Zona 28-10-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Transcript
Zona 28-10-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.11 Pagina 1 Ponte Milvio: un nuovo ufficio anagrafico "Sarà aperto fra pochi giorni il nuovo ufficio anagrafico a Ponte Milvio, a piano terra, dove era il mercato. Ogni arredo è stato a costo zero per l'amministrazione. In questa settimana si sta ripulendo e provvedendo all'allaccio delle utenze. Non è spazioso come quello che abbiamo inaugurato poche settimane fa alla Cerquetta, ma è funzionale, sono soddisfatto di poter offrire ai cittadini un servizio in più". Ce lo comunica, con una intervista telefonica rilasciata alla redazione, il Presidente del Municipio Roma XX, Gianni Giacomini. min. 10 max 21 min. 11 max 22 Anno 5 | numero 148 | Venerdi 28 ottobre 2011 www.settimanalezona.com PUBBLICITÀ 345 1529651 XX Municipio, viabilità di nuovo in crisi? min. 11 max 21 EDITORIALE di Nicoletta Liguori Aperta Cassia Antica, ma via dei Due Ponti ora rischia di essere chiusa Il costo della politica L a crisi mondiale in atto impone a tutti noi grandi sforzi e limiti alla spesa. Però i politici che ci chiedono soldi e sacrifici non tagliano né i loro costi, né, soprattutto, le loro cospicue pensioni (fatti salvi i nostri municipali, maggioranza e opposizione, loro sì che sanno come si fa politica, infatti lo fanno a titolo praticamente gratuito!). Ritorno sull’esempio delle macchine di servizio con autista, perché tutti devono andare al lavoro motu proprio e loro no? Hanno perfino le tessere gratis dei treni e biglietti aerei! Molti di loro hanno un reddito personale che gli consentirebbe di potersi pagare da soli ogni servizio offerto e pagato profumatamente dalle nostre tasse, eppure non lo fanno. Se non si mischiano quotidianamente con la folla dei lavoratori, si allontanano dai problemi reali della nostra società e dal grande disagio in cui si trovano oggi le famiglie italiane che tentano di mantenere lo stile di vita di alcuni anni fa. Avete mai visto un politico intento a tasegue a pagina 2 CASSIA Manifestazione Pd per i beni confiscati alle mafie PONTE MILVIO LA GIUSTINIANA Provvedimento municipale Non verrà applicato il per eliminare i lucchetti senso unico a via Galli segue a pag. 8 segue a pag. 16 segue a pag. 20 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.11 Pagina 2 2 Il fatto della settimana XX Municipio “Sicurezza sul territorio” e non solo... ecco il resoconto Conferenza mercoledì scorso: affrontati tutti i più importanti argomenti riguardanti il XX Municipio di LUCIA MAGLIOCCO V ia Due Ponti nel caos a partire da gennaio. Inizieranno, infatti, i lavori per la nuova rete fognaria di Roma nord da Largo Sperlonga fino al termine della via. Si teme quindi la chiusura di via dei Due Ponti in entrambi i sensi di marcia per almeno un anno, cioè per tutta la durata degli interventi. Il presidente del XX Municipio Gianni Giacomini, ha richiesto alle autorità competenti di mantenere almeno un senso di marcia alternato per non soffocare la viabilità dell'intero quadrante nord-ovest della Capitale. Questo e tanti altri argomenti riguardanti il territorio sono stati trattati durante la seguitissima conferenza “Si- curezza sul territorio” indetta dall'Associazione Emmanuele il giorno mercoledì 19 ottobre presso la Parrocchia di S. Andrea Apostolo in via Cassia 731. L'incontro è stato introdotto dal Presidente dell'Associazione Ettore Salatto, che, tra le altre cose, ha illustrato le molteplici attività dell’Associazione. Ma andiamo con ordine. La Conferenza di mercoledì ha visto la partecipazione di circa duecento cittadini del XX Municipio, nonché l'intervento del Presidente del XX Municipio Gianni Giacomini, il Consigliere Comunale con Delega per la Sicurezza Giorgio Ciardi, il Presidente della Commissione Lavori Pubblici Giovanni Quarzo e i Consiglieri municipali Giuseppe Calendino e Marco Pe- segue dalla prima pagina gliare gli stipendi dei parlamentari, il numero delle poltrone da occupare, i privilegi di cui godono? Io non lo ricordo. Alcuni opinionisti ci rammentano che i soldi risparmiati con l’abbassamento dei costi della politica sono una briciola nel bilancio dello Stato. Io non credo, perché andrebbero tagliati a pioggia anche gli stipendi e le liquidazioni “d’oro” degli amministratori di tutte le grandi aziende che lavorano per lo Stato. Non sarebbe così piccolo il risparmio allora. E comunque, il gesto stesso sarebbe da lodare, ci farebbe mandar giù meglio il nostro boccone amaro. Certo è, che finché non potremo scegliere con la “proporzionale” chi mandare a rappresentarci al governo e continueranno ad essere i partiti dall’alto a decidere, mai sarà possibile che ci ascoltino. Il tavolo della Presidenza nella conferenza “Sicurezza sul territorio” in via Cassia 731 di mercoledì scorso trelli. Ettore Salatto ha messo il punto sull'urgenza di “avere garanzie per l'incolumità fisica e materiale di tutti i cittadini” visti i ripetuti furti in cui sono andati incontro sia privati che esercizi commerciali. Poi ha ceduto la parola all'Onorevole Ciardi, che ha confermato l'attesa dell'ordinanza di sgombero per Via Mastrigli e Via Gradoli per poter procedere. Su via Gradoli pone l'accento anche Giacomini” Le forze dell'ordine devono controllare l'abitabilità, l'evasione del fisco, i risultati del censimento, fare verifiche sulle perizie effettuate e sui dati del condono”. Ciardi prosegue illustrando quanto è stato fatto per la sicurezza dei cittadini, a partire dal rapporto tra forze del l'ordine “in ufficio” e "in strada”, si è passati da un 65% in ufficio e 30% presenti in strada, a un 40% in ufficio e 60% in strada di quest'anno. La collaborazione dell'amministrazione comunale con il Prefetto di Roma ha visto il coordinamento sui problemi della sicurezza sul fronte dell'immigrazione, degli insediamenti abusivi, inoltre sono stati fatti quattrocento interventi mirati allontanamento dei comunitari “disonesti”. Il Consigliere Calendino ha sottolineato come l'amministrazione del XX Municipio, abbia cercato e cerchi di essere presente sul territorio e di intervenire nelle situazioni di degrado sempre proferendo il massimo sforzo al fronte delle minime risorse. Numerosi gli smantellamenti delle baraccopoli a Parco della Pace, a Via del Baiardo, a Via Oriolo Romano, ripulendo il territorio con coscienza, nella consapevolezza che si trattava di persone e non certo di formiche. La parola è poi passata al Presidente Giacomini, che ha ricordato gli importanti traguardi raggiunti fin'ora dal XX Municipio e i lavori in fieri. Di recente, il 18 ottobre, abbiamo assistito all'inaugurazione del nuovo Ufficio Anagrafico a Via En- zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.11 Pagina 3 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.11 Pagina 4 4 Cronaca XX Municipio rico Bassano, ma tanti anche i progetti in via di realizzazione, come il doppio senso a via Riano e l'apertura definitiva della Cassia Antica, ponendo uno stop definitivo alle sperimentazioni su questo tratto stradale. Il Presidente Giacomini ha affermato, infatti “non accetto ricatti da nessuno, la Cassia Antica sarà definitivamente aperta, si attende solo l'atto definitivo che verrà emesso dal XII dipartimento”. Problematiche maggiori presenta la strada di Fondovalle, il nodo del problema si stringe all'incrocio tra Via Istria di Castro e Largo Sperlonga, il progetto iniziale non fu ben definito, per completare la realizzazione della strada occorre espropriare una parte del terreno adiacente all'incrocio. Per Via Veiantana é stata richiesta la realizzazione dei sottopassaggi e di terminare i lavori di asfalto del manto stradale. La strada del Sant'Andrea è un altro punto in sospeso, si attendono le disposizioni della Regione Lazio alla Dirigenza dell'Ospedale, per tenere aperta la strada almeno nelle ore di maggior flusso di traffico. E' arrivata la volta anche della discarica a Riano: “Un delitto alla viabilità” come lo definisce il Presidente Giacomini, visto la mole di traffico dei camion dell'AMA (e non solo) che si riverserà su Via Cassia, Via Flaminia e Via Tiberina. Punto cruciale, infine, l’illuminazione delle vie periferiche di Roma nord: l’inizio dei lavori è previsto per la prossima settimana, verranno istallati 50.00 punti luce nella zona di Grottarossa e in tutto il XX Municipio. Gli interventi più urgenti sono richiesti per Via della Giustiniana, dove i ritardi sono dovuti semplicemente ai tempi tecnici da parte dell’Acea, ma dove tutto è allo stesso tempo pronto e definito per quanto riguarda le modalità di realizzazione degli impianti stessi. Seguono le altre vie, come Via Capena, Via Bruno Bruni, Via Stasi, Via Pirzio Biroli, Largo Sperlonga ecc. Il Presidente Giacomini ha affermato che è previsto un incontro, si spera risolutivo, con un responsabile dell’Acea il cinque novembre. Intanto ottanta pali della luce sono già pronti per essere installati. Imminente l’impianto degli stessi. E’ stato anche chiesto di porre molti pali della luce per una illuminazione ri rischi ai quali si può incorrere percorrendo, soprattutto a piedi, una strada priva d’illuminazione. Non da ultimo le parole spese durante la conferenza sull'Associazione Emmanuele (che ha ospitato il convegno) sempre vicina al cittadino e soprattutto sempre presente in maniera concreta per i suoi gale. Inoltre, molto attenta ai problemi dell'immigrazione, l'associazione tiene dei corsi d'italiano per stranieri e un servizio di consultorio psicologico per affrontare il rapporto genitori-figli. Numerose le conferenze tenute nel corso della sua attività, ne citiamo solo alcune: “Cellule Staminali”, “Il Bullismo”, “Il La strada del Sant'Andrea è un altro punto in sospeso, si attendono le disposizioni della Regione Lazio alla Dirigenza dell'Ospedale, per tenere aperta la strada almeno nelle ore di maggior flusso di traffico. sufficiente di via dei Due Ponti. Per garantire sempre più sicurezza nelle strade ai cittadini, benché tutti siamo consapevoli dei maggio- associati e non solo. L'Associazione offre tra le altre cose, infatti, anche il servizio di Caf (Centro assistenza fiscali), Patronato e consulenza le- Studio Legale Lanza "( 00195 Roma $$ 00123 Roma(Cesano Borgo) Tel/Fax 06/39729831 - 335/8384504 DIRITTO DI FAMIGLIA %$% #$%( % !! % ! !!!'& & %!"(!! %!# !% !! %$!"! Testamento Biologico”, “Il disagio della sanità nel rapporto tra medico e paziente”. Insomma, ancora una volta un importante incontro tra cittadini e istituzioni, con buone, ma anche cattive notizie (soprattutto per la viabilità) ma il primo passo è il confronto: questo non deve mancare mai. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.11 Pagina 5 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.11 Pagina 6 6 Cronaca XX Municipio Cassia Antica, definitiva l’apertura al doppio senso Finita la sperimentazione, dopo anni di manifestazioni e raccolte di firme hanno vinto i cittadini di SARA SCATENA D i nuovo una “conquista” per il XX Municipio. Del resto il Presidente Giacomini lo aveva anticipato durante l'inaugurazione, il 18 ottobre scorso, dell'ufficio anagrafico di Via Enrico Bassano, di cui vi abbiamo parlato la settimana passata; finalmente l'apertura della Cassia Antica a doppio senso di marcia è stata resa permanente. Erano anni che i cittadini del XX, organizzavano manifestazioni e premevano per ottenere la riapertura di un tratto molto limitato di strada al doppio senso di marcia, il nostro settimanale ha raccolto le firme e le ha portate in assessorato, a corolla di una serie notevole di articoli che ne chiedevano la riapertura. Lo stesso Giacomini aveva ribadito, solo una settimana fa, l'importanza di tale richiesta, proveniente non solo dagli abitanti del XX Municipio, ma da quelli di tutta Roma Nord. Per questo motivo, dallo scorso 1 agosto, la strada era stata riaperta al doppio senso in via sperimentale, con l'obiettivo di studiare le ripercussioni che ciò avrebbe comportato sul traffico della Cassia. La sperimentazione sarebbe dovuta terminare il 30 di questo mese, ma c'è stato il colpo di scena. Mercoledì 19, infatti, il Presidente Giacomini ha incontrato il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, per discutere proprio di questa questione e della difficoltà di gestione del traffico che attanaglia da anni la Cassia. Raggiunto da noi telefonicamente, il Presidente si è detto: “molto soddisfatto del risultato. Nel corso dell'in- contro, ho tenuto a spiegare bene la situazione. Inoltre secondo me, ma anche secondo l'Agenzia della Mobilità e i Vigili Urbani, che si sono occupati del caso, la sperimentazione è riuscita. Nonostante i numerosi contrasti che ho dovuto affrontare, anche nel corso della riunione, mi sono battuto fortemente per mantenere la riapertura, ho preso un impegno serio e sono riuscito a mantenerlo, portando a casa un risultato importante per la cittadinanza”. Da parte sua, il capogruppo del PD in XX Sopra, una veduta dell’incrocio tra via Cassia Antica e via dell’Acqua Traversa: alle ore 9.30 il traffico risulta scorrevole in entrambi i sensi Municipio, Daniele Torquati, ha dichiarato che: “Il Presidente Giacomini ha dato semplicemente seguito alle richieste di tutti quei cittadini che hanno manifestato e all'opposizione, che, in più di un'occasione, ha insistito per raggiungere tale traguardo. Dopo l’atto dovuto della giunta Giacomini, chiediamo pertanto, come abbiamo fatto in sede di discussione sul bilancio, di proseguire e di unirsi alla nostra richiesta di finanziamento di una rotatoria che renderebbe l'incrocio molto più agevole per gli automobilisti”. La Cassia antica è stata, dunque, riaperta definitivamente al traffico in entrambi i sensi di marcia, anche se la sperimentazione potrebbe durare ancora una decina di giorni, necessari al Comune di Roma per portare a termine la pratica burocratica. Uno dei motivi che ha spinto l'Amministrazione a rispondere positivamente alle richieste del Presidente è stata l'imminente apertura del cantiere in Via Due Ponti, con il conseguente inizio dei lavori di fognatura, che avrebbe reso ancora più invivibile la situazione del traffico sulla Cassia in entrambe le direzioni. Dopo tanti anni di manifestazioni e richieste, ora i cittadini possono stare tranquilli: niente più multe e, si spera, niente più code. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.11 Pagina 7 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.11 Pagina 8 8 Cronaca Roma nord “I beni confiscati alle mafie diventino utili per il cittadino” Manifestazione del Partito Democratico in via Oriolo Romano per la difesa dei diritti sociali di FEDERICA BASILI Q uesta’anno la legge sul riutilizzo sociale o legge 109, ha compiuto ben 15 anni; proprio in questa occasione, l’Agenzia nazionale per i beni sequestrati ha stilato una relazione in base alla quale, al 31 dicembre 2010 risultano essere 830 i comuni italiani con almeno un bene confiscato alla criminalità organizzata. Le cifre che riguardano il Lazio non sono certo rassicuranti: sono ben 482 i beni confiscati nella regione, mentre solo per la Provincia di Roma se ne contano 383. Tale patrimonio è proprietà del Comune di Roma che dovrebbe procedere ad una giusta redistribuzione e ad un incanalamento di tali beni in direzione di attività sociali: infatti secondo la legge questi beni devono essere assegnati a quei soggetti – associazioni, cooperative, Comuni, Province e Regioni – in grado di restituirli alla comunità grazie alla realizzazione di servizi, attività di promozione sociale e attività lavorative. A tal proposito, sabato 22 ottobre, il Partito Democratico ha organizzato un’occupazione simbolica presso il terreno agricolo di via dell’Inviolatella Borghese, con lo scopo di richiamare l’attenzione su quest’area che dovrebbe essere destinata ad uso sociale o, in ogni caso, dovrebbe essere fruibile da parte della comunità. Secondo i rappresentanti del Pd, è necessario definire un sistema di gestione e di monitoraggio dei beni immobili sottratti alle mafie: alla base della vertenza di sabato vi è una piattaforma propositiva che comprende l’istituzione di un registro pubblico dei beni, la definizione dei bandi pubblici per l’assegnazione di tali beni, l’istituzione di le parole del consigliere Torquati, Capo gruppo Pd in XX Municipio, presente sa- Nel solo territorio del XX Municipio vi sono ben 19 siti confiscati alla crminalità organizzata, pochi sono stati utilizzati per il sociale uffici per la gestione sia nelle Province che nei Comuni che, nella capitale equivale a coinvolgere attivamente i municipi interessati e, infine, lo stanziamento di risorse per la ristrutturazione, nonché il sostegno alle attività sociali di gestione. “E’ importante che questa iniziativa parta dal XX Municipio perché è un territorio in cui vi sono ben 19 siti confiscati; la manifestazione di oggi intende coinvolgere le amministrazioni locali. Non è sufficiente sottrarre i beni alle mafie, bisogna anche valorizzarli per far sì che i cittadini possano fruirne”: queste bato insieme ad altri consiglieri e capigruppo tra cui Tonino D’Annibale, vice presidente della Commissione Politiche Sociali della Regione Lazio, il quale ha sostenuto a gran voce che il patrimonio sottratto alle mafie è smisurato; nel caso di sabato di trattava di un terreno agricolo di 14 ettari che si trova tra via Cassia e via Oriolo Romano, nei pressi dell’Inviolatella Borghese. “Siamo qui per chiedere il rispetto della legge 109” ha continuato D’Annibale “questo terreno che occupiamo oggi, sottratto alla banda della Magliana, si trova in uno stato di tota- le abbandono e attende da 10 anni una destinazione” . E’ di pochi giorni fa la notizia proveniente dall’ufficio stampa del Campidoglio, nella quale si legge che Roma Capitale ha assegnato a diverse associazioni nove beni confiscati, quattro dei quali alla Fondazione Roma Solidale– Onlus che si occupa di sostenere e accompagnare nel proprio percorso, le persone che si trovano in situazioni di disagio. Una goccia nel mare, ma da qualche parte bisogna pur iniziare! Il lavoro, però, sarà duro e richiederà molto tempo, dal momento che secondo una statistica effettuata sull’87% del patrimo- nio immobiliare confiscato solo nel Comune di Roma, il 34% dei beni non risulta essere impegnato in attività sociali; naturalmente per patrimonio immobiliare si intendono non solo ville e appartamenti, ma anche terreni, attività turistiche, alberghiere, commerciali, industriali e artigianali. Insomma un ampio raggio di attività che potrebbero consentire la conversione di questi beni e mezzi illegali, in opportunità e prospettive sociali e lavorative che, in un tempo di crisi economica come quello che stiamo vivendo oggi, non è questione da sottovalutare. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.12 Pagina 9 FOGNATURE PAVIMENTAZIONE PAVIMENTAZIONE Cell. 393 .945.70.06 - Cell. 348 .311.58.73 email: [email protected] - www. gruppovergari.it ASFALTO ASFALTO zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.12 Pagina 10 10 Zoom Olgiata Cassia La riapertura del parco, situato in Via A.Conti e Via Bragaglia fu chiesta a gran voce dai cittadini della zona, in quanto privati di una delle poche aree verdi nei pressi dell'Olgiata. Il comitato municipale IMAGO XX con la voce del suo Coordinatore Vincenzo Leli, ha deciso di effettuare una raccolta firme per fare presente a chi di dovere le lamentele degli abitanti della zona. Questa, terminata venerdi 21 Ottobre con grande successo grazie all'elevata partecipazione, Leli si è subito mosso per recarsi alla sede del XX Municipio sito in Via Flaminia 872, dove ha incontrato il Presidente Gianni Giacomini che, ricevuta la raccolta, si è impegnato di provvedere immediatamente a una verifica sulle problematiche promettendo di muoversi per determinare modi e tempi della riapertura della parte alta del parco e dell'inizio dei lavori che riguardano la parte bassa sgombrata da circa 3 settimane dal mercato, ora trasferito in Via Belardinelli. All'uscita del municipio Leli dichiara, " successivamente all'inizio della raccolta firme e alla distribuzione dei nostri volantini, i lavori nella parte alta del parco sono ripresi a ritmo ferrato, nonostante la lunga durata degli stessi ho potuto notare che oramai sono quasi terminati. Sono soddisfatto delle risposte date dal Presidente del municipio, ma riterrò chiusa questa vicenda quando il parco "alto" verrà aperto e soprattutto vogliamo capire cosa e come verranno svolti i lavori nella parte bassa del parco "ex mercato. Ho l'impegno di rappresentare le centinaia e centinaia di persone che hanno contribuito alla raccolta firme e intendo rispettarlo, il nostro obbiettivo è vedere l'apertura imminente del parco, perché è troppo tempo che hai cittadini è stato imposto uno stop forzato al luogo pubblico, ritengo anche questa iniziativa utile e necessaria affinché le persone si sentano e prendano parte allo sviluppo del nostro territorio, oggi e nel futuro". Alla cortese attenzione della Presidenza del XX Municipio L' ASSOCIAZIONE EMMANUELE, a seguito di ripetute richieste di numerosissimi cittadini del nostro Municipio, Le fa presente ancora una volta di rendere stabile l'apertura del doppio senso di marcia di Via Cassia Antica dopo la fine dell'attuale sprimentazione. Tale esigenza è diffusissima. L'ASSOCIAZIONE EMMANUELE Il Presidente Ettore Salatto Grottarossa La storia dell'istituto Grottarossa in Via di Valle del Vescovo ha dell'incredibile e mette a nudo tutta l'incapacità della giunta del XX Municipio. Così in una nota Marco Tolli, Consigliere PD al Municipio XX e responsabile periferie del PD di Roma. Già il 27 luglio, a causa dello smottamento di un terrapieno realizzato a fini edificatori, la scuola subì ingenti danni. In quell'occasione il Municipio scelse una linea di concertazione tra i soggetti coinvolti, l'istituto scolastico e i titolari delle concessioni edilizie, tesa a bonificare parzialmente le aree pubbliche danneggiate e a proteggere da ulteriori valanghe l'edificio attraverso la realizzazione di trincee scavate all'interno del perimetro della scuola. Va segnalata una banale contestazione relativa ai tempi di intervento previsti dalla DIA per le attività di movimento terra che ha portato alla sospensione delle attività edilizie. Dal mese di Luglio ad oggi non risulta alcun intervento formale finalizzato ad aggredire e rimuovere gli elementi di pericolo, nessuna azione in difesa del patrimonio pubblico, nessun cenno a garanzia degli utenti e dei lavoratori della scuola. E' questo sciagurato atteggiamento, continua il consigliere democratico, che a distanza di tre mesi porta alla seconda inondazione dei locali della scuola. Le questioni aperte sono serie e gravi, conclude il Consigliere Tolli, e sarà la Magistratura, interpellata dai cittadini, a chiarire le responsabilità del XX Municipio. Nel frattempo si compia ogni sforzo utile a rimuovere il terrapieno realizzato e a bonificare i luoghi per evitare ulteriori danni alla scuola di Grottarossa. Grottarossa Il Consorzio G3 Grottarossa siglò anni fa una convenzione con il Comune di Roma per il riinterro dei terreni a monte della scuola di Via Valle del Vescovo. Già lo scorso luglio l'UOT, l'uffcio tecnico del Municipio XX ordinò la sospenzione dei lavori dovuta alle forti piogge estive. Recentemente il Dipartimento urbanistica del Comune di roma con iuna letteraha diffidato i privati di proseguire con il rinterro e ha chiesto il ripristino dei luoghi ante operam. Da parte nostra, abbiamo anche chiesto di sapere cosa prevede la convenzione tra privati e Comune e stiamo andando avanti con gli accertamenti all'uopo." Ce lo comunica con una intervista telefonica Giuseppe Mocci, Assessore all'Urbanistica del Municipio Roma XX PIÙ AFFIDABILITÀ MENO RISCHI PER UN SERVIZIO DI QUALITÀ tt1SPHFUUB[JPOFDPTUSV[JPOFJOTUBMMB[JPOFFNBOVUFO[JPOFEJ 1SPHFUUB[JPOFDPTUSV[JPOFJOTUBMMB[JPOFFNBOVUFO[JPOFEJ BBTDFOTPSJFNPOUBDBSJDIJBGVOFFPMFPEJOBNJDJ T DF O T P S J F N P O U B D B S J D I J B G V O F F P M F P E J O B N J D J t1SPHSBNNJEJNBOVUFO[JPOFQFSJPEJDBFBNNPEFSOBNFOUJ t1SPHSBNNJEJNBOVUFO[JPOFQFSJPEJDBFBNNPEFSOBNFOUJ E J J N Q J B O U J F T J T UF O U J EJJNQJBOUJFTJTUFOUJ t"TTJTUFO[BTVFMFWBUPSJEJRVBMTJBTJNBSDBDPOJOUFS WFOUJ t"TTJTUFO[BTVFMFWBUPSJEJRVBMTJBTJNBSDBDPOJOUFSWFOUJ EJSJQBSB[JPOFPSFTV A lfa elevatori elevatori S.r .l. Alfa S.r.l. 7 JB"M4FTUP.JHMJP3PNB 7JB"M4FTUP.JHMJP3PNB 5FMo 5FMo 'BY 'BY BMGBFMFWBUPSJ!QBSUOFSTDFBNJU BMGBFMFWBUPSJ!QBSUOFSTDFBNJU zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.12 Pagina 11 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.12 Pagina 12 12 Zoom Cassia Formello I Carabinieri hanno effettuato, nella notte di mercoledì, dei controlli alla circolazione stradale per sanzionare comportamenti scorretti che molte volte mettono in pericolo la sicurezza degli utenti della strada. Le numerose autoradio impiegate nel servizio, tutte munite di drug-test ed etilometro, hanno, in particolare, predisposto posti di controllo nel Centro Storico e lungo la via Cassia. Sette gli automobilisti sorpresi alla guida delle proprie autovetture in stato di alterazione psicofisica, dovuta all’assunzione di alcol. Si tratta di 5 romani e di 2 cittadini stranieri, di età compresa tra i 20 e i 46 anni, nei confronti dei quali i militari, oltre alla denuncia a piede libero, hanno fatto scattare anche il ritiro della patente. I militari, nel corso dei controlli, hanno ritirato altre 10 patenti di guida e 6 carte di circolazione ed elevato 56 contravvenzioni per diverse violazioni al Codice della Strada che hanno comportato la decurtazione di 96 punti patente. 150 anni Unità Italia / VERDE PRATO, BIANCO NEVE E...GIACCHE ROSSE 27-28 ottobre per le classi IV e V delle scuole primarie di Formello L'Associazione IlTempolaStoria presenta Verde prato, Bianco neve e... giacche Rosse, l'Unità d'Italia raccontata ai piccoli, di Maria Silvia De Sanctis e Alessandra Fasciani. La storia del Risorgimento italiano e dei suoi protagonisti, Mazzini, Cavour, Vittorio Emanuele II e Garibaldi, viene rappresentata attraverso i burattini, in modo originale e accattivante, con lo scopo di incuriosire e appassionare il pubblico più giovane.b Info Ass. IlTempolaStoria tel. 06/274955 - [email protected] Presentazione / ATTIVITA’ CALCISTICA ASD VIC FORMELLO venerdì 28 ottobre, ore 18.00 Teatro Comunale J.P.Velly (v.le R.Margherita, 6) Presentazione attività delle attività calcistiche dell’Associazione Sportiva Vic Formello: scuola calcio, tornei, iniziative della stagione 2011-12. Info 333.2268692 Cerimonia Benvenuto / PARROCO DON MARCO KANTUNGEKO La Comunità Parrocchiale di Formello avrà un nuovo Parroco nella persona di don Marco kantungeko. Domenica 30 ottobre, alle ore 18.00, verrà accolto in Piazza San Lorenzo (Centro Storico) e, dopo il saluto delle Autorità, sarà accompagnato nella Parrocchia di San Lorenzo Martire dove celebrerà la sua prima Messa. www.parrocchiaformello.it Cassia Due grandi concerti di musica classica sula Cassia. Ecco le date e il programma: Concerto Domenica 6 novembre 2011 alle ore 18.00. presso il MUSEO CROCETTI di Via Cassia 492, Roma. Partecipano: Ksenija Ristic pianoforte (Belgrado,Serbia) Monica Nicoara soprano Teodora Ristic pianoforte Programma: Debussy, Ravel, Schubert, Metner, Khachaturian, Rachmaninov. Ingresso libero Concerto Domenica 20 novembre 2011 alle ore 18 presso il TEATRO DE L’ ASCOLTO Via Veientana 3c-5° (Roma,Cassia, Grottarossa) PromArt production company Partecipano: Ana Karina Rossi voce Teodora Ristic pianoforte Endrit Haxhiaj violino Adorel Haxhiaj violoncello Salvatore Di Russo clarinetto Claudio Tievoli flauto Massimo Ventricini percussioni Programma: Promozione dell’album discografico Histoire du Tango Piazzolla, Gardel ingresso 13 € intero , 11 € ridotto Metro C Il tratto sotterraneo che va da San Giovanni alla Farnesina, alcune delle stazioni della linea C della metropolitana di Roma, sarebbe sparito dal dossier delle Olimpiadi 2020 a causa della mancanza di fondi. Così risponde il sindaco Alemanno: "La metro C non è stata messa nel dossier olimpico per non appesantire di opere non direttamente attinenti con le Olimpiadi. Nessuno si deve inventare stupidaggini per cercare di creare confusione. Il dossier delle Olimpiadi, d’accordo con il comitato olimpico, è stato snellito proprio per renderlo più sostenibile per quella che è la candidatura stessa”. Lo ha dichiarato il sindaco di Roma Capitale, Gianni Alemanno, smentendo le voci fatte circolare da qualche organo di stampa. “La Metro C va avanti come previsto con i finanziamenti statali – ha garantito il sindaco – poi, dopo l’ultimo tratto, ci sarà un project financing così come è stato fatto per la linea Casal Monastero. Non cambia nulla. E’ stata levata dal dossier non perchè non si farà ma semplicemente per separare nettamente le opere strettamente necessarie per le Olimpiadi da quelle che servono alla città ma non sono direttamente connesse alle Olimpiadi”. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.12 Pagina 13 Divano in pelle € 430,00 Soggiorno € 400,00 Fallimento F allimento H Holding olding in Liq.ne Liq.ne d ell’arre edo in dell’arredo S.p.A.) (già Emmelunga Emmelunga S.p.A.) (già T ribunale d Roma n. n. 1 /2011 Tribunale dii Roma 1/2011 È aperta aperta la vendita vendita pubblico, ffallimentare allimentare al pub blico, di arredi arredi per la casa, ufficio accessorii e accessor uf fficio fi ac Dove si si svolge svolge la la vendita: vendita: Dove Via di di Santa Santa Cornelia, Cor nelia, 9 Via 00060 Formello Formello 00060 Letto € 140,00 Dal Martedì Mar tedì al al Sabato Sabato Dal dalle 9.30 9.30 alle alle 17.00 17.00 dalle Domenica d alle 10.00 10.00 alle alle 1 5.00 Domenica dalle 15.00 info: or [email protected] ganizzazione@ser vcur.it Cameretta € 500,00 Cucina € 2.200,00 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.12 Pagina 14 14 Zoom La Storta Bracciano-Cesano Salve per miracolo, mamma e bimba sopravvivono ad un pericoloso incidente stradale avvenuto sabato pomeriggio all'altezza de La Storta. Il tutto è accaduto quando la signora, alla guida di una Toyota Aygo,si trovava davanti la stazione dei Carabinieri. Probabilmente per un errore di distrazione, la macchina ha urtato contro un marciapiede ribaltandosi. Repentino l'intervento dei Carabinieri, i quali hanno affermato che a salvare la vita della donna e della bimba sono state le cinture di sicurezza e il seggiolino sulla quale si trovava la minore. Sperando di coinvolgere i cittadini nell’impegno che il volontariato svolge per la comunità abbiamo il piacere di comunicare che il 29 e 30 ottobre si effettuerà l’esercitazione “In Auxilio Fideles“ che avrà luogo presso Bracciano (Rm). Il nucleo A.N.C. di Cesano di Roma Unità cinofila, è lieto di informarvi che parteciperà sabato 29 ottobre 2011 e domenica 30 ottobre 2011 ad una esercitazione di Protezione Civile organizzata dell’Associazione Nazionale Carabinieri a cui interverranno tutti i gruppi della Regione Lazio e si svolgerà come segue: Sabato: A partire dalle ore 9.30 Esercitazione di simulazione terremoto con piano di evacuazione con l’ausilio delle unità cinofile del nucleo di Cesano, che effettueranno simulazione di ricerca di eventuali mancanti all’appello all’interno dell’edificio e simulazione ricerca dispersi sotto le macerie. Presso: - Istituto Tecnico per Geometri Salvo D'Acquisto - Piazza S.Croce 2 (Castel Giuliano) - Liceo Scientifico Ignazio Vian - Largo Cesare Pavese,1 Bracciano (RM) Domenica: A partire dalle ore 10.30 Esercitazione del nucleo subacqueo, nel lago di Bracciano e ricerca disperso in superficie, con le unità cinofile e volontari a piedi, addetti al soccorso e S.A.R Informazioni: Responsabile nucleo di Cesano Maurizio Congiu 335.5265896 E-mail [email protected] www.ricercaesoccorso.it Nucleo ANC Cesano Di Roma Auditorium Roma Nord Atac - ecomobility partner della sesta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma metterà a disposizione dei visitatori della manifestazione servizi dedicati e iniziative speciali. In particolare, sarà istituita una “Eco-Linea Cinema”, un servizio di navetta per la sezione Alice nella città, il Mercato Internazionale del Film e altri eventi del Festival. I servizi di trasporto. Un servizio di trasporto giornaliero completamente ecologico - a disposizione dei partecipanti al Festival e di tutta la città per poter raggiungere l’Auditorium Parco della Musica: il collegamento, infatti, sarà a “emissioni zero” perché effettuato con 20 bus alimentati ad energia elettrica. La “Eco-Linea Cinema” sarà in attività per tutta la durata del Festival, dalla mattina alle ore 8 fino alle 2 di notte: dall’Auditorium (viale de Coubertin), il percorso si snoderà per via Flaminia, piazzale Flaminio, viale San Paolo del Brasile, Porta Pinciana, via Veneto, piazza Barberini, e da qui, con un percorso circolare, i bus navetta torneranno al Parco della Musica. Atac ha realizzato per l’occasione degli specifici totem di fermata che riportano percorso e fermate della Eco-Linea Cinema. Per le attività della sezione “Alice nella città” saranno messe a disposizione ogni giorno - dal lunedì al sabato - 16 vetture da 50 posti, che garantiranno il trasporto degli alunni da e verso i punti di interesse della manifestazione per le proiezioni della mattina, mentre altri due autobus da 50 posti assicureranno gli spostamenti della giuria. Verrà garantito anche un servizio a richiesta per il trasporto di alunni diversamente abili. Inoltre saranno a disposizione tre bus navetta per la serata del 29 ottobre, che accompagneranno i potenziali acquirenti internazionali delle pellicole presentate al Festival da piazza Barberini al Museo Maxxi per poi raggiungere l’Auditorium. I vantaggi Metrebus. In occasione del Festival, Atac non farà mancare un “vantaggio” per gli utenti del trasporto pubblico. Fondazione Cinema per Roma, infatti, si impegna a riconoscere a favore degli abbonati annuali Metrebus, dei titolari di Metrebus Card e dei possessori di BIT una riduzione del 10% per l’acquisto di due biglietti per ciascun evento o proiezione del Festival Internazionale del Film di Roma, oltre che per la programmazione dell’intero anno della Fondazione Cinema per Roma. Atac, inoltre, disporrà di un ampio spazio espositivo all’interno del Villaggio del Festival, dove si potranno ricaricare gli abbonamenti, acquistare le varie tipologie di biglietti, le mappe del trasporto integrato di Roma e i biglietti dei servizi turistici “110 Open” e “Archeobus”. L’azienda, infine, metterà a disposizione del Festival Internazionale del Film di Roma i propri circuiti promozionali. "INCREDIBILE MA VERO: IL GOVERNO SI APPRESTA A CAMBIARE DRASTICAMENTE LA NORMATIVA SULLA PROTEZIONE DELLA POPOLAZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI A RADIOFREQUENZA E MICROONDE ATTRAVERSO IL DECRETO SULLO SVILUPPO ECONOMICO. IN QUESTO MODO SALVEREBBE IL FUTURO DELLA RADIO VATICANA E PERMETTEREBBE AI GESTORI DELLA TELEFONIA MOBILE E DELLE RADIOTELEVISIONI DI AUMENTARE FORTEMENTE LE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE. CHIEDIAMO ALLE ASSOCIAZIONI E AI COMITATI PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELL’AMBIENTE DI INTERVENIRE IN TUTTE LE POSSIBILI SEDI CIVILI AFFINCHE’ QUESTO NUOVO ATTACCO ALLA SALUTE PUBBLICA, DOPO QUELLO SVENTATO GRAZIE ALLA CANCELLAZIONE DEL NUCLEARE PER VIA REFERENDARIA, POSSA ESSERE VANIFICATO". Lo comunica in una nota il Coordimento dei Comitati di Roma nord. "E’ proprio così - scrive il comitato - nella bozza del decreto legislativo sullo sviluppo economico preparata dal governo, pubblicata ieri, compare un paragrafo (pagine 33-35) dedicato ai livelli di campo elettromagnetico generati da emittenti radiofoniche e radiotelevisive, da stazioni radio base per la telefonia mobile e da ponti radio. In definitiva, da tutte le sorgenti fisse di campi elettromagnetici a radiofrequenza e microonde utilizzate per le telecomunicazioni e le radiodiffusioni. Secondo quella bozza l’attuale limite attenzione di 6 Volt/metro per l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici generati da quelle sorgenti che, secondo l’attuale DPCM 8 luglio 2003, deve essere rispettato in tutti i luoghi ove la permanenza umana è non inferiore a 4 ore giornaliere, sarà applicabile soltanto all’interno degli edifici, escludendo le pertinenze esterne come terrazzi, balconi, cortili e lastrici solari. Inoltre, quella bozza prevede che nelle suddette pertinenze esterne e nelle aree aperte intensamente frequentate, l’attuale limite di cautela di 6 Volt/metro non dovrà più essere rispettato in qualunque intervallo di 6 minuti, bensì come media giornaliera. Questo significa che in questi luoghi si potrà raggiungere da oltre 3 a 10 volte (cioè da 20 V/m 60 V/m, come nel caso di Radio Vaticana), oltre 3 volte (20 V/m, come nel caso delle emittenti radiotelevisive e di quelle radiofoniche a modulazione di frequenza) e oltre 6 volte (40 V/m, come nel caso dei ponti radio) il livello ammissibile oggi e per un tempo di gran lunga superiore ai 6 minuti attuali. Tutto ciò rappresenta un totale disprezzo del governo italiano per: 1) le evidenze scientifiche emerse a Roma Nord e nei Comuni vicini grazie alla ricerca epidemiologica riguardante il territorio intorno alla Radio Vaticana di Santa Maria di Galeria, che ha dimostrato una maggiore incidenza di leucemie e linfomi nei bambini (fino a 4,7 e a 6,9 volte entro 12 km rispetto al valore atteso oltre 12 km, rispettivamente per i bambini da 0 a 14 anni e da 1 a 14 anni) e una maggiore mortalità per leucemia per tutte le età (fino a 4,9 e a 6,6 volte, rispettivamente entro 12 km e fra 6 e 12 km, per più di 10 anni di residenza o da sempre per i bambini, rispetto a chi vive lì da non oltre 1 anno); 2) le evidenze scientifiche emerse dalla ricerca epidemiologica riconosciute dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che, attraverso la propria Agenzia per la Ricerca sul Cancro, il 31 maggio scorso ha annunciato, con il comunicato stampa n. 208, di aver inserito i campi elettromagnetici a radiofrequenza (in particolare quelli emessi dai cellulari, ma l’agente fisico è lo stesso) fra i possibili agenti cancerogeni per l’uomo a causa dell’aumento del rischio di tumori cerebrali come il glioma (+40% di rischio per un uso di 30 minuti al giorno per almeno 10 anni). Il governo italiano, invece di adottare misure di tutela nei confronti della popolazione in applicazione del Principio di Precauzione, va nel senso opposto, consentendo a breve un forte incremento dei livelli di esposizione residenziale della popolazione ai campi elettromagnetici. Il Coordinamento dei Comitati di Roma Nord fa appello alle associazioni e ai comitati di tutela della salute e dell’ambiente, e a tutti gli amministratori pubblici che condividono la nostra opposizione a quanto sta per avvenire, a porre in essere ogni strumento di contrasto civile fino ad arrivare ad una raccolta di firme per un referendum abrogativo di questa assurda nuova normativa qualora dovesse essere approvata dal governo e confermata dal Parlamento". zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.12 Pagina 15 15 di LUCIA MAGLIOCCO Stranews AUSTRALIA, ALLA RICERCA DELLO SQUALO ASSASSINO A Canberra (Australia), uno squalo bianco ha già sferrato tre attacchi mortali. I pescatori, al largo della costa sudoccidentale dell'Australia, hanno disposto sei file di grossi uncini, allo scopo di prendere il grande squalo bianco. L'assassino dell'oceano ha in meno di due mesi ucciso tre persone, l'ultimo attacco è costato la vita ad un sub americano. Gli scienziati lanciano un ammonito: la caccia non è un buon sistema per porre fine al problema, ammesso che si riesca a catturare lo squalo bianco, non è detto si tratti di quello responsabile delle morti dei tre sfortunati. Inoltre Barbara Weuringer, dell'Università dell'Australia occidentale, sottolinea come siano proprio gli squali la specie in pericolo. (Fonte: www.notizie.yahoo.com) UTAH, LA MOGLIE LASCIA IL MARITO TROPPO INGRASSATO Un personal trainer per dimostrare ai suoi allievi quanto sia facile perdere peso, ha deciso di mettere su 47,5 Kg. Scommettendo che avrebbe perso il peso superfluo nel giro di sei mesi. Drew Manning è alto 1.87 e aveva un perfetto peso forma di 87.5 Kg. L’uomo purtroppo non aveva previsto ciò che l’aumento di peso gli avrebbe comportato. Drew ha fisicamente perso la facilità di mobilità, brillantezza, ha la pressione sanguigna altissima e problemi di testosterone, mentre psicologicamente ha subito un crollo di “virilità”, piange e si irrita facilmente, per non parlare del calo a picco dell’autostima. La signora Manning non ha accettato di buon grado le metamorfosi del marito, così ha messo fine alla loro unione : “Prima Drew mi aiutava a lavare i piatti e a pulire casa”, ha spiegato la donna, “ma ora non ha l’energia per fare nulla e gli dico sempre che si è trasformato nel pigro marito medio americano. E poi è sempre scontroso e triste, si lamenta in continuazione ed è diventato geloso, perché lavoro fuori casa. E anche i medici che lo tengono costantemente sotto controllo cominciano ad essere preoccupati per le sue condizioni di salute, soprattutto per la pressione del sangue che è salita alle stelle”. (Fonte: www.haisentito.it) AMERICA, GIRO DEL MONDO A PIEDI, RITORNO A CASA DOPO UNDICI ANNI Jean Beliveau ritorna a casa dopo ben undici anni, soprattutto dopo aver fatto il giro del mondo a piedi. L'uomo si sentiva privo di “senso” dopo aver venduto la sua attività nel 2000. La crisi interiore era probabilmente dovuta agli anni che passano e al fallimento della sua piccola impresa. Si è creato un nuovo sogno a cui aggrapparsi: quasi per gioco prese una mappa e cominciò a disegnare la rotta di un ipotetico giro del mondo. Decise di intraprendere il lungo, molto lungo viaggio a piedi con lo scopo di sensibilizzare tutti sulle violenze subite dai bambini. Durante il viaggio, che si è concluso da poco, ha incontrato quattro premi Nobel, tra cui Nelson Mandela, ed ha percorso oltre 75.000 chilometri consumando 53 paia di scarpe. L’uomo ha incontrato la moglie una volta all’anno, la donna lo curiosità e notizie incredibili dal mondo raggiungeva lungo il percorso. Intanto la signora Beliveau ha intrapreso anche lei un viaggio parallelo al marito tra le vie del web, ha realizzato un sito internet che parla del camminare ed ha supportato totalmente l’impresa del marito. Jean Beliveau ha attraversato 64 Paesi, avvalendosi solo di alcune mappe e dei consigli della gente, oltre che di un sacco a pelo ed un kit per il primo soccorso. L’Unesco ha inserito la sua impresa nel progetto per la pace a favore dei bambini. (Fonte: www.haisentito.it) che se ne siano andati così insieme ed in pace”, ha detto la figlia Donna. Norma e Gordon saranno cremati e le loro ceneri verranno unite per sempre. (Fonte: notizieincredibili.scuolazoo.com) VIETNAM, CONVIVE CON IL CADAVERE DELLA MOGLIE DECEDUTA DA OTTO ANNI Robert Michelson, ha chiamato il 9-1-1 per avere informazioni sulla coltivazione della marijuana. L’uomo ha chiamato le forze dell’ordine e alla domanda di rito dell’operatore . “C’è qualche crimine in corso?”, ha risposto “Forse. Non so. Stavo solo coltivando un po’ di marijuana e mi stavo chiedendo quanti problemi potrei avere per una pianta”. L’operatore ha spiegato all’uomo che poteva essere arrestato. Infatti, nonostante l’uomo non fosse stato ingenuo al punto da lasciare il suo nome all’operatore, la polizia ha rintracciato la chiamata, poco dopo, una pattuglia è arrivata a casa di Michelson, dove gli agenti lo hanno denunciato per possesso di droga. (Fonte: notizie.delmondo.info) Nella provincia di Quang Nam, nel Vietnam, Le Van, un uomo di cinquantacinque anni da otto anni vive con il cadavere della moglie. La povera donna è venuta a mancare nel 2003, il marito non è riuscito a darsi pace per la scomparsa della donna e piuttosto che vivere senza di lei, ha preferito vivere con il suo cadavere. Inizialmente l’uomo aveva pensato di scavarsi una tomba accanto alla donna, per venti mesi andava a trovare la moglie ogni giorno, sfidando la pioggia, il vento e le intemperie. Venuti al corrente dei piani del padre i figli hanno deciso che la situazione stava degenerando. Le Van ha così dovuto ripiegare su qualcosa di altrettanto delirante, nel 2004 ha deciso di dissotterrare il corpo della consorte e di portarlo con sé in casa, nel suo letto. Da allora l’intera famiglia convive con un cumulo di ossa avvolte in un involucro di carta pesta colorato come se fosse una statua. La legge Vietnamita non pone divieti in tal senso, nessuno è riuscito a dissuaderlo dalla macabra convivenza. Il suo è quello che si definisce un amore eterno. (Fonte: notizieincredibili.scuolazoo.com) CUNEO, SALVIETTE PROFUMATE PER EVITARE L’ETILOMETRO STATI UNITI, CAMBIA IDENTITA’ A DIECI ANNI Un uomo di ventotto anni , un operario di Alba (Cuneo), ha ingoiato un'intera confezione di salviettine profumate per tentare d'ingannare l'etilometro e superare indenne il posto di blocco. Alla vista dei Carabinieri l’uomo ha accelerato bruscamente per recuperare tempo nella speranza che abbuffandosi di salviettine profumate avrebbe camuffato l’odore dell’alcol. I Carabinieri hanno scoperto che c’era qualcosa che “puzzava”. Hanno ritirato la patente all’uomo e sequestrato l'auto, una potente macchina sportiva. All’uomo la patente era stata già stata ritirata una volta, sempre per guida in stato di ebbrezza. Quando i Carabinieri lo hanno raggiunto, non riusciva neanche a parlare bene per le numerose salviette che aveva ancora in bocca. L’uomo è stato portato in ospedale, dove è stato rilevato un tasso alcolemico di circa quattro volte superiore a quello consentito. (Fonte: notizieincredibili.scuolazoo.com) Nell’Ohio, Stati Uniti, Jackie, un bambino di dieci anni, ha avuto il consenso dei genitori per diventare una bambina. "La tendenza di Jackie ha iniziato a manifestarsi a 18 mesi - ha raccontato la madre Jennifer all'Huffington Post quando ha cominciato a ballare vestita da ballerina e ad indossare abiti da femminuccia rosa con lustrini". A soli dieci anni Jackie si è recato dalla madre in lacrime, dicendole: "Sono una bambina e non ne posso più di fingere di essere un maschietto”. “Se vuoi essere una bambina, per me e tuo padre non ci sono problemi", gli ha risposto la donna. Così il ragazzino ha cominciato a vestirsi e a comportarsi come una bambina. Se al padre viene chiesto quanti figli ha, l'uomo risponde "Due bambine". L’unico animatamente contrario a questo delirio è il nonno del bimbo: “Non posso accettare che a un bambino di nove o dieci anni sia consentito di prendere riguardo a se stesso decisioni che dureranno per tutta la vita”. (Fonte: notizieincredibili.scuolazoo.com) STATI UNITI, CHIAMA LA POLIZIA CHIEDENDO COSA RISCHIA NEL COLTIVARE MARIJUANA OHIO, UN AMORE ETERNO, MORTI MANO NELLA MANO DOPO SETTANTADUE ANNI INSIEME. “Non avrebbero potuto vivere l'uno senza l'altra, amavano troppo stare insieme” ha commentato Dennis Yeager, figlio della coppia di coniugi morti l’uno ad un’ora di distanza dall’altro. Gordon e Norma Yeager, si erano conosciuti nel 1939 e presto sposati nel comune di State Center, in Ohio. Inseparabili per 72 lunghi anni, i coniugi sono deceduti la scorsa settimana, in seguito ad un incidente automobilistico. Trasportati all'ospedale locale, Gordon e Norma sono stati sistemati nella stessa camera, con i letti tanto vicini da potersi tenere per mano. Circondati dai figli accorsi alla clinica, Gordon è deceduto alle 3.38 di mattina con la mano della moglie tra le sue. Esattamente un'ora dopo alle 4.48 Norma ha raggiunto l’uomo. “Siamo stati fortunati UTAH, CACCIA ALLE API A Salt Lake City (Utah, Usa), un piccolo camion con un carico di circa 25 milioni di api si è ribaltato nel sud dello Stato americano dell’Utah. Problematiche le operazioni di recupero degli insetti da parte delle autorità. Lo riferisce il sito di notizie Desert News, precisando che l'incidente ha avuto luogo vicino alla città di St. George. Difficile capire come catturare il numero indefinito di insetti, le autorità dell’Utah stanno consultando il dipartimento dell'Agricoltura per capire come agire. La rete Ktvx-Tv ha fatto sapere che l'autista e un passeggero sono stati ricoverati a causa delle ferite provocate dalle punture delle api. Le autorità hanno raccomandato agli autisti di tenere i finestrini chiusi. ( Fonte: notizieincredibili.scuolazoo.com) zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.12 Pagina 16 16 Cronaca XX Municipio Ponte Milvio, no lucchetti. Grottarossa, sì parcheggio. Ma... Sono le ultime proposte da approvare, ma i provvedimenti bloccati da assenteismi in Municipio di NICCOLO’ MATTEUCCI più veritiere del simbolo di un L a rimozione definitiva degrado non solo urbano, dei lucchetti da Ponte ma anche culturale. A costo Milvio ed il parcheggio di passare per “i cattivi” del- in prossimità della Stazione la situazione, il provvedi- ferroviaria di Grottarossa era- mento stavolta sarà più rigi- no due degli argomenti al- do, da che le catenelle tutto- l'ordine del giorno nella riu- ra presenti erano state una nione che avrebbe dovuto sorta di compromesso, salva- tenersi prima lunedì e poi guardando comunque i beni martedì di questa settimana. come i lampioni, a cui veni- In entrambi i giorni però è ca- vano precedentemente ap- trovare modi più originali razione da attuare, duto il numero legale di Con- plicati i lucchetti e anche la si- per dimostrare i propri senti- come riporta anco- siglieri presenti, così i prov- curezza, il caso eclatante fu menti, senza deturpare beni ra vedimenti sono congelati infatti proprio il cedimento di storici e archeologici, la po- Maggioranza, pre- fino a data da destinarsi. Il uno di questi. sizione del PD rimane quin- vede l'espropria- provvedimento riguardante i La proposta della maggio- di la medesima, essendo la zione da parte del iniziative finalizzate all'aumento del decoro urbano nella zona di Ponte Milvio. Trattandosi di un sito caratterizzato da un'importanza della Comune di quelle lucchetti fa parte, come spiega Mocci (PdL), di una serie di Mocci Prevista rimozione di tutti i lucchetti e monitoraggio più costante da parte della Polizia Municipale. In ballo anche un parcheggio alla stazione Grottarossa della ferrovia aree (nel contesto denominate “particelle”) che priazioni, che consentireb- ancora figurano come appar- bero quindi l'acquisizione tenenti a privati, che co- completa del territorio che munque hanno manifestato circonda la stazione, rappre- il desiderio di cederle, per senterebbero l'abbattimento non doversi assumere la re- dell'ultimo ostacolo per una sta storico che logistico, quel- ranza prevede la rimozione proposta partita originaria- sponsabilità di quello che vi completa ed appropriata ma- lo dei lucchetti, a cui già da completa di tutti i lucchetti mente proprio dal Consiglie- accade. Un “atto dovuto” an- nutenzione dell'area oltre alla tempo si sono sommate an- ed il monitoraggio più co- re Pandolfi. Sono invece que- che secondo l'opinione di possibilità finalmente reale di che scritte e scarabocchi sui stante da parte della Polizia stioni perlopiù burocratiche e Torquati (PD), che conferma poter inserire un parcheggio corrimano bianchi in pietra, Municipale. E' d'accordo an- d'ufficio quelle che riguar- come ci sia unità di intenti a raso adiacente, con l'ap- smette i panni del folcloristi- che il Consigliere Scoppola dano la situazione nell'area per far sì che la proposta provazione delle Commis- co gesto d'amore adolescen- (PD) che sottolinea come chi circostante alla Stazione Fer- venga inoltrata quanto prima sioni Mobilità, Lavori Pubblici ziale per assumere le fattezze si ama possa ingegnarsi per roviaria di Grottarossa. L'ope- all'Ufficio Tecnico. Le espro- e del Patrimonio. rilevante sia dal punto di vi- PROSSIMA APERTURA 5 NOVEMBRE 2011 DALLE 15,30 SOLVZIONI INTERIORS & FLOWERS complementi d’arredo arreda m ento VIA CASSIA 1173 ROMA - tel. 06.31050870 ristruttu ra zion i prog etta zion e d’ inte rn i de co ra zion i d’ inte rn i letti e diva ni zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 18 18 Cronaca La Giustiniana Comenius: D.iscover E.urope T.rough S.tory D.ivertente E.ntusiasmante T.ravolgente S.pumeggiante. E’il progetto dell’I.C. La Giustiniana di REDAZIONE A l via, per il secondo anno, il progetto europeo Comenius (Discover Europe Thorough Story ) che l’Istituto Comprensivo La Giustiniana sta portando avanti attraverso un partenariato con altre scuole Europee : la S. Francisco de Assis – Fregenal de la Sierra – Spagna; l’ Istituto Comprensivo di Pozzomaggiore Sassari; la M. Bssotez di Bucharest ; e la Turkey Ekin Primary School di Smirne in Turchia. Il Primo anno ha visto impegnati 120 alunni dell ‘ Istituto in una fascia di età compresa tra i 7 ed i 10 anni, 9 docenti e molti genitori ( per i laboratori di cucito, creazione pupazzi ed costumi di scena). I bambini hanno preso parte ad assemblee, a laboratori di : lettura, disegno, informatica, pittura, cucito, creazione di pupazzi, ceramica, drammatizzazione , canto, correlati alla storia di Cappuccetto Rosso. Inviato e ricevuto manufatti, filmati, lettere, giornali dalle Scuole associate . Ed al termine dell’anno scolastico tutti sono stati , con soddisfazione generale , protagonisti della messa in scena della Storia, presso il Teatro della Scuola. Saranno ugualmente bravi il secondo anno? Occorre sottolineare la favorevole ricaduta del Progetto sugli alunni che hanno già accettato la sfida e stanno già lavorando con entusiasmo ed impegno alle innumerevoli attività programmate per l’ anno scolastico appena iniziato. Il secondo anno infatti comporterà un impegno ed una mole di lavoro ancora maggiore dell’anno precedente: gli alunni della Scuola primaria oltre a preparare performances in lingua italiana, in inglese , nonché nelle lingue dei partner, dovranno ricercare ricette tipiche regionali o italiane , inusuali ed inedite . Dovranno attivare tutti i canali informativi possibili , ma soprattutto a livello familiare, per scovare ricette gelosamente custodite e tramandate di generazione in generazione. Antipasti, dessert, liquori, pasteasciutte. Soltanto alcune di esse , però, faranno parte del libro “ Le ricette della Nonna “ che sarà ideato e realizzato interamente dall’ ICS e conterrà una selezione di ricette “nostrane “ e di quelle rice- vute dalle Nazioni coinvolte nel Programma, scritte nelle lingue madri ed in inglese. Intanto il lupo di Cappuccetto Rosso , sarà bandito dal Paese delle Favole , comincerà ad andare in giro per l ‘Europa e raggiungerà proprio i Paesi e le città coinvolte nel Progetto. I bambini dei vari Istituti dovranno dar libero sfogo alla loro fantasia e creatività per inventare una serie di avventure del Lupo che ,viaggiando nel loro Paese, riceverà delle lezioni morali tali da indurlo a diventare migliore. I bambini più grandi della Scuola primaria della Giustiniana, inventeranno , parallelamente, un divertente gioco che ha lo scopo di condurre il Lupo, mediante la risoluzione di una serie di enigmi logicomatematici, a visitare ameni ed importanti luoghi e città del Lazio, fino al raggiungimento della agognata meta. Tutto questo e molto altro ancora attende gli allievi della Giustiniana. Infatti, dal 2 al 7marzo, gli insegnanti dei Paesi partner saranno in visita presso l’Istituto e nella nostra città, per continuare il percorso della crescita professionale iniziata lo scorso anno dai docenti della Scuola, mediante il confronto fra i diversi sistemi educativi , la condivisione di strumenti di valutazione e l’arricchimento di competenze nella gestione didattico educativa. Una serie di importanti eventi che coinvolgeranno i docenti, gli alunni e loro famiglie, insieme all’ ospitalità che ci contraddistingue, renderanno questo meeting indimenticabile, così come la nostra città ed il nostro bel Paese. Allora non ci resta altro da fare che incrociare le dita, augurare a tutti , alla Dirigente dell’ICS dott. Daniela Giovannini ed ai suoi docenti, un buon anno scolastico ed un grande : “In bocca al …..Lupo! Che mai come in questo caso ci sembra decisamente appropriato.. Inaugurato all’OLGIATA il centro "La voce dei bambini" Sabato 8 ottobre si è svolta presso il “Centro di addestramento cani Olgiata” (Roma) l’inaugurazione del Centro di integrazione ed aggregazione giovanile La voce dei bambini e degli adolescenti nel territorio gestito dal Modavi. Presenti, tra le autorità del XX Municipio, il presidente Gianni Giacomini e l’assistente sociale di riferimento del progetto Giovanni La Mantia. Lo scopo del centro, aperto ai ragazzi che hanno un’età compresa tra gli 11 e i 18 anni, è quello di sensibilizzare i giovani al rispetto di sé e degli altri, gestendo le proprie emozioni e l’aggressività attraverso l’ausilio dei cani. Si può imparare a conoscere se stessi anche attraverso l’educazione di un cane, insegnare a gestire la propria aggressività (tipica dell’età di riferimento) anche attraverso la gestione dell’aggressività dell’animale. Le attività del Centro si svolgono tre volte la settimana: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle 18. Il lunedì e il mercoledì le attività si svolgono all’aperto con i cani, mentre il venerdì sono predisposti incontri tematici. Presenti all’interno anche diversi servizi: spazio ludico-ricreativo, consulenza psicologica, sostegno scolastico. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la sede del Modavi al numero telefonico 06.84242188 oppure scrivere un’e-mail alla referente del progetto, la dott.ssa Giovanna Binetti, all’indirizzo [email protected]. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 19 Centro Benessere - Spa - Solarium Zona Relax - Massaggi Rilassanti Cromoterapia - Fangoterapia Sauna - Bagno Turco Via bruno serotini, 71/77 tel. 0630362341 inoltre potrai trovare: estetica generale ricostruzione unghie dimagrimento studio medico solarium studio gd benessere e bellezza - studio gd benessere e bellezza - studio gd benessere e bellezza - studio gd zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 20 20 Cronaca La Giustiniana Senso unico tra via Giulio Galli e via Riccardo Moretti: altolà! Pochi residenti contro tutti. Ma Giacomini rassicura gli altri: “Basterà il divieto di sosta a via Moretti” di ANNA RUSSO S ulle sorti di Via Riccardo Moretti e Via Giulio Galli aleggia il mistero. Già da qualche mese si parla dell’imminente introduzione di un senso unico che coinvolga le due vie, è stata introdotta la nuova segnaletica, ma ancora è coperta. I residenti alla sola idea di veder cosi stravolta la loro viabilità sono insorti e nell’ultima settimana hanno raccolto più di seicento firme per opporsi al provvedimento. Vincenzo Leli, coordinatore di Imago XX si è fatto portavoce di questo dissenso e raggiunto telefonicamente, proprio durante una riunione con i residenti, ci ha detto: “Dopo la Cerquetta anche in Via Galli e Via Moretti i sensi unici. Noi non ci stiamo. L’istituzione dei sensi unici porta certamente ordine ma va a discapito di centinaia di residenti che devono cambiare repentinamente le loro abitudini dalla sera alla mattina. Prima di fare queste modifiche sarebbe opportuno coinvolgere gli abi- tanti”. I più penalizzati sarebbero ovviamente coloro che vivono agli imbocchi delle strade, si temono inoltre problemi di traffico per l’immissione sulla Cassia. Le firme verranno raccolte ancora per una settimana tramite apposito modulo distribuito nel quartiere e poi consegnate in Municipio. Ancora non si capisce bene la portata delle nuove misure, se il senso unico sarà da Via Moretti a Via Galli ( in tal caso sarà necessario spostare i cassonetti AMA che possono essere agganciati dai camion solo sul lato destro, ndr) o viceversa. I vigili urbani, competenti in materia, non si pronunciano, certo è che molto probabilmente il senso unico, soprattutto a via Moretti, potrebbe essere introdotto, come si intuisce anche dalle parole del consigliere al Ventesimo Petrelli (PDL). All’origine del provvedimento, ci spiega il consigliere, non ci sono problemi di sicurezza, ma alcuni esposti presentati dai cittadini Sopra, Vincenzo Leli (Associazione Imago XX) portavoce dell’iniziativa contro il senso unico che hanno richiamato l’attenzione dei vigili. Una volta sollevato il problema non si può ignorare, la legge impone dei parametri e le strade in questione non hanno le misure previste dal codice della strada per il doppio senso, quindi neanche il divieto di sosta su un lato, invocato come misura alternativa, sarebbe sufficiente. Dunque gli sforzi potrebbero essere vani, nonostante i rappresentanti politici siano contrari al cambiamento. Contrario anche Torquati, Capogruppo PD al XX Municipio “ Ci sono molti dubbi sulla decisione riguardo Via Moretti e Via Galli, bisognerebbe però porre l’attenzione sulla latitanza della politica che vuole scaricare le responsabilità senza prendersele” . Il presidente Giacomini, sentito all’ulim’ora dalla redazione, rassicura: “Basterà il divieto di sosta da un lato di via Moretti. Ho chiesto alla Polizia Municipale di fermare tutto il progetto”. STUDIO GD: OGGI IL PARADISO DEL BENESSERE SI TROVA ANCHE A ROMA NORD! TECONOLOGIA AVANZATA, UNA SPA UNICA E TRATTAMENTI PERSONALIZZATI PER ... RISCOPRIRE IL PIACERE DI VOLERSI BENE! Da oggi gli abitanti di Roma Nord e non solo, possono concedersi ogni giorno un soggiorno benessere senza dover necessariamente allontanarsi troppo da casa. Nel cuore del nuovo quartiere residenziale “Case e Campi”, a cavallo tra la Via Cassia e la Via Trionfale, è nata infatti una piccola oasi del benessere e del relax dove poter trovare rifugio dimenticando per un po' lo stress e i ritmi accelerati della vita di tutti i giorni. Il suo nome è Studio GD e la redazione di Zona ha deciso di farvi un sopralluogo per scoprire cosa si nasconde al suo interno. Ad accoglierci e guidarci attraverso le sensuali e rilassanti atmosfere del centro ci sono le proprietarie Chiara Improvolo e Giorgia Drago e la direttrice Antonella Marasco, a cui rivolgiamo alcune domande. Come nasce l'idea di creare un centro benessere così particolare? Lo Studio GD è frutto della tenacia e dell'impegno dei suoi fondatori di offrire un angolo di puro benessere e relax in questa zona. Non si tratta, infatti, del solito centro benessere. Per venire incontro e soddisfare una clientela quanto più esigente e varia possibile, il nostro centro offre trattamenti che spaziano appunto dal centro benessere, allo spazio riservato al dimagrimento e rimodellamento, fino ad arrivare ad una completa e accogliente Spa. Senza dimenticare le diverse cabine messe a disposizione per l'estetica generale e le numerose tipologie di massaggi, dal rilassante al curativo. Quali sono i vostri punti di forza? L'utilizzo di apparecchiature e strumenti all'avanguardia. Una particolare cura per i dettagli. La volontà di curare e coccolare la nostra clientela, mettendo a loro disposizione tutta la nostra esperienza. Uno studio medico. E non solo. L'anima del nostro centro si trova proprio sotto i nostri piedi. Al piano inferiore, infatti, si sviluppa una sorta di “città del benessere”, dove si trovano le varie cabine dedicate all'estetica e ai trattamenti con i macchinari di ultima generazione, come la cavitazione, la radiofrequenza con ossigeno, l'eletrosculpture, la luce pulsata e il fotoringiovanimento. Ma soprattutto l'area benessere, dove ci si può lasciar sedurre da diverse invitanti alternative: lettini cromatici ad acqua, una doccia emozionale e una vasca idromassaggio, dove, inebriati dagli oli essenziali, si viene sommersi dalle mille luci cromatiche che illuminano l'ambiente. Senza dimenticare che ogni tipo di trattamento può essere personalizzato. E poi c'è il solarium, con un lettino, una trifacciale, un esafacciale e due docce. Tornando a parlare di trattamenti per il ringiovanimento, voi avete accennato ad un trattamento che si chiama “lifting gym”. Di cosa si tratta? È una novità assoluta grazie alla quale si posso correggere rughe e difetti genetici senza l'uso del bisturi. Si tratta di una ginnastica facciale che impegna tutti i muscoli facciali (in totale sono cinquantasette, molti dei quali non vengono mai utilizzati) che, abbinata ad una respirazione yoga, permette di godere di una pelle più tirata, zigomi rialzati e rughe distese. Esistono sia lezioni individuali che di gruppo. La particolarità del trattamento individuale, però, è che comprende anche un massaggio facciale di 20 minuti. Pacchetti e offerte speciali? Per il mese di novembre, tutti i lettori di Zona avranno un trattamento di prova gratuito per quanto riguarda i trattamenti di cavitazione, luce pulsata e radiofrequenza. Per quanto riguarda il resto, abbiamo deciso di premiare i nostri clienti con delle offerte settimanali: il mercoledì, applichiamo uno sconto del 10% sui trattamenti viso e corpo, mentre il venerdì c'è la possibilità di godere di un pacchetto comprensivo di pulizia viso, scrub corpo, manicure e pedicure a soli 100€. Infine, sull'acquisto di cinque massaggi, in omaggio uno scrub corpo e un percorso benessere. Provare per credere! STUDIO GD Via Bruno Serotini 71/77 ROMA tel. 06.30362341 PROMO zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 21 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 22 22 Inchiesta Cassia Bio, una scelta sempre più condivisa: vediamo perché A colloquio con “Io sono Bio” e “Natura sì”, due delle più importanti realtà biologiche di Roma nord di KATIA VITTORIA N onostante, in Italia, sia un fenomeno in continua espansione, non tutti sanno cosa sia “l’agricoltura biologica” né tanto meno cos’è la “biodiversità”. Per “agricoltura biologica” s’intende un sistema d’agricoltura che prenda in considerazione l’intero ecosistema rispettando il ciclo naturale delle piantagioni ed offrendo prodotti freschi e genuini senza alcun trattamento chimico. Infatti questo sistema non prevede l’uso di sostanze chimiche come concimi, diserbanti, insetticidi o pesticidi, ma predilige l’utilizzo di sostanze organiche come il letame, oppure in caso di malattie delle piante o del terreno stesso, vengono utilizzate sostanze vegetali, animali o minerali, ovvero: estratti di piante, insetti predatori di parassiti o minerali naturali, che correggono chi Si ricorre all’uso di medicinali tradizionali molto raramente e solo nei casi previsti dai regolamenti europei. Un altro punto fermo su cui ruota l’agricoltura biologica, è quello della “biodiversità” ovvero rispettare la presenza e lo sviluppo di tutte le forme viventi, anche geneticamente diverse, all’interno del terreno coltivato. Infine questo tipo di coltivazione ha anche come obiettivo quello della stagionalità dei prodotti, ovvero la coltivazione solo prodotti di stagione, determinata dalla rotazione delle colture, la quale prevede di lasciare periodicamente a riposo una parte del terreno coltivato aiutando così il naturale processo di fertilizzazione. In quest’articolo ci occuperemo di due associazioni biologiche presenti nel XX Municipio: Io Sono Bio e Natura Sì. Il primo, situato in Via Vibio Mariano 86, propone un nuovo modo di fare la spesa, in altre parole con la creazione di pacchi spesa di grandi o piccole dimensioni, da spedire direttamente a casa, composti da frutta e ortaggi provenienti da produttori biologici certificati: aziende agricole, cooperative integrate, bio fattorie sociali e dal commercio equo e solidale. Io Sono Bio garantisce un rapporto diretto con i coltivatori, dichiarando in ogni pacco la sua provenienza e la certificazione assicurando così la qualità dei prodotti. Natura Sì, situato in Via Trionfale 13992, è un’azienda in franchising che propone una catena di supermercati specializzata nella vendita di prodotti alimentari biologici e naturali. I prodotti a marchio NaturaSì provengono esclusivamente da aziende biologiche autorizzate per legge e sono ulteriormente certificati da uno dei più rigorosi Organismi di Controllo italiani: il C.C.P.B. (Consorzio per il Controllo dei Prodotti Biologici). Il punto cardine di quest’azienda è la qualità garantita assicurando il rispetto delle norme vigenti anche attraverso periodiche visite ispettive negli stabilimenti di produzione. La caratteristica fondamentale dell’agricoltura biologica è quella della messa al bando degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM), in altre parole non è prevista la produzione di cibi in cui parte del genoma sia modificato dalle nuove tecniche d’ingegneria genetica. FORMELLO: INAUGURANO I NUOVI LOCALI DELLA DNA SERVIZI A VIA DEGLI OLMETTI. PRESENTE ANCHE L'ON. VANNINI L a DNA Servizi, una società fondata fondata nel 1998 per operare nell'ambito della consulenza HACCP , Sicurezza sul Lavoro, Formazione dei Lavoratori e "sezione alimenti" del laboratorio di analisi, da oggi svolge la sua attività all'interno della Zona Industriale di Formello. Il Dott. Luigi Pedretti e la moglie, la Dott.ssa Marina Galiardi, già titolari e responsabili dello storico e competente “Laboratorio Analisi Cliniche Olgiata” e della “Diagnostica Olgiata Studi Medici” siti in Via A.G. Bragaglia, hanno inaugurato venerdì 21 a Via degli Olmetti 5/A la nuova sede della DNA. Alla presenza dell'On. Alessandro Vannini e di altre figure politiche, dei responsabili di alcune aziende della zona, di medici, di specialisti e di tutti i loro collaboratori al completo, sono stati ufficialmente aperti i nuovi locali che ospitano un efficiente e attrezzato laboratorio alimenti e un'ampia sala conferenze dove verranno ospitati i vari corsi inerenti la Sicurezza sul Lavoro e quant'altro. Come ha spiegato lo stesso Dott. Pedretti durante il suo intervento, “l'attività per la quale siamo più conosciuti principalmente nelle zone di La Giustiniana, La Storta, Le Rughe e Olgiata, è il Laboratorio di Analisi Cliniche ed il Polispecialistico che sono divenuti negli anni un punto di riferimento per gli abitanti della zona. L'attività che, attraverso la inaugurazione dei nuovi locali, intendiamo promuovere presso le aziende è quella svolta dalla DNA Servizi e dal laboratorio alimenti e ambiente”. Una missione importante e una voglia di garantire professionalità e competenza con le stesso entusiasmo ed energia di sempre, puntando soprattutto sulla forza del lavoro di squadra. Lo stesso On. Vannini è intervenuto consegnando al Dott. Pedretti e alla Dott.ssa Galiardi una targa per premiare il lavoro che, da oltre trent'anni, entrambi continuano a svolgere con grande impegno e dedizione in questo settore. PROMO zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 23 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 24 24 Inchiesta Roma nord Parco di Veio, non solo area verde: agricoltura e biodiversità In un convegno lo scorso martedì istituzioni ed esperti hanno dibattuto sul “polmone” di Roma nord di MATTEO SPITELLA T utela della biodiversità e dell’agricoltura con uno sguardo al gravoso problema dell’incontrollata diffusione del cinghiale all’interno del Parco di Veio: sono questi i temi dibattuti durante la mattinata dello scorso 25 Ottobre presso il Veio Park Hotel. Moderatori del dibattito ed organizzatori stessi dell’iniziativa, sono il Commissario straordinario del Parco di Veio Massimo Pezzella e la direttrice Alessandra Somaschi che, prendendo la parola, sottolinea subito come sia «l’agricoltura estensiva il fattore più importante per la conservazione del territorio e la sua biodiversità». A tale proposito viene presentato da Paola Taviani il progetto “Reverse” che illustra come l’Unione Europea sia coinvolta nel processo di tutela delle biodiversità anche attraverso 14 partner (tra enti, associazioni ed università) sparsi per il continente, già al lavoro dal 2007. Arriva poi il momento degli interventi istituzionali: il delegato di Roma Capitale per le Politiche Agricole De Micheli, rammenta al pubblico la recente creazione dello sportello unico per l’agricoltura al fine di snellire alcuni processi burocratici. Il Presidente del XX Municipio Giacomini esalta sottolinea il lavoro di Pezzella definendolo «creatore di sinergia tra il parco e le istituzioni» arrivando poi a commentare nostalgicamente «la lontananza dei giovani d’oggi dal mondo dell’agricoltura». Prende poi la parola Eder Mazzocchi, commissario dell’Arsial (l’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura nel Lazio): «la nostra è una delle regioni più attive in campo nazionale per la tutela della biodiversità. Siamo una guida da sempre in prima linea in Italia.» Iniziano poi le prime disquisizioni tecniche. Il dot- tor Andrea Monaco espone una bella presentazione video sulla pericolosità rappresentata dalla presenza del cinghiale nell’area del parco: «la legge 394/91 prevede eventuali prelievi faunistici ed abbattimenti selettivi per ricomporre equilibri ecologici accertati. Il cinghiale causa problemi di “rooting” (scavo), deforestazione, diminuzione della fauna presente, distruzione di prodotti agricoli. Tre sono a mio avviso le soluzioni applicabili, essendo io contrario all’eradicazione: controllarne la densità di popolazione, interromperne i ripopolamenti e abbandonarne l’allevamento incontrollato». La mattinata si concluderà con altri interventi, squisitamente “per addetti ai lavori”, su la salvaguardia dell’ape ligustica e sul turismo ecosostenibile come strumento per la tutela delle biodiversità. Sopra, il Commissario straordinario del Parco di Veio Massimo Pezzella zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 25 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 26 26 Inchiesta Roma “Scusi, questa banconota è falsa?” Vademecum sui soldi Come riconoscerle, cosa c’è dietro i nostri contanti. Le banconote sono di fibra di cotone, tre regole per individuare i falsi: toccare, guardare, muovere. Spesso fasulle anche le monete di CONCETTA GELARDI “L a filigrana, la filgrana” cantava Totò nel film la “Banda degli onesti” mentre fabbricava insieme al suo compare Peppino di Filippo la prima banconota finta. La filigrana che si vede in contro luce sulle banconote e un segno di riconoscimento dei soldi veri da quelli falsi. Ma il modo per riconoscere le nostre banconote sono molteplici e alcuni segreti e conosciuti solo dalle forze dell’ordine o da chi maneggia denaro contante come le banche e gli uffici postali. In Italia le banconote vengono stampate solo nel centro Guido Carli che si trova a Roma sulla via Tuscolana e non tutte, infatti dal 2002, le banche centrali degli stati dell’Eurozona producono uno o nico europeo: classico (5 euro), romanico(10 euro), gotico(20 euro), rinascimentale(50 euro), barocco e rococò(100 euro), del ferro e del vetro (200 euro) moderno del XX sec(500 euro). Le regole per non cadere in trappola a qualche falsario che vuole mettere in giro soldi finti sono semplicissime: toccare, guardare, muovere. Toccare perché le banconote non sono fatte di carta come si è soliti pensare ma di cotone e quindi se stropicciata pone più resistenza della semplice carta inoltre se si passa la mano sul lato orizzontale sia la parola euro che i portali disegnati sono in rilievo. Guardare perché a parte la filigrana se la banconota si mette controluce il numero in alto a sini- due tagli specifici di banconote, su decisione della Banca centrale europea. Le nostre banconote sono dei veri e propri capolavori d’arte e ci vogliono 45 giorni per produrne una sola. Le banconote in euro sono opera di Robert Kalina della Oesterreichische National bank. Il disegno di ogni banconota si ispira a uno stile architetto- stra che è disegnata spezzata si ricompone. Infine muovendo la banconota la placca oleografa posta al centro cambia colore così come il numero in basso a destra prodotto con inchiostro cangiante. Ma malgrado tutti i controlli i falsari di tutti gli stati producono falsi anche d’autore. Chiediamo al Dipartimento del Tesoro del Ministero economia e Finanza che controlla il fenomeno della contraffazione se in Italia è maggiore il numero di banconote false in circolazione. Ci risponde: “Il fenomeno della contraffazione delle banconote è un aspetto comune a tutti gli Stati facenti parte dell’Unione Europea e degli Stati europei; tuttavia sono stati riscontrati anche casi di rinvenimento di banconote in Euro contraffatte in altri continenti. (..)Il fenomeno seppur da non sottovalutarsi, non deve generare preoccupazioni: le autorità di governo e le varie forze di polizia dei Paesi dell’Unione attuano al meglio le direttive fornite dagli organi centrali al fine di circoscriverlo al minimo fisiologico. Le banconote in Euro non differiscono da Stato emittente a Stato emittente (a differenza delle monete che riportano una faccia comune ed una nazionale): le caratteristiche di sicurezza sono perciò comuni a tutte le banconote emesse dalle banche centrali nazionali del- l’eurozona. L’esperienza operativa porta altresì a poter affermare che il livello di contraffazione espresso da chi riproduce illegalmente banconote in Italia è di alto livello”. Quanti casi di contraffazione riuscite a evidenziare in un anno?”Facendo riferimento agli ultimi dati disponibili (XX Rapporto Statistico sulla Falsificazione dell’euro) nel primo semestre dell’anno in corso sono pervenute all’UCAMP 35.782 segnalazioni riguardanti 41.630 banconote sospette di falsità”. Casa fare se si ha il sospetto di avere banconote false? “Ci si può recare presso un intermediario abilitato (Poste, Banche) o presso un Ufficio di Polizia (Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia di Stato) per consegnarla affinché venga sottoposta alla necessaria attività di perizia, al termine della quale, qualora ne venga accertata la genuinità, verrà riconsegnata all’esibitore”. Dalle statistiche evinciamo che I tagli maggiormente riprodotti sono le 20 e 50 euro, quindi bisogna far attenzione soprattutto al resto che riceviamo e ricordare le tre regole toccare, guardare e muovere. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 27 Diva MULTISALA zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 28 28 rubriche visti per voi Drive: a fari spenti nella notte Teatro Formello, tutti in scena Ryan Gosling giustiziere spietato nell’ultimo film di Winding Refn Al via la nuova stagione 2011/2012 con interessanti spettacoli d’autore DI VALERIA PIGHINI DI REDAZIONE Voto: 3/5 PROMO Guida Ryan Gosling, tra i vicoli e le strade inospitali di una città senz’anima. Accanto a lui, aride immagini di urbana indifferenza sfrecciano veloci nel buio della notte. L’ex miscredente di The Believer, bello e dannato, è il protagonista di Drive, ultima fatica del danese Nicolas Winding Refn. Il regista si diverte ad emulare David Lynch, scardinando i canoni narrativi e giocando sulla dilazione e, soprattutto, sulla dilatazione diegetica. Scene statiche e angoscianti, ci restituiscono il ritratto crudo di una realtà metropolitana ostile, in cui si muovono fantasmi senza volto, figli del disprezzo e dell’alienazione, e la comunicazione verbale è un lusso riservato a pochi. I sentimenti trovano ideale espressione nella muta violenza di sguardi impenetrabili e prolungati silenzi. Un concentrato di vuoti che si compenetrano, assenze che non lasciano spazio a repliche e una trama scarna, avida di emozioni eppure pregna di contenuti. Refn cuce addosso a Gosling la maschera di implacabile giustiziere, protagonista di una storia ai limiti del surreale, dove amore e sacrificio costituiscono il leitmotiv portante della sinfonia filmica. Innamorato della vicina di casa, un giovane pilota, del quale, non a caso, non viene rivelato il nome, affronta mafiosi e assassini pur di salvarla dai suoi persecutori. Il déjà vu è in agguato, ma ciò che rende Drive così unico nel suo genere risiede nell’estetica del girato, in quell’impronta nordica, languida e glaciale che impregna ogni singola inquadratura. Soprattutto, risiede nel connubio sublime tra le immagini e la splendida colonna sonora di Angelo Badalamenti, una musica che costituisce il vero e proprio impianto strutturale del racconto, e non solo un mero accompagnamento: reef cupi e mar a orecchiabili motivetti in salsa anni Ottanta, dando vita ad uno scenario onirico e misterioso. Qualcuno lo troverà lento, qualcun altro detestabile, un pretenzioso esercizio di stile. Ma questa è solo la prima impressione. dietro c’è molto di più, c’è una sensibilità fuori dal comune capace di trasformare la violenza più abietta in flebile sussurro. Il gioco sta tutto nel saperla cogliere. E’ iniziata lo scorso 15 ottobre la nuova ed interessante stagione del Teatro ComuConcept Theatre... l’ambiente capace di emozionare nale J.P.Velly di Formello sotto la Direzione Artistica di Tomaso Thellung che negli anni, oramai sei stagioni, ha saputo fare di questo spazio stagione un luogo di eccellenza nel 2011 / 2012 panorama culturale di Roma Direttore Artistico Tomaso Thellung nord e dell’area immediatamente circostante all’interno della Provincia di Roma. Iniziata con un travolgente spettacolo di Greg, domenica 30 ottobre sarà la volta della rassegna dedicata ai ragazzi con lo spettacolo “Il mio vero nome è Zorro” scritto dal bravissimo Michele La Ginestra: uno spettacolo che fa impazzire i piccoli ma dove anche i grandi ridono a crepapelle! E poi il 5 e 6 novembre debutta, per una nuova grande tournée, lo spettacolo “Romeo e Giulietta” di Shakespeare con la regia di Giuseppe Marini che ha entusiasmato il pubblico lo scorso anno al Teatro della Cometa di Roma. . . . ooo h h! Comune di Formello Assessorato alla Cultura Teatro Comunale J.P. Velly Viale Regina Margherita 6 Formello (RM) info e prenotazioni al 06.9088337 E poi Lou Reed fa un disco con i Metallica… Esce Lulu, album frutto della collaborazione che non ti aspetti DI NICCOLO’ MATTEUCCI Voto: 2/5 Le prime voci di corridoio riguardanti questo progetto, quanto mai inatteso, erano iniziate a circolare dopo la cerimonia per il venticinquesimo anniversario della Rock’N’Roll Hall of Fame, nel 2009, la prima conferma è arrivata soltanto a maggio di quest’anno, quando il chitarrista Kirk Hammett ha dichiarato che il prossimo album dei Metallica non sarebbe stato completamente originale, l’ufficialità sull’effettiva collaborazione di Lou Reed si è avuta un mese dopo. Non è esattamente dello stesso avviso il frontman dei Metallica, James Hetfield, che non considera Lulu il “nuovo disco dei Metallica”, come non è nemmeno il nuovo album dell’ex Velvet Underground, ma semplicemente i Metallica e Lou Reed che fanno qualcosa insieme. Dopo essersi trovati a jammare insieme sul palco della Rock’N’Roll Hall of Fame Lou Reed era raggiante e propose ai Metallica di intraprendere quest’avventura, perché si era sentito molto a suo agio insieme a loro e li aveva ormai consacrati come la band che aveva sempre voluto avere, i Hetfield e soci non se lo sono fatto ripetere due volte. La produzione dell’album è stata degli stessi autori, che si sono avvalsi della collaborazione di altri musicisti, tra i quali spicca soprattutto un quartetto d’archi, presenti il diversi pezzi, come la mastodontica Junior Dad, pezzo da oltre diciannove minuti. Questa collaborazione, o esperimento, ha catalizzato l’attenzione dei fan e sia di appassionati che critici musicali, che hanno atteso impazienti l’uscita di quest’album (prevista ufficialmente per il 31 ottobre, giusto in tempo per fare “dolcetto o scherzetto”…) anticipato da altre dichiarazioni più o meno sobrie dei membri dei Metallica che l’hanno annunciato come un capolavoro assoluto. La realtà dei fatti è tuttavia molto diversa e impietosa, nel migliore dei casi sembra che questa specie di Armata Brancaleone musicale si sia presa un po’ troppo sul serio. In molti frangenti andando a esplorare sentieri musicali che non sono alla portata dei Metallica, con tutta la stima per quello che hanno rappresentato; oppure andando addirittura a rischiare di sembrare una parodia di loro stessi, quando la voce di Reed pare quanto di più inadatto possa essere concepito. Lulu lascia decisamente interdetti, ma prima che questo effettivamente accada ci vuole un bel po’ di tempo, che corrisponde alla durata dell’album stessa, perché questo lavoro è anche lungo e pesante da praticamente tutti i punti di vista, un doppio album composto da dieci pezzi per un’ora e mezza totale di musica, per la quale il processo di digestione potrebbe essere paragonabile a quello di un pitone. La chiave di tutto sta nella tipica interpretazione “parlata” e non cantata di Lou Reed, che oltre a non legare con il sound, porta i Metallica a non osare come potrebbero, anzi a tentare la strada delle sperimentazioni in ambito classico ed in alcuni casi elettronico. Tra le salvabili si può inserire anche il pezzo di apertura Brandenburg Gate, se non altro perché arricchito dai controcori dei Hetfield che danno un tocco più realistico al tutto, sebbene anche questo pezzo alla lunga risulti ripetivo, nonostante sia il più con poco più di quattro minuti di durata sia la traccia più breve di tutto il lavoro. Non fa eccezione neppure il primo singolo estratto, The View, che rompe il silenzio e se non altro ha il merito di “preparare” all’ascolto dell’album intero. Impossibile prepararsi a Mistress Dread, l’esperimento elettronico contenuto nel disco, che non ha ne capo ne coda, ma soprattutto manca di uno sviluppo degno di questo nome, che al contrario non manca al brano di chiusura, che a tratti potrebbe essere individuato come il migliore, Junior Dad, che però risente di un’eccessiva e forzata ricerca di qualcosa che risulti epico, a iniziare con l’esagerata durata. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 29 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 30 30 Rubriche sport in Zona Paintball, sparare non è mai stato così divertente (e sicuro) A Fiano Romano, a dieci minuti da Prima Porta, una struttura nel verde per la “guerra simulata” a cura di T MATTEO SPITELLA ra i tanti metodi esistenti ideati dall’uomo per rompere la routine quotidiana e concedersi un’esperienza del tutto singolare, il paintball è senza dubbio uno dei più interessanti. Nato negli USA nella seconda metà degli anni ’70, il paintball è un gioco a squadre che stuzzica l’immaginazione di molti appassionati di simulazioni belliche e non. Il concetto è semplice: ci si divide in squadre, si imbraccia un fucile e si da la caccia ai propri avversari per sparargli addosso proiettili di .. vernice! Tattica, logistica militare ed equipaggiamenti fanno il resto, regalando ai giocatori un’esperienza del tutto unica di simulazione allo stato puro. Vi starete chiedendo dove possa essere possibile praticare il paintball nella nostra zona? A Fiano Romano, lungo la diramazione per Castelnuovo di Porto lungo la A1, esiste la A.S.D. Paintball “i Camaleonti Romani” che, dalle pagine del suo sito invita i curiosi a cimentarsi al più presto in questa attività: «l' Associazione affitta tutto l’occorrente necessario per passare una giornate all’insegna del paintball e della buona aria di campagna. Le partite vengono organizzate il mercoledì e venerdì di pomeriggio, sabato e domenica tutto il giorno!» Contattiamo i Camaleonti per saperne di più: «La nostra struttura ospita tutte e tre le tipologie di campo disponibili: si va dallo scenario assemblabile e personalizzabile (ad Halloween sarà in stile horror movie, ndr) al vero e proprio woodland, il bosco, passando per la classica arena chiusa per la pratica dello speedball (una variante da praticarsi in spazi ridotti e chiusi). Il nostro terreno è ampissimo e si distende per tre ettari di lunghezza consentendo di ospitare anche gruppi di venticinque o trenta persone, purché divise per squadre.» Alla domanda sui costi e sulla durata di una giornata da “paintballer”, i Camaleonti ci rispondono che «dipende dal tipo di attività e dal numero di colpi da sparare: indicativamente si va dai quindici euro di una partita media con cento colpi, ai tren- ta euro di una sfida senza limiti di proiettili. Il tutto però non supera generalmente mai le due ore: non sembra, ma è un’attività decisamente faticosa!» Non vi resta che imbracciare il fucile e riempire i vostri amici a colpi di vernice. Chi perde paga “il campo”. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 31 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 32 32 rubriche motori Toyota Prius+, restyling ed emissioni limitate Dal salone di Francoforte la nuova giapponese di ANNA RUSSO I l primo modello di Prius nasce in Giappone nel 1997, ed entra nel mercato mondiale nel 2000. Alla fine del 2003, ne erano state vendute 160.000 in tutto il mondo. Secondo il California Air Resources Board, la Prius è una "SULEV" che sta per Super Ultra Low Emission Vehicle ( veicolo a emissioni ultrabasse). Nell’ ultimo Salone di Francoforte svoltosi a Settembre la Toyota ha confermato, come tutti si aspettavano, la versione europea della Prius+ (plus), "Più" in tutto. Rispetto alla Prius berlina, la Prius plus è più lunga di 15,5 centimetri (462 in totale) , più larga di 3 cm e più alta di 8,5 cm. Il passo è stato maggiorato di 8 cm. La presenza della terza fila dei sedili ha obbligato i progettisti a rivedere la posizione delle batterie agli ioni di li- tio, che sono sistemate sotto la console centrale, tra i sedili anteriori in modo tale da non andare a discapito della capacità di carico. Il bagagliaio ha un volume di 535 litri nella configurazione a cinque posti: 200 litri in più della berlina. Il cuore ecologio pulsante della vettura nipponica è il sistema Hybrid Sinergy Drive (HSD), che permette di ottimizzare lo scambio di energia tra i due motori, nel tentativo, riuscito, di recuperare i normali sprechi energetici di un'auto tradizionale come ad esempio nelle partenze e a bassa velocità dove il sistema lavora sfruttando esclusivamente il motore elettrico. Nei momenti di maggior sforzo l'HSD provvede ad azionare istantaneamente il motore termico (73 Kw) che unendo la propria spinta a quella del motore elettrico (60 Kw) garantisce coppia e accelerazione paragonabili a quelle di una berlina con motore tradizionale (100 Kw,circa 134 CV). Quando è ferma, il motore termico è sempre spento, ed è in grado di riaccendersi Consumo medio di circa 20 km/l e emissioni di CO2 inferiori ai 100 grammi per chilometro. con la semplice pressione dell'acceleratore. Il successo commerciale della vettura sta anche nel fatto che molti clienti giudicano piacevole la sensazione, in arresto, di assoluto silenzio dell'abitacolo. La Prius+ ha un motore 1.8 a benzina le cui prestazioni dovrebbero essere allineate a quelle della Prius berlina, circa 180 km/h di velocità massima e scatti da 0 a 100 km/h in circa 11 secondi con un consumo medio di circa 20 km/l e emissioni di CO2 inferiori ai 100 grammi per chilometro, un valore raggiunto anche grazie all'efficienza migliorata delle batterie agli ioni di litio rispetto a quelle al nickel metalidrato utilizzate sulle full hybrid Toyota. Inoltre va sottoolineato che la Prius è un auto molto sicura: la serie del 2009 è stata sottoposta al test EuroNCAP totalizzando 5 stelle, il massimo. La scocca è in acciaio ad alta resistenza, l'abitacolo comprende 8 airbag e sono di serie su tutti i modelli ABS, ASR e ESP.Il prezzo per il mercato europeo dovrebbe aggirarsi intorno ai 30.000 euro. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 33 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 34 34 rubriche hi-tech IPhone4S: è in vendita Incredibile...ma meglio! Esce oggi, 28 ottobre, in Italia il nuovo super-telefonino della Apple. Ecco com’è di ALESSIO BARBATI S emplice e concisa la descrizione dell'ultimo gioiellino di casa Apple, almeno a detta degli sviluppatori che, come al solito, sanno come farci venire l'acquolina in bocca: “Tutto quello che hai sempre voluto da una fotocamera (ma non hai mai osato chiedere ad un telefono)”. “Chip Dual-Core A5, nessun iPhone ha mai avuto un processore così potente” etc etc. Il nuovo melafonino, disponibile su mercato proprio da oggi, sarà disponibile nei colori bianco e nero, nelle versioni da 16, 32 o 64 GB, rispettivamente alla “modica” cifra di 659, 779 e 899 euro. Prezzo decisamente alto, rispetto a quello praticato in altri paesi con un'iva simile alla nostra,inferiori addirittura del 13% e confrontandolo con gli Usa arriva ad essere inferiore fino al 31%. “iPhone 4S con iOS 5 e iCloud formano un trio vincente, e fanno dell'iPhone 4S il m i g l i o r iPhone di tutti i tempi. Ha dichiarato Philip Schiller, Senior Vice President di Worldwide Product Marketing per Apple - Mentre la concorrenza cerca ancora di imitare l'iPhone con un mero elenco di funzioni, solo l'iPhone è in grado di offrire così tante innovazioni e di farle lavorare alla grande insieme.” Tra le novità, l'ultima versione del sistema operativo Apple, iOS5, che offre 200 novità tra cui Notification Center, un modo innovativo di visualizzare e festire più facilmente le notifiche, in un unico posto e senza interruzioni e iMessage, un nuovo servizio di messaging che consente di scambiare facilmente messaggi di testo,foto e video tra tutti gli utenti iOS5. La novità più pubblicizzata dall'azienda di Cupertino si chiama Siri, un assistente intelligente che ti aiuta a fare tutto, basta solo che tu glie lo chieda. Siri capisce il contesto, in modo che l'utente possa parlare in maniera del tutto naturale. Se per esempio gli si chiede “Mi servirò l'ombrello questo weekend?” Siri capisce che ti interessano le previsioni meteo. Siri sa anche come usare le informazioni personali dell'utente: se gli si dici: “Ricordami di c h i a m a r e mamma quando arrivo a casa”, Siri trova il numero esatto sulla ru- “Tutto quello che hai sempre voluto da una fotocamera (ma non hai mai osato chiedere ad un telefono)” brica. Alla domanda “C'è traffico qui?” Siri capirà cosa intendiamo per “qui” semplicemente basandosi sulla nostra posizione attuale. Altra innovazione interessante è iCloud, un insieme di servizi cloud gratuiti, tra cui iTunes in the Cloud, Photo Stream e Documents in the Cloud, che funzionano con iPhone, iPad, iPod Touch, Mac e PC per archiviare in automatico e in wireless i contenuti su iCloud e trasferirli su tutti i disposi- tivi dell'utente grazie alla tecnologia push. Se i contenuti cambiano su un dispositivo, anche tutti gli altri verranno aggiornati, sempre in automatico e in wireless. La fotocamera, con i suoi 8 megapixel, ha il 60% di pixel in più, rispetto al precedente iPhone. La fotocamera del 4S include poi una nuova lente personalizzata con apertura più ampia da f/2,4 e un filtro IR di tipo ibrido per immagini più nitide, luminose e precise. Anche la capacità di scatto è stata migliorata e la capacità di scatto del nuovo telefono è due volte più veloce del suo predecessore. Anche per quanto riguarda i video le prestazioni rimangono ad alti livelli, la risoluzione è full HD a 1080p e il nuovo sistema di stabilizzazione delle immagini rende i video più dettagliati e fluidi. Undici giorni fa, a soli 3 giorni dal suo lancio, la Apple aveva già venduto oltre quattro milioni di telefoni e a soli 5 giorni dal rilascio del nuovo sistema operativo oltre 25 milioni di clienti avevano già scaricato il software. Il nuovo iPhone 4S è stato ribattezzato iPhone 4Steve, in memoria di Jobs, cogliamo anche noi l'occasione per ricordare e salutare Steve, diventato un po' per tutti, un caro vecchio amico. zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.24 Pagina 35 R Lavanderie self service Orario no stop 07:00 22:00 Lavaggio 7 Kg 9 Kg 12 Kg 16 Kg 30 minuti 2,50 € 3,50 € 5,00 € 6,00 € 10 15 20 30 Asciugatura minuti 1,00 minuti 1,50 minuti 2,00 minuti 3,00 hai dei dubbi su come funziona e su quanto dovrai spendere???? € € € € da ?oggi arriva: ? ? 7 ? 9 ? 1 2 ? 16 ? ? ....PUOI LAVARE ANCHE: PIUMONI - CUSCINI - TRAPUNTE - TENDE COPERTE - GIACCONI - TUTE DA SCI AMPIO PARCHEGGIO IL BUSTONE Compra una nostra busta*, e riempila con quello che vuoi** ti costerà, lavato, asciugato e igienizzato 10,00€ (esclusi detersivi) non vuoi venire da noi?? veniamo noi a prenderla e consegnarla a 15,00 €*** Roma - Via V. Tieri, 115 - Staz. Olgiata Formello - Via Roma, 42c * misura busta 55 x 17 x 95 ** esclusi piumoni d’oca Nepi - Via Roma, 69 offerta valida dal lunedi’ al venerdi’ dalle 9:00 alle 13:00 *** massimo 5km di distanza per info 3358342921 WWW.BUCATOFACILE.COM mail [email protected] SHOPPING A VIA TIERI zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 17.15 Pagina 36 36 CUCINA Gnocchi di fontina gratinati VAL D’AOSTA a cura dello CHEF FRANCESCO PELLEGRINI Inizia con questa ricetta un percorso attraverso le 20 Regioni Italiane con altrettenti piatti tipici della tradizione culinaria. Ingregienti: 2,5 dl latte 200 g farina 100 g burro 3 uova intere e un rosso 100 g fontina 2,5 dl panna da cucina 40 g parmigiano sale pepe Versare il latte in un recipiente con il burro. Aggiungere un pizzico di sale e portarlo a ebollizione. Togliere la casseruola dal fuoco e farlo leggermente raffreddare. Unire poi la farina setacciata e mescolare bene. Aggiungere le uova, uno alla volta. E’ il momento della fontina e ottenere così un inpasto un po’ liquido. Portate a leggero bollore abbondante acqua in una pentola salato e fateli cadere dentro pochi per volta prelevandoli con un cucchiaino. Aspettare che vengano a galla e una volta tolti dall'acqua disporli nelle ciotole inburrate. Unire la panna e mettere il parmigiano a coprire: Ci siamo, infornate a 180° per 10 minuti. Servite subito, il piatto è pronto! zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.25 Pagina 37 Scopri l’eleganza e la magia del casinò JOKERClub JOKERClub JOKERClub JOKER Club Roma Via Cassia 2040 (Olgiata Nord) zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.25 Pagina 38 38 rubriche Tendenza Signore e Signori, il Passato è servito! Lino, porcellane e cristalli per una tavola apparecchiata “stile nonna” e molto fashion di VALERIA PIGHINI M etti il passato in tavola! Potrebbe essere questo lo slogan ideale per descrivere la tendenza che si sta diffondendo nelle cucine nostrane. Complice la crisi e una vena nostalgica che ciclicamente ritorna, sembra infatti che le italiane stiano riscoprendo il gusto languido delle cose di una volta. Altro che plastica e poliestere! Piatti, bicchieri e insalatiere oggi amano indossare l’eleganza indiscussa di vetro, cristallo e porcellana, come ai tempi delle nostre nonne, quando si tirava fuori il “servizio buono” e lo si sfoggiava con orgoglio tra una portata e l’altra. Abbiamo visitato diversi negozi di casalinghi e, in effetti, pare proprio che il “trend” stia prendendo piede: tra brocche colorate e utensili accattivanti, è dunque sempre più facile imbattersi anche in scodelle di porcellana, finemente lavorate, o splendide stoviglie ornate da disegni in stile orientale che ci riportano all’epoca d’oro delle leggendarie manifatture firmate Richard Ginori. Stampe più o meno evidenti, decorazioni floreali in rilievo a formare romantici ricami, intagli la cui struttura si richiama esplicitamente ai delicati intrecci del pizzo. Per non parlare poi di tovaglie e tovaglioli: rigorosamente bandita la plastica, lunga vita a lino e merletti, colori puri e pizzo di cotone! Del resto, le prime avvisaglie di questa nuova moda, si erano già avute a settembre con l’edizione 2011 del Macef, il Salone Internazionale della Casa. La tradizionale vetrina dedicata all’“home design”, ha posto non a caso l’accento sul “revival”, immaginando per le nostre cucine atmosfere “total white” rubate al secolo scorso. Tornano i cari, vecchi “cocci” al posto di pentole e padelle d’acciaio, mentre i “flûtes” di plastica, figli del consumismo spicciolo e della politica del onazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazonaazonazonazonazonazonazonazonaazonazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona z na zo ona z ona zona a zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona onazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazo zonazon na zo zonaz zonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zo zona zona zona zona zona zona zoona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona onazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazonaazonazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona z ona zona ona zona zo onana zona zo ona z ona on a zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona onazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonaz onazona zonaz onazon az onazon azo naz onazonazona zonazonazonazonazonazonazonazona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zon a zona zoona a zona z ona a zona z ona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona onazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazon zonaz na na zonazo naz onazonazona zonazonazonazonazonazonazonazona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zoona zon a zona zon na zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona zona onazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazonaazonazonazonazonazonazonazona zonazonazonazonazonazonazonazona zona VViaia CCassia assia 740 – 00189 RRoma oma Tel: Tel: e 06 33265424 – 345 1529 1529651 E-mail: [email protected] [email protected] RED AZIONE - PUBBLICIT OLANTINI - DISTRIBUZIONE AFFISSIONE - BIGLIETTI REDAZIONE PUBBLICITÀ BLICITTÀ - VVOLANTINI BIGLIETTI DA DA VISITA VISITTA - DEPLIANT - BR BROCHURE OCHURE TATA - BUSTE STRISCIONI - PPANNELLI ANIFESTI - CCARTA ARTTA INTEST ANNELLI - CCARTELLONI ARTELLONI - INSEGNE - VE TROFANIE - LLOCANDINE OCANDINE - MMANIFESTI VETROFANIE INTESTATA CCARTOLINE ARTOLINE - CCAMION TAMP A A - OR GANIZZAZIONE EEVENTI VENTI AMION VEL AFIAMAGLIETTE - CCALENDARI\GADGET ALENDARI\GADGET - UFFICI ST VELAA - SERIGR SERIGRAFIAMAGLIETTE STAMPA ORGANIZZAZIONE SITI INTERNE AFICA - FFOTO OTO - VIDEO EO MONT TAGGIO INTERNETT E GR GRAFICA MONTAGGIO risparmio, lasciano spazio ai loro raffinatissimi “antenati” di cristallo. Non solo. L’amore per il contrasto dà vita a insolite creazioni in cui i materiali di una volta sposano le suggestioni odierne e l’intramontabile fascino di fatture antiche e sapienti lavorazioni manuali, incontra colori futuristici e linee destrutturate. Resiste l’ “etno-chic”, con quelle forme squadrate che fanno tanto “fusion”, e guadagnano terreno gli utensili “eco-friendly”, realizzati ad esempio in legno, fibre di mais o bambù, per durare nel tempo rispettando l’ambiente. E i prezzi? Ovvio, se optate per il “fatto a mano”, vi state decisamente orientando verso un prodotto di lusso e, per un intero servizio, rischiate di “lasciarci” svariate migliaia di euro (non dimenticate infatti le immancabili posate d’argento)! Se invece preferite risparmiare senza però rinunciare ad un accessorio chic, esistono ceramiche e porcellane industriali che magari non avranno le rifiniture in oro e argento, ma fanno ugualmente la loro discreta figura e l’effetto “vintage” è assicurato. Altrimenti, potreste sempre curiosare tra i ricordi di vostra nonna: a volte non lo sappiamo, ma le nostre case custodiscono autentici tesori, basta solo saperli cercare! ERRATA CORRIGE: Il nome della creatrice delle Nails art è Alessia Piu e non Alessandra, e alcune delle foto (3 più quelle in primo piano) erano di Daniela Pietromica. DIRETTORE RESPONSABILE: PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ: 345.1529651 Nicoletta Liguori INFO E CONTATTI REDAZIONE: DIRETTORE EDITORIALE: tel /fax 06.33265424 Andrea Nardini e-mail [email protected] PROGETTO GRAFICO: sito www.settimanalezona.com Yevheniia Maslovska STAMPA: iPrint S.r.l. CASA EDITRICE: editoriale Nartuc s.r.l. Via Tiburtina Valeria Km 18,300 snc SEDE LEGALE: Via Guido D’Arezzo 10 - 00198 Roma SEDE OPERATIVA: Via Cassia 740 - 00189 Roma Guidonia (Rm) Registrazione: Iscrizione al tribunale di Roma N°52/2008 del 14-2-2008 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.25 Pagina 39 zona 148_28Ottobre_Layout 1 26/10/11 16.25 Pagina 40
Documenti analoghi
Zona 25-11-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
espresso, poi, tutta la sua indignazione verso una situazione che ha giudicato del
tutto assurda e ha anche ribadito la necessità di organizzare un tavolo con il Presidente del XX Giacomini e
gli A...
Zona 2-5-08 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Viaggio “on the road” tra le stazioni del XX:
poche raggiungono la sufficienza, diamo i voti
alle stazioni presenti nel nostro Municipio e c’è
poco da star sereni, chiediamo a voce alta a chi
ci go...
Zona 5-11-10 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
di Roma Nord e della Cassia in particolare, ormai da molti mesi. Ogni
buongustaio che si rispetti non può non conoscerlo.
Dalla scorsa primavera infatti, nel cuore verde della via Cassia, precisame...