Zona 2-5-08 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Transcript
Il settimanale gratuito del tuo quartiere Anno 1 - numero 5 L’APPROFONDIMENTO Un treno chiamato desiderio Venerdì 2 Maggio 2008 Editoriale Nartuc s.r.l. Viaggio tra le stazioni del XX I giudizi sulle fermate del treno nel nostro Municipio Di Nicoletta Liguori I cittadini di Roma sono saliti su un immaginario treno, hanno guardato scorrere le immagini di declino e degrado della loro amata città ed hanno espresso un desiderio: vorremmo una capitale più bella! Non sta a me entrare nei commenti sulle cifre del voto, lascio la parola agli esperti, dico solo che quanto abbiamo pubblicato in questi primi cinque numeri, è lo specchio di quello che non vorremo più vedere, affacciandoci dalle finestre delle nostre case: illegalità, sporcizia, muri e monumenti imbrattati, discariche a cielo aperto, stazioni abbandonate e maleodoranti. Sottolineo però, che questo è quello che avremmo chiesto a chiunque fosse stato eletto Sindaco o Presidente del Municipio, perché crediamo che la capitale dovrebbe essere il “simbolo” della nazione, il suo biglietto da visita nel mondo e non solo nel suo centro, ma anche qui, nelle nostre ZONE, come in tutte le periferie, perché è tutta Roma che va valorizzata e resa più bella. Nel fatto di questa settimana: Viaggio “on the road” tra le stazioni del XX: poche raggiungono la sufficienza, diamo i voti alle stazioni presenti nel nostro Municipio e c’è poco da star sereni, chiediamo a voce alta a chi ci governerà di leggere l’articolo, inorridire con noi e PRENDERE IMMEDIATI PROVVEDIMENTI. L’inchiesta di questo numero è invece una proposta seria “Menù a km zero”: visto che nel nostro territorio ci sono ancora molte aree agricole, sarebbe il caso di approfittarne, perché è veramente conveniente per le nostre tasche, per la raccolta dei rifiuti e per l’inquinamento atmosferico. Gli antichi romani dicevano che per avere una mente sana bisogna avere un corpo sano: ecco, credo che se la città diventasse più “pulita”, anche i suoi cittadini imparerebbero a rispettarla di più, vedere “il bello” è come ascoltare buona musica, tira su il morale e ci fa vivere meglio. P er la v o st r a pub blic it à su potete contattarci al 33 4 6 1 20 3 6 9 ROMA. Due stazioni della nostra zona sono diventate famose in tutta Italia per due gravi episodi di cronaca: Tor di Quinto e La Storta. Ecco un reportage per raccontare e descrivere le nostre stazioni (a pagina 2 e 3 ) XX MUNICIPIO È stato eletto presidente del Municipio il candidato del Pdl e liste collegate Gianni Giacomini con il 61,41%. (a pagina 7) DUE PONTI Iniziati i lavori per l’illuminazione di via Due Ponti, importante, ma buia, strada di collegamento tra Cassia e Flaminia (a pagina 7) PONTE MILVIO FORMELLO Presto verrà inaugurato in via Riano il nuovo mercato rionale di Ponte Milvio , fermo in viale Tor di Quinto dal 1982 (a pagina 7) È iniziata la raccolta differenziata, dei rifiuti in località “le Rughe”, valido punto di studio per le altre zone (a pagina 7) In Via Mastrigli sono stati effettuati ulteriori carotaggi per le operazioni finali di bonifica della discarica (a pagina 7) Fino al 10 maggio la rampa che dalla Cassia immette nel GRA sarà chiusa per i lavori della terza corsia. (a pagina 7) TOMBA DI NERONE G.R.A. XX MUNICIPIO MUOVERSI IN TRENO? DIPENDE DA DOVE SI SCENDE Viaggio “on the road” tra le stazioni del XX Municipio: poche raggiungono la sufficienza T ni. E adesso è lecito per i cittadini chiederor di Quinto e La Storta: due stazioni si cosa voglia dire effettivamente viaggiadella ferrovia metropolitana della re sulla linea Roma-Cesano-Viterbo della Capitale, due realtà diventate tragicaFR3 e sulla ferrovia urbana Romamente famose. La sicurezza nei luoghi Civitacastellana-Viterbo, pubblici è al primo posto adesso nella lista delle prioriAd ogni stazione e quali possano essere tà da affrontare, tema fondadaremo un giudi- gli interventi opportuni per scongiurare in futuro mentale della campagna eletzio, espresso con un altro spregevole critorale che ha portato ai baldelle “stelline” mine. Una buona notilottaggi del 27 e 28 aprile scorsi. Il neo eletto sindaco e simboliche, che da zia arriva dalla Regione il neo eletto presidente del 1 a 5 segnaleran- Lazio, che ha da poco raggiunto un accordo Ventesimo avranno molto da no la situazione con FS per la riqualificalavorare quando si saranno attuale zione di 155 stazioni, di insediati. Se infatti l’omicidio cui 36 solo a Roma. I 40 di Giovanna Reggiani lo scormilioni di euro stanziati saranno impiegati so 30 ottobre e, pochi giorni fa, il ferimenin un progetto che dovrebbe terminare to e lo stupro di una giovane studentessa straniera sono avvenuti entrambi nei pressi entro la fine del 2009. Inoltre, secondo una disposizione della vecchia Giunta di due stazioni ferroviarie del nostro Comunale, il 30 giugno p.v. è il termine Municipio, forse non è un caso. Forse è stata proprio la mancanza di sicurezza e ultimo per dotare di impianti di videosorveglianza, illuminazione e colonnine di controllo, il degrado e l’abbandono che S.O.S. 25 stazioni romane, scelte in base hanno permesso le due efferate aggressio- a determinate priorità, tra le quali compaIn questa inchiesta saremo cittadini, peniono anche Labaro e la Storta. dolari, lavoratori, studenti; saremo donne, Vi mostreremo le condizioni ad oggi di saremmo mamme, saremo figlie: con i alcune delle stazioni delle due tratte ferrovostri occhi, per non alimentare la paura, viarie che servono il XX Municipio, così per responsabilizzare le istituzioni. come si presentano alle persone che le percorrono giornalmente. Stazione per Gabriele Marchese stazione metteremo in evidenza le insidie che esse nascondono, i pericoli, le zone d’ombra, ma anche la sporcizia e il degrado in cui questi locali versano oramai da tempo. Ad ognuna di esse daremo un giudizio, espresso con delle “stelline” simboliche, che da 1 a 5 segnaleranno la situazione attuale. L’ingresso della stazione di Ipogeo degli Ottavi Cesano: è il capolinea urbano della FR3. Il bar, la biglietteria e l’edicola all’interno chiudono presto, ma nel piazzale con parcheggio antistante l’unica uscita c’è un capolinea per autobus e un altro bar: il luogo insomma non rimane mai deserto. Poche centinaia di metri più avanti, una caserma. La stazione non versa in uno stato di particolare degrado. La Giustiniana: il grande parcheggio con accesso su via Cassia è anche capolinea di più autobus. Abitazioni ed esercizi commerciali nelle vicinanze non rendono la stazione particolarmente pericolosa. Ma gli atti vandalici sono frequenti: muri imbrattati, distributori automatici incendiati e tabelloni sfondati sono chiari segni di degrado. LE STAZIONI SULLA LINEA FR3 (ROMA-CESANO-VITERBO) Olgiata: l’uscita su via Braccianese è spettrale, e il parcheggio la notte è terreno dei vandali: lasciarci l’auto la sera vuol dire trovarla distrutta la mattina. La stazione è costruita in un luogo particolarmente isolato, con la campagna che la circonda completamente; le prime case a cinquecento metri. Frequentatissima di giorno, rimane spopolata al calar del sole. La Storta: è la stazione teatro del- l’aggressione di giovedì 17 aprile. Anche qui, entrambe le uscite la sera sono deserte, e il parcheggio si affaccia sui campi dove è stata violentata la studentessa straniera. Il sottopasso è lungo e buio e mette un senso in inquietudine. Tutta l’area è scarsamente illuminata. 2 Ipogeo degli ottavi: la stazione serve gran parte dell’utenza proveniente da Ottavia e Palmarola, grazie al collegamento navetta che ferma nell’enorme piazzale-parcheggio, che però presenta più di un angolo buio. La sera c’è ancora un discreto “traffico” di passeggeri, spesso giovani. Il degrado, purtroppo, resta il punto debole anche qui. Ottavia: è costruita tra via Trionfale e via Casal del Marmo, per cui non rimane mai deserta. Non ha neanche un parcheggio, che solitamente è il luogo più pericoloso. Il sottopasso però è poco illuminato e nascosto alla strada, adatto ad un’aggressione impunita. XX MUNICIPIO LINEA “ROMA NORD” (ROMA-CIVITACASTELLANA-VITERBO) La Giustiniana: l’unica uscita della stazione si affaccia su un piccolo parcheggio illuminato, adiacente alla frequentata via della Giustiniana. Un Vigilante ci assicura che il luogo è sempre sotto controllo, anche la sera; all’interno la biglietteria chiude alle 20. Sui muri solo qualche scritta. Una stazione sicura. Voto: 4 stelle. Prima Porta: è una piccola stazione, strategicamente posizionata in una zona con palazzi ed esercizi. Nel parcheggio antistante fanno fermata alcuni autobus che si dirigono in città, per cui il luogo difficilmente rimane isolato. Qui però gli spazi interni sono sporchi, il sottopasso è lungo e stretto, ma l’intera area è costantemente video sorvegliata. La Celsa: fermata a richiesta, questo luogo è abbandonato a se stesso: pareti imbrattate ovunque e sporcizia dappertutto. Lo spazio ricavato sotto il cavalcavia adiacente la stazione è stato “recuperato” per farne il parcheggio, poco illuminato e assolutamente deserto. L’accesso è su via Flaminia, che la sera è molto poco frequentata. Le poche telecamere non rassicurano certo i passeggeri. Labaro: anche questa stazione ha il parcheggio ricavato dall’area sottostante la sopraelevata. L’uscita però si affaccia in un’area frequentata, con un bar, un’edicola ed altri negozi. Il degrado non ha colpito la piccola fermata, ma l’area non è video sorvegliata, e lo stretto sottopasso sarebbe perfetto per un agguato. Il controllo era di competenza della biglietteria, ma è stata chiusa. Centro RAI: creata apposta per i dipendenti dell’emittente televisiva, questa fermata è poco mantenuta. Scritte e sporcizia sono ovunque. L’uscita, sul lato opposto a via Flaminia, alla sera è completamente deserto. Fortunatamente questa stazione, al di fuori di una ristretta utenza – nelle vicinanze c’è anche l’Istituto Calamandrei - è praticamente inutilizzata; a frequentarla sono solo i piccioni. Saxa Rubra: è il fiore all’occhiello di tutta la tratta. E’ una stazione grande e luminosa, con ampi spazi interni dove la pulizia è lodevole. I bagni, il bar e gli impianti sono perfettamente funzionanti; all’esterno l’enorme parcheggio è il capolinea di numerose linee Co.Tra.L., e c’è anche un posteggio per i taxi. La biglietteria e gli uffici sono sempre aperti, e la presenza dei tornelli evita l’ingresso dei vandali. Infine, anche qui telecamere e Vigilantes rendono la stazione assolutamente sicura: un valido punto di riferimento per la zona. Grottarossa: come La Celsa, è una fermata a richiesta, per cui le caratteristiche sono simili. Le telecamere non coprono la totalità degli spazi, che sono bui e imbrattati. Il grande parcheggio ha un solo lampione in lontananza, ed è semideserto. La vicinanza di via Flaminia non garantisce la sicurezza per i passeggeri, poiché l’uscita si affaccia sul piazzale per il posteggio. Voto: 2 stelle. Due Ponti: questa piccola fermata appare molto spesso deserta: lo testimoniano la quasi totale assenza di abitazioni nelle vicinanze e il degrado visibile sulle banchine e nel sottopasso. Qui non ci sono telecamere né biglietteria, ma la casa dei custodi all’interno della stazione rappresenta un valido deterrente contro le possibili aggressioni. Voto: 3 stelle. Tor di Quinto: la stazione, all’uscita della quale è stata derubata e assassinata Giovanna Reggiani, venne chiusa nel novembre 2007 per effettuare dei lavori di messa in sicurezza. La strada d’accesso ora è fornita di un’illuminazione adeguata: una misura precauzionale che, forse, avrebbe scoraggiato l’aggressore. Voto: non riscontrabile. G.M. 3 ROMA NORD I PREZZI DELLE CASE CALANO OVUNQUE IN MEDIA DEL 2 PERCENTO Il mercato tiene solo nei quartieri “di prestigio”: Vigna Clara, Parioli, Flaminio e Salario F inalmente si registra una tendenza al calo dei prezzi per gli immobili in quasi tutte le zone di Roma, anche se alcuni quartieri della capitale, in particolar modo a Roma Nord, mantengono un costo quasi inaccessibile per la maggior parte delle famiglie. Secondo il centro studi Gabetti, il calo dei prezzi a Roma dovrebbe essere in media del 2% per il 2008, ma analizzando zona per zona, ci si rende conto delle dinamiche comuni a tutta la penisola: il mercato tiene solo nei quartieri di prestigio. Uno scorcio di case nel quartiere Parioli LA GIUSTINIANA Parioli, Salario, Flaminio, Vigna Clara hanno mantenuto un aumento dei prezzi del 5-6% per le residenze esclusive, forti anche della richiesta proveniente dall’estero, suddivisa tra clienti inglesi, americani, russi e svizzeri. Ad oggi, da una ricerca Eurispes commissionata per la rassegna italiana del mercato immobiliare, i Parioli sono stabili al primo posto con il prezzo più alto per metro quadro (fino a 5.300 Euro al metro quadro), mentre al terzo posto per possibilità d’acquisto c’è il quartiere Flaminio. Più accessibili le zone Tor di Quinto, Grottarossa, per finire con il segmento Cassia-La Storta, in cui un immobile di medio livello nuovo costa 2500 Euro al metro quadro, meno della metà di un identico immobile a Vigna Clara. Sembra che il mercato immobiliare romano, in linea con gli altri, si stia fermando, e le quotazioni abbiano avuto rialzo minore nel 2007 rispetto agli anni precedenti. Seguendo questo andamento, i cali più sensibili si registrerebbero entro l’anno in corso nelle grandi metropoli come Roma e Milano. Ma c’è di più. L’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia del territorio, nella nota sintetica in riferimento al secondo semestre 2007, fa sapere che le compravendite sono in calo un po’ ovunque e che il mercato sta dunque risentendo dei tassi d’interesse dei mutui (passati mediamente dal 3,5% del 2003 al 5,3% del 2007), del tiro al rialzo dei prezzi durante i 7 anni precedenti, ma anche dell’allungamento dei tempi medi di vendita, causato dalla diminuzione del potere d’acquisto dei consumatori. Di conseguenza, più avvantaggiati sono coloro che hanno un capitale già pronto per acquistare. “Nella zona del XX Municipio, così come in tutta Roma, il mercato è in lieve flessione nei valori con previsione di peggioramento a breve” dice Mauro Bracci, titolare dell’omonima agenzia immobiliare. Detto in altre parole, fino ad ora i prezzi hanno tenuto, ma si sta verificando un inevitabile rallentamento delle compravendite e un conseguente abbassamento degli stessi. “E’ chiaro che i quartieri di prestigio risentono un po’ meno del cambiamento di trend - prosegue Bracci - i prezzi delle case intorno a Ponte Milvio, Vigna Clara, Fleming, Parioli, hanno ricevuto un più lieve ribasso perché rispetto alle nuove costruzioni sono zone già formate, con servizi, strutture idonee a soddisfare gli acquirenti. Ad esempio, sulla Cassia verso nord, a La Storta, la Cerquetta etc. c’è stato un boom di costruzioni, ma ci sono grossissime difficoltà di vendita, nonostante i prezzi più bassi.” Giulia Pompili VIA TRIONFALE BIS: UNA ROTATORIA A SENSO UNICO PER SNELLIRE IL TRAFFICO Protestano gli abitanti delle vie tra Ipogeo degli Ottavi e il “Mercatone”: noi penalizzati V ia Trionfale diventerà a senso unico in direzione Cassia, nel tratto che porta dalla Stazione di Ipogeo degli Ottavi fino al centro commerciale “Mercatone”. Le macchine che dalla Cassia vorranno invece raggiungere la stazione di Ipogeo degli Ottavi dovranno obbligatoriamente prendere quella che è già stata ribattezzata “Trionfale Bis”, ovvero la nuova bretella dove dalla pompa di benzina ci si immette per il Grande Raccordo Anulare. Una vera e propria maxi rotatoria dunque, che nei suoi diversi chilometri di lunghezza è stata pensata per alleggerire il traffico su via Trionfale, perennemente afflitta da problemi di percorribilità, convogliando le vetture in due sensi unici di mar- 4 Il ponte della Lucchina dove inizierebbe il senso unico cia. L’apertura dello svincolo del Gra a Ipogeo degli Ottavi, infatti, ha aumentato ulteriormente il flusso di veicoli che prima si riversavano sull’unica uscita disponibile, quella di via Cassia, e il contraccolpo si è subito fatto sentire sulla vecchia via Trionfale. Tutto bene quel che finisce bene? Niente affatto, perché i residenti delle strade che vanno da via Tagliaferri – Gherardini, fino al “Mercatone” sono praticamente “intrappolate” in questa nuova rotatoria a senso unico. Per arrivare a casa provenendo da via Cassia, centinaia di famiglie dovrebbero infatti percorrere diversi chilometri prima in un senso di marcia e poi nell’altro. Stessa cosa per andare in direzione Ottavia, dovendo tornare indietro fino a La Giustiniana e prendere, appunto, la Trionfale Bis fino al ponte della Lucchina. “Provo oggi – spiega Alessandro Sterpa, consigliere Pd al XX Municipio - lo stesso stupore di quando, due mesi fa, mi sono recato al Dipartimento VII del Comune di Roma per capire come mai il Municipio XX non avesse espresso, almeno in sede consigliare, alcun parere su una modifica così radicale della mobilità.” Le soluzioni al problema, come spiega lo stesso Sterpa, potrebbero essere allora due: la prima prevede di arretrare il senso unico per consentire l’accesso diretto alla parte del quartiere ora isolata. Ma tale soluzione, ovviamente, è sottoposta alle necessarie valutazioni tecniche. La seconda, in alternativa, consiste in un accordo tra i residenti di Via Gherardini e quelli “isolati” di Via Trionfale per consentirgli un passaggio “regolato” riservato che eviti loro la lunga rotatoria. “Anche questo progetto – spiega Dario Antoniozzi, vice presidente vica- Un tratto di strada della nuova Trionfale bis rio uscente del XX – non è stato sottoposto al parere del nostro Municipio, aggirando ancora una volta la volontà dei cittadini. Le nuove amministrazioni, municipale e capitolina, invertiranno però questa tendenza avviando una iniziale fase di ascolto con il territorio, seguita dall’apertura di tavoli di concertazione a beneficio, tra gli altri, del XX e XIX Municipio.” In ultimo, aggiungiamo su segnalazione dei residenti, che percorso farà la linea Atac 907? Dove farà fermata? Tante, troppe domande a cui presto qualcuno dovrà dare una risposta. Andrea Nardini VIGNA STELLUTI PEOPLE SERVICE, PARLANO I RESIDENTI: “MAGARI VENISSE RIATTIVATO” Il servizio, considerato comodo e sicuro, fu soppresso nel 2005. In molti ne chiedono il ripristino. C' era una volta il People Service, quella flotta di minibus a chiamata che serviva i quartieri di Vigna Clara, Fleming, Corso Francia e Cortina D’Ampezzo. Grazie a queste navette, che si fermavano a una semplice alzata di mano, i residenti di Roma Nord potevano raggiungere in breve tempo il centro, la stazione Termini e l'università “La Sapienza”. Negli ultimi tempi, inoltre, al percorso delle navette si era aggiunto anche l’ospedale Sant’Andrea. Molti utilizzavano il People Service. Alcuni lo ritenevano caro ma la maggior parte dei cittadini lo ha presto apprezzato per la frequenza e la comodità. “Un servizio utilissimo – ha detto Maria Antonietta, 60 anni – dovrebbe essere ripristinato. Unico inconveniente è che a volte era pieno”. Francesca, 28 anni, ha utilizzato i minibus sia per andare all’università che per recarsi in centro. “Ero contenta del servizio – ha detto Francesca - era puntuale e comodo, anche se, avendo pochi posti, nelle ore di punta si creava fila al capolinea e non tutti i passeggeri potevano salire. Mi è dispiaciuto, tuttavia, che il servizio sia stato sospeso. Era una comodità avere un'alternativa all'automobile”. Secondo Giovanna, 28 anni, la soppressione dei minibus ha danneggiato soprattutto le persone anziane. “Potrebbe essere una buona idea ripristinare il servizio – ha detto Giovanna – la zona non ha un’adeguata rete di trasporti e soprattutto non tutela anziani e disabili”. Per Umberto, 60 anni, la sospensione delle navette è stata una grave perdita per il quartiere in considerazione dell’esiguità del trasporto pubblico. “Un servizio sicuro – ha affer- mato Matilde, 55 anni – dovrebbero ripristinarlo”. Anche per alcuni commercianti di via di Vigna Stelluti il People Service era un’iniziativa utile. Inizialmente gestito dalla società “People Service” il servizio è stato poi affidato dall’Amministrazione Comunale all’Atac che, attraverso gara pubblica, lo ha dato in gestione alla società consortile “Opere Generali”. Nel 2005, però, l’affidamento alla società è stato revocato e il servizio sospeso. L’Atac ha poi bandito una In basso le zone che era solito percorrere il minibus del people service nuova gara pubblica ma le offerte pervenute non sono state ritenute valide. E' purtroppo noto quanto sia poco agevole per i residenti di Roma Nord spostarsi con i mezzi pubblici e in molti esclamano: “Magari venisse ripristinato il People Service!”. Per il momento il Consiglio del Municipio Roma XX ha approvato due risoluzioni in cui ha chiesto in una la riattivazione del “pulmino collettivo per quanto attiene le linee soppresse nel XX Municipio” e nell’altra l’estensione “della copertura territoriale del servizio Roma Car Sharing al Municipio XX con un minimo di 4 auto”. Stefania Giudice TOMBA DI NERONE DETURPATA E IMBRATTATA NOTTETEMPO L’ANTICA TOMBA ROMANA Il monumento, da sempre simbolo della zona, è stato rovinato da scritte e scarabocchi R isale a solo qualche settimana fa la comparsa di scritte su due dei quattro lati del monumento funebre. Si tratta della classica dichiarazione d’amore e del tributo ad una band musicale: nulla di diverso rispetto a Il giardino adiacente il momumento quanto siamo abituati a leggere ovunque. La novità risiede nel fatto che le scritte, questa volta, sono state apposte a “decorazione” di un antico monumento, la celebre Tomba di Nerone (in realtà il sarcofago conterrebbe i resti del console Publio Vibio Mariano). La tomba monumentale da sempre rappresenta il simbolo della zona, che, non a caso, della medesima prende il nome. Il deturpamento del monumento si inserisce, purtroppo, in un più ampio panorama di atti di pura inciviltà che coinvolgono centro e periferie. Da Ponte Milvio alla Giustiniana si registrano sempre nuovi attacchi al patrimonio storico-artistico della Città Eterna, con profonda delusione di chi vede, in ciò, un’incapacità delle nuove generazioni di prendere seriamente in consegna le grandi ricchezze romane. Fra gli avventori del parco della rimembranza a fianco del monumento soprattutto gli anziani sembrano reagire con preoccupazione all’atto vanda- lico. “Ho subito provveduto a denunciare l’accaduto alle autorità comunali” afferma Silvano Leopardi, un residente della zona, da sempre impegnato nella cura del parco. «Quella tomba andrebbe recintata e a fianco piantati dei cipressi e messe delle panchine. Dovrebbe essere recuperata, reintegrata nel parco, non abbandonata a deturpamenti selvaggi». E così altri intervistati. “E’ pura inciviltà” risponde Mara Allegrini, ferma sotto il monumento e con lo sguardo fisso sulle scritte. “Ma non riesco a stupirmene: cosa aspettarsi da questa Italietta?”. I commercianti dirimpettai del parco raccontano d’aver notato le scritte solo all’apertura mattutina dei loro negozi e, indignati e indispettiti, commentano il “regalo” fatto a tutto il quartiere. “Giusto dare ai writers degli spazi per le loro scritte ma tolleranza zero per chi imbratta i monumenti!”. La cosa che veramente stupisce e rattrista, però, è l’indifferenza che i più giovani manifestano nei confronti dell’accaduto, la naturalezza con cui rispondono dimostra che, magari, non se ne sono nemmeno accorti. Sandro Saba 5 Menù a km 0 contro l’inflazione Consumando prodotti locali e di stagione si possano risparmiare oltre cento euro sulla spesa mensile R incari, inflazione, carburanti in continuo aumento, riduzione della capacità di acquisto del nostro denaro. Le associazioni dei consumatori calcolano che per la sola alimentazione le famiglie spenderanno almeno 400 euro in più all’anno (+ 3,7%), cifra alla quale si aggiungeranno, fra gli altri, gli aumenti nel settore dei trasporti (+3,8%). Fra le varie proposte per contenere il caro spesa, si fa strada l’idea che consumando prodotti locali e di stagione si possano risparmiare oltre cento euro sulla cifra mensile abitualmente destinata all’alimentazione. da realtà agricole, che potrebbero rappreLa Coldiretti consiglia dunque di acquista- sentare una vera ricchezza per il territorio re frutta e verdura di stagione, che arriva se solo fossero adeguatamente valorizzaa costare anche dieci volte in meno rispet- te. Azioni di promozione sono state già to a quella importata dall'estero. E' il caso intraprese dal Parco di Veio, identificando di mele, pere, kiwi, uva, arance e clemen- e riunendo una rete di produttori distinti per qualità e tipicità. “Un’iniziativa che tine Made in Italy che si trovano tutti al di sotto dei 3 euro al chilo rispetto ai 30 euro genera un duplice valore” sottolinea il Salvatore Codispoti al chilo delle ciliegie, ai 25 euro al chilo direttore “Collaborando con le realtà locali si favodelle albicocche, fino ai 22 euro al chilo riscono opportunità di lavoro compatibili delle pesche rilevati durante lo scorso con la conservazione del inverno per la frutta fuori staIl marchio "Km Parco, che viene a sua volta gione che sembrava piuttosto diffusa sulle nostre tavole. zero" certifica che promosso con una produzioNasce così il marchio "Km i prodotti sono di ne agroalimentare di qualità identificata da un proprio zero", che certifica l'impiego aziende locali e marchio”. Molta attenzione di alimenti selezionati e prodotti dalle aziende locali, che che non compiono anche verso il prodotto biolunghi e costosi logico o riconosciuto tipico, non devono compiere lunghi viaggi dal luogo di produzioviaggi dal luogo con il marchio “Natura in Campo”, che identifica i prone fino a quello di destinaziodi produzione dotti naturali dei parchi del ne. Consumare prodotti a chiLazio. Seguendo questa indilometri zero rappresenta inolcazione di qualità del Parco di Veio, tre un aiuto anche per l'ambiente poichè secondo la Coldiretti acquistando prodotti potremo facilmente acquistare direttamente all’origine cibi freschi e genuini, locali e di stagione e facendo attenzione agli imballaggi, una famiglia può rispar- con indubbio giovamento sia per il palamiare fino a 1000 chili di anidride carbo- to che per le nostre tasche. Alcune delle imprese agricole segnalate si trovano nica (CO2) l'anno. Una filosofia sposata nell’area del nostro municipio, altre sono dallo stesso premio Nobel per la Pace Al comunque raggiungibili con facilità Gore, nel suo libro “La scomoda verità”. Una filosofia che sarebbe utile seguire allontanandosi di pochi chilometri dalla via Cassia. Esempio illuminante l’azienanche nella nostra zona, favoriti dalle sue caratteristiche. Nell’area del nostro muni- da agricola vitivinicola “Terre del Veio”, zona La Storta, vendita diretta, dodici cipio convivono contesti metropolitani affiancati da spazi ancora caratterizzati ettari coltivati a vigneto e la cantina, IN ZONA Alcune delle aziende riunite dai marchi “Parco di Veio” e “Natura in campo” facilmente raggiungibili dalla via Cassia Azienda agricola vitivinicola “Terre del Veio” Via Formellese, 173/D - 00123 Roma – La Storta tel. 06 3088 0104 cantina 06 30888470 Azienda Agricola “Colline di Veio” Via Formellese, 171 - 00123 Roma tel. 06 30888747 miele, cera, propoli, uova Apicoltura "Fabrizio Nisi" Via Cherasco, 69 - 00123 Roma – La Storta tel. 06 61906116 Azienda Agricola Cagnucci Leopoldo Via Mapello, 75 - 00188 Roma tel. 06 33678227 cell. 348 2642635 Produzione e vendita diretta di caciotta e ricotta di pecora Azienda Agricola "Ferdinando Fabi" Via della Bandita, 27 - 00060 Formello tel. 06 9088118 cell. 333 5669064 Produzione e vendita miele di api. 6 Oleificio sociale di Formello, società cooperativa Via Roma, 84 - 00060 Formello tel. 06 9088757 Produzione e commercializzazione di olio extravergine di oliva e derivati conservati. Stalla e caseificio "Pacifico D’Alessio" Via della Perazzeta - 00060 Formello tel. 06 9084393 Prodotti caseari artigianali da latte ovino e vaccino prodotto in azienda. Azienda Agricola “Merlano” via della Fontana Mancina, 25 - 00060 Sacrofano tel. 06 90112431 Attività di agriturismo e produzione e vendita di prodotti propri Frantoio del Veio - Siesta sas Loc. Monte Calcaro - 00060 Sacrofano tel. 06 9083354 cell. 339 4201722 cell. 333 3561312 Olio di oliva, marmellate, artigianato in legno di olivo dove all’arte antica della vinificazione si affiancano i più moderni strumenti tecnici per la lavorazione e la conservazione delle uve e dei preziosi vini. Nati da un gruppo a San Francisco, i “locavori”, sono persone che hanno trovato un modo molto concreto per consumare solo alimenti stagionali prodotti vicino a dove si acquistano. Con la loro idea hanno favorito lo sviluppo di una rete di convenienti negozi di prodotti locali. Food miles è un'espressione usata nei paesi anglosassoni per calcolare l'impatto ambientale del cibo che mangiamo ogni giorno, basato sui chilometri percorsi dal prodotto per arrivare sui nostri piatti. Perchè non intervenire anche nella nosta realtà, creando informazione, eventi, comunque promuovendo il contatto fra produttori e consumatori? Produrrebbe certamente un beneficio per entrambi. A.L. w| TÇwÜxt atÜw|Ç| TOMBA DI NERONE Nei giorni scorsi In Via Mastrigli, secondo quanto comunicano i residenti, sono stati effettuati ulteriori carotaggi che dovrebbero essere propedeutici alle operazioni finali di bonifica della discarica. Il parcheggio, come noto, è stato realizzato all’interno del Parco dell’Insugherata, cementando carcasse di elettrodomestici e rifiuti di diversa natura. Un’altra notizia riguardante la lotta alla criminalità: i Carabinieri della Stazione Roma Tomba di Nerone hanno arrestato, in via Grottarossa, un commerciante di 41 anni sorpreso a detenere droga. L’uomo è stato trovato in possesso di 12 grammi di cocaina nonché 8 di hashish e sarà processato con rito direttissimo. Un uomo di 59 anni è stato invece colpito lunedì sera da un piombino mentre stava facendo dei lavori nel giardino della sua abitazione sulla Cassia. L'uomo è arrivato all'ospedale Villa San Pietro sulla Cassia in evidente stato confusionale. Ha raccontato di non sapere da dove provenisse il colpo né da chi fosse partito. Dopo un primo esame il piombino è stato ritrovato all'interno del torace. La polizia indaga. XX MUNICIPIO FORMELLO Al ballottaggio per le elezioni amministrative del ventesimo Municipio del 27 e 28 Aprile ha vinto la coalizione del Popolo della Libertà e liste collegate. È stato infatti eletto presidente del Municipio il candidato Gianni Giacomini con 43.863 voti e una percentuale pari al 61,41% delle preferenze. Il candidato presidente del Partito Democratico e liste collegate, Gaetano Rizzo, ha avuto 27.560 voti con una percentuale del 38,59%. Al XX Municipio ha votato il 61% degli aventi diritto, ovvero 73.527 residenti su 119.758. PONTE MILVIO Entro la prima metà di maggio verrà inaugurato in via Riano il nuovo mercato rionale di Ponte Milvio nel quale si trasferiranno i banchi che affollano lo spartitraffico di viale Tor di Quinto, dove furono spostati per liberare il piazzale ormai nel 1982. I lavori sono tuttora in corso, ma manca davvero pochissimo. Il complesso si articola su quattro livelli, due fuori terra (mercato e altre attività commerciali) e due interrati (parcheggi per circa 130 posti per auto a rota- zione al primo piano interrato e circa 90 box privati al secondo interrato, più diversi magazzini per le attività del mercato) per un totale di 15.200 mq interrati. Sempre da Ponte Milvio la notizia che i Carabinieri della Compagnia Roma Parioli hanno arrestato due pregiudicati romani di 47 e 20 anni, perchè responsabili di due rapine, messe a segno poco prima della mezzanotte, in zona ponte Milvio. Le rapine sono avvenute a poca distanza l’una dall’altra, le vittime due studenti romani di 16 e 17 anni, a cui i rapinatori hanno sfilato i cellulari. Fermati per un controllo dai Carabinieri, che avevano ottenuto dai ragazzi la descrizione fisica dei malviventi, i due sono risultati avere addosso i cellulari sottratti. In caserma i ladri sono stati riconosciuti dalle vittime e quindi arrestati per rapina aggravata in concorso. GRANDE RACCORDO ANULARE Fino al 10 maggio la rampa che dalla Cassia immette nella corsia interna del GRA sarà chiusa per i lavori della terza corsia. Non sarà possibile dunque dalla via Cassia entrare sul Grande Raccordo Anulare in direzione Salaria né provenendo da direzione Aurelia uscire sul GRA all’altezza di via Cassia. Le alternative: prendere il Raccordo in direzione Fiumicino e fare l’inversione di marcia a Casal del Marmo. Prendere via Trionfale e immettersi in corsia interna da Ipogeo degli Ottavi. Oppure prendere via della Giustiniana e immettersi nel GRA direttamente dalla Cassia bis. La chiusura era stata annunciata dai nuovi pannelli elettronici e dalla distribuzione di volantini agli automobilisti con i suggerimenti per la viabilità alternativa. Coordinata dall’assessorato all’Ambiente del comune di Formello e dall’AMA, da lunedì 28 aprile è iniziata la raccolta differenziata, porta a porta, dei rifiuti in località “le Rughe”. L’area, interessata dal progetto pilota, è stata scelta per la facilità nel monitoraggio, viste le sue caratteristiche urbanistiche omogenee e ben delimitate e può essere un buon punto di partenza per le altre zone della Cassia e dintorni. Per fare ciò è stato consegnato ad ogni famiglia un kit con dettagliate istruzioni ed i contenitori, differenti per dimensioni e colore, nei quali inserire i rifiuti. I rifiuti sono divisi in cinque tipologie omogenee per il loro riciclo e la frequenza di raccolta varia a seconda del materiale da ritirare: si va dalle tre volte a settimana per “l’umido” ai 15 giorni di vetro, metalli e carta. Ogni famiglia ha ricevuto un calendario con i giorni della settimana e la frequenza di ritiro, cui si dovrà attenere. Sempre dalla zona la notizia che i Carabinieri della Stazione Roma Le Rughe hanno sorpreso, per violazione dell’ordine di allontanamento dal territorio italiano, due cittadini africani, un nigeriano di 31 anni ed un cittadino del Ghana di 32, mentre stavano viaggiando su un autobus di linea. DUE PONTI Sono iniziati i lavori per l’illuminazione di via Due Ponti, importante, quanto buia, strada di collegamento delle zone Tomba di Nerone e Grottarossa con viale Tor di Quinto e la via Flaminia. Le notizie erano già arrivate dal Municipio, ma ora le ruspe sono sotto gli occhi di tutti. Passando accanto ai campi dove in molti ormai praticano footing, dal lato verso via Oriolo Romano, sono ben visibili gli interventi a bordo banchina e i piccoli quadrati di terreno circondati dal nastro con su scritto “lavori in corso”. Nei giorni scorsi era stata vista anche una macchina da lavoro preparare le fondamenta dei pali della luce con dei micropali. Le strade inserite nel bilancio “illuminazione” del XX Municipio sono via Oriolo Romano e via della Crescenza, e ora, in dunque, anche via Due Ponti. 7 Qui Trigoria Qui Formello Dopo il poker, ora serve un tris Radu: il nuovo Chivu a Formello? A tre partite dalla fine, la Roma ci crede ancora E’ arrivato a gennaio e ha già convinto tutti Tre giornate, nove punti in palio per definire le sorti di questo campionato in cui niente sembra essere definitivo. L’Inter avrebbe la possibilità di aggiudicarsi matematicamente lo scudetto con una vittoria nella prossima giornata, ma un piccolo particolare potrebbe essere da ostacolo al festeggiamento anticipato: gli avversari sono i cugini del Milan. I rossoneri questa domenica hanno confezionato, proprio come la Roma, un bel poker a Livorno e, nonostante all’andata abbiano perso, nel derby della Madonnina sono sempre stati favoriti, in qualsiasi condizione fisica si trovassero. La Roma dopo l’ultimo trionfo messo in cassaforte dopo soli 30 minuti di gioco, si lascia alle spalle il pareggio con il Livorno e non distoglie lo sguardo dallo scudetto, considerando anche il fatto che rispetto alla stagione scorsa, in cui era nella stessa posizione alle spalle dell’Inter, la distanza è di quattro volte inferiore. La squadra di Spalletti dovrà fronteggiare la Samp di Cassano a Marassi, l’Atalanta in casa ed infine il Catania in trasferta, tre squadre già battute nel girone di andata. L’Inter invece incontrerà, dopo il derby, il Siena a San Siro e il Parma in trasferta. Spalletti ci spera, ma il suo pensiero è rivolto anche alla Juventus che, nella sua forma strepitosa potrebbe anche scippare il secondo posto ai giallorossi. Per scongiurare questa ipotesi basterebbero cinque punti alla Roma, conquistabili con una vittoria e due pareggi o con due vittorie, che porterebbero la squadra a 80 punti, matematicamente inarrivabili per i bianconeri (attualmente a 70). Il tecnico della Roma intanto deve fare i conti con i giocatori a disposizione: dopo la criticata espulsione di Juan, i mal di schiena di Panucci, c’è anche l’interrogativo Mancini, al quale il tecnico, 8 Amantino Mancini, 28 anni, con la doppietta al Torino ha dimostrato di poter essere l’arma in più di Spalletti in questo finale di stagione dopo la doppietta con il Torino, dovrà decidere se dare fiducia o meno in queste ultime tre giornate, sperando che quello di domenica non sia stato solo un exploit. Fino al termine del campionato, però, i giallorossi hanno già qualcosa di cui essere soddisfatti: dal record delle 22 vittorie a quello dei 75 punti conquistati, fino ad arrivare alla soddisfazione (che si addice più al tifo da curva) del vantaggio di trentacinque punti sugli odiati cugini della Lazio. Giorgia Del Cupola La Lazio vista domenica contro la Juventus è stata una squadra impresentabile: nessuno si è salvato dalla disfatta. La partita ha messo anche in evidenza la campagna acquisti totalmente sbagliata di Lotito e Sabatini. Dei sei acquisti di spessore fatti dalla Lazio tra il mercato estivo e invernale, se si esclude Bianchi - che però è in prestito - , solo Stefan Radu pare avere un futuro in biancoceleste. Anche se il ragazzo, classe 1986, domenica è stato letteralmente travolto da Camoranesi, la giovane età e le buone partite disputate fino a quel momento fanno ben sperare i tifosi degli aquilotti. Acquistato a sorpresa da Lotito con la formula del prestito oneroso ( 1 milione di euro) con un riscatto fissato a 4,5 milioni di euro, Radu ha già convinto tutti, tanto da essere stato riscattato già ad aprile dalla dirigenza. Considerato dalla stampa rumena il nuovo Chivu – che tra l'altro è anche il suo idolo -, Stefan ha debuttato nella Serie A del suo Paese a 17 anni e in Nazionale a 20. Mancino naturale, finora è sempre stato impiegato come terzino sinistro da Rossi. Per le sue caratteristiche tecniche però sembrerebbe più portato a rivestire il ruolo di centrale perchè è bravo in fase difensiva, ma molto meno a spingere. Per lui ha speso parole di elogio anche Walter Zenga che ha allenato il promettente difensore per un breve periodo alla Dinamo Bucarest e l'ha definito “un gran giocatore dal futuro assicurato”. Radu dunque può essere un elemento importante da cui ripartire per ricostruire una Lazio competitiva per il futuro. Il ragazzo del resto ha carattere e idee chiare. Durante la sua presentazione si descrisse così ai giornalisti: “ Che tipo sono? Sono uno che vuole vincere sempre, Stefan Radu, 22 anni, in questa foto con la maglia della sua ex squadra: la Dinamo Bucarest un grande lavoratore che mette al primo posto la serietà”. Parole di un giovane che sa di avere le qualità per bruciare le tappe e ha tutta l'intenzione di dimostrarlo. Su Radu dunque la Lazio rifonderà la difesa per la stagione 2008/2009. La cosa più difficile sarà trovare altri tre compagni di reparto e un portiere che si integrino bene col ventunenne rumeno. Poi a comandare la difesa ci penserà lui. Perchè se vuole ricalcare veramente le orme di Chivu, non gli basterà essere sbarcato nella città del Colosseo: dovrà dimostrare con i fatti il suo valore. Davide Luciani Tennis A Roma cresce l’attesa per gli Internazionali di Tennis 2008 Dal 3 al 18 maggio si sfidano nella tappa italiana del circuito Atp tutti i migliori campioni al mondo C ome tradizione da ormai ben 78 anni nel mese di maggio, Roma diventerà capitale mondiale del Tennis. I migliori artisti della racchetta si sfideranno fino all’ultimo tie-break nella tappa italiana del circuito Atp Master Series: gli Internazionali d’Italia. Dal 3 al 18 maggio i più forti campioni al mondo saranno tutti presenti e mai nella storia del torneo si era riusciti ad avere una rosa così ampia di grandi nomi come quella che potrà vantare l’edizione di quest’anno. In gara tutti i primi 45 giocatori al mondo e 28 delle 30 migliori giocatrici, insieme ovviamente agli outsider italiani, Volandri e Schiavone su tutti. Federer, Roddick, Djokovic e Davydenko; chi riuscirà a togliere lo scettro di campione in carica allo spagnolo, re della terra rossa, Rafael Nadal?E riuscirà la Jankovic, uscita vittoriosa lo scorso anno nell’edizione al femminile, a difendersi da un gruppo di agguerrite competitrici capeggiate dalla rientrante Justine Henin? Di carne al fuoco ce n’è veramente tanta e secondo gli organizzatori ci sono tutte le premesse per battere il record di incassi fatto registrare lo scorso anno con quasi 145.000 spettatori paganti. Le prevendite hanno fatto già registrare un aumento del 30% per ciò che riguarda gli abbonamenti e del 150% per quanto riguarda i biglietti delle singole gare. Il pubblico quindi sarà grande protagonista insieme agli atleti e proprio l’enorme interesse che la città ha manifestato negli ultimi anni nei Justine Henin, numero 1 del tennis femminile, assente nelle passate edizioni al Foro Italico Rafael Nadal (a sinistra) e Roger Federer ( a destra), rispettivamente numero 2 e 1 del mondo, nel 2006 diedero vita ad una finale esaltante durata più di 4 ore. I due si sono affrontati 15 volte in carriera, con un bilnacio di 9 vittorie a 6 in favore di Nadal confronti della competizione ha fatto sì che Italia 1, detentrice dei diritti del torneo, trasmettesse quest’anno anche le dirette dei quarti di finale. Erano ormai 15 anni che il tennis non godeva di una tale visibilità su una rete generalista. Che sia finalmente giunto il momento per rilanciare uno sport che dopo gli anni d’oro del mito mai dimenticato di Adriano Panatta non è mai riuscito ad riscuotere ampi consensi da parte degli sportivi? Il presidente del Coni Gianni Petrucci ha ribadito nella conferenza stampa di presentazione che il lavoro compiuto dalla federazione del tennis(F.i.t.) negli ultimi anni è stato esemplare e si è augurato che nel giro di pochi anni questi sforzi possano portare all’ascesa sui campi di tutto il mondo di un nuovo grande campione italiano. Grande spettacolo in campo per l’edizione 2008 ma non solo; numerosi saranno infatti gli eventi collaterali che arricchiranno le due settimane degli Internazionali targati BNL. Dalla consegna delle “Racchette d’Oro” 2008 a due campioni amatissimi del passato quali Manolo Santana e Gabriela Sabatini, alla rinascita dello “Scolapasta d’Oro”, celebre torneo di tennis per Vip. E INFO BIGLIETTI Sede Via dei Gladiatori, 10 - 00194 Roma fax 06.3685.42.17 e-mail [email protected] orari 10.00 - 13.00 o 14.00 - 17.00 (dal lunedì al venerdì) ancora i primi Internazionali di Beach Tennis, una giornata dedicata al tennis in carrozzina e per finire le finali della Coppa Balardinelli, competizione per le squadre regionali giovanili. Francesco Buosi Filippo Volandri, numero 1 italiano, l’anno scorso centrò le semifinali, battendo tra gli altri anche Roger Federer 9 Perpubblicareunannunciomandare un’[email protected] otramiteilsitowww.portaleroma.com in collaborazione con www.portaleroma.com Vacanza distensiva nella Calabria Ionica - Affitto, casa per vacanze (4 letto, lavatrice, TV) con giardino privato, in residence disteso su collinetta fronte mare, riservato, nel verde, a circa 2 km dal mare, a scelta di Montepaone o >SOVERATO (CZ) sul mar Ionio. Posto auto. Prezzi per 1 settimana da dom a dom (esclusi consumi elettrici): giugno (200), luglio (250), agosto fino al 2 e dal 24 al 31 (250), sett (200 ). Da concordare di più. Tel. 3337030106. Mail: [email protected] Lussuoso set da vino composto da apribottiglie, tappo, e salvagoccia, rifinitura satinata. Di colore argento opaco dal design particolare confezionati all'interno di una elegante scatola da regalo di colore nero. Misura: 16,4 x 11,4 x 4,7 cm. Prezzo: 24,90 euro. Mail: [email protected] Vendo videoregistratore Sony usato poco....euro 50,00 cell.3281540433...email:[email protected] Vendesi Mini One anno 2006 km 23000 optional: allestimento s www.zlautosport.it ASSISTENZA PC A DOMICILIO CON EVENTUALE RITIRO E RICONSEGNA OFFRESI DA PERSONA SERIA,COMPETENTE E ONESTA RESIDENTE IN ZONA CASSIA. TEL: 333/8698033 Set da tè per due persone, con due bicchieri in vetro, piattini e cucchiaini in acciaio inossidabile, dal design particolare. Un oggetto di arredamento oltre che un'ottima idea regalo! Colore: argento lucido Misura: 16 x 14,5 x 7,5 cm. Prezzo: 20,00 €. Mail: [email protected] Cercasi distributore di giornali disposto a lavorare tutti i venerdì. Ore 10:30 - 13:00 15:30-19:00 Possibilmente automunito. Necessariamente maggiorenne e con permesso di soggiorno se non comunitario. Per informazioni mandare una e-mail con i propri dati personali e un recapito all’indirizzo di posta elettronica [email protected] ACQUISTO DIPINTI ITALIANI - GALLERIA ANTIQUARIA ACQUISTA PER CONTO DI COLLEZIONISTI PRIVATI DIPINTI ITALIANI DAL XVI AL XIX SECOLO.Telefono: 335/8430668.E-mail: [email protected] Dog sitter disponibile Roma CASSIA e limitrofe - Ragazza seria,con esperienza soprattutto cani di grossa tg è disponibile TUTTO L'ANNO(vacanze,brevi/lunghi periodi) per portare a spasso i vostri amici a 4 zampe.Si offre e > richiede max serietà.Tel.334.70.90.721. Mail: [email protected] Case vacanze Sicilia. PALERMO-TERRASINI AFFITTASI SETTIMANALMENTE O MENSILMENTE, A 50 METRI DALLA SPIAGGIA VILLETTA ARREDATA E CORREDATA 4/7 POSTI LETTO GIARDINO E AMPIO PARCHEGGIO.Telefono: 3209336825- 3209336815 091489462 E-mail: [email protected] Vendo Rayban pagati 120 euro,neri,foto su rikiesta,praticamente nuovi...li ho messi per 2 mesi ma quasi da subito mi sono accorta di aver comprato un modello ke mi sta largo...sono veramente nuovi...Per contatti mail: [email protected] Disponibile manager indiretto. Sono molto specializzato nella creazione di reti vendita professionali con introdozione in ogni canale area italia.cerco casamadre che vuole incrementare il fatturato.opero per obiettivi,massime referenze. [email protected] Telefono: 3939198846 Vendo orologi delle marche piu' prestigiose: Rolex, Omega, IWC ed altri orologi. Per informazioni e foto visitate il nostro sito web e contattateci: www.valorideltempo.com Vendesi calenadrio pirelli mai appeso serie numerata e limitata per veri collezionisti. Prezzo: 39.90 € E-mail: [email protected] UNA GOCCIA PER LA VITA srl seleziona personale da inserire nel proprio organico. I candidati selezionati avranno un corso di formazione gratuito, possibilità di crescita interna, con retribuzione fissa, più incentivi ed alte provvigioni. Ricerchiamo operatori telefonici, consulenti con spiccate capacità ed organizzazione rete di vendita, responsabile risorse umane. Ciò che richiediamo è motivazione, dinamismo e coerenza dei vostri obiettivi con i nostri. Per candidarsi email:[email protected] fax:0630884514 tel:0630889818 ragazzo di 24 anni serio e professionale cerca lavoro come pizzaiolo, anche a pranzo. Auto e motomunito. Andrea. Telefono: 3201435246. Email: [email protected] Per le tue vacanze si affittano appartamenti a isola di Hvar e Riviera di Spalato www.isoladihvar.com tel. 00385981782027 [email protected] IMPORTANTE INIZIATIVA SUGLI ANNOSI PROBLEMI PREVIDENZIALI ANLA E’ in corso su tutto il territorio nazionale la raccolta di firme per una “proposta di legge di iniziativa popolare”, che vuole essere un segnale forte di sensibilizzazione al futuro Governo, ai partiti e all’opinione pubblica sui problemi previdenziali attuali e finora non risolti. LA PROPOSTA DI LEGGE È ARTICOLATA SU TRE SCOTTANTI TEMI: v Perequazione delle pensioni, la proposta di legge chiede: - un paniere specifico dell’indice Istat, calcolato esclusivamente su prodotti di interesse per la categoria dei pensionati; - l’adeguamento delle pensioni al 100% del costo della vita, come sopra determinato, per le pensioni inferiori a 3.052,98 euro lordi mensili; - l’adeguamento al 70% dell’indice Istat per le pensioni di qualsiasi importo superiore a 3.052,98 euro lordi mensili. v La reversibilità delle pensioni al coniuge superstite, la proposta chiede: che sia consentito anche al coniuge superstite, se pensionato o lavoratore, il cumulo del relativo reddito con la pensione di reversibilità, nella misura del 70% prevista al comma 2 dell’art. 72 della legge n. 388 del 2000 (Finanziaria 2001) per i redditi di lavoro autonomo, nel senso che le riduzioni in vigore, di cui sopra, valgano solo per la quota di reddito proprio non cumulabile. v Rivalutazione ed aggiornamento delle pensioni con riferimento alla data in cui sono state liquidate (pensioni di annata), la proposta chiede: una immediata sanatoria delle pensioni d’annata, con effetto dal 1° gennaio 2008, da realizzare con l’approvazione da parte del Parlamento di una legge di delega al Governo per emanare uno o più decreti legislativi, che prevedano aumenti percentuali delle pensioni liquidate anteriormente alla legge n. 335/1995 (cosiddetta riforma Dini) parametrati all’anno di decorrenza del trattamento e agli indici del costo della vita e della dinamica salariale intervenuti nel periodo. Maggiori informazioni sul sito internet www.anla.it LA PENSIONE NON È UN REGALO, MA IL FRUTTO DI CONTRIBUTI VERSATI DAI CITTADINI DURANTE TUTTA UNA VITA DI LAVORO; PER CUI L’INVITO A FIRMARE QUESTA PROPOSTA DI LEGGE È RIVOLTO AI PENSIONATI DI OGGI E A QUELLI DI DOMANI! GLI ABITANTI DELLA XX CIRCOSCRIZIONE POSSONO ADERIRE ALL’INIZIATIVA RECANDOSI AGLI UFFICI COMUNALI CARLO POMA (CHE SONO DOTATI DEGLI APPOSITI MODULI, SU CUI APPORRE LA PROPRIA FIRMA) DI VIA SABOTINO E VIA 10 Firma e fai firmare! AL CINEMA a cura di f|ÅÉÇx UÜtvv| (redazione www.filmforlife.org) A TEATRO a cura di XwÉtÜwÉ YÜtwxtÇ| “FOOL’S GOLD”: TUTTI PAZZI…PER LORO UNA SEDIA, UNA CHITARRA E LA CONSOLI Dimenticando il film, ambientazione e protagonisti mozzafiato La cantautrice siciliana presenta “L’anello mancante” in acustico Bisogna tenere a mente la avventure di zio Paperone, a caccia delle pepite d’oro nel Klondike per porvi dinanzi a questo film. Inoltre, dovreste esser stanchi da lavoro e voler staccare un paio d’orette per godervi gli incantevoli scenari marittimi e le bellezze maschili e femminili del creato. Fool’s gold, Tutti pazzi per l’oro nella versione italiana (che non è il petrolio), non è altro che la storia di uno sciamannato e squattrinato McConaughey, affiancato dalla ex moglie (ma non vogliamo rovinarvi la sorpresa!….sic) Kate Hudson. Immaginate un posto mozzafiato come le Bahamas, immaginate dei cattivoni in stile Cattivik, immaginate un rapporto padre-figlia di fantozziana memoria, immaginate due attori protagonisti che, a parte strappare qualche sorriso qua e là, hanno unito l’utile al dilettevole (ossia andare al mare e nel frattempo recitare) et voilà, il gioco è fatto. Nasce così Tutti pazzi per l’oro, che in parole cinematografiche indica la ricerca di un fantomatico tesoro sommerso da un antico galeone spagnolo: si rivelerà piena di comici imprevisti e avventurose azioni di salvataggio, specialmente subacquee. Un film divertente tutto sommato, sulla falsariga di Trappola in fondo al mare, nonostante una sceneggiatura che balza dalla commedia romantica, all’action disaster-movie. Recitazione ed impegno ai minimi storici, la pellicola di Andy Tennant vuole raccontare più che altro la passione, quell’uragano di energie che permette all’uomo di andare incontro a ciò che più desidera e “prenderselo”. Ma è decisamente un pò pochino per giustificare il notevole budget e aver scomodato la barriera corallina nel golfo del Messico. L’alternanza di situazioni farsesche e scelte registiche poco condivisibili sono le cose che rimangono maggiormente impresse nello spettatore, il quale difficilmente s’immedesimerà nel duo protagonista, poichè troppo bello e patinato per esser vero, l’acqua del mare e film come questo rovinano anche il gioiello più lucente. Se poi questo si trova sepolto sott’acqua, chiuso in forzieri del 18° secolo, allora non vale nemmeno la pena di accomodarsi in poltrona senza avere in mano voglia di ridacchiare e gli immancabili popcorn. Dedicato a chi ama il cinema del non-impegno. Un artista si concretizza quando lascia il suo segno inconfondibile e riesce a raccontarci qualcosa di differente, mantenendo sempre quel “tocco” che lo rende grande e assoluto. Il 25 aprile presso il Parco della Musica di Roma, nella sala di Santa Sicilia, una donna sensuale di nome Carmen Consoli assieme alla sua chitarra acustica, ha dato prova di questa impersonificazione artistica, lanciando al pubblico la sua ultima proposta musicale o per meglio dire il suo ultimo tour de “L’anello Mancante”. La cantautrice catanese, attraverso le sue composizioni, tratta svariati temi con quella minuziosa attenzione nel valorizzare dialetti e sapori italiani, spesso tralasciati dagli altri cantautori, cercando sempre di rimanere in piedi per tutto il concerto con la sua celebre e particolare voce, di cui tutti sono a conoscenza. Tutto è stato sottolineato da un ingegnoso gioco di luci, che colorava la Consoli a seconda del tema e dello stato d’animo che suscitava con i suoi pezzi, quasi sempre dominata da questa alternanza di penombra e controluce stile “club silenzio” del film Mulholland Drive di David Lynch. La strumentazione e gli arrangiamenti provengono soltanto dalla sua chitarra, infatti per la prima volta la Consoli si esibisce senza musicisti di accompagnamento, dando prova così, di una padronanza dello strumento molto convincente pur essendo minimalista e essenziale nell’interpretazione. Non riesco a dare un vero e proprio giudizio riguardante il genere musicale che questa icona italiana abbraccia, ma di sicuro non si può definirla una cantautrice pop, perchè scavando a fondo si può ritrovare un forte sapore folk, una lontana radice blues, e soprattutto un allontanamento dalla banalità della musica italiana tradizionale. Le sorprese in questo concerto ci sono state, a partire dai grandi successi vecchi e nuovi, fino ad arrivare a simpatiche cover riarrangiate completamente in puro stile Consoli. “L’anello mancante” presentato in questa versione, è quel tipo di concerto per chi ama l’acustico o i “carpacci” musicali, nudi e scarni. In finale, per come suona e scrive la musica Carmen Consoli, direi che è bella e brava, sensibile e creativa, o ancora meglio, per usare le parole di una sua storica canzone, confusa e felice. MUSICA a cura di TÄxáátÇwÜÉ itàÜ| LIBRI a cura di `tÜ|t XÄxÇt e|uxééÉ I KOOKS CONQUISTANO L’INGHILTERRA “L’ELEGANZA DEL RICCIO” FA RIFLETTERE Tornano i fenomeni “indie”, ma il loro sound manca di originalità Il caso letterario, dopo il successo in Francia, conquista anche l’Italia Si scrive indie e si legge successo: nel decennio in corso basta fregiarsi di questa etichetta per scalare le classifiche con musica chitarrosa e indefinibile, miscuglio fresco di generi, sempre in bilico tra la sperimentazione e la monotonia. È il caso di Konk, nuovo album dei Kooks, registrato in otto settimane negli studi londinesi di Ray Davies (quello dei Kinks, gruppo inglesissimo degli anni ‘60 e ’70) e piazzatosi immediatamente al top della classifica britannica. Uscito due anni dopo l’album di debutto, l’acclamato Inside In/Inside Out, il nuovo lavoro dei ragazzotti di Brighton presenta dodici canzoni (più una traccia nascosta), un minestrone pop che spazia dai riff orecchiabili e dal tono spensierato di “See the sun” alle varie titolo – Konk “Mr. Maker”, “Love it all” e “Stormy Weather”, molto “ingle- autore – Kooks si” ma con sonorità più (banalmente) indie, praticamente prezzo – € 15,90 indistinguibili da quelle di altri gruppi dello stesso genere, etichetta– Virgin alla ballad “Gap”, al genuino britpop di “Sway”, al quasireggae di “Shine on” . L’uscita dell’album è stata anticipata dal singolo “Always Where I Need To Be”, uscito lo scorso 31 marzo, pezzo solare ed estivo che inizia alla californiana ma rivela ancora una volta sonorità (e coretti) da gruppo terribilmente britannico. Troviamo inoltre l’intensa “Down to the market”, che tra una schitarrata e l’altra ci fa notare – giustamente – che «Life's just far too short for miscommunication» e l’intimista “One last time”, che avremmo preferito meno “frettolosa”: anche se è più lenta del resto delle canzoni dell’album, lo è forse troppo poco. Ancora reggae con “Tick of time”, con un arrangiamento minimalissimo – chitarra, percussioni e due voci – e uno spirito da falò sulla spiaggia. A chiudere l’album, la traccia nascosta “All over town”, chitarra, voci e poco altro, una ballata dolce e “serale”, probabilmente uno dei pezzi migliori dell’intero disco. Per chi non ne avesse abbastanza, sarà pubblicata una versione doppia dell’album, con un secondo CD ricco di ben altre nove tracce. Complessivamente un buon lavoro della band, che ha dovuto affrontare l’abbandono del bassista Max Rafferty per motivi di salute lo scorso gennaio: presi singolarmente, i pezzi saranno senz’altro un sottofondo appropriato per scampagnate e giornate al mare. Il vero problema è distinguerli quando si ascolta l’album dall’inizio alla fine. “Madame Michel ha l’eleganza del riccio: fuori è protetta da aculei, una vera e propria fortezza,ma ho il sospetto che dentro sia semplice e raffinata come i ricci, animali fintamente indolenti, risolutamente solitari e terribilmente eleganti”. Scopriamo il significato del titolo solo a romanzo abbondantemente inoltrato, nascosto in un capitolo che non è tra i più importanti. Bisogna stare attenti ai particolari, tutto il libro va avanti così, svelandoci le sue due protagoniste lentamente. Sono per la verità proprio loro stesse ad autorivelarsi al lettore: scritto sottoforma di diario, il romanzo è una vera e propria raccolta di pensieri e considerazioni, in cui le due esprimono l’ indignazione nei confronti di un mondo che non le capisce, a cui si sentono estranee, e che per questo disprezzano. Non si conoscono Renèe e Paloma, eppure sono “anime gemelle”. Una, Renèe, vecchia portinaia, solo all’apparenza zotica e ignorante, che ha vissuto titolo – L’eleganza del riccio tutta la vita in clandestinità, nascondendo la sua sconfiautore – Muriel Barbery nata cultura. L’altra, Paloma, adolescente dodicenne, figlia di un ricco deputato ex ministro, che a sua volta prezzo – € 15,00 cela un’intelligenza superiore dietro una esistenza soli- editore – edizioni e/o taria, perché, spiega, “in una famiglia ricca, dove l’intelligenza è un valore supremo, una bambina superdotata non avrebbe mai pace”. A farle unire in una breve, seppure profonda amicizia, un distinto quanto affascinante signore giapponese, Monsieur Ozu, inquilino del quarto piano, subentrato a un vecchio critico culinario defunto. Il libro assume una struttura perfettamente speculare, con un finale sorprendente. Scritto in punta di penna con una prosa ammirevole, è un volume che tiene compagnia e che spinge alla riflessione, sta in questo, forse, il motivo di tanto successo. Oltre 600.000 copie vendute in Francia e 200.000 in Italia. Un nuovo caso letterario, a ragione. 11 MOTORI NUOVA CITROEN C2: UN NUOVO LOOK E NUOVI MOTORI A cinque anni dal lancio sul mercato, la Citroen C2 si ripropone fresca di restyling e di nuove motorizzazioni. La piccola francese si è affermata come una delle vetture più riuscite e originali nel segmento delle city-car, tanto da essere venduta in ben circa 500.000 esemplari in tutta Europa. L’aggiornamento stilistico ha riguardato soprattutto il frontale, ora con un paraurti anteriore più deciso e massiccio, grazie all’ampliamento della presa d’aria centrale, e i ritocchi estetici intorno ai fari fendinebbia, che ringiovaniscono la linea della C2, donandole maggiore espressività e dinamismo. Ridisegnata anche la calandra, ora di colore nero lucido, incastonata in una stilosa cromatura, con il marchio del chevron a fare bella mostra di sé al centro. Leggero maquillage d’ordinanza anche per i gruppi ottici posteriori, caratterizzati da una vetratura centrale bianco ghiaccio. La carrozzeria, per il resto, è rimasta sostanzialmente invariata, confermando l’originale vetro posteriore dal bordo inferiore “tagliato” verso il basso e asimmetrico rispetto al finestrino anteriore. La C2 si propone anche con nuove vernici, tra cui il grigio Manitoba. Le novità all’interno riguardano gli aggiornamenti tecnologici: la C2 è una vettura che comunica soprattutto a un pubblico giovane: tra i nuovi gadget offerti, ecco quindi la presa USB per l’ipod ed un nuovo impianto radio/CD/MP3. Interessanti novità riguarderanno i motori: la gamma diesel si arricchisce del nuovo motore diesel 1.6 cc HDi da 110 cavalli, fornito di serie di filtro antiparticolato (FAP), Esp, Abs con ripartitore elettronico di frenata, sistema antipattinamento (Asr) e meccanismo di accensione automatica del segnale d'emergenza in caso di forte decelerazione. Questa unità permette di ottenere buone riduzioni di consumi ed emissioni di CO2, rispettivamente di 4,4 l/100 km e 119 g/km, garantendo una coppia di 240 Nm, erogata a 1750 giri/min. Grazie a queste prestazioni, la Citroen C2 HDI 110 FAP beneficia del marchio AIRDREAM, che identifica i modelli più ecologici della Marca. Sul fronte benzina, interessante l’introduzione del dispositivo Stop & Start abbinato al 1.4 cc 16 valvole, in grado di erogare 90 CV. Questo dispositivo, che spegne il motore automaticamente quando la vettura non è in movimento e lo riaccende non appena si alza il piede dal freno, è capace di ridurre consumi ed emissioni di CO2 dell’ordine del 10-15% nel ciclo urbano. La nuova C2, prevista nei concessionari a maggio, sarà inoltre disponibile nelle motorizzazioni già presenti in listino: 4 benzina: 1.1 (61 CV), 1.4 (75 CV), 1.4 16V (90 CV), 1.6 16V (110 CV) e 1.6 HI-TECH Neumann KU-100, registrazioni sonore che fanno perdere “la testa” P rimo movimento della sinfonia N. 7 (op.92) del grande “Ludvig Van Beethoven”, quante volte avremmo voluto trovarci alle spalle del grande Karajan mentre dirige con verve esistenziale ogni increspatura sonora. Benvenuto fono trasporto, allora. Dopo anni di ricerca il miglior sistema di registrazione binaurale (a due orecchie) è qui e riprendere fedelmente l’audio stereofonico tridimensionale non è mai stato così naturale. Abbiamo una testa con due orecchie, tutto modellato secondo il progetto più grande mai realizzato: il corpo umano. Due capsule microfoniche al posto dei timpani ad alta sensibilità, coadiuvate da materiali che hanno densità molto simile ai tessuti umani. Così la registrazione si fa realtà vibrante: chiudiamo gli occhi, i nostri spazi psico acustici si dilatano e la profondità di campo sonoro ci immerge nel “Suono Vero”. Ascoltando un concerto registrato “live” non si ha l’impressione di un mero riascolto, il nostro cervello ci porta lì, “on stage”. Un temporale, una voce narrante, ogni singola rifrazione del mondo sonoro ci bersaglia, l’artificio sonoro sparisce, il “bello” si disegna nell’aria. La differenza sì che c’è. Una registrazione stereo standard ed una binaurale possono essere descritte così: la prima un frutto raccolto ai piedi dell’albe- 12 ro, la seconda la vostra mano che coglie il frutto direttamente dal ramo. Musicisti, amatori, puristi del suono, con il registratore Neumann KU-100 finalmente avete la possibilità di avere quella qualità sonora che stavate aspettando. Nessun compromesso, ascoltare per credere. Non state sognando! Francesco Mazzaracchio 16V (125 CV), ed il diesel HDI capace di 70 CV. Le dimensioni sono rimaste invariate: 3,67 m di lunghezza e 1,66 di larghezza rendono la C2 una vettura pratica da guidare in città. Riccardo Quercia Direttore responsabile: Nicoletta Liguori Direttori editoriali: Andrea Nardini, Riccardo Tucci Progetto grafico e impaginazione: Luca Civita Casa editrice: editoriale Nartuc s.r.l. Sede legale: Via G. Avezzana 6 00195 Roma Amministratore commerciale: Tommaso Nardini Info e contatti: tel /fax 0630090031 e-mail [email protected] Stampa: Graffietti stampati S.S.71 - Km 4,5 - Montefiascone (VT) Iscrizione al tribunale di Roma N°52/2008 del 14-2-2008 CUCINA ORECCHIETTE ALLO ZAFFERANO CON PISELLI FRESCHI E SPECK Un primo piatto o un piatto unico che rispecchia colori e sapori della primavera S granate i piselli freschi, ne otterrete circa 250/300gr., lavateli e metteteli a scolare. Lavate i cipollotti, affettateli con un coltellino affilato e metteteli in una casseruola bassa e larga con l’olio e.v., a soffriggere su fuoco moderato per 2-3 minuti. Buttate in casseruola i piselli, le foglie di salvia, l’acqua, spolverate con il pepe e salate; dovranno cuocere con il coperchio per circa 30 minuti. Intanto mettete sul fuoco l’acqua per le orecchiette, quando bolle, salate a piacere. Private del grasso lo speck e tagliatelo a listarelle sottili e quando saranno cotti i piselli, versatelo in casseruola, aggiungendo il vino e aumentando il fuoco per farlo evaporare, a questo punto aprite le due bustine di zafferano e versatele in casseruola, girando bene con un cucchiaio di legno. Spegnete il fuoco momentaneamente, se le orecchiette non sono ancora al dente. Cuocete al dente le orecchiette e fatele mantecare, a fuoco moderato, in casseruola con i piselli, lo speck ed il resto. Versate il tutto su un piatto da portata tondo e, con le dita, cominciando dal centro fino ai bordi, a girandola, spargete il prezzemolo appena tritato, darà freschezza alla preparazione. N.L. 400gr. di orecchiette 600 gr. di piselli freschi da sgranare 5 fettine di speck Alto Adige 2 bustine di zafferano 2 cipollotti freschi 5 foglie di salvia fresca 2 cucchiai di prezzemolo fresco appena tritato 6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva 1 bicchiere d’acqua mezzo bicchiere di vino bianco molto secco, sale e pepe nero macinato al momento SALUTE E BENESSERE Quasi quasi mi faccio un.. laser! Q uando parliamo di laser dobbiamo innanzitutto usare il plurale, in quanto ne esistono molti tipi diversi, ciascuno con specifiche funzioni. Hanno nomi spesso “difficili” che ne identificano la sorgente laser, la lunghezza d’onda od il bersaglio e vengono utilizzati prevalentemente in oculistica ed in chirurgia dermatologica e cosmetologica. I laser non hanno mandato in pensione il bisturi, che spesso è più efficace e da risultati estetici migliori. In molti casi hanno però rivoluzionato e semplificato il trattamento di molte patologie ed inestetismi(non senza false aspettative e falsi miti). In dermatologia i migliori risultati si hanno nell’asportazione dei piccoli tumori benigni della pelle come i fibromi penduli, le verruche, alcuni tipi di nei fibrosi ecc. o nell’eliminazione delle macchie cutanee e dei tatuaggi. Ottimi risultati si hanno poi nei capillari del viso e delle gambe,oltre che negli angiomi, con i laser vascolari. Nella depilazione il laser è entrato prepotentemente, e a ragione, nell’uso comune, pur non garantendo i “miracoli” spesso promessi. Se nel trattamento delle rughe i laser non hanno preso piede per il lungo e fastidioso periodo post-operatorio (oltre che per l’elevato costo delle prestazioni), risultati incoraggianti si prospettano sia per il fotoringiovanimento che per le cicatrici da acne, con tecniche che permettono di migliorare l’aspetto della nostra pelle in modo relativamente semplice e non costosissimo. Alcuni consigli per l’uso. Questi strumenti vanno usati da mani esperte, non essendo esenti da rischi o da cicatrici ed a volte va praticata un’anestesia locale. Lo specialista deve necessariamente avere anche una buona esperienza chirurgica in modo da poter decidere liberamente se e quando preferire il laser al bisturi e dovrebbe usare diversi tipi di apparecchi per le diverse patologie da trattare. Pelli scure od olivastre vanno trattate con cautela e d’estate il laser (tranne eccezioni) andrebbe evitato. Quasi quasi…ve lo consiglio. Dott. Giulio Sonego dermatologo 13 in collaborazione con www.romanordplus.com Renato Zero fa il suo ingresso nel mondo della moda Si chiama ‘Nero d’autore’ ed è la linea di occhiali creata dal cantante romano R enato Zero, l’amatissimo Re dei Sorcini, ha presentato lo scorso 21 aprile a Roma presso il Cinecaffè, Casina delle Rose, la prima ed unica linea di occhiali da lui firmata, dal suggestivo ed evocativo nome 'Nero D'Autore'. Nero come Zero, o meglio come semplice risultato del rovesciamento della prima lettera del suo cognome, che simboleggia l’inizio di una nuova esperienza per il cantante, un nuovo modo di esprimere la sua personalità e il suo genio creativo non solo attraverso la musica ma ora anche In basso, Renato Zero mentre indossa un paio di occhiali della sua collezione. A destra, il logo di “Nero d’autore” attraverso la moda, un nuovo mezzo per comunicare al mondo il proprio personalissimo punto di vista. "Ho disegnato occhiali perché sono oggetti importanti che aiutano ad identificarsi - spiega Renato Zero - e poi ero stanco di comprare quelli degli altri e di spendere patrimoni. Certe montature non si trovano più neppure tra le grandi griffe, ora fanno tutto a Taiwan o in Cina, invece i miei occhiali sono fatti in Italia con materiali di qualità. Inoltre, ho ritrovato il piacere creativo. In fondo ho sempre realizzato i miei vestiti di scena da solo, persino le scarpe e i cappelli". Schietto e senza peli sulla lingua, il cantante romano ha presentato con fierezza la sua originalissima collezione, nata appunto dalla voglia di materializzare il suo amore per questo accessorio 14 e composta di modelli dal design eccentrico e ricercato, a goccia, a rettangolo, a rombo, tondi, anni ‘50, decorati di strass, sia da sole che da vista e tutti rigorosamente loggati ‘Nero d’autore’. Già accolta con entusiasmo dai suoi fedelissimi sorcini, la linea di Renato Zero è in vendita nei negozi di ottica autorizzati con l’ambizione di ritagliarsi uno spazio d’onore nell’universo fashion dell’occhialeria costellato da affermatissime griffe italiane ed internazionali, sfacciatamente sicura di riuscirci perché, come ha scritto lo stesso cantante sui biglietti d’invito alla presentazione romana, “Le altre sono soltanto banali montature”. Daniela Raspa FASHION PLACE Ponte Mollo, Ponte Milvio, Ponte dei lucchetti e cevole e vivace quartiere. Nonostante la crescente degli innamorati, il ponte che ha ospitato la gros- attenzione dei media successivamente al fenomesa ‘bolla’ trasparente dell’appena conclusa ottava no Moccia, al lampione dei lucchetti e da ultimo il Grande Fratello, Ponte Milvio edizione del Grande Fratello: è riuscito a conservare comunque lo si voglia chiamacomunque quello spirito tipire e per qualunque fenomeno co romano di genuinità e giodi tendenza o di costume lo si iosa spensieratezza, come voglia principalmente ricordadimostra il banchetto della re, il quartiere di Ponte Milvio è ‘grattachecca’ o quello delstato ed è una delle location più l’anguria, immancabili nella affascinanti e trendy della capibella stagione, il successo del tale, protagonista della vita piccolo chiosco di bevande notturna estiva di centinaia di che sorge proprio accanto ad romani e non solo, meta priviuna delle estremità del ponte, legiata per gustare ottimi aperii lucchetti sul e l’ormai consolidata usanza tivi nel tardo pomeriggio e delidi passare qualche ora serale ziosi gelati in tutte le ore della insieme ai propri amici anche giornata. solo chiacchierando e sorsegIl piazzale di Ponte Milvio e le giando un drink, semplicevie limitrofe nel corso degli mente appoggiati al muretto anni hanno visto crescere Ponte Milvio di questo amatissimo ponte accanto a locali storici come la pasticceria-gelateria Mondi, una serie di bar, capitolino che attraversa il Tevere. ristoranti, pizzerie e piccoli bistrot capaci di offrire D. R. ogni tipo di leccornia e prelibatezza alle tantissime persone che ogni giorno affollano questo pia- Iprincipalieventidellasettimana Vi consigliamo: Il 6, 7 e 8 maggio 2008 - ore 21.00 il cantautore GIgi D’Alessio è di scena al Il 7 Maggio per il “festival della canzone napoletana si esibirà Lina Sastri con “Reginella” E-mail: [email protected] Tel: 06 33270050 E-mail: [email protected] Tel: 0680241281 AUDITORIUM “PARCO DELLA MUSICA” Sabato 03/05/2008 Sala Santa Cecilia ore 18 Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia, Kazushi Ono Sala Sinopoli ore 21 McCoy Tyner Trio featuring Joe Lovano Teatro Studio ore 21 Gianmaria Testa con “Solo” Domenica 04/05/2008 Sala Sinopoli ore 11 PMJO Parco della Musica Jazz Orchestra, Raiz "Napoli Jazz Espress" Lunedì 05/05/2008 Sala Petrassi ore 21 Mauro Gioia, Antonio Pascale "Una bella giornata napoletana" Prima assoluta Mercoledì 07/05/2008 Sala Santa Cecilia ore 21 Festival della Canzone Napoletana Lina Sastri "Reginella" Giovedì 08/05/2008 Sala Petrassi ore 21 Festival della Canzone Napoletana Enzo Gragnaniello Perqualsiasicommentoosegnalazionemandareun’[email protected] Gentile Direttore, La ringrazio per l’inoltro del n. 3 del Vs. settimanale ZONA. L’inchiesta pubblicata, puntuale nella descrizione delle varie problematiche inerenti il lavoro svolto quotidianamente dagli uomini e donne della P.M., presenta, tuttavia, delle inesattezze relative alla struttura del Corpo della Polizia Municipale di Roma. Al vertice della struttura vi è il Comandante Generale Dr. Angelo Giuliani, e la Vice – Comandante Dott.ssa Donatella Scafati. Il territorio del Comune di Roma, suddiviso in singoli Municipi, è presidiato dagli agenti ed Ufficiali delle singole U.O. di Polizia Municipale competenti territorialmente per ogni singolo Municipio di appartenenza, che svolgono tutti i compiti d’istituto propri del Corpo, nel rispetto delle Direttive del Presidente del Municipio e delle disposizioni del Comandante Generale. A capo di ciascuna U.O. è preposto un Dirigente; la scrivente è Dirigente della U.O. XX Gruppo di P.M.. Cordiali saluti. IL DIRIGENTE Dott.ssa Rosa MILETO Per la vostra pubblicità su potete co ntatt ar c i al 334 6120369 15
Documenti analoghi
Zona 17-07-15 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
uno degli "storici" volti di Roma nord.
Chi è, come nasce e come diventa al giorno d'oggi Peter Sorgini
la persona che in tanti conosciamo, proprietario di due dei locali
gastronomici più in voga d...
Zona 15-04-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Il settimanale gratuito del tuo quartiere
Anno 4 - numero 127
Zona 27-03-09 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Grottarossa, Saxa Rubra, Centro Rai,
Labaro, La Celsa, Prima Porta e La
Giustiniana (altezza via della Giustiniana,
ndr). Senza contare poi la vicinanza con
Corso Francia, Fleming e l’area di Ponte...
Zona 5-11-10 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Dalla scorsa primavera infatti, nel cuore verde della via Cassia, precisamente al civico 923, c’è un nuovo ristorante nato per mettere d’accordo tutti gli appassionati di cucina asiatica: un ghiott...
Zona 21-05-10 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Il nostro Comitato aveva già fatto presente, prima della riapertura,
al VII dipartimento (assessorato alla mobilità), che la soluzione da
loro proposta con svolta obbligatoria a destra avrebbe scat...
clicca qui - curaferitedifficili.it
Km di tralicci, è necessario ultimare il nuovo elettrodo in maniera tale che, una volta abolita
la rete locale, questo possa entrare immediatamente in funzione. Gli investimenti complessivi ammonta...
Zona 28-10-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
di potersi pagare da soli ogni servizio offerto e pagato profumatamente dalle
nostre tasse, eppure non lo fanno. Se
non si mischiano quotidianamente con
la folla dei lavoratori, si allontanano dai
...