Comune di Anzola dell`Emilia
Transcript
COMUNE DI ANZOLA Sabato, 26 marzo 2016 COMUNE DI ANZOLA Sabato, 26 marzo 2016 Comune di Anzola 26/03/2016 larepubblica.it (Bologna) 1 Gli appuntamenti di sabato 26 a Bologna e dintorni: To be Jazz Cronaca 26/03/2016 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 1 LAURA ZACCHIROLI Tanta voglia di vita nella Bruxelles che amerò sempre 25/03/2016 Bologna2000 7 Incendio distrugge azienda adibita al commercio di funghi a San Pietro in... 25/03/2016 Bologna Today 8 San Pietro in Casale, incendio in via Amendola: azienda distrutta 26/03/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 26 5 MATTEO RADOGNA Rogo distrugge un deposito di funghi 26/03/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 30 9 10 Istruzioni' di giardinaggio 26/03/2016 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 14 11 Regione Sport 26/03/2016 Il Resto del Carlino Pagina 6 12 Fair play ed educazione, premiate le 33 migliori scuole calcio 26/03/2016 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Pagina 8 GIANLUCA BELLO Bencivenga e Kana regalano spettacolo 13 Pubblica Amministrazione 26/03/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 17 14 Pareggio di bilancio semplificato 26/03/2016 Il Sole 24 Ore Pagina 17 16 Spese con vincoli «rigidi» 26/03/2016 Italia Oggi Pagina 29 17 Consulenze p.a. non oltre il 20% della spesa 2009 26/03/2016 Italia Oggi Pagina 29 DARIO FERRARA Hotel, ko supertassa sui rifiuti 26/03/2016 Italia Oggi Pagina 32 DARIO FERRARA L' amministrazione deve motivare le decisioni sulla Ztl 26/03/2016 Italia Oggi Pagina 32 Pareggio di bilancio alleggerito MATTEO BARBERO 18 19 20 26 marzo 2016 larepubblica.it (Bologna) Comune di Anzola Gli appuntamenti di sabato 26 a Bologna e dintorni: To be Jazz Dopo la lunga pausa per i lavori del restyling di piazza Re Enzo, torna "'To be jazz" sotto il Voltone del Podestà, la rassegna promossa da La Torinese 1888. Concerti a cadenza settimanale con la formula del doppio concerto o set: il primo dalle 20 alle 21.30 (con inizio cena alle 19.30), il secondo dalle 22 alle 23.30, con cena dalle ore 22. Tempo permettendo i concerti si terranno nella piazzetta del Voltone oppure all' interno del locale. Stasera apre il cartellone il Sugar Quartet, con la cantante Giulia Matteucci, Giulio Stermieri pianoforte, Giacomo Marzi contrabbasso e Riccardo Frisari batteria. È un progetto in cui il jazz si unisce al rhythm' n'blues, con arrangiamenti originali da parte di giovani musicisti provenienti da Bologna e Parma. Le ballad del classico songbook si alternano a brani di maggiore impatto ritmico, che mostrano l' invidiabile affiatamento del quartetto. Matteucci è una giovane cantante di talento che vanta studi specifici a Londra e che da tempo è tra le animatrici della BeatBit music school bolognese. "To be jazz" presenterà poi il 2 aprile il tastierista imolese Enrico Pelliconi con il sassofonista Fabio Cimatti; il 9 Natural Affinities (Mariangela Cofone voce e Davide Nicodemi pianoforte), il 23 il trio del pianista Onofrio Paciulli e il 30 Miss Pineda con un mix tra jazz e swing divertente e coinvolgente (Monia Pineda voce, Pino De Fazio tatsiere, Simone Ravaioli chitarra, Gabriele Palazz Rossi batteria). In maggio attesi il 7 Davide Brillante chitarra e Luca Dal Pozzo contrabbasso, due musicisti molto noti nei jazz club; il 14 i Merry Go Round diretti dal chitarrista e cantante Lorenzo Miami Semprini, con un repertorio variegato tra rockabilly e swing; e il 21 il trio del pianista Giampiero Locatelli, giovane talento tutto da scoprire per un jazz dai toni cameristici. «Il concerto potrà essere gustato comodamente seduti ai tavoli, accompagnato da un prelibato menù con molte proposte a prezzi calmierati, dalle proposte light alla cena completa. spiegano i gestori . Da sempre La Torinese è anche sinonimo di sapori e tradizioni della tavola italiana che cerchiamo di rielaborare in modo non scontato». Info 051236743. I giochi di Bellei. Ha trasformato i sassi da semplici pietre a oggetti pieni di vita, dove le venature disegnano buffi personaggi e le forme rotonde evocano mondi fantastici. Poi ha insegnato ai bambini che l' alfabeto è fatto di segni grafici che servono a comporre parole ma che, sparsi su un tavolo, si trasformano in figure che saltano e ballano. È il mondo giocoso e visionario di Mauro Bellei, architetto e scenografo bolognese, che dagli anni Novanta pubblica bellissimi libri d' artista, dedicandosi in particolare alle Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 1 26 marzo 2016 < Segue larepubblica.it (Bologna) Comune di Anzola edizioni per i più piccoli (nella foto il suo Spaventapasseri). Un lavoro sempre minuzioso da ammirare ora nella mostra "I libri di Bellei Bellei' s books" allestita da oggi al 17 aprile presso Labs Gallery, in via Santo Stefano 38. L' esposizione si concentra sul percorso editoriale di Bellei, personaggio eclettico che ha collaborato con Alessandro Bergonzoni e con gli Stadio, che si è occupato di design come di urbanistica. I libri e il materiale di preparazione sono allestiti come un teatrino, affiancati dal video "Piccolo segno" e dall' ultima fatica editoriale per bambini "3, 2,1", prima uscita della nuova casa editrice Occhiolino. Info mostra: 348 9325473. Jesus Christ Superstar. È nato come musical, portato sui palcoscenici di Broadway da Tim Rice e Andrew Lloyd Webber, ma solo grazie alla trasposizione sul grande schermo "Jesus Christ Superstar" è diventato un "cult". La pellicola firmata da Norman Jewison sarà riproposta oggi alle 18 al Lumière, all' interno di una rassegna dedicata alla Passione di Cristo. Nel 1973, quando uscì nelle sale, il film destò scalpore per l' originale lettura che trasporta le sacre scritture nella cultura hippie degli anni Settanta, con Gesù, interpretato da Ted Neely, a guida di una sorta di comunità pacifista. La carica rivoluzionaria oggi appare un po' sfumata ma ad incantare il pubblico rimangono la colonna sonora e le riprese presso le rovine di Avdat. La rassegna si conclude domani: alle 18 "Christus", muto del 1916; alle 20.30 "L' ultima tentazione di Cristo" di Martin Scorsese. Luchino Visconti in mostra. CESENA. A quarant' anni dalla morte di Luchino Visconti, il Centro Cinema Città di Cesena rende omaggio al grande regista con una mostra che ne ripercorre l' intera carriera attraverso le fotografie conservate nei suoi archivi. In esposizione nel foyer del San Biagio fino al 29 maggio, a cura di Antonio Maraldi, immagini che documentano i film girati dal grande regista lombardo, dagli esordi di "Ossessione" (1943) fino all' ultima fatica, "L' innocente" (1976). Una galleria di scatti provenienti da vari fondi del Centro Cinema e firmati, per la maggior parte, da Paul Ronald e Mario Tursi, due grandi fotografi che si sono alternati sui set di Visconti. In mostra i ritratti di grandi interpreti, da Alain Delon a Claudia Cardinale, e il fascino del regista al lavoro. La mostra può essere visitata negli orari di apertura del Cinema San Biagio, info 0547355718. Musica AFTER CRASH Alle 22 al Covo Club (Zagabria 1), concerto elettropop della band After Crash formata da Francesco Cassino e Nicola Nesi che presentano il loro disco d' esordio "Lostmemories"; in apertura musica psichedelica con gli Alan Moods. 8 euro, dopo mezzanotte 5 euro. DISCO BENESSUM Alle 22 all' Arterìa (vicolo Broglio 1/e), serata "Disco Benessum" con il live della band I Mascherones; in sala blu I Presidenti, in sala gialla Mr. Brenno + El Pollo Loco, in sala rossa dj Karma & dj Zaep. RUST QUARTET Alle 21,30 al Take Five Music Club (Cartoleria 15), concerto del Luca Dalpozzo Rust Quartet, con Luca Dalpozzo contrabbasso, Matteo Sabbatini sax, Lorenzo Paesani piano, Marco Frattini batteria, ingresso 5 euro. METALZONE Dalle 21,30 al centro giovanile Ca' Vaina di Imola, per la rassegna musicale Metalzone, concerto delle band Neither, Komatzu, Human Tornado, ingresso gratuito. Teatro CARMEN DI BIZET Alle 18 al Teatro Comunale (Largo Respighi 1), "Carmen" di G. Bizet, con Veronica Simeoni e Roberto Aronica, e con l' orchestra e il coro del teatro diretti da Frédéric Chaslin. Incontri VISITE CON VITRUVIO Le visite guidate di Vitruvio in programma oggi e domani mattina: alle 10 "Trekbeer", alle 10,30 "Alla scoperta dell' Orto Botanico", alle 15 "Bologna sopratutto", alle 15,30 visita alla Sala Anatomica e alle collezioni di Palazzo Poggi; alle 17 visita guidata alla basilica di S. Petronio, alle 17,30 "Castelli in aria, rovine in terra". Domani alle 10 "Burde al Quadrato", alle 10,30 "Onorina al Teatro Anatomico" e alle 11,30 "Bologna sopratutto". Prenotazioni 3293659446. VISITE GUIDATE Oggi e domani alle 16 al Museo Archeologico (Archiginnasio 2), visita guidata alla mostra "Egitto. Splendore millenario. Capolavori da Leiden a Bologna", a cura degli archeologi di Aster, su prenotazione 0510301043. Alle 11 a Palazzo Pepoli Campogrande (Castiglione 7), visita guidata alla mostra "Percorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana Tabarroni della Pinacoteca Nazionale di Bologna". Oggi e domani alle 10,45 12,15 15, al Museo della Specola (Zamboni 33), visite guidate agli antichi strumenti astronomici, pren. 3204365356. JANE AUSTEN BOOK CLUB Alle 10,30 al cinema Lumière (p.zetta Pasolini 2/b), il Jane Austen Book Club propone la visione del film "Persuasion" di Roger Michell, ingresso 4,50 euro. Eventi CELEBRAZIONI PASQUALI Le celebrazioni in occasione delle festività Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 2 26 marzo 2016 < Segue larepubblica.it (Bologna) Comune di Anzola Pasquali: alle 10,30 nella Cattedrale di San Pietro (via Indipendenza) "L' Ora della Madre"; alle 21 Veglia Pasquale e Santa Messa della notte, con l' Arcivescovo Mons. Matteo Zuppi. MERCATO DELLA TERRA Dalle 9 alle 14 in piazzetta Pasolini e in piazzetta Magnani, Mercato della Terra di Slow Food, con il roastbeef dell' allevamento biologico Antonio Lei e il sangiovese della Tenuta Folesano; accompagnamento musicale del duo Samba da Minha Terra. MARCO TIRELLI La mostra di Marco Tirelli "Sculptures and Drawings" in corso alla Otto Gallery Arte Contemporanea (D' Azeglio 55), è prorogata fino al 16 aprile. RITRATTO PROROGATO La mostra "Dal Cinquecento al Novecento. Il ritratto nelle Collezioni d' arte e di storia della Fondazione Carisbo", in corso a Casa Saraceni (Farini 15), è prorogata fino al 10 aprile, marven 15,3018,30, sab e dom 10,3018,30. GENUS BONONIAE Restano aperti anche nel weekend e nel lunedì di Pasqua i musei di Genus Bononiae: Palazzo Fava (ore 1020) con la mostra di Edward Hopper (visite guidate da oggi a lunedì alle ore 16); Palazzo Pepoli (ore 1020), con la mostra di Bansky (visite guidate domani e lunedì alle 17); San Colombano (ore 11 19) e Santa Maria della Vita (ore 1019) con il Compianto di Niccolò dell' Arca (ore 10,3018,30). BIBLIOTECHE CHIUSE In occasione delle festività pasquali le biblioteche Borgo Panigale, Borges, Pezzoli, Lame, Corticella, Spina, restano chiuse fino a martedì 29 marzo alle 14. Salaborsa chiude oggi alle 14 e riapre il 29 alle 10; chiuse da oggi alle 13,30 fino al 29 marzo anche le biblioteche Casa di Khaoula, Scandellara, Ginzburg, Tassinari Clò. Orario consueto per Archiginnasio, Casa Carducci, Biblioteca Ruffilli e Biblioteca delle Donne. Aperte anche a Pasqua e Pasquetta per visite guidate il Teatro Anatomico e la sala dello Stabat Mater dell' Archiginnasio, chiuse tutte le altre biblioteche. PER BAMBINI Oggi alle 11 e domani alle 15 al Museo di Anatomia Comparata (Selmi 3), laboratorio per bambini da 5 a 9 anni "Amici per il tuorlo!", viaggio nel mondo dei vertebrati e delle loro uova, prenotazione 0512094243. CALCIO GIOVANILE Prosegue anche oggi allo stadio Carbonchi di Sasso Marconi, torneo internazionale di calcio giovanile "We love football" con le squadre under 15 di Juventus, Atalanta, Ajax e Paok Salonicco, 10 euro. MATTINA ECOLOGICA Alle 9 ritrovo alla ex scuola di Tignano a Sasso Marconi per la mattinata ecologica dedicata alla pulizia e bonifica dell' area verde vicina alla scuola, a cura dell' associazione Alpini. FUMETTO SULL' UCRAINA Alle 16 all' Archivio Storico della Federazione Anarchica Imolese, presentazione del fumetto di Jean Pierre Ducret "La rivoluzione russa in Ucraina. La storia di Nestor Makhno illustrata da J. P. Ducret". GIARDINAGGIO Alle 15 al Laboratorio dell' Insetto di Persiceto, primo incontro del corso di giardinaggio "Costruiamo insieme un giardino per le farfalle". Regione ROCCAMALATINA Riaprono nel fine settimana i Centri visita del Parco dei Sassi di Roccamalatina (MO): oggi riapre quello del Borgo dei Sassi, e domani quello di Fontanazzo di Pieve di Trebbio, all' interno informazioni sul parco, cartine e gadget. PALAZZO DUCALE Week end di Pasqua all' insegna dell' arte e della cultura nel Palazzo Ducale di Sassuolo appena riaperto: dal martedì alla domenica fino al 6 novembre. Lunedì di Pasquetta apertura straordinaria dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. BELLARIA FILM FESTIVAL Ultimi giorni per iscriversi ai concorsi del 34° Bellaria Film Festival, storica manifestazione promossa dal Comune di Bellaria Igea Marina, con il sostegno del Mibact, della Regione EmiliaRomagna e della Provincia di Rimini. Il bando scade il 28 marzo ed è scaricabile dal sito www.bellariafilmfestival.org. FAVOLOSI '60 Alle 21 alla sala Estense di Ferrara, "I Favolosi '60", spettacolo teatrale sul boom economico degli anni '60, ricavato a favore della Fondazione Fibrosi Cistica Onlus, 710 euro. Prenotazioni 3495878324. ENSEMBLE MULTIKULTI Alle 21,30 al Torrione San Giovanni di Ferrara, concerto tributo a Don Cherry del Cristiano Calcagnile Ensemble Multikulti, con M. Falascone sax, N. Locatelli clarinetti, P. Botti violino, G. Mitelli tromba, A. Borghini contrabbasso, C. Calcagnile batteria. GERSHWIN Alle 18 al Teatro Verdi di Busseto, Giovanna Conti & Jazz Orchestra diretti da Carlo Gelmini propongono musiche di G. Gershwin. WOODSTOCK PARTY Alle 22 al Fuori Orario di Taneto (RE), "Flower 70's Woodstock Party", con il concerto dei Woodstock Alive e dj set di Sunshine, 12 euro. FRANCA RAME Alle 19,30 al Cajka Teatro di Modena, "Franca" spettacolo omaggio a Franca Rame, di e con Roberta Laguardia. POESIE DI ZACCARIA Alle 16 alla biblioteca Luigi Dal Pane di Castel Bolognese (RA), per il ciclo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 3 26 marzo 2016 < Segue larepubblica.it (Bologna) Comune di Anzola Esperienze d' autore, Roberto Zaccaria presenta la sua raccolta poetica "Cielo di metallo", interviene Giacomo Sangiorgi, musiche a cura di Andrea Bertozzi. PEGGY GUGGENHEIM Fino a martedì alle 21 (domenica e lunedì anche alle 19) al Supercinema di Santarcangelo di Romagna (RN), proiezione del documentario "Peggy Guggenheim: art addict" di Lisa Immordino Vreeland. 35 euro. PADRI E FIGLIE Oggi e domani al cinema di Palazzo Vecchio a Bagnacavallo (RA), proiezione del film "Padri e figlie" di Gabriele Muccino, con Russell Crowe e Amanda Seyfried. CHOCOLAT Fino a lunedì alla Rotonda I Maggio di Milano Marittima (RA), "Chocolat", mostra mercato dei Maestri Cioccolatieri. ANTICHI SAPORI Da oggi alle 17 fino a lunedì in piazza Primo Maggio a Riccione, Fiera degli Antichi Sapori. FUOCHI D' ARTIFICIO Alle 21,30 da viale Ceccarini fino al porto di Riccione (RN) grande spettacolo di fuochi d' artificio piromusicale, anteprima del Riccione Fireworks Festival in programma a fine maggio; alle 19 djset di Radio Sabbia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 26 marzo 2016 Pagina 1 La Repubblica (ed. Bologna) Cronaca LA LETTERA Tanta voglia di vita nella Bruxelles che amerò sempre LAURA ZACCHIROLI MI chiamo Laura Zacchiroli, sono di Anzola, ho 23 anni e vivo a Bruxelles. Mi sono trasferita dopo essermi laureata, in ottobre, in sviluppo e cooperazione internazionale all' Università di Bologna. Conosco questa città, mia zia vive qui e ogni anno, ad ogni visita, me ne sono innamorata sempre di più. Questa città è viva, nuova e fresca, trovare il posto adatto a te risulta incredibilmente semplice e, ancora più semplice, è cambiare idea, cercare nuovi spazi, nuove idee, nuova vita. Una città internazionale, multietnica, immensa. Abito a Schaerbeek dove è stato trovato uno dei covi degli attentatori, Maelbeek è la fermata della metro vicino a casa e Zaventem è il mio aeroporto. Essere colpiti fa paura. È facile avere paura, ma è più facile sperare che finisca tutto, sperare che non succeda a te, che non succeda più al mondo. Q UANDO tutto accade così vicino a te hai paura, sei paralizzato, io e la mia coinquilina in quel momento ci trovavamo a casa, abbiamo passato la mattinata davanti alla tv, cercando di capire, cercando di non soffrire. Ad ogni notizia aumentava la tensione, la paura, inevitabile pensare che saremmo potute essere lì in quel momento, pensare che qualcuno di nostra conoscenza poteva esserci. Ho avuto paura? Sicuramente. Ho paura? No. Appena vieni colpito hai timore che accada di nuovo, niente ti sembra familiare e sicuro, vorresti ritornare dalle tagliatelle al ragù di nonna e dagli amici di sempre, ma la verità è che più di tutto desideri reagire, desideri ricominciare la tua vita, essere di nuovo tu. Perché a pensarci bene, io ho spesso paura, ho paura quando torno sola la sera in autobus e allora mi metto vicina all' autista, ho paura di un sacco di cose, ma non mi sono mai fermata. Continuo ad uscire sola la sera e dopo gli attentati di Bruxelles, continuerò a prendere la metropolitana, a girare per le strade, a prendere l' aereo. Io continuerò vivere, perché la vita è l' unica cosa più forte della paura. Ho tanti progetti, sto seguendo corsi di lingua, mi iscriverò ad una laurea magistrale in risoluzione dei conflitti, forse in Italia, forse proprio a Bruxelles. Ovunque sarò potrà succedere qualcosa di simile. La paura è dovunque, ma anche la vita lo è. E quindi io continuo a vivere, continuo a vivere per me stessa, per i miei sogni, per tutto l' amore che ho sempre ricevuto e per tutte le vittime innocenti, che sono morte Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 5 26 marzo 2016 Pagina 1 < Segue La Repubblica (ed. Bologna) Cronaca esercitando il loro diritto alla vita. Continuiamo ad urlare, a ballare, ad uscire, a vivere, perché finché vivremo, finché lotteremo affinché tutti possano godere di questa immensa fortuna, il terrorismo e la paura non saranno mai veri vincitori. ©RIPRODUZIONE RISERVATA. LAURA ZACCHIROLI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6 25 marzo 2016 Bologna2000 Cronaca Incendio distrugge azienda adibita al commercio di funghi a San Pietro in Casale Una ditta specializzata nella commercializzazione di funghi, è stata devastata dalle fiamme che hanno reso inagibile l' intera struttura in via Amendola a San Pietro in Casale. Le fiamme, le cui cause sono ancora da stabilire, sono state spente dai Vigili del Fuoco di San Pietro in Casale, Cento e Bologna. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di San Giovanni in Persiceto e della Stazione di San Pietro in Casale. Uno dei titolari dell' azienda ha dovuto ricorrere alle cure dei sanitari dell' ospedale di Bentivoglio, colto da un malore quando è arrivato davanti allo stabilimento distrutto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 25 marzo 2016 Bologna Today Cronaca San Pietro in Casale, incendio in via Amendola: azienda distrutta Un incendio di vaste dimensioni ha distrutto un' azienda che commercia funghi. E' successo questa notte a San Pietro in Casale, in via Amendola. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato le fiamme. Sul luogo anche i Carabinieri del Nucleo Operativo Radiomobile di San Giovanni i n Persiceto e della Stazione di San Pietro in Casale, che sono ancora al lavoro per valutare le cause del rogo. Dati gli ingenti danni rilevati, la struttura è stata dichiarata inagibile. Fortunatamente nessuna persona sarebbe rimasta ferita. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8 26 marzo 2016 Pagina 26 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca SAN PIETRO IN CASALE Rogo distrugge un deposito di funghi SAN PIETRO IN CASALE LE FIAMME l' altra notte hanno letteralmente divorato un magazzino per il commercio dei funghi. Il rogo nel capannone di via Amendola, a San Pietro, ha incenerito la merce contenuta nel deposito. La distruzione è stata tale che un 42enne, socio dell' attività, quando è arrivato sul posto e ha visto il disastro, ha accusato un malore ed è stato trasportato all' ospedale di Bentivoglio. I rilievi, oltre che dai vigili del fuoco di San Pietro, Cento e Bologna (che hanno domato le fiamme) sono stati effettuati dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Persiceto e della stazione locale. La struttura, ovviamente, è stata dichiarata inagibile. Le cause del rogo sono al vaglio degli inquirenti. Non è escluso che si possa trattare di un incendio doloso. Per ora ci sono soltanto ipotesi e gli uomini dell' Arma vogliono essere molto cauti. L' attività esiste ormai da oltre 10 anni e ha sede nella zona artigianale a pochi chilometri dal casello autostradale di Altedo, a Malalbergo. L' incendio ha causato danni anche a un capannone vicino, di proprietà di un argentino. Matteo Radogna. MATTEO RADOGNA Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9 26 marzo 2016 Pagina 30 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Cronaca Istruzioni' di giardinaggio S A N GIOVANNI I N PERSICETO 'COSTRUIAMO insieme un giardino per le farfalle' è il titolo dell' incontrolezione che si svolgerà oggi nel laboratorio dell' insetto di via Marzocchi 15, dalle 15 alle 18, a San Giovanni in Persiceto. Si tratta del primo di tre incontri dedicati al tema, in quello di domani ci sarà una panoramica delle specie botaniche attrattive per le farfalle e realizzazione del semenzaio. E ancora: ecologia del prato, l' importanza del suolo. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 26 marzo 2016 Pagina 14 La Repubblica (ed. Bologna) Cronaca . Regione FRANCA RAME Alle 19,30 al Cajka Teatro di Modena, "Franca" spettacolo omaggio a Franca Rame, di e con Roberta Laguardia. . Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11 26 marzo 2016 Pagina 6 Il Resto del Carlino Sport Giovani La Figc ha assegnato il titolo Elite a Bologna, Anzolavino, Corticella, Osteria Grande, Sasso Marconi, Progresso e Pianorese Fair play ed educazione, premiate le 33 migliori scuole calcio Bologna LA CREMA delle Scuole calcio dell' Emilia Romagna è stata premiata con il marchio Elite a Bologna dal settore giovanile e scolastico del comitato regionale della Figc. Oltre trecento bambini e più di cento dirigenti provenienti da tutta la regione hanno ritirato giovedì pomeriggio la targa riservata alle Scuole Calcio d' Elite, nella sala 20 Maggio 2012 della Regione Emilia Romagna che ha fatto da cornice alla conclusione di un percorso non solo tecnico molto importante per le società coinvolte. IL TITOLO di Scuola Calcio Elite nasce con il fine di qualificare e valorizzare ulteriormente i settori giovanili delle squadre di base, alle quali viene concesso solo se vengono rispettati vari requisiti richiesti, per alzare gli standard qualitativi. Per esempio, le società che vogliono ottenere questo 'marchio' devono avere istruttori responsabili qualificati, e ogni club può scegliere tra diversi percorsi in ambito formativo ed educativo per raggiungere il traguardo. Bologna si è distinta presentando alla premiazione, effettuata anche dal giornalista del Qsil Resto del Carlino Doriano Rabotti, addirittura otto società: Anzolavino, Bologna FC 1909, Corticella, Imolese, Osteria Grande, Sasso Marconi, Progresso e Sporting Pianorese. Un premio particolare è stato dedicato al "Fair Play", assegnato al giovane calciatore Mathias Zaccherini del Corticella, protagonista per aver aiutato il direttore di gara nell' assegnazione di un calcio d' angolo inizialmente non segnalato. Il bambino ha detto all' arbitro di aver toccato il pallone: «L' ho fatto spostaneamente perché mi sembrava corretto», ha raccontato. UN MOMENTO di festa, ma anche l' occasione per una riflessione collettiva: perché tutti gli intervenuti si sono soffermati sui valori educativi che devono essere trasmessi ai ragazzi ancora prima di quelli tecnici. E il marchio Elite può diventare un importante strumento di crescita e di educazione per i 74.735 tesserati del Settore Giovanile Figc in regione. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 12 26 marzo 2016 Pagina 8 Il Resto del Carlino (ed. Bologna) Sport Boxe a Irlanda in festa Bencivenga e Kana regalano spettacolo Bologna UN ALTRO successo per la boxe bolognese durante di «Irlanda in Festa», la manifestazione organizzata dalla Sempre Avanti di Franco Palmieri, giunta all' ottava edizione. Primi a salire sul ring i due 60 chili junior Leonardo Bergonzoni (Persiceto) e Costantin Gabriel (Tpo) che ha avuto la meglio. Poi si è aperto il confronto internazionale contro i pugili del Crumlin Boxing Club Dublino: il 75 chili Simone Bencivenga (Regis) ha battuto Niall Fallon, il 49 chili Nazzareno Maida (Altoreno) è stato sconfitto da Craig Kavanagh, pareggio per il 56 chili Nicolò Bertolino (Sempre Avanti) contro Darrell O' Brien. Vittorie per Giampaolo Sazzini (Le Torri, 75 chili) che ha la meglio su Tony McGlynn, così come gli altri due atleti allenati da Paolo Pesci, il 69 chili Denny Tanfoglio e il 78 chili Pavel Zgurean, vincenti contro Luke Boyle e Sean Sweeney. Ultimo a salire sul ring il campione regionale 64 chili Arblin Kaba (Le Torri) che si impone su Nathan Fleet nel match più bello. Gianluca Sepe. GIANLUCA BELLO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13 26 marzo 2016 Pagina 17 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Enti territoriali. Via libera del Consiglio dei ministri al Ddl su regioni ed enti locali Pareggio di bilancio semplificato GIANNI TROVATI Il pareggio di bilancio in versione ultrarigida per regioni ed enti locali tramonta prima di nascere (mentre quello del bilancio statale continua la sua catena dei rinvii). È questo il risultato principale del disegno di legge di riforma dei vincoli finanziari degli enti territoriali, che ieri ha ricevuto il primo via libera dal governo e ora inizia il proprio cammino in Parlamento dove dovrà trovare una maggioranza assoluta perché "corregge" una legge costituzionale. La riforma, molto attesa dagli amministratori locali (ieri il presidente dell' Anci, Piero Fassino, ha espresso «l' apprezzamento» dei sindaci e l' obiettivo di «garantire un realistico equilibrio dei conti senza compromettere la capacità di spesa e di investimento dei comuni»), serve di fatto a far funzionare in modo strutturale il pareggio di bilancio "semplificato" introdotto dal 1° gennaio dalla manovra 2016, che ha messo in soffitta dopo molti anni di (dis)onorato servizio il vecchio patto di stabilità con il suo blocco per gli investimenti locali. In pratica, sulla scia di quanto previsto con la manovra per quest' anno e fissato sul piano tecnico dalla circolare 5/2016 della ragioneria pubblicata giovedì in Gazzetta Ufficiale (e illustrata sul Sole 24 Ore del 22 febbraio 2016) il disegno di legge prevede che anche a regime regioni e d enti locali debbano raggiungere un saldo finale non negativo di competenza, cioè nella somma algebrica fra le entrate e le spese complessive previste nell' anno. Con la riforma della contabilità, come ha ricordato la Corte dei conti nella delibera 9/2016 della sezione Autonomie diffusa giovedì, la competenza finanziaria tende peraltro sempre di più ad avvicinarsi alla situazione reale di cassa. Attesa e quasi "scontata" sul piano tecnico, la riforma avviata ieri dal governo assume significati più rilevanti sul piano politico. Il disegno di legge, infatti, riscrive per regioni ed enti locali le regole sul pareggio di bilancio approvate nel 2012, attuando il nuovo articolo 81 della Costituzione (traduzione italiana del fiscal compact)varato l' anno prima dal Parlamento, sotto la guida del governo Monti, per dare un segnale di ortodossia finanziaria nel tentativo di frenare la corsa dello spread sui titoli di Stato che all' epoca metteva a rischio la tenuta dei conti pubblici. Quelle regole, che a regioni, province e comuni avrebbero imposto di chiudere almeno in pareggio sia il saldo di parte corrente sia quello finale, a preventivo e consuntivo, nella gestione ordinaria e in quella sanitaria, e avrebbero reso praticamente impossibile la creazione di nuovo indebitamento, non sono mai entrate davvero in vigore. Messe in calendario per il 2016, sono state "sterilizzate" per quest' anno dalla legge di stabilità, e vengono ora riformate in modo strutturale mentre il pareggio del bilancio dello Stato viene rinviato di anno in anno. In questa cornice, è bene sottolineare che l' intervento non produce direttamente maggiori costi rispetto alla situazione attuale, e quindi non ha bisogno di copertura finanziaria, perché va in scia delle condizioni fissate con la legge di stabilità, confermando anche la flessibilità nell' utilizzo dell' indebitamento che in ogni caso non potrà aumentare Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 14 26 marzo 2016 Pagina 17 Il Sole 24 Ore < Segue Pubblica Amministrazione a livello territoriale. Va detto, del resto, che, come mostrano le analisi di Bankitalia, l' indebitamento di regioni ed enti locali era già in discesa anche nel 2015, anno in cui invece è cresciuto ancora quello dello Stato. I tecnici degli enti locali sapranno poi apprezzare una novità positiva contenuta nel disegno di legge, che prevede l' inserimento nelle voci rilevanti per il pareggio di bilancio di tutto il fondo pluriennale vincolato, cioè le somme legate agli investimenti che si realizzano negli anni successivi, senza più l' esclusione della quota finanziata da debito. Si tratterebbe di un aiuto più robusto rispetto a quello in vigore quest' anno, ma attenzione: sarà di volta in volta la manovra annuale a stabilire in concreto le quote di fondo da calcolare. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 15 26 marzo 2016 Pagina 17 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Pubblica amministrazione. Le indicazioni della Ragioneria Spese con vincoli «rigidi» C' è anche il blocco del turn over al 25% nella nuova fase di spending review per la pubblica amministrazione. I n u n a c i r c o l a r e ( l a n . 12/2016) che incorpora le disposizioni della legge di Stabilità 2016 e del Milleproroghe, la Ragioneria generale dello Stato ricorda alla platea degli enti pubblici (tra gli altri enti d i previdenza, Inail, Camere di commercio, università, autorità indipendenti) quali sono i nuovi obblighi da rispettare nei bilanci d i previsione 2016, invitando i ministeri a vigilare ciascuno sugli enti e i s t i t u t i d i p r o p r i a competenza. Per quanto riguarda le consulenze e i collaboratori esterni, da quest' anno non si potrà spendere più del 20% di quanto sborsato nel 2009. Paletti stretti sono posti anche all' acquisto di mobili, tavoli, sedie, armadi e altri elementi di arredamento. Nessuna amministrazione potrà effettuare spese di ammontare superiore al 20% di quanto sostenuto in media nel 2010 e 2011 per l' acquisto di mobili e arredi, se non destinati all' uso scolastico e dei servizi all' infanzia. La Ragioneria ricorda inoltre che per l' acquisto di pc, prodotti informatici e connessioni a internet, la legge di Stabilità 2016 ha introdotto l' obbligo per le amministrazioni pubbliche e tutte le società inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione di provvedere esclusivamente tramite Consip o soggetti aggregatori. Una procedura che si affianca all' obiettivo di risparmio di spesa annuale, da raggiungere alla fine del triennio 20162018, pari al 50% della spesa annuale media per la gestione corrente del solo settore informatico, relativa al triennio 20132015. L' attuale legislazione prevede infine il divieto di acquisto di nuove auto o di stipula di contratti di leasing sino al 31 dicembre 2016. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 16 26 marzo 2016 Pagina 29 Italia Oggi Pubblica Amministrazione circolare della rgs Consulenze p.a. non oltre il 20% della spesa 2009 GIOVANNI GALLI La spending review va avanti e sotto la scure finiscono le spese per mobili e arredi, per le auto, per i beni e i servizi informatici, per gli studi e gli incarichi di consulenza. In una circolare indirizzata agli enti pubblici (la numero 12 del 2016, firmata il 23 marzo del 2016), la Ragioneria generale dello Stato mette nero su bianco gli obblighi di risparmio di spesa da rispettare nei bilanci di previsione 2016 alla luce delle disposizioni introdotte dalla legge di Stabilità 2016 e dal decreto legge milleproroghe. In particolare, sono previsti tagli alle spese per acquisti e arredi che, si precisa, non possono superare il 20% della spesa sostenuta in media negli anni 2010 e 2011, «se non destinati all' uso scolastico e dei servizi dell' infanzia, salvo che l' acquisto sia funzionale alla riduzione delle spese connesse alla conduzione degli immobili». E ancora, scure sulle consulenze: le spese per studi e incarichi non possono essere superiori al 20% di quella sostenuta nel 2009. Sforbiciata anche per le s p e s e d e s t i n a t e a c o m p u t e r e a i servizi informatici. «L' obiettivo annuale, da raggiungere alla fine del triennio 20162018, è pari al 50% della spesa annuale media per la gestione del solo settore informatico relativa al triennio 20132015», si legge nella circolare. Viene quindi ribadito il divieto per tutto il 2016 per le p.a di acquistare autovetture. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17 26 marzo 2016 Pagina 29 Italia Oggi Pubblica Amministrazione tar emilia Hotel, ko supertassa sui rifiuti Addio al rincaro del tributo per i rifiuti. Per giustificare il giro di vite, infatti, il comune non può limitarsi a richiamare le esigenze di bilancio, deve invece motivare l' aggravio rilevato nella copertura minima obbligatoria del servizio. Ancora. L' hotel non può pagare a metro quadro importi quasi pari a 2,5 volte in p i ù d e l l e a b i t a z i o n i s e l a delibera n o n distingue, ad esempio, fra superficie delle camere e locali destinati alla ristorazione. È quanto emerge dalla sentenza 1056/15, pubblicata dalla seconda sezione del Tar EmiliaRomagna. L ' amministrazione non sfugge all' onere di motivare l' aggravio introdotto anche se in questo caso l' aumento è del per cento e non rappresenta uno scostamento «anormale o eccessivo» (nella specie sulla Tarsu). Ma la delibera fa riferimento solo alla regolarità contabile e non indica elementi fondamentali come il costo e il gettito del servizio l' anno prima e le spese preventivate nella stagione in corso né quantifica l' ammontare di sgravi e rimborsi. Insomma: l' ente locale deve dar conto dell' istruttoria effettuata e consentire di ricostruire sul piano contabile le motivazioni che hanno portato a decidere l' aumento delle tariffe. Altrimenti scatta lo stop. Veniamo agli alberghi. La delibera del comune viola il principio eurounitario «chi inquina paga» perché non considera che le camere degli hotel sono più o meno assimilabili alle abitazioni private quanto a rifiuti prodotti, mentre è l' area della ristorazione a produrre più spazzatura: ecco perché risulta necessario distinguere fra le superfici a destinazione diversa. Senza dimenticare che la raccolta differenziata fa miracoli. L' amministrazione avrebbe quindi dovuto fare riferimento a dati statistici rilevati sulla base di studi ad hoc riscontrabili dai cittadini per legittimare la scelta di applicare agli hotel la tariffa maggiore rispetto a quella applicata alle abitazioni civili mentre non poteva semplicemente richiamare le delibere adottate negli anni precedenti. Consiglio e Giunta dovranno adottare nuovi provvedimenti. © Riproduzione riservata. DARIO FERRARA Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18 26 marzo 2016 Pagina 32 Italia Oggi Pubblica Amministrazione tar abruzzo L' amministrazione deve motivare le decisioni sulla Ztl Contrordine: la Ztl del centro storico resterà aperta alle auto sabato pomeriggio, diversamente che in passato. Lo stabilisce il sindaco, ma l' amministrazione locale n o n fornisce una spiegazione della decisione adottata, tanto che l' ordinanza è annullata per mancanza di motivazione. Anche i provvedimenti che disciplinano le zone a traffico veicolare limitato, infatti, devono rendere conto dell' impatto che la nuova regolamentazione avrà sulla circolazione e la sicurezza nell' area, oltre che sull' ambiente e la salute dei cittadini che vi abitano. È quanto emerge dalla sentenza 62/2016, pubblicata dal Tar Abruzzo, sede di Pescara, prima sezione. Impatto ambientale A c c o l t o s u l p u n t o i l ricorso proposto da un gruppo di residenti e da un' associazione. Il sindaco riduce i paletti della Ztl: lo stop alle auto scatta solo la domenica pomeriggio e non più anche il sabato dalle ore 17 alle 20. Su questo fronte il comune è inattaccabile. L' ordinanza risulta invece carente sull' apertura della Ztl perché non dà conto dell' istruttoria svolta prima della decisione che ha portato alla deregulation. Il provvedimento del sindaco, infatti, si limita a richiamare la vecchia regolamentazione dell' area senza indicare i motivi che hanno portato alla modifica né prefigurare l' impatto della decisione sul territorio e sul patrimonio culturale e ambientale del centro storico. Spese di giudizio compensate. © Riproduzione riservata. DARIO FERRARA Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19 26 marzo 2016 Pagina 32 Italia Oggi Pubblica Amministrazione Il consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge. Concorso ad hoc al debito Pareggio di bilancio alleggerito Per le autonomie un unico saldo al posto di quattro Via libera al disegno di legge per l' alleggerimento del pareggio di bilancio. Lo ha deciso il consiglio dei ministri di ieri, avviando l' iter che dovrebbe condurre alla modifica della legge 243/2012. Il provvedimento sostituisce i quattro saldi di riferimento dei bilanci delle regioni e degli enti locali prevedendo un unico saldo non negativo in termini di competenza tra le entrate fiscali e le spese finali, sia nella fase di previsione c h e d i rendiconto. Demandando a una legge statale il concorso delle autonomie alla sostenibilità del debito attraverso versamenti al Fondo per l' ammortamento dei titoli di stato, tenuto conto dell' andamento del ciclo economico (si veda tabella in pagina). Il percorso per giungere al traguardo si annuncia molto tortuoso, dato che occorre raggiungere la maggioranza qualificata sia alla Camera che soprattutto al Senato. E i tempi sono molto stretti, se si vogliono disinnescare le tante mine pronte a scoppiare dal 2017. La legge 243 fu approvata ai tempi del governo Monti da un Parlamento quasi unanime (solo la Lega votò contro) per «fare i compiti a casa» c h e l ' Unione europea aveva imposto nel nome del rigore finanziario. Fra le richieste di Bruxelles, vi era anche quella di rafforzare i principi di sostenibilità dei bilanci pubblici, introducendoli nella Costituzione. A tal fine, venne varata la legge costituzionale 1/2012, di cui la legge 243 detta le disposizioni attuative. Ben presto, però, il complesso di vincoli imposti da questa disciplina si è rivelata una gabbia in grado di soffocare i timidi segnali di ripresa che si sono registrati in questi mesi. Basti pensare che agli enti territoriali viene imposto il rispetto di ben otto saldi di bilancio fra preventivo e rendiconto, vincolando sia la competenza (e quindi le nuove spese) che la cassa (ossia i pagamenti per gli impegni già assunti). Inoltre, viene fortemente disincentivato il ricorso all' indebitamento per finanziare gli investimenti, obbligando ad attivarlo solo nell' ambito di intese a livello regionale. In teoria, la legge 243 avrebbe dovuto entrare in vigore da quest' anno, ma con una lettura un po' forzata la si è rinviata al 1° gennaio 2017. Da tale data, però, senza modifiche, essa spiegherà appieno i suoi effetti recessivi. In questo, si inserisce il disegno di legge licenziato ieri dall' esecutivo, che punta ad alleggerire tale complesso di «lacci e lacciuoli» prima ancora che diventino vincolanti, dando copertura piena all' ultima legge di stabilità, che ha cancellato il Patto di stabilità interno sostituendolo con un meccanismo di pareggio di bilancio ispirato alla filosofia della legge 243 ma decisamente più light (in quanto imperniato solo sulla competenza e non sulla cassa). Il difficile, però viene ora: per centrare l' obiettivo, infatti, ci vorrebbe una larga intesa in Parlamento: la Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 20 26 marzo 2016 Pagina 32 < Segue Italia Oggi Pubblica Amministrazione legge 243, infatti, essendo direttamente attuativa della Costituzione, può essere modificata solo con una maggioranza qualificata che al momento non pare facilmente realizzabile. Secondo il presidente dell' Anci, Piero Fassino, «per superare in modo fattivo le storture del patto di Stabilità e garantire un coerente e realistico equilibrio dei conti, senza compromettere la capacità di spesa e di investimento dei Comuni, era necessario definire le regole per i nuovi saldi di finanza. Il ddl sarà fondamentale già a partire dalle scelte che i comuni sono chiamati a fare quest' anno». © Riproduzione riservata. MATTEO BARBERO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 21
Documenti analoghi
Comune di Anzola dell`Emilia
regionale che domina in questi giorni il
dibattito nazionale. Anche quella a Statuto
speciale, in realtà, è un' Italia divisa in due,
formata da due parti distantissime fra loro per
condizioni econ...
Comune di Anzola dell`Emilia
molte delle critiche piovute su Facebook, tanto sulla pagina del Comune che su quella della comunità
anzolese, una volta che il provvedimento è stato reso noto. "Nulla è già stato deciso, abbiamo u...
Comune di Anzola dell`Emilia
S u l f r o n t e d e l bilancio, la Commissione
definisce la Finanziaria per il 2016 «di
sostegno» all' economia (supportive, in
inglese), tanto che oltre a notare un limitato calo del defici...
Comune di Anzola dell`Emilia
aiutare anche a rispondere al quesito su chi sia il più grande pilota di sempre. Per farlo, occorrerebbe
riportare in vita Fangio e altri campioni. Musica DUO DI DUETTI Dalle 19,30 al Grand Hotel M...