33 bollettino 07-03-2015
Transcript
BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 07/03/2015 a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e il Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare SITUAZIONE alle 14.00 del 07/03/2015 GRADO DI PERICOLO: MARCATO 3. PERICOLO IN AUMENTO PER RIALZO TERMICO. SITUAZIONE TIPO DI PERICOLO: VENTO CON NEVE FRESCA FREDDA, ASCIUTTA E A DEBOLE COESIONE. NEVE VENTATA ZONE DI PASSAGGIO TRA AREE CON ABBONDANTE COPERTURA NEVOSA ED ALTRE CON POCA NEVE Temperature MIN ESPOSIZIONI PIU' CRITICHE SETTORI MAX ALTEZZA NEVE NEVE cm. NEVE QUOTA FRESC A cm. DOLOMITI NORDOCCIDENTALI n.d. n.d. 44 1 2000 ALPI BREONIE 1850 1850 89 0 2000 ALPI AURINE E PUSTURESI n.d. n.d. 105 0 2000 DOLOMITI NORDORIENTALI 1300 1650 86 0 2000 Vento a 2000 m 03 nodi da Nord Ovest Zero Termico QUOTA NEVE QUOTE m. PIU' NORD SUD CRITICHE 2100-2300 m. VALANGHE OSSERVATE - Piccole valanghe spontanee di neve a debole coesione e a lastroni di superficie. MANTO NEVOSO - Strati superficiali di neve fresca asciutta a debole coesione su strati moderatamente consolidati e croste da vento e da fusione e rigelo inglobate. Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato solo su pochi pendii ripidi. PREVISIONI per il giorno 08/03/2015 TENDENZA per il giorno 09/03/2015 GRADO DI PERICOLO: MARCATO 3. GRADO DI PERICOLO: MARCATO 3. SITUAZIONE TIPO DI PERICOLO: VENTO CON NEVE FRESCA FREDDA, ASCIUTTA E A DEBOLE COESIONE. NEVE VENTATA ZONE DI PASSAGGIO TRA AREE CON ABBONDANTE COPERTURA NEVOSA ED ALTRE CON POCA NEVE SITUAZIONE TIPO DI PERICOLO: VENTO CON NEVE FRESCA FREDDA, ASCIUTTA E A DEBOLE COESIONE. NEVE VENTATA ZONE DI PASSAGGIO TRA AREE CON ABBONDANTE COPERTURA NEVOSA ED ALTRE CON POCA NEVE Esposizioni Piu' Critiche Temperature MIN Temperature MIN MAX MAX Vento a 2000 m Vento a 1500 m 12 Nodi da Nord Est Deboli moderati Da Nord Est Zero Termico 2300-2500 m. Esposizioni Piu' Critiche Zero Termico 1800-2200m Quote Piu' Critiche Quote piu Critiche METEO – Al mattino irregolarmente nuvoloso. Nel corso della giornata attenuazione della nuvolosità con cielo sereno o poco nuvoloso. METEO - Stazionaria. VALANGHE PREVISTE - Valanghe spontanee di media grandezza di neve asciutta a debole coesione e a lastroni di superficie SCALA EUROPEA DEL PERICOLO VALANGHE VALANGHE PREVISTE - Valanghe spontanee di media grandezza di neve asciutta a debole coesione e a lastroni di superficie EUROPEAN AVALANCHE WARNING SERVICE 5 - Molto Forte 4 - Forte 3 - Marcato 2 - Moderato 1 - Debole No neve No Info AVVERTENZE Il rialzo termico diurno richiede un'attenta valutazione temporale dell'escursione che eviti l'attraversamento di pendii ripidi nelle ore più calde della giornata. Meteomont rammenta ARTVA, pala e sonda sempre al seguito. N.B.: il presente bollettino e' uno strumento di valutazione regionale del pericolo valanghe. La sua consultazione non puo' escludere in alcun modo la necessaria capacita' di valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che e' pertanto richiesta ad ogni escursionista! Esso e' redatto per soddisfare unicamente esigenze di carattere militare e pertanto l'uso per fini diversi non implica alcuna responsabilita' a carico dell'Amministrazione Difesa. www.meteomont.org [email protected] Tel. 0471 - 449901 Fax 0471 - 405634 Pag. 1 BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 07/03/2015 a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e il Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare PREVISIONI METEO per il giorno 07/03/2015 LEGENDA METEO Sereno Poco nuvoloso Variabile Molto nuvoloso Pioggia Temporali Neve CONDIZIONI DEL TEMPO SITUAZIONE GENERALE IN ITALIA – Un’ area depressionaria centrata sul Mar Ionio continua a determinare condizioni di spiccata instabilità sulle nostre regioni meridionali, specie aree ioniche ed interne, ed una ventilazione ancora intensa sulle regioni centro meridionali in generale. Pressione in aumento al Nord e sui settori tirrenici centrali con tempo sostanzialmente stabile. PREVISIONE VALIDA DALLE 00.00 ALLE 24.00 DI DOMANI – Al mattino irregolarmente nuvoloso per nuvolosità di tipo medio alto. Nel corso della giornata attenuazione della nuvolosità con cielo sereno o poco nuvoloso. Dati meteorologici previsti nella libera atmosfera alle ore 9:00 UTC 1000 m 2000 m 3000 m Venti 02 Nodi da Sud-Sud Ovest 12 Nodi da Nord-Nord Est 25 Nodi da Nord Est Temperature +02 °C +02 °C - 3°C Temperatura percepita 1 °C -3 °C -12 °C ZERO TERMICO - 2300-2500 m. VARIAZIONI SIGNIFICATIVE - Temperature minime in aumento; temperature massime in aumento. TENDENZA PER LE 24 ORE SUCCESSIVE -Stazionaria. N.B.: il presente bollettino e' uno strumento di valutazione regionale del pericolo valanghe. La sua consultazione non puo' escludere in alcun modo la necessaria capacita' di valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che e' pertanto richiesta ad ogni escursionista! Esso e' redatto per soddisfare unicamente esigenze di carattere militare e pertanto l'uso per fini diversi non implica alcuna responsabilita' a carico dell'Amministrazione Difesa. www.meteomont.org [email protected] Tel. 0471 - 449901 Fax 0471 - 405634 Pag. 2 BOLLETTINO VALANGHE - EMESSO ALLE ORE 14:00 del 07/03/2015 a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato e il Servizio Meteo dell'Aeronautica Militare Parametri meteonivometrici registrati presso i campi di rilevamento il 07/03/2015 Altezza neve (in cm) Neve caduta nelle 24 ore (in cm) 1625 54 0 -10 4 Dato non disponibile 1918 102 0 -10 -3 Dato non disponibile BRUNICO (BZ) 2205 N.P. N.P. N.P. N.P. Dato non disponibile MONTE SPICO CAMPO TURES (BZ) 2220 105 0 -12 -3 Dato non disponibile PASSO CAMPOLUNGO CORVARA IN BADIA (BZ) 1965 N.P. N.P. N.P N.P Dato non disponibile VALLES RIO DI PUSTERIA (BZ) 2007 76 0 -10 -3 Dato non disponibile MONTE MURO SAN MARTINO IN BADIA (BZ) 2125 46 0 -10 -1 Dato non disponibile FERMEDA SANTA CRISTINA VALGARDENA (BZ) 2090 43 2 -11 -1 Dato non disponibile PASSO SELLA SELVA DI VAL GARDENA (BZ) 2110 42 0 -11 -1 Dato non disponibile MONTE ELMO SESTO (BZ) 2050 N.P. N.P. N.P. N.P. Dato non disponibile RIFUGIO VALLANDRO VILLABASSA (BZ) 2107 86 0 -11 -2 Dato non disponibile Quota (Mslm) Campo di rilevamento Comune ANTERSELVA ANTERSELVA (BZ) MALGA ZIRAGO COLLE ISARCO (BZ) PLAN DE CORONES Temp. Min. (°C) Temp. Max. (°C) Condizioni del tempo N.B.: i dati forniti dal Servizio Meteomont del Comando Truppe Alpine: - vengono elaborati per soddisfare unicamente esigenze di carattere militare e pertanto l'uso per fini diversi non implica alcuna responsabilità a carico dell'Amministrazione Difesa; - non sono stati sottoposti a procedure di validazione non essendo necessarie ai fini dell'impiego per uso militare. N.B.: il presente bollettino e' uno strumento di valutazione regionale del pericolo valanghe. La sua consultazione non puo' escludere in alcun modo la necessaria capacita' di valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che e' pertanto richiesta ad ogni escursionista! Esso e' redatto per soddisfare unicamente esigenze di carattere militare e pertanto l'uso per fini diversi non implica alcuna responsabilita' a carico dell'Amministrazione Difesa. www.meteomont.org [email protected] Tel. 0471 - 449901 Fax 0471 - 405634 Pag. 3
Documenti analoghi
Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 LEGENDA
Il vento forte da Ovest-Nord-Ovest continua a incrementare gli accumuli, soprattutto nelle zone di confine con Francia e Svizzera dove trova
ancora tanta neve farinosa e leggera da spostare. Gli ac...
Bollettino neve e valanghe n° 8 del 12/01/2016 ore 16.00
prevalentemente sui pendii orientali e settentrionali, oltre il limite del bosco: il distacco provocato di valanghe a lastroni rimane possibile con
debole sovraccarico per quanto riguarda lo strato...
Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15
La nevicata di questa notte (oltre i 1600-1700 m) ha interessato di più i settori confinanti con il Piemonte (punte di 50-60 cm a 2500 m) nelle Valli
di Gressoney, Ayas, Champorcher, Cogne, Valsava...
a cura del COMANDO TRUPPE ALPINE
capacita' di valutazione locale del pericolo (singolo pendio) che e' pertanto richiesta ad ogni escursionista! Esso e' redatto per soddisfare unicamente esigenze di
carattere militare e pertanto l'...