Zona 25-11-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Transcript
Rifiuti, Riano: Commissione parlamentare prevede problemi sui tempi Il Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle Ecomafie e i rifiuti, Pecorella, non usa mezzi termini: impossibile l’apertura della nuova discarica della Capitale, a Riano entro breve. “Non c’è ancora alcuna predisposizione delle aree e servono mesi”, afferma al termine di un sopralluogo. E il collega del Pd, Bratti, rincara: “Abbiamo verificato incongruenze notevoli”. La chiusura della discarica di Malagrotta è prevista per il 31 dicembre, con ultima proroga possibile al 31 marzo. Ma per quella data sarà pronta la nuova discarica a nord di Roma (Riano)? E intanto fioccano i ricorsi... min. 8 max 17 min. 9 max 17 Anno 5 | numero 152 | Venerdi 25 novembre 2011 www.settimanalezona.com Pubblicità 345 1529651 Roma nord, ma lo svincolo Grottarossa-GRa? Fermo tutto per la svolta all’Ospedale S. Andrea. Ed è ancora pedaggio min. 6 max 16 EditoRialE di Nicoletta Liguori Coca-coca I l nuovo governo ha in programma di limitare l’uso del contante ( 300 euro) per i nostri pagamenti quotidiani, al fine di riuscire a “tracciare” il flusso di denaro mentre passa dal consumatore al venditore per evitare l’evasione fiscale. Benissimo. Ma da dove vengono i milioni di euro che si spendono annualmente in Italia per comprare droga? Guardate, è un fenomeno impressionante, mi raccontano di ragazzi che con naturalezza la sera vanno nei bagni dei locali e sniffano coca, tanto per tenersi su (e non è vero che serve per quello, inchiesta a pagina 18). Dove trovano i soldi per comprarla se magari ancora non lavorano? Inevitabile lo spaccio per poter consumare droga. Per di più, l’età del “fumo”, la marijuana si è abbassata violentemente, è di poche settimane fa l’arresto dei Carabinieri davanti ad una scuola MEDIA de La Storta di un ragazzo ancora minorenne pronto a vendere la dose ai più segue a pagina 2 cassia RoMa noRd-ovest inchiesta Metro c, quale capolinea? a selva candida un nuovo cocaina, ecco tutti i veri e la linea si allontana... maxi centro commerciale effetti devastanti segue a pag. 4 segue a pag. 6 segue a pag. 18 2 Il fatto della settimana GRA-Grottarossa Svincolo ospedale S. andrea: i cittadini continuano a pagare Un anno fa fu stanziato un milione di euro, ma i tempi sono troppo lunghi per una nuova strada di sara scatena È passato più di un anno dalla chiusura dello svincolo di collegamento tra l'ospedale S. Andrea e Via di Grottarossa e i cittadini non hanno ancora ricevuto risposte concrete. Era il 15 novembre 2010 quando agli automobilisti che volevano raggiungere G.R.A e Cassia Bis da Grottarossa passando per l'ospedale (e viceversa) era stato impedito il transito su quella strada. E neppure il successivo incontro, avvenuto il 23 novembre 2010, in Prefettura aveva portato ad una soluzione definitiva. L'unica certezza emersa in quella riunione, infatti, riguardava i tempi biblici di attesa per lo svolgimento dei cosiddetti tavoli di concertazione tra Comune e Regione Lazio. Il tratto di strada in questione, infatti, è di proprietà della Regione e l'intervento di riapertura, quindi, spetta a quella Giunta, che, per la realizzazione del progetto, ha già stanziato un milione di euro. Il nostro Municipio aveva an- Sopra, il “casello” che tutti i giorni gli automobilisti attraversano per raggiungere via di Grottarossa che avanzato la proposta di acquisire la strada nel patrimonio comunale e occuparsi della sua manutenzione, ma è stata tutta fatica sprecata. A distanza di un anno abbiamo chiesto spiegazioni al Presidente del XX Giacomini e al Consigliere della Regione Lazio Andrea Bernaudo. “Tre punti. 1. Voglio verificare che dalla Regione siano stati trasmessi e quindi acquisiti dal Comune di Roma i soldi stanziati. 2.Abbiamo fatto alcuni sopralluoghi, ma dopo i sondaggi sapremo in modo definitivo- ci ha detto Giacomini- se in quel tracciato si potrà realizzare la strada. 3.Visto che è stato dato il passo carrabile, che prima non c’era, credo che debba pagare il parcheggio solo chi deve sostare per recarsi nella struttura ospedaliera, non chi vi passa soltanto per raggiungere la Flaminia o Grotarossa”. Il Consigliere Bernaudo: “Io sono totalmente dalla parte segue dalla prima pagina piccoli alla fine delle lezioni. Ma questi ragazzini dove li prendono i soldi? Si vendono la merendina? E arrivati alle superiori fume- ranno erba, anziché fare ricreazione? Nonostante tutto l’impegno dello Stato il fenomeno dilaga e si allarga. Noi genitori per primi impa- riamo ad osservare i nostri figli. Un sintomo certo? Gli improvvisi cambi d’umore e gli scatti di rabbia e poi… occhio al portafoglio. (N.L.) del territorio. E' impensabile che i cittadini debbano pagare un biglietto per attraversare un tratto di strada interdetto al pubblico passaggio per riuscire a passare dall'altra parte. Per questo motivo in sede di bilancio ho proposto un emendamento che poi è diventato legge. La mia speranza è quella di poter ottenere a breve delle risposte concrete, ma il mio ruolo di consigliere è solo legislativo e io non ho nessun potere di eseguire quello che è previsto nel bilancio. Questo è un compito che spetta agli Assessori competenti. Ad oggi non ho avuto risposte e con me centinaia di cittadini. Il milione di euro che era stato stanziato rimane per il finanziamento della progetta- zione di questo svincolo, ma sicuramente non sarà sufficiente all'effettiva realizzazione di esso”. Il Consigliere Bernaudo ha espresso, poi, tutta la sua indignazione verso una situazione che ha giudicato del tutto assurda e ha anche ribadito la necessità di organizzare un tavolo con il Presidente del XX Giacomini e gli Assessori comunali e regionali per verificare a che punto sia la situazione. Inoltre, abbiamo contatto il consigliere del XX Municipio Marco Tolli (PD), anche responsabile delle periferie di Roma per il PD. “Invece di cercare una soluzione in tempi rapidi, hanno pensato alla costruzione di un nuovo svincolo. Tra localizzazione delle risorse, realizzazione del progetto, bandi degli espropri e chiusura dei procedimenti relativi, conferenze dei servizi, approvazione del progetto definitivo, variante urbanistica e gare di appalto, però, prima della realizzazione di un'opera pubblica passano anni. A mio avviso l'unica soluzione possibile deve passare attraverso il dialogo con l'azienda ospedaliera”. La sbarra del parcheggio del S. Andrea resta perciò abbassata e ai cittadini che volessero raggiungere la Flaminia dalla Cassia Bis senza passare dal G.R.A , e viceversa, non resta che pagare il biglietto. 4 Cronaca Via Cassia Metro C: il tratto verso Roma nord sempre più lontano E in più scontro sull’eventuale capolinea. Il PDL lo vuole al S. Andrea, il PD fino a La Giustiniana di katia vittoria È dal 1992, anno in cui è entrata in vigore la legge "Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa", che i Romani aspettano la realizzazione della terza linea metropolitana che possa rendere questo servizio ancora più efficiente. Da allora, una serie di vicende come modifiche ai progetti, mancanza di finanziamenti, tagli al personale e ritrovamenti archeologici, hanno reso l’attuazione della Metro C come una meta sempre più lontana. Nel 2001 viene completato il progetto dell’intera linea e definito il percorso delle tratte T1 e C2 il quale prevedrebbe un prolungamento della tratta tra Piazzale Clodio e Piazza Mazzini fino a Grottarossa per 9 km circa di lunghezza e 7 nuove stazioni, con parcheggi di scambio a Farnesina, Parco di Veio, Villa San Pietro e Grottarossa. Da qui nasce la polemica all’interno del nostro Municipio sulla costruzione del capolinea considerando che la zona di Grottarossa presenta già tantissimi problemi legati alla viabilità, che in questo caso verrebbero ancora più aggravata dall’aggiunta degli utenti della metropolitana. Per ottemperare a questo problema, i consiglieri di mag- gioranza e opposizione continuano da tempo a proporre due diverse soluzioni: “Se mai si dovesse realizzare la Metro C” – afferma Giuseppe Calendino, consigliere del PDL del XX Municipio –“Rimango in linea con quanto sostenuto dal Gruppo PDL ad inizio consiliatura. IL capolinea deve essere attestato presso l'ospedale Sant'Andrea e non nel Parco Volusia. Solo in prossimità dell'ospedale si potrebbe realizzare un importante nodo di scambio per raccogliere tutta l'utenza proveniente dalla Cassia Bis e dal Raccordo Anulare”. Il vero problema sta nel fatto che la costruzione dell’ultimo tratto della metropolitana, ovvero quello che riguarda il nostro Municipio, è da anni fermo ad una fase di studio e valutazione. “Da troppo tempo ormai non si parla più della Metro nel XX Municipio” –afferma Daniele Torquati, capogruppo del PD“Ormai, nelle carte, il tracciato è un segno sbiadito. E’ un fatto grave che da una parte preoccupa, perché sembra che ci sia il tentativo di far passare inosservate le possibili cubature nel tratto che congiunge Grottarossa al S.Andrea, e dall’altra c’è una grave irresponsabilità politica del PDL del XX Municipio che non si informa e non chiede conto all’amministrazione Alemanno che sembra aver dimenticato della nostra Metro. Noi continueremo la battaglia: vogliamo la Metro C dentro il tessuto urbano, che passi a Grottarossa e arrivi a congiungersi con la linea del ferro alla Giustiniana". Secondo quanto affermano alcuni quotidiani come La Repubblica, il Corriere della Sera ed il Tempo, il sindaco Alemanno non avrebbe inserito il progetto della Metro c nel dossier inerente alla candidatura della città di Roma alle Olimpiadi del 2020 considerandola un' opera non strettamente legata ai giochi olimpici e assicurando che la costruzione dell'ultimo tratto, ovvero quello adiacente alla Farnesina, verrebbe comunque garantita attraverso un project financing proposto dal Consiglio Comunale di Roma con la Deliberazione n. 1 del 10 gennaio 2005. Questo progetto, prevede la presentazione di varie proposte sia tecniche che finanziarie per la realizzazione e la gestione della linea metropolitana; a questo punto l’Amministrazione Comunale dovrà eleggere la proposta più interessante nominando “Promotore” l’autore della proposta. La ditta che poi si occuperà della realizzazione dei lavori verrà invece eletta tramite gara. 6 Cronaca Roma nord-ovest Un nuovo maxi-centro commerciale a Selva Candida Tra Trionfale e Boccea prevista una struttura da 19.000 mq e un nuovo piano urbanistico di matteo spitella D ue mesi fa, l’apertura di nuovo grande magazzino nel cuore di Ponte Milvio ha paralizzato l’intera area nord della città, arrecando disagi a migliaia di cittadini. La vicenda, sembra suggerire che i centri commerciali piacciano alla maggior parte popolazione, purché non si trovino in aree fortemente urbanizzate e trafficate. Tra coloro i quali sicuramente non gradiscono il proliferare di questi complessi, ci sono i membri della Confederazione Nazionale degli Artigiani, scesi in piazza lo scorso 21 novembre per manifestare la loro insoddisfazione: sette piccole attività commerciali, infatti, chiudono ogni giorno nella capitale anche, o soprattutto a causa dei maxi-centri. Come se non bastasse, il Comune sta autorizzando, o ha già autorizzato, la costruzione di altri sedici nuovi grandi centri commerciali. L’assessore alle Attività Produttive di Roma Capitale, Davide Bordoni, ha sottolineato attraverso le pagine del quotidiano La Repubblica, per difendere l’operato del Comune di fronte alle accuse del Cna, che l’autorizzazione per l’edificazione di queste strutture fosse stata concessa dalla Giunta Veltroni. Noi di Zona, decidiamo così di contattare direttamente l’assessore per avere delucidazio- A destra, la mappa dei nuovi centri commerciali che sorgeranno nel territorio di Roma. Di colore rosso quelli sicuri, in rosso da approvare ni in merito a due dei sedici nuovi plessi (i più vicini al nostro territorio, la cui edificazione è prevista in Via di Selva Candida e in Via della Lucchina) e alla posizione dell’attuale Giunta in merito a questa proliferazione dei grandi centri commerciali. L'immenso centro commerciale previsto in Via di Selva Candida è già stato autorizzato. Si conosce già la possibile data di apertura del complesso? «Il Centro Commerciale (con una superficie di 19.000 mq.) è tra quelli inseriti nel Nuovo Piano Regolatore approvato nel 2008. Roma Capitale dovrà rilasciare la Determinazione Dirigenziale di autorizzazione all’apertura ma non possiamo dare nessuna indicazione in ordine alla data di apertura del Centro: dal momento del rilascio del nostro provvedimento, il titolare avrà tempo 48 mesi per poter attivare la struttura». I commercianti del quadrante nord-ovest della città hanno già fatto pervenire lamentele in merito? «Al nostro ufficio non sono ancora pervenute lamentele o richieste d’ informazioni al riguardo». E' previsto un piano urbanistico ulteriore intorno alla zona in cui sorgeranno i centri commerciali (nuove strade, nuovi mezzi pubblici adibiti, nuovi edifici)? «Sì, il progetto commerciale relativo a Selva Candida fa parte di un Piano di Recupero Urbano che prevede la realizza- zione di opere di urbanizzazione, come ad esempio un complesso commerciale, un complesso residenziale, una struttura destinata a servizi pubblici, parcheggi e verde pubblico con relativa viabilità interna di connessione con i quartieri limitrofi». Cosa sa dirci, invece, riguardo all'autorizzazione per l’apertura dell’altro centro, quello previsto in Via della Lucchina? «Agli atti del Dipartimento Attività Economico-Produttive non risultano istanze relative all’apertura di un nuovo Centro commerciale in via della Lucchina. In via della Lucchina 96 esiste già il Centro Commerciale Intersettoriale “Gulliver”». Qual è la posizione del Comune in merito al continuo sorgere di strutture di questo tipo, seppur autorizzate dalla Giunta precedente, nella capitale? «Il Piano Regolatore del 2008 aveva previsto molte cubature commerciali. Nel nostro Piano abbiamo posto seri limiti alle percentuali di sviluppo commerciale nei vari quadranti della città. L’indirizzo della nostra Giunta resta comunque quello di porre rimedio ad una crescita incontrollata del settore commerciale, ristabilendo gli equilibri e limitando, dove sarà possibile, l’apertura di grandi strutture commerciali». 8 Cronaca Cesano Posata la prima pietra per il nuovo impianto idrico fognario Un investimento da 4,5 milioni di euro per portare Cesano agli standard degli altri quartieri di Federica basili N on mancava proprio nessuno martedì scorso, 15 novembre, quando in via Fontanamorta a Cesano, è stata simbolicamente posta la prima pietra destinata a far parte del nuovo impianto fognario. A tagliare il nastro il sindaco Gianni Alemanno, in compagnia dell’assessore ai Lavori Pubblici di Roma Capitale, Fabrizio Ghera, il consigliere Pdl di Roma Capitale, Roberto Cantiani, il Presidente del XX Municipio, Gianni Giacomini, l’assessore all’Urbanistica del XX Municipio, Giuseppe Mocci e il consigliere Pdl del XX Municipio, Luciano Sciarre. Per eseguire tale opera, sono stati investiti circa 4,5 milioni di euro a testimonianza, secondo le dichiarazioni del sindaco, di come il Campidoglio abbia a cuore anche le aree che si trovano al di fuori del centro cittadino. I lavori dureranno approssimativamente 18 mesi e doteranno finalmente un intero quartiere dell’impianto fognario e degli allacci idrici servendo quasi 5mila famiglie residenti in un’area ex abusiva, oggi perimetrata nel Piano Regolatore, che rappresenta quasi un terzo del territorio di Cesano, ovvero tra l' Olgiatella, via Baccanello e via Femmina Morta. Sopra, l’intervento di Cantiani, con Giacomini, Mocci e Alemanno Il progetto infatti, oltre agli allacci della rete fognaria, prevede anche la realizzazione di un impianto di raccolta e smaltimento delle acque reflue anche al fine di estendere il servizio idropotabile alle abitazioni presenti nella zona. Alemanno ha spiegato che tali situazioni inerenti alle realtà locali ancora sprovviste di impianti indispensabili, nuire i municipi e di centralizzare le responsabilità dell’amministrazione centrale e dei municipi stessi favorendo così il dialogo tra il centro e le periferie. “È un’opera importantissima, attesa da oltre 20 anni, sbloccata grazie alla caparbietà e all’impegno profuso da questa amministrazione”. E’ quanto dichiara Roberto re”prosegue Cantiani ”che lavorando insieme è davvero possibile cambiare il volto di Roma, dei suoi quartieri centrali e periferici, delle sue infrastrutture, dei suoi servizi, per trasformare la città in una vera Capitale degna di questo nome.” “Un’opera progettata e in parte finanziata dalla precedente Giunta che era sacro- l’opera era attesa da 20 anni e interesserà l’Olgiatella, via di baccanello e via di Femmina Morta. Presente al via dei lavori anche il Sindaco di Roma Gianni Alemanno con Assessori e consiglieri comunali e municipali come quello fognario o quello idrico, non dovrebbero sussistere: non possono esistere cittadini di serie A e cittadini di serie B. E’ inoltre emersa la necessità di dimi- Cantiani, in merito alla posa della prima pietra che sancisce l’inizio dei lavori. “E’ grazie a interventi come questo, che stiamo dimostrando e continueremo a dimostra- santo sostenere” afferma il consigliere Torquati (Pd), “non posso, quindi, che esprimere soddisfazione per l’inizio del cantiere. Gli interventi fognanti non sono né di destra, né di sinistra. Continuo però a mal sopportare, non da politico, ma da cittadino cesanese, queste manifestazioni, degli esponenti del PDL, che più che iniziative per la periferia rappresentano veri e propri teatrini di campagna elettorale. Auspico, quindi, che, come per la strada di collegamento con Anguillara, non si sia solo tagliato il nastro e che l’opera sia realizzata nei tempi previsti." Esistono ancora interi quartieri che, nel corso degli anni, hanno visto la popolazione residente raddoppiarsi e, nonostante ciò, sono ancora sprovvisti degli impianti fognari: in questi 18 mesi saranno avviati anche i lavori per la realizzazione delle rete fognaria che servirà i quartieri di Tiburtina, via di Pietralata e via di Grottarossa. 10 Zoom Grottarossa Olgiata Mostra di beneficenza d’arte alla parrocchia di San Filippo Apostolo: "UN REGALO PER TE, UNA LUCE ED UN SORRISO PER UN BAMBINO". L'inaugurazione sarà il 3 dicembre alle 19.30; la mostra resterà aperta fino al 7 e si potrà visitare dalle 15.30 alle 18. Via di Grottarossa, 193 tel 06.33260662 Il parco del Punto Verde Qualità “parte alta”ingresso SUD è finalmente riaperto al pubblico. Questo è un obbiettivo raggiunto che ci inorgoglisce e ci da forza per proseguire il lavoro intrapreso per una totale riqualificazione anche del parco “parte bassa” Ex Mercato. Lo comunica in una nota Vincenzo Leli, del Gruppo Imago XX. DOMENICA 27 NOVEMBRE LE ASSOCIAZIONI IMAGO XX, VIVI VEJO E OLGIATA NOSTRA FESTEGGIANO LA RIAPERTURA DEL PARCO. L’appuntamento è per le 14.30, sono invitati anche i bambini che potranno approfittare dei giochi del parco per divertirsi. Tomba di Nerone Per il settantesimo anniversario della fondazione della parrochia S.Andrea Apostolo si terrà la Festa parrocchiale di Triduo di preparazione al Predicato con Padre Giuseppe Giunta. Ecco il programma: VENERDI 25 NOVEMBRE 2011 Ore 17,00 Adorazione Eucaristica guidata Ore 18,00 S. Messa con omelia SABATO 26 NOVEMBRE 2011 Ore 18,00 S. Messa con omelia Ore 19,15 Concerto d’organo e saxofono DOMENICA 27 NOVEMBRE 2011 Ore 10,00 Messa delle Famiglie Ore 11,30 Concelebrazione Solenne presieduta Da P. Giuseppe Giunta nel 25° anniversario Della sua ordinazione sacerdotale Ore 13,00 Pranzo Comunitario… È necessario prenotarsi! Ore 14,45 Grande Tombolata con ricchi premi Ore 17,00 Musica “Rugantino” presentato dai giovani del dopo cresima Via Cassia 731 - Tel. 06 33260270 Roma nord Un lavoro meticoloso quello di un dipendente di una società di servizi che si occupa di pubblicizzare le tariffe per una Società di distribuzione di energia. Dopo essersi introdotto all’interno di alcuni stabili della zona Nord di Roma, P.A.R, romano 35enne, prelevava dalle cassette della corrispondenza le buste contenenti le fatture relative ai consumi elettrici o del gas di alcuni inquilini. Successivamente utilizzando i dati identificativi del cliente, il codice utente ed il codice fiscale, sottoscriveva di proprio pugno un nuovo contratto con la Società per la quale lavorava. Molti di questi contratti sono andati a buon fine e i truffati, credendo ad un accorpamento della Società con la quale avevano in atto il contratto con una Nuova Azienda, non si sono preoccupati ed hanno pagato regolarmente le bollette. In qualche caso però, il passaggio alla Nuova Società ha addirittura indotto il distacco della fornitura elettrica ed ha lasciato alcuni utenti privi della copertura dei servizi elettrici e del gas. In un caso addirittura una famiglia è dovuta ricorrere all’utenza di un vicino per provvedere alle esigenze di una donna all’ottavo mese di gravidanza. Le denunce presentate da alcuni cittadini alla Polizia, hanno fatto scattare le indagini degli investigatori che hanno “localizzato le truffe” individuando una precisa zona nel quadrante di Roma Nord. Sono state infatti migliaia le vittime finora accertate che sono rimaste coinvolte nell’ingegnosa truffa scoperta dagli agenti del Commissariato Ponte Milvio. Delimitata la zona territoriale ed accertato che le nuove pratiche di passaggio alla Società erano riconducibili allo stesso operatore, gli investigatori hanno stretto il cerchio intorno a P.A.R., che negli ultimi tempi aveva notevolmente incrementato le sue provvigioni. XX Municipio Ai sensi della vigente normativa il Consiglio del Municipio Roma XX è convocato, lunedì 28 novembre 2011, ore 9,30 nella sede di via Flaminia 872 con il seguente ODG. Ricordiamo che la seduta del Consiglio è aperta al pubblico. PROPOSTE DI RISOLUZIONE 1. Misure di adeguamento della viabilità in località Labaro Prima Porta (via Grottelle, via Montefiorino) 2. Viabilità via Giulio Galli e via Riccardo Moretti. Promozione di un sondaggio tra i residenti PIÙ AFFIDABILITÀ MENO RISCHI PER UN SERVIZIO DI QUALITÀ t1SPHFUUB[JPOFDPTUSV[JPOFJOTUBMMB[JPOFFNBOVUFO[JPOFEJ t1SPHFUUB[JPOFDPTUSV[JPOFJOTUBMMB[JPOFFNBOVUFO[JPOFEJ BTDFOTPSJFNPOUBDBSJDIJBGVOFFPMFPEJOBNJDJ B T DF O T P S J F N P O U B D B S J D I J B G V O F F P M F P E J O B N J D J t1SPHSBNNJEJNBOVUFO[JPOFQFSJPEJDBFBNNPEFSOBNFOUJ t1SPHSBNNJEJNBOVUFO[JPOFQFSJPEJDBFBNNPEFSOBNFOUJ E J J N Q J B O U J F T J T UF O U J EJJNQJBOUJFTJTUFOUJ t"TTJTUFO[BTVFMFWBUPSJEJRVBMTJBTJNBSDBDPOJOUFS WFOUJ t"TTJTUFO[BTVFMFWBUPSJEJRVBMTJBTJNBSDBDPOJOUFSWFOUJ EJSJQBSB[JPOFPSFTV Alfa Alfa ele elevatori vatori S.r.l. S.r.l. 7 JB"M4FTUP.JHMJP3PNB 7JB"M4FTUP.JHMJP3PNB 55FMo FMo 'BY 'BY BMGBFMFWBUPSJ!QBSUOFSTDFBNJU BMGBFMFWBUPSJ!QBSUOFSTDFBNJU FOGNATURE PAVIMENTAZIONE PAVIMENTAZIONE Cell. 393 .945.70.06 - Cell. 348 .311.58.73 email: [email protected] - www. gruppovergari.it ASFALTO ASFALTO 12 Zoom Fleming-Trionfale XX Municipio Oltre 25 furti nei quartieri romani di Collina Fleming (Corso Francia) e Trionfale. E' il bilancio di quanto scoperto dai Carabinieri nella periferia sud-est di Roma (Localita’ Borghesiana e Tor Bella Monaca). Per questo motivo e’ stata data esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 5 soggetti (di cui cinque cittadini di repubbliche ex sovietiche, quattro georgiani e un ucraino). La banda provvedeva a individuare gli appartamenti d’interesse e a studiare le abitudini dei proprietari sino a individuare il momento in cui l’appartamento veniva lasciato incustodito. A quel punto, attraverso la forzatura delle serrature i ladri si introducevano all’interno impossessandosi di tutto cio’ che riuscivano a portare con se’: preziosi, apparecchi high tech, orologi, telefoni cellulari e altro. I preziosi venivano poi, in alcuni casi spediti all’estero, in altri casi rivenduti sulla stessa piazza romana presso negozi Compro Oro o presso ricettatori di fiducia, tanto che, nel corso delle indagini, e’ stato possibile recuperare circa 50 chilogrammi di oggetti preziosi. cinque rivestivano all’interno del gruppo ciascuno ruoli ben precisi: due di essi erano i promotori e organizzatori del sodalizio che gestivano l’aspetto logistico, la coesione del gruppo, il reperimento anche all’estero di specifici macchinari e attrezzature idonee all’apertura di porte blindate, controllavano l’esecuzione degli ordini impartiti e la vendita della refurtiva. Gli altri si dividevano i compiti proponendo gli obiettivi, curando l’apertura delle porte (uno di essi e’ particolarmente abile in questo). "Ho il piacere di comunicarvi che finalmente siamo alla vigilia dell`inizio dei lavori di rifacimento del manto stradale su alcune strade dei consorzi di via Valle Muricana. Tale intervento, profondamente voluto ed eseguito dal Municipio XX, è la prima tranche di altri più ampi, sempre nella zona”. Lo comunica sul suo sito web l’Assessore ai Lavori Pubblici del XX Municipio, Stefano Erbaggi. “A partire dalla settimana prossima e nelle settimane seguenti, saranno ripavimentate le seguenti strade: - via Bagnatica, via Dolzago, via Varenna, via Pedrengo (da via Zavattarello fino a via Cavernago), via Cornovecchio (da via Valle Muricana fino a via Tribiano) 2) Nuovi impianti di illuminazione. Sono iniziati i lavori per la realizzazione dell`impianto di illuminazione su via Bracciano e sono riuscito ad ottenere anche la realizzazione dell`impianto di illuminazione di via Bruno Bruni. In questo secondo caso i lavori avranno inizio a gennaio 2012. Un altro importante fatto concreto, destinato a migliorare la sicurezza della zona. 4) Consorzio Case e Campi. Dopo mesi di impegno e mie personali sollecitazioni a tutti i livelli, in data odierna è stato consegnato il collaudo statico dei due plessi scolastici siti in via Carlo Gherardini (scuola materna ed elementare). Finalmente, con questo importante documento la settimana prossima incontrerò il Dipartimento IX di Roma Capitale, responsabile degli interventi, per procedere con la consegna d`urgenza dei due plessi scolastici al Municipio XX". Cassia A partire da sabato 19 novembre, in accordo con l'istituto Lucrezio Caro, è stata disposta la soppressione delle corse scolastiche del sabato della linea 201. Lo rende noto l'Agenzia per la mobilità. Cesano "Sono iniziate stamattina come previsto e come dibattuto qualche giorno fa in commissione sicurezza del Municipio, le operazioni di identificazione e successiva demolizione il luogo idoneo, dei veicoli presenti all'interno della struttura di Via di baccanello, nel quartiere di Cesano. Per questa struttura completamente abusiva e abitata da tantissimi cittadini immigrati in condizioni inumane, i cittadini di Cesano da tempo chiedono fermezza da parte delle istituzioni. Domani invece, come ho appreso dal XX Gruppo della Polizia Roma Capitale partecipando stamattina alle prime operazioni, ci sarà il censimento dei residenti. E' importante che soprattutto per i minori, se presenti, siano utilizzate delle misure di massima tutela e salvaguardia. Speriamo che a queste prime positive operazioni volute dal XX Municipio, faccia seguito l'abbattimento e la bonifica completa dell'area con le risorse che l'amministrazione capitolina dovrà mettere a disposizione se si vuole dare un segnale di legalità". Lo comunica in una nota il consigliere del gruppo misto in XX Municipio, Giuliano Pandolfi. Bracciano Giovedi’ 1 dicembre 2011 estensione a tutto il territorio di Bracciano del servizio di raccolta differenziata. La Bracciano ambiente s.p.a. allestira’ dal 19 novembre 2011 al 19 gennaio 2012 un gazebo informativo in piazza iv novembre per supportare la cittadinanza nell’ultimo passaggio verso il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. Gli operatori saranno a disposizione dei cittadini tutti i giorni dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 18.00 per fornire informazioni e consigli e per consegnare bidoncini e buste biodegradabili per gli scarti alimentari e organici a chi ne fosse ancora sprovvisto. la campagna informativa sara’ supportata da una serie di incontri organizzati dalla bracciano ambiente s.p.a. e dal comune di bracciano per consolidare le buone pratiche nelle zone gia’ raggiunte e per illustrare i cambiamenti e le novita’ ai residenti. 14 Zoom Toy-Store (La Giustiniana) promo Immerso nel verde della tranquilla via Giulio Galli sulla Cassia, zona Giustiniana, è stato inaugurato da poco un negozio che ambisce a catturare l’attenzione dei più piccoli e non solo. Si chiama Toy-Store e vende giocattoli. Già presente da due anni sul web con un affermato portale di e-commerce (www.toy-store.it), che può contare su uno zoccolo duro di oltre 7000 utenti registrati in tutta Italia, Toy-Store apre ora un punto vendita al pubblico. Lego, Playmobil, Barbie, Hello Kitty, Disney, Ravensburger, Fisher Price, sono soltanto alcuni dei marchi presenti in catalogo. Prezzi incredibili e promozioni esclusive proprio a ridosso di Natale: la raccolta punti Disney Magic and More; una settimana, la prossima, completamente dedicata ai puzzle Ravensburger a prezzi stracciati. Ma anche un buono sconto per chi porterà con sé questo numero di Zona! In vista del Natale, un nuovo negozio di giocattoli alla Giustiniana è proprio quello che ci voleva. Formello Da lunedì 21 novembre sono entrate in funzione le strisce blu nel centro urbano di Formello. Il provvedimento è finalizzato a consentire un'adeguata rotazione dei posti auto a beneficio di tutte le attività pubbliche e private del centro e di coloro che cercano parcheggio. Sono stati garantiti adeguati spazi liberi, utili per chi lavora o risiede nell'area centrale. La tariffa è di un euro l'ora ed è frazionabile in base al tempo di sosta, con orari che saranno 8,30-13,00 e 16,0020,00 dal lunedì al sabato ed esclusi i giorni festivi. Cesano Nell'assestamento di bilancio, approvato dalla Giunta nei giorni scorsi è stato tagliato il finanziamento per la Scuola di Cesano. Sulla scuola di Cesano non accettiamo più mediazioni. Questa è la seconda volta che la Giunta Alemanno prova a definanziare questa opera per cui i cittadini di Cesano hanno raccolto migliaia di firme arrivando addirittura ad occupare la sala consiliare del Campidoglio nel Marzo 2009. Allora la Giunta Alemanno fece marcia indietro, ora non vogliamo altri intralci per un'opera che i cittadini cesanesi aspettano da anni. Sono svariate le mozioni e i documenti del presentati dal PD e approvati sia in Consiglio Comunale che in XX Municipio. Sembra assurdo quindi, che tra le opere sospese ci sia quella della la scuola di Cesano. Dalla giunta si afferma che è necessario rispettare il vincolo “del patto di stabilità” e la “virtuosità per il recupero di debiti pregressi”, riteniamo siano solo chiacchiere per celare i debiti prodotti da questa amministrazione per la scellerata gestione dell'ATAC che in alcun modo deve essere pagata dai cittadini attraverso il taglio di finanziamenti fondamentali per il quartiere di Roma nord. Chiediamo, quindi, al Sindaco Alemanno di rivedere le proprie posizioni e al Presidente Giacomini e tutta la maggioranza del PDL del XX Municipio di contrastare con ogni mezzo utile questa insopportabile decisione della Giunta Capitolina." È quanto dichiarano, in una nota, il Consigliere comunale del PD Dario Nanni e Daniele Torquati Capogruppo PD in XX Municipio. "Ho appreso stamattina che, nell'Assestemento di Bilancio approvato dalla Giunta capitolina lo scorso 16 Novembre, è stata definanziata la costruzione della nuova scuola di Cesano, a pochi mesi di distanza dal finanziamento nel bilancio del luglio scorso. Nel mio piccolo, criticai allora lo sbandieramento di questo pseudo-risultato fatto a suon di manifesti, nei quali peraltro, si comunicava il finanziamento della tenso struttura della Scuola Media Periello che tutt'ora non esiste, permettendomi di consigliare agli autori, maggiore responsabilità verso la popolazione di Cesano, che in quel modo, sarebbe stata indotta a credere che tutto era fatto e soprattutto definitivo. Purtroppo oggi arriva questa doccia fredda per Cesano e i cittadini di questo quartiere non possono più accettare le scuse di Alemanno che invoca i vincoli imposti dal patto di stabilità. Siccome la politica è fatta di scelte, se al nostro Sindaco stava davvero a cuore Cesano, poteva mantenere il finanziamento di questa opera per la quale molti cittadini ed Associazioni locali si battono da anni, piuttosto che aumentare smisuratamente la sua "corte" a suon di contratti faraonici. Inoltre paradossalmente, questa cattiva notizia arriva alla vigilia dell'anniversario della dichiarazione Onu sui diritti dell'infanzia. In quest'ottica, proprio per garantire i diritti dei bambini di questa comunità, auspico un intervento del Presidente Giacomini prima del passaggio definitivo del Bilancio in Assemblea capitolina ." Lo comunica con una nota il Consigliere Pandolfi del Gruppo Misto del XX Municipio. 16 di lucia magliocco INDIA, COLLETTA PER PROSEGUIRE VIAGGIO AEREO Ad Amristar (India) i passeggeri del volo Comtel Air diretti a Birmingham (Inghilterra) si sono ritrovati a fare una colletta per poter proseguire il viaggio, dopo la sosta a Vienna. Durante la sosta prevista nella capitale Austriaca, il personale del Boeing 757, ha informato i passeggeri che il carburante era terminato, e se volevano riprendere il volo era necessaria una colletta per fare rifornimento di carburante. Il Daily Mail ha raccontato i particolari della vicenda: 20mila sterline, circa 23mila euro da dividere tra i passeggeri del volo. A dir poco arrabbiati i passeggeri, sono rimasti bloccati a Vienna ben sei ore, cioè fin quando non sono stati trovati i soldi per comprare il carburante (Fonte:www.haisentito.it) USA, UOMO IN FUGA CHIAMA LA POLIZIA “SMETTETELA DI INSEGUIRMI” A Park City, (Utah), un uomo non si è fermato all'Alt della Polizia, così gli agenti, come da prassi hanno dato il via all'inseguimento. Il ragazzo alla guida, appena ventenne, dopo un po' che correva con la polizia alle costole, li ha chiamati dicendo che “dovevano lasciarlo in pace”. Anche il padre del ragazzo, avvisato dallo Stranews curiosità e notizie incredibili dal mondo stesso, ha chiamato la polizia chiedendogli di smetterla di inseguire il figlio, che era un bravo ragazzo. Alla fine gli agenti sono riusciti a bloccare il ragazzo, usando le bande chiodate ad un posto di blocco, per forare le gomme dell’auto. Il giovane, dopo l'arresto, ha dichiarato che “aveva avuto una brutta giornata, aveva da poco litigato con la fidanzata, e per questo non aveva proprio voglia di essere fermato dalla polizia”.(Fonte www.notizie.delmondo.info) CILE, NEL DESERTO SPUNTANO I FIORI Nel deserto di Atacama, (CILE), in uno dei posti più aridi della Terra, in seguito ad un inverno piovoso, si può assistere ad una sgargiante distesa di fiori. Erano almeno due decenni che non si assisteva ad un simile spettacolo all'interno del parco nazionale Llanos de Challes. All'ambrato colore della sabbia si è sostituito un arcobaleno di colori, giallo, azzurro, rosso: circa duecento specie autoctone, quattordici delle quali in via di estinzione, grazie alla copiosa pioggia invernale sono tornate a popolare il deserto, tra pietre, cactus e sabbia, come non accadeva dal 1989. (Fonte: www.repubblica.it/ambiente) STATI UNITI, LADRO BLOCCATO IN UN CAMINETTO Ad Atlanta, (Stati Uniti), un ladro assai maldestro, rimane incastrato nel caminetto, della casa che aveva appena svaligiato, mentre tenta di scappare. Il giovane diciassettenne è stato soccorso dalla polizia e dai vigili del fuoco, la sua prima dichiarazione è stata: "Sono uno stupido", in effetti è molto insolito che qualcuno invece di calarsi in un caminetto, tenti di uscirne fuori. Il ragazzo aveva racimolato un bottino di 500 dollari, affermando durante l'interrogatorio che gli occorrevano per pagare le tasse. Intanto il ragazzo la sua prima lezione l' ha già ricevuta, è rimasto all'interno della canna fumaria del caminetto per ben dieci ore, dalle tre del mattino fino a circa l'una di notte. (Fonte: www.notizie.yahoo.com) VENETO, CIMITERI “ANTIZOMBIE” In Veneto, una delibera della giunta regionale veneta prevede l'imposizione all'interno delle camere mortuarie e dei cimiteri di “apparecchiature di rilevazione e segnalazione a distanza per la sorveglianza del cadavere, anche ai fini del rilevamento di eventuali manifestazioni di vita”. Molte proteste da parte di anestesisti e medici, che ritengono privo di senso, nonché un'inutile costo, tale provvedimento. Quella di essere sepolti vivi non è solo una paura italiana, ad esempio in Turchia, alcune nuove camere mortuarie sono state dotate di un sistema di rilevazione dei movimenti, affinché sia possibile individuare cadaveri “non proprio morti”. Inoltre, qualche mese fa, in Russia, una donna di quarantanove anni, si è “risvegliata” durante il suo funerale, morendo pochi secondi dopo per la paura. (Fonte: www.notizie.yahoo.com) AUSTRALIA, SCAMBIANO SHAMPOO PER DROGA LIGUIDA: RISARCITO L'ACCUSATO A Darwin, (Australia), un uomo ha avuto un risarcimento di centomila dollari per essere stato erroneamente, accusato e arrestato, del trasporto di droga liquida. L'uomo aveva spigato che si trattava solo di shampoo per capelli, ma non era stato creduto. Neil Perry venne comunque arrestato, passando tre giorni in carcere, accusato di traffico di droga. L'Agenzia per la protezione dei confini ha ammesso gli errori commessi nei test preliminari, confermando quanto dichiarato dall'uomo ingiustamente arrestato, i contenitori contenevano realmente quanto dichiarato dall'etichetta: Pantene Pro-V. (Fonte: www.notizie.yahoo.com) TOKYO, INAUGURATO L'ALBERO DI NATALE PIU' COSTOSO AL MONDO A Tokyo, (Giappone), è stato inaugurato l'albero di Natale più prezioso al mondo. L'albero è stato allestito, all'interno del suo negozio, dal gioielliere Ginza Tanaka. L'albero del valore di circa due milioni di dollari, è alto due metri e pesa dodici chili, realizzato interamente in oro. A decorarlo ben cinquanta orchidee, ognuna del valore di mille e cinquecento dollari, cinquanta piatti a forma di cuore, in puro oro, infine il puntale, una stella che da sola ha il valore di sessantacinquemila dollari. La gioielleria per la realizzazione dell'opera ha impiegato ben quattro mesi di lavoro e quindici artigiani. (Fonte: www.notizie.yahoo.com) CINA, SANGUISUGA NELLA TRACHEA DI UN SEDICENNE A Sichuan (Cina), un ragazzo di sedici anni, Tao Jiayuan, è stato il protagonista di un macabro “incidente”. Nella sua trachea è stata ritrovata una sanguisuga. Tutto era cominciato un paio di mesi prima della scoperta: raffreddore, perdita di peso, debolezza, mutamento della voce e infine serie difficoltà respiratorie. Sempre più preoccupati i genitori lo hanno accompagnato in ospedale, dove i medici hanno fatto la macabra scoperta: una sanguisuga attaccata alla trachea del ragazzo. I medici hanno ipotizzato, considerando che il ragazzo lavora nei campi, che abbia favorito l'ingresso della sanguisuga bevendo l'acqua direttamente da un ruscello, come è consuetudine dei contadini. Infatti la sanguisuga ha il suo habitat naturale nei torrenti. (Fonte: www.notizie.yahoo.com) 17 Due Ponti lavori fognari in via due Ponti: ecco cosa cambierà Cronaca Previsti lavori che stravolgeranno la viabilità. I cittadini si riuniscono e chiedono spiegazioni di alessio barbati “S i sa qualcosa di via Due Ponti?” È questa la domanda che i nostri lettori ci pongono con più insistenza alla quale tenteremo di dare una risposta facendo il punto della situazione. Come abbiamo anticipato negli scorsi numeri, a gennaio inizieranno i lavori di adeguamento delle acque meteoriche in via Due Ponti, un'opera essenziale in quanto le fognature bianche di queste strade sono vecchie di oltre sessant'anni e non più adatte alle nuove esigenze. Se la tempistica verrà rispettata il cantiere rimarrà aperto per sette mesi e i lavori saranno organizzati in tre fasi: La prima fase, da gennaio ad aprile prevede la chiusura tra via della Crescenza e via Signa, la seconda, da maggio a giugno, interesserà il tratto tra via Signa e via Sinisi e la terza fase, da luglio a settembre, prevede la chiusura nel tratto tra Via Sinisi e Largo Sperlonga. I sondaggi preliminari ai lavori -già in corso- hanno evidenziato l'impossibilità di garantire il senso di marcia alternato perché gli scavi dovranno essere effettuati al centro della carreggiata, di conseguenza bisognerà percorrere vie alternative nel lasso di tempo in cui i tratti di strada rimarranno chiusi. Via Due Ponti è un'arteria fondamentale per la viabilità di Roma nord ed è per questo che il Municipio sta lavorando affinché tutto si svolga nel migliore dei modi. Ricordiamo che il 6 giugno scorso, a causa di un guasto alle tubature, la strada è rimasta chiusa per una giornata con pe- Sopra e a fianco, due vedute dell’area interessata dai lavori da gennaio santissime ripercussioni sul traffico di via Flaminia, via Cassia e sulla rampa di Tor di Quinto verso via Due Ponti. Il blocco ha causato 8 chilometri di coda sulla Cassia, da La Storta a Tomba di Nerone in direzione centro. I residenti, che già prevedono – Preservare ad ogni costo almeno una carreggiata per il senso unico alternato a salvaguardia degli esercizi commerciali posti lungo il tratto di strada interessato dai lavori. – Il rispetto assoluto dei 7 mesi previsti. – La chiusura della strada di scendere di via Grottarossa, interventi immediati per ri- Residenti e commercianti della zona chiedono, tra le altre cose, il rispetto assoluto dei 7 mesi previsti per lo svolgimento dei lavori scenari apocalittici, si sono organizzati in comitati di quartiere e gruppi su Facebook che in poche ore hanno superato i 100 iscritti. Le proposte che emergono dal promotore delle iniziative cittadine, C.B., - di cui per riservatezza citeremo solo le iniziali - sono diverse: Fondovalle ai non residenti nella zona di via Due Ponti per l'intera durata dei lavori. – La possibilità di girare a sinistra su via Oriolo Romano dalla Cassia, senza dover fare tutto il giro da via Fabbroni: attualmente infatti, la svolta a sinistra è vietata. – In caso di frane nel tratto a pristinare la viabilità nei due sensi di marcia. L'assessore ai Lavori Pubblici del Municipio Stefano Erbaggi si è detto disponibile a prendere in considerazione tutti i suggerimenti in questione, ad esclusione dell'utilizzo di Fondovalle a beneficio esclusivo dei resi- denti. Mettere una macchina della Municipale con il compito di fermare e identificare i passanti sarebbe troppo complicato e non farebbe che inasprire ulteriormente il traffico. La preghiera corale dei cittadini è di utilizzare il tempo che ci separa dall'inizio dei lavori per studiare attentamente un piano “mobilità e gestione del traffico” e di mettere in conto da subito che saranno necessari diversi vigili in grado di gestire in maniera razionale l'intenso flusso d'auto che ogni giorno percorre via Due Ponti. 18 Inchiesta Cocaina: un suicidio programmato sempre più diffuso Gli effetti devastanti della droga spiegati dalla dott.ssa Pacifici dell’Istituto Superiore di Sanità di concetta gelardi L’ uso abituale di sostanze capaci di alterare le facoltà mentali dell’uomo è un fenomeno storicamente antichissimo. La troviamo già nel popolo Incas e tutt’oggi i peruviani masticano foglie di coca e le danno ai turisti per superare la fatica di camminate ad altezze vertiginose. Nella storia ha sempre avuto un carattere ambiguo sostanza demoniaca o divina. Abbiamo chiesto alla Dott.ssa Roberta Pacifici dell’Istituto Superiore di Sanità quanto è pericolosa questa sostanza e come fare ad accorgersi se un familiare, un amico ne fa uso. Quanto è diffuso l’uso della cocaina in Italia? «Secondo la relazione annuale al Parlamento 2011 sull’uso di sostanze stupefacenti, la percentuale di persone che hanno dichiarato di aver assunto almeno una volta negli ultimi 12 mesi cocaina è 0,9% nella popolazione di età compresa tra 15 e 64 anni e 2,1% nella popolazione di età compresa tra i 15 e 19 anni». Quali effetti/rischi può dare? «La cocaina è uno psicostimolante che agisce a livello del Sistema Nervoso Centrale provocando un aumento delle concentrazioni di dopamina,uno dei neurotrasmettitori coinvolti nel mec- canismo del piacere e della ricompensa del nostro cervello. Gli effetti principalmente ricercati sono la percezione dell’aumento di energia sia comunicativa che di vigilanza mentale, euforia, inibizione dell’appetito e del sonno. A breve termine la cocaina provoca vasocostrizione, aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna e può essere la causa di complicazioni cardiovascolari gravi quali l’infarto acuto del miocardio e l’ictus. A lungo termine la cocaina induce dipendenza, irritabilità, agitazione, attacchi di panico, psicosi paranoide, allucinazioni uditive. Si possono ma- nifestare problemi fisici collegati alla via di somministrazione, per esempio l’assunzione intranasale è causa di irritazione cronica delle mucose, perforazione del setto nasale, perdita dell’olfatto e problemi di deglutizione. L’uso cronico di cocaina produce perdita notevole dell’appetito, con conseguente perdita di peso e malnutrizione. Per questo motivo l’azione anoressizzante della cocaina è ricercato nelle giovani ragazze per perdere peso. L’uso di cocaina si associa spesso al consumo di altri farmaci quali ansiolitici, antidepressivi, sonniferi utili a contrastare gli effetti collate- rali indotti dall’uso di questa droga. I consumatori di cocaina ricorrono spesso anche all’uso di viagra poiché la cocaina non è un potenziatore della sessualità, come si pensa, ma anzi altera la vis e la libido. Particolarmente pericoloso è l’uso della cocaina nei giovani adolescenti nei quali la maturazione del sistema nervoso centrale non è ancora completata». In quali tipologie si può assumere? «La forma più diffusa nel mercato è la cocaina cloridrato, dal tipico aspetto bianco, cristallino. La cocaina viene rapidamente e facilmente assorbita da ciascuna delle vie abituali di somministrazione (nasale, orale, o polmonare). L'assunzione di cocaina per via nasale è comunque quella solitamente preferita dai consumatori abituali. Troviamo anche il crack che sono cristalli di coca per fumatori o la pasta di coca che si mescola al tabacco o alla mariuana e viene fumata». Come fare ad accorgersi se il proprio compagno o figlio o genitore fa uso di cocaina e cosa fare? «Una modifica repentina del carattere con aumento significativo dell’ aggressività, iperattività, mancanza di appetito ed insonnia, sbalzi d’umore ingiustificati devono preoccupare e indurre ad una analisi attenta e approfondita delle motivazioni del cambiamento. L’assunzione di sostanze stupefacenti compresa la cocaina è rilevabile mediante le analisi delle urine, valide se l’assunzione della cocaina è avvenuta al massimo 4/5 giorni prima o dei capelli anche per consumi più lontani nel tempo». Dalla marjiuana si può passare facilmente alla cocaina? «Nella maggior parte dei casi i consumatori di sostanze stupefacenti quali eroina e cocaina sono stati primariamente consumatori di marjuana, naturalmente non tutti i consumatori di marjuana diventano tossicodipendenti da eroina e/o cocaina”. SOLVZIONI INTERIORS & FLOWERS Arredamento, Oggettistica Decorazioni d’interni Ristrutturazione e Pr Progettazione rogettazione d’Interni PER IL TUO NATALE CI SIAMO TUO L I FAI BERO AL NTO SCO L 10% DE NOI VIA IA CASSIA 1173 73 RO ROMA tel.l 06.31050870 6 8 22 Cronaca Trionfale traffico insostenibile, tra guerre del cemento e “palazzinari” Viabilità a rischio collasso e nuove case previste. Le code si riverseranno anche sulla Cassia di niccolò matteucci L a denuncia parte dal Comitato dei cittadini Ottavia e Lucchina che, insieme ad altri comitati, ha incontrato il Presidente del Municipio XIX e gli assessori in una riunione di giunta. Lo scopo era quello di affrontare il tema del traffico sulla via Trionfale. Il Comitato ha consegnato al Presidente Alfredo Milioni un documento contenente tutte le considerazioni e le proposte che i componenti del comitato, insieme ai cittadini che hanno scritto al comitato stesso, hanno realizzato, affinché sia ripresentata al Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma, una soluzione, non solo per il Fornice del San Filippo Neri ma anche per le altre problematiche che, a partire da Ipogeo degli Ottavi, tocca la Trionfale fino, appunto, al Fornice. La vera minaccia è rappresentata dalla speculazione edilizia che incombe sui quartieri del quadrante nord-ovest come Ottavia, S. Andrea, Palmarola, Selva Candida, Casalotti. Il Comune di Roma ha invitato i Municipi ad esprimere un parere su una modifica delle norme in tema di edilizia che consentirebbe a costruttori di edificare su zone vergini anche a destinazione agricola come il Parco Agricolo di Casal del Marmo, Sopra, una veduta dell’incrocio tra via Piccinini e via Trionfale all’altezza de La Giustiniana estremamente interessante per i "palazzinari di Roma". La minaccia è seria, un eventuale piano edile introdurrebbe famiglie, cittadini e quindi veicoli che creerebbero un collasso di tutto il quadrante, già seriamente messo a rischio da un traffico notevole che, si può facilmente immaginare, produce anche patologie di natura respiratoria. Il Presidente Miloni ha accettato di proporre in consiglio e a seguire al XIX Gruppo della Polizia di Roma Capitale, le considerazioni avanzate dal Comitato Ottavia e Lucchina, come spiega attraverso il suo referente Paola Saura. Contemporaneamente avvierà una sperimentazione con un semaforo mobile in corrispondenza del fornice lato via Barellai per verificare se la regolamentazione del traffico tramite i semafori, potrà consentire uno snellimento del flusso dei veicoli. Miloni ha, durante una riunione di Giunta, informato i comitati che il Comune di Roma si appresta a dare il via ad un'imponente cementificazione che interesserà in gran parte un'area agricola del Munici- pio XIX sottoposta a vincoli paesaggistici: nuove palazzine sorgeranno nei pressi di Ipogeo degli Ottavi. Molte famiglie prenderanno domicilio anche nell'area agricola sulla Braccianese in zona Casale San Nicola, a ridosso delle Antenne di Radio Vaticana. Questo non potrà che ripercuotersi inevitabilmente sulla viabilità, che versa già in condizioni critiche, del tratto tra La Storta e la Giustiniana, proprio all'incrocio tra via Cassia e Via Trionfale. Il Coordinamento Comitati Roma Nord ha sollecitato il Presidente e la Giunta del Municipio XIX a dare risposte ufficiali e pubbliche alla lettera aperta sul traffico inviata al Sindaco e ai Presidenti dei municipi XVIII e XIX e ad organizzare al più presto una grande assemblea pubblica in uno spazio idoneo, per informare e coinvolgere i cittadini sui cambiamenti urbanistici in atto e dibattere sulle iniziative politiche e civiche da intraprendere per tutelare i cittadini dagli effetti disastrosi di queste nuove speculazioni edilizie. La Sicurezza è la conquista di una società evoluta. Lavoriamo insieme per garantirla a tutti Consulenze su : SICUREZZA ZZA SUL LA LAVORO AVORO VORO (legge 81/08 e succ. mod.) SICUREZZA ALIMENT ALIMENTARE TARE AR (H.A.C.C.P) ARE IGIENE AMBIENT AMBIENTALE MBIENT TALE ALE CORSI DI FORMAZIONE RMAZIONE PER LA LAVORATORI AVORA VO ORA ATORI ANALISI DEGLI ALIMENTI, ACQUA, AMBIENTE SORVEGLIANZA SOR RVEGLIANZA SANIT SA SANITARIA ANIT TARIA ARIA Via degli Olmetti 5 A zona industriale Roma-Nord - 00060 Formello Tel: 06 30888330 Fax : 06 90400426 www.dnaservizi.it - www.labolgiata.it 24 rubriche visti per voi cinema. This must be … Sean Penn Una grande interpretazione del divo nell’ultimo film di Sorrentino di valeria pighini libri. Il ricercatore di emozioni: ecco il thriller che si alimenta di coincidenze Dopo “il senso della vita” e “uno mattina”, lo scrittore Marco Cesati Cassin arriva alla libreria dell'Olgiata di Federica d’oria Voto: 3/5 Lo sguardo di ghiaccio, cupo e dolcissimo, così insospettabilmente fiero nella sua indifferenza e quel passo lento, svogliato, che sembra trascinarsi perennemente su se stesso. Sotto l’occhio vigile di Paolo Sorrentino, Sean Penn indossa una delle sue maschere più riuscite, mettendo il proprio corpo al servizio di Cheyenne, ex rocker di successo oggi alla deriva. La morte del padre, con cui non ha più rapporti da tempo, lo spinge a cercare il nazista che segnò la sua esistenza. Solo così, vendicandone l’offesa, potrà riconciliarsi col genitore e con un passato troppo a lungo represso. Non ci sono dubbi, lo strano connubio che unisce il giovane regista italiano al celebre attore statunitense e rispondente al nome di This must be the place (dal titolo di una canzone dei Talking Heads), si appresta ad aggiudicarsi il titolo di rivelazione cinematografica della stagione. Al di là della straordinaria interpretazione di Penn, a tutti gli effetti un One Man Show, la pellicola s’inserisce nel consolidato filone dei road movies e racconta con grazia e lucida freddezza un viaggio che è soprattutto interiore, alla ricerca delle proprie radici, un percorso di crescita, caratterizzato da incontri imprevisti e inaspettati ritorni, metafora amara di quell’inconsapevolezza che spesso impregna le nostre vite. Più di mille parole, rumori e silenzi esprimono il disagio dell’animo umano: così il flash di una macchina fotografica si trasforma nel colpo sordo di una rivoltella e le diapositive che scorrono richiamano il suono tagliente della ghigliottina al lavoro. Trucco pesante, parrucca nera e voce incolore, Penn-Cheyenne si muove impacciato in un contesto che non gli appartiene. Col suo fare docile, fastidiosamente distaccato, incarna l’animo puro di un bambino che timidamente si affaccia al mondo, l’eterno Peter Pan che solo il dolore può ridestare dal suo sogno di ovattata fanciullezza. In tanti sfiorano il velo impenetrabile di questa solitudine, ma solo pochi riescono a scalfirlo. E l’incontro con l’aguzzino del padre, la catarsi finale, la nuda umiliazione priva di violenza, non è che il completamento della maturazione, l’inizio di un futuro nuovo e radioso. Le coincidenze: una sottile e inspiegabile rete di eventi che da sempre operano all'interno del nostro mondo. Molti le definiscono “fatti accidentali non sempre spiegabili”. Fatti, però, che non hanno niente a che vedere con il caso. Ma che ruolo hanno nella nostra vita? Ha avuto occasione di parlarne lo scrittore Marco Cesati Cassin che, in occasione della presentazione del suo romanzo d'esordio, Il ricercatore di emozioni, ha incontrato lettori, studiosi di PNL e curiosi di Roma nord sabato 19 novembre presso la libreria dell'Olgiata. Coincidenze che giocano un ruolo fondamentale all'interno del suo libro. Un thriller affascinante e intrigante che ruota intorno alla contrapposizione tra caso, destino, alla lotta tra la ricerca di una consapevolezza universale e collettiva e il caos più totale. Lo scrittore stesso, dopo essersi dedicato per diversi anni allo studio di fenomeni legati al destino, alle coincidenze e alla sfera spirituale, ha scelto di incentrare la sua prima opera narrandoci una storia che si basa sulle coincidenze, sui quei “fari che si accendono sul nostro destino” e interagiscono ogni giorno nella vita di ognuno di noi. Una storia che si ambienta in un futuro non molto lontano. È il 2021. Il mondo si appresta ad entrare in una nuova era: una nuova consapevolezza di sé e della vita si sta pian piano diffondendo sul tutto il pianeta. Dopo secoli in cui la coscienza dell'uomo e della vita si era basata sul concetto di “casualità”, ora si comincia a guardare alle coincidenze con più attenzione. E se fossero proprio loro ad influenzare la nostra vita e a governare le leggi del mondo? A riprova di questo, il fatto che in ogni parte del mondo sono nate, o stanno nascendo, delle fondazioni volte al risveglio spirituale dell'umanità. A Milano, il ricercatore di emozioni Matteo Corsi si sta impegnando in questo progetto attraverso la sua fondazione. A New York, John Stewart lo sta facendo attraverso una rivista, Sincronia. Ma nell'ombra, una società segreta sta tramando un oscuro piano: mettere a tacere per sempre tutte queste voci, eliminando in modo permanete sia le fondazioni europee che la rivista americana. La vita di molte persone è ora appesa ad un filo, pronto ad essere tagliato da un giudice spietato. Una lotta contro il tempo e contro il male, che si snoda attraverso il racconto di trentadue coincidenze realmente accadute. teatro. Rappresentazione di beneficenza per l’Associazione Emmanuele Sabato 19 novembre si è tenuta una rappresentazione nel Teatro di S. Giuliano in Beneficenza per l'Associazione Emmanuele. Gli spettatori hanno trascorso un’allegra serata apprezzando la Commedia il Gatto in Tasca di Feydeau. Il Capocomico Professore Maurizio Cosimelli, molto applaudito, alla fine della rappresentazione ha chiamato il Presidente dell'Associazione Dottor Ettore Salatto che ha brevemente esposto la missione della sua Associazione ed il motivo della Serata di Beneficenza. Ha anche ringraziato il Parroco Don Luigi, la Regista Cecilia Calvi ed Eva Gaudenzi dell'Associazione Aut-Aut che ha aiutato ad organizzare lo Spettacolo. 26 rubriche motori New Fiat Panda. L’auto che scaccerà la crisi? Disponibile sul mercato italiano da gennaio e da febbraio in oltre 40 Paesi extraeuropei di anna russo L a Panda è un veicolo che in tutto lo stivale e nel mondo ha venduto milioni e milioni di vetture. Noi italiani spesso ci siamo affidati alla madre di tutte le auto italiane, un carro armato di latta che ha affrontato qualsiasi tipo di sfida, “…Il cubo di per sé è una figura geometrica che esprime semplicità, robustezza e solidità. Ma anche eleganza e praticità...” un’auto dal passato semplice, indistruttibile. Ora arriva lei la nuova Panda, la terza generazione che sembra un cubo smussato e arrotondato, e sarà il nuovo cavallo di battaglia della casa torinese. Lunga 365 cm, 11 cm più della vecchia, la nuova Panda arriva dopo otto anni del modello precedente e monterà il nuovissimo ed eccellente TwinAir benzina e turbo rispettivamente da 60 e 80 Cv, motrori davvero innovativi sotto tutti i punti di vista, e un turbodiesel 1.3 da 75 Cv. Questo è ciò che dichiara Roberto Giolitto, direttore del Design Fiat alla guida del team che ha realizzato la nuova citycar “…Il cubo di per sé è una figura geometrica che esprime semplicità, robustezza e solidità. Ma anche eleganza e praticità. Pensate per un attimo al famoso televisore portatile della Brionvega, proprio una forma cubica, un ogetto simbolo del design italiano (esposto anche al MoMa di New York, ndr). La vecchia panda è tutto questo, un auto-utensile…” Non si tratta dunque di un banale restyling ma è un vero e proprio percorso di riprogettazione. Grande dieci cm in più della carissima 500, ma diversa in tutto. Trendy e vintage la 500, quanto più concreta e realistica la Panda, adatta a diversi usi, impieghi e percorsi. Il telaio è lo stesso, i centimetri in più sono quelli riservati all’ abitabilità del veicolo (baule compreso). Quando vengono chieste informazioni sulle modifiche apportate a livello di abitabilità interna, risponde sempre Giolitto “… è migliorata, il lavoro sui sedili e rivestimenti hanno fatto la loro parte. I sedili sono più sottili, la silhouette dello schienale è più articolato e così abbiamo guadagnato 40mm di spazio per le ginocchia e dei passeggeri dietro…” Tanti i riferimenti al passato come il vano porta oggetti a vista, già nella Panda del 1980 che aveva una plancia aperta nella sua intera lunghezza. Il prezzo è di circa diecimila euro. Fiat punta a vendere nel 2012 circa 230.000 Panda, includendo la Panda Classic come modello entry-level. A dicembre 2011 è previsto un evento per presentarla alla stampa internazionale. Divano in pelle € 430,00 Soggiorno € 400,00 olding Fallimento F allimento H Holding in Liq.ne Liq.ne d ell’arre edo in dell’arredo S.p.A.) (già E mmelunga S.p.A.) (già Emmelunga T ribunale d Roma n. n. 1 /2011 Tribunale dii Roma 1/2011 È aperta aperta la v vendita endita pubblico, blico, ffallimentare allimentare al pub di arredi arredi per la casa, ufficio accessorii uf fficio e accessor ac D ove si si svolge svolge la la vendita: vendita: Dove V ia di di Santa Santa Cornelia, Cor nelia, 9 Via 0 0060 Formello Formello 00060 Letto € 140,00 Dal Martedì all S Sabato D al M ar tedì a abato dalle 9.30 alle 17.00 d alle 9 .30 a lle 1 7.00 Domenica dalle 10.00 alle 15.00 D omenica d alle 1 0.00 a lle 1 5.00 info: or [email protected] [email protected] Cameretta € 500,00 Cucina € 2.200,00 28 Punto Tropicale: il regno dei pesci “approda” a Roma nord Dopo un anno e mezzo di e-commerce - che per i meno tecnologici significa vendita direttamente via internet – PuntoTropicale, negozio specializzato nella vendita di pesci tropicali e fauna tropicale per acquari, approda direttamente “on the road” con una nuovissima struttura a due passi da Roma nord, precisamente nella zona industriale di Formello. Ma vediamo nel dettaglio. Punto Tropicale S.r.l. offre il più vasto assortimento di pesci tropicali, invertebrati marini, rocce vive tropicali qualità PREMIUM, discus, pesci d'acqua dolce, invertebrati d'acqua dolce, piante acquatiche, accessori e tutto il necessario per allestire e mantenere il vostro acquario con costi vantaggiosi. Punto Tropicale è una scelta di qualità poiché importa direttamente dai migliori fornitori/serre di tutto il mondo (con certificati MAC) ed è quindi in grado di offrire un sempre vasto assortimento con alta qualità degli animali TUTTI, ACCLIMATATI, AMBIENTATI E QUARANTENATI PRIMA DELLA VENDITA. La struttura, che sorge in via di Santa Cornelia 11, può vantare 600 metri quadrati di esposizione, 400 vasche tra acqua dolce e marino. I continui arrivi settimanali permettono di offrire un alta qualità e buona salute degli animali, ed un ineguagliabile assortimento di rarità di ogni specie. Per quanto riguarda le rocce tropicali vive, in particolare, Punto Tropicale ha a disposizione le “Indonesia” qualità Super Premium e Fijii Super Pre- PROMO mium selvatiche e coltivate. Varie forme e misure, selezionate una ad una, ricche di micro organismi, porose, pronte per l'immissione in vasca. Personale altamente qualificato con trentennale esperienza nel settore, verifica la salute degli animali (ACCLIMATATI, STABULATI E QUARANTENATI) prima di ogni spedizione ed assiste sempre il Cliente in caso di necessità. Capitolo prezzi. Effettuando delle importazioni dirette senza alcun intermediario, Punto Tropicale è in grado di offrire prezzi competitivi sul mercato con un assortimento ineguagliabile. La struttura offre le migliori tecnologie di filtraggio delle acque: microfiltrazione, lampade sterilizzatrici/ battericide UV e schiumatoi ad uso industriale per itticoltura. Tanti i nuovi arrivi, con un vastissimo assortimento generale di rarità. Ecco i principali Paesi da dove vengono importati: Indonesia, Micronesia, Australia, Isole fiji, Papua, Nuova Guinea, Borneo Malese/Indonesiano, Malaysia, Singapore, Sri lanka, Vietnam, Maldive, Kenia, Sud America (Perù/Colombia, Brasile), Caraibi, Thaylandia, Philippine. Che dire, non resta che andare di persona da Punto Tropicale per la grande inaugurazione di SABATO 3 DICEMBRE presso la sede di Formello. INFO: Punto Tropicale Via di Santa Cornelia, 11 - Formello (ROMA) www.puntotropicale.com 30 rubriche hi-tech Videogiochi: novembre è tempo di grandissimi titoli A un mese dal Natale ecco i quattro “video-games” più attesi dell’autunno a cura della redazione Un autunno incandescente per quanto riguarda i videogiochi. In vista del natale infatti sono tanti i titoli usciti, tutti attesissimi. Qualche nome? Call of Duty – Modern Warfare 3, Uncharted 3, Assassin’s Creed Revelations e The Elder Scrolls V “Skyrim”. stare i cosiddetti "Camper" (assalti senza essere visti). Il gioco, in America del Nord e nel Regno Unito, ha raggiunto le 6,5 milioni unite vendute solo nelle prime 24 ore. Uncharted 3. L'Inganno di Drake (in inglese Uncharted 3: Drake's Deception) è il terzo episodio della serie. Il videogioco si apre con Nathan Drake Call of Duty - Modern Warfare 3. Spesso abbreviato in MW3, il gioco è uno sparatutto in prima persona. Inizia alla conclusione di Call of Duty: Modern Warfare 2; in questo episodio fa da scenario un'ipotetica terza guerra mondiale. Le nazioni coinvolte risultano essere il Regno Unito, la Francia, la Russia, la Germania e gli Stati Uniti. Il giocatore vestirà anche i panni di altri soldati impegnati nella guerra al terrore attorno al mondo. Ma Call of Duty è da sempre noto ai più per il suo Multiplayer. È stato rivelato che oltre al multiplayer sarà presente anche la modalità Spec Ops (Operazioni Speciali), in cui si potranno affrontare ondate di nemici con un vero e proprio "ranking system"; è stato anche reso noto che, pagando una quota mensile, si potrà usufruire di "Call of Duty Elite Plus" (sarà presente anche una versione non a pagamento che offrirà però meno servizi), avendo la possibilità di usufruire di contenuti extra come pacchetti mappe e tornei con premi in denaro. Le mappe sono state sviluppate secondo un principio di verticalità per contra- “E3 2011” il gioco ha vinto 5 nominazioni da 3 Siti: G4TV.com (Miglior Gioco Azione/Avventura), GameTrailers (Miglior Multiplayer, Migliore Grafica 3D e Miglior Grafica) e Yahoo! Games (Miglior Gioco dell'E3 2011). Il deserto medio-orientale è l’ambiente principale del gioco. La nuova funzionalità di Uncharted 3 include la capacità di combattere più nemici alla volta. Il gioco ha il supporto al 3D. Assassin’s Creed Revelations. La di 15, e sono completamente modificabili, dall'aspetto fisico all'abbigliamento all'arma, comprando le modifiche con i punti guadagnati durante le sessioni di gioco. Del gioco esistono ben 3 versioni. The Elder Scrolls V. Skyrim è ambientato duecento anni dopo gli eventi di The Elder Scrolls IV: Oblivion, nella fredda regione di Skyrim. Questa è una provincia settentrionale di Tamriel, il continente dov'è ambientata tutta la saga. Le dimen- storia di Assassin's Creed: Revelations si sussegue cronologicamente agli eventi del precedente titolo della se- e il suo mentore, Victor Sullivan che camminano per le strade di Londra e entrano in un Pub. Poco dopo ha inizio un flashback, ambientato vent'anni prima a Cartagena, in Colombia. Da lì avranno inizio una serie di eventi tutti collegati tra loro all’insegna della più intrigante avventura tra Sud America e medio-oriente. Il multiplayer questa volta aggiunge la connessione LAN tra due console PS3 connesse tra di loro (con cavo Ethernet), che permette di giocare rie, sia per quanto riguarda gli avvenimenti al giorno d'oggi che quelli del 1500. Da una parte troviamo infatti un Desmond in stato comatoso dopo gli avvenimenti alla fine di Brotherhood, con la propria coscienza intrappolata all'interno dell'Animus; dall'altra invece seguiamo le avventure di un Ezio Auditore ormai cinquantenne che, dopo aver fatto visita all'antica base degli Assassini a Masyaf (quartier generale di Altair nel primo gioco), si mette sulle La terza guerra mondiale, le avventure nel deserto, le uccisioni e i draghi medievali... uno contro uno senza ricorrere allo schermo condiviso, comunque presente sia per la cooperativa offline che online (quest'ultimo anche per le modalità competitive). Durante l' tracce di una serie di chiavi mistiche, nascoste a Costantinopoli, Il videogioco, relazionerà infatti Altaïr ed Ezio Auditore, i due antenati di Desmond Miles. I personaggi sono più sioni di questa sono più o meno le stesse di Cyrodiil (circa 41 chilometri quadrati effettivi). il giocatore come nei precedenti titoli della saga è libero di esplorare il territorio sia a piedi che a cavallo; all'interno di esso si trovano cinque grandi città alle quali si aggiungono numerosi centri minori. Tra le nuove creature sono presenti i draghi, che possono presentarsi in qualsiasi momento e attaccare qualsiasi cosa. Skyrim utilizza il Creation Engine, un nuovo motore di gioco che consente un maggiore realismo degli effetti ambientali rispetto ai precedenti titoli Bethesda. L'interfaccia di gioco è stata completamente ridisegnata e ora è meno invasiva e più facile e rapida da esplorare. La nota rivista americana Atomic, provando in anteprima il gioco finale, lo ha recensito con un 95/100, si tratta del secondo voto più alto di sempre nella storia di questa pubblicazione. (Fonti: Wikipedia) 32 rubriche L’angolo dell’avvocato PROMO a cura dello studio legale lanza prati: via cunfida 12 00195 roma tel./fax 06.39729831 - 335.8384504 | cesano (prossima apertura): piazza caraffa, 12 - tel./Fax 06.39729831 per le vostre domande: [email protected] IMPOSTE DIRETTE E IVA Dal 1° ottobre non arriva più la Cartella Esattoriale ma l’Avviso di Accertamento Esecutivo. Il Cd. Decreto Sviluppo (D.L. 13.05.2011 n. 70) ha introdotto una novità sostanziale nella procedura di riscossione delle imposte dirette, dell’Irap e dell’Iva in quanto scompare la ben nota Cartella Esattoriale, sostituita da un ”Avviso di Accertamento Esecutivo”. Vediamo di capire di cosa si tratta e cosa cambia. Innanzitutto cerchiamo di delimitare l’ambito di applicazione di questo nuovo strumento. Occorre precisare che l’accertamento esecutivo, ex art. 29, n. 78/2010 (L. 122/2010 e succ. mod.) interesserà i soli avvisi emessi dall’Agenzia delle Entrate, ai fini IRES, IRAP ed IVA ed il relativo provvedimento di irrogazione delle sanzioni, relativi al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2007 e successivi, purchè emessi a partire dal 1° ottobre 2011. La nuova normativa incide sulle scelte che il contribuente dovrà affrontare a seguito della notifica dell’avviso di accertamento esecutivo, anche alla luce del fatto che, decorsi i termini per il pagamento e/o il ricorso, verrà inviato il carico tributario all’agente per la riscossione, ovvero ad Equitalia, con la sospensione automatica dell’esecutività per soli 180 giorni, decorsi i quali si procederà con l’esecuzione forzata. In pratica l'avviso esecutivo dovrebbe sostituire la procedura di iscrizione a ruolo rendendo esecutivi già dopo 60 giorni gli avvisi di pagamento delle cartelle di imposta Iva, Irpef e Irap e relative sanzioni. Se entro 60 giorni dalla notifica il contribuente non impugna l’atto, l’accertamento diventa esecutivo. Dopo i successivi 30 giorni il testimone passa al- Studio Legale in materia Civile Commerciale Tributario Prossima Apertura Piazza Caraffa, 12 00123 Roma(Cesano Borgo) Via Cunfida 12 00195 Roma Tel/Fax 06/39729831 - 335/8384504 DIRITTO DI FAMIGLIA s3EPARAZIONEs$IVORZIOs!FFIDOMINORI s!SSEGNOMANTENIMENTO s2ICONOSCIMENTOO$ISCONOSCIMENTOPATERNITÍ s&IGLINATURALIAFFIDOEMANTENIMENTO s#ONTROVERSIE%REDITARIEs4ESTAMENTO s!ZIONIATUTELA0ERSONE)NCAPACI l’agente della riscossione per l’incasso del 100% di imposte, sanzioni e interesse. Quest’ultimo non potrà avviare l’esecuzione forzata prima che passino 180 giorni da quando ha ricevuto l’affidamento in carico. Quindi, al ricevimento di un Avviso Esecutivo che, si badi bene, può avvenire anche a mezzo di raccomandata a/r, e non più, quindi, mediante notifica, il contribuente avrà di fronte le seguenti opzioni: – pagare entro 60 giorni (ovvero il diverso termine di ricorso) dalla notifica dell’avviso di accertamento, risparmiando così il pagamento degli oneri accessori ed evitando i rischi dell’esecuzione; – decorsi 60 giorni, pagare nei 30 giorni successivi per evitare l’esecuzione e gli interessi di mora (rischiando comunque le procedure cautelari e conservative); – nei termini per la presentazione del ricorso proporre, nel caso in cui vi fossero margini per intraprendere una trattativa con l’amministrazione finanziaria, istanza di accertamento con adesione (ex articolo 6 del decreto legislativo 218/1997), con sospensione di altri 90 giorni del termine di proposizione del ricorso; – contestualmente alla proposizione del ricorso, chiedere anche la sospensiva dell’esecutività dell’atto al giudice tributario competente su base territoriale, che, nel termine di 180 giorni (gli stessi nei quali, a seguito della sospensione automatica, l’agente per la riscossione sarà impossibilitato a procedere all’esecuzione), dovrà decidere sulla sospensiva proposta. Se il contribuente chiede la sospensiva e il giudice non si pronuncia entro 180 giorni dalla relativa notifica oppure respinge l’istanza, l’agente per la riscossione, decorsi i 180 giorni di sospensione automatica, procederà all’esecu- zione forzata salvo che il contribuente non provveda al versamento: – del 30% della maggiore imposta accertata; – degli interessi di mora calcolati dal giorno successivo alla notifica dell’avviso; – dell’intero aggio (9% riconosciuto all’agente per la riscossione). Per il contribuente, quindi, oggi più che mai, diventa importante l’opzione che prevede, con la presentazione del ricorso, l’istanza di sospensione giudiziale, nella quale il contribuente dovrà ben evidenziare i fatti a seguito dei quali subirebbe un “danno grave ed irreparabile” dall’esecutività dell’accertamento. È il caso di evidenziare che l’istanza potrà essere accolta se specifica i fatti che, in considerazione della situazione personale e soggettiva del singolo contribuente, produrrebbero il pregiudizio imminente e irreparabile, in quanto, la generica indicazione di situazioni di pericolo, come dottrina e giurisprudenza concordano, non troverà accoglimento. Purtroppo, e qui si ravvisa una lacuna nella effettività della tutela del consumatore, si sottolinea che in capo ai giudici tributari non è prevista alcuna sanzione nel caso in cui non decideranno le istanze di sospensione giudiziale nel termine indicato dalla norma. La scelta legislativa lascia piuttosto perplessi, considerando che le Commissioni Tributarie hanno un tempo mediamente più lungo di 180 giorni per la decisione di un ricorso, con la conseguenza che molte istanze di sospensione saranno valutate quando ormai la sospensione automatica sarà terminata e l’avviso di accertamento ormai esecutivo, con tutto quel che ne consegue in termini di danni a volte non adeguatamente riparabili a carico dell’impresa o del contribuente colpito dalla procedura esecutiva non sospesa tempestivamente. 34 zona lettori >>> Per le vostre segnalazioni: [email protected] Gra-Grottarossa, che fine ha fatto il collegamento col S.Andrea? Domanda: che fine hanno fatto tutti i provvedimenti per la riapertura del passaggio tra GRA e via di Grottarossa?? Dopo circa 1 anno delle varie promesse non se ne sa niente, ogni giorno i cittadini per lavorare o accompagnare i filgi a scuola devono pagare 1,20 euro. Assurdo!!!! Altro che crisi. La vita potrebbe essere più semplice per tutti se ognuno smettesse di guardare solo ai propri comodi ed interessi! (G.S.) Cassia, manca l'illuminazione notturna sulle strade entro il GRA Buonasera, sono una residente in via Cassia dentro il G.R.A, volevo evidenziare che ieri sera, intorno alle 18.00 circa stavo percorrendo in macchina la Via Cassia per rientrare a casa, ho notato che le luci che dovrebbero illuminare la strada e specialmente i punti di attraversamento pedonale sono del tutto fatiscenti. Non illuminano nulla e si può dire che la strada è al buio. zione pubblica a via Santa Cornelia. Ebbene, i lavori, come per miracolo, sono stati eseguiti alla "velocità della luce"; nel giro di poche settimane lungo la strada, per circa 3 Km, sono stati installati i lampioni. Purtroppo ad oggi sono ancora spenti. Ce lo segnala un residente. (M.C.) Come si può pensare di camminare con tranquillità per questa via o a maggior ragione quando si deve attraversare da un lato all'altro....che aspettiamo che ci scappi il morto per prendere atto di questo ennesimo degrado? Volevo, inoltre, aggiungere che all'interno del Parco dell'Insugherata campeggiano persone senza fissa dimora, a chi possiamo rivolgerci perchè vengano allontanati? Come cittadina ho il diritto di chiedere che le strade siano più PULITE e SICURE. (P.S.) Via Santa Cornelia, lampioni nuovi installati in primavera e ancora oggi spenti La scorsa primavera venne annunciato l'arrivo dell'illumina- Via della Giustiniana, difficoltà di inserimento sulla Cassia bis Spett.le Redazione, sono un abitante del XX municipio, e volevo far presente un problema che si presenta a volte di mattina presto quando è inverno,e bisogna uscire di casa quando è ancora notte.Il problema si presenta in modo particolare il lunedì mattina presto, momento in cui la Cassia Veientana è più trafficata del solito,anche da camion, tir e suv, oltre alle normali autovetture, e riguarda il problema di immissione da una corsia laterale. La corsia è quella proveniente da Via della Giustiniana, per immettersi nella Cassia Veientana per andare verso il Raccordo anulare,perchè accade questo: si arriva sulla corsia, ma dato che la Veientana è molto trafficata, i mezzi viaggiano uno vicino all'altro,quindi dopo essere arrivati sulla fine della corsia bisogna fermarsi (come dice anche lo stop,rallentare e all'occorrenza fermarsi). Da qui, se ci si è dovuti fermare, diventa impossibile riuscire ad immettersi, perchè tra un mezzo e l'altro non c'è lo spazio sufficiente (che oltretutto viaggiano anche ad una certa velocità), ed in più da dietro, sulla corsia di immissione, arrivano altre macchine,che anche loro devono immettersi nella strada, ma non si può,e iniziando a suonare i clackson, il tutto con la scarsa visibilità dovuta al buio. Allora cosa bisogna fare,entrare con prepotenza? E se arriva un mezzo pesante? Bisogna quindi risolvere il problema, secondo me allungando la corsia di immissione, perchè come è adesso è troppo corta sia per chi deve immettersi, e sia per chi deve rallentare per fare spazio per chi deve entrare, oppure migliorando in qualche modo la visibilità di quel tratto di strada. Infine, prima di chiudere, volevo porre una domanda che nessuno osa fare, riguardo l'acqua dei rubinetti delle abitazioni di Via prato della corte, volevo sapere se è acqua potabile. E con questo è tutto, vi ringrazio per l'attenzione. Saluti. (A.P.) 36 rubriche cucina Filetto di manzo con crauti e pancetta trentino-alto adige a cura dello cheF Francesco pellegrini Ingredienti 4 filetti di manzo da 250g ciascuno 300g crauti 1 porro 1 scalogno 100g pancetta vino bianco sale pepe PREPARAZIONE Affettare il porro, lo scalogno e la pancetta finemente e metterli a cuocere in un pentolino con un cucchiaio di olio extravergine. Continuare la cottura fino a che la pancetta non si è ben rosolata. In un altro pentolino far riscaldare un po’ di olio e mettere a cuocere i filetti di manzo per due minuti circa per la- to, bagnare leggermente con il vino bianco e lasciar sfumare per qualche secondo. Sgocciolare i crauti con la pancetta e mettere la salsa in un pentolino per farla ritirare. Adesso adagiare i crauti con la pancetta sul fondo del piatto, posizionare al centro il filetto e insaporire con la salsa che si è ottenuta. 38 rubriche Tendenza COLOR POWER: alla scoperta dei nostri colori preferiti di valeria pighini P otere dei colori! È risaputo che le diverse tonalità esistenti in natura esercitano su di noi un influsso magnetico e, spesso, benefico. Basti pensare alla cromoterapia, alle confezioni colorate che ci tentano nei negozi e nei supermercati, o anche all’arredamento di casa, quasi sempre influenzato da suggestioni cromatiche. La scelta del vestiario non fa eccezione e dunque, prima di tuffarci alla scoperta delle nostre sfumature predilette, qualche utile consiglio: abbinate sempre scarpe e borse, o almeno cercate di combinare due tinte che si accordino tra loro. Pollice verso per lo “stile arlecchino”, via libera agli accostamenti insoliti tra abiti e accessori; infine, guai a sfoggiare più gradazioni di uno stesso colore, ad eccezione del blu che tollera i suoi simili. E ora, spazio alle curiosità… Sapevate che il giallo è il colore dell’Io per eccellenza? Adatto alle personalità forti, esige un’attenzione particolare, dal momento che va d’accordo solo con pochi eletti, viola e verde in primis. E, a proposito di viola, spezziamo una lancia a favore di questa splendida “nuance” così ingiustamente bistrattata. La sua cattiva fama deriva dal Medioevo, quando gli artisti non potevano esibirsi in Quaresima. I paramenti sacri del periodo erano e sono viola e quindi da allora si dice che, specie nel mondo dello spettacolo, esso porti sfortuna. Al contrario, oltre ad essere il colore della spiritualità e oggi di gran moda, inciderebbe sul sistema nervoso con effetti rilassanti. Così come il verde che possiede comprovate proprietà calmanti. Indossarlo denuncia tranquillità interiore, ma anche qui, occhio agli abbinamenti: le “nuances” più te- Perché li amiamo, perché ci attraggono e che significato hanno assunto nel tempo nui fanno “pendant” con blu e giallo, mentre quelle scure li detestano. In ogni caso, evitate l’arancione che pure riserva interessanti sorprese. Ci ricarica dalla stanchezza e in oriente rappresenta la felicità. Chi è attratto da questo colore, è indubbiamente una persona gioiosa e positiva. Il grigio invece, tradizionalmente associato alle autorità, viene in genere preferito da soggetti distaccati e solitari. Gli amanti del marrone infine, si segnalano per il carattere con- creto, la praticità e quella continua ricerca di radici che sembra li contraddistingua. Il rosso, si sa, è sinonimo di passione e vitalità e, forse proprio in virtù di questo carisma, è anche il colore più “capriccioso”: mai accompagnarlo a verde, giallo e blu! Detesta dividere la scena con altre “primedonne”. Le tinte decise lo infastidiscono, accetta solo “partner” tenui e discreti, meglio se scuri. Il rosa è ideale per le più giovani, Direttore responsabile: nicoletta liguori Direttore eDitoriale: andrea nardini progetto grafico: Yevheniia Maslovska casa eDitrice: editoriale nartuc s.r.l. seDe legale: Via guido D’arezzo 10 - 00198 roma seDe operatiVa: Via cassia 740 - 00189 roma mentre il blu, simbolo di intelligenza e introspezione, lenisce le ansie e valorizza le bionde. E che dire del bianco? Emblema della purezza, rigenera l’organismo, ma accentua i difetti e dunque sarebbe più indicato per fisici asciutti. Quanto al nero, sarà pure il colore del lutto, ma la moda ha saputo trasformarlo in inossidabile “evergreen” e irrinunciabile “musthave”; sta bene su tutto e sfina, che volete di più? per la Vostra pubblicità: 345.1529651 info e contatti reDazione: tel /fax 06.33265424 e-mail [email protected] sito www.settimanalezona.com staMpa: iprint s.r.l. Via tiburtina Valeria Km 18,300 snc guidonia (rm) registrazione: iscrizione al tribunale di roma n°52/2008 del 14-2-2008 Scopri l’eleganza e la magia del casinò JOKERClub JOKERClub JOKERClub JOKER Club Roma Via Cassia 2040 (Olgiata Nord)
Documenti analoghi
Zona 15-04-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Gra, ma non ancora lo svincolo”, sono comparse alcune imprecisioni nel riportare quanto dichiarato da Laura Romano. È stato impropriamente citato il supermercato che invece non è affatto coinvolto ...
Zona 27-03-09 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
ogni caso –spiega Mori- ci sarà una conferenza dei servizi il prossimo 23 aprile (ieri per chi
legge) nella quale ci esprimeremo negativamente anche sul PUP Jacini”. Il progetto del
parcheggio nell...
Zona 28-10-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
curezza sul territorio” indetta dall'Associazione Emmanuele il giorno mercoledì 19
ottobre presso la Parrocchia
di S. Andrea Apostolo in via
Cassia 731. L'incontro è stato introdotto dal Presidente...
Zona 5-11-10 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Il segretario del PD del XX
Municipio Marco Tolli, afferma che: “ Tutti i residenti di
Via Cassia passano lì per raggiungere la Flaminia, tutti gli
abitanti di Labaro passano lì
per prendere il rac...
Zona 21-05-10 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Sterpa, consigliere del XX
Municipio del Partito Democratico che aggiunge:
“In aula abbiamo approvato una risoluzione presentata dal PD che
impegna la giunta del muniicpio a far aprire per
Settembr...
clicca qui - curaferitedifficili.it
l’approvazione del bilancio. Riportiamo i comunicati stampa in merito
dei due capigruppo di PdL e Pd.
TORQUATI (PD)
"I colleghi del PDL
hanno votato a
favore dell’intera
manovra proposta da Roma Ca...
Corriere di Montesacro aprile 2009
problematiche” e prosegue: “Il bilancio previsionale di partenza relativo
al IV Municipio prevede
cifre irrisorie per alcuni
capitoli di spesa ed è pari
a zero su altri: manutenzione e servizi per ...