienza diffusa sui territori e fra i Comuni, in "piccoli gruppi" in relazione alla capacità organizzative e alle possibilità di accoglienza dei Comuni stessi; promuovere percorsi di autonomia per le persone accolte attraverso la collaborazione fra amministrazioni, istituzioni regionali e nazionali, soggetti del terzo settore e cittadini; coordinare la gestione dell' accoglienza considerando anche i progetti già attivi e i piani di contrasto alla povertà e per il sostegno alle persone e famiglie che si trovano in condizioni di povertà estrema, già residenti sui territori, a qualunque nazionalità appartengano. Dopo che il nostro Paese, con i propri uomini in prima linea, ha affrontato in totale solitudine un' emergenza straordinaria, ora che altri Stati hanno preso coscienza dell' entità del fenomeno, ci attendiamo un netto cambio di passo dell' Europa con azioni immediate: la certezza di corridoi umanitari sicuri per vittime di guerre, catastrofi e dittature; un' accoglienza degna e rispettosa per tutti; la chiusura e lo smantellamento di tutti i luoghi di concentrazione e detenzione dei migranti; la creazione di un vero sistema unico di asilo in Europa superando il regolamento di Dublino. Ufficio Stampa PD forlivese. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 15 10 settembre 2015 Forli Today csv e scenario locale Migranti, il Pd forlivese: "Italia in prima linea, ora l' Europa passi all' azione" Il Partito Democratico forlivese esprime "un forte apprezzamento per il fatto che anche a Forlì sia stata promossa la marcia delle Donne e degli Uomini scalzi" Il Partito Democratico forlivese esprime "un forte apprezzamento per il fatto che anche a Forlì sia stata promossa la marcia delle Donne e degli Uomini scalzi e che tante associazioni e cittadini si stiano mobilitando su un problema umanitario di così grande portata come sono oggi le migrazioni. Prendendo atto positivamente della rinnovata attenzione ai problemi dei rifugiati e dei richiedenti asilo che diversi Paesi europei e gli Stati Uniti stanno dimostrando e che l' Unione Europea sta cercando di trasformare in politica comune, il Pd di Forlì sarà domani in piazza, con l' auspicio che la partecipazione possa essere la più ampia possibile". "L' azione costante del Governo italiano a soccorso dei rifugiati nel Mediterraneo, insieme alla tenace azione politica per convincere le istituzioni europee a gestire in maniera condivisa le problematiche relative alle migrazioni e a mettere mano alle norme comunitarie su richiedenti asilo ed immigrazione, ha trovato ascolto e dovrà portare a nuove decisioni e volontà per fare sì che l' Unione Europea tutta, cambi le sue politiche viene evidenziano dal Pd forlivese . A livello locale i Comuni dell' Unione della Romagna forlivese sono stati capaci di affrontare con serietà e responsabilità l' accoglienza dei rifugiati, seguendo alcuni principi che si sono dimostrati efficaci tra cui: favorire l' integrazione dei rifugiati con le comunità locali attraverso un' accoglienza diffusa sui territori e fra i Comuni, in "piccoli gruppi" in relazione alla capacità organizzative e alle possibilità di accoglienza dei Comuni stessi; promuovere percorsi di autonomia per le persone accolte attraverso la collaborazione fra amministrazioni, istituzioni regionali e nazionali, soggetti del terzo settore e cittadini; coordinare la gestione dell' accoglienza considerando anche i progetti già attivi e i piani di contrasto alla povertà e per il sostegno alle persone e famiglie che si trovano in condizioni di povertà estrema, già residenti sui territori, a qualunque nazionalità appartengano". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 16 11 settembre 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale CIVITELLA Giardini puliti: scatta l'operazione manutenzione del verde pubblico RITORNA l' operazione giardini puliti a Civitella. Per il secondo anno consecutivo, l' amministrazione guidata dal sindaco Claudio Milandri, chiama a raccolta i residenti, le associazioni e anche gli ospiti stranieri, a collaborare alla pulizia e alla piccola manutenzione delle aree verdi di Civitella e Cusercoli. «Due giornate di volontariato p e r avvicinare le persone all' idea che le proprietà comunali sono di tutti e da tutti vanno rispettate. Un messaggio rivolto in particolare alle giovani generazioni perché si approprino in modo positivo dei beni comuni». La prima iniziativa si tiene domani alle 8.30, davanti ai giardini pubblici di via II Giugno e si replica sabato 19 settembre a Civitella. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17 11 settembre 2015 Pagina 22 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale L' ex seminario di Sarsina per i profughi Sei nigeriane ospitate dalla Diocesi. Il sindaco: «Avvertiti all' ultimo minuto» SEI RAGAZZE nigeriane che da una ventina di giorni erano ospitate in un centro di accoglienza di Bologna sono arrivate ieri a Sarsina per sistemarsi nei locali dell' ex seminario nel centro cittadino. «Il trasferimento spiega il sindaco Luigino Mengaccini è stato concordato fra prefettura di ForlìCesena e diocesi di CesenaSarsina dopo che come Comune avevamo comunicato, purtroppo, la non disponibilità di strutture pubbliche per l' accoglienza di tre migranti». «Personalmente aggiunge ho interessato quindi la parrocchia di Sarsina e si è giunti a questa soluzione. Penso che rimarranno per non meno di quattro cinque mesi; rilevo però in tutto questo un difetto di comunicazione, nel senso che di questo arrivo ne sono venuto a conoscenza con telegramma solo il giorno prima, quindi in tempi molto ristretti e a cose già fatte». «Capisco le situazioni di emergenza, ma se lo avessi saputo per tempo conclude il primo cittadino di Sarsina mi sarei organizzato per attivare dei servizi e preparare soprattutto la popolazione di quest' arrivo». Rileva carenze di comunicazione e trasparenza anche la popolazione di Bacciolino, frazione del Comune di Mercato Saraceno nei cui locali della parrocchia dovrebbero giungere, a breve, sette profughi. I cittadini avrebbero voluto essere informati preventivamente dal parroco, più che apprendere la notizia dal Carlino. «Il parroco fanno sapere i parrocchiani ha fissato un incontro per questa sera quindi fino ad ora la comunità di Bacciolino non è stata ancora coinvolta direttamente nella discussione del progetto inerente a quest' accoglienza». «In più aggiungono in una lettera vorremmo fare presente che i locali della parrocchia, dove presto verrebbero sistemati i migranti, sono stati promessi per tre anni ad una famiglia non del luogo, in difficoltà economiche, che già da un anno occupa gli stessi locali». La domanda è: «E' stata individuata una soluzione accettabile per questi ultimi?». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18 11 settembre 2015 Pagina 22 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) csv e scenario locale LA RICHIESTA DEL PAPA LA CARITAS diocesana sta raccogliendo le disponibilità per ospitare profughi secondo la richiesta del Papa. Intanto i rifugiati in attesa di riconoscimento alloggiati ora nel Cesenate sono una settantina in città e altrettanti all' Hotel Splendid di Cesenatico. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19 11 settembre 2015 Pagina 23 La Voce di Romagna (ed. Forlì) csv e scenario locale PROGETTO Sono 43 in più rispetto al 2014 i giovani che fra giugno e settembre hanno partecipato a "Estate attivi 2015" Una mano ad anziani e disabili Gli attestati a 427 volontari Sono 427 i ragazzi (43 in più rispetto alla precedente edizione) che fra giugno e settembre hanno partecipato a "Estate attivi 2015", l' iniziativa organizzata dall' Assessorato a l l e P o l i t i c h e G i o v a n i l i d e l C o m u n e d i C e s e n a p e r promuovere l ' esperienza dell' impegno civile volontario fra i ragazzi dai 16 ai 18 anni, accolti nelle 39 associazioni aderenti al progetto. Giovedì 10 settembre, nella cornice del Foro Annonario, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati. "Estate Attivi è un bel progetto in continua crescita dichiarano con soddisfazione gli amministratori comunali . Anche quest' anno infatti sono aumentati i ragazzi che hanno partecipato, arrivando a 427, quasi il doppio di 3 anni fa. Si conferma la preponderanza di ragazze, che sono state 256 contro i 171 ragazzi. Ma quel che più ci pre me sottolineare è la soddisfazione nel vedere lo spirito con cui tutti affrontano questa esperienza: voglia di dedicare parte del proprio tempo libero estivo mettendosi in gioco e facendo qualcosa di utile nei confronti della propria comunità. Si tratta del modo migliore per dimostrare come i nostri ragazzi si sentano sempre più cittadini attivi, e di questo desideriamo ringraziarli molto, così come vogliamo ringraziare le 39 associa zioni che si sono messe a disposizione creando progetti in cui impegnare i ragazzi". Con Estate Attivi è stato chiesto ai ragazzi dai 16 ai 18 anni un periodo di impegno di 14 oppure 28 giorni, per un massimo di 25 ore settimanali, all' interno di associazioni di volontariato impegnate in vari settori, come l' animazione nei centri estivi, il servizio agli anziani e ai disabili, ma anche in attività di carattere ambientale e culturale. In cambio del loro impegno, i ragazzi hanno ricevuto un buono per l' acquisto di libri e altro materiale di cancelleria da spendere nelle librerie di Cesena che hanno aderito all' iniziativa. Tutte le attività relative ai vari progetti si sono svolte in un periodo suddiviso in 10 turni: 378 ragazzi hanno svolto turni da due settimane, mentre in 49 hanno svolto turni da quattro settimane. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 20 11 settembre 2015 Pagina 24 La Voce di Romagna (ed. Forlì) csv e scenario locale PROGETTI L' associazione romagnola ricerca tumori onlus organizza attività nelle materne, primarie e secondarie per alunni e famiglie "Scuola di vita" e alimentazione contro il cancro I tumori possono essere sconfitti e una corretta alimentazione è uno dei mezzi più adeguati per combatterli. Per questo l' Arrt (Associazione Romagnola Ricerca Tumori) onlus di Cesena organizza anche quest' anno e per l' ottava volta il programma "A Scuola di vita", una serie di attività da svolgere nelle scuole materne, primarie e secondarie di Cesena e circondario indirizzate a fornire le migliori abitudini alimentari agli studenti e alle loro famiglie. Le scuole che vorranno aderire al progetto dovranno farne richiesta all' associazione presso la sua sede in via Cavalcavia 288 a Cesena entro il tre ottobre. L' iniziativa è inserita nel più ampio programma dell' Arrt denominato "Io Gioco d' Anticipo" che vede la prevenzione tumorale allargata all' ambiente e agli stili di vita. "A scuola di vita" nasce in sinergia tra l' Arrt e Ausl Cesena e a questo proposito i dati forniti dal dottor Mauro Palazzi (responsabile per l' Ausl del percorso medico) riguardo i disturbi alimentari nella regione Emilia Romagna e in particolare Cesena sono particolarmente significativi. "In regione si confermano i dati di Cesena sottolinea il medico al di sotto degli undici anni otto bambini su cento sono obesi, mentre 21 sono sovrappeso. Il numero cala dagli undici ai quindici anni quando su cento bambini due sono obesi mentre quattordici sovrappeso. Dai quindici ai settanta anni i numeri sono ancora più consistenti infatti qui si registra l' undici per cento di obesi e il trentuno per cento in sovrappeso". "Numeri che rendono chiaro afferma Leonardo Belli presidente dell' associazione cesenate per la lotta ai tumori come la prevenzione possa fare molto. Quest' anno abbiamo allargato l' ambito dell' iniziativa dalle scuole superiori e inferiori a quelle materne grazie anche ad una positiva esperienza nell' asilo di San Giorgio di Cesena". "Il progetto "A Scuola di Vita" spiega la dottoressa Annalisa Bertozzi è fatto con la fattiva collaborazione dei docenti i quali sono precedentemente aggiornati. Quest' anno coinvolgeremo altre scuole materne e per i bambini abbiamo approntato una favola intitolata "Draghetto Mangia Bene" con attività ludiche di laboratorio per 4 incontri di un' ora ciascuno. Per le classi della scuola elementare e superiore, che lo scorso anno hanno coinvolto 484 e 565 studenti, sono previsti tre incontri con esperti di due ore e attività di laboratorio con la dietista Chiara Marchionni". Piero Pasini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 21 11 settembre 2015 Pagina 26 La Voce di Romagna (ed. Forlì) csv e scenario locale SOLIDARIETÀ Chi Burdèl Raccolti 10mila euro per la piccola Giorgia Anche quest' anno, giunti alla sesta edizione di Villalta fa Festa, Chi Burdèl, il gruppo no profit, ha centrato l' obiettivo arrivando a incassare la somma di 10mila euro. L' impegno di quest' anno era quello di aiutare la piccola Giorgia, una bimba di Cesena che è stata colpita dalla sindrome di West in tenera età e ora si ritrova a combattere con una tetraparesi che le impedisce di stare eretta senza alcun sostegno. "Sarebbero tante le cose di cui avrebbe bisogno Giorgia; per iniziare gli servirebbe uno stabilizzatore per statica eretta con sistema di verticalizzazione a sostegno del bacino e del torace, una nuova carrozzina e addirittura un mezzo per muoversi in città visto che Giorgia si sta facendo grande spiegano Chi Burdèl Siamo felici perché con il ricavato di questa edizione sicuramente riusciremo a soddisfare più di una di queste esigenze, ma anche perché ormai il nostro evento è diventato l' appuntamento atteso di fine estate dove la comunità si stringe insieme a noi e dà il proprio contributo per rendere possibile tutto questo". "L' affluenza anche quest' anno è stata alta, ormai anche perchè chi è al ritorno dal mare ha preso la nostra manifestazione come tappa fissa per mangiare qualcosa in nostra compagnia e ... far del bene!", continuano Chi Burdèl. Come da tradizione non sono mancati i ballerini che hanno offerto circa due ore di spettacolo, la gara di torte preparate dalle azdore del posto, il biliardino e la briscola. Quest' anno la novità era la diretta con Radio Stella Azzurra e il vj & dj Luca Giorgini. "Non possono mancare i ringraziamenti al Comune di Cesenatico che ogni anno dà il patrocinio alla festa, all' assessore Lina Amormino continuano dal gruppo ai volontari dell' Associazione Nazionale dei Carabinieri di Cesenatico, al Comitato Locale dei Volontari della Croce Rossa, a Cesenatico Servizi, alla Ccils e ancora a tutti i volontari che hanno reso possibile questa impresa". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 22 11 settembre 2015 Pagina 32 Italia Oggi volontariato Agricoltura sociale, Inrl e Microcredito insieme a Expo Definito il programma della Giornata del microcredito e dell' agricoltura sociale all' Expo di Milano, lunedì 21 settembre, promossa dal ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, dove l' Istituto nazionale revisori legali sarà al fianco dell' Ente nazionale per il microcredito, del quale è membro, per ribadire il forte sostegno dell' Istituto nelle iniziative rivolte alle piccole imprese. L' invito degli organizzatori è stato infatti rivolto alla rappresentanza nazionale dell' Inrl, che sarà guidata dal presidente Virgilio Baresi. L' apertura dei lavori dell' intensa giornata è prevista per le 10.30 presso l' Auditorium Palazzo Italia con l' intervento del commissario generale per l' Expo Bruno Antonio Pasquino e testimonianze nazionali e internazionali sui temi dell' agricoltura sociale come strumento di riscatto e come opportunità per lo sviluppo di sistema del welfare, con un atteso intervento del ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina. Nel pomeriggio sarà il presidente dell' Ente nazionale per il microcredito, Mario Baccini, ad aprire i lavori che verteranno principalmente sulla responsabilità sociale di impresa profit e n o profit e sul sostegno al microcredito. In tale ottica l' Inrl ribadirà il suo pieno appoggio alle azioni che l' Ente avvierà a favore delle micro e piccole imprese, assicurando il proprio contributo e una puntuale consulenza professionale. Le conclusioni della seconda parte della giornata di lavori sono affidate al vice ministro per le politiche agricole, alimentari e forestali, Andrea Olivero. La segreteria dell' Inrl sta predisponendo una apposita comunicazione agli iscritti, con le informazioni sulle modalità per l' accesso all' Expo e la partecipazione alla giornata, confidando nell' interesse a intervenire, pur comprendendo la tardività organizzativa dell' iniziativa. Il programma ufficiale della giornata all' Expo è consultabile sul sito dell' Istituto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 23
Documenti analoghi
Rassegna Stampa 02 dicembre 2014
uscente della Consulta comunale per la
famiglia consentirà anche di far conoscere ai presenti lo straordinario dialogo che si è instaurato in
città da un ventennio a questa parte fra istituzioni ...
Rassegna Stampa 12 settembre 2015
Protezione Civile, ruolo, quest' ultimo, da cui
ha già rassegnato le dimissioni.
"Questa nomine spiegano i grillini ricade fra i
casi di inconferibilità ed di incompatibilità di
ruolo e il sinda...
Scarica il testo - formato pdf - 6478 Kb
movendo bene anche nel settore fuoristrada. Diamo il nostro sostegno al Rally di Romagna di mountain
bike in programma a Riolo Terme (dall' 1 al 5 giugno). Già lo scorso anno la manifestazione ha r...
Corriere di Romagna - Comune di San Mauro Pascoli
dove la disponibilità delle parti ha svolto un ruolo
fondamentale, abbiamo consentito a una delle più
importanti aziende della zona di mantenere e ora
ampliare la propria sede a Savignano.
La firma...
Comune di Anzola dell`Emilia
che la vita dà il meglio di sé». Quartetto Nous. Premiati dal pubblico di Bologna Festival come migliore
formazione nella sezione "Talenti" del 2015, e dunque invitati nuovamente a suonare, i quatt...
Il Resto del Carlino (ed. Forlì)
bottino pieno da Argenta anche se loro sono
un' ottima squadra e hanno bisogno di fare
punti. Abbiamo Beati squalificato e infortunati
Morri, Tartabini e Bonandi».
La Savignanese, settima in classi...