Bollettino neve e valanghe n° 35 del 10/02/2014 ore 17.00 LEGENDA
Transcript
Regione Autonoma Valle d'Aosta Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Assetto idrogeologico dei bacini montani Ufficio neve e valanghe Région Autonome Vallée d'Aoste Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Département de la protection des sols et des ressources hydriques Aménagement hydrogéologique des bassins versants Bureau neige et avalanches Bollettino neve e valanghe n° 35 del 10/02/2014 ore 17.00 Valido per le prossime 72 ore al di fuori di piste controllate e aperte - Prossimo aggiornamento: 11/02/2013 CONDIZIONI GENERALI Altezza neve [ cm ] Al s uolo 2000 m 2500 m Ta Fre s ca h24 h07.00 m A - Valle ce ntrale 100-150 120-180 10-20 -6 °C B - Valli di Gre s s one y, Ayas , Cham porche r 70-200 120-190 20-30 -6 °C C - Valli di Rhêm e s , Vals avarenche, Cogne 100-130 90-140 10-20 -7 °C D - Dorsale alpina 100-200 100-240 20-40 -7 °C Ultim o giorno di ve nto con trasporto di ne ve 10/02/2014 moderati da S e E in quota Ultim a nevicata M anto continuo da quota [m s .l.m .] In om bra Al s ole 10/02/2014 1000 1100 10/02/2014 900 1300 10/02/2014 moderati/f orti dai quadranti meridionali 10/02/2014 moderati da S e E in quota 10/02/2014 moderati/f orti da SW in quota 10/02/2014 fondovalle fondovalle 10/02/2014 fondovalle fondovalle Ulteriori 30-50 cm di neve fresca lungo la dorsale alpina a 2500 m, con i quantitativi maggiori nella Val Ferret; 25-30 nella valli di Gressoney, Ayas e Champorcher, 10-20 nel restante territorio. Venti da quadranti meridionali e occidentali, da moderati sopra il limite del bosco a forti alle quote più alte, stanno rimaneggiando creando nuovi lastroni soffici di piccole e medie dimensioni, che si stanno sommando ai precedenti, molto diffusi specialmente sia lungo la dorsale alpina che nelle valli di Gressoney e Champorcher.La direzionalità mutevole dei venti e le numerose nevicate che si stanno susseguendo hanno generato una concentrazione di accumuli da vento già instabili al passaggio del singolo sciatore a tutte le esposizioni soprattutto sopra i 2500 m, in prossimità di creste, colli e anche ai pendii aperti a quote inferiori, laddove il vento forte di domenica (dordsale alpina) e odierno (bassa valle), ha agito particolarmente. Con forte sovraccarico è possibile andare a sollecitare strati più profondi e tutt’ora deboli (diverse nevicate sovrapposte) del manto nevoso. Sono stati segnalati alcuni scaricamenti e valanghe anche di media dimensione, sia a lastroni sia di neve a debole coesione a tutte le esposizioni. Il grado di pe ricolo valanghe è pari a 3-m arcato in rialzo a 4-forte dalla Valdigne alla te s tata de lla Valtournenche e nella valli di Ayas, Gres s one y e Cham porche r in relazione agli ulte riori quantitativi di ne ve fre s ca e all’azione de l ve nto (nuovi accum uli fortem e nte ins tabili), e a 3-m arcato s ul res to de lla Re gione . EVOLUZIONE PREVISTA M artedì 11/02/2014 M a rtedì. Tempo in rasserenamento, ma rinforzo di venti da Nord con formazione di nuovi accumuli sui pendii meridionali e temperature in rialzo. Il manto nevoso sarà debolmente consolidato sulla maggior parte dei pendii ripidi dove il distacco provocato sarà probabile con debole sovraccarico al di sopra dei 2200-2500 m, a tutte le esposizioni. Sulla base dei quantitativi di neve ormai presenti al suolo in associazione ai venti moderati da N, e alla diffusione degli accumuli già presenti si potranno originare valanghe spontanee, di medie e in alcuni casi di grandi dimensioni, in grado di interessare la viabilità di fondovalle. Per cui il grado di pericolo valanghe è previsto pari a 4-forte nelle valli di Gressoney, Ayas e Champorcher e dalla Valdigne fino alla testata di Valournenche –3-marcato altrove. Mercoledì e giovedì. Prevalentemente soleggiato, con ulteriore debole rialzo termico. Il grado di pericolo valanghe sarà in calo, pari a 3-marcato su tutta la Regione, in relazione al naturale scaricamento dei pendii attivo già da martedì. Saranno possibili valanghe spontanee di piccola e media grandezza e sarà ancora probabile provocare il distacco di lastroni di piccole e medie dim M e rcole dì 12/02/2014 LEGENDA Giove dì 13/02/2014 Quota ed esposizione dei pendii critici Scala di pericolo 5 MOLTO FORTE Aumento del pericolo valanghe nell'arco della giornata 4 FORTE 3 MARCATO 2 MODERATO Risponditore telefonico: Bollettino neve e valanghe 0165 / 776300 - Bollettino Meteorologico 0165 / 272333 Per una corretta interpretazione del Bollettino consultare la specifica guida: w w w .aineva.it/guida.html 1 DEBOLE Lunedì 10/02/2014
Documenti analoghi
Bollettino neve e valanghe n° 40 del 18/03/2016 ore 15.30 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale
pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Direzione assetto idrogeologico dei bac...
Bollettino neve e valanghe n° 4 del 04/01/2016 ore 16.15 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 38 del 16/03/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 8 del 12/01/2016 ore 16.00
Ancora neve nel corso delle ultime 24 ore: 10-30 cm nei settori lungo la dorsale di confine con Francia e Svizzera (punte di 40-50 cm in alta
Valpelline e Valtournenche) e nelle Valli del Gran Para...