Bollettino neve e valanghe n° 8 del 12/01/2016 ore 16.00
Transcript
Regione Autonoma Valle d'Aosta Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Assetto idrogeologico dei bacini montani Ufficio neve e valanghe Région Autonome Vallée d'Aoste Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Département de la protection des sols et des ressources hydriques Aménagement hydrogéologique des bassins versants Bureau neige et avalanches Bollettino neve e valanghe n° 8 del 12/01/2016 ore 16.00 STRAORDINARIO Valido per le prossime 72 ore al di fuori di piste controllate e aperte - Prossimo aggiornamento: 12/07/2016 Ancora neve nelle ultime 24 ore + venti forti in quota = valanghe spontanee di grandi CONDIZIONI GENERALI dimensioni ! Altezza neve [ cm ] Ta Manto continuo Ultimo giorno [°C] Al suolo Fresca Ultima da quota [m s.l.m.] di vento con nevicata h 07.00 h 07.00 h 07:00 h 07.00 trasporto di neve 2000 m 2500 m 2000 m 2000 m In ombra Al sole A - Valle centrale 30-70 60-90 5-10 -5 °C 12/01/2016 B - Valli di Gressoney, Ayas, Champorcher 20-80 30-80 5-10 -5 °C 12/01/2016 C - Valli di Rhêmes, Valsavarenche, Cogne 70-110 70-130 10-30 -5 °C 12/01/2016 D - Dorsale alpina 90-140 110-230 10-40 -5 °C 12/01/2016 forti W-SW moderati SW forti W-NW moderati SW 12/01/2016 fondovalle fondovalle 12/01/2016 800-1000 12/01/2016 fondovalle fondovalle 12/01/2016 fondovalle fondovalle 1000-1200 Ancora neve nel corso delle ultime 24 ore: 10-30 cm nei settori lungo la dorsale di confine con Francia e Svizzera (punte di 40-50 cm in alta Valpelline e Valtournenche) e nelle Valli del Gran Paradiso. Venti sempre presenti da moderati a molto forti dai quadranti occidentali. Le temperature stanno scendendo, fino a 5°C di differenza in negativo da ieri: l'ultima neve caduta risulta infatti asciutta. Il calo delle temperature continuerà nei prossimi giorni, asciugando gradualmente il manto nevoso anche in profondità. Nelle giornate di ieri e oggi diverse valanghe di grandi dimensioni si sono distaccate in alta quota, in particolare dai pendii est sud-est, e hanno raggiunto il fondovalle nella zona del Monte Bianco e di Cervinia, interessando viabilità e infrastrutture con la componente nubiforme, senza però arrecare danni. Il grado di pericolo valanghe rimane anche per oggi pari a 4-forte soprattutto per attività valanghiva spontanea lungo le dorsali di confine, dalla Valsavarenche a Cervinia, 3-marcato in Val di Cogne, zona Fallère e testate di valle di Ayas e Lys, 2-moderato altrove. Le discontinuità nel manto nevoso si registrano sia tra l'ultima neve asciutta e la neve umida sottostante, sia tra la neve recente a debole coesione e i calici alla base del manto nevoso. Prevalentemente alle esposizioni E e N sono stati segnalati rumori di assestamento e fratture provocate con debole sovraccarico, anche di dimensioni rilevanti (per spessore ed estensione); tali segnali evidenziano un'instabilità del manto nevoso che, in particolare su pendii ripidi e nei pressi dei cambi di pendenza al di sopra dei 2200-2300 m, possono essere sollecitati anche al passaggio del singolo sciatore. EVOLUZIONE PREVISTA Distacco provocato possibile al passaggio del singolo sciatore (debole sovraccarico) ! M e rcole dì 13/01/2016 In ragione della prevista attenuazione delle nevicate (ancora qualche centimetro tra oggi e domani sui confini esteri), dell'abbassamento delle temperature e del naturale scaricamento dei versanti già parzialmente avvenuto, da domani mercoledì il grado di pericolo è previsto in abbassamento a 3-marcato dove prima era 4-forte, ad eccezione della zona del Bianco e di Cervinia. Qui infatti il 4-forte per distacco spontaneo rimane: dati gli importanti quantitativi di neve recente rimaneggata dai venti forti, previsti ancora nei prossimi giorni dai quadranti occidentali, e dato il potenziale dislivello percorso dalla massa di neve, non si esclude la possibilità di ulteriori valanghe nubiformi in grado di raggiungere il fondovalle, interessando viabilità e infrastrutture. Il vento forte in quota continua a trovare molta neve a debole coesione facile da trasportare. Gli accumuli sono dunque in crescita, prevalentemente sui pendii orientali e settentrionali, oltre il limite del bosco: il distacco provocato di valanghe a lastroni rimane possibile con debole sovraccarico per quanto riguarda lo strato superficiale di neve fresca asciutta; probabilmente è necessario invece un forte sovraccarico per sollecitare la discontinuità più profonda legata ai calici. Per le attività escursionistiche e scialpinistiche le condizioni di instabilità della neve richiedono una buona capacità di valutazione locale. Domani 13/01 sarà emesso a cura dell'Ufficio neve e valanghe un Bollettino d'aggiornamento. Giove dì 14/01/2016 Ve nerdì 15/01/2016 LEGENDA Quota ed esposizione dei pendii critici Scala di pericolo 5 MOLTO FORTE 4 FORTE 3 Aumento del pericolo valanghe nell'arco della giornata MARCATO 2 MODERATO 1 DEBOLE Risponditore telefonico: Bollettino neve e valanghe 0165 / 776300 - Bollettino Meteorologico 0165 / 272333 Per una corretta interpretazione del Bollettino consultare la specifica guida: www.aineva.it/guida.html Martedì 12/01/2016
Documenti analoghi
Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 35 del 10/02/2014 ore 17.00 LEGENDA
su tutta la Regione, in relazione al naturale scaricamento dei pendii attivo già da martedì. Saranno possibili valanghe spontanee di piccola e
media grandezza e sarà ancora probabile provocare il d...
Bollettino neve e valanghe n° 40 del 18/03/2016 ore 15.30 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale
pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Direzione assetto idrogeologico dei bac...
Bollettino neve e valanghe n° 38 del 16/03/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 4 del 04/01/2016 ore 16.15 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...