Bollettino neve e valanghe n° 4 del 04/01/2016 ore 16.15 LEGENDA
Transcript
Regione Autonoma Valle d'Aosta Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Assetto idrogeologico dei bacini montani Ufficio neve e valanghe Région Autonome Vallée d'Aoste Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Département de la protection des sols et des ressources hydriques Aménagement hydrogéologique des bassins versants Bureau neige et avalanches Bollettino neve e valanghe n° 4 del 04/01/2016 ore 16.15 Valido per le prossime 72 ore al di fuori di piste controllate e aperte - Prossimo aggiornamento: 06/01/2016 CONDIZIONI GENERALI neve fresca e vento forte Altezza neve [ cm ] Al suolo Fresca Ta [°C] h 08.00 h 08.00 h 14.00 h 07.00 Ultimo giorno di vento con trasporto di neve Ultima nevicata 2000 m 2500 m 2000 m 2000 m A - Valle centrale 50-10 60-20 50-15 -5 °C B - Valli di Gressoney, Ayas, Champorcher 35-15 35-15 20-15 -7 °C C - Valli di Rhêmes, Valsavarenche, Cogne 60-45 80-50 55-40 -6 °C D - Dorsale alpina 65-30 95-50 55-20 -5 °C Manto continuo da quota [m s.l.m.] In ombra 04/01/2016 Al sole 04/01/2016 fondo valle fondo valle forti da SW-W >500m 04/01/2016 04/01/2016 forti da SW-W fondo v alle 04/01/2016 molto forti da W-NW 04/01/2016 molto forti/forti SW-W-NW 500-600 500-600 04/01/2016 fondo valle fondo valle fondo v alle 04/01/2016 fondo valle fondo valle fondo v alle Dopo il piccolo assaggio di sabato 2 gennaio (15-20 cm a 2000 in media), la neve è tornata! Le zone più interessate dalla perturbazione sono la Valdigne, la Valle del Gran San Bernardo, le valli di Rhêmes e Valsavarenche, la conca di Pila e la Valle Centrale fino a Saint-Pierre. Qui alle ore 14.00, a 2000 metri, si registravano fra i 55 e i 45 cm di neve fresca. Nelle Valli di Cogne e Valpelline dai 35 ai 25 cm, mentre nelle zone di Cervinia, Ayas, Gressoney e Champorcher, interessate in maniera minore dalla nevicata, dai 20 ai 15 cm. Criticità: - ieri e oggi vento forte dai quadranti occidentali - pendii critici da N a E, attenzione anche agli W però; - versanti ombreggiati, neve vecchia formata da cristalli sfaccettati poco coesi - pertanto l'instabilità è ancor più marcata! - attività valanghiva spontanea. Il grado di pericolo valanghe è 4 -forte per il distacco provocato in Valdigne, alta Valgrisenche e Gran San Bernardo (in particolare sui pendii da N a E e W), 3-marcato nelle valli del Gran Paradiso, Conca di Pila e parte della Valle Centrale, 2 moderato nelle Valli di Champorcher, Ollomont, Valpelline Cervinia, testate di Ayas e Gressoney, 1- debole altrove. Sui pendii ripidi, sopra il limite del bosco, placche a vento sia soffici che dure, di spessore variabile (anche oltre il metro nelle zone più interessate dalla nevicata e dal vento di oggi) possono essere staccate anche al passaggio del singolo sciatore, sui cambi di pendenza, pendii e colli esposti da Nord a Est e anche Ovest. Possibile distacco a distanza, mantenere le distanze di sicurezza sia in salita che discesa. Anche nelle zone meno toccate dall'ultima nevicata, diffidare delle esposizioni sopra indicate in quanto, nella giornata di ieri sono stati segnalati distacchi provocati con debole sovraccarico. Ripresa dell'attività valanghiva spontanea dovuta al naturale scarimento della neve fresca (sia a debole coesione che a lastroni dove il vento ha lavorato di più), in particolare sui pendii molto ripidi, barre rocciose a tutte le esposizioni. Non ci aspettiamo valanghe capaci di percorrere lunghe distanze. EVOLUZIONE PREVISTA ancora neve e venti moderati da WSW M artedì 05/01/2016 La neve prevista per domani (debole) e giovedì unite a vento moderato da WSW, in particolare in Valdigne e nelle zone limitrofe, manterranno invariata la situazione sopra descritta. Il pericolo valanghe rimarrà pari a 4-forte per il distacco provocato in Valdigne, alta Valgrisenche e Gran San Bernardo (in particolare sui pendii e colli esposti da N a E, anche W), 3marcato nelle valli del Gran Paradiso, Conca di Pila e parte della Valle Centrale, 2 - moderato nelle Valli di Champorcher, Ollomont, Valpelline Cervinia, testate di Ayas e Gressoney, 1- debole altrove. Diffidare dei pendii ripidi o molto ripidi sopra i 2200 m di quota esposti da N a E e anche W, in quanto il distacco provocato è possibile già al passaggio del singolo sciatore, in particolare sui cambi di pendenza e a ridosso di creste e colli. Attività valanghiva spontanea ancora in corso, sia martedì che mercoledì. M e rcole dì 06/01/2016 Giove dì 07/01/2016 LEGENDA Quota ed esposizione dei pendii critici Scala di pericolo 5 MOLTO FORTE 4 FORTE 3 Aumento del pericolo valanghe nell'arco della giornata MARCATO 2 MODERATO 1 DEBOLE Risponditore telefonico: Bollettino neve e valanghe 0165 / 776300 - Bollettino Meteorologico 0165 / 272333 Per una corretta interpretazione del Bollettino consultare la specifica guida: www.aineva.it/guida.html Lunedì 04/01/2016
Documenti analoghi
Bollettino neve e valanghe n° 35 del 10/02/2014 ore 17.00 LEGENDA
su tutta la Regione, in relazione al naturale scaricamento dei pendii attivo già da martedì. Saranno possibili valanghe spontanee di piccola e
media grandezza e sarà ancora probabile provocare il d...
Bollettino neve e valanghe n° 38 del 16/03/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 40 del 18/03/2016 ore 15.30 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale
pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Direzione assetto idrogeologico dei bac...
Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 8 del 12/01/2016 ore 16.00
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...