I bollettini valanghe
Transcript
I bollettini valanghe
I bollettini valanghe Il bollettino valanghe è un documento che descrive il pericolo di valanghe su una area definita e che convenzionalmente ha una dimensione di più di 100 km2. Questa descrizione può riguardare il pericolo passato, il pericolo presente o la previsione del pericolo per i giorni seguenti. 1 •In italia, come anche all’estero, i bollettini valanghe vengono emessi da strutture pubbliche (uffici regionali o provinciali), da strutture militari (Meteomont IV Corpo d’Armata), da strutture civili (MeteomontCFS) o private (Livigno). Ogni organizzazione ha una strutturazione propria e a livello di arco alpino italiano, l’AINEVA (www.aineva.it) coordina i vari uffici regionali/provinciali e a livello internazionale l’EWAS (www.avalanches.org). Informazione a piramide COME E’ E’ STRUTTURATA OGGI L’ L’INFORMAZIONE conoscenza ’utente dell conoscenza dell’ dell’utente Grado Grado di di pericolo pericolo 0 0– –5 5% % principiante principiante 30 30 – – 70 70 % % guida guida alpina alpina ““strillo” strillo” strillo” Grafica Grafica ee sintesi sintesi Approfondimento Approfondimento commissario commissario 60 60 – – 99 99 % % locale locale valanghe valanghe 2 Il metodo convenzionale per la previsione del pericolo di valanghe Il metodo si basa sui seguenti aspetti: • Un forte elemento di determinismo – Conoscenza dei processi fisici e delle loro interazioni • Una rete di informazioni molto vasta – Manto nevoso, tempo, attività valanghiva • Una solida esperienza – Che permette di sviluppare la logica induttiva • Un metodo di lavoro interattivo – Che permette di rivedere in continuazione la previsione Tipologia di dati 3 Le stazioni nivometeorologiche automatiche Rilievi in campo 4 Le stazioni nivometeorologiche tradizionali Configurazione tipo: • Asta graduata fissa • Tavoletta da neve • Capannina meteorologica • Altri sensori (driftometro, …) Capannina meteorologica: • termometro minimamassima • igrometro Metodi per la valutazione della stabilità • • • • • • Blocco di slittamento Test a compressione Distacco artificiale Test della pala Test di compressione …. 5 La previsione del pericolo valanghe dipende dalla previsione meteorologica Situazione Aumento temperature Previsione Temperature stazionarie Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Sovrapponendo il cursore su ciascuna zona si può visualizzare una sintesi del bollettino. Cliccando si accede, invece, al bollettino testuale relativo. 6 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Bollettino Neve e Valanghe AINEVA 7 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Bollettino Neve e Valanghe AINEVA 8 Bollettino Neve e Valanghe AINEVA Bollettino Neve e Valanghe AINEVA 9 SIMBOLOGIA INTERNAZIONALE Le zone indicate in nero sono quelle particolarmente pericolose. La fascia di esposizione segue esattamente la descrizione contenuta nel testo (es. da ovest a nord sino a sud-est). Se per le altitudini particolarmente pericolose viene specificato il limite inferiore, l'altitudine si trova sotto all'indicatore e la zona superiore del simbolo della montagna è di colore nero (come nell'esempio soprastante, situazione tipica in pieno inverno). Se per le altitudini particolarmente pericolose viene specificato il limite superiore, l'altitudine si trova sotto all'indicatore e la zona inferiore del simbolo della montagna è di colore nero (situazione tipica in primavera). 10 11 Corrispondenza si/no 1-debole, inizio stagione 12 2- moderato, per distacchi provocati 2- moderato 13 2- moderato – presenza di brina 3- marcato per neve fresca 14 Pericolo: 4-forte per precipitazioni Pericolo 5- Molto Forte 15 Grado di pericolo 2-moderato in alta quota; situazione di fine stagione invernale Situazione primaverile 16 17 26 dicembre 2013 18 19 30 dicembre 2013 20 7 gennaio 2014 21 10 gennaio 2014 22 23 Diffusione dei bollettini 24 25 Neve e Valanghe 26 Pericolo di valanghe 27 Legende pericolo di valanghe Legenda pericolo di valanghe 28
Documenti analoghi
AINEVA italiano
inerenti alla neve e alle valanghe presentando ricerche svolte, nell’ambito di
apposite convenzioni e progetti, in collaborazione con gli uffici afferenti e i principali
centri di ricerca italiani ...
Bollettino neve e valanghe n° 9 del 13/01/2016 ore 16.00 LEGENDA
Il progressivo calo delle temperature e il foehn stanno asciugando lo strato superficiale del manto nevoso, in precedenza bagnato dalle piogge.
Gli strati asciutti e quelli umidi hanno un buon lega...