Corriere di Romagna - Comune di San Mauro Pascoli
Transcript
Corriere di Romagna - Comune di San Mauro Pascoli
UNIONE COMUNI DEL RUBICONE Giovedì, 11 giugno 2015 UNIONE COMUNI DEL RUBICONE Giovedì, 11 giugno 2015 Comune di Gatteo 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 10 ACHILLI BRUNO La Sidermec ha ritrovato il sorriso con due successi, adesso punta al... 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 17 PASOLINI ERMANNO Il dado è tratto La festa romana tra cena latina e rievocazioni 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 23 1 2 3 Magnani al S.Ermete, Fratti al Tropical 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 34 5 Festa romana 11/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 22 6 A Gatteo Mare la Festa Romana Comune di Savignano 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 10 ACHILLI BRUNO La Sidermec ha ritrovato il sorriso con due successi, adesso punta al... 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 8 Incontri 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 9 Baldinini può ampliare l'azienda 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 PASOLINI ERMANNO Dradi, sequestrata le mega villa di famiglia 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 11 MENGACCI DAVIDE Il caseificio Pascoli su Rete 4 per lo squacquerone e il 'fossa' 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 19 7 PASOLINI ERMANNO Gianni Drudi torna col tormentone 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 22 10 11 12 13 "Pulcini In Campo" chiude il mese d' oro di Fratta Terme 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 23 14 Magnani al S.Ermete, Fratti al Tropical 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 34 16 Il comico va all' anagrafe: «San Mauro batte Savignano» 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 34 18 Paleontologo all' Uci 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 35 19 Amici europei contro la vita sedentaria 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 35 20 Gemellaggio tra scuole di musica Buona la tappa savignanese 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 35 21 Sequestrata villa da 3 milioni di euro 11/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 22 23 Gemellaggio sul pentagramma 11/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 22 24 Savignano, patto europeo contro l'obesità 11/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 22 25 Per Camisa e Caggia tre podi ai Regionali Uisp di Ravenna 11/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 42 26 Passerella per società e mister tra passato e futuro Comune di San Mauro 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 5 28 Sbanda e fa un frontale Schianto a San Mauro 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 10 29 «La Sammaurese è casa mia Spero proprio di restare qui» 11/06/2015 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 19 30 Le ragazze dell' istituto 'Einaudi' insieme dopo 38 anni 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 11 31 Frontale sulla Romea: gravissimo un 40enne 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 34 32 Il comico va all' anagrafe: «San Mauro... 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 34 34 Musica elettronica e lancio del bicchiere amico dell' ambiente 11/06/2015 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Pagina 35 35 Sequestrata villa da 3 milioni di euro 11/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 21 Schianto sulla Romea Grave quarantenne Paura per una bimba 11/06/2015 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Pagina 22 SAN MAURO PASCOLI TORRE CIVICA: BRINDA M5S Pubblica Amministrazione CRISTINA FIUZZI 37 38 11/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 6 Gianni Trovati Nuovo sbloccadebiti da 5 miliardi 11/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 6 Marco Mobili Rischio maxiacconti Dirigenti Entrate, spunta il concorso 11/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 8 Mariano Maugeri A Nord l' accoglienza non si ferma 11/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 44 Luca De Stefani Imu e Tasi sopra mille euro, pagamento con... 11/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 45 Giuseppe De Benedetto Il ravvedimento si calcola dall' omesso acconto o saldo 11/06/2015 Il Sole 24 Ore Pagina 46 Salvina Morina Tonino Morina Studi di settore, rinvio per i soci 11/06/2015 Italia Oggi Pagina 30 ANDREA MASCOLINI Un albo dei direttori dei lavori 11/06/2015 Italia Oggi Pagina 31 GIUSY PASCUCCI Agea semplifica le istanze Pac 11/06/2015 Italia Oggi Pagina 34 CELESTE BOTTONI Fisco, riforma a piccoli passi 11/06/2015 Italia Oggi Pagina 35 L' Asseverazione diventa strategica ANGELO ING. FRENI, RESP. ASSEVERAZIONE KHC 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 11 giugno 2015 Pagina 10 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Gatteo Ciclismo Nell' ultima settimana colpi di Gozzi e Orlandi, in ripresa capitan Falanga. Ma l' obiettivo sono i campionati nazionali il 21 giugno ad Abano Terme. La Sidermec ha ritrovato il sorriso con due successi, adesso punta al tricolore Sant' Angelo di Gatteo COME lo scorso anno l' arrivo del caldo ha riportato sugli scudi la formazione Juniores della Sidermec F.lli Vitali che è tornata a vincere. Proprio nell' ultima settimana sono state due le vittorie messe in carniere per merito di Nicolò Gozzi a segno a Budrio di Correggio (Re) e sabato scorso con Federico Orlandi ad Offida (Ascoli Piceno) nel Bracciale del Cronomen dove gli atleti di Gian Luca Maffi hanno spadroneggiato portando sul 2° gradino del podio Andrea Bonacci, mentre Daniele D i G i l i o s i è classificato al sesto posto. «Stiamo ritornando sui livelli dello scorso anno dice il tecnico di Savignano , siamo riusciti a sbloccare questa situazione di tanto lavoro in corsa e poco profitto. Marzo, aprile e maggio sono stati tre mesi con una sola vittoria e tanti piazzamenti, ma i miglioramenti dei ragazzi erano palpabili. Domenica poi a Campocavallo di Osimo è tornato a mettersi in evidenza anche Luigi Falanga il nostro capitano (nella foto), che finalmente è riuscito a sconfiggere la sfortuna e a ritornare sul podio. Ha ottenuto un terzo posto di sicuro auspicio per le prossime competizioni». Si passa poi agli obiettivi più importanti: «Domenica saremo in gara a Luzzara dove si assegna il titolo di campione regionale. Il 21 ad Abano Terme è in programma è il campionato italiano e noi saremo presenti con Orlandi, Gozzi e Davide Casadei. Portare a casa il tricolore è il nostro principale obiettivo. Attualmente Casadei e Gozzi sono impegnati nell' attività su pista a Fiorenzuola d' Arda, Orlandi invece e in ritiro a Piancavallo con la nazionale cronometristi, dove ha avuto la gradita sorpresa di trovare la bici 'Pinarello bolide', identica a quella usata da Bradley Wiggins nelle tappe a cronometro, il valore è di circa 16 mila euro». Bruno Achilli. ACHILLI BRUNO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 1 11 giugno 2015 Pagina 17 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Gatteo GATTEO MARE. Il dado è tratto La festa romana tra cena latina e rievocazioni GIÀ una decina di alberghi a Gatteo Mare hanno il tutto esaurito per la decima edizione della cena romana. Questa sera giovedì. I festeggiamenti inizieranno però questa mattina alle 11.30 quando il sindaco d i Gatteo Gianluca Vincenzi, accompagnato dal gonfalone comunale e dai vigili in alta uniforme, salirà a bordo della motonave Tritone e si dirigerà verso la foce del fiume Rubicone. Il sindaco rievocherà il gesto di Cesare pronunciando la storica frase 'Alea iacta est'. Il sindaco Vincenzi, accolto dai velieri storici della Mariegola, lancerà poi in acqua 'L' Alea d' oro'. Un gruppo di tuffatori si getterà in acqua dal pennello della scogliera vicino alla foce per contendersi il dorato trofeo. Alle 19.30 ci sarà la cena poi l' Esercito Romano, i barbari, la giocoleria, i fachiri, le danze e gli spettacoli di fuoco animeranno la serata. Curiosa la cena che comprenderà: degustatio ad libitum (antipasto con buffet a piacere); prima coena (primo piatto) cannelloni Spqr; altera coena (seconda cena): carnis in graticula comprendente costine ostrogote, salsicce visigote, costolette unne, pancetta, pullum arrosto (pollo arrosto), porcellum (porchetta), stincum asso (stinco arrosto), patatae barbarae in fornum (le scoprirà Cristoforo Colombo nel 1492). Dolci: ciambella romandiola e vinum candidum. Fructi: mala (mele), pira (pere), cerasa (ciliegie), pruna (susine) e naturalmente piadina celtica et vinum atrum (sanguis Jovis: sangiovese a volontà). E alle 23 alla foce del fiume Rubicone 'Il dado è tratto', cerimonia del passaggio di Giulio Cesare. Ermanno Pasolini. PASOLINI ERMANNO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 2 11 giugno 2015 Pagina 23 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Gatteo Calcio d' Estate. Prima serata stagionale con tante premiazioni e notizie di mercato. Magnani al S.Ermete, Fratti al Tropical RIMINI. Buona la prima per "Calcio d' Estate" 2015, il fortunato format di Icaro Sport che ha debuttato martedì sera con le premiazioni di società e allenatori. Tante ovviamente anche le prime news di mercato, pronto a entrare nel vivo dell' estate. In Eccellenza premiate Savignanese e Torconca. «Direi che abbiamo rispettato le premesse dice l' allenatore gialloblù Oscar Farneti Avevamo una squadra più giovane rispetto al passato e siamo stati fortunati ad avere calciatori all' altezza e di prospettiva. Siamo riusciti a mettere in mostra alcuni ragazzi e questo è stato molto importante». «Abbiamo giocato con parecchi giovani attacca il dirigente del Torconca, Luigi Aureli e purtroppo è arrivata la retrocessione. La nostra soddisfazione è stata farli giocare, non avendo paura dei risultati. Cercheremo di lavorare ancora seguendo questa filosofia». Si prosegue poi con la Promozione e con la Fya Riccione, protagonista dentro e fuori dal campo, con una serie di iniziative che hanno animato le domeniche allo stadio "Nico letti". «La collaborazione con il Misano per il settore giovanile è un' idea del mio co presidente Grassi, che vuole allargare il nostro bacino sostiene l' altro co presidente, Paolo Bracalenti . La nostra squadra quest' anno ha fatto benissimo. Dobbiamo ringraziare i nostri tifosi, oltre 400 a partita, che sono stati l' arma in più. Il gruppo c' era e l' allenatore Ri ghetti ha lavorato bene». Per la Marignanese è salito sul palco il dirigente Sergio Gostoli: «Abbiamo un nuovo tecnico, Massimo Mancini. L' altra certezza per la prossima stagione è che abbiamo limitato il budget: la parte principale sarà dirottata sul settore giovanile». «E' andata meglio del previsto, ma sotto sotto ci speravamo ha detto invece il presidente del Sant' Ermete, Alex Martino Il prossimo per noi sarà una sorta di anno zero, speriamo di fare bene. Il nuovo mister è Succi, mentre in attacco posso annunciare l' acquisto di Magnani, ex bomber del Gatteo». «Quasi tutti sono confermati, in primis l' allenatore e lo staff tecnico ha annunciato il presidente del Tropical Coriano, Tiziano Marzi Confermato il centrocampo: Vitaioli, Golinucci e Dieng. Abbiamo acquistato dal Pietracuta l' attaccante Fratti. Le premesse per fare bene ci sono, partiamo con una buona base». Per quanto riguarda la Terza categoria, l' Athletic Falco alla sua prima stagione ha vinto la finale dei playoff e perso quella di Coppa. «Noi confidiamo nel ripescaggio ha detto il presidente calciatore Fabio Cameli Stiamo lavorando proiettati al campionato di Seconda e lo giocheramo con cuore e Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 3 11 giugno 2015 Pagina 23 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Gatteo passione, dando il massimo a partire dal confermato mister Andruccioli». Chiusura con la Sanges, che ha vinto la Coppa, guadagnando la promozione in Seconda. «Abbiamo giocato ben 38 partite con una squadra dall' età media di 38 anni commenta il tecnico, Pierpaolo Paternò Un ringraziamento a tutte le famiglie che hanno sopportato le nostre assenze per gli allenamenti». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 4 11 giugno 2015 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Gatteo GATTEO MARE. Festa romana Oggi è in programma la Festa Romana. Alle 1 1 i l sindaco Gianluca Vincenzi d a l l a motonave Tritone lancerà in acqua un dado d' oro con tuffo collettivo per recuperarlo. Alle 19.30 la cena romana in viale Giulio Cesare, dalle ore 19.30. Poi la prima marcia dei legionari per il paese alle 20.30. Poi Storie di barbari e romani, con 50 figuranti, in piazza della Libertà, dalle 21.15. Alle 21.45 battaglia in viale delle Nazioni, a cui seguirà una sfilata lungo viale Gramsci fino ai giardini Don Guanella ove si terrà la seconda battaglia, alle 22.30. Alla foce del Rubi cone, dalle 23, cerimonia del passaggio di Giulio Cesare. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 5 11 giugno 2015 Pagina 22 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Gatteo IN PILLOLE. A Gatteo Mare la Festa Romana Torna oggi a Gatteo Mare la Festa Romana. Si parte alle 11 dal pontile col lancio dell' alea. In serata poi il lungomare si trasformerà in un convivio per la cena che gli hotel del Comitato viale Giulio Cesare offriranno ai propri ospiti. Dopo il corteo lungo via Firenze, viale delle Nazioni e viale Giulio Cesare, in piazza della Libertà si rivivranno usi e costumi dell' epoca, mentre in viale delle Nazioni si svolgerà la grande battaglia campale. Gran finale alla foce del Rubicone. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 6 11 giugno 2015 Pagina 10 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano Ciclismo Nell' ultima settimana colpi di Gozzi e Orlandi, in ripresa capitan Falanga. Ma l' obiettivo sono i campionati nazionali il 21 giugno ad Abano Terme. La Sidermec ha ritrovato il sorriso con due successi, adesso punta al tricolore Sant' Angelo di Gatteo COME lo scorso anno l' arrivo del caldo ha riportato sugli scudi la formazione Juniores della Sidermec F.lli Vitali che è tornata a vincere. Proprio nell' ultima settimana sono state due le vittorie messe in carniere per merito di Nicolò Gozzi a segno a Budrio di Correggio (Re) e sabato scorso con Federico Orlandi ad Offida (Ascoli Piceno) nel Bracciale del Cronomen dove gli atleti di Gian Luca Maffi hanno spadroneggiato portando sul 2° gradino del podio Andrea Bonacci, mentre Daniele Di Gilio si è classificato al sesto posto. «Stiamo ritornando sui livelli dello scorso anno dice il tecnico di Savignano , siamo riusciti a sbloccare questa situazione di tanto lavoro in corsa e poco profitto. Marzo, aprile e maggio sono stati tre mesi con una sola vittoria e tanti piazzamenti, ma i miglioramenti dei ragazzi erano palpabili. Domenica poi a Campocavallo di Osimo è tornato a mettersi in evidenza anche Luigi Falanga il nostro capitano (nella foto), che finalmente è riuscito a sconfiggere la sfortuna e a ritornare sul podio. Ha ottenuto un terzo posto di sicuro auspicio per le prossime competizioni». Si passa poi agli obiettivi più importanti: «Domenica saremo in gara a Luzzara dove si assegna il titolo di campione regionale. Il 21 ad Abano Terme è in programma è il campionato italiano e noi saremo presenti con Orlandi, Gozzi e Davide Casadei. Portare a casa il tricolore è il nostro principale obiettivo. Attualmente Casadei e Gozzi sono impegnati nell' attività su pista a Fiorenzuola d' Arda, Orlandi invece e in ritiro a Piancavallo con la nazionale cronometristi, dove ha avuto la gradita sorpresa di trovare la bici 'Pinarello bolide', identica a quella usata da Bradley Wiggins nelle tappe a cronometro, il valore è di circa 16 mila euro». Bruno Achilli. ACHILLI BRUNO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 7 11 giugno 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano Incontri QUESTA sera alle 20.30 presso l' Edicolè di Umberto F a b b r i d i Savignano ( è e d i c o l a , c a f f è , l i b r e r i a , ricevitoria), verrà presentato il libro «Ordinaria corruzione» scritto da Alessandro Ruffilli per le edizioni «Sì» e la prefazione è di Natalino Balasso. L' autore parlerà della sua esperienza come funzionario presso il comune di Forlì, analizzando la situazione negli uffici pubblici. Una storia vera dell' Italia malata. L' ingresso è libero a tutti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 8 11 giugno 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano Baldinini può ampliare l'azienda DOPO undici anni si chiude a Savignano la vicenda Baldinini che riguarda il nuovo piano urbanistico che consentirà l' ampliamento del calzaturificio e di conseguenza la creazione di nuovi posti di lavoro. L' A m m i n i s t r a z i o n e c o m u n a l e d e l sindaco Filippo Giovannini h a r i s o l t o l e p r o b l e m a t i c h e i n e r e n t i i capannoni costruiti dietro la sede e poi fatti smontare in quanto sprovvisti delle regolari autorizzazioni: «Grazie a una stretta collaborazione fra imprenditoria e amministrazione dice il sindaco Filippo Giovannini dove la disponibilità delle parti ha svolto un ruolo fondamentale, abbiamo consentito a una delle più importanti aziende della zona di mantenere e ora ampliare la propria sede a Savignano. La firma della convenzione fra il comune e Gimmi Baldinini avverrà la prossima settimana. L' imprenditore poi potrà procedere con la realizzazione dell' ampliamento dell' azienda. Intanto stanno per essere ultimati i lavori di sistemazione di via Alberazzo con la nuova asfaltatura e la pista ciclopedonale, la rotonda già realizzata ma in via di perfezionamento e le opere lungo via Rio Salto. Il tutto sarà a spese dell' imprenditore Baldinini». SODDISFATTO anche Gimmi Baldinini che non ha mai lasciato Savignano nonostante undici anni di attesa per potere ampliare l' azienda: «Sono contentissimo del nuovo approccio e della serietà dell' amministrazione Giovannini che saputo risolvere un problema che si trascinava da troppo tempo. Adesso finalmente potrò ampliare la mia azienda contento di essere rimasto sul territorio come attività base, questa possibilità porterà a diverse nuove assunzioni». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 9 11 giugno 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano Dradi, sequestrata le mega villa di famiglia I fratelli, coinvolti nel crac dell' azienda, ne avrebbero simulato la cessione alla madre. di ERMANNO PASOLINI SEQUESTRATA a Savignano, d a l l a G u a r d i a d i F i n a n z a d i Firenze, la lussuosa villa della famiglia Dradi in via Emilia Ovest, valore oltre tre milioni di euro. Nuovo importante intervento quindi nelle lunghe e complesse indagini che a metà gennaio hanno portato in carcere l' imprenditore savignanese Stefano Dradi, 41 anni. Suo fratello Antonio (42 anni) e il loro socio bosniaco Dragan Aleksic sono invece latitanti; nei loro confronti pende un mandato di cattura internazionale. In aprile erano poi finiti in manette anche l' imprenditore savignanese Giovanni Amadori, 59 anni e il commercialista r a v e n n a t e L u i g i Francesconi, 5 5 a n n i . Entrambi ora hanno ottenuto gli arresti domiciliari. IERI i militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Firenze hanno proceduto al sequestro delle quote di possesso della lussuosa villa savignanese, oltre 20 stanze con annesso parco e varie dépendance. Secondo gli investigatori le quote della mega struttura nel 2012, attraverso un atto simulato, erano state cedute dai fratelli Antonio e Stefano Dradi alla madre Marilisa Petteni, (67 anni, non è indagata). Il provvedimento emesso ieri si inserisce nelle attività investigative svolte dalle Fiamme gialle fiorentine a seguito del fallimento della società 'F.C srl', impresa specializzata nella produzione di calzature e prodotti antinfortunistici (già Sad Plastic) con un fatturato, prima del fallimento, di oltre 20 milioni di euro annui. Ricordiamo che le indagini nei mesi scorsi avevano già portato al sequestro di beni immobili per oltre 13 milioni di euro.Tra i reati ipotizzati a vario titolo nei confronti dei cinque indagati ci sono la bancarotta fraudolenta transnazionale, l' infedeltà patrimoniale, il ricorso abusivo al credito e la truffa. Secondo l' accusa i due fratelli savignanesi avrebbero minuziosamente programmato, con il concorso delle altre tre persone, il fallimento della loro società spogliandola completamente di attrezzature, merci, dipendenti e finanziamenti (valore complessivo di oltre 13 milioni di euro) attraverso il sostanziale trasferimento in Bosnia presso la controllata Sad Est. Sempre ieri è stata eseguita una perquisizione nei locali di una professionista di Ravenna che avrebbe trasportato all' esterno del carcere, tramite un 'pizzino', le disposizioni di uno degli arrestati. Domani, a seguito della richiesta di rinvio a giudizio avanzata dal pubblico ministero nei confronti dei cinque destinatari di ordinanza di custodia cautelare, sarà in programma la prima udienza preliminare. PASOLINI ERMANNO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 10 11 giugno 2015 Pagina 11 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano SAVIGNANO. Il caseificio Pascoli su Rete 4 per lo squacquerone e il 'fossa' MICHELA Coppa, che con Davide Mengacci conduce la trasmissione 'Ricette all' Italiana' in onda su Rete 4 dal lunedì al sabato alle 10.45, ha fatto visita al caseificio Pascoli di Savignano con la troupe televisiva. E' un programma di cucina che va alla ricerca delle buone ricette della nostra cucina e le curiosità suggestive italiane. Al caseificio Pascoli hanno cercato di scoprire i segreti dello squacquerone dop e del formaggio di fossa dop. Sono state effettuate riprese anche al fiume Rubicone raccontandone le storie e le vicende di oltre duemila anni fa con l' attraversamento di Giulio Cesare nel gennaio del 49 a. c. MENGACCI DAVIDE Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 11 11 giugno 2015 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di Savignano Gianni Drudi torna col tormentone Nuovo singolo dell' interprete di 'Fiky fiky' con Giorgio Bersani. GIANNI DRUDI, il re del Fiky Fiky, il tormentone in tutta Europa nel 1992, catapultato anche in America Latina, con oltre un milione di dischi veduti in totale e ancora oggi canzone amata soprattutto dai turisti, sta tornando alla ribalta con il cd «Il mio bambino». In questi 23 anni Gianni Drudi ha tenuto concerti in Italia e all' estero scrivendo e lanciando canzoni di successo come «Il ballo del pinguino», «Prendi la pecora», «Cocomero e panna» e poi canzoni goliardiche come «L' uccello» presentata più volte in tv «Come è bello lavarsi». Poi una bella canzone d' amore come «Mi manca l' anima» scritta e cantata con Omar Lambertini. E ORA il singolo «Il mio bambino» che Gianni Drudi ha scritto con l' amico di sempre Giorgio B e r s a n i d i Savignano s u l Rubicone i n collaborazione con Manuel Ugoletti, altro cantautore di casa nostra. GIORGIO Bersani negli anni '70 conobbe una fama nazionale con il gruppo GMen e la c a n z o n e « S e m i l a s c i » e u n Festival d i Sanremo presentato da Mike Bongiorno nel 1978 con la canzone «Oggi». Prodotto dalle edizioni musicali Pianoforte, il cd de «Il mio bambino» contiene anche le basi e le partiture. «LA PRIMISSIMA bozza del brano dice Giorgio Bersani risale al giugno 2014. Abbiamo impiegato un anno per gli arrangiamenti e le sonorità. E' un ballabile, allegro, con un ritornello che quest' estate sentiremo cantare da tutti. In questi giorni viene spedito ai gruppi di animazione e alle radio di tutta Italia con un battage pubblicitario come ai tempi di Fiky Fiky, perché internet impera, ma le mode girano e tornano. Ma è soprattutto la gente che ha voglia di divertirsi. Io e Gianni siamo due romagnoli che hanno fatto del divertimento uno stile di vita». Ermanno Pasolini. PASOLINI ERMANNO Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 12 11 giugno 2015 Pagina 22 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano Calcio giovanile. Sabato dalle 11 al centro "Vasco Spazzoli"si sfideranno ben nove squadre del 2006. "Pulcini In Campo" chiude il mese d' oro di Fratta Terme FRATTA TERME. Sta per concludersi la lunga maratona di calcio giovanile che per un mese e mezzo ha animato il campo sportivo di Fratta Terme. Il gran finale è in programma sabato, a partire dalle 11, nella consueta cornice del centro "Vasco Spazzoli", col torneo "Pulcini In Campo", dedicato ai Pulcini 2006. Nell' occasione, si sfideranno ben 9 squadre: Villamarina, Savignanese A e B, Carpinello, Edelweiss, Faenza, Buscherini, Junior Meldola, Forlimpopoli. La competizione sarà l' ultimo atto dei "Tornei giovanili di Fratta Terme", patrocinati dal Comune di Bertinoro e promossi dall' Acd Fratta Terme dalla categoria "Piccoli Amici" sino agli Esordienti 2003. La manifestazione, iniziata il 3 maggio, ha richiamato la bellezza di 84 società, per un totale di oltre 1000 baby calciato ri e 2000 partecipanti, con premi per tutti. Le prime tre domeniche sono state riservate ai più piccoli (nati nel 2009, 2008, 2007), impegnati nel torneo intitolato a "Marco Alni", a seguire si è svolto quello denominato "Pulcini in Campo" (nati nel 2006, 2005, 2004), e sabato si terminerà con la diciassettesima edizione del "Manuel Ronchi". «Siamo molto soddisfatti del riscontro di pubblico commenta il dirigente della Fratta Terme, Andrea Fiumi l' eccellente risultato è stato possibile anche grazie al contributo dei numerosi volontari di Fratta e delle associazioni del nostro paese: Club del Porco, Pro Loco e Protezione Civile. Come società, ringraziamo tutti coloro che ci hanno permesso di accogliere al meglio e far divertire i tanti bambini presenti». (m.d.a. ) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 13 11 giugno 2015 Pagina 23 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano Calcio d' Estate. Prima serata stagionale con tante premiazioni e notizie di mercato. Magnani al S.Ermete, Fratti al Tropical RIMINI. Buona la prima per "Calcio d' Estate" 2015, il fortunato format di Icaro Sport che ha debuttato martedì sera con le premiazioni di società e allenatori. Tante ovviamente anche le prime news di mercato, pronto a entrare nel vivo dell' estate. I n E c c e l l e n z a p r e m i a t e Savignanese e Torconca. «Direi che abbiamo rispettato le premesse dice l' allenatore gialloblù Oscar Farneti Avevamo una squadra più giovane rispetto al passato e siamo stati fortunati ad avere calciatori all' altezza e di prospettiva. Siamo riusciti a mettere in mostra alcuni ragazzi e questo è stato molto importante». «Abbiamo giocato con parecchi giovani attacca il dirigente del Torconca, Luigi Aureli e purtroppo è arrivata la retrocessione. La nostra soddisfazione è stata farli giocare, non avendo paura dei risultati. Cercheremo di lavorare ancora seguendo questa filosofia». Si prosegue poi con la Promozione e con la Fya Riccione, protagonista dentro e fuori dal campo, con una serie di iniziative che hanno animato le domeniche allo stadio "Nico letti". «La collaborazione con il Misano per il settore giovanile è un' idea del mio co presidente Grassi, che vuole allargare il nostro bacino sostiene l' altro co presidente, Paolo Bracalenti . La nostra squadra quest' anno ha fatto benissimo. Dobbiamo ringraziare i nostri tifosi, oltre 400 a partita, che sono stati l' arma in più. Il gruppo c' era e l' allenatore Ri ghetti ha lavorato bene». Per la Marignanese è salito sul palco il dirigente Sergio Gostoli: «Abbiamo un nuovo tecnico, Massimo Mancini. L' altra certezza per la prossima stagione è che abbiamo limitato il budget: la parte principale sarà dirottata sul settore giovanile». «E' andata meglio del previsto, ma sotto sotto ci speravamo ha detto invece il presidente del Sant' Ermete, Alex Martino Il prossimo per noi sarà una sorta di anno zero, speriamo di fare bene. Il nuovo mister è Succi, mentre in attacco posso annunciare l' acquisto di Magnani, ex bomber del Gatteo». «Quasi tutti sono confermati, in primis l' allenatore e lo staff tecnico ha annunciato il presidente del Tropical Coriano, Tiziano Marzi Confermato il centrocampo: Vitaioli, Golinucci e Dieng. Abbiamo acquistato dal Pietracuta l' attaccante Fratti. Le premesse per fare bene ci sono, partiamo con una buona base». Per quanto riguarda la Terza categoria, l' Athletic Falco alla sua prima stagione ha vinto la finale dei playoff e perso quella di Coppa. «Noi confidiamo nel ripescaggio ha detto il presidente calciatore Fabio Cameli Stiamo lavorando proiettati al campionato di Seconda e lo giocheramo con cuore e Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 14 11 giugno 2015 Pagina 23 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano passione, dando il massimo a partire dal confermato mister Andruccioli». Chiusura con la Sanges, che ha vinto la Coppa, guadagnando la promozione in Seconda. «Abbiamo giocato ben 38 partite con una squadra dall' età media di 38 anni commenta il tecnico, Pierpaolo Paternò Un ringraziamento a tutte le famiglie che hanno sopportato le nostre assenze per gli allenamenti». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 15 11 giugno 2015 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano Il comico va all' anagrafe: «San Mauro batte Savignano» RUBICONE. Il comico e la fototessera da autenticare in Comune a Savignano, c o n i complimenti al vicino Comune di San Mauro Pascoli. Ieri sui social network Alessandro Politi ha raccontato una sua piccola disavventura con lieto fine spostandosi in altro municipio: «Andare in Comune a Savignano e chiedere un' autentica della fototessera per la patente ha postato il comico Alessandro Politi, che alle passate elezioni era in lizza per diventare l' assessore alla cultura in caso di vittoria del centrodestra tra l' altro obbligatoria per patente italiana, per patente internazionale, carte d' identità, ecc, ecc per legge, e ti guardano come un marziano dicendo: "guardi non credo si possa fare, insomma non l' abbiamo mai fatto, autenticare una foto? non si autenticano le foto... Ma poi per cosa? A lei cosa le serve la foto? In ogni caso devo sentire se possiamo farlo. Vado a sentire". E dopo un secondo ritorna: "Ah sì, possiamo farlo, mi dicono, ma l' anagrafe oggi è chiusa, se vuole tornare domani a provare. Ma non sabato e domenica perché siamo chiusi». Il comico ironizza sul fatto che pensava di passare di domenica, poi spiega come ha risolto: «sono andato a San Mauro Pascoli e in 3 minuti e per 26 centesimi di euro mi hanno fatto tutto. Mi dispiace dirlo ma San Mauro Pascoli batte Savignano per 20 secco!». Fin qui il racconto del comico. Poi si sono scatenati i "mi piace", un' ottantina circa e i commenti, circa una quarantina, con i pareri più disparati e con chi ha raccontato anche di problemi con i matrimoni al sabato: «Io e mia moglie due anni fa volevamo sposarci in Comune a Savignano di sabato pomeriggio ha scritto uno Non glielo avessimo mai chiesto: non c' era nessuno per celebrare la funzione, poi alla fine qualcuno s' è trovato ma per il disturbo bisognava pagare 150 euro. Morale della favola siamo andati a San Mauro Pascoli e ci siamo sposati un sabato pomeriggio, alle 17, con il sindaco, senza spendere nulla. All' epoca c' era ancora Miro Gori e ci ha regalato un bellissimo libro sul Pascoli e ha omaggiato mia moglie con un mazzo di fiori». Poi, dopo che qualcun altro ha postato vivaci critiche nei confronti dell' ente pubblico, Politi è intervenuto nuova mente: «la mia non voleva essere una polemica, solo uno spiacevole e fuggiasco bisogno di un documento, essendo in questi giorni qua a Savignano. Per mia fortuna il mio Comune di residenza lavora "leggermente" in modo diverso. Essendo nello stato autonomo di Trento. Ma "leggermente ma proprio leggermente più efficiente"» e Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 16 11 giugno 2015 Pagina 34 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano dopo una risata: «In ogni caso basta organizzarsi e ragionare: se uno ha urgenza, certi documenti, si possono fare anche in altri Comuni, quindi basta spostarsi di qualche chilometro, così come andare in posta, ci sono uffici postali in cui si deve fare meno sosta, vedi Gatteo e San Mauro». Giorgio Magnani. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 17 11 giugno 2015 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano SAVIGNANO. Paleontologo all' Uci Alla multisala Uci in occasione dell' uscita di Jurassic World nelle sale da oggi, all' Uci Romagna oggi e domani, dalle 16.30 alle 22, sarà presente un paleontologo professionista che sarà a disposizione del pubblico per approfondimenti e curiosità sul film, ma anche più in generale sul mondo della preistoria, con l' iniziativa gratuita "Chiedi al paleontologo!". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 18 11 giugno 2015 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano SAVIGNANO. Amici europei contro la vita sedentaria L' istituto comprensivo ha completato il progetto Comenius. SAVIGNANO. L ' i s t i t u t o c o m p r e n s i v o d i Savignano ha concluso, con grande entusiasmo, il progetto biennale "The Comenius Youth Games: empowering healthy living through sports science". L' obiettivo principale del progetto è stato affrontare il problema sociale dell' obesità e della sedentarietà delle ultime generazioni, proponendo diverse attività fisiche come alternativa a una concezione passiva dello sport, in un contesto di confronto internazionale che ha visto coinvolti, oltre l' Italia, diversi paesi dell' unione europea: la Germania con il Gymnasium Wentorf, di Wentorf, Amburgo; la Gran Bretagna, con la Thomas Moore catholic school, di Purley, a Londra; la Spagna con lo i.e.s Alpajes di Madrid; la Francia con il College Ari stide Briand di Domont, a Parigi; la Danimarca con l' Hedegaard sk olen di Broenderslev. L' organizzazione e partecipazione nei giochi Comenius da parte degli studenti è stato motivo di arricchimento personale e di interazione socia le. Il progetto ha generato l' opportunità di approfondire tematiche quali l' importanza di una dieta bilanciata e le caratteristiche scientifiche del cibo, l' apporto calorico e il confronto fra le alimentazioni tipiche nei diversi paesi partner. Sono state svolte at tività laboratoriali per rendere più comprensibili i risultati ottenuti. E' stata inoltre sviluppato la sensibilità dei giovani verso l' importanza dell' attività fisica e lo sport, al fine di condurre una vita sana con un' alimentazione adeguata e regolare. Collaborando con le scuole partner, gli studenti savignanesi hanno sperimentato nuovi sport e hanno avuto l' opportunità di interagire con coetanei di altre nazioni, diverse culture e nuove lingue, studiando le caratteristiche nutritive della loro dieta e scoprendo le potenzialità dello sport come generatore di nuove attività lavorative. Dal novembre 2013 al maggio scorso c' è stata la visita degli studenti nelle varie scuole che hanno aderito al progetto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 19 11 giugno 2015 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano L' appuntamento di domenica scorsa alla Sala Allende. Gemellaggio tra scuole di musica Buona la tappa savignanese SAVIGNANO. Va nn o sempre più di moda gli scambi tra giovani, opportunità importanti di crescita. E non c'è solo l'atti vità fisica di Comenius, ma anche quello musicale tra scuole di musica a cui stanno partecipando i giovani musicisti savignanesi, che tramite la scuola Secondo Casadei posso no fruire di questa opportunità di scambio e confronto con altri coetanei. In questi giorni una decina di studenti di violino, violoncello, chitarra e pianoforte sono coinvolti in prove e concerti in diverse sedi della Romagna, nell'ambito del progetto ideato dall'associazione Eufonia che compie trenta anni. Il gemellaggio Diesis offre una rete di saggiconcerto proposti da un'o rchestra formata di volta involta dagli allievi delle scuole di musica che aderiscono al progetto, coinvolgendo oltre 50 giovani musicisti romagnoli: oltre alla Secondo Casadei di Savignano partecipano le scuole Eufonia di Rimini, "Vivaldi" di Misano Adriatico, VassuraBaron cini di Imola e "Rossini" di Cervia. In ogni data del tour nelle diverse sedi, gli allievi della scuola ospitante accolgono i coetanei delle altre scuole "in trasferta", sotto il coordinamento degli insegnanti dei diversi plessi. A Savignano, domenica 7 giugno, è stata la sala Allende ad ospitare l' evento, con l' orchestra diretta dal maestro Ivano Morri. «Diesis spiegano gli organizzatori fa incontrare ragazzi che condividono la stessa passione, permettendo loro di confrontarsi su studio e pratica del pro prio strumento musicale. L' esperienza della musica d' insieme educa a sentirsi gratificati come parte di un gruppo a prescindere dalle capacità individuali conseguite e aiuta a controllare l' emotività nel momento in cui si sale sul palcoscenico». Gestita dalla cooperativa Koinè in collaborazione con l' associazione culturale Eufonia, la scuola comunale di musica di Savignano "Secondo Casa dei" è frequentata setti manalmente da circa 120 iscritti, tra ragazzi e adulti, impegnati in lezioni individuali di canto e strumento a cui si affiancano lezioni collettive di musica d' insieme (coro e orchestra) sotto la guida di 15 insegnanti: un approccio di gruppo che offre ai ragazzi, insieme all' apprendimento musicale, anche un' occasione di socializzazione e condivisione di un' esperienza di crescita. Ai corsi base si aggiungono anche i percorsi di formazione culturale per adulti e la formazione professionale per chi voglia proseguire il proprio percorso musicale in ottica lavorativa. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 20 11 giugno 2015 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano Il gip si sta per esprimere sul rinvio a giudizio dei fratelli Dradi (uno latitante a Santo Domingo) e su Luigi Francesconi e Giovanni Amadori che sono ai domiciliari. Sequestrata villa da 3 milioni di euro Perquisizione a casa di una zia, che faceva uscire dal carcere i "pizzini" del parente. SAVIGNANO. Proseguono le indagini e gli interventi del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Firenze nel caso dei due fratelli imprenditori, ex titolari di una nota ditta che produceva calzature antinfortunistiche sammaurese (Sad Plastic Srl, fallita e poi diventata Fc Srl, ora in liquidazione) che per le accuse avrebbero programmato il fallimento della loro società, "spogliandola" pian piano e completamente di attrezzature, merci, dipendenti e f inanziamenti bancari per un valore complessivo di 13 . 3 5 6 . 000 euro. Nella prima metà del mese di gennaio erano stati colpiti da ordinanza di custodia cautelare Antonio (42 anni) e Stefano Dradi (41 anni). Con loro in stato d' arresto era finito anche Dragan Aleksic, bosniaco di 57 anni considerato il referente di una controllata bosniaca e per gli investigatori testa di legno compiacente (e in realtà dipendente dei due fratelli) che prestava il nome per nascondere all' estero i soldi dei due savignanesi e sottrarli alle procedure fallimentari prima di recuperarli. Si tratta di beni per i quali ora è stato richiesto il sequestro a scopo di confisca. Tutti e tre a vario titolo dovranno rispondere di bancarotta fraudolenta transnazionale, infedeltà patrimoniale, ricorso abusivo al credito e truffa. Già nella udienza preliminare davanti al Gip prevista tra pochi giorni, giudice che dovrà decidere se rinviare o meno a giudizio tutti i protagonisti di questa storia. Il più giovane dei due fratelli è ancora latitante: per gli investigatori si trova a Santo Domingo e su di lui è stato spiccato un mandato di cattura internazionale. Davanti al Gip finiranno anche il commercialista ravennate Luigi Francesconi e l' imprenditore cesenate Giovanni Amadori, ritenuto il braccio destro dei fratelli Dradi. Erano stati arrestati in una prosecuzione dell' inchiesta, tre mesi dopo i due fratelli di Savignano. Loro, dopo aver risposto alle domande della magistratura nell' udienza di convalida, arriveranno al preliminare dal Gip dagli arresti domiciliari. Gli interventi di queste ore della Guardia di Finanza partono da un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Firenze Erminia Bagnoli, su proposta del Pm fiorentino Paolo Barlucchi . I finanzieri hanno proceduto al sequestro delle quote di possesso della lussuosa villa di oltre 20 vani a Savignano sul Rubicone (con annesso parco e varie dépendance) del valore di oltre 3 milioni di euro, che per la magistratura attraverso un atto simulato del 2012, erano state cedute a Maria Luisa Petteni, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 21 11 giugno 2015 Pagina 35 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di Savignano 68 anni madre dei due fratelli imprenditori. Per i finanzieri il tentativo era quello di sottrarre l' immobile ai creditori. Il provvedimento come detto si inserisce nelle attività investigative svolte a seguito del fallimento della società F.C. S.r.l., impresa del campo della produzione di calzature e prodotti antinfortunistici (già Sad Plastic S.r.l. con un fatturato, prima del fallimento, di oltre 20 milioni di euro annui). Sempre ieri infine è stata eseguita una perquisizione locale nei confronti di una professionista di Ravenna: una 50enne, zia dei due imprenditori, che per le accuse avrebbe "veicolato" all' esterno del carcere, tramite un "pizzino", disposizioni del nipote carcerato. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 22 11 giugno 2015 Pagina 22 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano Gemellaggio sul pentagramma E' un vero e proprio gemellaggio quello a cui stanno partecipando i giovani musicisti di Savignano che, tramite la scuola "Secondo Casadei", possono fruire di questa opportunità. In questi giorni una decina di studenti di violino, violoncello, chitarra e piano sono coinvolti in prove e concerti nell' ambito del progetto "Diesis" ideato da Eufonia. Il gemellaggio si concretizza con una rete di saggi concerto proposti da un' orchestra formata di volta in volta dagli allievi delle scuole. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 23 11 giugno 2015 Pagina 22 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano Savignano, patto europeo contro l'obesità L'istituto Comprensivo di Savignano s u l Rubicone h a concluso, con grande successo ed entusiasmo, il progetto biennale "The Comenius Youth Games: empowering healthy living through sports science". L' obiettivo principale è stato affrontare il problema sociale dell' obesità e della sedentarietà delle ultime generazioni, proponendo diverse attività fisiche come alternativa ad una concezione passiva dello sport, in un contesto di confronto internazionale che ha visto coinvolti, oltre l' Italia, diversi paesi dell' unione europea (Germania, Gran Bretagna, Spagna, Francia e Danimarca). L' organizzazione e partecipazione nei giochi olimpici Comenius da parte degli studenti è stato motivo di arricchimento personale e di interazione sociale fra coetanei di diversi paesi. Il progetto ha dato infatti l' opportunità di approfondire tematiche quali l'importanza di una dieta bilanciata e le caratteristiche scientifiche del cibo, l'apporto calorico e il confronto fra stili alimentari dei diversi paesi. Sono state svolte attività laboratoriali per rendere più comprensibili i risultati ottenuti. Il progetto ha inoltre sviluppato la sensibilità dei giovani verso l'importanza dell'attività fisica. Collaborando con le scuole partner, gli studenti savignanesi hanno sperimentato nuovi sport e hanno avuto l'opportunità di interagire con coetanei di altre nazioni, diverse culture e nuove lingue, studiando le caratteristiche nutritive della loro dieta e scoprendo le potenzialità dello sport come generatore di nuove attività lavorative. Durante ogni incontro internazionale sono stati istituiti i Giochi Olimpici Comenius, per incentivare l'entusiasmo e la voglia di partecipare in tutti i ragazzi presenti. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 24 11 giugno 2015 Pagina 22 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano Per Camisa e Caggia tre podi ai Regionali Uisp di Ravenna NUOTO Prestigiosi successi per i due promettenti portacolori dell' Around Team. In finale con loro altri sette atleti. Podio per tre ragazzi della squadra di nuoto dell' Around Team alle finali dei Campionati regionali Uisp che si sono svolti domenica alla piscina comunale di Ravenna. Si tratta di Martina Camisa, prima nei 100 misti e seconda nei 50 dorso, che si allena con il Seven di Savignano s u l Rubicone, e Karol Andrea Caggia, primo nei 50 stile, che si allena invece alla piscina di Cesenatico. Oltre a loro, si sono qualificati per le finali altri sette ragazzi dell' Around Team, risultati tra i migliori sedici di tutte le categorie per anno di nascita durante le qualificazioni invernali: Daniel Casadei, Patrik Cappiello, Sofia Camisa, Gabriel Gardini, Martina Natali, Lucio Baiocchi, Emiliano Tassinari. Grande soddisfazione per tutto il team e, in particolare, per gli allenatori Christian Gentili e Andrea Bulgarelli. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 25 11 giugno 2015 Pagina 42 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano Passerella per società e mister tra passato e futuro CALCIO D' ESTATE Ieri prima serata dell' appuntamento estivo. Santarcangelo: oggi summit con mister Cuttone, il vice non sarà Bizzotto che andrà ad allenare nel campionato sammarinese. Il Tropical Coriano annuncia l' ingaggio di bomber Fratti. RIMINI Primo appuntamento per "Calcio d' Estate" 2015, il format di Icaro Sport che ha come conduttori Roberto Bonfantini e Genny Bronzetti. Prima serata riservata a società e allenatori. Ospiti Rimini, Santarcangelo, Bellaria e Ribelle. Il presidente del club gialloblù Roberto Brolli (foto), ha auspicato la collaborazione con Cuttone, un allenatore importante per la categoria. "Ci sono piccoli dettagli ancora da sistemare. Domani (oggi, n dr) ci incontreremo. Se non troveremo l' accordo, cercheremo un allenatore di categoria" ha detto. Paolo Bravo avrà un ruolo importante anche nel settore giovanile gialloblu. "E' difficilissimo far arrivare giovani in prima squadra dice in merito il numero uno del Santarcangelo , per questo abbiamo dato a Bravo il compito di fare da collante tra prima squadra e settore giovanile. Al momento l' unico addio nello staff tecnico è quello di Gigi Bizzotto, che credo abbia trovato sistemazione come capo allenatore nel campionato sammarinese". Sauro Nicolini, presidente del Bella ria Igea Marina racconta il piccolo miracolo di una squadra squadra giovanissima: "Siamo stati ripagati per la nostra spregiudicatezza con i tanti under schierati in prima squadra. Siamo stati bravi e fortunati a trovare un mister incredibilmente bravo (Mauro Antonioli, ndr), che ha saputo gestire questo gruppo in maniera professionale, il cinquanta per cento di questo successo è merito suo". L' obiettivo per la prossima stagione non cambia: Per il campionato d' Eccellenza premiate Sampierana, Savignanese e Torconca, le neopromosse Cervia e Classe. In Promozione, la Fya Riccio ne, Marignanese col nuovo tecnico Massimo Mancini, Sant' Ermete, Bakia, Tropical Coriano che ha confermato lo staff tecnico, i centrocampisti Vitaioli, Golinucci e Dieng e in gaggiato dal Pietracuta l' attaccante Gianni Fratti. Per la Prima Categoria premiati Diegaro, Giovane Cattolica, Igea Marina, Polisportiva San Lorenzo, Corpolò e Saludecio. In terza categoria fari sull' Athletic Falco, che alla sua prima stagione ha vinto la finale dei play off e perso quella di Coppa. "Noi confidiamo nel ripescaggio attacca il presidente calciatore Fabio Cameli . Stiamo lavorando proiettati al campionato di Seconda Categoria e lo giocheramo con cuore e passione, dando il massimo a partire da mister Andruccioli che per noi è confermato". Chiusura con la Sanges, che ha vinto la Coppa, guadagnando la Seconda Categoria. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 26 11 giugno 2015 Pagina 42 < Segue La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di Savignano "Abbiamo giocato ben 38 partite con una squadra dall' età media di 38 anni commenta il tecnico, Pierpaolo Paternò . Un ringraziamento a tutte le famiglie che hanno sopportato la nostra assenza per gli allenamenti. Adesso sarà dura, ma ci metteremo al tavolo, davanti ad una birra, e decideremo il da farsi. Prima però dobbiamo ancora festeggiare". Martedì prossimo al Ristorante Frontemare la premiazione di bomber e portieri. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 27 11 giugno 2015 Pagina 5 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di San Mauro Sbanda e fa un frontale Schianto a San Mauro Un 40enne in gravissime condizioni al Bufalini. UN 40ENNE in terapia intensiva, gravissimo, in lotta tra la vita e la morte, una bimba di 10 anni ferita e una donna con il femore rotto. Impatto devastante tra due auto, ieri mattina, in via Romea a San Mauro in Valle. E' successo poco dopo le 10. Un' auto Alfa Romeo 147 che percorreva via Romea da San Vittore a Torre del Moro ha invaso la corsia opposta per cause ancora al vaglio della Polizia municipale ed ha centrato una Lancia Y proveniente dalla direzione opposta. Alla guida dell' Alfa il casertano di 40 anni Giuseppe Di Nuzzo che ora è ricoverato in terapia intensiva al Bufalini, la prognosi è riservata. Sull' altra auto una donna e una bambina di 10 anni. La donna, 38 anni, si trova ricoverata in ortopedia con il femore spezzato mentre la bimba, dopo un passaggio in pronto soccorso, è stata subito dimessa. Gli agenti intervenuti a San Mauro in Valle stanno ancora cercando di capire l' esatta dinamica dello scontro. Ma dai primi riscontri sembra che l' automobilista a bordo dell' Alfa Romeo abbia perso il controllo del mezzo invadendo così la corsia opposta, tanto da non lasciare scampo all' altro automobilista, che se l' è visto sbucare davanti all' improvviso. L' impatto è avvenuto all' altezza dell' azienda che lavora il marmo, in via Romea. Sul posto sono intervenuti diversi mezzi del 118 e la circolazione ha subìto ripercussioni per oltre mezzora. Altro incidente martedì sera, a San Giorgio, dove un 17enne in bici è stato travolto da un' auto. Stando a quanto riscontrato dalla municipale, la mancata precedenza da parte dell' automobilista ha causato l' investimento del ciclista, che è stato sbattuto sul parabrezza e poi sbalzato a terra. Il ragazzo fortunatamente non è in pericolo di vita m. s. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 28 11 giugno 2015 Pagina 10 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di San Mauro «La Sammaurese è casa mia Spero proprio di restare qui» Cesena LA SOCIETA' deciderà domani sera, si saprà così se come sembra continuerà il rapporto tra la Sammaurese e mister Stefano Protti nella serie D appena conquistata. I tifosi comunque vorrebbero che ad affrontare la serie D fosse proprio il tecnico che l' ha appena conquistata vincendo pure la Coppa Italia Dilettanti. «La Sammaurese prima di tutto e tutti dice sempre Stefano Protti Poi sarà la società a decidere. La Sammaurese è casa mia. Mi hanno voluto fortemente quattro anni fa quando erano in Promozione. Siamo ancora tutti insieme e abbiamo fatto cose straordinarie e impensabili. Quando eravamo in Promozione i giocatori non volevano venire con noi perchè la categoria era bassa e così in Eccellenza. Adesso chiamano tutti che vogliono venire a San Mauro in D. Per quel riguarda la mia posizione la società conosce le mie ambizioni, come mi piace lavorare. La Sammaurese è la mia priorità». DOPO la grande festa in piazza il giorno stesso della promozione, là giallorossa, guidata dal patron Cristiano Protti, ha pensato per un mese al progetto di sistemazione dello stadio Macrelli. Il 21 maggio la giunta comunale ha approvato il progetto preliminare per la messa in sicurezza dello stadio con la sistemazione della tribuna ospiti. Un intervento che verrà realizzato entro l' inizio del campionato e costerà 90mila euro a carico del comune. Luciana Garbuglia sindaco di San Mauro Pascoli sta valutando con la Sammaurese la sistemazione anche della tribuna centrale, quella di casa. Un paio di settimane è arrivato appositamente da Roma un tecnico della Federazione della serie D per effettuare un sopralluogo, verificare nei minimi particolari cosa serva per mettere in sicurezza lo stadio per il campionato di serie D e anche indicare gli interventi da effettuare. «Per un mese dice il presidente Cristiano Protti io e i miei collaboratori siamo stati impegnati per i lavori di adeguamento. Vogliamo che tutto sia pronto all' inizio del campionato. Ora parlerò con il mister, per decidere il futuro, e così farò con i ragazzi». Ermanno Pasolini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 29 11 giugno 2015 Pagina 19 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Comune di San Mauro EMOZIONANTE RADUNO SCOLASTICO A BELLARIA. Le ragazze dell' istituto 'Einaudi' insieme dopo 38 anni SI SONO ritrovate tutte insieme, a tavola, dopo 38 anni le ragazze della 3ªG dell' istituto tecnico Einaudi di Rimini. Non è stato facile radunarsi dopo tanti anni di lontananza. All' appuntamento sono arrivate: Annarita Bettini, Marta Sarti, Joanne Amici, Anna Gessaroli, Biondi Milena, Loredana Conti, Maria Teresa Silvagni, Chiara Della Chiesa, Marzia Giardi, Carmen Salvo, Federica Polverelli, Antonella Oddo, Gisella Bianchi, F e r e m i a S a l v i , Stefania N i c o l i n i , Cristina Pollarini, Giuseppina Lisi, Claudia Baschetti, M a r i n a Z a n z i n i , Stefania Presti, Daniela Balducci. «Quando siamo arrivate al Ristorante da Gianola a Bellaria, è stato come non essersi mai lasciate dice Stefania Presti di San Mauro Pascoli Ci siamo raccontate 38 anni di storia, mariti, figli e addirittura nipoti. Non abbiamo praticamente mangiato per raccontarci la nostra vita. E' stata una grande emozione rivederci. Ci siamo lasciate splendide ragazze e ci siamo ritrovate delle belle signore. Prossimo appuntamento una giornata insieme alle Terme». e. p. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 30 11 giugno 2015 Pagina 11 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di San Mauro Frontale sulla Romea: gravissimo un 40enne Invasione di corsia improvvisa alle 10.30: ferite anche una donna e sua figlia di 12 anni CESENA. Uno scontro frontale nel cuore del traffico lungo la via Romea all' altezza di San Mauro in Valle. Una madre e sua figlia sono rimaste ferite mentre l' uomo che era a bordo dell' altra vettura sta lottando tra la vita e la morte nel reparto di Rianimazione dell' ospedale Maurizio Bufalini di Cesena. Un incidente dalla dinamica per ora inspiegabile quello che è avvenuto una manciata di secondi dopo le 10.30 di ieri mattina. Laura Mambelli, 40enne residente a Forlimpopoli, stava viaggiando sula sua Lancia Y bianca in compagnia dela figlia dodicenne. La vettura proveniva dalla zona degli stabilimenti Amadori ed aveva imboccato la via Romea in direzione di Torre del Moro. Sulla carreggiata opposta stava transitando l' Alfa 147 con a bordo un altro Forlimpopolese: Giuseppe Di Nuzzo, 40 anni esatti, ufficialmente residente nella zona di Maddaloni (Caserta) ma in realtà si è capoto poi domiciliato a Forlimpopoli. I motivi dell' accaduto sono ancora al vaglio degli uomini della polizia municipale di Cesena. Dai primissimi accertamenti pare che la vettura con a bordo l' uomo abbia all' improvviso invaso la corsia opposta rendendo inevitabile uno schianto frontale tra i due veicoli in marcia. Sul posto, oltre alle ambulanze del 118 ed all' auto medicalizzata di soccorso, sono dovuti intervenite in urgenza con la Pm cesenate anche i vigili del fuoco. Motivo: il 40enne, privo di coscienza, era incastrato tra le lamiere della sua vettura finita a ridos so del margine della carreggiata dopo l' urto. La donna e sua figlia sono state trasportate all' ospedale Maurizio Bufali ni per le medicazioni e le cure del caso. La piccola alla fine è stata dimessa con 6 giorni di prognosi. Laura Mambelli invece avrà un iter di guarigione più lungo. La frattura scomposta ad un femore la costringerà ad un periodo di convalescenza di almeno 60 giorni per la guarigione ed è ricoverata nel reparto di Ortopedia dello stesso ospedale di Cesena. Gravissime, fin da subito, sono apparse ai soc corritori le condizioni di Giuseppe Di Nuzzo. Intubato e trasferito per gli esami e le valutazioni del caso in pronto soccorso, posto in coma farmacolo gico, è stato sottoposto ad operazione chirurgica per lunghe ore nel pomeriggio di ieri per limitare le lesioni patite sia alla testa che al corpo. La sua prognosi è riservata ed i medici lo tengono sotto costante monitoraggio nel reparto di Rianimazione del nosocomio cesenate. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 31 11 giugno 2015 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di San Mauro Il comico va all' anagrafe: «San Mauro batte Savignano» RUBICONE. Il comico e la fototessera da autenticare in Comune a Savignano, con i complimenti al vicino Comune di San Mauro Pascoli. Ieri sui social network Alessandro Politi ha raccontato una sua piccola disavventura con lieto fine spostandosi in altro municipio: «Andare in Comune a Savignano e chiedere un' autentica della fototessera per la patente ha postato il comico Alessandro Politi, che alle passate elezioni era in lizza per diventare l' assessore alla cultura in caso di vittoria del centrodestra tra l' altro obbligatoria per patente italiana, per patente internazionale, carte d' identità, ecc, ecc per legge, e ti guardano come un marziano dicendo: "guardi non credo si possa fare, insomma non l' abbiamo mai fatto, autenticare una foto? non si autenticano le foto... Ma poi per cosa? A lei cosa le serve la foto? In ogni caso devo sentire se possiamo farlo. Vado a sentire". E dopo un secondo ritorna: "Ah sì, possiamo farlo, mi dicono, ma l' anagrafe oggi è chiusa, se vuole tornare domani a provare. Ma non sabato e domenica perché siamo chiusi». Il comico ironizza sul fatto che pensava di passare di domenica, poi spiega come ha risolto: «sono andato a San Mauro Pascoli e in 3 minuti e per 26 centesimi di euro mi hanno fatto tutto. Mi dispiace dirlo ma San Mauro Pascoli batte Savignano per 20 secco!». Fin qui il racconto del comico. Poi si sono scatenati i "mi piace", un' ottantina circa e i commenti, circa una quarantina, con i pareri più disparati e con chi ha raccontato anche di problemi con i matrimoni al sabato: «Io e mia moglie due anni fa volevamo sposarci in Comune a Savignano di sabato pomeriggio ha scritto uno Non glielo avessimo mai chiesto: non c' era nessuno per celebrare la funzione, poi alla fine qualcuno s' è trovato ma per il disturbo bisognava pagare 150 euro. Morale della favola siamo andati a San Mauro Pascoli e ci siamo sposati un sabato pomeriggio, alle 17, con il sindaco, senza spendere nulla. All' epoca c' era ancora Miro Gori e ci ha regalato un bellissimo libro sul Pascoli e ha omaggiato mia moglie con un mazzo di fiori». Poi, dopo che qualcun altro ha postato vivaci critiche nei confronti dell' ente pubblico, Politi è intervenuto nuova mente: «la mia non voleva essere una polemica, solo uno spiacevole e fuggiasco bisogno di un documento, essendo in questi giorni qua a Savignano. Per mia fortuna il mio Comune di residenza lavora "leggermente" in modo diverso. Essendo nello stato autonomo di Trento. Ma "leggermente ma proprio leggermente più efficiente"» e Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 32 11 giugno 2015 Pagina 34 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di San Mauro dopo una risata: «In ogni caso basta organizzarsi e ragionare: se uno ha urgenza, certi documenti, si possono fare anche in altri Comuni, quindi basta spostarsi di qualche chilometro, così come andare in posta, ci sono uffici postali in cui si deve fare meno sosta, vedi Gatteo e San Mauro». Giorgio Magnani. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 33 11 giugno 2015 Pagina 34 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di San Mauro San Mauro Pascoli. Domani alla Torre. Musica elettronica e lancio del bicchiere amico dell' ambiente SAN MAURO PASCOLI. Musica elettronica e lancio del bicchiere amico dell' ambiente domani sera a Villa Torlonia. Organizza l' associazione culturale RetroPop Live. Domani per "Acieloaperto" serata all' insegna della più innovativa musica elettronica, di proiezioni e di installazioni per un' esperienza più che mai coinvolgente e all' avanguardia. E viene introdotto per laprima volta in Romagna il bicchiere amico: già diffuso da anni in tutti i principali festival musicali europei, consiste in un bicchiere in plastica resistente, lavabile, graduato e quindi adeguato a tutti i tipi di bevande. Nel corso delle serate, ai bar verrà distribuita solo questa tipologia di bicchiere, sul quale è posta una cauzione che obbliga lo spettatore a riconsegnarlo, per effettuarne il lavaggio e la successiva rimessa in circolo. Si abbatte così la creazione di rifiuti. Anche al punto ristoro verranno utilizzati solo piatti, posate e tovaglioli in materiali biodegra dabili e compostabili. Alla Torre si esibiranno dal vivo il dj producer inglese Clark, il duo forlivese rivelazione dello scorso anno M+A, e il duo inglese Plaid. La serata è ulteriormente arricchita dalla presenza di dj, vjset e visual effect a cura di roBOt Festival, uno dei principali festival di arti digitali italiano, X Beat Rimini, Noroof, ToffoloMuzik, Bangutot, El Putiferio, Lian Noil, Petit Singe, Stereo:fonica e Magma. Inoltre, sarà proposto un inedito percorso esperienziale da Morphine Experience, laboratiorio di idee e progetti culturali da anni attivo all' interno del Cocoricò di Riccione. Le prevendite dei biglietti per questa serata sono già attive sul circuito TicketOne, come quelle dei restanti concerti della rassegna. Le porte di Villa Torlonia apriranno al pubblico alle 19. All' interno dell' area concerti sarà attivo un angolo ristoro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 34 11 giugno 2015 Pagina 35 Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di San Mauro Il gip si sta per esprimere sul rinvio a giudizio dei fratelli Dradi (uno latitante a Santo Domingo) e su Luigi Francesconi e Giovanni Amadori che sono ai domiciliari. Sequestrata villa da 3 milioni di euro Perquisizione a casa di una zia, che faceva uscire dal carcere i "pizzini" del parente. SAVIGNANO. Proseguono le indagini e gli interventi del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Firenze nel caso dei due fratelli imprenditori, ex titolari di una nota ditta che produceva calzature antinfortunistiche sammaurese (Sad Plastic Srl, fallita e poi diventata Fc Srl, ora in liquidazione) che per le accuse avrebbero programmato il fallimento della loro società, "spogliandola" pian piano e completamente di attrezzature, merci, dipendenti e f inanziamenti bancari per un valore complessivo di 13 . 3 5 6 . 000 euro. Nella prima metà del mese di gennaio erano stati colpiti da ordinanza di custodia cautelare Antonio (42 anni) e Stefano Dradi (41 anni). Con loro in stato d' arresto era finito anche Dragan Aleksic, bosniaco di 57 anni considerato il referente di una controllata bosniaca e per gli investigatori testa di legno compiacente (e in realtà dipendente dei due fratelli) che prestava il nome per nascondere all' estero i soldi dei due savignanesi e sottrarli alle procedure fallimentari prima di recuperarli. Si tratta di beni per i quali ora è stato richiesto il sequestro a scopo di confisca. Tutti e tre a vario titolo dovranno rispondere di bancarotta fraudolenta transnazionale, infedeltà patrimoniale, ricorso abusivo al credito e truffa. Già nella udienza preliminare davanti al Gip prevista tra pochi giorni, giudice che dovrà decidere se rinviare o meno a giudizio tutti i protagonisti di questa storia. Il più giovane dei due fratelli è ancora latitante: per gli investigatori si trova a Santo Domingo e su di lui è stato spiccato un mandato di cattura internazionale. Davanti al Gip finiranno anche il commercialista ravennate Luigi Francesconi e l' imprenditore cesenate Giovanni Amadori, ritenuto il braccio destro dei fratelli Dradi. Erano stati arrestati in una prosecuzione dell' inchiesta, tre mesi dopo i due fratelli di Savignano. Loro, dopo aver risposto alle domande della magistratura nell' udienza di convalida, arriveranno al preliminare dal Gip dagli arresti domiciliari. Gli interventi di queste ore della Guardia di Finanza partono da un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Firenze Erminia Bagnoli, su proposta del Pm fiorentino Paolo Barlucchi . I finanzieri hanno proceduto al sequestro delle quote di possesso della lussuosa villa di oltre 20 vani a Savignano sul Rubicone (con annesso parco e varie dépendance) del valore di oltre 3 milioni di euro, che per la magistratura attraverso un atto simulato del 2012, erano state cedute a Maria Luisa Petteni, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 35 11 giugno 2015 Pagina 35 < Segue Corriere di Romagna (ed. ForlìCesena) Comune di San Mauro 68 anni madre dei due fratelli imprenditori. Per i finanzieri il tentativo era quello di sottrarre l' immobile ai creditori. Il provvedimento come detto si inserisce nelle attività investigative svolte a seguito del fallimento della società F.C. S.r.l., impresa del campo della produzione di calzature e prodotti antinfortunistici (già Sad Plastic S.r.l. con un fatturato, prima del fallimento, di oltre 20 milioni di euro annui). Sempre ieri infine è stata eseguita una perquisizione locale nei confronti di una professionista di Ravenna: una 50enne, zia dei due imprenditori, che per le accuse avrebbe "veicolato" all' esterno del carcere, tramite un "pizzino", disposizioni del nipote carcerato. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 36 11 giugno 2015 Pagina 21 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di San Mauro Schianto sulla Romea Grave quarantenne Paura per una bimba Terribile frontale ieri tra Cesena e San Mauro in Valle A provocare lo schianto un' invasione di carreggiata In tre all' ospedale, ma nessuno sarebbe in pericolo di vita. Un grave incidente è avvenuto ieri mattina, attorno alle 10.45, in via Romea a Cesena, al confine con la frazione di San Mauro in Valle. In tre sono finiti all' ospedale: un uomo di 40 anni è il più grave (ha rimediato un trauma facciale), una donna di 38 anni (con fratture agli arti inferiori) e la figlia di 10 anni, in condizioni meno gravi (per lei trauma toracico). Sul luogo dell' incidente un frontale tra due auto tre ambulanze, l' auto medicalizzata ed i vigili del fuoco di Cesena che hanno estratto i feriti dalle auto e la polizia municipale cittadina. Il tutto è accaduto, com' è detto, sulla via Romea, tra la rotatoria di Torre del Moro e il cimitero. Secondo le prime ricostruzioni della municipale, sembra che il 40enne, originario della Provincia di Salerno, al volante di un' Alfa Romeo 147, abbia improvvisamente perso il controllo della vettura, invadendo così la corsia opposta dove, in quel momento, stava sopraggiungendo una Y10 guidata da una 38enne di Forlimpopoli che era insieme alla figlia di dieci anni. L' impatto tra i due veicoli è stato tremendo e l' Alfa del salernitano è stata sbalzata sul ponticello di una ditta che lavora marmi. Quando i primi sanitari sono arrivati sul posto hanno chiesto subito l' ausilio degli uomini del 115 perché i conducenti erano incastrati tra le lamiere dei veicoli. L' uomo è stato trasportato al Bufalini di Cesena col codice di massima gravità, così come la donna e la bambina, ma nessuno dovrebbe essere in pericolo di vita. Cristina Fiuzzi. CRISTINA FIUZZI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 37 11 giugno 2015 Pagina 22 La Voce di Romagna (ed. Forlì) Comune di San Mauro SAN MAURO PASCOLI TORRE CIVICA: BRINDA M5S Soddisfatti i consiglieri M5S della risposta del sindaco alla loro interpellanza sulla Torre Civica. "Una piccola vittoria", sottolineano Brunetti e Biancoli, che avevano sollecitato il Comune a impegnarsi perché la Torre in piazza Battaglini venisse valorizzata. Il Sindaco Garbuglia, infatti, ha deciso di inserire la Torre Civica tra le opere finanziabili da imprese e privati che possono beneficiare del credito di imposta al 65% per gli anni 2014 e 2015, e al 50% per il 2016 da recuperare in 3 anni. Ammessi a finanziamento la sistemazione della lastre di travertino, del portone di ingresso e degli infissi. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 38 11 giugno 2015 Pagina 6 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Nuovo sbloccadebiti da 5 miliardi In arrivo risorse per pagare le fatture scadute nel 2014 Per gli sconti Tasi 530 milioni. MILANO In cottura da settimane, il decreto enti locali entra finalmente nell' ordine del giorno del consiglio dei ministri convocato per questa sera, ed è già una notizia. Ma è dall' evoluzione del testo, che negli ultimi giorni si è allungato imbarcando un ricco ventaglio di articoli aggiuntivi, che arrivano le novità più interessanti per imprese e contribuenti. Alle prime guarda la nuova puntata dello sbloccadebiti che, come anticipato sul Sole 24 Ore di martedì, potrebbe liberare fino a 4,85 miliardi per consentire agli enti territoriali di liquidare ai propri fornitori anche le fatture scadute nel 2014. Le prime due puntate, scritte dal Governo Letta nel 2013 e dal Governo Renzi nel decreto sul «bonus Irpef» dell' aprile 2014, avevano infatti coperto le partite che si erano incagliate fino al 2013, ma nemmeno lo scorso anno i pagamenti da parte delle Pa sono stati regolari. Anche grazie al recupero di somme già stanziate e non utilizzate nelle tappe precedenti, il fondo per la liquidità della Pubblica amministrazione torna a rianimarsi con due miliardi per i pagamenti delle Regioni, altrettanti per gli enti del servizio sanitario e 850 milioni per Province e Comuni. Si tratta, come sempre, di anticipazioni di liquidità, che gli enti dovranno restituire con un piano d i ammortamento fino a 30 anni, ma per partecipare a questa nuova tranche bisognerà dimostrare di essere stati puntuali nei precedenti episodi della serie: le risorse, che dovrebbero essere assegnate entro i primi giorni di luglio secondo una procedura che il testo deve ancora definire nei dettagli, saranno infatti riservate a chi può certificare di aver pagato almeno il 75% dei vecchi debiti finanziati con le precedenti anticipazioni di liquidità. Per i contribuenti arriva invece la replica, in tono un po' minore, del fondo per finanziare le detrazioni Tasi sull' abitazione principale. Le ultime bozze parlano di 530 milioni di euro (l' anno scorso erano 625 milioni), che dovrebbero anche compensare i Comuni dei tagli di troppo effettuati con l' ultimo decreto sull' Imu agricola (la verifica dei gettiti effettivi dovrebbe arrivare entro fine mese). In questo modo, il Governo evita il rischio di una caduta generalizzata degli sconti attribuiti dai Comuni nel 2014. Il provvedimento che dovrebbe essere approvato oggi torna poi sul terreno delicato della riforma delle Province, nel tentativo di sbloccare una mobilità del personale finora rimasta incagliata. Prima di tutto, il blocco delle assunzioni negli enti che hanno sforato il Patto o impiegato in media più di 90 giorni per pagare le proprie fatture nel 2014 (dal calcolo escono quelle interessate dagli sbloccadebiti) non si applica per i contratti a termine degli enti di area vasta e per la ricollocazione del personale ex Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 39 11 giugno 2015 Pagina 6 Il Sole 24 Ore < Segue Pubblica Amministrazione provinciale nei Comuni. L' ultima bozza, poi, conferma le ipotesi circolate nelle scorse settimane di ricollocare il personale dei centri per l' impiego attraverso le Regioni, in attesa dell' avvio dell' agenzia nazionale prevista dal Jobs Act: sempre che sia facile trovare l' intesa con i Governatori, che nell' ultima bozza del decreto vedono spuntare i 2,35 miliardi di tagli alla sanità anche se l' accordo non è ancora stato raggiunto. Un capitolo importante è poi dedicato ai bilanci comunali, con la norma chiamata a permettere la rinegoziazione dei mutui anche a chi è in esercizio provvisorio e i correttivi alla riforma dei bilanci, con la probabile proroga dei termini per il riaccertamento delle entrate non riscosse. [email protected] © RIPRODUZIONE RISERVATA. Gianni Trovati Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 40 11 giugno 2015 Pagina 6 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Le altre misure. Oltre gli interventi sugli enti. Rischio maxiacconti Dirigenti Entrate, spunta il concorso roma Si profila all' orizzonte e almeno sulla carta un nuovo aumento degli acconti Ires e Irap di fine novembre dovuti dalle imprese. È scritto nero su binaco nella nuova clausola di salvaguardia che il Governo punta a introdurre oggi con un provvedimento d' urgenza per superare una volta per tutte l' impasse venutosi a creare sul reverse charge dopo la bocciatura della Ue all' estensione del meccanismo di invesione contabile dell' Iva alla grande distribuzione. L' urgenza è dettata dal fatto di voler scongiurare, come promesso a più riprese dal responsabile dell' Economia e dallo stesso premier Matteo Renzi, l' aumento delle accise sulla benzina che sarebbero entrate in vigore a fine giugno in caso di stop alla norme sul reverse charge. La formula è nota ed è già stata colladauta a inizio anno con il decreto milleproroghe. In quell' occasione il Governo ha scongiurato l' aumento della benzina posto a garanzia delle maggiori entrate ipotizzate dall' allora Governo Letta necessarie a coprire la cancellazione dell' Imu sull' abitazione principale. In quell' occasione le somme da coprire con la voluntary e se necessario con l' aumento degli acconti erano pari a 671 milioni. Se, come anticipato su queste pagine martedì scorso, il meccanismo di copertura sarà replicato anche oggi per garantire i 728 milioni di euro attesi dal reverse charge, il Governo iscriverà sugli incassi della voluntary disclosure un' ipoteca di circa 1,4 miliardi. Un' ipoteca che ora le imprese guardano con particolare sospetto: tutto quello che non entrerà nelle casse dello Stato con l' operazione di regolarizzazione a forfait dei capitali portati all' estero irregolarmente, sarà garantito dall' aumento degli acconti Ires e Irap dovuti dalla imprese a fine 2015. Salvo ripensamenti dell' ultima, infatti, il governo punta a introdurre una misura ad hoc che funga da paracadute nel caso in cui i 728 milioni di euro del mancato incasso dalla lotta alle frodi Iva (prevista dalla legge di stabilità) non fossero coperti dalla voluntary disclosure come nelle intenzioni dell' esecutivo. Se dal monitoraggio delle entrate sull' operazione del rientro dei capitali dovesse emergere «un andamento che non consente la copertura» dei 728 milioni «il ministero dell' Economia con proprio decreto da emanare entro il 31 ottobre stabilisce l' aumento della misura degli acconti ai fine Ires o dell' Irap dovuto per il periodo d' imposta 2015». Una soluzione bocciata duramante dal presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi (si veda Il Sole 24 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 41 11 giugno 2015 Pagina 6 Il Sole 24 Ore < Segue Pubblica Amministrazione Ore di ieri). Intanto si attende una soluzione sul caso dirigenti delle agenzie fiscali. Sul tavolo del Cdm potrebbe arrivare il decreto destinato a sanare la "falla" aperta dalla sentenza 37/2015 della Consulta che ha dichiarato l' illegittimità dei funzionari «incaricati» senza concorso. Le norme dovrebbero prevedere un pesante taglio delle posizioni dirigenziali e l' indicazione di un nuovo concorso per coprire le posizioni che emergeranno dal riordino delle Entrate. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Marco Mobili Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 42 11 giugno 2015 Pagina 8 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione La minaccia dei governatori. A gestire il sistema sul territorio sono i prefetti che bypassano i sindaci. A Nord l' accoglienza non si ferma I diktat di Bobo Maroni e di Luca Zaia ai sindaci lombardi e veneti sugli immigrati? Operazione mediatica. Per capirlo basta venire a Vicenza, con la piazza palladiana dei Signori immersa in un pomeriggio italiano, la loggia del Capitanio con le sue bandiere al vento e le signore americane (a Vicenza c' è una delle più grandi basi americane in Europa) elegantemente vestite di nero che chiacchierano nei caffè. Ai due estremi della piazza ci sono i separati in casa, il sindaco del Pd Achille Variati e il prefetto della Repubblica Eugenio Soldà. Da oltre un anno, nel pieno dell' emergenza Mare Nostrum, Variati ha smesso di partecipare alle riunioni convocate dal prefetto per accogliere i migranti via via assegnati dal Viminale. Variati, democristiano purosangue e renziano della prima ora, lo dice con la fermezza un po' curiale dei vicentini: «Questo governo, così come quelli che l' hanno preceduto, trasforma un popolo di disperati in un popolo di clandestini. È un sistema fallimentare, impossibile collaborare». Variati è in buona compagnia: nella provincia di Vicenza tutti i 121 Comuni si sono sfilati, con l' eccezione di Marostica e Montegalda. Stessa epidemia su scala regionale , indipendentemente dai colori politici dei sindaci. Conferma Mario Rosa Pavanello, sindaco di Mirano e presidente dell' Anci Veneto: «Guardi che il Veneto non è la Sicilia. Noi ci rifiutiamo di attrezzare le palestre con i bagni chimici. Quella non è accoglienza». Muro contro muro, insomma. Prova ne è che dalla fine di aprile la Prefettura di Venezia, che coordina gli interventi in tutta la Regione, ha smesso di convocare i sindaci. L' ultimo vertice regionale, per ammissione della Pavanello, risale alla fine di aprile. Con molte seggiole vuote o occupate dai delegati dei delegati. Eppure i migranti continuano ad arrivare. Negli ultimi tre mesi oltre 3.200 solo in Veneto. Il prefetto Soldà è sereno. «Noi andiamo avanti per la nostra strada. I prefetti prendono ordini solo dal ministero degli Interni. Variati? Lui fa il sindaco, è un politico. Io, non appena ricevo l' ordine degli arrivi da Roma, diramo i bandi alle quattordici cooperative sociali sul territorio. In questo momento abbiamo 634 residenti su 790 posti disponibili». Il sistema funziona. Bypassando completamente i sindaci. Ecco perché le minacce dei governatori sui primi cittadini sono solo folclore. L' accoglienza è gestita sul territorio direttamente dai prefetti e dalle cooperative sociali, alle quali si sommano l' associazionismo cattolico, le Caritas e le fondazioni. Con il paradosso che alle volte sono i sindaci leghisti o quelli più vicini alla Lega che si spendono di più. Racconta Silvio Bazzara, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 43 11 giugno 2015 Pagina 8 Il Sole 24 Ore < Segue Pubblica Amministrazione della cooperativa "Con te": «A Bolzano vicentino, seimila abitanti e 60 extracomunitari, i migranti danno una mano volontariamente nella biblioteca del Comune e nella cura del verde». Le buone pratiche delle cooperative non si contano. La Coop Cosmo di Vicenza ha accolto 42 ragazzi dell' Africa subsahariana dai 18 anni ai 30 anni che studiano italiano, lavorano e fanno volontariato. Dice Valentina Baliello, la coordinatrice del progetto: «Per loro abbiamo preso in affitto nove appartamenti. Sono ragazzi volenterosi e intelligenti, alcuni laureati, uno parla sei lingue e ha imparato l' italiano in due mesi. Ci implorano di lavorare e fanno di tutto pur di rendersi utili». Per accompagnare la loro integrazione sono state assunte sei persone, tra le quali la Baliello, 30 anni e neo sposa grazie al «primo contratto a tempo indeterminato della mia vita coerente con la laurea in Relazioni internazionali». I famosi 35 euro al giorno per migrante girati dalle prefetture alle coop generano un' economia, dagli affitti ai posti di lavoro. Nel mare magnum dei migranti c' è di tutto. Compresa un' associazione cattolica vicentina, la Astalli, che li accoglie a patto che siano cristiani e con titolo di studio. «Loro si prendono il meglio» commenta Bazzara. Al quale invece sono toccati in sorte un gruppo di ragazzi analfabeti di Mali, Somalia e Burkina Faso. Il loro destino sarà uguale a quello dei laureati. Il prefetto Soldà lo dice chiaro. «Solo uno su dieci ottiene lo status di rifugiato politico». È solo questione di tempo. Prima o poi il popolo dei migranti sarà condannato alla clandestinità. I cooperanti raccontano la via crucis della commissione di valutazione che decide chi entra e chi esce. Il tempo medio d' attesa è un anno, ma poi quelli scartati, la stragrande maggioranza, fanno ricorso al tribunale ordinario. Racconta Bazzara: «A questo punto i tempi d' attesa si fanno biblici. Due o tre anni, che sommati ai 12 mesi per la decisione di primo grado fanno un pacchetto di quasi quattro anni. Fossi nel Governo, investirei nelle commissioni: si deve velocizzare il processo, altrimenti si crea un limbo, una terra di nessuno». Variati racconta come si è arrivati a questo stallo. «Con l' Anci nazionale proponemmo al governo una divisione dei compiti. Allo Stato la prima accoglienza e l' identificazione, alle Comunità locali la seconda fase dell' accoglienza e l' integrazione. Ponemmo una sola condizione: che i migranti potessero lavorare e guadagnarsi l' ospitalità. Ci risposero di no: impossibile farli lavorare. Lì è crollato tutto». La morale è disarmante: l' Italia li accoglie, li lava, li veste, li sfama e gli insegna l' italiano. Dura come una laurea breve, tre anni più uno fuori corso. Gratis et amore dei. Lavorare? No, per carità. Pensiamo a tutto noi. Poi arriva il verdetto: ragazzi, abbiamo scherzato. Da oggi siete clandestini. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Mariano Maugeri Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 44 11 giugno 2015 Pagina 44 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Imu e Tasi sopra mille euro, pagamento con F24 online Le alternative: precompilato dal Comune o bollettino. Se per pagare l' Imu o l a Tasi, in scadenza martedì prossimo, si sceglierà lo sportello bancario o postale per utilizzare l' F24 o il bollettino cartacei, si dovrà prestare attenzione che solo con gli F24 precompilati, inviati dai Comuni, o con i bollettini postali si potrà utilizzare il denaro contante per pagare importi anche superiori a mille euro. Questi pagamenti sono possibili perché non si applica la normativa antiriciclaggio dell' articolo 49, comma 15, Dlgs 231/2007, «ai trasferimenti in cui siano parte banche o Poste Italiane Spa». Sia per l' Imu che per la Tasi, la scadenza di pagamento della prima rata per il 2015 è il 16 giugno 2015 e il versamento, per qualsiasi Comune, può essere effettuato utilizzando indifferentemente il modello F24 (ordinario, semplificato o precompilato) ovvero il bollettino postale. Attenzione che l' Imu degli "enti non commerciali" (non la Tasi), però, può essere pagata, solo con il modello F24 (non con il bollettino). Sia per il bollettino che per l' F24 è ammessa la modalità telematica, per pagare qualsiasi importo, anche superiore a mille euro (per i bollettini si usa il servizio telematico gestito da Poste Italiane). Se si sceglie la modalità su carta allo sportello, invece, si deve prestare attenzione che solo i bollettini postali (o i modelli F24 precompilati, inviati dal Comune) possono essere utilizzati per pagare in contanti più di mille euro. L' F24 cartaceo (ordinario o semplificato), senza alcuna compensazione, invece, potrà essere utilizzato per pagare, anche con contanti, solo importi pari o inferiori a mille euro. Se si vuole compensare il debito Imu e/o Tasi con crediti erariali o contributivi, infine, deve essere utilizzato il modello F24 telematico (se a zero, solo con servizi telematici delle Entrate, cioè F24 web, F24 online e F24 cumulativo). F24 precompilati Per pagare importi di Imu e Tasi superiori a mille euro, anche in contanti, è possibile utilizzare i cosiddetti F24 precompilati. Infatti, i contribuenti che utilizzano deleghe di pagamento precompilate, inviate dagli enti impositori (ad esempio, agenzia delle Entrate, Comuni eccetera), con saldo finale superiore a mille euro, «possono presentare detti modelli in formato cartaceo presso gli sportelli degli intermediari della riscossione convenzionati con l' Agenzia, a condizione che non siano indicati crediti in compensazione» (circolare 19 settembre 2014, n. 27/E). Per ridurre il saldo a debito dell' F24 sotto i 1.001 euro e per continuare a pagare allo sportello (se non Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 45 11 giugno 2015 Pagina 44 Il Sole 24 Ore < Segue Pubblica Amministrazione vi sono compensazioni), quindi, anche in contanti, nulla vieta di dividere, per la stessa scadenza, l' F24 da pagare in più modelli con saldo finale pari o inferiore a mille euro. Lo spezzettamento del modello F24 può avvenire, sia agendo su più codici tributo, sia dividendo l' importo di un unico codice tributo su più modelli. Il modello semplificato Il modello F24 semplificato è stato «ideato per agevolare i contribuenti che devono pagare e compensare le imposte erariali, regionali e degli enti locali», comprese l' Imu, la Tasi e la Tari, presso gli sportelli degli agenti della riscossione, delle banche convenzionate e degli uffici postali (provvedimento del 19 giugno 2013). Il modello è composto da una sola facciata che contiene due "sezioni" di pagamento: la parte superiore è la copia per chi effettua il versamento, mentre quella inferiore è la copia per la banca, l' ufficio postale o l' agente della riscossione. Il bollettino Se per pagare l' Imu o la Tasi, si sceglie il bollettino postale, il versamento va effettuato distintamente per ogni Comune di ubicazione degli immobili, perché nel bollettino c' è un solo campo relativo al codice catastale del Comune. Con l' F24, invece, si può utilizzare un unico modello per pagare le imposte relative ad immobili situati in più Comuni. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Luca De Stefani Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 46 11 giugno 2015 Pagina 45 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Sanzioni. Entro 90 giorni riduzione a un nono. Il ravvedimento si calcola dall' omesso acconto o saldo Il termine di 90 giorni per effettuare il nuovo ravvedimento "intermedio" decorre dalla data della violazione, se si tratta di omesso o tardivo versamento. Lo ha chiarito l' agenzia delle Entrate con la circolare 23/E del 9 giugno scorso, intervenendo sulla disciplina del ravvedimento operoso, prevista dall' articolo 13 del Dlgs 472/97, come modificata dalla legge di stabilità 2015. In particolare, il comma 637 ha introdotto altri quattro casi di ravvedimento, ma solo uno è applicabile in modo generalizzato ai tributi locali. Si tratta della nuova lettera a)bis dell' articolo 13, che prevede la riduzione della sanzione a un nono del minimo se la regolarizzazione «avviene entro il novantesimo giorno successivo al termine per la presentazione della dichiarazione, ovvero, quando non è prevista dichiarazione periodica, entro 90 giorni». Norma che ha però dato luogo a dubbi applicativi sulla decorrenza dei 90 giorni, se dalla data della violazione oppure dalla scadenza del termine per presentare la dichiarazione. In concreto, applicando la nuova disposizione all' omesso versamento dell' acconto Imu e Tasi 2015, avremmo due momenti iniziali per far scattare la sanzione di un nono (3,33%): in caso di "dichiarazione periodica" i 90 giorni scadrebbero il 28 settembre 2016, addirittura oltre il ravvedimento "lungo", mentre nell' altra ipotesi la regolarizzazione sarebbe possibile entro il 14 settembre 2015. È evidente che solo nel secondo caso si ha un' applicazione logica del ravvedimento, con una sanzione che aumenta progressivamente (un decimo, un nono, un ottavo) con il trascorrere del tempo: 30 giorni, 90 giorni, un anno (rispettivamente per il ravvedimento "breve", "intermedio", "lungo"). Sulla questione è intervenuta l' Ifel (fondazione dell' Anci) che con nota del 19 gennaio 2015 ha optato per il termine di 90 giorni dalla violazione, segnalando la conclusione illogica che si avrebbe seguendo la tesi secondo cui la dichiarazione Imu è da considerarsi "periodica", tesi più volte sostenuta dal ministero dell' Economia (risoluzione 1/DF del 29 aprile 2013 e istruzioni allegate al Dm 26 giugno 2014). Sul punto l' Ifel ha evidenziato che la dichiarazione Imu è invece da considerarsi "episodica", non essendoci alcun obbligo alla ripresentazione della stessa nel caso in cui gli elementi che incidono sull' ammontare dell' imposta dovuta non abbiano subìto modifiche. L' agenzia delle Entrate non entra nel merito della questione relativa alla natura della dichiarazione Imu o Tasi, se periodica o meno, ma perviene alla conclusione che i 90 giorni decorrono dal termine per Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 47 11 giugno 2015 Pagina 45 Il Sole 24 Ore < Segue Pubblica Amministrazione effettuare il versamento. Ciò in quanto la nuova disposizione va interpretata tenendo conto delle sue finalità, dirette a delineare un quadro di graduale incremento della sanzione in funzione del maggior tempo trascorso dalla commissione della violazione. In particolare, le violazioni derivanti dall' omissione dei versamenti risultanti dalla dichiarazione, tra cui il parziale od omesso versamento di acconto o saldo Imu e Tasi, si perfezionano non già con la presentazione della dichiarazione bensì con l' inutile decorso del termine di scadenza del versamento. Per tali violazioni, pertanto, il termine iniziale per il ravvedimento di cui alla lettera abis) decorre da tale momento e non dal termine per la presentazione della dichiarazione. Tuttavia, in contrasto a quanto appena chiarito, l' agenzia delle Entrate conferma l' orientamento ministeriale sul ravvedimento "lungo", che andrebbe effettuato entro il 30 giugno dell' anno successivo a quello in cui è stata commessa la violazione e non già entro il termine di un anno dalla violazione. Seguendo tale tesi avremmo però un ravvedimento "elastico" a seconda che la regolarizzazione sia riferita all' omesso versamento dell' acconto oppure al saldo: nel primo caso il contribuente avrebbe un lasso di tempo più ampio per effettuare il ravvedimento (un anno), rispetto al tempo per regolarizzare l' omesso versamento del saldo (sei mesi). Conclusione in contrasto al principio di gradualità della sanzione in base al tempo trascorso, invece applicato dalla stessa agenzia delle Entrate al ravvedimento "intermedio". © RIPRODUZIONE RISERVATA. Giuseppe De Benedetto Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 48 11 giugno 2015 Pagina 46 Il Sole 24 Ore Pubblica Amministrazione Modello Unico. Differimento ad ampio raggio per i contribuenti soggetti allo strumento di accertamento. Studi di settore, rinvio per i soci Per i versamenti di Unico 2015 anche quest' anno i contribuenti soggetti agli studi di settore, i minimi compresi, beneficiano del differimento di tre settimane. I pagamenti in scadenza il 16 giugno si potranno fare entro il 6 luglio. È stato infatti firmato il Dpcm che concede 20 giorni di tempo in più per i versamenti di Unico e che è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. La proroga "trascinerà" anche il pagamento con lo 0,40% in più che si potrà fare dal 7 luglio fino al 20 agosto 2015. Anche la proroga di quest' anno riguarderà, in particolare, le persone fisiche e i soggetti collettivi, società di persone e società di capitali comprese, che esercitano attività per le quali sono stati elaborati gli studi di settore, a prescindere dall' esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità, e che dichiarano ricavi o compensi non superiori al limite stabilito dalla legge. Beneficiano del differimento anche le persone fisiche che hanno applicato il regime dei superminimi con il forfait del 5%, e le persone fisiche che applicano il nuovo regime forfetario con il forfait del 15 per cento. Grazie al doppio differimento, per contribuenti soggetti agli studi di settore, superminimi e forfetari, il termine per il saldo 2014 di Unico e per il primo acconto 2015, senza interessi, si "spostano" dal 16 giugno al 6 luglio 2015. Inoltre, i versamenti con lo 0,40% in più si potranno fare dal 7 luglio al 20 agosto 2015. Nessuna proroga invece per i versamenti dell' Imu, l' imposta municipale sugli immobili, e la Tasi, la tassa sui servizi indivisibili, la cui scadenza è confermata per il 16 giugno. Beneficeranno dei differimenti anche gli altri versamenti che si devono fare entro il termine stabilito per il pagamento dell' Irpef, sempre a condizione che si tratti di contribuente soggetto agli studi di settore, di contribuente superminimo o forfetario. Ne consegue che, ad esempio, beneficeranno dei differimenti, le persone fisiche soggette agli studi di settore che:?hanno scelto il regime della cedolare secca e devono versare il saldo della tassa piatta per il 2014 e la prima rata di acconto per il 2015; sono titolari della proprietà o di altro diritto reale su immobili situati all' estero e devono versare l' imposta sul valore degli immobili (Ivie); ?nel 2014 hanno detenuto attività finanziarie all' estero e devono versare l''imposta sul valore delle attività finanziarie (Ivafe). La doppia proroga riguarderà tutti i versamenti risultanti dal modello Unico 2015, compresi i pagamenti dei contributi previdenziali, cioè quelli che si calcolano sul reddito che supera il cosiddetto "minimale". La proroga riguarderà le imprese e i professionisti che applicano gli studi di settore, persone fisiche partecipanti compresi. Il differimento vale anche per i contribuenti che partecipano a società, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 49 11 giugno 2015 Pagina 46 Il Sole 24 Ore < Segue Pubblica Amministrazione associazioni e imprese che applicano gli studi. Nessuna proroga, invece, per i contribuenti estranei agli studi di settore, cioè persone fisiche (fatta eccezione dei superminimi e dei nuovi forfetari) e soggetti collettivi, società di persone e società di capitali comprese. Per questi contribuenti, è quindi confermato il termine di versamento del 16 giugno 2015. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Salvina Morina Tonino Morina Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 50 11 giugno 2015 Pagina 30 Italia Oggi Pubblica Amministrazione In aula al Senato le proposte dei relatori al disegno di legge delega sugli appalti. Un albo dei direttori dei lavori Annullabili in autotutela le gare a rischio corruzione. Albo nazionale dei commissari di gara obbligatorio, così come quello dei direttori lavori delle grandi opere; spostamento dell' Avcpass (strumento che serve per la verifica dei requisiti) presso il Ministero delle infrastrutture; Cantone potrà annullare in autotutela le gare a rischio corruzione; braccio di ferro sull' obbligo di gara per gli appalti dei concessionari. Sono questi alcuni dei punti di maggiore rilievo sui quali si sta focalizzando la discussione del testo del disegno di legge delega sugli appalti che l' aula del Senato ha iniziato ad esaminare ieri, partendo della relazione orale dei due relatori Stefano Esposito e Marco Pagnoncelli. L' articolato, come risultante dal lavoro condotto in commissione lavori pubblici, contiene 61 criteri di delega e risulta ben più preciso e vincolante per il lavoro che il Governo dovrà svolgere, rispetto al testo iniziale approvato dal Consiglio dei ministri del 29 agosto. Sono circa 200 gli emendamenti presentati in Aula dai diversi gruppi, ma la forte accelerazione impressa ai lavori dovrebbe portare a limitate modifiche di cui, peraltro, si sono fatti carico anche i due relatori che in queste ultime ore hanno presentato alcune proposte di modifica. In particolare una prima correzione tocca le banche dati che dovranno essere utilizzate dalle stazioni appaltanti per verificare i requisiti: secondo la proposta depositata in aula la suddivisione delle competenze sarà tale da spostare presso il Ministero delle infrastrutture lo strumento dell' Avcpass e l' unificazione di tutte le altre banche dati presso l' Autorità nazionale anticorruzione. Rimanendo all' authority presieduta da Raffaele Cantone che dovrà anche definire i criteri reputazionali per qualificare le imprese i relatori hanno precisato che l' albo nazionale dei commissari di gara deve essere obbligatorio per tutti i casi in cui si deve nominare una commissione (anche se il sorteggio dei candidati a commissario sarebbe bene affidarlo alla stessa authority e non alle singole stazioni appaltanti). Sulla norma che ammette l' annullamento di una gara in caso di fenomeni corruttivi e l' esperimento di una nuova procedura (rinnovazione della gara), in alternativa al commissariamento dell' azienda, i due relatori prevedono l' attribuzione di questo potere direttamente al Presidente Anac e non più all' Autorità nel suo complesso. Diventa obbligatorio anche l' albo nazionale dei direttori dei lavori delle grandi opere: non saranno le stazioni appaltanti a fare la richiesta di nomina, ma il Ministero delle infrastrutture Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 51 11 giugno 2015 Pagina 30 < Segue Italia Oggi Pubblica Amministrazione a fornire i candidati da scegliere, presi dall' albo. Sul tema delle concessioni, elemento di particolare rilievo e delicatezza sul quale la linea scelta in commissione è stata quella di obbligare tutti i concessionari di lavori e di servizi pubblici (con una moratoria di 12 mesi) ad affidare a terzi lavori, servizi e forniture, i relatori hanno proposto di escludere le concessioni affidate con la formula della finanza di progetto, ma già qualche subemendamento ha chiesto di estendere l' esclusione a tutte le concessioni affidate in gara. © Riproduzione riservata. ANDREA MASCOLINI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 52 11 giugno 2015 Pagina 31 Italia Oggi Pubblica Amministrazione Circolare dell' Agenzia per le erogazioni in agricoltura. Poche info, da integrare entro un mese. Agea semplifica le istanze Pac Facilitazione per non bucare la scadenza del 15 giugno. Presentazione delle domande Pac, arriva il modello semplificato per non bucare la scadenza del 15 giugno: poche informazioni essenziali e precompilate, a patto p e r ò d i integrarle con i dati complessivi entro il 10 luglio. Lo prevede una circolare diffusa da Agea, agenzia per le erogazioni in agricoltura, nella quale si stabiliscono le modalità attuative per la presentazione della domanda unica semplificata per la campagna 2015, della domanda iniziale semplificata di sostegno e pagamento per gli aiuti diretti e la prosecuzione degli impegni delle precedenti programmazioni. La decisione segue le forti polemiche delle ultime settimane sulle difficoltà operative riscontrate dagli agricoltori nel presentare le domande per gli aiuti diretti rispettando il termine del 15 giugno. Dopo aver consultato i servizi della Commissione europea e il ministero delle politiche agricole, l' Agea propone una presentazione veloce di domanda come via d' uscita per superare l' impasse che si era creata tra agricoltori, Centri d i a s s i s t e n z a a g r i c o l a e pubblica amministrazione. Fermo restando la scadenza fissata, è stato dunque predisposto un modello semplificato di domanda, svincolandolo dall' obbligo preventivo di inserimento di tutti i dati di dettaglio, previsti dalla normativa nazionale, per il piano di coltivazione. La scelta dell' utilizzo del modello spetterà a ciascun organismo pagatore regionale. Il modello dovrà contenere soltanto una serie di informazioni minime e precompilate: l' anagrafica aziendale; richiami specifici e riferimenti particellari/animali dichiarati nel fascicolo aziendale, ai fini della procedura semplificativa e come contenuto della domanda unica o della domanda di pagamento; la superficie totale aziendale richiesta a premio e l' adesione ai regimi di pagamenti diretti o alle misure di sviluppo rurale. Attenzione però. A corredo della domanda sarà necessario inserire una clausola con la quale l' agricoltore si impegna ad integrare i dati complessivi con la seguente dicitura: «Si fa riserva di integrare la presente con le informazioni di dettaglio, necessarie alla corretta esecuzione dei controlli, entro e non oltre la data del 10 luglio 2015». Viene quindi consentita una sorta di dilazione dei tempi per presentare, successivamente alla presentazione delle domande, i dati di dettaglio e fornire le corrette informazioni necessarie per effettuare i controlli, comunque non oltre il 10 luglio. Quindi, mentre la scadenza per la documentazione riguardante i requisiti per ottenere l' accesso ai Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 53 11 giugno 2015 Pagina 31 < Segue Italia Oggi Pubblica Amministrazione premi Pac resta fissata per la prossima settimana, i controlli finalizzati al pagamento saranno effettuati sulla base delle corrette informazioni e dei dati integrati, forniti entro il 10 luglio. L' Agea tuttavia precisa che il modello semplificato non potrà essere utilizzato per una integrazione che comporti l' aumento del premio, corrispondentemente all' aumento della superficie richiesta e che, pertanto, le domande così integrate saranno considerate tardive con relativa applicazione delle penali. Infine, in applicazione del principio di parità di trattamento, è consentito agli agricoltori che abbiano presentato una domanda iniziale per gli aiuti diretti o lo sviluppo rurale, di integrarla con ulteriori informazioni di dettaglio entro e non oltre il 10 luglio. GIUSY PASCUCCI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 54 11 giugno 2015 Pagina 34 Italia Oggi Pubblica Amministrazione le modifiche proposte ai dlgs al vaglio del parlamento. Fisco, riforma a piccoli passi L' Ancot (Associazione nazionale consulenti tributari) ha manifestato il suo compiacimento per le misure di prossima attuazione presentate nell' ultima audizione dello scorso 14 maggio presso la VI commissione finanze del Senato. Per le «Misure per la crescita e l' internalizzazione delle imprese», è stata richiesta una legislazione stabile, al fine di indurre, anche gli investitori internazionali, in operazioni di medio e lungo periodo in Italia. Pertanto, è stata apprezzata la rivisitazione del dettato normativo che integra la soglia degli interessi passivi di fonte estera. Resta comunque necessario rivedere, non solo la pressione fiscale, ma anche il numero di adempimenti fiscali/tributari richiesti per diminuire anche i costi relativi alla fiscalità indiretta. È stato valutato positivamente l' istituto del consolidato nazionale e la dichiarazione unica. La rimodulazione delle spese di rappresentanze potrà indurre una crescita dei consumi interni. Per quanto riguarda la perdita su crediti, oggetto di perizia, è stato suggerito di non prendere in considerazione la data della camera di commercio, ma quella della stessa perizia, proprio per rispettare il criterio di certezza e di competenza delle rilevazioni contabili. Per gli adempimenti amministrativi, l' Ancot ha auspicato l' estensione dell' istituto della compensazione anche ad altri tributi e che sia prevista l' eliminazione degli ostacoli ingiustificati quali il visto di conformità, con un allargamento della platea dei professionisti abilitati. Fatturazione elettronica, tracciabilità bancaria, abrogazione della responsabilità solidale fiscale, semplificazione degli elenchi Intrastat, deducibilità degli interessi passivi per tutti, revisione dei coefficienti di ammortamento, sistemi contabili semplificati integrati e in base al principio di cassa, daranno quelle certezze e quella trasparenza, nella semplificazione, che molti contribuenti onesti si aspettano. Al fine di promuovere un fisco moderno, è stato richiesto un bonus fiscale, credito d' imposta, per chi vorrà investire nell' aggiornamento tecnologico per macchine e linee telematiche performanti. Inoltre, considerata la riduzione di un anno in meno ai fini dell' accertamento, per i contribuenti che avranno tutto tracciato, si è suggerito di inserire una franchigia, una tolleranza, per evitare che un incasso per un solo euro possa far venire meno l' agevolazione stessa. Verificato che il formato della fatturazione elettronica ha estensione xml si potrebbe pensare a una integrazione delle informazioni contenute nel database della stessa Agenzia delle entrate da parte del tenutario delle scritture contabili. Quindi, con software integrati o resi disponibili, gratuitamente, dalla stessa pubblica amministrazione per l' ulteriore integrazione dei dati non telematici/elettronici, anche con riferimento ad operazioni Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 Continua > 55 11 giugno 2015 Pagina 34 < Segue Italia Oggi Pubblica Amministrazione indetraibili o parzialmente detraibili o per una lettura dei dati di bilancio globali. L' insieme delle norme analizzate porterà nel suo insieme e nel tempo ad una vera dematerializzazione della carta con ulteriori risparmi, il Durc farà da apripista il prossimo 1° luglio. CELESTE BOTTONI Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 56 11 giugno 2015 Pagina 35 Italia Oggi Pubblica Amministrazione L' Asseverazione diventa strategica Una delle più importanti novità introdotte nel dlgs 81/08, consiste nell' introduzione del termine asseverazione nell' art. 51. Di fatto il legislatore ha assegnato agli Organismi paritetici (come quelli di Enbic e Enbims), un ruolo importante e strategico di controllo e verifica para pubblico: l' asseverazione che possa comprovare l' esistenza di un adeguato ed efficace modello organizzativo aziendale (Sgsl), previsto dall' art. 30 del dlgs 81/08. Ed ecco la vera novità introdotta dall' art. 51: si demanda a Enbic ed Enbims, con Khc in qualità di organo tecnico, un compito strategico e di elevato standing: le parti sociali, corpi intermedi della nostra società (rispetto alle imprese ed agli organi di vigilanza), consentono alle Imprese stesse di ottenere, con l' asseverazione», vantaggi oggettivi quali l' efficacia esimente della responsabilità amministrativa dlgs 231/01); la finanziabilità del progetto attraverso la partecipazione ai bandi Inail; il soddisfacimento del requisito per partecipare a i b a n d i d i g a r a d e g l i appalti pubblici; i l miglioramento della gestione dei rischi relativi alla salute e sicurezza; e non ultimo, il contributo significativo all' abbattimento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. ANGELO ING. FRENI, RESP. ASSEVERAZIONE KHC Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 20132016 57
Documenti analoghi
24 gennaio 2016 - Il Comune di Gatteo
Arci di Fiumicino (via Fiumicino 6/7); giovedì 4 febbraio, al palazzo del turismo di Gatteo Mare (piazza
della Libertà 10). Infine lunedì 8 febbraio, sl bar Europa di Gatteo (via Garibaldi 10). (gm)