clicca qui - curaferitedifficili.it
Transcript
Il settimanale gratuito del tuo quartiere Anno 4 - numero 131 Venerdì 13 maggio 2011 Pubblicità: 345 1529651 Cassia, il progetto del super-elettrodotto Da La Storta a Prima Porta: tutti i punti del piano energetico da 380 kV L’EDITORIALE Tutela del territorio di Nicoletta Liguori Il Parco di Veio è preponderante sul nostro territorio, la sua esistenza qualifica e differenzia questa sezione di Roma dalle altre. Questa consapevolezza deve portare i politici che lavorano in XX e nei comuni limitrofi interessati a capire che i cittadini che vivono qui, non ammetteranno che questo paesaggio sia deturpato, nell’ordine: 1. da torri altissime che portano elettricità, 2. da discariche a cielo aperto, 3. da insediamenti abusivi, 4. da mancati accessi ai Parchi più piccoli che fanno da corolla al più grande. Questi sono 4 NO sui quali questa redazione ha da sempre impostato la linea editoriale con numerosi e incisivi articoli. Continueremo così, statene certi, (segue a pag. 2) Parco di Veio, nuove misure per proteggere il verde Cassia Antica, un nuovo punto di vista dal Municipio Ponte Milvio, cronaca della notte dei “lunghi coltelli” Con la conferenza stampa di martedì è ufficiale il via libera all’applicazione del “Patto per Roma sicura” anche per il Parco di Veio. Cosa cambierà? (a pag. 4) Il XX Municipio ha ben chiara la questione della possibile riapertura al doppio senso di via Cassia Antica. Ne parla il vice-presidente Marco Perina (a pag. 6) All’uscita dallo Stadio Olimpico tifosi da tutta Italia si riversano nella piazza, ma la festa “rossonera” si colora di rosso sangue: accoltellamenti e lanci di oggetti (a pag. 8) Pubblicità su 345 1529651 cAssIA - flAmInIA Necessario il potenziamento della rete elettrica di Roma Nord I nuovi elettrodotti super-potenti attraverseranno il territorio del XX Municipio: interrati o in superficie? S vetteranno torri da 380 kV nella nostra campagna: punto interrogativo o punto esclamativo? Le ultime notizie parlano infatti di un progetto della “Terna” (società leader nella gestione della rete elettrica), di potenziare la rete elettrica a partire da Civitavecchia fino a Roma nord. Ma andiamo con ordine. Il 10 marzo 2009 la commissione Lavori Pubblici del Consiglio regionale del Lazio si era riunita infatti con l’obiettivo di decidere come procedere rispetto all’elettrodotto “Santa Lucia”, che passa per la Cassia (La Storta e dintorni) fino ad arrivare alla Flaminia (Prima Porta-Labaro). All’assemblea erano presenti i rappresentanti della Terna, gli uffici competenti del Comune di Roma, nonché i rappresentanti del Parco di Veio all’interno del quale passa la rete elettrica, e i rappresentanti del XX Municipio. Sia i cittadini, così come i presidenti dei con- sorzi interessati e il consigliere municipale Marco Tolli (Pd), avevano sollecitato l’iniziativa chiedendo la rapidità nei lavori finalizzati a risolvere una situazione che diventa sempre più insostenibile. Si rende necessario ricordare, infatti, che la rete elettrica in alcuni punti, in prossimità della zona “La Castelluccia” e verso Casale di San Nicola, nonché a Labaro, risulta visibilmente “invasiva” dal punto di vista paesaggistico, a causa degli imponenti piloni metallici che si innalzano in mezzo alla campagna. I cittadini si lamentavano e si lamentano tutt’ora, della vicinanza della e intervista il Vice Presidente del XX Municipio, nonché Assessore alla Cultura sempre in XX Marco Perina (PDL). Vi dirò, torno ad essere possibilista: forse la rotatoria ce la faranno! Speriamo ci sia l’impegno di tutti per trovare i fondi necessari alla realizzazione di un’opera che ci sta tanto a cuore! N.L. (segue da pag. 1) monitorando il nostro territorio. Cambiando completamente argomento vi segnalo l’articolo a pag. 6 del nostro Matteo Spitella che riassume la nota vicenda “Cassia Antica” 2 rete elettrica alle case. I responsabili di Terna ribadiscono comunque che la distanza dei tralicci rientra assolutamente nelle normative disposte dalla legge. Abbiamo contattato l’assessore ai Lavori Pubblici del XX Municipio, Stefano Erbaggi (Pdl), il quale ci ha spiegato che a seguito del consiglio regionale del 2009, erano stati stanziati dei fondi per l’interramento del tratto urbano dell’elettrodotto S. Lucia; a seguito dell’intesa raggiunta a marzo 2010 tra Terna, Regione Lazio, Comune di Roma e Ministero delle Infrastrutture, si è stabilito di rinnovare totalmente l’impianto elettrico. Il progetto della Terna consiste in una generale ristrutturazione e ammodernamento della rete riguardante l’intera area romana e rientra in un piano più ampio chiamato “il grande raccordo dell’energia”. Consiste nella realizzazione di un nuovo elettrodotto (più potente) che renderà possibile un importante intervento di razionalizzazione della rete elettrica esistente, con un bilancio nettamente positivo in termini di diminuzione della pressione territoriale delle linee elettriche. Sarà possibile demolire quasi 60 km di linee a 220 kV che, dalla stazione elettrica di Roma Nord si sviluppano nella porzione occidentale del territorio comunale. Tale accorgimento consentirà di non “appesantire” la pressione sul territorio e di risolvere alcune interferenze con l’abitato che l’attuale linea a 220 kV presenta. In base a questo protocollo sono stati definiti una serie di interventi: si prevede che i lavori per l’eliminazione totale dei tralicci inizieranno nel primo semestre del 2013; naturalmente prima di eliminare la tratta lunga 60 Km di tralicci, è necessario ultimare il nuovo elettrodo in maniera tale che, una volta abolita la rete locale, questo possa entrare immediatamente in funzione. Gli investimenti complessivi ammontano a 360 milioni di euro, di cui 310 milioni a carico di Terna e la parte restante a carico di Acea. Ad oggi, dalle ultime indiscrezioni, sembrerebbe che solo a Labaro verrebbero interrati gli elettrodotti e che sarebbero invece eliminati quelli a Casale San Nicola. A questo proposito abbiamo voluto chiedere al Commissario straordinario del Parco di Veio, Massimo Pezzella a che punto siano le trattative. Fortunatamente ci ha risposto che ancora nessuna decisione definitiva è stata presa e che si impegnerà affinché nulla deturpi in futuro il bellissimo paesaggio del Parco. FEDERICA BASILI 13 maggio 2011 romA nord Parco di Veio, più monitoraggio contro discariche e abusi Con l’applicazione del “Patto per Roma sicura” arrivano telecamere, controllo dall’alto e sicurezza C on la conferenza stampa del 10 maggio scorso è stato presentato il piano di azione locale del Parco di Veio nell’ambito del patto per Roma sicura. In realtà, noi ne avevamo già dato notizia nel mese di marzo, quando, cioè, il piano era stato approvato. Nel corso della conferenza stampa, che si è tenuta nella Sala Tevere della Giunta della Regione Lazio e a cui hanno partecipato il Presidente della Regione, Renata Polverini, l’assessore agli enti locali e alle politiche per la sicurezza, Giuseppe Cangemi, e il commissario straordinario del Parco di Veio, Massimo Pezzella, è stato, però, illustrato più nello specifico, si legge nel comunicato stampa, “il progetto per la sicurezza all’interno dei parchi”. Il patto per Roma sicura, specifica il presidente Polverini, era preesistente all’insediamento di questa Giunta, ma non era ancora stato reso attivo. Il merito di averlo attuato concretamente va riconosciuto proprio al Parco di Veio, che, con l’appoggio, appunto, della Regione, si impegna nella tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente e nel quale sono state messe in atto le prime misure previste. Le più significative sono sicuramente state la bonifica di al- 4 Il Presidente della Regione Lazio Renata Polverini cuni siti e l’installazione di tre telecamere ad altissima tecnologia, “al fine di consentire- si può leggere ancora sul comunicato stampa- il monitoraggio dell’intero territorio del Parco per prevenire e contrastare i fenomeni di illegalità”. Nei soli sette mesi del suo commissariamento, Pezzella ricorda ben 161 sopralluoghi svolti dalle guardie del parco. Era quindi necessario trovare uno strumento che permettesse di monitorare 24 ore su 24 la situazione nel parco per prevenire gli abusi sia in campo ambientale sia in ambito edilizio. Le tre telecamere, ha informato il commissario Pezzella, sono state posizionate in punti strategici del Municipio XX; è prevista, inoltre, l’installazione di una quarta telecamere ad infrarossi. Uno degli obiettivi della Giunta nell’ambito del patto per Roma Sicura è, però, anche quello, come ha detto il presidente Polverini, di diversificare gli interventi e il piano di azione locale risulta ancora più importante dal momento che il Parco di Veio non ha solo valore naturalistico, ma anche archeologico. Come ha sottolineato l’assessore Cangemi, la Giunta “ ha avviato una procedura d’urgenza per rendere disponibili tutte le risorse del parco e ha sbloccato 814 mila euro di fondi straordinari che erano stati stanziati per essere utilizzati all’interno della perimetratura del parco del comune di Roma”. Questi fondi, ha continuato a spiegare l’assessore, saranno destinati prevalentemente al finanziamento di tutte le misure di sicurezza necessarie, degli interventi di bonifica delle aree degradate e abbandonate e alla fornitura dei mezzi. Proprio in occasione di questa conferenza stampa, il presidente Polverini ha consegnato, infatti, alle guardie del Parco di Veio le chiavi di due dei tre mezzi che la Regione ha acquistato; per il terzo, quello antincendio, si dovrà attendere ancora qualche settimana. Accanto alle misure che sono già state adottate, l’assessore ha sottolineato l’importanza di alcuni progetti legati alle scuole e soprattutto di quello che riguarda i cosiddetti ranger dell’aria, al momento operativi solo in alcune regioni italiane, che andrebbero ad affiancarsi ai Tevere ranger , già noti ai nostri lettori. Cangemi ha, infatti, ribadito più volte la necessità, nelle aree dei parchi, di un controllo dall’alto, che risulta sicuramente più diretto e immediato e che può essere determinante non solo in caso di incendio, ma anche per la segnalazione di aree di degrado o di discariche abusive. Per il commissario straordinario Pezzella, l’importanza del patto per Roma sicura e, nello specifico, di quello di attuazione locale, risiede nella necessità di tutelare i circa 15 mila ettari di terreno (7000 dei quali sorgono all’interno del comune di Roma, mentre i restanti sono divisi in circa nove comuni diversi) che costituiscono il Parco di Veio da eventuali attività vandaliche. Un ruolo fondamentale nella tu- tela del parco sarà svolta, però, innovativamente, dagli stessi cittadini, che potranno segnalare, telefonicamente o tramite il sito del Parco di Veio, eventuali problematiche; il call center è attivo del 15 febbraio scorso. Altra questioni molto importanti e delicate che riguardano i territori del Parco di Veio sono quelle relative agli insediamenti abusivi e alle discariche a cielo aperto, dove spesso confluiscono anche rifiuti tossici, che, a loro volta, possono contribuire al pericolo d’incendio. Per questo motivo è stato fatto anche un censimento delle aree di degrado da bonificare e, poi, continuare a monitorare. L’obiettivo, recita il comunicato stampa, è quello di estendere queste misure a tutte le riserve naturali del Lazio per garantire ai cittadini il diritto alla sicurezza e alla qualità della vita nei parchi regionali. Occorre, dunque, sensibilizzare tutti perché, come ha detto il presidente Polverini in chiusura della conferenza, “l’ambiente è il bene più prezioso da lasciare alle nuove generazioni”. Ricordiamo quindi il numero verde 800.72.78.22 e il sito del Parco di Veio www.parcodiveio.it, per la segnalazione di abusi e la compilazione del questionario. SARA SCATENA 13 maggio 2011 xx munIcIpIo Riapertura di via Cassia Antica? Parla il vice-presidente A colloquio con Marco Perina sul progetto rotatoria con via Cortina D’Ampezzo: si attendono fondi A ppena un anno è passato dal quel 10 maggio 2010 che segnò l’inizio di un sperimentazione stradale attesa da anni ma destinata a fallire nel giro di pochissimi giorni. Via Cassia Antica, dopo un interminabile periodo di richieste incrociate provenienti da gran parte della cittadinanza, venne riaperta nel senso di marcia in direzione Roma: una prova, così fu definita. L’esperimento però si concluse molto presto, ben prima della data concordata: l’ordine di riportare tutto alla “normalità”, arrivato dal sindaco Alemanno in persona, era di quelli che non potevano essere ignorati. Il Presidente del XX, Gianni Giacomini, fu accusato di aver agito con poca lungimiranza, ignorando il problema focale della questione: con la Cassia Antica percorribile in ogni senso, le auto provenienti da Via Cortina d’Ampezzo erano 6 state obbligate ad una svolta a destra, con la conseguente preclusione di un passaggio agevole per Via Cassia. La temporanea normativa, perciò, aveva sì migliorato la vita ad alcuni, ma l’aveva complicata ad altri: si decise così per un ritorno anticipato allo status quo. Le proteste dei citta- dini di Via Cassia e dintorni, però, non si sono certo placate, e il Municipio continua ad essere oggetto di richieste volte a trovare una soluzione decisiva per il tratto. Alla luce dell’incontro del 2 maggio, incentrato sulla vicenda, tra il Comitato dei Cittadini del XX e il Vicepresidente Marco Perina, incontriamo quest’ultimo per qualche delucidazione, oggi, 9 maggio 2011: «Abbiamo chiesto l’inserimento, nel bilancio comunale, dei soldi utili alla realizzazione di una rotatoria che, a mio parere, è l’unico strumento valido per risolvere ogni tipo di problema relativo alla questione» e quando torna a parlare della situazione creatasi lo scorso anno dice «era una manovrata viziata all’origine, si è risolto un problema creandone un altro». A chi vede nel Consorzio Stradale Cortina d’Ampezzo il “colpevole” della mancata apertura del noto tratto dice «si pensi che, il progetto della rotatoria, è stato proposto e preparato dal Consorzio circa dodici anni fa: sono loro, in primis, ad auspicarsi una conclusione lieta». Interpellato su altri argomenti di viabilità limitrofa, data la sua posizione di Vice Presidente del Municipio, afferma «sulla questione relativa al quadrilatero-Farnesina, ed è mia opinione personale, sarebbero bastati più controlli sulla sosta “selvaggia” per consentire a Via della Farnesina di rimanere a doppio senso. Per quanto riguarda Via di Vigna Stelluti, ormai è ufficiale che nascerà un parcheggio sotterraneo diviso tra box e posti rotazionali: quest’ultimi erano sufficienti, ma stiamo comunque cercando di aumentarli per rispondere alle esigenze di più cittadini possibili». Marco Perina ci saluta brevemente, richiamato ai suoi impegni istituzionali: a Via Flaminia 872, è il giorno del bilancio annuale. MATTEO SPITELLA 13 maggio 2011 MODA MARE PROFUMERIA DONNA BOUTIQUE ISTO DI 2 PR U Q C A ODO N O TT C I O I G OMAGGIO DA MO E (FINO 30 GIUG N MAR O ) CEST OO MA G UOMO - DONNA - BAMBINO PELLETTERIA - ACCESSORI INTIMO - MODA MARE presentando questo COUPON e aderendo alla promozione in OMAGGIO un coloratissimo cesto MARE Via V.Piccinini,5 - ang.Via Cassia, 1279 Tel.06 30363270 UOMO ponte mIlvIo “Notte dei lunghi coltelli” all’uscita dallo stadio Olimpico Ponte Milvio investita dalla festa rossonera, si tinge di rosso sangue dopo le coltellate tra tifosi N ella notte tra il sette e l'otto maggio in verità la piazza si è tinta più di rosso che di nero. È circa l'una e venti quando due tifosi baresi che stanno festeggiando la vittoria del diciottesimo scudetto del Milan vengono accoltellati in piazza. I due trentaduenni stanno chiacchierando al bancone dell'Altro Chiosco, al confine tra Ponte Milvio e viale di Tor di Quinto, con le sciarpe della loro squadra legate in vita, quando iniziano dei violenti tafferugli nel parcheggio di Tor di Quinto, confinante con il locale. Gli scontri si sono rapidamente spostati verso la pizza, sfociando nel lancio di bottiglie e addirittura di sedie e sgabelli. Nella confusione generale un ragazzo si è avvicinato ai due, strappando loro le sciarpe e colpendone uno con un fendente alla coscia. Un'ora più tardi è stato ferito anche l'altro allo stesso modo. Gli avventori del chiosco hanno prestato i primi soccorsi al ragazzo, tamponandogli la ferita in attesa che intervenisse il 118. Medicati al pronto soccorso, i due supporter rossoneri guariranno rispettivamente in 12 e 18 giorni. Verrebbe da chiedersi come mai una piazza che negli ultimi tempi è stata praticamente militarizzata con con- 8 gazzi armati di coltelli a serramanico è arrivata fino all'angolo tra Piazzale Ponte Milvio e via Flaminia e ha colpito ancora: “Ho visto quel ragazzo accasciarsi a terra in un lago di sangue, circondato da una folla di gente, racconta Federica, dipendente del locale Jarro - mi sono allontanata una ventina di secondi, giusto il tempo di prendere acqua e zucchero e quando sono tornata il ragazzo era svenuto e pallidis- trolli a tappeto quella sera sia stata abbandonata a se stessa. La risposta più ovvia è che i vigili sono stati dirottati allo stadio per coadiuvare le forze dell'ordine a far fluidificare il traffico sull'asse Lungotevere-Tor di Quinto, facendo saltare anche l'abituale ZTL del sabato. La conferma ci viene data dal Presidente del XX Municipio Gianni Giacomini “I vigili del Ventesimo gruppo si sono effettivamente dovuti allontanare dalla piazza per rego- lare il traffico causato dalle 60.000 persone che uscivano dallo stadio. Quello di ieri continua Giacomini è stato tuttavia un caso particolare perchè a creare disordini non sono stati gli abituali frequentatori della piazza, ma tifosi violenti, provenienti da varie regioni d'Italia. Quello che chiedo, in ogni caso è un maggiore controllo da parte delle forze dell'ordine”. A sostenere un incremento della sorveglianza è anche Federico C., responsabile del locale maggiormente colpito dagli scontri, che lamenta un eccessivo accanirsi delle autorità competenti su questioni burocratiche evitando di garantire la sicurezza effettiva della piazza. I pochi agenti lasciati a sorvegliare la piazza hanno preferito non intervenire sul momento, vista l'evidente inferiorità numerica rispetto ai violenti che si rincorrevano per la piazza come uno sciame d'api a cui era stato agitato l'alveare. La folla di una ventina di ra- simo in volto. L'hanno colpito nella zona inguinale, recidendogli l'arteria femorale e facendogli perdere moltissimo sangue.” Fortunatamente, il tempestivo intervento dell'ambulanza, che già si trovava dall'altro lato della piazza è riuscito ad evitare il peggio, facendo sì che la serata, già turbolenta, non terminasse in tragedia. ALESSIO BARBATI 13 maggio 2011 xx municipio Questa settimana si è conclusa presso la sede municipale di via Flaminia la lunga maratona del XX Municipio per l’approvazione del bilancio. Riportiamo i comunicati stampa in merito dei due capigruppo di PdL e Pd. TORQUATI (PD) "I colleghi del PDL hanno votato a favore dell’intera manovra proposta da Roma Capitale, dando il proprio beneplacito a forti tagli per il settore del sociale e ad una riduzione del 40% dei fondi per la manutenzione degli edifici scolastici. In tutto il territorio municipale, inoltre, da qui ai prossimi tre anni sarà impossibile realizzare nuove opere". Lo denuncia in una nota il capogruppo del Partito Democratico in XX Municipio, Daniele Torquati. "L’intenzione dell’opposizione, - prosegue - in particolare quella del PD, era di vincolare l’approvazione del bilancio proposto dal Campidoglio ad alcune opere di interesse generale, peraltro già approvate con singole risoluzioni dall’intero Consiglio del XX Mu- 10 nicipio. Ci si è invece ritrovati di fronte ad un PDL che, pur impegnatosi anima e corpo - e per un anno intero - a far promesse ai cittadini, si è scandalosamente tirato indietro al momento di richiedere ufficialmente i fondi al Comune di Roma. In totale asservimento alla Giunta Capitolina, l’intero gruppo del PDL si è dichiarato contrario al finanziamento per l’eliminazione dei container in amianto ad Osteria Nuova; ha bocciato lo stanziamento di fondi per la voragine di Via Comparini (per la quale il PD aveva presentato anche un ordine del giorno collegato); si è poi espresso contro il finanziamento per la rotatoria di Via Cassia Antica e quello per la palestra della scuola media di Cesano; ma, soprattutto, ha votato in maniera compatta contro l’emendamento che intendeva vincolare l’approvazione del bilancio alla richiesta di finanziamento per la costruzione della nuova scuola alla Giustiniana. Il culmine dell’indecenza si è però raggiunto con la modifica, proposta ed approvata dal PDL, che ha determinato lo spostamento dei fondi destinati all’assistenza dei disabili a quelli che saranno utilizzati per le iniziative “istituzionali” della Presidenza del Municipio. La lunga seduta consiliare, dunque, si è conclusa con il PDL che ha votato contro opere di interesse generale per la realizzazione delle quali aveva però assunto impegni precisi in Aula ed in modo ancora più diretto con gli stessi cittadini - e che è poi arrivato ad avere il coraggio di distrarre i fondi per l’assistenza ai portatori di handicap per farli confluire in quelli destinati alla Presidenza. L’opposizione del Municipio Roma XX si è battuta nell’effettivo interesse dei cittadini, scontrandosi però con i numeri di una maggioranza presuntuosa in cui, in maniera evidente, manca la qualità e l’onestà di un serio impegno nel mantenere i propri impegni". ANTONIOZZI (PDL) “E' sempre il solito film: passano gli anni e la sinistra è incapace di modificarsi, è sempre la stessa” dichiara Dario Antoniozzi, capogruppo del PDL in XX municipio. “Anche nel passato bilancio – prose- gue Antoniozzi - la componente di sinistra del Municipio XX motivando il proprio voto contrario alla mancanza di progettualità. Niente di più falso e sbagliato: le opere realizzate in questo anno sono sotto gli occhi di tutti“. “ Invece di lavorare giornalmente per i cittadini - aggiunge Antoniozzi- gli esponenti della sinistra si perdono in disquisizioni prive di contenuto “terrorismo psicologico” che non fa alcuna presa sui cittadini i quali comprendono chi sta veramente lavorando per questo territorio. E’ evidente a tutti che, ancora una volta, si presentano in Consiglio senza nuove idee , senza proposte innovative, senza alcuna capacità propositiva limitandosi a fare un specie di “copia ed incolla” delle proposte già avanzate dal PDL , i cui iter sono già allo studio degli uffici preposti”. “Comunque la maggioranza in XX - conclude Antoniozzi - preferisce lavorare per i cittadini e a testa bassa, anche per cercare di recuperare i troppi anni di mal governo di sinistra a livello comunale, piuttosto che entrare in una polemica inconcludente con una sinistra che fa della disinformazione la sua attività principale “. 13 maggio 2011 formello Iniziati i lavori della scuola materna e della scuola media in Loc. Albereto. Una vera cittadella della scuola per dare ai nostri bambini e ragazzi strutture idonee, realizzate con i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico. "Uno dei punti più qualificanti del Programma Amministrativo è la realizzazione del Centro Scolastico in località Albereto". Lo comunica in una nota apparsa sul proprio sito il Comune di Formello. "Il Centro comprende l’asilo nido, la scuola materna, elementare e media, dotato di servizi comuni, attrezzature sportive, ampi spazi verdi, parcheggi e viabilità interna. Una cittadella della scuola per dare ai nostri bambini e ragazzi, sempre più numerosi, gli spazi e le strutture necessarie allo svolgimento della didattica e di tutte quelle attività che concorrono alla loro crescita e alla loro formazione. Per entrambi gli edifici abbiamo voluto che fossero applicati i più avanzati criteri di sostenibilità ambientale e risparmio energetico, che vi fossero aule luminose con ampie vetrate, spazi adeguati per le diverse attività e molto verde all’esterno". 12 xx municipio L'Assessore ai Lavori Pubblici del XX Municipio, Stefano Erbaggi, informa che per quanto riguarda la Frana a Villa di Livia la scorsa settimana si è completato l'intervento preliminare di pulizia della vegetazione della scarpata e martedì prossimo avranno inizio i sondaggi necessari alla verifica della stabilità del costone tufaceo. Successivamnte saranno stabiliti gli importi necessari per la messa in sicurezza del costone. "Purtroppo - spiega Erbaggi - questo tipo di interventi hanno sempre un iter complesso, ma stiamo cercando di fare l'impossibile per velocizzare ed evitare i disagi che stanno subendo i cittadini e gli esercenti della via". La Giunta municipale ha di recente deliberato lo spostamento provvisorio e urgente del mercato dell'Olgia- ta in via Berardinelli, in attesa degli atti necessari allo spostamento definitivo, che dovranno essere predisposti dal Consiglio municipale. L'Ufficio Tecnico del Municipio XX sta effettuando un lavoro di riqualificazione di una sala, finora non utilizzata, all'interno della Torretta Valadier a ponte Milvio. Successivamente l'Assessorato alla Cultura definirà l'utilizzo di questo nuovo spazio di aggregazione. Numerosi gli interventi sull'edilizia scolastica: - scuola via Baccano 38 : rimozione cornicione e riapertura seconda uscita; - scuola via Malvano: ripristino rampa e piazzale; - scuola elementare Largo Castelseprio: intonacatura muro esterno e realizzazione zona d'ombra; - scuola via Vallombrosa: realizzazione zona d'ombra e messa a dimora di nuove piante; - asilo mago di Oz: realizzazione zona d'ombra; - centro anziani via Cassia 1686: eliminazione infiltrazioni e tinteggiatura interna; - centro anziani via Orrea: realizzazione raccolta acqua meteorica del piazzale del centro anziani di Cesano; - scuola via Serra 91: rifacimento colonna bagni degli insegnanti; - scuola Giglio: rifacimento collegamento tra scuola e padiglioni; - scuola elementare Fosso del Fontaniletto: apertura porte antipanico; - scuola Morro Reatino: implementazione illuminazione della palestra xx municipio Fino al 24 giugno i cittadini ultrasettantenni residenti nel XX Municipio, con reddito ISEE fino ad € 15.000,00 , potranno presentare richiesta per ottenere gratuitamente la tessera di circolazione sull’intera rete di trasporto pubblico di Roma. Il modulo di richiesta dovrà essere presentato presso il Segretariato Sociale in Via Cassia 472 secondo il seguente orario: lunedì, mercoledì e venerdì ore 8,30 - 12,30 martedì e giovedì ore 8,30 12,30 / 14,30 - 16,30 oppure in Via Flaminia 872 al piano terra solo Martedì e Giovedì ore 8,30 12,30 e 14,00 - 16,00 Alla richiesta dovrà essere allegato: 1. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità 2. dichiarazione ISEE rilasciata da CAF o sedi e agenzie INPS, che attesti un reddito ISEE non superiore a € 15.000,00 3. 2 foto formato tessera. 13 maggio 2011 Domenica 15 maggio si terrà la 9° Giornata dell’Inviolatella, organizzata dal Comitato Cittadino per il XX Municipio e dal Comitato “Robin Hood” nella ex Tenuta agricola dell’Inviolatella Borghese:. Seguono i dettagli: - ore 10 appuntamento in Via dell’Inviolatella Borghese (seconda traversa a destra della Cassia Nuova provenendo da Corso Francia) - ore 10,30 visita guidata naturalistica (itinerario facile) con visita all’allevamento di ovini - ore 12 animazione e giochi per i piccoli. L’ingresso e tutte le attività sono gratuite; si consiglia di indossare un cappello per il sole e scarpe da ginnastica o trekking e di portare via cassia nuova cesano - anguillara al seguito una bottiglietta d’acqua (pranzo al sacco per chi lo desidera). Bambini e cani sono i benvenuti. Per informazioni: [email protected] 06324471133336136823386705939 Nell’ambito della 9° Giornata dell’Inviolatella Borghese, tra le varie attività in programma è previsto anche un itinerario naturalistico “guidato” con inizio alle ore 10 e trenta. Si tratta di un itinerario che potrà essere percorso con facilità da tutti (bambini compresi) perché il trac- Sabato scorso in via della Mainella si è tenuta la cerimonia per l’inizio dei lavori della strada di collegamento tra Anguillara e Cesano. Per l’occasione oltre al Sindaco di Anguillara, Stefano Paolessi e il Presidente del consiglio comunale Marco Tosi, sono intervenuti l’On. Francesco Aracri Deputato Pdl, l’On. Renata Polverini Presidente Regione Lazio e On. Luca Malcotti Ass. Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio, oltre a On. Giuseppe Cangemi Ass.Regione Lazio, On. Pietro di Paolo Ass.Regione Lazio, Gianni Giacomini Presidente XX°Municipio. ciato è prevalentemente in piano. L’itinerario avrà inizio dallo spiazzo ricavato sulla sinistra di Via dell’Inviolatella Borghese e, dopo aver percorso la bella valle che costeggia la Via Cassia, dirigerà nella zona panoramica che confina con il l’Istituto per la Cerealicoltura. via cortina d’ampezzo I carabinieri della stazione Monte Mario hanno arrestato un incensurato 51enne, per lesioni e maltrattamenti in famiglia. L'uomo, che da tempo convive con una donna romana in un appartamento in via della Mendola, zona Cortinda D'Ampezzo, ieri sera, nel corso di un violento litigio l'ha aggredita minacciandola con un coltello. A seguito delle urla della donna, a difesa della figlia è intervenuta la madre che abita al piano superiore, verso cui l'uomo si è scagliato dandole un morso al naso. A scatenare la furia dell'uomo siano stati motivi di gelosia. Processato col rito direttissimo e rimesso subito in libertà, il 51enne d'ora in poi ha il divieto di avvicinarsi all'abitazione, di proprietà dei genitori della ex convivente, che sino a ieri è stata la sua dimora. 14 ospedale s. andrea In occasione della 10° Giornata Nazionale del Sollievo, promossa dall’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, l' Azienda Ospedaliera Sant'Andrea intende sostenere un’azione di sensibilizzazione sul tema del dolore, svolgendo un incontro aperto su diverse tematiche proprie della sfera femminile ed offrendo dei consulti medici gratuiti. Incontro aperto "Il dolore nella donna: riconoscerlo ed affrontarlo" Aula Carlo Urbani, ore 10.0014.00 Consulti medici gratuiti presso gli ambulatori di Terapia del dolore, Ginecologia e Centro Cefalee, ore 9.00-13.00. Prenotazione obbligatoria, telefonando al numero 06.3377.5011 nei seguenti orari: lunedì-sabato, ore 15.00-18.00 13 maggio 2011 xx munIcIpIo Traffico, allo studio le criticità: nel 2012 i primi interventi Con il “Piano Particolareggiato del Tessuto Urbano” si esaminano i provvedimenti per snellire le code C on una nota del 4 maggio scorso, i Consiglieri del XX Municipio Luciano Sciarretti (PDL), presidente della commissione mobilità, e Antonio Scipione (PDL), delegato alle politiche della mobilità e segnaletica stradale, hanno fatto sapere che, in seguito ad una riunione svoltasi il giorno precedente presso il Dipartimento Mobilità e Trasporti di Roma Capitale, è stato avviato lo studio del Piano Particolareggiato del Traffico Urbano (PPTU) in alcune zone di loro competenza. Lo studio, che verrà effettuato dall'Agenzia per la Mobilità, riguarderà, come hanno sottolineato i due Consiglieri nella nota, “l’analisi dello stato di fatto, la determinazione delle criticità, l’individuazione degli interventi che saranno oggetto del Piano attuativo e lo studio degli schemi di circolazione”. Tutti gli interventi che verranno proposti, e eventualmente ap- 16 Piazza dei Giuochi Delfici provati, saranno volti a mitigare e snellire il traffico che quotidianamente assedia alcune delle zone nevralgiche di Roma Nord. In particolare, continuano Scipione e Sciarretti, “l’attenzione è stata posta su Via Flaminia Vecchia, Piazza Giuochi Delfici/Via Cassia Antica, il quadrante Farnesina, Via Flaminia/Via del Labaro, Vigna Stelluti e taluni ambiti sulla Via Cassia”. In realtà Scipione ci ha confermato di aver elencato sommariamente solo alcuni dei punti critici per la viabilità dei luoghi presi in considerazione (ad essi va aggiunto, per esempio, Ponte Milvio), da non intendersi, però, limitatamente alle vie indicate, ma a tutta la zona ad esse limitrofa. Per quanto riguarda, invece, altri punti problematici per la circolazione, come Largo della Giustiniana e la strada di Fondovalle, Largo Sperlonga e Via dei Due Ponti, essi sono stati tralasciati in quanto già oggetto di studio da parte del Dipartimento e dell'Agenzia per la Mobilità. Con questa nota della scorsa settimana, dunque, sembra potersi riaprire, per gli abitanti di quelle zone, e per chiunque si trovi a transitarvi, la speranza di non rimanere più imbottigliati nel traffico. Per quanto riguarda i termini temporali entro i quali lo studio potrebbe essere consegnato e discusso, Scipione ci informa che ci vorrà circa un mese per avere la relazione tecnica dell'Agenzia della Mobilità; si parla, quindi, approssimativamente, della metà di giugno. Su questa relazione, ci spiega il Consigliere, saranno indicate le criticità e le cause di tali criticità. Saranno, quindi, necessari anche alcuni sopralluoghi, che l'Agenzia effettuerà proprio nell'arco di questo mese. In seguito alla consegna della relazione, il Municipio si prenderà del tempo per riflet- tere e eventualmente integrare il piano, anche attraverso il contributo dei comitati dei cittadini e di quartiere; poi inizierà la fase progettuale, relativa agli interventi necessari per ridurre e smaltire il traffico, che dovrebbe estendersi almeno fino a ottobre. Dopodiché, dovrebbe aprirsi la cosiddetta Conferenza dei Servizi con tutti gli Enti interessati (Municipio, Comune, Dipartimenti vari e, eventualmente, Regione e Provincia), che, secondo le previsioni, dovrebbe poi concludersi all'inizio del prossimo anno. L'ultima fase riguarderà l'analisi del piano da parte della giunta comunale, che dovrà, poi, impegnarsi nel reperire i fondi necessari all'attuazione di tutti gli interventi necessari. Non resta, dunque, che attendere la conclusione di questo lungo iter burocratico e sperare che non si creino troppi intoppi. SARA SCATENA 13 maggio 2011 xx munIcIpIo Scuola media Giustiniana, capitolo secondo in Comune L’associazione “Amici della Giustiniana” di nuovo in audizione al Campidoglio: ecco il resoconto V enerdi 6 maggio si è tenuto un ulteriore incontro voluto dal Municipio, tra la Commissione Lavori Pubblici del comune presieduta dall’on.Quarzo e il comitato amici della Giustiniana, per fare il punto della situazione sulla realizzazione della nuova scuola media per la Giustiniana. All’incontro, tenutosi presso gli uffici di Via Petroselli, erano presenti una rappresentanza dell’ ICS La Giustiniana, l’Assessore ai Lavori Pubblici del XX Municipio, Erbaggi (PDL), i Consiglieri PDL Petrucci e Petrelli sempre del XX, l’Ing. Di Lorenzo dell’Unità Organizzativa Tecnica del XX Municipio, l’Ing. Botta del Dipartimento Urbanistica del Comune di Roma, l’Ing. Porti, tecnico della commissione LLPP capitolina. Purtroppo erano assenti rappresentanti dell’ufficio comunale Edilizia Scolastica. Il presidente della Commis- 18 sione Lavori Pubblici, on. Quarzo, ha iniziato garantendo il finanziamento per la progettazione, con delle risposte in arrivo già la prossima settimana. Il nodo cruciale a questo punto è l’individuazione dell’area su cui far sorgere il nuovo edificio. I genitori hanno sempre espresso la volontà di un unico plesso, ma l’ufficio urbanistica ha fatto capire che a primo impatto ciò non sembra fattibile. Sembra impossibile in- fatti la realizzazione di un unico plesso, soprattutto ampliato, in quanto manca lo spazio sufficiente; le due aree sono di dimensioni esigue, consentono ampliamenti, ma non un raddoppiamento. La risposta non è ancora ufficiale, ma le parole dell’ Ing.Botta sono state abbastanza chiare. In ogni caso le due scuole presenti andranno abbattute e per il tempo necessario allo svolgimento dei lavori gli studenti verranno dirottati nella Scuola del consorzio Case e Campi che verrà a breve presa in consegna dal Municipio. L’incontro è stato importante anche in vista dell’approvazione del bilancio comunale che avverrà tra maggio e giugno, in cui i genitori vorrebbero che fosse inserito lo stanziamento dell’opera, cosa difficile, considerando la portata dei lavori, sul cui costo complessivo non ci sono ancora cifre ufficiali. Dunque i tempi si prospettano necessariamente più lunghi. Il Presidente Quarzo si è tuttavia impegnato a stanziare 200.000 euro per lo studio di realizzazione. Già venerdì prossimo si incontreranno l’ufficio tecnico comunale e quello municipale per effettuare un sopralluogo dei plessi e procedere a un computo delle spese. Nonostante il comitato si dica soddisfatto, soprattutto per l’appoggio del Municipio, dal comuni- cato stampa emerge un po’ di delusione da parte di coloro che si aspettavano che il progetto fosse già un passo avanti, con un’analisi tecnica sulla fattibilità compiuta e la certezza della messa a bilancio. I genitori si dichiarano pronti a dar battaglia per ottenere una nuova sede unica, “anche con azioni clamorose”, si legge a termine del comunicato. In realtà non si può chiedere tutto subito e sarebbe opportuno cogliere l’importanza di questi primi risultati. Il finanziamento della progettazione è già un ottimo passo avanti, poco sottolineato. A tal proposito l’Assessore Erbaggi dichiara: “Apprezzo lo spirito del Presidente Quarzo e il finanziamento della progettazione, anche perché il presidente non può mettere in secondo piano richieste altrettanto importanti da confermare, come l’ampliamento della scuola di San Godenzo”. ANNA RUSSO 13 maggio 2011 romA nord Passeggiando in bicicletta da Monte Mario alla Balduina Lo stato di avanzamento dei lavori per il progetto del percorso ciclo-pedonale nel XIX Municipio I l percorso ciclopedonale Monte Mario - Balduina, consiste in un tratto di circa 5 km che parte dalla stazione Monte Mario, segue tutto il vecchio sedime ferroviario passando per il Policlinico Gemelli, la zona Balduina, fino al Parco di Monte Ciocci in prossimità della stazione Valle Aurelia. E' prevista la completa risistemazione dell'area interessata al percorso mediante la creazione di un parco chiamato “lineare” dove si trovano una pista ciclabile, aree pedonali e parchi per i bambini. I lavori sono finanziati da Roma Capitale e la realizzazione è a carico di Italferr. Il progetto, ha a disposizione 6 milioni di euro. Partecipiamo all’assemblea cittadina, sulla questione, il 05 maggio nella parrocchia di San Cipriano dove sono presenti il Presidente del XIX Municipio Alfredo Milioni, il vice presidente, gli assessori del XIX Municipio alle Opere Pubbliche e al Com- 20 mercio e vari consiglieri del Municipio. Inoltre partecipano il Consigliere Comunale Federico Guidi, presidente della Commissione Bilancio del Comune di Roma, l’Ing. Patrizia Boi di RFI (gestore dell’infrastruttura ferroviaria italiana). Numerosa la presenza dei cittadini, tra i quali quelli denominati “frontisti” ossia 130 persone che abitano davanti alla pista e sono preoccupati per la realizzazione, manutenzione e sicurezza della pista ciclabile non ancora esistente. I “frontisti” fanno notare che la pista percorre molti tratti in zone buie e isolate. Sottolineano dunque il bisogno di illuminazione e di acqua lungo il percorso e sono preoccupati che una volta finiti i lavori sia tutto lasciato in stato di abbandono trasformando la zona in una discarica. Quindi sollecitano la presenza di guardiani che sorveglino il percorso, cancelli e anche la possibilità di videosorveglianza. Risponde il Consigliere Comunale Guidi: “C’è la predisposizione per l’illuminazione ma se ne potrà parlare dopo l’approvazione del Bilancio Comunale. La manutenzione del parco costa 180 mila euro l’anno, e sicuramente sarà ga- rantita per i primi anni ma per il futuro si sta vagliando la proposta di un consorzio composto di cittadini “frontisti” che possano collaborare con il Comune alle spese”. Non ci stanno i cittadini, non sono disposti a spendere e vogliono assicurazioni dal Comune. La paura dei frontisti è che l’innalzamento del piano stradale in alcuni tratti, per recuperare il dislivello della pista e il buio, favoriscano l’intrusione di ladri nelle loro case, ma dall’altra parte c’è chi difende la libertà di andare in bici anche la sera “non stiamo parlando della striscia di Gaza, se circolano le persone ci sono meno pericoli di quando si è isolati” sostiene un ragazzo dell’Associazione Ex Lavanderia. A tutti risponde l’ing. Patrizia Boi, dicendo che “il progetto è stato studiato da un equipe di esperti, gli stessi che hanno dato vita all’alta velocità, sicuramente più preparati di tutti noi. La manutenzione delle aree verdi è affidata al servizio giardini del Comune di Roma e all’ente Parco. Per l’acqua sono predisposti 7 serbatoi che, tramite un impianto di irrigazione, porteranno acqua per tutto il percorso. Per quanto riguarda l’innalzamento del piano stradale fa notare che il punto più alto è in via Zeri 1 metro e 75 e non comporta problemi di staticità per le abitazioni, per i problemi di sicurezza si possono innalzare muri in accordo con il Comune così come si è deciso con il Comune di chiudere con cancelli la pista ciclabile con un ulteriore costo dell’opera”. La questione rimane sospesa, i frontisti non sono soddisfatti dalle risposte e vogliono maggiore sicurezza, la fine dei lavori è prevista per il 2012 chissà se per quella data sarà possibile una bella passeggiata in bici da Monte Mario alla Balduina. CONCETTA GELARDI 13 maggio 2011 a cura di Davide Luciani Roma: 4 uomini e una panca Lazio: i dilemmi sul “profeta” Mentre la Champions si allontana, ci si interroga sul reale valore del brasiliano: grande campipone o solo buon giocatore? Montella, Ancelotti, Gasperini e Mazzarri: quattro mister in ballo per il posto di allenatore dei giallorossi. Chi la spunterà? T L re scontri diretti nelle ultime tre partite e altrettante sconfitte. La Lazio vede allontanarsi decisamente il quarto posto. Gli uomini di Reja, infatti, in questo momento sono sesti in classifica, poiché pur essendo appaiati con la Roma, sono in svantaggio negli scontri diretti con i giallorossi. Ci sono infiniti motivi per cui i biancocelesti si ritrovano in questa situazione. Una in particolare però, preoccupa più delle alte perchè rischia di diventare un problema difficilmente risolvibile anche in futuro: la mancanza di incisività di Hernanes nei match che contano. E' indubbio che l'innesto del brasiliano nel centrocampo biancoceleste abbia permesso alla Lazio il salto di qualità rispetto alla scorsa stagione, ma è altresì innegabile che il Profeta, in quasi tutte le sfide che contano abbia toppato. Delle nove reti segnate in campionato, infatti, solo due sono arrivate in big match, nelle sfide in casa contro Inter e Udinese. Le altre 7 sono state segnate contro squadre inferiori tecnicamente alla Lazio con Bari e Catania punite due volte a testa, seguite da Parma, Bologna e Chievo. Più dei gol segnati o meno però (alla fine Hernanes è comunque un centrocampista, ndr) al brasiliano si imputano le prestazioni scadenti nei suddetti match. Non è un caso se domenica, Reja ha deciso di sostituire il suo numero 8, una volta capito che il brasiliano non era in giornata. E' da quando è sbarcato in Italia che tutti si interrogano sul reale valore del brasiliano: campione o semplice buon giocatore? Non è solo la Lazio a porsi questo interrogativo. Sia Dunga che Menezes, gli ultimi due commissari tecnici verdeoro, hanno nutrito dei dubbi sulla reale forza dell'ex paulista se è vero che fin qui il laziale ha collezionato solo tre presenze con la nazionale del suo paese. Di sicuro, alla sua immagine internazionale non ha giovato l'assurda espulsione contro la Francia a febbraio, quando il verdeoro stese con un colpo da karate Benzema. Qual'è quindi il vero Hernanes? Quello che ha trascinato la Lazio contro Parma e Catania o quello timido visto nei derby e nei big match? La verità, come sempre, sa nel mezzo. Hernanes potenzialmente è un signor giocatore, ma deve migliorare in due aspetti: il movimento senza palla e la visione di gioco. Se il brasiliano vuole entrare nella storia della Lazio, l'anno prossimo non potrà fallire partite come quella di domenica, perchè gli idoli calcistici sono coloro che decidono quei match. Sono i poster di questi ultimi che si tengono in camera: quelli dei calciatori “normali” vengono staccati dal muro, nell'attimo stesso in cui abbandonano il club. 22 a Roma domenica ha agganciato la Lazio in classifica, ma forse ha definitivamente visto svanire la possibilità di raggiungere il quarto posto. Mercoledì inoltre servirà un'impresa per vincere a Milano e qualificarsi per la finale di Coppa Italia Quarto posto e vittoria della Coppa Italia: sul raggiungimento o meno di questi obiettivi, verrà valutato il futuro tecnico della squadra, leggasi decisione di confermare o meno Montella.Il nodo panchina è il primo problema che si è posta la cordata americana una volta sbarcata nella capitale. Il primo nome accostato alla nuova proprietà per la panchina giallorossa, è stato quello di Ancelotti. L'ex tecnico del Milan, a fine stagione lascerà quasi certamente il Chelsea, ma il suo ingaggio da parte del club capitolino appare poco probabile per diversi motivi: anzitutto il costo oneroso, in termini di stipendio, chiesto dal tecnico di Reggiolo e dal suo staff e, in secondo luogo, i massicci e pesanti investimenti che l'attuale allenatore del Chelsea richiederebbe con l'ingaggio di campioni affermati. L'idea della nuova dirigenza è invece quella di abbassare anzitutto il monte ingaggi con la cessione di giocatori che non rientrano nei piani societari, come Borriello (che non verrà riscattato) e Menez. Il tecnico della Roma del futuro, dovrà saper lavorare con i giovani e proporre un calcio piacevole e aggressivo. Questo identikit porta a due nomi: Gasperini e Mazzarri. Il primo è apprezzato per il suo stile di gioco e per la sua capacità di lavorare con i giovani. Gasperini non avrebbe problemi a liberarsi del contratto che ha ancora col Genoa, anche perchè Preziosi non ha alcun interesse a tenere il suo ex allenatore fermo al palo. Inoltre il suo stile di gioco, sarebbe l'ideale per esaltare giocatori come De Rossi e Vucinic, molto in ombra quest'anno. Più difficile è invece arrivare a Mazzarri. E' vero che il rapporto tra il tecnico livornese e De Laurentiis pare compromesso, ma proprio per questo il produttore partenopeo potrebbe anche decidere di non liberare l'allenatore, o far pagare alla Roma una forte penale. E Montella? L'attuale guida tecnica giallorossa è apprezzata dai giocatori che ne hanno caldeggiato la riconferma, questo per l'attuale dirigenza conta, ma contano ancora di più i risultati. L'aeroplanino ha tre partite (o quattro con l'eventuale finale di coppa) per convincere la proprietà a confermarlo.. La mano di poker tra i quattro tecnici è iniziata. Chi avrà le carte migliori per vincere la panchina giallorossa? 13 maggio 2011 foro ItAlIco Internazionali di Tennis: tutto pronto per il gran finale Un torneo che è sempre più un “evento” tra sport e agonismo, serate al Villaggio Vip e divertimento C ome ogni anno la primavera romana accoglie uno degli eventi più attesi dagli appassionati del tennis. Il 15 maggio assisteremo infatti alle attese finali degli Internazionali BNL d'Italia, iniziati il 5 Maggio. In questi giorni si stanno affrontando gli imperatori della terra rossa nella splendida cornice del Foro Italico: Nadal, Djokovic, Federer, Wozniaki sono solo alcuni degli illustri nomi che si stanno dando battaglia sugli undici campi a disposizione. A difendere il primato italiano maschile troviamo Potito Starace che, alla vigilia di questa 68/a edizione aveva dichiarato di essere in gran forma. Novità assoluta di quest'anno è la formula "combined event". Dopo 33 anni infatti i tornei ATP World Tour (maschile) e WTA (femminile) si svolgeranno contemporaneamente: gli atleti e le atlete si sfideranno dando la possibilità agli spettatori di seguire entrambe le categorie nelle stesse giornate. Il montepremi da capogiro quest'anno si aggira intorno ai 5.000.000 di Euro, divisi tra classe femminile e maschile. Gli Internazionali sono un appuntamento che, in questi ultimi anni, ha registrato un aumento esponenziale di pub- 24 blico pagante, segno che lo spettacolo offerto è riconosciuto da un numero sempre crescente di persone. Non è più solo un'élite a seguire questa disciplina. A tal proposito è stato costruito il nuovo campo centrale (inaugurato nel 2010), la cui struttura dalle ripide gradinate può accogliere fino a 10.400 spettatori. Come ormai è consuetudine, i grandi eventi sportivi sono spesso accompagnati da interessanti appuntamenti mondani. Quest'anno la nuova location del Villaggio VIP Internazionali BNL d'Italia (adiacente al campo centrale) è gestita da LUX Eventi, che per l'occasione si è avvalsa dell'aiuto di alcune tra le più grandi agenzie di comunicazione e pubbliche relazioni. Abbiamo contattato per voi il responsabile di HD Communication, Dottor Tiziano Rossi, il quale non nasconde l'entusiasmo, sia per quanto riguarda la posizione del villaggio, sia per gli eventi che vi si svolgono. Rossi ha di- chiarato: "[...] la nuova struttura ad anfiteatro è molto suggestiva e permette agli ospiti di usufruire al meglio dei servizi da noi offerti. Dopo l'inaugurazione affidata a Mario Biondi, avremo il piacere di ospitare Francesco Renga – Venerdì 13 Maggio – e alcuni eventi "dance" tra cui spicca l'appuntamento di chiusura con il noto deejay Bob Sinclar in console, già sold out da qualche giorno". Lunedì 9 Maggio i fortunati che sono riusciti ad accedere al villaggio hanno assistito all'esilarante spettacolo di Jerry Calà il comico della "doppia libidine" ha intrattenuto gli ospiti con numerosi successi degli anni 80'/90': da "Sapore di sale" a "Maracaibo" il tutto condito con quella comicità che solo lui sa regalare. Tra sport ed eventi, tra agonismo e divertimento, gli internazionali si confermano evento cult della primavera romana a cui non si può di certo mancare. ANDREA BIANCHI 13 maggio 2011 cinema a cura di Niccolò Matteucci cinema a cura di Valeria Pighini amanti dei b-movies ecco a voi: machete! indietro nel tempo con Jake Gyllenhaal Robert Rodriguez, il pupillo di Quentin Tarantino che non delude mai Dal 29 aprile in sala “Source Code”, il fanta-thriller di Duncan Jones Ovviamente c'è da considerare che gli elogi a questa pellicola sono totalmente subordinati alla totale predisposizione nel vedere film di questo genere, in questo caso né più né meno di uno zelante omaggio agli “exploitation movies” degli anni 70/80, lo stile delle Grindhouse... questo nome vi ricorda qualcosa? Le Grindhouse erano quelle sale cinematografiche che proiettavano esclusivamente film di serie b, dall'horror al pornografico, roba da palati forti, roba da Robert Rodriguez e Quentin Tarantino, che pochi anni fa hanno reso tributo a questo genere artisticamente nullo, ma maledettamente spassoso con un doppio film chiamato proprio Grindhouse e composto da Planet Terror (Rodriguez) e Death Proof (Tarantino). Per chi ha buona memoria, Machete non è altro che la realizzazione di uno dei finti trailer girati da Rodriguez per essere proiettati prima di Planet Terror, riprende il filone splatter ed assurdo dei precedenti. Il protagonista è Danny Trejo, carriera fatta di più o meno illustri comparsate, ma incredibilmente adatto a questa parte di silente vendicatore che ammalia le donne e... “improvvisa”! Coadiuvato dalle splendide Jessica Alba e Michelle Rodriguez, il nostro eroe dopo aver subito le peggiori angherie, si farà strada a colpi (indovinate un po') di machete, per arrivare allo scontro finale contro “il cattivo” Steven Seagal. Il cast stellare è infine impreziosito dalla presenza di Robert De Niro nei panni di un iper-razzista senatore americano del Texas, macchietta estremizzata dell'ex presidente George W. Bush che agisce a braccetto con un perfido Don Johnson, noto ai più per le parti nelle serie Miami Vice e Nash Bridges. Purtroppo manca il cameo di QT, ma i fan di Rodriguez hanno di che godere nelle comparsate degli habitué Tom Savini, nella parte di uno spietato sicario e di Tito Larriva che ha offerto anche il suo solito prestigioso contributo musicale per la colonna sonora con il pezzo “Machete”, targato Tito y Tarantula. Voto: 3,5/5 Jake Gyllenhaal è Colter Stevens, soldato americano di stanza in Afghanistan cui il governo ha affidato una missione speciale e segretissima: sventare un pericoloso attacco terroristico che avverrà a Chicago di lì a poche ore. Come? Tornando indietro nel tempo…. Colter dovrà infatti rivivere all’infinito gli otto minuti che hanno preceduto un altro feroce attentato, fino a quando non ne avrà identificato l’autore consegnandolo alla giustizia prima che questi riesca a compiere un’ulteriore strage. L’idea è originale, bisogna ammetterlo, ma purtroppo il risultato lascia alquanto a desiderare. Intendiamoci, non siamo certo di fronte ad un prodotto scadente, per carità! Anzi, il film si segue bene, la suspense non manca e gli effetti speciali sono confezionati ad arte. Ma è il plot che non funziona: troppo pretenzioso, troppo surreale, troppo platealmente assurdo anche per una pellicola di fantascienza. Lo sceneggiatore Duncan Jones, alla sua seconda prova dietro la macchina da presa dopo il fortunato Moon, confeziona con Source Code una perfetta operazione commerciale: storia curiosa, qualche lacrima qua e là, la bella di turno che fa capitolare il protagonista e l’eroe positivo votato al martirio. Gli occhioni azzurri di una splendida Michelle Monaghan, tra le attrici più apprezzate del momento, fanno sognare il pubblico e, ciliegina sulla torta, l’ex cowboy innamorato di Brokeback Mountain si conferma interprete di razza, stregando la sala con quel viso da bravo ragazzo e con la forza della sua recitazione tipicamente disincantata e impertinente. Ma non basta tutto questo a fare di un film un buon film. Peccato, perché le premesse erano ottime. Per amanti del genere. Voto: 2/5 26 13 maggio 2011 motorI Porsche diesel? Ecco Panamera: 250 cv di puro godimento Nuova gamma coupé 2011 della sportiva tedesca che riduce i consumi ed esalta la furia dei cavalli L a Porsche Panamera fa parte di quel segmento di mercato di recente espansione che comprende le coupé quattroporte di lusso, tra cui anche anche la Mercedes CLS, la Maserati Quattroporte e l’ Aston Martin Rapide. La Panamera è la prima auto della casa di Zuffenhausen ad aver aggiunto altre due porte. Ci sono voluti due anni e tanti investimenti per lanciare l’idea diesel su una Porsche (Cayenne a parte). Porsche per questa vettura come per tutte le altre si è dedicata con particolare attenzione al comfort interno e alla sicurezza. Panamera viene assemblata nello stabilimento di Lipsia, lo stesso dove viene prodotta la Cayenne, a dimostrazione del fatto che tra i due modelli ci sono molte similitudini, dai propulsori alla trasmissione integrale sui modelli 4S e Turbo S. La GT eroga “solo” 250 Cv e ciò contribuisce a raggiun- 28 gere un consumo medio di circa 6,3 l/100 km grazie anche agli speciali pneumatici a basso indice di rotolamento che uniti ad un serbatoio da 80 litri portano la vettura ad ottenere un’autonomia residua di 1200 Km con emissioni ci CO2 pari a 169 g/Km, livello mai raggiunto da nessuna altra Porsche . Tutti i progressi sono stati ottenuti grazie alla scelta accurata di una serie di detta- gli, come l'impiego di nuovi materiali per ridurne il peso, gli indici di resistenza all'attrito e l'elaborazione del sistema dell'iniezione nonché la scelta e il miglioramento di un nuovo turbocompressore dotato di gestione termica perfezionata. Altra novità è rappresentata dalla connessione internet wireless opzionale che, a partire da giugno 2011, permetterà di collegarsi online a bordo della Panamera. Il propulsore è un V6 TDI da 3 litri Volkswagen (montato su gran parte dei modelli a gasolio dell’ Audi) che garantisce una potenza da 250 Cv e una coppia massima di 550 Nm. Con il nuovo turbodiesel la velocità di punta è compresa tra i 243 Km/h della diesel e i 305 Km/h della versione benzina Turbo S. Il cambio automatico Tiptronic S a 8 marce fa schizzare la Panamera da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi e le consente di arrivare in breve tempo ai 243 km/h. Senza la scritta “diesel” sulla portiera anteriore non ci accorgeremo nemmeno di avere di fronte una vettura a gasolio. La sua uscita è prevista per agosto 2011, mentre il prezzo di listino è di circa 82.049 euro accessori extra a parte. A.R. 13 maggio 2011 hI-tech Arriva in Italia Google Shopping... e si compra in rete! Migliora l'esperienza di acquisto online e per gli e-store uno strumento per incrementare le vendite E sce anche in Italia, Spagna e Olanda la nuova versione beta di Google Shopping, il servizio che favorisce il contatto tra negozianti e acquirenti sul web. Stando alle ricerche di mercato, lo scorso Gennaio 3 europei su 4 hanno visitato un sito di e-commerce, evidenziando una crescita del 66% rispetto all'anno scorso. Da oggi il motore di ricerca più famoso del mondo si propone ai propri utenti anche come personal shopper, rendendo disponibile un motore di ricerca prodotti che consente di trovare online le informazioni sugli articoli, di comparare i prezzi e di scegliere il venditore dal quale effettuare l'acquisto. Si può accedere al servizio dalla homepage di Google Shopping (google.it/shopping) o anche cliccando su “Shopping” nel pannello a sinistra della pagina dei risultati 30 di ricerca per visualizzare i risultati originati esclusivamente GS. Il nuovo motore rende agli utenti la vita più semplice indicando loro i negozi online in cui trovare gli articoli desiderati e permettendo di comparare i vari prezzi li aiuta a risparmiare. I venditori allo stesso modo hanno la possibilità di incrementare le vendite e di far crescere la propria visibilità sul mercato dell'e-commerce. I retailers possono registrarsi al motore di ricerca gratuitamente inserendo la lista dei prodotti che offrono nella pagina dedicata agli esercenti (google.it/merchants). Yoox, il più grande negozio online italiano, che serve 67 paesi in tutto il mondo ha commentato “Condividiamo l'efficacia del servizio Google Shopping e la sua internazionalità: lo utilizziamo da molto tempo e in molti paesi del mondo, per questo abbiamo voluto essere tra i primi a sperimentarlo anche sul mercato italiano, in partico- lare per lo store virtuale di moda e design yoox.com” Amy Gepfert, program manager di GS ha aggiunto: “Gli europei amano fare shopping online e ci auguriamo che il nostro servizio consenta agli utenti italiani di trovare prodotti sul Web facilmente e più velocemente. Google Shopping permette infatti di spaziare tra un'ampia varietà di prodotti offerti in tanti negozi diversi e scremare i risultati della ricerca per trovare l'offerta migliore, prima di entrare nel negozio online ed effettuare l'acquisto”. La domanda a questo punto sorge spontanea: che fine faranno i vari motori di comparazione già esistenti come Kelkoo, Trovaprezzi, Pangora etc? Google riuscirà a soppiantarli? Chissà che Big G non voglia anche lanciare una sua piattaforma per l'ecommerce... vedremo! ALESSIO BARBATI 13 maggio 2011 lIbrI “Noi ragazzi del Monticchio”: gli adolescenti dell’Olgiata Un aperitivo con l’autrice Paula Treu e Michele Cucuzza per raccontare storie vissute “su una collina” P rendi un venerdì sera di inizio maggio, aggiungici l'atmosfera elegante di un circolo privato, l'accoglienza di un incantevole scrittrice, il talento di un pittore poco conosciuto e la simpatia di famoso giornalista e il gioco è fatto. Il venerdì era il 6 maggio, ore 18:00, e la scrittrice nonché presidentessa dell'associazione Vivi Vejo Onlus è Paula Morandi Treu, che ha accolto con calore presso il Circolo della Marina di Lungotevere il pubblico venuto ad assistere alla presentazione del suo libro, I ragazzi del Monticchio. Circondati da spettacolari acquerelli raffiguranti scorci di una Roma antica ad opera dell'ammiraglio Luigi Pavoli – artefice della copertina del libro della Treu – gli ospiti hanno avuto il piacere di assistere alla presentazione di questo libro che ha avuto come “padrino” d'eccezione 32 il giornalista e conduttore televisivo Michele Cucuzza. I ragazzi del Monticchio ci parla degli adolescenti della Roma bene, per la precisione quelli che vivono all'Olgiata e che, da generazioni, si riuniscono in cima ad una piccola collina, il Monticchio, all'interno di questo verde e quasi inaccessibile Comprensorio residenziale. E proprio lì, i ragazzi dell'Olgiata cercano di trovare un proprio spazio, una propria dimensione, lontano dal mondo degli adulti con cui sono in eterno conflitto. Ragazzi che all'apparenza sembrano aver avuto tutto dalla vita, che scorrazzano all'interno delle loro macchinette, vanno in giro con abiti firmati, che vo- glio solo divertirsi e si sentono quasi immortali, ma in realtà nascondo una grande fragilità e un bisogno di aiuto. Perché la vita può essere spietata con chiunque e quando colpisce, non risparmia proprio niente e nessuno. Nove ragazzi di nazionalità diverse, che frequentano tre scuole differenti ma che sono legati inesorabilmente l'un l'altro da quella collina, il loro regno incantato. Questa è la loro storia, una storia fatta di amore e di morte, di malattia e di dolore, di incertezze sul futuro, di paura di crescere ma soprattutto una storia dove il sentimento vero e autentico dell'amicizia sembra, alla fine, trionfare su tutto. Nel corso della loro storia, che si svolge lungo tutto un anno scolastico, la vita di ognuno di loro ne esce profondamente cambiata e segnata. Ma la voglia di andare avanti, di non arrendersi e di farsi scudo l'un l'altro prevale. Un libro commuovente e toccante, che si apre con una poesia dedicata proprio ad una giovane ragazza dell'Olgiata che oggi non c'è più – la quindicenne Federica Lupi, scomparsa in un tragico incidente – e con un'altra poesia, che questa volta parla della malattia di LHON – una malattia che porta alla cecità – si chiude. Un storia per gli adolescenti ma chi si rivolge anche agli adulti, per invitarli ad aiutare i ragazzi a superare la dura prova dell'adolescenza. Perché ognuno di noi, in un modo o in un altro, è stato una ragazzo del Monticchio, solo che troppo spesso ce ne dimentichiamo. FEDERICA D’ORIA 13 maggio 2011 sAlute promo Le “ferite difficili”? Si curano all’ambulatorio Vulnologico Dal dottor Palombi, specialista del settore, una panoramica sulla lotta a ulcere e patologie vascolari L e “ulcere cutanee croniche” specialmente se associate al diabete mellito possono essere causa di gravi alterazioni del trofismo dei piedi (piede diabetico) con devastanti infezioni (ascessi e flemmoni dei tessuti molli), che possono poi coinvolgere tendini, muscoli ed ossa, esitando spesso in amputazione di coscia, gamba o piede. Le lesioni del piede diabetico possono verificarsi per un’ostruzione dei grossi vasi arteriosi o per una microangiopatia diabetica o possono insorgere per una grave e progressiva degenerazione dei nervi sensitivi (neuropatia diabetica), che eliminando la percezione del dolore, espone i piedi alla possibilità di subire gravi danni (es. decubiti, ustioni, ferite accidentali etc.).Anche le flebopatie (varici e sindromi post-flebitiche) provocano spesso ulcere cutanee da stasi ematica (sono anzi le ulcere più frequenti). La guarigione di tali ulcere richiede il trattamento della patologia di base (interventi chirugici tradizionali o endovascolari), eventuale elastocompressione con bende e calze elastiche e medicazioni locali.Da alcuni anni il 34 TEAM ROMANO DI VULNOLOGIA. Nella foto da sinistra: Luca Palombi, Giovanni Antonacci (Podologo), Maurizio Palombi (Direttore del Team), Fabio Martinelli, Alessandro Sortino (Infermiere Wound Specialist) mondo del Wound Care (cura delle ferite) ha fatto un grosso passo avanti con l’introduzione delle medicazioni avanzate, che hanno consentito di abbreviare molto i tempi di guarigione. Con loro è nata la nuova figura di specialista del settore, definito “vulnologo” (studioso esperto del trattamento e cura delle ferite).Questo nuovo modo di concepire le medicazioni si è gradualmente allargato con successo anche alla cura di lesioni da decubito, deiscenze di ferite chirurgiche, lesioni traumatiche acute ed in definitiva di tutte le “ferite difficili” acute e croniche, tutte quelle ferite cioé che rimangono a volte aperte mesi o addirittura anni e che comunque spesso non tendono a guarigione se trattate con i metodi tradizionali.Accanto alle medicazioni avanzate si sono aggiunte nuove tecnologie di medicazione, come la VAC Therapy (medicazione continua 24 ore al giorno sotto vuoto), il Gel Piastrinico autologo (concentrato gelatinoso di piastrine dello stesso paziente, che libera sulle lesioni trattate fattori di crescita tissutale in elevata concentrazione), la Bioingegneria tissutale (innesto di fibroblasti e cheratinociti dello stesso paziente prelevati con una piccola biopsia cutanea e fatti riprodurre su uno scaffold di acido jaluronico) e l’uso di cellule staminali (ancora in fase sperimentale).Rispetto alle medicazioni tradizionali, che mirano solo a tener asciutta e protetta la ferita, le medicazioni avanzate favoriscono una guarigione più rapida ed un risparmio economico, sfruttando la creazione di un ambiente umido,che favorisce la riproduzione cellulare, e gestendo l’essudato. Queste medicazioni si rimuovono in modo atraumatico senza dolore e si cambiano ad intervalli di tempo più lunghi, riducendo ore lavorative del personale medico-infermieristico. Nel nostro Ambulatorio seguiamo sempre un protocollo preciso. Dopo l’inquadramento diagnostico, la formulazione di un piano terapeutico medico-chirurgico personalizzato e le prime medicazioni e cure (primo step), un infermiere Wound Specialist potrà seguire i pazienti anche a domicilio (secondo step) provvedendo contemporaneamente all’ istruzione degli stessi, che sa- Dal 18 maggio 2010 il TEAM opera presso la CASA DI CURA ARS MEDICA e segue i pazienti anche a domicilio. Si riceve il Lunedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 19.30 Per appuntamenti telefonare tutti i pomeriggi dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15 alle ore 19 al numero: 329 1714093. Per ulteriori informazioni consultare i siti: www.curaferitedifficili.it; maurizio-palombi.docvadis.it e-mail: [email protected]; [email protected] ranno resi così progressivamente autonomi grazie anche ad una collaborazione con i care-givers (medico curante, infermiere, badante o parente del paziente) che potranno comunque giovarsi del nostro aiuto e conforto attraverso un teleconsulto via internet con il nostro centro (terzo step). Infatti utilizzando una semplice macchina fotografica digitale (anche quella di un cellulare) i care-givers potranno inviare via e-mail immagini delle lesioni in trattamento, ricevendo istruzioni sulla medicazione corretta da fare. In questo modo sarà possible anche curare il paziente a distanza a domicilio, evitandogli frequenti, scomodi e costosi spostamenti, quando possibile. a cura del DOTT. MAURIZIO PALOMBI Specialista in Chirurgia Generale e Chirurgia Vascolare esperto in Wound Care UO Chirurgia Vascolare Ospedale C.T.O. “A. Alesini” - A.S.L. RM C 13 maggio 2011 di Valeria Pighini Coming soon… “Ponte Milvio in Moda” è work in progress! Tutto pronto per la “Fashion kermesse” del prossimo 7 giugno all’ombra della Torretta Valadier 3 ,2,1…. Inizia il conto alla rovescia! Manca meno di un mese infatti all’evento più “cool” di tutta Roma Nord e a Ponte Milvio fervono i preparativi per far sì che ogni cosa sia perfetta il prossimo sette giugno quando, all’ombra della Torretta Valadier, prenderà il via la seconda edizione di “Ponte Milvio in moda”, “fashion-kermesse” organizzata dalla Olimpus Events che quest’anno tenterà di bissare il grande successo riscosso nell’aprile del 2010. L’iniziativa, patrocinata, tra gli altri, da Comune e Provincia di Roma, nonché dal Municipio Roma XX, s’inserisce in un più vasto disegno volto a scoprire ed incoraggiare i giovani talenti del Made in Italy, ma anche e soprattutto a scommettere su di loro in un’epoca che, sconvolta dalla crisi, preferisce adagiarsi su certezze già consolidate invece di spalancare le porte al vento fresco dell’ignoto. Uno scopo lodevole, dunque, reso ancor più nobile se si pensa che, come in passato, anche stavolta la manifestazione sarà legata al progetto “ModAmica”, una campagna informativa portata avanti negli istituti scolastici da esperti del settore e finalizzata a sensibilizzare i ragazzi sui gravi danni derivanti da una non corretta condotta alimentare. La cornice sarà, come si accennava, il piazzale di Ponte Milvio, piacevolmente illuminato e abbellito per l’occasione da fiori e piante in un esplicito richiamo ai colori e ai profumi della primavera. Una “location” chic e ricca di storia, ma al tempo stesso “trendy”, ritrovo, da un po’ di tempo a questa 36 parte, di giovani e meno giovani. E proprio qui, tra le statue e le panchine, a due passi dai lampioni e dai lucchetti tanto amati dai “teenagers”, nel cuore della movida, sarà allestito il palco e, poco più in là, il villaggioaccoglienza destinato ad ospitare invitati, giornalisti e personaggi illustri. Tra i presenti, non mancheranno infatti esponenti delle istituzioni e grandi nomi dello “star-system”. Qualcuno già circola dietro le quinte e, sebbene non vi siano ancora conferme ufficiali, possiamo assicurarvi che il “parterre” si preannuncia di tutto rispetto. Il programma è decisamente denso: la serata si aprirà intorno alle 20.30 per concludersi verso le 23.00. Ad aprire le danze, una finestra dedicata al già citato progetto “ModAmica” e poi, a partire dalle 21.00, lunga vita al “glamour”! Il clou dell’evento si avrà infatti quando, davanti al pubblico e ad una severa giuria composta da stampa e addetti ai lavori, sfileranno le geniali creazioni dei giovani virgulti partoriti dalle migliori accademie di moda nostrane. Stilisti e indossatrici selezionati con molta cura dopo mesi e mesi di casting. A dare il la, come si legge in un comunicato diffuso dalla Olimpus Events, gli iscritti ai corsi dell’Accademia di Moda e Costume di Roma e dell’Istituto europeo di “design”, sempre di Roma. Una passerella importante che regalerà a questi artisti, emergenti sì ma già molto apprezzati e promettenti, un modo semplice e affascinante di farsi conoscere anche al di fuori degli ambienti più strettamente accademici. Un bel trampolino di lancio, non c’è che dire, considerando poi che ai vincitori andrà un prestigioso riconoscimento e la possibilità di esibire i propri lavori nel corso di un evento nazionale. Quest’anno, a darsi simbolicamente battaglia in passerella, è già schierata un’agguerrita squadra di fantasiose ed eclettiche stiliste. Qualche nome? 13 maggio 2011 di Valeria Pighini Premiazione dello scorsa edizione 2010 Ci sarà ad esempio Francesca Castagnacci, ventinovenne “designer” fiorentina specializzata in accessori: la ragazza vanta già un curriculum niente male e ha al suo attivo stage presso case di gioielli come Swarovski e “Rebecca Jewels”, nonché collaborazioni di altissimo livello con grandi nomi dell’alta moda del calibro di Ferragamo e Mazzanti Piume. Ammireremo poi le creazioni della salentina Marinella Piccinno, cresciuta a pane e tessuti, che oggi, trasferitasi nella Capitale, vive per realizzare il suo sogno fatto di abiti dalla legge- rezza eterea, pizzi, merletti e chiffon, un tuffo nostalgico tra le onde di una tradizione antica tutta da riscoprire. Ancora, il gruppo potrà contare su Laura Ciarla, studentessa del corso di laurea in “Scienze della moda e del costume” all’Università La Sapienza che proprio nel marzo scorso si è aggiudicata il primo premio del “Concorso Nazionale Giovani stilisti futuristi” di Cassino. E poi, Claudia Antonucci e Sara Pasquarelli che così ama descrivere se stessa e il suo personalissimo stile: “Appassionata della materia, i tessuti si intersecano tra di loro, si uniscono e si confondono in un gioco di leggerezza per dar vita ad uno “style” fresco e morbido, espressione di una donna femminile e ironica, sofisticata e semplice”. Infine, non poteva mancare Lei, la “nostra” Pamela Quinzi, “reclutata” dall’America e pronta a ricevere gli applausi del “suo” pubblico italiano. La stilista di La Storta presenterà alcuni tra i suoi pezzi più celebri, dagli abitini in raso finemente decorati alle mitiche scarpe, tacchi vertiginosi e preziose applicazioni di perline e “paillettes”, strass, piume e merletti. Non solo. Pamela potrebbe regalarci una bella sorpresa che risponde al nome di Elena D’Amario: infatti, chissà che non sia proprio la brava e bella ballerina di Amici a calcare il palco fasciata in un morbido e seducente vestito targato Quinzi….! Comunque sia, l’anno scorso Ponte DIRETTORE RESPONSABILE: Nicoletta Liguori DIRETTORE EDITORIALE: Andrea Nardini PROGETTO GRAFICO E IMPAGINAZIONE: Luca Civita, Eugenia Vailo CASA EDITRICE: editoriale Nartuc s.r.l. SEDE LEGALE: Via Guido D’Arezzo 10 - 00198 Roma SEDE OPERATIVA: Via Cassia 740 - 00189 Roma 13 maggio 2011 Milvio incoronò lo spirito “crazy” e “burlesque” delle Bibliques. Quest’anno a chi toccherà? Ovviamente non possiamo saperlo e fosse per noi queste ragazze andrebbero premiate tutte, come pure va premiata la Olimpus Events che da mesi si prodiga per offrire al nostro Municipio un evento unico e irripetibile! Per info: [email protected] mob. 393.7154657 [email protected] mob. 339.1748667 PER LA VOSTRA PUBBLICITÀ: 345.1529651 INFO E CONTATTI REDAZIONE: tel /fax 06.33265424 e-mail [email protected] sito www.settimanalezona.com STAMPA: iPrint S.r.l. Via Tiburtina Valeria Km 18,300 snc Guidonia (Rm) Registrazione: Iscrizione al tribunale di Roma N°52/2008 del 14-2-2008 37 eventI “Notte bianca” dei musei capitolini: anche sulla Cassia Aderirà all'iniziativa di sabato 14 maggio il Museo Crocetti: dalle ore 21 una serata di grande musica S abato 14 maggio 2011 i Musei di tutta Europa si mostreranno nell’inusuale e seducente veste serale, arricchendo l’offerta con musica, mostre, visite guidate, degustazioni. L’evento, con il patrocinio dell’Unesco e del Consiglio d’Europa, è nato in Francia nel 2005 e ripresentato in una conferenza stampa al Campidoglio il 10 maggio. Per il terzo anno l’Italia parteciperà alla manifestazione, attraverso musei statali, civici e privati, aree archeologiche, gallerie, biblioteche, per un’emozionante ed insolita esperienza del nostro patrimonio artistico. L'Amministrazione di Roma Capitale ha aderito agendo congiuntamente al Ministero per i Beni Culturali, quindi per l'occasione tutti i musei della Città di Roma saranno aperti gratuitamente e ospiteranno oltre cento spettacoli. Il programma completo degli appuntamenti sarà di- 38 sponibile dal 10 maggio sul sito www.museiincomune.it. Quest'iniziativa aprirà le porte dei musei quando di norma sarebbero chiusi, inoltre lo farà gratuitamente. Eventi culturali, mostre, visite guidate, concerti: il nostro patrimonio museale come non lo avete mai visto. Un'ottima occasione per visi- tare anche il Museo Crocetti, sito in via Cassia 492, che (a partire dalle ore 21) ospiterà le performance di due prestigiosissimi artisti, Gino Santercole, cantautore, compositore, attore e chitarrista italiano, che ha scritto le musiche di alcune canzoni entrate nella storia della musica leggera italiana, come Una carezza in un pugno e Svalutation, noto inoltre ai più per il legame sia artistico che di parentela con Adriano Celentano, Santercole infatti pur essendo di soli due anni più grande è lo zio di Celentano. Con il “Molleggiato” sono cresciuti assieme nella celebre via Gluck ed hanno condiviso anche la scena nelle file della band, I Ribelli, che oltre a Celentano ha accompagnato anche altri cantanti come Clem Sacco e Ricky Gianco. In questa situazione invece sarà accompagnato al piano da Marcello Malu, altra vecchia gloria dei favolosi anni sessanta. A seguire invece, dopo un gustoso buffet, sarà la volta della splendida voce di Lisa Stone, accompagnata da un quartetto composto da Andrea Pasquetti al sax, Nicola Buffa al chitarra, Massimiliano Ottaviani al contrabbasso ed infine Michele d’Asaro alle percussioni. Il museo Venanzo Crocetti, per chi non lo conoscesse nella sua veste “ordinaria”, accoglie le opere realizzate dallo scultore in un arco temporale di oltre settant’anni di attività creativa. Sono esposte in questa struttura, novanta sculture in bronzo e una di marmo, due dipinti su tela e quindici tra disegni e tecniche miste su carta, databili dal 1930 al 1998. NICCOLÒ MATTEUCCI 13 maggio 2011
Documenti analoghi
Zona 27-03-09 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
stanno parlando e ci sarà un addetto usciere per ogni piano a cui chiedere informazioni. Sono poi previste dal Comune di
Roma nuove assunzioni per i posti di
dipendenti del Municipio.
ENTUSIASMO
“S...
Zona 15-04-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Mennuni e il Delegato alla Protezione
Civile del Municipio
XX, Giuseppe Calendino, hanno donato un defibrillatore al gruppo Roma Nord della Croce Rossa
Italiana, in segno di solidarietà sociale per...
Zona 2-5-08 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
nuova rotatoria a senso unico. Per arrivare a casa provenendo da via Cassia, centinaia di famiglie dovrebbero
infatti percorrere diversi chilometri prima in un senso di
marcia e poi nell’altro. Ste...
Zona 8-05-15 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Camping Tiber di Via Tiberina, a Prima Porta. La funzione dell'hub, si legge nell'avviso di bando emesso dalla
Prefettura di Roma a seguito di una
circolare del Ministero dell'Interno per
l'individ...
Zona 17-07-15 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
ben 8 anni fa, quando avete aperto il locale?
"Era agli inizi quel fenomeno che
oggi chiamiamo 'movida', da qualche anno i ragazzi si erano spostati
qui. Tutto nasce dall'ormai noto
'chioschetto' a...
Zona 5-11-10 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Dalla scorsa primavera infatti, nel cuore verde della via Cassia, precisamente al civico 923, c’è un nuovo ristorante nato per mettere d’accordo tutti gli appassionati di cucina asiatica: un ghiott...
Zona 21-05-10 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
fa viene riaperta Cassia Antica e anche a detta della Comandante del XX Gruppo della
Polizia Municipale dott.ssa Rosa
Mileto, da noi contattata martedì
scorso, non vi sono grandi problemi di traffi...
Zona 25-11-11 - Zona - Il giornale gratuito di Roma Nord
Un investimento da 4,5 milioni di euro per portare Cesano agli standard degli altri quartieri
di Federica basili