Progetti di ricerca
Transcript
Progetti di ricerca
18th European Avalanche Warning Services Meeting 5-6 June 2015 Rome (Italy) I progetti di ricerca ai quali collaborano gli uffici neve e valanghe afferenti ad AINEVA Gli uffici neve e valanghe delle regioni e province afferenti all’AINEVA hanno partecipato e partecipano a diversi progetti di ricerca tecnico-scientifica: Progetto SnowRknow: approfondire la conoscenza di alcuni parametri del manto nevoso finalizzati alla stima dello SWE (snow water equivalent), il contenuto in acqua del manto nevoso, parametro di fondamentale importanza per tutti gli aspetti idrologici. Referente per FMS: Paola Dellavedova ([email protected]) Link: http://www.fondazionemontagnasicura.org/archivio-progetti/il-progetto-snowrknow Progetto transfrontaliero PrevRiskMontBlanc - Obiettivo 7: sensibilizzazione dei responsabili/amministratori comunali sui rischi. Due seminari transfrontalieri sul tema rischio valanghe per le amministrazioni comunali e i responsabili dei rischi naturali. Referente per FMS: Paola Dellavedova ([email protected]) (http://www.fondazionemontagnasicura.org/news/online-le-presentazioni-del-seminario-transfrontalieroprevriskmont-blanc). Link: http://www.fondazionemontagnasicura.org/archivio-progetti/progetto-transfrontaliero-prevriskmontblanc Progetto strategico RiskNat - Gestione in sicurezza dei territori di montagna transfrontalieri - Obiettivi B.3-C.3 – Valanghe: questa attività affronta la problematica del rischio valanghivo in un'ottica di gestione territoriale. Infatti, le attività da sviluppare si prefiggono di fornire strumenti operativi e procedurali per la gestione e pianificazione territoriale. Referente per FMS: Alessandro Benati ([email protected]); Referente per RAVA: Valerio Segor ([email protected]); Coordinatore Obiettivi B.3-C.3 – Valanghe per RAVA: Luca Pitet ([email protected]). Links: http://www.risknet-alcotra.org/ http://www.risknet-alcotra.org/rna/index.cfm/b-3.html http://www.fondazionemontagnasicura.org/archivio-progetti/risknat-progetto-strategico-sui-rischi-naturali Progetto DynAval (Dynamique des avalanches: départ et interactions écoulement/obstacle): progetto semplice ed operativo, supporto tecnico/scientifico della parte relativa al rischio valanghe nel progetto strategico RiskNat. Seppur con una forte componente scientifica, il progetto DynAval ha reso possibile la messa in opera del sito sperimentale P.ta Seehore (Gressoney-La-Trinité) per lo studio della dinamica valanghiva, del distacco artificiale e dell’interazione valanga-costruzioni, nonché la concezione e i primi test sul sistema di monitoraggio valanghe da remoto con array infrasonico. Referenti per RAVA: Valerio Segor ([email protected]); Luca Pitet ([email protected]) Link ai prodotti del Progetto: http://www.risknet-alcotra.org/rna/index.cfm/b-3.html Progetto MAP3 - Monitoring for Avalanche Prevision, Prediction and Protection: progetto di ricerca che ha lo scopo di testare strumenti operativi per monitorare le valanghe in tempo reale, approfondire la conoscenza dei meccanismi di distacco e della dinamica valanghiva, validare modelli di propagazione delle valanghe, applicando tecniche innovative. Permette inoltre di valorizzare gli investimenti realizzati nell’ambito di Dynaval in quanto sito sperimentale principale di progetto è lo stesso (P.ta Seehore - Gressoney). Referente per RAVA: Valerio Segor ([email protected]). Referente per FMS: Eloise Bovet ([email protected]); Nathalie Durand ([email protected]). Link: http://www.fondazionemontagnasicura.org/progetti-in-corso/progetto-map3--monitoring-for-avalancheprevision-prediction-and-protection Progetto STRAtegie di ADAttamento ai cambiamenti climatici - STRADA 2.0 Modulo CAPVAL: verifica della fattibilità e idoneità delle procedure e delle strategie di gestione del pericolo valanghivo su un asse viario e/o comprensorio sciistico al fine di poterle testare nelle differenti realtà territoriali ed elaborare degli scenari, i più verosimili possibili, a supporto della governance locale, tramite: 1) monitoraggio degli eventi valanghivi su siti pilota (tra cui anche fenomeni valanghivi monitorati dalle Commissioni locali valanghe) con l’applicazione dei nuovi strumenti scaturiti all’interno del progetto STRADA; 2) redazione di indicazioni per la gestione del pericolo valanghe su viabilità regionale, a seguito delle risultanze ottenute nel punto 1) e dell’applicazione a casi reali (vedi strade regionali/comunali). Referente per RAVA: Valerio Segor ([email protected]). Referente per FMS: Eloise Bovet ([email protected]). Link: http://www.progettostrada.net/it_IT/home/moduli/valanghe_capval Progetto Rischio Ricerca Innovazione (RRI) Unità di Ricerca “MRRTeam”- Mountain Risk Research Team: progetto con tre tematiche: 1) la valutazione del pericolo di valanghe di neve umida; 2) la dinamica dei versanti (suoli di piste da sci); 3) il bosco come fattore di protezione da valanghe. Referente per FMS: Elisabetta Ceaglio ([email protected]). Referente per RAVA: Valerio Segor ([email protected]) Link: http://www.fondazionemontagnasicura.org/progetti-in-corso/mrrteam-mountain-risk-research-team Progetto “State-of-the-art in risk management technology: implementation and trial for usability in engineering practice and policy - Start_it_uP”: realizzazione di uno strumento tecnico di facile utilizzo per la consultazione di tutti i dati messi a disposizione dall’Ufficio neve e valanghe e dal Centro funzionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta (dati nivologici e meteorologici, Bollettino neve e valanghe, paline per la misurazione dell’altezza del manto nevoso, etc.); b) realizzazione di uno strumento di archiviazione, trasparenza, rendicontazione e tracciabilità delle operazioni fatte in fase previsionale, in corso di evento o ad evento valanghivo avvenuto, a supporto tecnico dell’Amministrazione comunale in caso di pericolo valanghe. Referente per FMS: Paola Dellavedova ([email protected]). Referente per RAVA: Valerio Segor ([email protected]). Link: http://startit-up.eu/ Questo documento è scaricabile da: http://www.aineva.it/notizie/notizie_EAWS_Meeting.html
Documenti analoghi
AINEVA italiano
L'AINEVA garantisce il coordinamento delle azioni e delle iniziative che gli Enti
associati svolgono in materia di monitoraggio, previsione e prevenzione del pericolo
e rischio neve e valanghe e de...