Bollettino neve e valanghe n° 38 del 16/03/2016 ore 16.00 LEGENDA
Transcript
Regione Autonoma Valle d'Aosta Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Assetto idrogeologico dei bacini montani Ufficio neve e valanghe Région Autonome Vallée d'Aoste Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Département de la protection des sols et des ressources hydriques Aménagement hydrogéologique des bassins versants Bureau neige et avalanches Bollettino neve e valanghe n° 38 del 16/03/2016 ore 16.00 Valido per le prossime 72 ore al di fuori di piste controllate e aperte - Prossimo aggiornamento: 18/03/2016 Nevicata in corso + venti forti da SE = nuovi accumuli da vento con propensione alla CONDIZIONI GENERALI fratturazione ! Altezza neve [ cm ] Ta Manto continuo Ultimo giorno [°C] Al suolo Fresca Ultima da quota [m s.l.m.] di vento con nevicata h 07.00 h 07.00 h 8:00 h 07.00 trasporto di neve 2000 m 2500 m 2000 m 2000 m In ombra Al sole A - Valle centrale 70-110 90-120 5-15 -7 °C 16/03/2016 16/03/2016 forti SE in corso B - Valli di Gressoney, Ayas, Champorcher 40-100 80-140 10-15 -7 °C 16/03/2016 16/03/2016 forti SE in corso C - Valli di Rhêmes, Valsavarenche, Cogne 70-130 90-150 5-15 -6 °C 16/03/2016 16/03/2016 forti SE in corso D - Dorsale alpina 70-190 120-240 5-15 -7 °C 16/03/2016 16/03/2016 forti SE in corso 1000-1200 1000-1200 fondovalle fondovalle 1000-1200 1000-1200 1000-1200 1000-1200 La nevicata in atto dalla scorsa notte ha apportato uniformemente sul territorio regionale 5-15 cm alla quota media di 2000 metri; a 2500 m si registrano 20-30 cm nelle Valli di Ayas e Gressoney, 10-20 cm sul restante territorio. Soltanto nella zona di Champorcher e del Mont Avic l'attiva perturbazione che ha interessato il Piemonte è riuscita ad entrare meglio apportando cumulati 60 cm di neve fino a quote di 1500 m. Venti forti, a raffiche, da SE stanno in generale creando nuovi accumuli oltre i 2300-2500 m: si tratta di lastroni soffici, di piccola/media dimensione di neve ventata e fredda; sono ben visibili, localizzati in avvallamenti e canaloni, e scaricano spesso già spontaneamente o comunque con un'alta propensione alla fratturazione e al distacco già al passaggio del singolo sciatore, forse anche grazie alla presenza di un sottile strato di brina di superficie rilevata negli ultimi giorni. Attualmente la poca visibilità non permette un'effettiva valutazione della diffusione (numerosità ed esposizione prevalente) di questi accumuli, che sono presenti su tutto il territorio regionale, ma sicuramente maggiormente diffusi dove la nevicata è stata più intensa: motivo per cui nelle zone di Champorcher, Ayas e Gressoney il grado di pericolo è in rialzo da 2-moderato a 3-marcato, mentre sul restante territorio rimane pari a 2-moderato. EVOLUZIONE PREVISTA Giovedì: ampie schiarite + azione del sole = maggiore attività valanghiva ! Giove dì 17/03/2016 Nonostante le temperature basse, l'azione del sole di marzo durante le schiarite previste già nella giornata di giovedì deteminerà nell'immediato un aumento dell'attività valanghiva spontanea (soprattutto alle esposizioni soleggiate) e provocata (debole sovraccarico), legata alla neve fresca: ci aspettiamo scaricamenti e valanghe superficiali, sia di neve a debole coesione - dalla base delle fasce rocciose - sia a lastroni - nelle zone di accumulo sui pendii più ripidi. L'attività valanghiva spontanea si esaurirà velocemente, visti anche i quantitativi in generale esigui di neve fresca, ed anche i lastroni, seppur più lentamente, saranno in graduale consolidamento ancora nei giorni successivi. Fa eccezione la zona di Champorcher e del Mont Avic, dove i quantitativi di neve caduti maggiori ci metteranno di più ad assestare e consolidare. Il grado di pericolo per giovedì è pari a 3-marcato nel settore B (Champorcher, Ayas e Gressoney), 2-moderato sul restante territorio, per venerdì ritorna a 2-moderato su tutto il territorio ad eccezione della zona di Champorcher e del Mont Avic (3-marcato). Tracciare i pendii, sia in salita che in discesa, richiede attenzione ed esperienza: è importante valutare localmente il percorso migliore, mantenendo sempre le distanze adeguate. Ve nerdì 18/03/2016 Sabato 19/03/2016 LEGENDA Quota ed esposizione dei pendii critici Scala di pericolo 5 MOLTO FORTE 4 FORTE 3 Aumento del pericolo valanghe nell'arco della giornata MARCATO 2 MODERATO 1 DEBOLE Risponditore telefonico: Bollettino neve e valanghe 0165 / 776300 - Bollettino Meteorologico 0165 / 272333 Per una corretta interpretazione del Bollettino consultare la specifica guida: www.aineva.it/guida.html Mercoledì 16/03/2016
Documenti analoghi
Bollettino neve e valanghe n° 40 del 18/03/2016 ore 15.30 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 35 del 10/02/2014 ore 17.00 LEGENDA
su tutta la Regione, in relazione al naturale scaricamento dei pendii attivo già da martedì. Saranno possibili valanghe spontanee di piccola e
media grandezza e sarà ancora probabile provocare il d...
Bollettino neve e valanghe n° 4 del 04/01/2016 ore 16.15 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale
pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Direzione assetto idrogeologico dei bac...
Bollettino neve e valanghe n° 8 del 12/01/2016 ore 16.00
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...