Mi-Tomorrow - 25 Febbraio 2015 - 265x380.indd
Transcript
I L D O M A N I D A L E G G E R E DISTRIBUZIONE GRATUITA ~ N. 33 - ANNO 2, MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 Pag. 6 Pag. 10 Pag. 12 Pag. 17 MILANO LOW COST IDEE (SENZA) INGANNI a pag. 7 SPORT MILANO A MISUR È DI CANE?A PALACIO, AVANTI TUTTA! MILANO NIGHT & DAY C’È UNA DIVA AD ASSAGO MI-JOB CHE COS’È IL JOBS ACT? Milano andata ritorno DANILO GALLINARI IN ESCLUSIVA A MI-TOMORROW TRA EXPO E NBA “CHIUDO ALLA GRANDE, POI TORNO NELLA CITTÀ PIÙ BELLA DEL MONDO” WWW.MITOMORROW.IT Spamma su con #Milano e #MiTomorrow Pag. Pag 4 MILANO DOMANI Imprenditoria sociale al debutto IL NETWORK ASHOKA SI PRESENTA CON DODICI ESPERIENZE INTERNAZIONALI OBIETTIVO: RILANCIARE L’OCCUPAZIONE ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE SOCIALE titre anni, in Francia, ha fondato MakeSense, un network globale open source di migliaia di persone appassionate di imprenditoria sociale. L’evento milanese, dal titolo “Innovare per partire: Gli imprenditori sociali di Ashoka come motore per la crescita. In Italia e nel mondo”, è patrocinato dal Comune con il sostegno della Fondazione Robert Bosch e sarà coordinato da Alessandro Valera, e abbiamo sentito spesso parlare. Ma spesso i più hanno ignorato il loro reale significato. Sono i cosiddetti “imprenditori sociali”. Le loro doti? Offrono soluzioni innovative per affrontare i problemi più pressanti della società con strategie su vasta scala. Di fatto, agiscono come agenti del cambiamento nello stesso modo in cui un imprenditore commerciale può creare industrie nuove. Analogamente l’imprenditore sociale sviluppa soluzioni ai problemi sociali. N Uno dei punti di raccordo è il network Ashoka, costituito nel 1981 dal nome del leader che ha unito il subcontinente indiano nel III secolo a.C., rinunciando alla violenza e dedicando la propria vita al benessere sociale e allo sviluppo economico. In quasi trentacinque anni di attività sono stati supportati tremila imprenditori sociali-innovatori in ottanta Paesi del mondo. In Italia Ashoka opera dal 2014 per favorire l’innovazione sociale e il lavoro entrerà nel vivo a partire dalla giornata di domani. L’APPUNTAMENTO - A partire dalle 9.00, infatti, presso l’Auditorium Robert Bosch (via Marco Antonio Colonna 35), Ashoka organizza un grande evento con l’obiettivo di stimolare la creazione di un ecosistema di imprenditoria sociale in Italia. Come? Promuovendo dodici esperienze internazionali: dalle donne andaluse sopravvissute al maltrattamento domestico a l’iniziativa di un tedesco che insegna ai non vedenti come diagnosticare tumori al seno. Oppure il caso di Christian Vanizette che a ven- Storia dell’arte con Leonardo AL DAL VERME IL CORSO ORGANIZZATO DAL FAI Un corso di storia dell’arte dedicato a Leonardo da Vinci. Lo promuove il Fondo Ambiente Italiano (FAI) a partire da domani presso il teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2). Il palinsesto del corso è costruito sul filo della cronologia della vita di Leonardo, tra tutte le località che lo hanno ospitato. Le lezioni saranno tenute da giovani studiosi, che dialogheranno in brevi videointerviste con personaggi noti del mondo delle scienze. Nel corso delle settimane i giovani studiosi saranno poi guidati nelle sale del Museo Nazionale della 2 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 A cura di Piermaurizio Di Rienzo M @PierDiRienzo A tutta vela PRIMA Una piccola barca bianca che naviga verso nuvole grandi come montagne, Luna Rossa che incrocia l’Amerigo Vespucci nei mari della Nuova Zelanda, lo scafo di Alinghi trasportato in elicottero dalla Svizzera all’Italia. Sono alcune delle più belle immagini del grande fotografo di vela Carlo Borlenghi che saranno esposte da domani, con evento inaugurale alle 18.00, presso la Galleria Dream Factory (corso Garibaldi 117) nella mostra Io sento dedicata ai più importanti momenti della nautica internazionale. Birra e Pata Negra POI Serata speciale allo Sloan Square (piazzale Cadorna 2) dove domani sera, dalle 20.30, il Pata Negra, “re dei prosciutti spagnoli”, sarà protagonista in cucina e in abbinamento con birre speciali. Parteciperanno alla serata un Maestro Cortador de jamon, Pedro Manuel Martin Romo Fernández, per una dimostrazione di taglio del celebre prosciutto. Il menu previsto per la serata è di sei portate e tre birre in abbinamento (un’americana e due belghe) per accostamenti creativi al costo di 30 euro a persona. Per prenotazioni 02-89.09.50.64. Anti-stress Scienza e della Tecnologia a scoprire la meccanica leonardesca, nel cantiere della Sala delle Asse nel Castello Sforzesco e tra i muri del refettorio di Santa Maria delle Grazie per comprendere i segreti del Cenacolo. Per info www.fondoambiente.it. Launch Director di Ashoka Italia. “Il nostro progetto è quello di rilanciare l’occupazione tramite l’innovazione sociale, rendendo i modelli imprenditoriali più sostenibili e internazionalizzando le idee migliori”, ha spiegato proprio il numero uno di Ashoka nel nostro Paese. DOPO Esplorare le cause dello stress e alcune possibili malattie ad esso correlate. Aumentare Aumenta la consapevolezza delle dinamiche mente-corpo e migliorare la gestione dello stress. Sono gli obiettivi della conferenza organizzata per domani sera, dalle 20,45, all’Istituto di Psicosomatica Integrata (via Vitruvio 3). Ne parleranno gli esperti Danilo Corona, Psicoterapeuta e Psicosomatologo, e Gianpaolo Ragusa, Psicologo e Psicosomatologo. Per info e iscrizioni (gratuite) 02-89.54.63.37. MILANO DOMANI Buon lavoro: non solo un augurio TEATRO FARNETO E CGIL PORTANO SUL PALCO DEL VERDI IL MONDO DEI PRECARI RACCONTO, SENZA RETORICA, DI STORIE DI SOMMERSO, DISOCCUPAZIONE E MOBBING no spettacolo per raccontare il lavoro oggi. Quello delle donne, dei giovani e di tutti. Farneto Teatro e Cgil Lombardia hanno unito le loro forze per dare voce a storie personali e collettive e realizzare uno spettacolo sul senso del lavoro, che coinvolgesse in modo reale i lavoratori. Da domani sino al 15 marzo, andrà in scena al Teatro Verdi di Via Pastrengo 16, Buon lavoro, monologhi, dialoghi, cori che si alternano in un montaggio a più voci. Come in una sorta di moderna tragedia greca, le voci delle donne in primo piano interrogano il presente, le offese al lavoro, il mobbing, le discriminazioni, i conflitti, le attese e le speranze. Nonne, madri e figlie, tre generazioni a confronto, ognuna di esse portatrice di vissuti e di esperienze tra loro assai differenti, dialogano U tra loro sulla scena del lavoro. Partendo dagli allarmanti dati italiani, un tasso di disoccupazione giovanile in Italia pari al 42,9% e 3.322.000 disoccupati, Farneto Teatro ha incontrato lavoratori e lavoratrici di diverse parti d’Italia per raccogliere storie, opinioni e testimonianze sul mondo lavorativo di ieri, di oggi e di domani. ATTORI “REPORTER” - Maurizio Schmidt ed Elisabetta Vergani hanno coordinato il lavoro di una compagnia di giovani attori che si sono trasformati per l’occasione in reporter “senza patente” per dare voce al mondo del lavoro e alle sue contraddizioni, con un focus speciale sulla Lombardia: al lavoro dei giovani, a quello delle donne, al lavoro che c’è, a quello che non c’è, a quello che non si vede. Lo spirito del progetto è quello dell’opera teatrale “aperta”: il testo è infatti in costante rielaborazione, report fedele di un mondo del lavoro in continua trasformazione. Il metodo di lavoro coincide quindi con la forma dello spettacolo: le storie raccolte vengono integrate tra di loro, con l’intento di restituire una narrazione collettiva di ciò che si è ascoltato. Lo sguardo è quello di cui è capace il teatro: sulla persona umana che è il lavoratore e sulla capacità che ha il lavoro di mettere in relazione gli uomini, indagando là dove le altre forme di comunicazione non hanno più parole e rischiano la retorica. Da giovedì 26 febbraio a domenica 15 marzo, ore 21.00 Teatro Verdi Via Pastrengo 16, Milano Prezzi: da 10 euro. Federica Ghizzardi M @FedAmelie Welcome to the Swiss Diamond Hotel, the perfect place on the lake for your business riva lago olivella - lugano - tel. + 41 91 735 00 00 www.swissdiamondhotel.com MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 | 3 CONTROCOPERTINA “Sei la città più bella del mondo” DANILO GALLINARI, DALL’NBA ALL’EXPO, IN ESCLUSIVA PER MT: “MILANO, CHE ONORE” DOPO GLI INFORTUNI, L’EX EA7 È TORNATO: “VOGLIO CHIUDERE AL MEGLIO IL MIO ANNO” essun tifoso dell’Olimpia Milano si è mai dimenticato (e mai si dimenticherà) di uno dei suoi figli prediletti, quel Danilo Gallinari che oggi ha ripreso la sua corsa in NBA dopo quasi due anni di tormenti tra infortuni e ricadute. L’ala dei Denver Nuggets era rientrata in campo ad ottobre dopo la doppia operazione al ginocchio, per poi restare di nuovo fermo fino a dicembre per la rottura del menisco. Altre cure e il nuovo rientro, a fine gennaio, sperando che sia quello decisivo. Mi-Tomorrow ha chiacchierato con lui in esclusiva per fare il punto non solo sui Nuggets, ma anche e soprattutto su Milano, sull’EA7 e su quel ruolo da ambasciatore di Expo, assieme a Dino Meneghin, che lo rende oggi uno degli sportivi italiani di riferimento a livello internazionale. N Dai primi di febbraio i tuoi numeri sul campo sono migliorati e si avvicinano a quelli precedenti al lungo periodo di infortuni. È la fine di un incubo? “La prima stagione dopo un infortunio grave non è mai facile. Fisicamente sto sempre meglio, il mio obiettivo è cercare di finire la stagione nel miglior modo possibile”. Ma il 2015 ti vedrà anche protagonista di un evento molto importante come Expo 2015, per cui sei ambasciatore insieme a Dino Meneghin. Che significato dai a questa carica? “Penso sia un ruolo molto importante per un ragazzo come me che ama Milano e che ci vede la città giusta per far tornare l’interesse di tante persone verso un luogo stupendo, che ha molto da offrire”. Come si concretizzerà la tua partecipazione all’Esposizione? “Non ho ancora “chiuso” il mio programma estivo, quindi ad oggi non conosco ancora la totalità dei miei appuntamenti, ma quando tornerò in Italia sarà sicuramente il mio primo pensiero”. Dopo Expo, la proposta di Meneghin per riutilizzare parte dell’immensa area sarebbe quella di creare un grande villaggio sportivo: sei d’accordo o avresti idee alternative per valorizzare il sito di Rho? “Sono d’accordo con Dino perché una nuova realtà del genere sarebbe unica e fungerebbe da esempio per tutto il mondo. E poi veder crescere un progetto del genere a Milano sarebbe una grande soddisfazione per chi ogni giorno vive o passa per questa città”. Il tema di Expo, come ben sai, è “Nutrire il Pianeta, Energia della Vita” ed è legato alla nostra eccellenza alimentare: da testimonial di NBA Cares, come vivi la contraddizione più antica del mondo tra chi ancora oggi muore di fame e chi vive il problema dell’obesità, soprattutto tra i più giovani? “Il problema dell’obesità è di grande importanza soprattutto in un continente come quello americano, ma penso anche all’evoluzione degli ultimi anni, a quanto la prevenzione abbia portato a grandi miglioramenti. E penso all’incredibile apporto dato, in tal senso, dalla moglie del presidente degli Stati Uniti: Michelle Obama”. po voglio fare i complimenti a mio cugino Giacomo (Devecchi, giocatore della Dinamo Sassari, ndr)”. Cosa ti manca di Milano? “Tante cose, soprattutto i miei amici e quei posti che ho sempre frequentato. Per me è e resta la più bella città al mondo”. E come commenti il momento del tuo Milan? “Non è facile vivere questa situazione da tifoso, però nella storia di una società così gloriosa è normale che ci siano degli alti e dei bassi. Sono sicuro che in poco tempo torneremo in alto”. A cura di Marco Barzizza M @Barzo85 Com’è percepito, se è già percepito, Expo 2015 negli Stati Uniti? “In America è da sempre percepito come un evento fondamentale. Ed è particolarmente rispettato, nonostante la distanza geografica”. Tornando al tuo primo amore, L’Olimpia si sta leccando le ferite dopo la finale di Coppa Italia persa contro Sassari... “Purtroppo non sono nemmeno riuscito a vedere la partita. Mi spiace molto che Milano non abbia vinto, ma allo stesso tem- IL PRECEDENTE IL PERSONAGGIO Giovedì 23 ottobre 2014, nel numero 25, anno I, “Le Olimpiadi come eredità di Expo” di Mi-Tomorrow, Dino Meneghin aveva confidato il suo pensiero e le sue speranze in vista dell’Esposizione: “A Milano abbiamo uno stadio S splendido e il Forum, poi il nulla o quasi. Prendiamo esempio dall’estero Sempre più Ambassadors... per capire come oggi sia anacronistico progettare strutture dedicate ad una sola disciplina specifica che poi diventano cattedrali nel deserto”. E il suo progetto di una nuova “cittadella dello sport” nel sito Expo, dopo la chiusura di fine ottobre, è stato assolutamente sposato dal “figlioccio” Gallinari. Danilo Gallinari è nato a San’Angelo Lodigiano (LO) l’8 agosto 1988 e la sua vita è stata caratterizzata dalla pallacanestro fin dalla culla. Figlio d’arte - suo padre, Vittorio, fu colonna dell’Olimpia Milano dal 1976 al 1987 vincendo 4 Scudetti, 1 Coppa Campioni, 1 Coppa Korac, 2 Coppa Italia e 1 Coppa delle Coppe -, inizia la sua carriera tra i senior a 16 anni con Casalpusterlengo in Serie B. Rilevato subito da Milano e poi “parcheggiato” per mezza stagione a Pavia in A2, tornato in “red” diventa il meglio che il basket nostrano possa offrire nel giro di due anni. Ala dalla mano dolce anche dalla lunga distanza, vola a New York nel 2008 dopo essere stato la sesta scelta assoluta di quel draft e da lì, dopo una stagione con problemi alla schiena, sboccia in maglia Knicks. Passa a Denver nel 2011, squadra della quale è diventato perno e giocatore di riferimento da un paio di stagioni. Nell’aprile 2013 subisce un grave infortunio al ginocchio e, fino all’estate 2014, passa più tempo in infermeria che in campo. Rientrato definitivamente a gennaio 2015, Danilo vuole tornare ad essere il leader dei Denver Nuggets, squadra che ha puntato fortemente su di lui facendogli firmare nel 2012 un contratto da 42 milioni di dollari fino al 2016. EXPO 2015 DINO MENEGHIN, AMBASSADOR DELL’ESPOSIZIONE UNIVERSALE, LANCIA L’IDEA E A MT DICE: “CON UNA CITTADELLA DELLO SPORT I GIOCHI SAREBBERO MENO UTOPICI” 189 GIORNI ALL’EVENTO 1 MAGGIO 2015 31 OTTOBRE 2015 147 PARTECIPANTI UFFICIALI Fonte: Expo2015.org 0 @Expo2015Milano imbolo della pallacanestro italiana. E, più in generale, dello sport nel nostro Paese. Dino Meneghin da qualche settimana è anche Ambassador di Expo 2015. Perché, come spiega nel suo pensiero pubblicato sul sito ufficiale dell’Esposizione Universale, l’evento possa dare “la spinta per realizzare le idee e i progetti non solo a Milano, non solo in Italia ma in tutto il mondo”. “E lo sport in questo senso può dare un grande contributo”, sottolinea a Mi-Tomorrow. Per uno che ha vissuto grandi appuntamenti sportivi qual è la prima differenza con Expo? “L’evento sportivo, anche di livello mondiale, riguarda sempre e solo un settore specifico. Qui a Milano ci giochiamo una visibilità mondiale su temi che interessano tutti, appassionati di sport compresi”. A che cosa si riferisce in particolare? “Al fatto che poco a poco consumiamo la nostra Terra senza averne una di ricambio. C’è gente che soffre la fame: lo sentiamo dire, ma che cosa si fa realmente? Expo deve avere la capacità di tenere viva l’attenzione su questi argomenti per sei mesi e proporre idee”. Un laboratorio sull’alimentazione? “Di più: un luogo dove far convergere iniziative per il presente e per il futuro, da trasformare in progetti tangibili”. Quale eredità vorrebbe che lasciasse Expo a Milano? “Un rafforzamento dell’immagine della città conosciuta in tutto il mondo per la moda, il design, l’industria, lo stile italiano, in generale”. Delle tante ipotesi sul futuro del sito espositivo che cosa l’ha convinta di più? “Vorrei vedere un quartiere modello, senza speculazioni. Un vero e proprio esempio di sostenibilità da mostrare in tutto il mondo”. E lo sport? “In passato, spesso, si è parlato di Olimpiadi a Milano. Poi, dopo aver buttato lì qualche dichiarazione, si è sempre fatta marcia indietro perché mancano gli spazi per lo sport. Il dopo Expo è una grande occasione in questo senso”. Il Milan vorrebbe farci lo stadio… “Evitiamo, però, il monopolio calcistico. Per carità, è pur sempre una delle industrie più importanti del Paese, ma cer- chiamo di progettare una cittadella con impianti polivalenti per offrire davvero a genitori e ragazzi la possibilità di praticare qualsiasi disciplina”. Olimpiadi meno utopiche? “Magari tra vent’anni si avrebbero le idee più chiare almeno su dove ospitare le gare dei giochi. A Milano abbiamo uno stadio splendido e il Forum, poi il nulla o quasi. Prendiamo esempio dall’estero per capire come oggi sia anacronistico progettare strutture dedicate ad una sola disciplina specifica che poi diventano cattedrali nel deserto”. Un esempio su tutti? “Nel 2006, in occasione dei Mondiali di Basket, rimasi impressionato dalla Saitama Super Arena, in Giappone. Può variare la capienza, a seconda dell’evento che ospita, fino a 40mila spettatori. E’ attrezzata per il tennis, la pallavolo, il football americano, l’hockey, il basket. Ci sono cinema, ristoranti e musei”. Un fiore all’occhiello… “Basterebbe andare a vedere progetti di questo genere senza buttare dalla finestra soldi in opere faraoniche da utilizzare due volte all’anno”. Intanto a Milano il basket ha ripreso vigore con l’Olimpia. E’ sorpreso dal crescente interesse per il suo sport? “Le squadre che vincono generano grande seguito. Giorgio Armani sta vedendo ripagati i suoi sforzi finanziari: sono contento per lui e per Milano che merita di tornare ai grandi livelli, in Italia e nel mondo. Certo, la gente si affeziona a tutto quello che aggrega, diverte e vince. Quindi spero che l’Olimpia continui su questa strada e riempia ogni volta il Forum”. A cura di Piermaurizio Di Rienzo CI SONO ANCHE GALLINARI, KOSTNER E AYANE Si allunga sempre la lista dei cosiddetti “Ambassador” di Expo 2015, testimonial dell’italianità che prestano il loro volto e il loro impegno per la riuscita dell’Esposizione Universale milanese. Dallo scorso 1 ottobre ad oggi si sono aggiunti Danilo Gallinari e Dino Meneghin, in rappresentanza della pallacanestro italiana, Carolina Kostner, altra punta di diamante dello sport tricolore, e la cantautrice Malika Ayane. Ognuno di loro ha declinato a proprio modo il tema dell’alimentazione. “Vivendo in America mi sono reso conto di quanto l’Italia sia la numero uno in questo settore e quanto davvero possiamo fare la differenza”, spiega Gallinari nel suo messaggio. Per la Kostner, Expo è “possibilità di cambiamento in positivo”. Mentre l’auspicio di Malika Ayane è ancor più netto: “Spero che i milanesi, anche di adozione, vedano questa come un’occasione per legarsi un po’ di più alla città, che quindi venga voglia di fare qualcosa in più per la città e non aspettarsi sempre il contrario”. 10 | MI-TOMORROW | GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2014 4 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 /DWUDGL]LRQHVLULQQRYD 9LHQLDVFRSULUHLOQXRYRVWRUH Piazza San Fedele, 2 Milano (Italia) Tel. +39.02.86.41.04 MILANO LOW COST In via dei Ciclamini al (1)23... IL TEMPIO DEL GHIACCIO FA DA “CORONA” ALLA ZONA INGANNI E ALLE VIE DEI FIORI E NON MANCANO PICCOLI GIOIELLI CREATIVI, CONDITI IN SALSA ASIAN: SCOPRI DOVE A cura di Elena Castellani M @hellenina87 PIACERE ESOTICO... Viaggio lunghissimo da Milano al Giappone quello che si percorre entrando all’Oasi giapponese, ristorante nato come semplice take away, poi ingranditosi e diventato a tutti gli effetti locale ideale per una pausa esotica. Il locale, costituito da pochi coperti, è gestito da Oshima, cortese signora che sembra protagonista di uno dei manga che riempiono la libreria all’interno del locale. Atmosfera surreale, il menù propone sushi e sashimi in tantissime salse, ma ha anche molte varianti di piatti non solo crudi: omelette, spaghetti alla piastra, gamberi cotti e dolci rigorosamente giapponesi. Via Montecuccoli, 8. Pranzo da 12 euro, cena da 25 euro. ...FANTASIE CREATIVE... Punto vendita a Milano, ma con sedi anche a Torino e Genova, Fantasy Craft è un negozio specializzato in bigiotteria. Vero e proprio paradiso delle perline, qui è possibile trovare tutto l’occorrente per il fai da te: strass, pietre dure e l’occorrente per creare monili fai da te, impreziositi da luccichii. In vendita, oltre ai kit di lavoro, orecchini, collane e bracciali già realizzati dalle creative di Fantasy Craft. Da non perdere l’appuntamento di sabato prossimo, 28 febbraio, dove le maggiori esperte del fai da te metteranno in mostra i loro capolavori. In programma corsi per allieve, dal base all’avanzato. Via della Capinera, 2. Iscrizione ai corsi da 15 euro. ...E FASCINO ROMANTICO Tempio del ghiaccio da oltre 25 anni, chi segue Mi-Tomorrow ben conosce l’Agorà, la struttura più capiente dedicata al pattinaggio. Luogo prescelto dai più noti campioni invernali come struttura per i loro allenamenti, lo stadio ospita eventi nazionali e internazionali confermandosi uno dei più importanti centri sportivo della città. Non solo campioni all’Agorà: anche i meno esperti possono passare un pomeriggio o una serata sui pattini con gli amici, mentre i bambini potranno festeggiare il compleanno con maestri e animatori dedicati. Una valida alternativa alle classiche serate milanesi. Via dei Ciclamini, 23. Ingresso e pattini a 12 euro. COME ARRIVARE Da De Angeli - Autobus 63, fermata Inganni Da S. Ambrogio - Autobus 58, fermata via dei Ciclamini 6 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 Da Amendola Fiera - MM1, fermata Inganni Per ulteriori informazioni: www.atm.it. ANIMAL CITY “Milano a misura di cane? Sì e no” A COLLOQUIO CON VALERIO POCAR, GARANTE DEGLI ANIMALI DELLA NOSTRA CITTÀ “L’ALLUVIONE CI HA PERMESSO DI AVERE UN PARCO CANILE PIÙ ATTREZZATO” ra la metà del novembre scorso: dopo giorni di piogge abbondanti e per un’annosa assenza d’interventi, i fiumi Seveso e Lambro esondarono (ancora), creando notevoli disagi. Per esempio, il Parco canile di via privata Aquila fu sommerso da quasi due metri d’acqua del Lambro che provocarono danni per circa 200 mila euro. Unica nota lieta: nessun animale morì, ma i 300 ospiti della struttura furono costretti a emigrare in altre della città, al canile di Monza e in case private. La notizia è che il Parco canile ha riaperto i battenti la settimana scorsa, grazie anche al lavoro di volontari e alla solidarietà dei milanesi, che hanno donato soldi (circa 15mila euro) e alimenti. Novità: sia il Parco canile che l’adiacente canile sanitario dell’Asl sono stati inseriti nell’elenco delle “strutture sensibili” della Protezione civile. Nei lavori di ripristino sono stati inclusi anche un sistema fotovoltaico, il condizionamento, la videosorveglianza lungo il perimetro della struttura, la realizzazione di un nuovo recinto per i cani più impegnativi e l’ampliamento delle aree all’aperto. Insomma, ci si è dati da fare. Ma come sarà il futuro della struttura? Servono ulteriori interventi? E Milano, a pochi mesi dall’Expo, è o no una città a misura di cane? Lo abbiamo chiesto al Prof. Valerio Pocar, Garante per la tutela degli animali del Comune di Milano. E Un Parco canile più ricco di prima? “L’amministrazione ha colto l’occasione portata da un evento infausto come l’alluvione del novembre scorso, che ha richiesto interventi notevoli di ripristino, anche per realizzare vecchi progetti che erano rimasti, per vari motivi, solo sulla carta”. Qual è stato il contributo dei milanesi? “Direi che è stata fondamentale e ha permesso di riaprire il Parco in tempi così rapidi: parlerei di un nuovo miracolo a Milano. E’ stato un movimento popolare davvero edificante: sia da parte dei tanti volontari, ma anche di milanesi che in quei giorni drammatici salvarono letteralmente la vita agli animali, sia dell’intera cittadinanza, che ha donato soldi, cibo e materiale”. futuro e che la situazione possa rimanere sotto controllo”. C’è il rischio di ulteriori disastri? “Diciamo che gli interventi sulla ragione immediata del disastro (la rottura dell’argine del Lambro) sono stati fatti e quindi, così come per anni non è successo niente, dobbiamo sperare che non succeda niente di simile in Cosa bisognerebbe fare? “In primo luogo educare chi ha un cane: perché nella maggior parte dei casi è proprio del padrone la colpa di errati comportamenti dell’animale che poi creano quel sentimento di fastidio negli altri cittadini nei confronti dell’animale stesso”. Milano, nel 2015, è una città a misura di cane e di animali? “Guardando al resto d’Italia, direi che Milano è tra le situazioni migliori. Certo, c’è ancora molto da fare: le aree cani in città sono, per esempio, tante e altre sono in cantiere, ma non sempre sono attrezzate in modo adeguato. Ci sono poi ancora troppe resistenze (infondate) tra i cittadini”. Altro? “Una città è davvero a misura di animale nel momento in cui la convivenza tra animali e umani si realizza nel modo migliore. Cani, certo, ma anche altri, per i quali la situazione spesso non è ottimale. Il Comune sta lavorando su provvedimenti ad hoc. Perché non pensare poi, laddove possibile, a impiantare siepi che favoriscano il nutrimento della fauna selvatica presente a Milano? Sarebbe un arricchimento per la città”. Alberto Rizzardi M @albyritz Leishmaniosi, un mese di prevenzione L’AZIENDA VIRBAC PROMUOVE IL TEST DIAGNOSTICO PER I CANI Non c’è ancora la cura per eccellenza. Ma esiste il vaccino che, associato ai repellenti, rappresenta la migliore forma di prevenzione. Si tratta della Leishmaniosi canina, malattia causata dall’infezione Leishmania infantum, diffuso dalla puntura di insetti, in grado di colpire tutte le razze di cani. In realtà, esiste una lista di specie a maggiore rischio: boxer, co- cker spaniel, rottweiler e pastore tedesco. L’Italia, in questo senso, risulta uno dei Paesi più colpiti a livello europeo, soprattutto nelle zone costiere del Centro-Sud. I sintomi? Febbre, perdita di pelo soprattutto intorno agli occhi, dimagrimento, lesioni cutanee e problemi alle unghie. Ma, come detto, prevenire è possibile grazie al vaccino messo a punto dopo vent’anni di ricerca. In questo senso Virbac sta promuovendo fino al 16 marzo un mese CAPACI DI STUPIRE di prevenzione, sollecitando i proprietari di quattro zampe a richiedere il test diagnostico dal proprio veterinario di fiducia. E c’è pure un concorso che mette in palio un weekend per famiglia e cane. Per conoscere l’iniziativa basta visitare il sito www.felicisenzaleishmaniosi.it. Piero Cressoni 100 aziende produttrici Progettazione, design, produzione. Il 3D in tutte le sue forme. stampanti 3D, software, materiali. Iniziative Speciali Il nuovo evento per la stampa 3D professionale 5 - 7 marzo 2015 Fablab Factory, 3D Print Gallery, 3D Hubs e oltre 50 Convegni 11 aree dimostrative fieramilanocity Progetto e direzione In collaborazione con Informazioni e ingresso ridotto online: www.3dprinthub.it/tessera MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 | 7 ZAPPING PARADE Un Muccino versione life coach NELLE SALE “LE LEGGI DEL DESIDERIO”, TERZO FILM DA REGISTA PER L’ATTORE ROMANO LA COMMEDIA RITRAE LO SPACCATO DI UN’ITALIA IN CUI HANNO LA MEGLIO I SENTIMENTI IG L I D I I C O N SORROW M MI-TO opo quattro anni di totale assenza dal grande schermo, Silvio Muccino torna al cinema come regista e attore de Le Leggi del Desiderio, suo terzo film scritto a quattro mani con la sceneggiatrice Carla Vangelista in sala da domani. Una commedia incentrata sulla controversa figura del life coach, D un “allenatore dell’anima” in grado di portare a compimento i nostri più reconditi desideri ricorrendo a tecniche collaudate quanto discutibili. RICERCA DEL SUCCESSO - A calarsi nei panni del trainer motivazionale, Giovanni Canton, è lo stesso Muccino, che guida altri tre personaggi, in- terpretati rispettivamente da Nicole Grimaudo, Maurizio Mattioli e Carla Signoris, tutti emblematici della nostra epoca, alla ricerca di un’identità e di un riscatto sociale: Matilde, una donna single innamorata del capo sposato; Ernesto, sessant’enne disoccupato; e Luciana, segretaria in Vaticano con la passione per la scrittura di romanzi erotici. Nelle loro vite Giovanni, sicuro di sé, intraprendente, spregiudicato, irrompe come un ciclone, pronto a fare la parte del genio della lampada, predicando quali sono le “leggi del desiderio”, ovvero la ricerca di successo e felicità in un mondo dominato dall’incertezza. Il film propone ango- 2015 personaggi per Max Giusti IL COMICO ROMANO È AL TEATRO LINEAR4CIAK FINO A DOMENICA, C’È “OSPITI” AL SAN BABILA CABARET - Da Albano a Claudio Lotito, da Cristiano Malgioglio fino alle nuove creazioni. Max Giusti, con il suo 2015 Personaggi, arriva a Milano al Teatro Linear4Ciak in piazzale Cuoco, sabato 28 febbraio alle 21.00, per festeggiare i suoi primi 30 anni di carriera. L’istrionico comico romano, accompagnato dalla SuperMax Band e da Sarah Jane, porta in scena uno spettacolo con personaggi storici e monologhi con cui racconta le difficoltà della vita quotidiana. Biglietti da 17,50 a 28,50 euro. TEATRO - Tre personaggi che si incontrano e si scontrano con i loro problemi d’amore, Leo, Sara e Franco, interpretati da Cesare Bocci, Eleonora Iovine e Marco Bonini, daranno vita ad Ospiti, in scena al Teatro San Babila ogni sera alle 20.30, fino al 1° marzo, con ingresso da 22 a 27,50 euro. Lo spettacolo, scrit- to e diretto da Angelo Longoni, è una commedia divertente e cinica che porta lo spettatore ad affacciarsi con buonumore alla vita quotidiana. SPORT - Per la 25esima giornata del campionato di serie A si affrontano a San Siro Inter e Fiorentina, alle 18.00 di domenica 1° marzo. Biglietti disponibili sul sito www.ticketone.it. MUSICA - Domenica è anche il giorno del ritorno in Italia dopo otto anni di assenza dei The Decemberists, che saranno ai Magazzini Generali alle 20.30, ingresso a 28,75 euro, dove presenteranno il loro settimo album in studio What a Terrible World, What a Beautiful World. 8 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 Manuela Sicuro lazioni e punti di vista diversi per interpretare una tematica ferocemente attuale e per far riflettere sul significato stesso di successo e felicità, diffidando da soluzioni semplicistiche e preconfezionate, poiché spesso l’insoddisfazione è generata dal confronto con modelli irraggiungibili, proposti massicciamente dai media. VINCE L’AMORE - Muccino confezione una commedia romantica, che però non nasconde il suo messaggio di critica e di ironia abbondante nei confronti della società contemporanea, impreziosita dalla colonna sonore, con cinque brani inediti di Peter Cincotti; un lavoro, come rivelato dallo stesso regista, che si ispira ad Anthony Robbins, un life coach che ha fatto la sua fortuna anche grazie alla crisi. Una figura mai trattata al cinema prima d’ora e che riesce a nascondere la maschera con la vera identità delle persone. Le leggi del desiderio racconta, dunque, un’immagine universale, uno spaccato dell’Italia molto umana e molto reale, in cui la falsità e la meschinità dell’uomo sono rappresentate dal protagonista, da cui però il film riesce a svelare il lato più romantico e tenero: è l’amore, infatti, a vincere, come a sottolineare che è il sentimento a muovere le persone e i loro desideri. Gloria Paparella M @Lady_G87 IL SUD CHE FA RIDERE TUTTI (M.Car.) La comicità in tivù non va mai in vacanza. E per chi non sa farne a meno, questo è un buon momento. Se il venerdì è il giorno di Colorado su Italia1 con Paolo Ruffini e Diana Del Bufalo, dalla prossima settimana il martedì sarà il giorno deputato alle risate tutte meridionali di Made in Sud che torna su Raidue. Alla guida, come ai tempi di Comedy Central, ci sono ancora Gigi e Ross con Fatima Trotta ai quali, da quando il format ha traslocato in Rai, si è aggiunta Elisabetta Gregoraci. iTUNES - LA TOP 5 DEGLI ALBUM 1. Lorenzo 2015 CC. Jovanotti 2. Sanremo grande amore Il Volo 3. Fifty shades of grey AA.VV. 4. Super Sanremo 2015 AA.VV. 5. TZN - The best of Tiziano Ferro Tiziano Ferro ZAPPING PARADE Quanto Festival è rimasto on air? ARCHIVIATO SANREMO 2015, CHI STIAMO ASCOLTANDO DI PIÙ IN RADIO E CHI MENO? DI SOLITO CHI VINCE SUL PALCO DELL’ARISTON DOPO NON VIENE PREMIATO. E INFATTI... e pensavate che la sessantacinquesima edizione del Festival di Sanremo fosse stata definitivamente archiviata con la vittoria de Il Volo e il loro brano Grande amore, naturalmente vi sbagliavate. La vera competizione è iniziata, sì, in concomitanza delle esibizioni dei 20 Campioni in gara, ma è entrata definitivamente nel vivo grazie ai primi dati legati ai passaggi radiofonici, agli album già venduti, alle visualizzazioni dei video ufficiali su YouTube e non solo. Sarà solo una diceria, ma la tradizione vuole che chi trionfi al Festival non sia poi il vero vincitore, numeri alla mano, nel post kermesse. Poteva essere diversamente alla fine di questa prima edizione targata Carlo Conti? Com’era facilmente prevedibile sin dal primo ascolto, Nek con la sua Fatti avanti amore è il più trasmesso dalle radio, seguito da Malika Ayane con Adesso e qui (Nostalgico presente) e da Chiara con Straordinario. Non è difficile notare che in questo terzetto mancano i trionfatori di questo Festival. Per ritrovarli, infatti, dobbiamo scendere fino all’ottavo posto. Non è un mistero che Il Volo non abbiano entusiasmato gli addetti ai lavori: questo risultato è l’ennesima conferma. S DISCESE E SALITE - Ad onor del vero, però, a fare il tonfo più grosso sono stati Marco Masini con Che giorno è e i Dear Jack con Il mondo esplode tranne noi: entrambi per ora perdono, virtualmente, otto posizioni rispetto alla classifica finale della quinta serata. Il risultano più sorprendente è, invece, legato al salto in avanti fatto da Raf con Come una favola: addirittura non classificatasi per la finale del 14 febbraio, si ritrova oggi in nona posizione nella classifica dei passaggi radiofonici. Il più “coerente” è Lorenzo Fragola con Siamo uguali: in entrambe le classifiche si ritrova al decimo posto. L’ultima notazione riguarda il fondo classifica: il regolamento di questa edizione prevedeva l’eliminazione dalla gara dei quattro artisti meno votati durante la serata del venerdì; applicando il regolamento dell’Ariston a ciò che sta succedendo in radio in queste prime settimane, rimpinguerebbero la zona eliminazione Moreno con Oggi ti parlo così e Grazia Di Michele, in coppia con Mauro Coruzzi, con il brano Io sono una finestra. A cura di Niccolò Lupone M @NickLupone CLASSIFICA AIRPLAY Fonte: www.earone.it 01 Fatti avanti amore 02 Adesso e qui (nostalgico presente) MALIKA AYANE 03 Straordinario CHIARA 04 Sogni infranti GIANLUCA GRIGNANI 05 Una finestra tra le stelle ANNALISA 06 Un attimo importante ALEX BRITTI 07 Un vento senza nome IRENE GRANDI 08 Grande amore IL VOLO 09 Come una favola RAF 10 Siamo uguali LORENZO FRAGOLA 11 Buona fortuna amore NESLI 12 Il solo al mondo BIANCA ATZEI 13 Sola NINA ZILLI 14 Che giorno è MARCO MASINI 15 Il mondo esplode tranne noi DEAR JACK 16 Libera ANNA TATANGELO 17 Oggi ti parlo così MORENO 18 Io sono una finestra GRAZIA DI MICHELE E MAURO CORUZZI 19 Voce LARA FABIAN 20 Vita d’inferno BIGGIO E MANDELLI NEK MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 | 9 SPORT Mancini cala l’asso di coppe DOMANI IL CELTIC È A SAN SIRO PER IL RITORNO DEI SEDICESIMI DI EUROPA LEAGUE DOPO AVERLO RISPARMIATO IN CAMPIONATO, IL TECNICO PUNTA SU RODRIGO PALACIO la meglio su un Handanovic acciaccato, spazio a Campagnaro, Ranocchia, Juan Jesus e Santon, con D’Ambrosio di nuovo a disposizione e in ballottaggio per uno dei due posti sulle fasce. In mediana Guarin e Medel sembrano sicuri di un posto da titolari, mentre Kovacic, Hernanes e Kuzmanovic si giocano il posto da mezzala sinistra. Shaqiri alle spalle delle punte. Negli scozzesi, potrebbe trovare spazio dal 1’ John Guidetti, attaccante classe ’92 che all’andata ha rimesso in discussione la qualificazione con quel gol a tempo scaduto. rchiviata con tre punti pesantissimi la trasferta di Cagliari in campionato, l’Inter si rituffa in Europa League. Domani sera a San Siro i nerazzurri sfideranno il Celtic nel return match dei sedicesimi di finale cercando di difendere il prezioso 3-3 rimediato la scorsa settimana a Glasgow. A Ranocchia e compagni basterà non perdere o pareggiare segnando meno di tre gol per conquistare un posto negli ottavi di finale. A CARTA PALACIO - Il match del Celtic Park ha visto in Rodrigo Palacio uno dei protagonisti principali, capace di scardinare la difesa avversaria con tagli improvvisi e inserimenti pungenti. Domani sera Roberto Mancini punterà proprio sul Trenza, che contro il Cagliari ha goduto di un turno di riposo. Out Podolski, fuori dalla lista UEFA così come Brozovic, al fianco dell’ex Boca e Genoa ci sarà Mauro Icardi. Davanti a Carrizo, che dovrebbe avere INFO E TICKET - Biglietti per Inter-Celtic disponibili dai 23 ai 150 euro online su www.inter.it, nei punti vendita VivaTicket e nei botteghini di San Siro a partire dalle 17.00. Promozioni per i minori di 18 anni e gli over 65. Ingresso gratuito per tutti i bambini fino a 5 anni compiuti accompagnati da uno spettatore adulto provvisto di biglietto. Calcio d’inizio alle 19.00. Carmelo Bruno M @MeloBruno89 Inter, per le quote è “sì”: 1.55 ROMA E FIORENTINA DA FAVORITE, TORI-NO TUTTO IL PROGRAMMA DI EUROPA LEAGUE Bruges-AaB Aalborg (1.38, 4.75, 8.00); Everton-Young Boys (1.65, 4.00, 4.75); Sporting Lisbona-Wolfsburg (2.75, 3.30, 2.50). ITALIANE - Alle 19.00 Inter-Celtic (1.55, 4.00, 6.00) e Fiorentina-Tottenham (1.95, 3.50, 3.75), dalle 21.05 Napoli-Trabzonspor (1.35, 4.75, 9.00), Feyenoord-Roma (2.70, 3.30, 2.55) e Athletic Bilbao-Torino (1.95, 3.40, 3.85). Domani il ritorno dei sedicesimi di finale di Europa League, SNAI dà i “numeri”: Zenit-PSV Eindhoven (1.80, 3.50, 4.50); Dinamo Mosca-Anderlecht (1.80, 3.50, 4.50); Besiktas-Liverpool (2.90, 3.30, 2.40); Dinamo Kiev-Guingamp (1.70, 3.60, 5.00); Legia Varsavia-Ajax (2.25, 3.30, 3.15); Borussia M’gladbach-Siviglia (2.30, 3.30, 3.10); Salisburgo-Villarreal (2.50, 3.40, 2.70); Olympiacos-Dnipro (1.75, 3.50, 4.75); Club BASKET - In Eurolega Unibet scommette su Nizhny Novgorod-EA7 Emporio Armani Milano (1.40, 3.00); Zalgiris Kaunas-Galatasaray (1.40, 3.00); Maccabi Tel Aviv-Panathinaikos (1.40, 3.00); Real Madrid-Crvena Zvezda (1.04, 15.00). 10 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 Daniele Mariani M @Nene_Mariani IN BREVE QUI MILAN (D.Mar.) Questo Milan può ancora raggiungere l’Europa League? Perché no, se la matematica lo consente. Servirà comunque un miracolo, senza girarci intorno: al momento il quinto posto è distante sei punti, ce ne vorranno almeno 30 (10 vittorie sulle restanti quindici gare), il doppio di quelli attuali, per sperare di realizzare l’impresa. La squadra di Inzaghi dovrà fare la corsa su Lazio e Fiorentina, “contro” fra due giornate. Un assist perfetto, a patto che i rossoneri battano Chievo e Verona. QUI OLIMPIA (M.Bar.) Domani sera (alle 20.45) Olimpia in campo in Russia per la prima giornata del girone di ritorno delle Top16 di Eurolega sul parquet del Nizhny Novgorod, squadra che all’andata sorprese i ragazzi di Luca Banchi a Milano. Nel frattempo la società meneghina ha annunciato attraverso il proprio sito di aver rescisso consensualmente il contratto relativo alla stagione corrente con Trenton Meacham (guardia), che aveva salutato la squadra anche attraverso Instagram confermando l’approdo all’Asvel. QUI HOCKEY MILANO (M.Bar.) Domani sera alle 20.30 l’Agorà ospiterà il Valpellice per gara 3 dei quarti di finale playoff. Tagliandi ancora disponibili e acquistabili alle biglietterie dello Stadio del Ghiaccio in prevendita fino alle 13.00 di domani e poi dalle 19.30, a ridosso del match. Una grande occasione per sostenere la formazione di Pat Curcio, che dopo gara 1 ha dichiarato che “È importante vincere in casa”. E proprio la casa dell’HMR ha sempre dimostrato di essere l’uomo in più. QUI POWER VOLLEY (M.Car.) Nulla da fare per il Power Volley che non riesce più a ritrovare quella vittoria che ormai manca da dicembre. Non è stato fortunato neanche il monday night: in vantaggio 2-1, i ragazzi di Maranesi non hanno avuto la capacità di chiudere la partita e, contro Padova, si sono dovuti accontentare di un solo punto che li relega sempre più in coda alla classifica. “Abbiamo i nostri limiti, non siamo costanti al servizio”, ha ammesso l’allenatore. QUI A.S. RUGBY MILANO (B.Bor.) Si prospetta una domenica impegnativa per l’Under 18 allenata da Michele Festa, Paolo Gioia e Francesco Fantoni. Il 1° marzo, infatti, è atteso il derby contro la Grande Milano, momentanea capolista. Si annuncia una partita molto difficile, ma l’ASR parte incoraggiata dal risultato dell’andata, un 15-22 fondamentale. Lo spirito è alto e uno l’obiettivo: fare di tutto per aggiudicarsi la stracittadina anche al Crespi, tra le mura di casa. Appuntamento alle 12.30. MILANO NIGHT & DAY Diva, musical tra risate e attualità AL TEATRO DELLA LUNA ARRIVA LA COMMEDIA MUSICALE DIRETTA DA RENATO GIORDANO LO SPETTACOLO CON LORENZA MARIO PORTA IN SCENA L’AMORE E LA FAMIGLIA MODERNA ato da un’idea di Renato Giordano e Massimiliano Barbato, Diva – Il Musical arriva domani al Teatro della Luna con le avventure e le esistenze che si svolgono all’interno di un celebre locale capitolino, “Diva“, dove le star, fantasiose drag queen, rendono omaggio ai grandi interpreti e alle più amate hit della canzone internazionale mescolate alle canzoni originali di Vincenzo Incenzo. Sono l’attrice Lorenza Mario, Max N Cavallari dei Fichi d’India e Francesco Capodacqua, ex di Amici di Maria De Filippi, i protagonisti dello spettacolo. TEMI ATTUALI - Lo show racconta una storia moderna ambientata nel bellissimo locale, meta indiscussa di tendenza e punto di riferimento della vita notturna cittadina. Un luogo dove a favolosi spettacoli si alterneranno intense vicende umane, fatte di forti passioni e grandi delusioni, diretto con pugno di ferro da Annabel, splendida proprietaria quarantenne dal burrascoso passato. Tra battute, musica e coreografie, con l’ironia e il sentimento tipici della commedia italiana, la storia affronta temi di scottante attualità come il riconoscimento di famiglie “allargate” omosessuali e non, l’adozione da parte di gay e il concetto di diversità come valore. In due atti di un’ora ciascuno, interpretati da una splendida e ambigua Lorenza Mario, un inedito Max Cavallari, grillo parlante sotto vere spoglie di gay tutte piu- me e paiette, Francesco Capodacqua, dolce e inquieto, Diva - Il Musical si presenta dunque come una commedia musicale capace di far ridere e riflettere allo stesso tempo, parlando al pubblico con il linguaggio della modernità. LAVORO DI SQUADRA - Regista e produttore dello spettacolo, Renato Giordano, con una formazione musicale e teatrale, si cimenta per la prima volta con un musical. Accanto ai protagonisti, tra gli altri, Tia Archito, Roberto D’Alessandro e Caterina Gramagli, per un cast complessivo di sedici artisti presenti in scena. La colonna sonora originale di Vincenzo Incenzo, con suggestioni dagli anni Cinquanta agli Ottanta, dal rap alla dance, e i brani eseguiti dall’orchestra diretta dal beneventano Leonardo Quadrini accompagnno le vicende, gli amori, le disillusioni e le avventure dei personaggi che “abitano” il “Diva”. Le coreografie sono curate da Stefano Bontempi con un gruppo di sette ballerini e i costumi sono realizzati da Lucia Mariani, mentre la scenografia è opera di Matteo Soltano. Un vero e proprio lavoro di squadra pronto a dar vita a momenti esilaranti e brillanti, emozionanti e lirici. Da giovedì 26 febbraio a domenica 8 marzo, ore 21.00 Teatro della Luna Via G. Di Vittorio 6, Assago (MI) Biglietti: da 33 euro. Gloria Paparella Casale-Scanzi per De André Da Pennac al palco AL TEATRO MENOTTI ARRIVA “LE CATTIVE STRADE” MALAUSSENE DIVENTA “BLUES” (P.Cre.) Sarà un teatro Menotti in memoria di Faber quello che da domani ospiterà sul proprio palco Le cattive strade, spettacolo scritto e interpretato da Giulio Casale e Andrea Scanzi che in novanta minuti ripercorreranno la carriera di Fabrizio De André. Una “strana coppia”, quella composta da Scanzi (giornalista, autore teatrale e scrittore) e Casale (cantuautore e attore) che, da una parte, racconterà gli snodi del percorso artistico del poeta e cantautore ligure e, dall’altra, personalizzerà con rispetto ed eclettismo il repertorio musicale di uno dei più grandi parolieri italiani. (P.Cre.) Per gli appassionati di Daniel Pennac. Ma non solo. Domani sera allo Spazio Teatro 89 (via Fratelli Zoia 89), alle 21.00, arriva Il Blues di Malaussène, spettacolo tratto dal libro Ultime notizie dalla famiglie del noto scrittore francese. Si tratta di un’idea di Antonio Molinari e Bruno Guerri che hanno immaginato il mondo di Benjamin Malaussène, protagonista dei romanzi di Pennac, come una graffiante opera Blues, dove i drammi, gli orrori e le gioie della vita sono sempre accompagnati da una scatenata voglia di vivere e trasformare le prigioni quotidiane in territori liberi. Un’opera davvero originale che si avvale della voce narrante dell’attore Valerio Ameli, che accompagnerà il pubblico, tra un brano e l’altro scelto da Davide Carafoli e Diego Gomez Donelli, all’interno di quel mondo, tanto fantastico quanto sconclusionato, della tribù Malaussène. Unica serata domani, al prezzo di 13 euro. Per ulteriori info www.malaussene.com. RITRATTO A 360 GRADI - Il lavoro, che racconta anche il De André meno noto, non desidera canonizzare o santificare l’artista. Al contrario, Le cattive strade intende raccontare, senza agiografie, ma con passione, le continue rivoluzioni e le poderose intu- izioni (anche musicali) di un intellettuale inquieto. Scomodo. Irripetibile. Lo spettacolo vive anche di una sua particolare multimedialità che comprende la proiezione di filmati originali di Fabrizio De André, estratti audio, foto rare, ed esecuzioni dal vivo in acustico e anche su 12 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 base. Da Geordie a Brassens, dal Suonatore Jones alla Canzone del maggio, da Se ti tagliassero a pezzetti ad Anime salve. Senza dimenticare la produzione dialettale e l’apporto fondamentale dei tanti collaboratori avvicendatisi accanto a lui. “Di Fabrizio De André si parla tanto. Forse troppo. Un talento inquieto, spigoloso, quasi mai facile”, racconta Scanzi. “Ognuno di noi che si provi a fare oggi lo stesso mestiere di De Andrè gli deve almeno un pezzo della propria chitarra”, sottolinea dal canto suo Casale. Da giovedì 26 febbraio a domenica 1 marzo, ore 20.30 Teatro Menotti Via Menotti 11, Milano Biglietti: 25 euro. MILANO NIGHT & DAY “La città che cambia sempre pelle” CLAUDIO SANFILIPPO RACCONTA A MT L’ESPERIENZA DELLA “SCUOLA MILANESE” DOMANI ALLA SALUMERIA DELLA MUSICA APPUNTAMENTO CON ORNELLA VANONI Scuola milanese avevamo sondato la sua disponibilità e lei ci ha detto subito sì”. Cos’è “Scuola milanese”? “E’ un progetto nato nel novembre 2013 da un’idea mia, di Fava e Orselli per raccontare Milano attraverso suggestioni musicali e narrative insieme con i nostri ospiti che sono liberi di parlare di ciò che vogliono”. a “Scuola milanese” riapre i suoi battenti domani alle 21.00 alla Salumeria della musica (ingresso 15 euro) dove Claudio Sanfilippo, Carlo Fava e Folco Orselli accoglieranno gli ospiti di Milano che spettacolo! Tra loro il regista teatrale Filippo Crivelli, Gianmario Longoni per trent’anni direttore artistico del Teatro Smeraldo e, “mantenendo una promessa fatta un anno e mezzo fa all’inizio della rassegna, sarà con noi Ornella Va- L noni”, racconta a Mi-Tomorrow Claudio Sanfilippo, cantautore nato a Milano da papà siciliano e mamma milanese, autore tra gli altri di La palla è rotonda, il brano di Mina che ha fatto da sigla alle trasmissioni Rai dedicate agli ultimi Mondiali. E’ stato difficile convincere Ornella Vanoni? “A dire il vero è stato molto facile. Carlo Fava ha scritto per lei Una bellissima ragazza. Sin dall’inizio dell’esperienza di Chi è venuto a trovarvi in questo anno e mezzo? “Sono passati personaggi diversissimi: il sindaco Pisapia che ha svelato un suo lato inedito parlando delle sue passioni sportive, l’ex magistrato Gherardo Colombo, Nanni Svampa, Gillo Dorfles, Elio Fiorucci, Ferruccio Soleri, Filippo Timi, Maurizio Nichetti, Gualtiero Marchesi, Bruno Bozzetto e i fratelli Stefano e Tito Boeri”. Un bilancio soddisfacente… “Sì, siamo infinitamente orgogliosi, anche se facciamo una fatica mostruosa per organizzare tutto”. Qual è la Milano che raccontate? “Non solo quella di ieri, ma anche quella di oggi. Per la nostra città cambiare pelle è un destino. Milano, con Napoli e Roma, è tra le città che ha segnato il corso della storia italiana. Qui è nato il Partito Fascista, il Psi, Mani Pulite, Berlusconi, la Lega. Al di là di come la si pensi politicamente è sempre stata un laboratorio di idee, negli anni è stata la capitale dell’arte, della moda, del design e adesso lo sarà anche di Expo”. A proposito, che cosa ti aspetti da Expo? “Non che risolva i problemi della fame nel mondo, ma che sia un laboratorio di cultura. Spero solo che non si trasformi in una grande festa patronale”. Mariella Caruso M @mariellacaruso La Patria di Deaglio al cinema Super serata 70’s CON PANNOFINO, GLI ULTIMI 30 ANNI DI STORIA GLI AZYMUTH AL BLUE NOTE Arriva nelle sale Patria, il film di Felice Farina ispirato all’omonimo libro Patria 1978 - 2010 di Enrico Deaglio, con Francesco Pannofino, Roberto Citran e Carlo Giuseppe Gabardini. La pellicola, presentata a Venezia, rappresenta una cavalcata nell’Italia degli ultimi trent’anni. Si comincia dal sequestro di Aldo Moro per arrivare all’ascesa della mafia, la fine della Prima repubblica, l’ascesa della televisione, il Nord conquistato dalla Lega, la crisi economica. Tutto ripercorso anno per anno con protagonisti, fatti, parole, vittime e vincitori. LA TRAMA – I protagonisti sono tre operai di una fabbrica torinese sull’orlo del baratro: Salvo (Pannofino), Giorgio (Citran) e Luca (Gabardini). Giorgio, sin- dacalista convinto, vuole trattare la buonuscita, mentre Salvo, uomo di destra, vuole salire sulla torre della fabbrica per minacciare il suicidio in diretta televisiva. Sarà Giorgio a convincerlo a non fare sciocchezze e, a ruota, il custode Luca. Fra i tre nascerà un legame per riflettere sulle loro sorti e su quelle del Paese per ricordare tutta la storia recente. I temi sembrano quanto mai d’attualità: dignità del lavoro, rapporti col sindacato, illusione del benessere, esposizione mediatia, contrapposizioni politiche fini a se stesse. Uno degli aneddoti emersi in una recente intervista di Francesco Pannofino risale proprio al sequestro Moro, pagina ben delineata nel film: “Abitavo con i miei genitori in via Fani ed ero passato poco prima nel luogo del rapimento di Moro – ha raccontato l’attore -. Stavo a 40 metri dagli spari e sono scappato. Avevo, nel ‘78, 19 anni”. Piermaurizio Di Rienzo (B.Bor.) Tornano al Blue Note i brasiliani Azymuth (Alex Malheiros al basso, Ivan “Mamao” Conti alla batteria, Fernando Moraes alle tastiere), uniti musicalmente sin dagli anni Settanta. Segni particolari: la loro è una musica dal suono caldo e coinvolgente dovuto alla capacità affinata nel tempo di mixare jazz, funk, fusion e bossa nova. Dopo aver registrato diverse colonne sonore come musicisti da studio, gli Azymuth iniziano a calcare il palco con artisti del calibro di Elis Regina, Eumir Deodato, Jorge Ben, Gal Costa e Milton Nascimento. Nel 1977 si esibiscono al Montreux jazz Festival insieme a Flora Purim e Airto Moreira nel loro tour americano. La svolta arriva con Jazz Carnival (1979), singolo dell’album Light as a feather, che subito si piazza tra i primi dieci album in Gran Bretagna. Il lavoro successivo, Telecommunication, conferma la loro popolarità rimanendo nelle classifiche americana e inglese per ben dodici settimane. E da quel momento gli Azymuth non si sono ancora fermati. Domani sera appuntamento al Blue Note (via Borsieri 37) alle 21.00. MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 | 13 MILANO NIGHT & DAY A cura di Carmelo Bruno HAPPY HOUR A CENA DOPO CENA AMBIENTE FUTURISTA ZONA PORTA ROMANA GOURMET DINNER IN LINGUA INGLESE YES, WE LOVE THE 90’S DATURA IN CONSOLLE LACERBA - Esattamente tra Crocetta e Porta Romana, il Lacerba di via Orti 4 nasce come ristorante futurista ma, nel corso degli anni, si sta distinguendo anche come ottimo indirizzo per uno sfizioso happy hour. Anche le pareti, tappezzate di opere risalenti ai primi anni del ‘900, confermano la vocazione futurista del locale. Alle spalle del bancone campeggia un’opera di Fortunato Depero, colorata e vivace. LA DOGANA DEL BUONGUSTO - Ristorante e vineria. La Dogana del Buongusto vi condurrà nei sentieri della grande cucina con una dinamica ed appassionata squadra di cuochi e di sommelier. Il ristorante è anche il luogo ideale per viaggiare tra i vigneti di tutta Italia all’insegna, ça va sans dire, del buongusto. La Dogana del Buongusto propone diversi appuntamenti da non perdere: tra questi, spicca certamente quello di domani sera. Il Lacerba propone ottimi drink, preparati con cura e attenzione, da sorseggiare degustando sfiziosi piatti fatti al momento, accompagnati da musica coinvolgente. La zona lounge è un contenitore zeppo di oggetti bizzarri tra i quali è possibile scorgere le più belle pubblicità di Depero. L’aperitivo viene proposto dalle 18.00 alle 21.30 con birre e cocktail serviti assieme a piattini di degustazione mista: crocchette di patate, frittelle di pesce, spiedini vegetariani, tartine, frittate di verdura, bruschette e affettati. I clienti possono parcheggiare gratuitamente per 3 ore in via della Commenda 12. A partire dalle 21.00 è in programma Gourmet Dinner in English, il secondo dell’anno dopo il successo riscosso lo scorso 26 gennaio. Una vera e propria cena con degustazione in lingua inglese, organizzata da Table Babel, una piattaforma di international social dining. Si tratta di una grande community per l’organizzazione di eventi culinari (brunch, pranzi, aperitivi, cene) in lingue straniere, in Italia e all’estero. Un nuovo spazio virtuale in cui praticare le lingue in modo alternativo e informale, un reale luogo di incontro tra nazionalità e culture diverse davanti a dell’ottimo cibo. Prossimi appuntamenti il 26 marzo e 23 aprile. TOCQUEVILLE 13 - È diventato ormai un appuntamento imperdibile quello del giovedì notte del Tocqueville 13 targato We Love The 90’s. La serata anni ’90 per eccellenza si sta imponendo con date in tutta Italia ma nonostante i numerosi impegni, in collaborazione con i maestri della dance anni ’90, i Datura tutti i giovedì tornano alla casa madre di via Alessio di Tocqueville 13. Oggi come allora, le migliori tracce di quel periodo, i più grandi successi che hanno fatto la storia della musica vengono rivissuti in un unico coinvolgente evento. Anche domani sera in consolle ci sarà come sempre il fantastico gruppo che, nel 2002, è stato artefice del singolo Will Be One e, nel 2004, ha replicato col grande successo Summer of Energy, in collaborazione con Gigi D’Agostino. Ovviamente suoneranno anche tutti gli altri pezzi di quegli anni, riproposti in una serata dove il divertimento è garantito. Spazio anche ai gadget per coinvolgere il pubblico con l’organizzazione di uno degli eventi più in voga di sempre. Aperto tutti i giorni dalle 18.00 all’1.00. Venerdì e sabato fino alle 2.00. Chiuso domenica. Info e prenotazioni: [email protected]. La cena avrà inizio alle 21.00. I biglietti sono disponibili sul sito www.tablebabel.com. Inizio della serata alle 23.00. Ingresso omaggio, uomo e donna, entro le 0.00 in lista nominale. Via Orti, 4 20122 Milano Tel. 02.54.55.475 Via Molino delle Armi, 48 20123 Milano Tel. 02.83.24.24.44 Via Alessio di Tocqueville, 13 20154 Milano Tel. 339.88.68.889 - 393.95.27.044 Vivi la Milano di notte? Raccontaci i tuoi luoghi su: 14 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 #MiTomorrow DOVE MI PORTI? Tanti viaggi nello stesso Paese SI PUÒ AMMIRARE LA SVIZZERA DAI SUOI LAGHI OPPURE ARRAMPICANDOSI COI TRENI TRA VALLI E TORNANTI ECCO LE IDEE DI MI-TOMORROW CON LA PRIMAVERA ALLE PORTE aghi e montagne, città gioiello e vallate. La Svizzera offre l’opportunità di essere visitata con il treno e il battello, senza il pensiero e l’impegno di dover guidare in prima persona, ma lasciandosi trasportare attraverso paesaggi mozzafiato che, in ogni stagione, cambiano colore, dal bianco della neve, ai verdi, rosa e rossi di primavera, estate e autunno. C’è un treno, ad esempio, che è conosciuto come il più lento del mondo. Si chiama Glacier Express è percorre in sette ore e mezzo la tratta EngadinaCervino o viceversa. Si va da St. Moritz a Zermatt con il famoso treno bianco e rosso che valica la catena alpina e, attraversando novantuno gallerie, si tiene in equilibrio su duecento novantuno ponti. Le grandi vetrate panoramiche al posto degli angusti finestrini cui siamo abituati regalano una vista incredibile e, in alcuni punti, sembrerà di attraversare il vuoto o di toccare le scoscese pareti rocciose. A St. CONSIGLI... A DUE PIAZZE L Moritz potrete passeggiare ai piedi della Torre pendente del XII secolo, a Zermatt godrete, invece, della vista sul Cervino. Per informazioni, scrivete una mail a [email protected] o visitate il sito www.glacierexpress.ch. IL TRENINO ROSSO - Lo chiamano il treno che supera ogni pendenza: è il Bernina Express che parte da Coira e, attraversando la Val Poschiavo, arriva in Italia, in Valtellina. Si superano cinquantacinque tunnel e cento novantasei ponti, affrontando – senza cremagliera –pendenze al settanta per mille, che, a scriverlo, non si capisce bene neppure che cosa possa significare. Bisogna provarlo, non c’è dubbio. Tra i passaggi più belli, il tratto tra Thusis e Tirano che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO e la curva di Montebello, con vista sul massiccio del Bernina e il ghiacciaio del Morteratsch. Il viaggio da Coira a Tirano dura poco più di quattro ore. Per informazioni, [email protected] e il sito www.berninaexpress.ch. E DA LUCERNA… - Il Lago dei Quattro Cantoni – già ve lo abbiamo raccontato con la città di Lucerna e potete recuperare la pagina di Dove mi porti? su Mi-Tomorrow n.58 del 10 dicembre 2014 – ha una forma molto contorta, con pieghe e rami che si incuneano tra le montagne. Potete visitarlo con una gita in battello di due ore e quarantacinque minuti da Lucerna a Flüelen con il Wilhelm Tell Express. A Lucerna si sale a bordo di un piroscafo a vapore storico e si può mangiare qualcosa nell’elegante ristorante in stile Belle Epoque. Se si vuole proseguire il giro, a Flüelen si sale sulle carrozze panoramiche di prima classe delle FFS fino a Locarno (circa due ore) o a Lugano (due ore e quindici minuti, cambiando a Bellinzona). Si può scegliere di affrontare la tratta completa in senso contrario. Per prenotazioni e ulteriori informazioni, www.sbb.ch. A cura di Elisa Pasino M @ElisaBPasino IL TETTO D’EUROPA I VIGNETI DEL LAVAUX IL CIOCCO-TRENO La salita a piedi per conquistare lo Jungfraujoch non è cosa per tutti perché è necessario essere dei professionisti. Anche gli altri, però, possono raggiungere la stazione più alta d’Europa, a 3.454 metri slm. L’aria, lassù, è rarefatta e si deve camminare un po’ più lentamente, ma si è così coinvolti dal paesaggio che ci si scorda di tutto. La percorrenza totale è di circa due ore e un quarto. Per chi è interessato, c’è il sito www.jungfrau.ch e c’è anche una mail [email protected]. Tra Losanna e Montreux si estende la regione vinicola più vasta della Svizzera, il Lavaux. Le viti crescono sui terrazzamenti in pendenza nella valle e, questa zona, dal 2007 fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO. L’itinerario parte da Ginevra e arriva a Briga in due ore e mezza ed è proprio il caso di dire che tra una degustazione e l’altra il treno è il mezzo migliore. Non perdetevi le cittadine medievali. Il contatto è www.swisstravelsystem.com e la mail è [email protected]. Il Treno del Cioccolato, Swiss Chocolate Train, permette di viaggiare in prima classe in carrozza in stile Belle Epoque che risalgono al 1915. Si parte da Montreux e, toccando Gruyères e Broc, non solo – come dice il nome del treno – si visita la patria del cioccolato al latte svizzero, ma anche quella del famoso formaggio Gruviera. Caffè e croissant saranno serviti appena partiti dalla stazione. Per informazioni, GoldenPass di Montreux sul sito www.goldenpass.ch e [email protected]. 16 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 MI-JOB “Ecco cosa cambia col Jobs Act” APPUNTAMENTO SETTIMANALE ALLA SCOPERTA DELLE NOVITÀ DAL MONDO DEL LAVORO L’AVVOCATO CLAUDIO MORPURGO VI SPIEGA LA NUOVA RIFORMA VARATA DAL GOVERNO gni mercoledì MiTomorrow vi offre un consulto con gli aspetti giuridici del mondo del lavoro. Potete inviare le vostre domande a Claudio Morpurgo, uno dei più noti avvocati del lavoro milanesi alla guida di Mor- O purgo e Associati, che assiste alcune tra le principali aziende del Paese e ha una preparazione particolare nel tutelare gli interessi dei lavoratori in ogni fase della loro vita professionale. Per inviare i quesiti basta scrivere una mail a [email protected]. solo su MI-TOM ORROW Quali sono gli aspetti principali del Jobs Act? “Molto cambia nel mondo del lavoro e, oggi, è essenziale, per aziende e lavoratori, documentarsi e non assumere decisioni “a scatola chiusa”. Ci saranno meno forme contrattuali, il contratto di riferi- mento sarà, per i neo assunti, quello subordinato a tempo indeterminato, denominato a tutele crescenti. Il Jobs Act, poi, estende tutele, prima riconosciute solo ai dipendenti, pure a collaboratori e consulenti, prevede una disciplina specifica per il mutamento delle mansioni che potrà, di fatto, portare al demansionamento. Significativa è stata, inoltre, la definizione di forme di sostegno della maternità, della disoccupazione involontaria, oltre ad interventi di razionalizzazione della disciplina della cassa integrazione”. È vero che, con il Jobs Act, non ci saranno più i contratti di collaborazione a progetto? “Sì, a partire dal 1° gennaio 2016 saranno eliminati i contratti a progetto. Durante il 2015 non potranno, inoltre, essere stipulati dei nuovi contratti a progetto, mentre quelli ancora in vigore rimarranno in essere, rispettando, comunque, la loro scadenza naturale non più prorogabile. Dall’1° gennaio 2016, poi, i contratti a progetto potranno essere trasformati in contratti a tempo indetermi- nato, anche grazie ad alcune agevolazioni previste per i datori di lavoro. In sintesi, dal 2016, ci saranno due tipologie contrattuali prevalenti: il contratto di lavoro subordinato a tutele crescenti e quello autonomo delle partite Iva”. Senza l’articolo 18, quali sono le conseguenze di un licenziamento? “Sarà più facile licenziare, questo è certo. La reintegrazione diventerà una soluzione residuale solo per i licenziamenti discriminatori e per quelli disciplinari, nei quali il fatto materiale contestato al lavoratore sia ritenuto dal giudice insussistente. Ora, per i nuovi assunti, la regola sarà la previsione di un indennizzo economico crescente in base all’anzianità di servizio, ricompresa tra un minimo di 4 ed un massimo di 24 mensilità”. MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 | 17 MI-FUTURE La rinascita di Bonola via Expo UNO DEI QUARTIERI PIÙ POPOLATI DELLA CITTÀ SI PREPARA AL PASSAGGIO “MONDIALE” IN PROGETTO UNA SERIE DI INTERVENTI PER RISOLVERE LE DUE PIAGHE PIÙ IMPORTANTI nseguendo le propaggini di Milano verso Rho, si incontra Bonola, nucleo del quartiere Gallaratese che purtroppo vive di una fama ben peggiore di come lo si viva in realtà. I cittadini si lamentano da tempo per il bivacco, sotto i numerosi portici presenti e nei prati circostanti, di gente che vende un po’ di tutto, senza par- I Bonola sta cercando di recuperare la vitalità che meriterebbe attraverso le associazioni ta dal fiume Olona (il cui corso è stato interrato), costruito tra gli anni Sessanta e Ottanta attraverso una serie di interventi edilizi per la costruzione di ampi isolati di condomini popolari. La pianificazione del quartiere nacque come progetto sperimentale, sulla base della scelta dell’VIII Triennale Che si dava come obiettivo la ricerca di soluzioni di edilizia economica alle spalle del quartiere QT8. VIVERE MEGLIO - All’interno del quartiere è presente anche uno studentato del Politecnico, sviluppatosi nel tempo con una certa “casualità” soprattutto per quanto riguarda i servizi collettivi e la distribuzione del verde. Il ri- ticolari “licenze”. Altro problema di Bonola, ugualmente rilevante, riguarda le famose Vie d’Acqua, il progetto che prevedeva la creazione di un corso navigabile in grado di portare i battelli dalla Darsena a Porta Ticinese e al sito Expo. Sistema utopico, come poi si è rivelato, da subito contestato perché avrebbe condotto all’abbattimento di parecchi alberi lungo il suo percorso e ad un’eccessiva cementificazione. STORIA - Il Gallaratese appartiene alla Zona 8 ed è situato a poco più di 7 chilometri a NordOvest del Duomo: idealmente comprende tutto il territorio tra Pero, via Gallarate, Trenno e Lampugnano, raccogliendo le zone attorno al centro commerciale “Bonola”, punto nevralgico con numerosi servizi pubblici e negozi. Si tratta di uno dei nuclei abitativi più grandi costruiti in Italia, su un’area agricola solca- 18 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 sultato definitivo è la costruzione di insediamenti che assolvono ad una sola funzione: quella residenziale. Gli anni a cavallo del 1970 videro la costruzione delle Torri, che ne caratterizzano ancora oggi lo skyline, a dirla tutta piuttosto triste. Anche in vista della sistemazione del percorso che porterà alla stazione di Rho-Fiera per Expo, Bonola sta cercando di recuperare la vitalità che meriterebbe sfruttando l’attività di associazioni che puntano a ripulire la zona e a risolvere i suoi problemi di sempre: la gestione sana degli spazi e la discontinuità sociale. A cura di Leda Mariani M @ledy dentro la c it t à MI-BOARD #Milano #MiTomorrow LE VOSTRE SENSAZIONI, I NOSTRI HASHTAG A #Milano molti cantieri aperti che sembravano dormienti da un mese lavorano a ritmo da cardiopalma. Effetto #Expo2015 in arrivo. (@Vane55aCaputo) La profezia di #Moratti: “Ci vorranno anni perché #Milano torni ai vertici del calcio” (@SpazioMilan) Fino a giovedì gli Open Day di asili nido e scuole d’infanzia comunali a #Milano. Iscrizioni dal 3 al 31/3. Info su #MiTomorrow. (@albyritz) Milan sky creeper #Milan #Expo2015 #expottimisti #MiTomorrow #capture #moment #nikon #milano (fabiog89) Illusion from home... #milano #city #sky #blue #violet #house #milan #illusion #giambellino (_mostrojoe_) OROSCOPO ARIETE Chi è in coppia, riuscirà ad affrontare argomenti che preferisce evitare: l’unione acquisterà una dimensione nuova. TORO Venere è dalla vostra parte: vi darà la possibilità, se siete single, di avvicinarvi alla persona che vi ha colpito. GEMELLI Se riuscirete a cogliere al volo l’opportunità di avvicinare la persona che vi sta a cuore da tempo, il gioco è fatto! CANCRO Un battibecco con la persona che amate giungeràpresto ad un chiarimento, ma fatevi un bell’esame di coscienza. LEONE Non vi meravigliate: è arrivato finalmente il vostro momento! Meritate, dopo aver tanto atteso, continuità affettiva. VERGINE Plutone farà di voi degli amanti appassionati e instancabili. I single diventeranno magnetici negli approcci. BILANCIA Siete nel giusto nel pretendere dal vostro partner maggior ardore. Le tenerezze dovrebbero essere reciproche. SCORPIONE La gelosia potrebbe complicare la vostra relazione. Non vedete il male dove non c’è. Siate più cauti. Lascia i tuoi messaggi social e inserisci gli hashtag #Milano #MiTomorrow o invia una mail all’indirizzo [email protected]: domani potresti esserci anche tu! SAGITTARIO Privilegerete un rapporto importante e darete un taglio con chi ve ne propone uno basato sulla superficialità. CAPRICORNO Se siete single, provate a vedere chiaro nei vostri sentimenti. Siete in coppia? Ricreerete un’atmosfera coinvolgente. METEOPENDOLARI ACQUARIO Siate amabili e disponibili con la vostra dolce metà, ma pretendete che anche lei si prenda più cura di voi. PESCI Occhio a non predicare bene e razzolare male! Se dite che la sincerità è importante, comportatevi di conseguenza. DOMANI SARAI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO TRAFFICO IN TANGENZIALE RICAPITOLANDO... PREVISIONI PER GIOVEDÌ 26 FEBBRAIO Il lavoro approda a teatro (pag. 3) Tempo previsto: cielo generalmente poco nuvoloso o velato sul settore occidentale. Irregolarmente nuvoloso su quello orientale con possibili addensamenti in particolare sulla bassa pianura. Precipitazioni generalmente assenti. Temperature: al piano, minime stazionarie e generalmente comprese tra 0 e 6°C; massime stazionarie e generalmente comprese tra 8 e 12°C. Zero termico alle ore 13 sui 1300 metri. Venti: al piano, debole prevelente settentrionale. Farneto Teatro e Cgil raccontano storie personali e collettive nello spettacolo Buon lavoro, in scena al Teatro Verdi. Tutto sull’inedito Faber (pag. 12) Al Menotti va in scena Le cattive strade, in memoria di Fabrizio De André, con Giulio Casale e Andrea Scanzi. Spunti per i Quattro Cantoni (pag. 16) Tutte le opportunità per visitare la Svizzera: dai treni ai battelli, lasciandosi trasportare attraverso paesaggi mozzafiato. MI-TOMORROW DIRETTORE RESPONSABILE Christian A. Pradelli [email protected] [email protected] DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via Donatori di Sangue, 9 23885 Calco (LC) COLLABORATORI Marco Barzizza, Silvia Bavera, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Marta Cantoni, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Elisabetta Garbarini, Niccolò Gervasoni, Federica Ghizzardi, Andrea Gubello, Niccolò Lupone, Valentina Marazza, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Elisa Pasino, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Daniela Uva. TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.A. - Via dell’Industria, 52 – 25030 Erbusco (BS) PUBBLICITÀ SALE S.r.l. - Via Eustachi, 12 – 20129 Milano Alessio Viola: +39 340 96 22 883 • [email protected] Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 – 20129 Milano Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014 Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. BONUS EVENT Il ritorno di “Baz” allo Zelig “Baz”, al secolo Marco Bazzoni, torna sul palco di Zelig Cabaret (viale Monza 140), domani e dopodomani, con lo spettacolo Baz Live 2015, un mix del suo migliore repertorio maturato in dodici anni di cabaret in giro per l’Italia. MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 25 FEBBRAIO 2015 | 19 BIGLIETTERIA: 02 641142212 -214 [email protected] | ipomeriggi.it
Documenti analoghi
Mi-Tomorrow 23 Settembre 2015 LORY.indd
Tsubame Sanjo è un territorio a vocazione
artigianale, ricco di produzioni collegate
al mondo della cucina e dell’alimentazione in generale. Al Padiglione Giappone
verrà presentata un evento specia...
Mi-Tomorrow 4/11/2014 Difesa 360
DOMANI POMERIGGIO ALLA FONDAZIONE EDISON ARRIVA “€URO CAPRO ESPIATORIO”
UN FILM “ECONOMICO” PER RACCONTARE LA CRISI FIRMATO ALEXANDER KOCKERBECK
uro o Lira? Ma è tutta
colpa della moneta
Mi-Tomorrow - 4 Maggio 2015 - 265x380.indd
dell’Istituto Tecnico Commerciale “Bonelli” di Cuneo faranno visita a Expo
Milano 2015, accompagnati dagli insegnanti, in occasione dei 150 anni di storia dell’istituto. La visita all’Esposizione
U...
È UN DURO LAVORO MA TUTTELO AMANO
Il ricco menù, fatto di piatti tradizionali rivisitati in chiave moderna, offre specialità della
casa come il risotto, la carne rigorosamente
americana e le degustazioni di polente. Da non
dimentic...
Mi-Tomorrow - 20 Febbraio 2015
Kaurismaki. Ma la caratteristica comune del cinema nordico è quella di presentare situazioni atrocemente subite e
maledettamente inafferrabili,
in presenza delle quali l’unica
reazione coerente e s...
Mi-Tomorrow - 01 Giugno 2016
proporrà per tutta la sua durata corsi per grandi e piccini
come forma di integrazione
sociale, con l’obiettivo di formare non solamente persone,
ma cittadini coscienti del
proprio ruolo nella soci...
FAN IN DELIRIO! c`è MARTY McFLY
Nel giro pasta del Baia Luna saranno dieci le combinazioni di pasta e riso con condimenti, che variano ogni settimana in
base alla stagione. Solo pizza o pasta? No,
perché al Baia Luna non si è mai...