Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15
Transcript
Regione Autonoma Valle d'Aosta Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Direzione assetto idrogeologico dei bacini montani Ufficio Neve e valanghe Région Autonome Vallée d'Aoste Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Département de la protection des sols et des ressources hydriques Direction aménagement hydrogéologique des bassins versants Bureau Neige et Avalanches Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15 STRAORDINARIO Data prossimo aggiornamento 22/04/2013 CONDIZIONI GENERALI Ancora ne ve nel s e ttore s ud-orie ntale e ve nti m ode rati! Altezza neve [ cm ] Al s uolo 2000 m 2500 m Ta Fre s ca h24 h07.00 2000 m A - Valle ce ntrale 10-120 50-150 0-10 -1 °C B - Valli di Gre s s one y, Ayas , Cham porche r 45-130 90-165 15-25 -1 °C C - Valli di Rhêm e s , Vals avarenche, Cogne 100-140 120-190 15-25 -2 °C D - Dorsale alpina 80-200 0-10 -2 °C 160-250 Ultim o giorno di ve nto con trasporto di ne ve M anto continuo da quota [m s .l.m .] Ultim a nevicata In om bra 21/04/2013 deboli/moderati orientali 21/04/2013 deboli/moderati orientali 21/04/2013 deboli/moderati orientali 21/04/2013 deboli/moderati orientali Al s ole 21/04/2013 1500-1800 1800-2100 21/04/2013 1300-1500 1500-1700 21/04/2013 1300-1500 1400-1500 21/04/2013 1300-1500 1400-1500 La nevicata di questa notte (oltre i 1600-1700 m) ha interessato di più i settori confinanti con il Piemonte (punte di 50-60 cm a 2500 m) nelle Valli di Gressoney, Ayas, Champorcher, Cogne, Valsavarenche, Rhêmes e Valgrisenche. In queste valli, sopra i 2500 m, negli ultimi due giorni si è depositato localmente anche più di un metro di neve! L'attività valanghiva spontanea, ad ora, non è stata così intensa come si presupponeva. Sono state comunque registrate diverse valanghe anche di medie dimensioni a debole coesione superficiali e alcune valanghe a lastroni (sia di superficie che di fondo) a diverse altitudini. La copertura nuvolosa alternata a schiarite e il graduale rialzo termico aiutano la neve fresca ad assestarsi ma nello stesso tempo, favoriscono un graduale scaricamento dei versanti, più concentrato nelle ore centrali della giornata anche in funzione delle schiarite. In virtù di questo, il grado di pericolo valanghe è valutato pari a 3-m arcato in rialzo a 4-forte ne i s e ttori confinanti con il Pie m onte, dalla Valgris e nche alle Valli di Gre s s one y e Ayas dove il s ovraccarico della neve fre s ca può inne s care s trati più profondi (um idi/bagnati) de l m anto nevos o cre ando valanghe di grandi dim e nsioni capaci di raggiungere il fondovalle in particolare alle e s pos izioni s e tte ntrionali e 3-m arcato altrove. Dove la neve fresca risulta più pesante e umidificata (<2500 m), saranno possibili valanghe sia a debole coesione che a lastroni superficiali (ma anche di fondo), innescabili già con debole sovraccarico sui pendii molto ripidi aperti, principalmente alle esposizioni soleggiate. Sopra i 2500-2800 dove la neve fresca è asciutta, possibili valanghe naturali a debole coesione o lastroni da vento superficiali per lo più di medie dimensioni. Questi lastroni da vento, diffusi su tutto il territorio, in particolare sui pendii N e W, in prossimità di creste, colli e cambi di pendenza, di dimensione variabile in base alla neve fresca caduta e inoltre parzialmente nascosti, possono già essere sollecitabili al passaggio del singolo sciatore sui pendii ripidi. EVOLUZIONE PREVISTA Graduale rialzo te rm ico e s chiarite: naturale s caricam e nto dei vers anti ne lle ore ce ntrali. Lune dì 22/04/2013 Lunedì, rialzo termico e schiarite favoriscono il graduale consolidamento del manto nevoso. Tuttavia l'attività valanghiva spontanea è prevista maggiore nelle ore centrali della giornata, così come è stata descritta per la giornata di domenica. Pertanto il pericolo valanghe rim ane invariato: 3-m arcato in rialzo a 4forte nei s e ttori confinanti con il Piem onte, dalla Valgris e nche alle Valli di Gre s s one y e Ayas. Bel tempo e assenza di vento previsti per i prossimi giorni favoriranno sempre più tali condizioni, si prevede pertanto che il grado di pericolo valanghe sarà in calo a 3-marcato su tutto il territorio regionale. Si sottolinea che i numerosi accumuli da vento (anche di medie dimensioni) presenti sopra i 2300-2500 m prevalentemente alle esposizioni N e W saranno già sollecitabili al passaggio del singolo sciatore sui pendii ripidi. Con debole sovraccarico sarà altresì possibile il distacco di porzioni più profonde del manto nevoso creando valanghe anche di medie dimensioni. Al di sotto, con neve umidificata/bagnata, sarà possibile il distacco valanghe superficiali di piccole dimensioni dai pendii ripidi aperti più soleggiati. M artedì 23/04/2013 LEGENDA M e rcole dì 24/04/2013 Quota ed esposizione dei pendii critici Scala di pericolo 5 MOLTO FORTE Aumento del pericolo valanghe nell' arco della giornata 4 FORTE 3 MARCATO 2 MODERATO 1 DEBOLE Bollettino neve e valanghe valido per le prossime 72 ore al di fuori delle piste controllate ed aperte Per una corretta interpretazione del Bollettino consultare la specifica guida: w w w .aineva.it/guida.html Risponditore telefonico: Bollettino Nivometeorologico 0165 / 776300 - Bollettino Meteorologico 0165 / 272333 Domenica 21/04/2013
Documenti analoghi
Bollettino neve e valanghe n° 35 del 10/02/2014 ore 17.00 LEGENDA
su tutta la Regione, in relazione al naturale scaricamento dei pendii attivo già da martedì. Saranno possibili valanghe spontanee di piccola e
media grandezza e sarà ancora probabile provocare il d...
Bollettino neve e valanghe n° 40 del 18/03/2016 ore 15.30 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 4 del 04/01/2016 ore 16.15 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 38 del 16/03/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 8 del 12/01/2016 ore 16.00
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...