Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 LEGENDA
Transcript
Regione Autonoma Valle d'Aosta Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Assetto idrogeologico dei bacini montani Ufficio neve e valanghe Région Autonome Vallée d'Aoste Assessorat des ouvrages publics, de la protection des sols et du logement public Département de la protection des sols et des ressources hydriques Aménagement hydrogéologique des bassins versants Bureau neige et avalanches Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 Valido per le prossime 72 ore al di fuori di piste controllate e aperte - Prossimo aggiornamento: 15/01/2016 CONDIZIONI GENERALI ancora un pò di neve fresca. In quota: freddo + venti forti + tanta neve soffice Altezza neve [ cm ] Al suolo Fresca Ta [°C] h 07.00 h 07.00 h h 07.00 2000 m 2500 m 2000 m 2000 m A - Valle centrale 30-70 60-90 5-10 -9 °C B - Valli di Gressoney, Ayas, Champorcher 20-80 30-80 5-10 -9 °C C - Valli di Rhêmes, Valsavarenche, Cogne 70-110 70-130 10-20 -8 °C D - Dorsale alpina 90-140 110-230 10-20 -9 °C Ultimo giorno di vento con trasporto di neve 13/01/2016 in quota forti/molto forti da O-NW 13/01/2016 in quota forti da SW-W-NW 13/01/2016 in quota forti/molto forti da NW 13/01/2016 in quota forti/molto forti da NW Manto continuo da quota [m s.l.m.] Ultima nevicata In ombra Al sole 12/01/2016 fondovalle 6-800 12/01/2016 800-1000 1000-1200 12/01/2016 fondovalle fondovalle 13/01/2016 fondovalle fondovalle Il vento forte da Ovest-Nord-Ovest continua a incrementare gli accumuli, soprattutto nelle zone di confine con Francia e Svizzera dove trova ancora tanta neve farinosa e leggera da spostare. Gli accumuli iniziano ad essere consistenti da 2400 m e si trovano non solo vicino a creste e colli, ma anche in pieno pendio aperto. Inizialmente soffici, man mano che si sale di quota, sono sempre più duri, mentre le creste e i dossi sono stati erosi anche fino al terreno. Il progressivo calo delle temperature e il foehn stanno asciugando lo strato superficiale del manto nevoso, in precedenza bagnato dalle piogge. Gli strati asciutti e quelli umidi hanno un buon legame. Distacco provocato : è possibile già al passaggio di una sola persona. I lastroni sono ben visibili nelle testate del Monte Rosa, mentre sono nascosti e difficili da individuare nelle zone comprese tra Monte Bianco, Gran Paradiso e Gran San Bernardo. Più critiche le esposizioni da NordEst a Sud-Est. Distacco spontaneo : dopo le valanghe - anche grandi - registrate ancora durante la scorsa notte, l'attività valanghiva spontanea si è attenuata, ma nelle zone del Monte Bianco e del Cervino sono possibili ancora grandi valanghe in grado di raggiungere il fondovalle, in ragione dei quantitativi di neve recente ancora spostabile e dei grandi dislivelli possibili. Il grado di pericolo valanghe rimane ancora per oggi 4-forte nelle zone del monte Bianco e del Cervino, 2-moderato nel settore sud-orientale della regione e 3-marcato nel restante territorio. EVOLUZIONE PREVISTA Ancora vento forte + freddo in quota. Neve giovedì Giovedì 14/01/2016 Il grado di pericolo previsto è 3-marcato nel settore occidentale e nord della regione, 2-moderato nel restante territorio. Situazione ancora delicata per il distacco provocato di lastroni soffici e duri, possibile già con debole sovraccarico sopra i 2200-2400 m. In calo l'attività valanghiva spontanea, ma nelle zone di confine con Francia e Svizzera in singoli casi saranno comunque possibili anche grandi valanghe in grado i raggiungere il fondovalle. Giovedì debole nevicata mattutina fino anche al fondovalle, più abbondante nelle zone di confine con Francia e Svizzera. In quota il vento forte, sempre da W-NW, incrementa gli accumuli presenti. Venerdì e sabato ancora giornate ventose. In quota il freddo intenso mantiene inalterate le condizioni precedenti. Venerdì 15/01/2016 LEGENDA Quota ed esposizione dei pendii critici Scala di pericolo 5 Sabato 16/01/2016 MOLTO FORTE 4 FORTE Aumento del pericolo valanghe nell'arco della giornata 3 MARCATO 2 MODERATO 1 DEBOLE Risponditore telefonico: Bollettino neve e valanghe 0165 / 776300 - Bollettino Meteorologico 0165 / 272333 Per una corretta interpretazione del Bollettino consultare la specifica guida: www.aineva.it/guida.html Mercoledì 13/01/2016
Documenti analoghi
Bollettino neve e valanghe n° 35 del 10/02/2014 ore 17.00 LEGENDA
su tutta la Regione, in relazione al naturale scaricamento dei pendii attivo già da martedì. Saranno possibili valanghe spontanee di piccola e
media grandezza e sarà ancora probabile provocare il d...
Bollettino neve valanghe
grani senza coesione alla base. Questo può favorire il distacco delle valanghe a lastroni, provocate dallo stesso sovraccarico degli
sciatori; in alcune situazioni non si esclude la possibilità del...
Bollettino neve e valanghe n° 8 del 12/01/2016 ore 16.00
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 40 del 18/03/2016 ore 15.30 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 38 del 16/03/2016 ore 16.00 LEGENDA
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Assetto idrogeologico dei bacini montan...
Bollettino neve e valanghe n° 66 del 21/04/2013 ore 14.15
Regione Autonoma Valle d'Aosta
Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale
pubblica
Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche
Direzione assetto idrogeologico dei bac...