Mi-Tomorrow - 20 Febbraio 2015
Transcript
I L D O M A N I D A L E G G E R E DISTRIBUZIONE GRATUITA ~ N. 30 - ANNO 2, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 a pag. 4 NO CAPODANE... CINESE Carnevale ‘15 idee per tutti In città: Salon Parisien, Tocqueville, Fabrique Fuori porta: Crema, Varese, Mantova Al risparmio:Torriani, Space Party, Magnolia WWW.MITOMORROW.IT Spamma su SPORT “PRO PATRIA, EDUCHIAMO ALLA VITA” MILANO NIGHT & DAY Da pag. 8 Pag. 6 Pag. KATY PERRY! E IL FORUM FARÀ ROAR 13 ZAPPING PARADE Pag. “50 SFUMATURE? MA CHE BRODINO...” con #Milano e #MiTomorrow 16 MILANO DOMANI Al Castello si parla “tirolese” L’AUSTRIA È PROTAGONISTA PER DUE GIORNI ALL’EXPO GATE TRA CIBO E NATURA SARÀ UN’ANTICIPAZIONE DEL PROGETTO DI VIENNA PER I SEI MESI DELL’ESPOSIZIONE esempio? Dal pane al burro di Harald Irka, alle pigne di pino selvatico di Heinz Reitbauer, fino al cuore di cipolla d’inverno, funghi porcini e scaloppina di camoscio al burro sperimentati da Andreas Döllerer. ue giorni per vivere l’Austria nel cuore di Milano. La scusa? Manco a dirlo, Expo 2015. Si, perché domani e domenica l’Expo Gate di piazza Castello ospiterà una due giorni totalmente dedicata all’Austria con un ricco programma di degustazioni, spettacoli, musica e attività per bambini. Il programma di Breathe.Austria D si concentrerà su sperimentazioni gastronomiche mirate a far conoscere un altro volto della cucina locale, attraverso la proposta di piatti innovativi che si discostano dalla cucina tradizionale austriaca rispecchiando un’identità culinaria nuova che va al di là dei soliti cliché. L’iniziativa sarà tenuta a battesimo da Michael Berger, Console Commerciale d’Austria, con Rudolf Ruzicka, Direttore Ufficio Expo Austriaco Il pezzo forte del progetto è quello di intrattenere il pubblico col cibo, raccontando come si possano realizzare grandi piatti con ingredienti insoliti e sorprendenti combinazioni di sapori. Ne scaturiranno menù ispirati al tema del bosco per una selezione dei piatti che verranno serviti nel Padiglione austriaco anche durante Expo. Qualche IL PROGETTO EXPO - Per il semestre dell’Esposizione Universale Vienna ha scelto il tema dell’aria, una delle risorse più importanti del pianeta, nonché indicatore dell’equilibrio ecologico. Klaus K. Loenhart del team Terrain di Graz ha ideato uno spazio in cui architettura, natura, cultura e ricerca si fondono in un unico viaggio esperienziale. E così il padiglione è stato pensato con una tipica foresta austriaca piantata all’interno tra alberi, arbusti, frutti di bosco e frutti selvatici, erbe ed erbe aromatiche piantate per una superficie di 560 metri quadri. Da qui verranno prodotti 62,5 chilogrammi di ossigeno fresco ogni sessanta minuti, senza filtri, né condizionatori, utili per 1.800 visitatori all’ora. Insomma, un vero e proprio polmone verde per sottolineare il desiderio di un mondo più pulito. Non solo. Con questo progetto l’Austria si presenterà al mondo quale modello per l’attuazione di pratiche urbane in grado di garantire una migliore qualità della vita e dimostrando i vantaggi di una politica di rimboschimento contro il declino globale delle aree verdi. Taiji Stile Chen A cura di Piero Cressoni PRIMA Alla Scuola Civica Paolo Grassi (via Salasco 4) parte il corso di Taiji Stile Chen. Obiettivo didattico: creare un percorso trasversale aperto ad allievi e ex allievi della scuola e, in generale, a chi si occupa di teatro e di arti performative (attori, danzatori, drammaturghi e registi). Insomma, un vero e proprio esercizio che permette di sviluppare il proprio corpo in rapporto all’immaginario, rilassandosi, concentrandosi meglio sul proprio lavoro sul palco. Appuntamento domani mattina alle 10.00 con la prima di otto lezioni. Eco e l’Egitto “Via gli stereotipi” in Aulenti IN PIAZZA, SPAZIO AL FLASH MOB AL FEMMINILE Le donne e gli stereotipi. Un connubio che spesso va giustamente stretto al mondo femminile. Frasi di questo tenore, tanto per intenderci: “Le bionde sono tutte stupide”,“Devi portare una taglia 38 per essere bella”,“Le donne con i capelli corti sembrano dei maschiacci”. E così domani proprio le donne saranno protagoniste di un flash mob in piazza Gae Aulenti, dalle 15.30, per dire “Basta” agli stereotipi imposti dalla società, dal mondo della moda, che influenzano la vita quotidiana. Sulle note 2 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 di Think di Aretha Franklin, simbolo della libertà delle donne, sarà realizzata una grande coreografia per liberare in aria migliaia di palloncini colorati che avranno il compito di portare via preconcetti e inutili concezioni sul ruolo delle donna nella società italiana. Ulteriori info organizzative, per chi volesse partecipare, su www.flashmobmilano.com. POI Si rinnova il ciclo di appuntamenti organizzato presso la Biblioteca Braidense (via Brera 28) in concomitanza della mostra “Da Brera alle piramidi”, aperta fino all’11 aprile. Domani, alle 10.30, Umberto Eco terrà una lezione dal titolo “Athanasius Kircher e l’Egitto”. L’esposizione è di quelle da non perdere per gli appassionati di Antico Egitto: tra le “chicche” vi sono le tavole del Polifilo, realizzate alla fine del Quattrocento, con raffigurazioni di ispirazione egiziana riprese dai primi studi archeologici nella Roma rinascimentale. All’Auditorium DOPO Nuovo appuntamento del “Crescendo in Musica”, la rassegna organizzata dall’Orchestra Verdi dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Domani, alle 16.00, il palco dell’Auditorium di Milano (largo Mahler) ospiterà uno spettacolo musicale dedicato ai giochi con l’orchestra amatoriale laVERDI per tutti (organico di novanta elementi non professionisti) che, sotto la direzione del maestro Giulio Piccinelli, proietterà il pubblico nella dimensione ludica della musica e di tutti quei grandi compositori che l’hanno esplorata. Per info www.laverdi.org. MILANO DOMANI Il cinema nordico sbarca anche qui FONDAZIONE CINETECA ITALIANA PRESENTA IN ANTEPRIMA IL FILM OF HORSES AND MEN IN UN’ISLANDA DESERTICA, ERLINGSSON ANALIZZA IL RAPPORTO TRA UOMINI E CAVALLI irettamente dall’Islanda, arriva allo Spazio Oberdan una grande anteprima: Of Horses and Men, l’opera prima del regista islandese Benedikt Erlingsson, già attore in diversi film scandinavi, che Fondazione Cineteca Italiana presenterà al pubblico milanese domani sera alle 21.15. D ISLANDA SELVAGGIA - Come suggerisce il titolo, il film è incentrato sul rapporto tra l’uomo e l’animale ed è strutturato in più racconti che si intrecciano fra di loro, ciascuno introdotto da un occhio equino ripreso in dettaglio. Siamo nella campagna islandese, paesaggio vulcanico, in una piccola comunità con centinaia di metri di distanza da una casa all’altra. C’è un po’ di tutto in queste piccole storie: amore e morte, sesso e rivalità, umorismo nero e dramma. La gente si scruta a distanza col binocolo, una diatriba tra contadini può avere risvolti tragici, si viene travolti dalla passione in mezzo ai campi, ma badando bene che il cavallo non scappi. In questo contesto così ottusamente dispersivo, l’individualità è un’estemporaneità che rimane isolata e incompresa. Ognuno coltiva per se stesso, e con immenso dolore, le proprie strane e disperate idee, che sfociano in sacrifici apparentemente inutili, eppure inevitabili, secondo la misteriosa logica di una natura che si diverte a superare i limiti del sopportabile. CAVALLI E UOMINI - Un esordio brillante per Erlingsson, con un’opera originale, divertente, strana, affascinante e sottilmente crudele, candidata islandese all’Oscar del miglior film straniero 2014 e vincitore di numerosi premi in importanti festival internazionali. Il regista rende protagonista un’Islanda quasi desertica, con una comunità che vive in una valle desolata e che si muove in situazioni spesso al limite del grottesco, con il cavallo islandese, docilissimo, figura ricorrente nelle vite dei bizzarri personaggi che popolano il film. Dietro la macchina da presa Erlingsson mostra un talento fuori dal comune, ha un suo stile preciso, qualcosa che ricorda le rarefatte stupefazioni di Wes Anderson o, per sottrazione, le atmosfere sospese di certo Kaurismaki. Ma la caratteristica comune del cinema nordico è quella di presentare situazioni atrocemente subite e maledettamente inafferrabili, in presenza delle quali l’unica reazione coerente e spontanea conduce dritta alla follia. Gloria Paparella M @Lady_G87 Welcome to the Swiss Diamond Hotel, the perfect place on the lake for your business riva lago olivella - lugano - tel. + 41 91 735 00 00 www.swissdiamondhotel.com MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 | 3 MILANO WEEKEND Addio Cavallo... Benvenuta Capra! DOMANI E DOMENICA SI FESTEGGIA LO STORICO CAPODANNO CINESE A CHINATOWN LANTERNE, DRAGONI E COSTUMI ULTRA MILLENARI INVADERANNO VIA PAOLO SARPI l 2015 è iniziato da poche ore: almeno secondo il calendario cinese! Da ieri, infatti, sono cominciati i festeggiamenti del Capodanno Cinese 2015, con l’entrata ufficiale nell’anno della Capra. Denominata anche Festa di Primavera, è una ricorrenza molto sentita dalle comunità cinesi di tutto il mondo che festeggiano in Cina e non solo, l’entrata nel nuovo anno. I A MILANO - Non fa eccezione la Chinatown milanese che, da ormai una decina di giorni, si è vestita a festa per dire addio all’anno del Cavallo e dare il benvenuto a quello della Capra, propizio per la creatività e la spinta emotiva. Quest’anno le iniziative nel quartiere Sarpi partiranno già da sabato con spettacoli di danze, canti, acrobazie e giocoleria, per poi culminare domenica nella tradizionale parata. Si parte, dunque, domani alle 10.00 alla Bottega di Legatoria di Angelo Testa in via Giusti 8, per stimolare la creatività e costruire a mano una scatola con i simboli del Capodanno Cinese (per iscrizioni al laboratorio: shoulashou.milano@gmail. com). Alle 11.00, passeggiata interculturale in zona Sarpi, per un itinerario alla scoperta di Milano con lo sguardo dei cittadini migranti: una full immersion in uno dei quartieri storici e più affascinanti di Milano, a cura di ACRA-CCS e Mowgli (ritrovo in via Paolo Sarpi 1). Alle 17.00, Manuela Corbetta introdurrà ai cinque elementi energetici Feng Shui, come strumento per vivere in armonia con la nostra casa alla Libreria 6Rosso di via Albertini, 6. Domenica si apre con un appuntamento per i podisti appassionati: il Road Runners Club Milano organizza infatti dalle 9.30, la terza edizione della “Chinatown Run”, tre chilometri da percorrere a passo libero più il “Km Cinese” che richiede un’andatura più veloce. Il dress code richiesto è rigorosamente rosso, mentre la quota d’iscrizione di 5 euro, sarà devoluta all’associazione benefica Vivi Down Onlus. (Info ed iscrizioni: www.rrcm.it). Alle 14.30 partirà l’attesa e coloratissima parata lungo via Paolo Sarpi: uno spettacolo folcloristico unico con costumi millenari, dragoni giganti e lanterne rosse. Per info e programma completo www. diamocilamano.it. Federica Ghizzardi M @FedAmelie A scuola di cristalli IL CORSO IN A.MI UNIVERSITY (P.Cre.) Vivere meglio, attraverso la conoscenza e l’uso di tecniche e filosofie, alcune antichissime. Imparare a valorizzare la vitalità nostra ed altrui. E’ la frontiera di chi sceglie la strada dell’operatore in discipline bio naturali. Un vero e proprio insieme di metodi per perseguire uno stile di vita sano e prevenire le patologie con atteggiamenti naturali. L’A.MI University di Milano (via Lepetit 9) è una delle associazioni di riferimento nelle discipline bio naturali. Ogni mese organizza corsi ad hoc per chi vuole intraprendere un percorso all’insegna del benessere e della conoscenza di risorse magari ignorate per tanto tempo. Domenica, alle 10.00, l’occasione sarà data dall’inizio del corso in cristalli, per comprenderne tutte le proprietà Disegnare con il mitico “Genio” Pokèmon al cinema DOMENICA COI BIMBI ALLA MOSTRA “LEONARDO 3” NEGLI UCI FINO A MARTEDÌ 24 Nuovo appuntamento con le attività per i più piccoli organizzate nell’ambito della mostra Leonardo 3 - Il Mondo di Leonardo, aperta fino al 31 ottobre presso Le Sale del Re di piazza della Scala. In collaborazione con Ad Artem, ogni domenica sono in programma a giochi ed esperimenti. Le attività prevedono 45 minuti di visita guidata alla mostra e 45 minuti di laboratorio per bambini. Durante il laboratorio gli adulti accompagnatori continueranno autonomamente la visita in mostra. I laboratori hanno un costo di laboratori didattici per bambini dedicati all’utilizzo di Leonardo del disegno come mezzo di conoscenza e scoperta del mondo e agli studi matematici del “Genio” vinciano, da comprendere grazie 18 euro per i bambini e di 15 euro per gli adulti (le tariffe comprendono il biglietto d’ingresso alla mostra). (P.Cre.) Da domani a martedì i Pokémon torneranno protagonisti negli UCI Cinemas con il nuovo film Diancie e il bozzolo della distruzione, che porterà per la prima volta nelle sale le creature della Regione di Kalos che compaiono nella serie animata Pokemon XY e nei videogiochi creati per Nintendo. Nel sotterraneo Regno dei diamanti popolato da centinaia di Carbink, il Pokémon misterioso Diancie è la sovrana. Il cuore di diamante che alimenta il mondo in cui vivono si sta esaurendo e Diancie non è ancora abbastanza forte per crearne un altro. Mentre è alla ricerca del Pokémon leggendario Xerneas, Diancie s’imbatte in uno stuolo di furfanti che vogliono sfruttare il suo potere di produzione di diamanti, ma che finiscono per risvegliare il Pokémon leggendario Yveltal dal suo bozzolo! Riusciranno Ash e i suoi amici ad aiutare Diancie a trovare la sua vera forza, a fermare la furia di Yveltal e salvare il Regno dei diamanti? Il prezzo del biglietto è pari a 10 euro. A Milano e dintorni il film sarà proiettato nelle sale Bicocca, Certosa, Lissone, MilanoFiori, Pioltello. COSA SI IMPARA - Il laboratorio in programma domeni- 4 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 ca, dalle 14.30, prenderà avvio da una breve introduzione sul procedimento tecnico e intellettuale che contraddistingue la produzione artistica di Leonardo Da Vinci, con particolare riferimento alle sue abilità disegnative e al suo grande interesse per l’analisi della natura e gli studi botanici. Attraverso l’analisi di numerose immagini di suoi bozzetti e schizzi, e dopo aver visionato le tipologie di strumenti utilizzati in epoca rinascimentale, si procederà alla realizzazione di un piccolo taccuino personale per gli schizzi botanici. Dopo aver la sagoma di una foglia di gelso i ragazzi dovranno arricchire il disegno con il chiaroscuro, utilizzando a scelta tre diversi materiali, per confrontare così la diversità della loro resa grafica. Piero Cressoni /DWUDGL]LRQHVLULQQRYD 9LHQLDVFRSULUHLOQXRYRVWRUH Piazza San Fedele, 2 Milano (Italia) Tel. +39.02.86.41.04 SPORT “La Pro Patria educa alla vita” A TU PER TU CON ELISA FRANCHINA, NUMERO UNO DELLA SOCIETÀ DI VOLLEY MILANESE CHE FESTEGGIA 50 ANNI: “PROVIAMO A COSTRUIRE QUALCOSA DI BUONO PER IL DOMANI” “È un passaggio importante per il futuro. Speriamo significhi tanto per tutti, anche per chi è stato biancoblù pur per poco tempo”. a Pro Patria Volley fa festa. E continuerà per un anno intero perché questo 2015 per la società di pallavolo femminile giovanile che ha formato (e non soltanto nello sport) centinaia e centinaia di ragazzine milanesi è l’anno del cinquantenario. A raccontare i tre scudetti di categoria su diciotto finali nazionali disputate, i 15 titoli regionali e i 56 provinciali c’è anche un libro celebrativo. “Attraverso interviste ai dirigenti e una raccolta di foto raccontiamo cinquant’anni della nostra storia”, racconta a Mi-Tomorrow la presidente Eli- IN BREVE L sa Franchina, volontaria come tutti gli altri dirigenti che, anno dopo anno, si sono avvicendati alla guida della società. Oggi quali sono i campionati maggiori ai quali partecipate? “Siamo dei folli perché partecipiamo a una Serie D con un’Under 14 e a una B2 con un’Under 16. Non è un caso che siamo una delle due società italiane più giovani della B2”. Qual è il significato di questo lungo festeggiamento cominciato ieri al Pavesi con la riunione di atlete, dirigenti e allenatori di ogni tempo? Come ha fatto la Pro Patria a diventare la società attuale? “Tutto comincia con la fondazione del 1965 e da un processo che nel 1970 ha portato in Pro Patria altre società: una di Serie A fondata da Bruno Cattaneo, oggi vicepresidente della Fipav e presidente onorario di Pro Patria, più alcune attività di avviamento gestite da Maurizio Nicoletti e dall’attività giovanile coadiuvata da me e da Renato Mazza nei quartieri come Feltre, Greco e Lambrate”. Al di là della pallavolo, cosa vuol dire Pro Patria? “Significa credere fortemente nei valori dello sport e, attraverso questi, educare alla vita, uno dei motivi per i quali Bracco ci sostiene. Ci “illudiamo” di costruire qualcosa di buono per la società di domani”. Mariella Caruso M @mariellacaruso Derby alla Samp? IL LIONE TORNA IN ALTO: 1.60 INDIAN OPEN, PRIMO È LAHIRI fine, Napoli-Sassuolo (1.50, 4.20, 6.25) e Cagliari-Inter (3.30, 3.30, 2.20). Serie A, le quote del weekend della 24esima giornata le svela Sisal. Domani alle 20.45 riflettori sul derby Sampdoria-Genoa: 1 a 2.30, X e 2 a 3.20; gol/no gol a 1.75 e 1.95, under/over 2.5 a 1.72 e 2.00. Domenica invece Empoli-Chievo (2.05, 3.20, 3.80); Hellas Verona-Roma (4.75, 3.80, 1.70); Lazio-Palermo (1.65, 3.75, 5.25); Milan-Cesena (1.35, 4.75, 9.00); Parma-Udinese (2.90, 3.25, 2.45); Fiorentina-Torino (1.85, 3.40, 4.40). Lunedì, in- EUROPA - In Liga Elche-Real Madrid (13.00, 6.50 e 1.20 secondo William Hill), Barcellona-Malaga (1.12, 8.50, 19.00). In Premier League Chelsea-Burnley (1.20, 6.00, 15.00) e Manchester CityNewcastle (1.28, 5.50, 10.00). In Bundesliga PaderbornBayern Monaco (15.00, 7.00, 1.18). In Ligue 1 Lione-Nantes (1.60, 3.80, 6.00) e PSGTolosa (1.28, 5.50, 10.00). GOLF - Indian Open, il vincitore di Betclic: Lahiri a 8.00, Jimenez a 11.00, Hend a 20.00, Chowrasia-Meesawat-Peterson a 30.00. Daniele Mariani M @Nene_Mariani QUI MILAN QUI INTER QUI OLIMPIA (D.Mar.) Solo vincere, non importa come e quanto. Domenica pomeriggio alle 15.00 il Milan giocherà una gara di enorme valore, forse la più importante della stagione per Filippo Inzaghi (domani in conferenza stampa) perché se non batte il Cesena a San Siro può davvero rischiare l’esonero. Abbiati in porta, Alex in dubbio e Honda verso la panchina, questa la probabile formazione rossonera (4-4-2): Abbiati, Bonera, Rami, Alex/Bocchetti, Antonelli; De Jong, Montolivo, Bonaventura, Cerci; Menez, Destro. (D.Mar.) Dall’Europa al campionato, il passo è breve. L’Inter si prepara a un Monday Night lontano, ma ampiamente alla portata, il Cagliari di Zola (ad oggi retrocesso) deve servire come nuova verifica di forza e stabilità dopo i convincenti successi con Palermo e Atalanta. Nei probabili undici del 4-3-1-2 di Mancini non sembra esserci spazio per Kovacic, fischio d’inizio alle 21.00: Handanovic, Campagnaro, Ranocchia, Juan Jesus, Santon; Medel, Guarin, Brozovic; Shaqiri; Podoloski, Icardi. (M.Bar.) Questa sera alle 20.30 scende in campo l’EA7 nei quarti di finale di Coppa Italia contro Avellino: sono le Final Eight, in corso a Desio da oggi fino a domenica. La squadra di Banchi, che ha tutti i giocatori a disposizione per l’evento, deve ritrovare il miglior Alessandro Gentile per puntare alla vittoria finale. La prima avversaria, la Sidigas, è una delle sole due squadre ad aver sconfitto quest’anno l’EA7 in Serie A. Desio è il campo di casa “di riserva” dell’Olimpia, che avrà il supporto dei suoi tifosi. QUI HOCKEY MILANO QUI POWER VOLLEY QUI A.S. RUGBY MILANO (M.Bar.) Domani alle 18.30 torna il grande Hockey a Milano. All’Agorà andrà in scena Gara 1 dei quarti di finale playoff di Serie A1. A sfidarsi l’HMR e il Valpellice, squadra che ha chiuso il Master Round al 5° posto. Per chi non avesse ancora comprato i biglietti o gli abbonamenti per il doppio impegno casalingo, sarà possibile acquistarli direttamente in biglietteria a partire dalle 17.00 di domani. La squadra aspetta il sostegno del grande pubblico, che non ha mai fatto mancare il proprio supporto. (M.Car.) Sarà uno strano weekend quello del Power Volley, che rimarrà alla finestra a osservare il turno di campionato in attesa di scendere in campo lunedì alle 20.30 al PalaDesio contro Padova. “I patavini verranno a Desio per vincere e aumentare il distacco in classifica”, sottolinea il capitano dei milanesi (nonché ex dei veneti), Giordano Mattera. “Anche noi, però, puntiamo a una vittoria da 3 punti - conclude il regista - per non aumentare il distacco dalle penultime in classifica”. (B.Bor.) I colori biancorossi nel weekend verranno difesi in casa non solo dalla Prima, ma anche dall’Under 16 che domani, alle 16.30, affronterà al Crespi il Calvisano, squadra che all’andata ebbe la meglio. Ma questo non potrà che essere di stimolo per i giovani milanesi, soprattutto dopo l’esempio dato loro da Luca Morisi, unico giocatore azzurro ad aver segnato due mete contro l’Inghilterra nel Sei Nazioni. E chissà che nel vivaio meneghino non si nasconda un altro futuro talento nazionale. 6 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 SPORT Vaffancuore, tutti per Bruno LUNEDÌ GRANDE SERATA DI SPORT A VARESE DEDICATA AD ARENA DEI FICHI D’INDIA MASSICCIA PRESENZA DI COMICI, IN PRIMIS ABATANTUONO. E C’È ANCHE ZAMBROTTA ervono i preparativi per la grande serata di lunedì prossimo, quando la Nazionale Calcio Tv sarà protagonista F di Vaffancuore, la serata ideata al PalaWhirpool di Varese da Marco “BAZ” Bazzoni, pensata e dedicata per l’amico Bruno Arena de I Fichi d’India e che ha già richiamato la presenza di tanti ospiti illustri. Ultimo, in ordine temporale, l’ex calciatore di Juventus, Milan e Barcellona, Gianluca Zambrotta: il campione del mondo 2006 ha risposto con grande piacere alla convocazione e si troverà, fianco a fianco, con altri ex campioni come Alessandro Costacurta e Stefano Eranio. INFO BIGLIETTI - Hanno già dato conferma della loro partecipazione volti noti del calibro di Federico Stragà, Marco Bellavia, Roberto “Baffo” Da Crema, Fargetta, Max Laudadio, Alessandro Cattelan, Umberto e Rudi Smaila, ma anche il giudice Piero Calabrò, Ringo e Daniele Battaglia. “Top player”, Diego Abatantuono e l’anima rossa di Striscia la Notizia: il Gabibbo. La prevendita dei biglietti continua presso la sede dell’Avis Comunale di via Cairoli, ma anche all’Iper del centro commerciale Belforte e alla Casa del Disco in piazza Podestà a Varese. E attenzione: non sarà una semplice serata di calcio perché si andrà anche a... canestro! Christian Pradelli M @Chrisbad87 SMAILA, LETTERA A BRUNO Incontrai i Fichi d’India a La Sai L’ultima e diventammo subito amici. Lavorando poi insieme per tante puntate di Buona Domenica, edizione Costanzo, mi divertivo a prendere in giro Bruno dicendogli, era appunto domenica pomeriggio, falsi risultati delle partite dell’Inter, di cui è tifosissimo. Erano gli anni d’oro del mio Milan, per cui lo sfottò per lui era insopportabile. A questo punto mi mollava degli sganascioni tremendi, e io mi chiedevo come un omino così avesse tanta forza! E’ sempre stato l’antidivo per eccellenza, così come il suo sodale Max, rappresentante perfetto di quella bonarietà e laboriosità tipica della gente di Lombardia. Per cui anch’io mi metto in fila insieme a tutti gli altri amici, per ricordargli che gli vogliamo bene. Aperto e leale, non è mai stato un orso... anche se Bruno! (Umberto Smaila) 6HULHW¹ SURIHVVLRQDOLW¹ HIDQWDVLD ILLUMINAZIONE DI INSEGNE A LED E NEON FABBRICAZIONE DI INSEGNE PER CENTRI STORICI REALIZZAZIONE E APPLICAZIONE DI VETROFANIE LETTERE SCATOLATE E CASSONETTI LUMINOSI REALIZZAZIONE DI SCRITTE E LOGHI A FILO DI NEON Restauro d i insegne Pratiche c omunali Assistenza grafica Pronto inte rvento VIA CADORE, 35 - 20135 MILANO (MI) - TEL. 02.5469201 - FAX 02.45480935 MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 | 7 CONTROCOPERTINA Carnevale, ecco i botti di Milano... IL CAPOLUOGO MENEGHINO SI PREPARA PER UNO DEI WEEKEND PIÙ ELETTRIZZANTI FESTE IN MASCHERA DI OGNI SORTA: MI-TOMORROW HA SCELTO LE MIGLIORI PER VOI Velvet Carnival per una Milano Vintage AL SALON PARISIEN VA IN SCENA L’ATTESO PARTY ANNI ‘20-’30 Bagliori e scintillii, tra fantasia e dissolutezza. Voodoo De Luxe presenta Velvet Carnival, il Carnevale del Salon Parisien. Sul palco, la bomba del cabaret Vibrissa e Tina Topago accoglieranno diversi ospiti come la graziosa artista Colette Collerette, il cantante e ballerino The Flying Willy e Sharon Davis, magnifica interprete Lindy Hop, Charleston e Burlesque. Potrete scatenarvi e godervi uno show di alta qualità, ma ricordate: il dress code è vivamente raccomandato per immergersi appieno nell’atmosfera in perfetto stile retrò. Il programma della serata prosegue con la ricercata dj session di Mr. Virgil De Nice, musica rigorosamente da vinile. Guest dj MrRocketter. Tema dress code: 1920/1930 Vintage style. Donne con piume di struzzo e pailettes, uomini in smoking, cilindro, papillon e bombetta. Inizio serata alle 22.30. Ingresso a 20 euro con una consumazione. Info & Prenotazione tavoli: [email protected]. Via Ascanio sforza, 81 20141 Milano Tel. 380.74.72.715 I Am A Rich Bitch presenta Jungle Book AL TOCQUEVILLE 13 SPAZIO PER IL RICHIAMO DELLA GIUNGLA Sono anni che I Am A Rich Bitch regala emozioni ai suoi affezionati in giro per l’Italia e l’Europa. In estate il Tipic di Formentera è stato teatro di notti indimenticabili e, da poco tempo a questa parte, la nuova casa milanese di una delle serate più in voga è il Tocqueville 13. Doma- ni sera I Am A Rich Bitch propone una serata speciale per carnevale, la Jungle Book. Bella gioventù milanese scatenata ma pur sempre elegante, musica hip hop e house commerciale che fa saltare per tutta notte. La festa è nata dalle tendenze meneghine e dalla sana pazzia creativa di Ale Zuber. A deliziare la serata ci penseranno anche le splendide ragazze dello staff, pronte a scatenarsi in un’atmosfera che richiama quella respirata nelle più oscure foreste. Per i possessori di tessera I Am A Rich Bitch, ingresso gratuito prima delle 0.30. Poi a 10 euro per le donne e 15 euro per gli uomini, con una consumazione. Via Alessio di Tocqueville, 13 20154 Milano Info: [email protected] Carolina Marquez e Magic Box al Fabrique TARGAMY E DISCO RADIO PREPARANO IL FLUO PARTY CARNIVAL Targamy e Disco Radio insieme, per una serata che domani al Fabrique di via Fantoli 9 farà divertire fino alle prime luci dell’alba. In una location che ormai è sede dei maggiori eventi notturni di Milano, andrà in scena il Fluo Brazil Carnival con spettacoli mozzafiato ed esi- 8 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 bizioni straordinarie. Le ragazze dell’animazione daranno vita a vertiginose contorsioni e fluoexplosion orchestrate da Susanna Liberatore. Ospiti della serata Carolina Marquez e Magic Box. In consolle i dj di Disco Radio Matteo Epis, Edo Munari e Marco Coccia insieme a Walter Pizzulli. Lo staff di Targamy provvederà a truccarvi di fluo e a regalarvi dei gadget per essere il più possibile immersi nell’atmosfera di festa. Dress code fluo: a Carnevale vale tutto, basta essere colorati e portare all’interno del Fabrique tanta voglia di divertirsi. Il party comincerà alle 23.00 e si protrarrà fino alle 6.00. Costo d’ingresso a 10 euro. Via Fantoli, 9 20138 Milano Tel. 02.50.63.008 n giro per l’Italia è stata una settimana di carri e feste carnevalesche, ricchi di musica e colori. Milano, però, storicamente si distingue da tutti osservando il rito ambrosiano, che la porta a festeggiare quattro giorni dopo rispetto alle località in cui prevale quello romano. La tradizione vuole che il vescovo Ambrogio fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per Carnevale. La popolazione di Milano lo aspettò prolungando la festa sino al suo arrivo e, di fatto, influenzando le abitudini dei secoli successivi. Storia e leggende a parte, Milano si prepara a vivere un weekend ricco di appuntamenti per un Carnevale all’insegna del divertimento. I GIÀ STASERA - Già a partire da questa sera il panorama meneghino propone feste realizzate ad hoc. Tra queste spicca quella del Club Haus ’80, che si trasformerà in un ospedale fatto di colori, emozioni e gag divertenti. Questa volta l’obbligo della maschera sarà categorico e, all’accettazione, verrà assegnato il codice in base alla completezza della vostra maschera. L’obiettivo sarà quello di ricevere un codice rosso per avere l’accesso immediato all’interno della festa. Per tutti gli altri codici, ad eccezione del bianco, ci sarà ugualmente l’accesso garantito. Ingresso a 20 euro fino all’1.00, poi a 25 euro con consumazione. E DOMANI... - Sarà però la notte di sabato a racchiudere la maggior parte degli eventi. Al Salon Parisien di via Ascanio Sforza va in scena il party anni ’20-’30 in una Milano dallo stile vintage. I Am A Rich Bitch sbarca invece nella sua nuova location al Tocqueville 13 con la Jungle Book mentre, al Fabrique di via Fantoli 9, Carolina Marquez e Magic Box saranno gli ospiti speciali del Disco Radio Party organizzato in collaborazione con Targamy. A cura di Carmelo Bruno M @MeloBruno89 CONTROCOPERTINA ...e il vademecum fuori città ANCORA CARTUCCE DA SPARARE PER CHI SEGUE IL RITO AMBROSIANO LE IDEE SELEZIONATE DA VARESE A CREMA, PASSANDO PER MANTOVA commetto che nei ricordi dei carnevali passati, soprattutto da bambini, avete anche voi quelle giornate di freddo così intenso che pensare di indossare un abito 100% acrilico da principessa o da Zorro sarebbe equivalso a broncopolmonite certa. E così le mamme ci imbottivano di canottiere di lana, magliette a maniche lunghe e con la calzamaglia spessa un dito che, oltre a infagottarci, andavano irrimediabilmente a modificare la struttura dell’abito. E così, sottili spalline e corpetti un po’ sexy si trasformavano in gonfie armature di lana. E sopra, ovvio, si metteva il giaccone imbottito o il piumino, così era già tanto se dal fondo spuntava un po’ di tulle o se da sotto una manica usciva un guanto rosso con la ragnatela dell’Uomo Ragno. S MISTERI - Poi devono ancora spiegarci, i produttori di costumi, quale sia il senso del soprascarpe che, di solito, è puramente ridicolo. Insomma, Carnevale non è per tutti e non è un’avventura. Così, io sono passata dalla classica principessa in bianco, a quella di Baghdad con un grande copricapo a forma di cuore, mi sono imbattuta in Puffetta – ma poi odiavo la parrucca e, visto che sono tutt’altro che bionda, il travestimento non reggeva – e in Cleopatra – e qui con il colore di capelli stavo un gioiello – e mi sono addirittura vestita da Lucrezia Borgia, che, secondo la leggenda, avvelenava i mariti ed ebbe una relazione incestuosa con il padre, ma all’epoca non lo sapevo. Il mio ultimo travestimento, se non dimentico qualche altro abito, fu una dolce Holly Hobbie con il vestito patchwork, gli ampi calzoni marroni e la morbida cuffietta in tessuto. Domani forse il tempo non sarà dei migliori, dopo alcuni giorni di sole, perciò, nel delicato momento della vestizione, non dimenticatevi le mie parole (e lasciate il soprascarpe a casa). A cura di Elisa Pasino M @ElisaBPasino A Crema si va di cioccolato Il Gran Carnevale Cremasco è una festa padana storica che nei secoli aveva perduto smalto. Oggi la tradizione riprende tutto il suo vigore e, iniziata già da sabato 31 maggio, si chiude domenica 22 febbraio con una giornata ricca di eventi. Alle 14.30 corso mascherato, poi sfilata di carri allegorici e bande musicali in Piazza Giovanni XXIII. Per l’acquisto dei biglietti, chiamate lo 0331.11.47.660 o scrivete una mail a [email protected]. A disposizione gratuita per i bambini ci saranno i gonfiabili giganti, gli scultori di palloncini e il truccabimbi. Dalle 9.00 alle 19.00 in Piazza Duomo sono allestiti i Mercatini di Carnevale con vendita di prodotti enogastronomici e tanti laboratori creativi. Non perdetevi gli eventi legati al cioccolato: CarnevalCioc è una degustazione di cioccolato e dolci al cioccolato, GiroCioc è un tour nelle pasticcerie di Crema con acquisto di dolcezze a base di cioccolato, le Librerie Golose esporranno libri dedicati al mondo del cioccolato. Per informazioni www.carnevaledicrema.it. Duemila figuranti a Mantova Anche Mantova, fedele al rito ambrosiano del Carnevale ritardatario, chiude i festeggiamenti domenica 22 febbraio con una grande manifestazione che prenderà il via alle 14.30 nel centro storico della città, per la pre- cisione da Largo di Porta Pradella. Attendetevi oltre duemila figuranti in maschera e una parata di otto grandi carri allegorici. Per il terzo anno consecutivo, inoltre, a farla da padrone sarà la Corte di Re Trìgol. Il Carnevale di Re Trìgol porta alla luce una fiaba che ricorda la flora e la fauna dei tre laghi che circondano Mantova, ponendo l’attenzione sulla problematica ambientale ed ecologica. Al termine della giornata, saranno assegnati i Trofei Re Trìgol: al gruppo goliardico più numeroso, alla banda musicale più bizzarra, al miglior gruppo folk e al miglior gruppo di sbandieratori. Per vostra curiosità, il trìgol è la castagna di lago, Trapa Natans, una rara specie acquatica e galleggiante originaria dell’Asia. Per informazioni www.comitatomanifestazionimantova.it. Carri e trampolieri varesini A Varese, fino a sabato 21 febbraio, si svolge il Carnevale Bosino. La settimana scorsa a Re Bosino sono sta- te consegnate le chiavi della città da parte del sindaco e domani, dalle 14.00, si svolgerà la sfilata con quindici carri allegorici e sei gruppi con conclusione in Piazza della Repubblica. Lungo il percorso saranno distribuiti vin brûlé e zucchero filato per i più piccoli. Apriranno il corteo i brasiliani a ritmo di samba, seguiranno i trampolieri e il primo carro della Famiglia Bosina, che organizza il Carnevale di Varese. Il di- scorso finale di Re Bosino, che riconsegnerà le chiavi al Primo Cittadino, si terrà alle 16.30 in Piazza della Repubblica, dove saranno anche premiati i carri più belli. Per chi non lo sapesse, la Famiglia Bosina è una compagnia teatrale nata nel 1976 per volere del consiglio della Famiglia Bosina, associazione che opera a Varese con lo scopo di promuovere la cultura e il dialetto bosini. Per informazioni www.famigliabosina.it. MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 | 9 CONTROCOPERTINA Tasche in festa: su la maschera! IL CARNEVALE AMBROSIANO ENTRA NEL VIVO, GRANDI E PICCINI PRONTI PER L’EVENTO COSTUMI, TRAVESTIMENTI, MA ANCHE SCHERZI E SUGGERIMENTI SEMPRE AL RISPARMIO A cura di Elena Castellani M @hellenina87 PER I “TRADIZIONALI”... Carnevale come Halloween sembra non piacere a nessuno, ma in realtà tutti lo festeggiano, trascinati da amici o semplicemente per assomigliare a un personaggio celebre per una festa lunga una notte. Per scegliere il costume da sfoggiare, non esiste luogo più adatto di Torriani, la Bottega del Carnevale. Nato come negozio di oggettistica, oggi possiede costumi per tutte le età, parrucche e soprattutto maschere. Veneziane e appariscenti, in lattice con animali e cartoni animati rappresentano il cuore di Torriani, insuperabile per il vostro Carnevale in maschera. Via Mercato, 5. Costumi da 20 euro, scherzi da 4 euro. ...PER CHI VUOLE SCATENARSI... Simbolo della periferia che attira tutti i milanesi, il circolo Magnolia è sempre più in voga nei giovani di città. Merito della programmazione davvero di qualità e dei prezzi, ben lontani dalle zone chic della Milano da bere. Grande spazio in grado di ospitare circa 1.500 persone, il circolo non poteva esimersi dall’organizzare un party di Carnevale davvero insolito: per domani sera è in programma la serata Freak show, tra follie da circo e domatori di leoni, a partire dalle 23.00. Benvenuti nel paese dei balocchi! Via Circonvallazione Idroscalo, 41. Ingresso 5 euro con tessera ARCI. ...E PER I BURLONI Non di sole maschere vive il Carnevale. Utilizzo obbligato per chi decide di andare alle feste quello della maschera o del costume, è in realtà per molti un optional di cui fare tranquillamente a meno. Per i burloni, i più brillanti del gruppo o semplicemente i più dispettosi, il vero spirito dell’evento non è il costume di Cleopatra, ma lo scherzo e gli “accessori” per la festa. Da Space Party, la ricerca alla burla più divertente e ai gadget più “in” è aperta: oltre a palloncini di ogni forma e misura, sono tante le idee da poter sfruttare, dai palloni ad elio agli sparacoriandoli. Viale Toscana, 17. Scherzi da 1,50 euro. Sparacoriandoli a 4 euro. COME ARRIVARE Per via Mercato: MM1, fermata Cairoli (400 m) Per viale Toscana: tram 24, fermata Isonzo/Ripamonti (100 m) Per via Circonvallazione Idroscalo: autobus 73, fermata Forlanini (150 m) Per ulteriori informazioni: www.atm.it. MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 | 11 MILANO NIGHT & DAY HAPPY HOUR A CENA DOPO CENA JACKET REQUIRED ANNI ‘80, IL MEGLIO SERATA SPETTACOLO DJ RESIDENT È TOLA BENVENUTI IN MEXICO FESTA FINO ALL’ALBA SWISS CORNER - È il punto d’incontro tra Svizzera e Italia che acquisisce particolare valenza in vista di Expo 2015. SwissCorner, situato ai piedi del grattacielo svizzero in via Palestro 2, si propone come piattaforma ideale per le attività di promozione di società ed istituzioni che intendano presentarsi ad un selezionato pubblico internazionale. Domani sera a partire dalle 20.00, andrà in scena una serata anni ‘80 con la Jacket Required Cover Band Best of 80 (JACKET80), il cui nome è ispirato al titolo dell’album di Phil Collins No Jacket Required, ritenuto uno dei più rappresentativi del pop di quegli anni. Il progetto di questa cover band è basato sul pop, rock e dance rigorosamente ‘80s. La grande versatilità, adattabilità e in particolare la capacità di gestione dei volumi di uscita hanno permesso al gruppo di proporre il proprio repertorio anche in locali di Milano che non avevano mai organizzato serate live di questo genere. I primi clienti che si presenteranno alla serata, verranno omaggiati con una compilation anni ‘80. LO STACCO - Collocato esattamente davanti alla sede di via Noto dell’Università Statale di Milano, Lo Stacco non è solo uno dei tanti punti di ritrovo degli studenti, ma anche uno dei ristoranti più frequentati di città e provincia per la sua particolare offerta, dalla cena al “post”. Spettacoli divertenti e ideali per allietare le vostre feste, con la cena che può essere prenotata a menù fisso o alla carta. A seguire, la musica con Dj Resident Mirko Tola. FELLINI - Il locale più premiato d’Italia. Le notti del Fellini di Pogliano Milanese sono sempre grandi eventi. La discoteca è un’incantevole villa in stile moresco immersa nel verde. Il luogo ideale per organizzare serate e party esclusivi. Le 4 sale con altrettanti generi musicali differenti e l’atmosfera unica di questo locale rendono ogni notte davvero indimenticabile. Una location che vive più momenti con stile, partendo dal tardo pomeriggio con l’aperitivo, proseguendo con l’elegante cena e arrivando alla notte sfrenata. Domani sera, per festeggiare il Carnevale, Lo Stacco propone una cena con menù fisso che, per antipasto, prevede cestino di melanzane alla bufalina al pesto leggero, cuoricino di ricotta zafferano e coriandoli di verdure, petalo di crudo dolce all’arancio e zenzero, spiedino di gamberi ai germogli di soia e pistacchi. Poi due primi: tortelli di patate con crema calda di stracciatella e risotto al baccalà mantecato agli agrumi. Per secondo, lombatina di manzo al porto, ribes rossi e fragoline. Tavolo animazione e dj compresi nel prezzo Domani sera al Fellini, in occasione del Carnevale ambrosiano, andrà in scena Benvenuti in Mexico, un party in cui gli ospiti verranno coinvolti in una festa che si protrarrà fino alle 7.00 del mattino, quando verrà servita la colazione. Non è obbligatorio, ma è gradito l’abbigliamento in maschera. Voice Carlo Sazio. Quattro dj resident: Filippo Marchesini, Duke, Ceruto e Abbiati. Animazioni e spettacoli a tema firmati Fellini. L’eleganza e l’educazione faranno di voi ospiti graditi, dopo un’accurata selezione all’ingresso. La serata comincerà alle 20.00 con l’aperitivo e i drink proposti a 9 euro, per continuare fino a notte fonda. La cena, che inizierà alle 20.00, viene proposta a 30 euro a persona. Info e prenotazioni: [email protected]. Ingresso a partire dalle 23.00. Per info e prenotazioni, è possibile scrivere alla mail [email protected]. Via Palestro, 2 20121 Milano Tel. 02.76.39.06.98 Via Noto, 6 20141 Milano Tel. 02.37.05.22.23 Via Roma, 26 20010 Pogliano Milanese (MI) Tel. 02.93.54.97.40 - 392.92.06.260 Vivi la Milano di notte? Raccontaci i tuoi luoghi su: 12 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 A cura di Carmelo Bruno #MiTomorrow MILANO NIGHT & DAY Katy è pronta a colorare il Forum LA PERRY ARRIVA IN CITTÀ PER L’UNICA DATA ITALIANA DEL PRISMATIC WORLD TOUR CARRELLATA DI SUCCESSI, TANTE COREOGRAFIE E COLORI PER UN LIVE CHE FA... “ROAR” enetevi forti, l’uragano Katy arriva in città! No, non stiamo parlando di nessuna catastrofe atmosferica, ma della reginetta del pop Katy Perry che, con il suo Prismatic World Tour, farà tappa al Mediolanum Forum domani alle 21.00. Il tour prende nome dal terzo lavoro discografico della cantante californiana, Prism, pubblicato nel 2013, che ha venduto oltre 6 milioni di copie in tutto il mondo. T LIVE SPETTACOLARE - Quella in città è l’unica data italiana della tournée e il live, sold out da mesi, si preannuncia un vero e proprio spettacolo coloratissimo e ispirato ai cartoon. Partito il 7 maggio dell’anno scorso a Belfast, il sexy e divertente carrozzone della Perry si è spostato nel Regno Unito, in America e in Australia per tornare ancora in Europa a febbraio. Il concerto alternerà recenti successi ai primi singoli, da Teenage Dream a Roar, con una coreografia di luci a neon e centurioni romani che volano in aria. Non mancheranno I Kissed a Girl, Dark Horse con scenografie egiziane e un cavallo meccanico gigante, Part of me e nel finale Firework con tan- to di fuochi d’artificio: insomma uno show che lascerà tutti i fan (ribattezzati “Katy Cats”) a bocca aperta per il mix di effetti speciali, travestimenti e gag che la bella Katy porterà sul palco. Ad aprire le danze ci sarà la rivelazione Charli XCX: la cantante di Boom Clap, infatti, si è unita al Prismatic Tour a partire dalla prima tappa europea di Barcellona dello scorso 16 febbraio. SUPERKATY - Oltre ad essere stato l’album di un’artista femminile più venduto nella prima settimana negli Stati Uniti, Prism ha lanciato singoli di grandissimo successo, primo fra tutti l’accattivante Roar, nume- ro uno della classifica di iTunes in 96 paesi, diventanto l’ottavo singolo della cantante a piazzarsi al vertice della classifica americana Billboard Hot 100. Nel 2013 Katy Perry è diventata il personaggio più seguito su Twitter al mondo, con 65 milioni di followers e il 1 febbraio ha conquistato lo stadio di Glendale, esibendosi nell’Halftime Show della 49° edizione del Super Bowl: tredici minuti e mezzo durante i quali la Perry ha mantenuto la promessa di uno spettacolo scoppiettante, in cui a sorpresa ha duettato con Lenny Kravitz e Missy Elliott, e concludendo lo show volando su una stella cometa. Sabato 21 febbraio, ore 21.00 Mediolanum Forum Via Giuseppe di Vittorio 6, Assago (MI) Biglietti: da 88,55 euro. Gloria Paparella MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 | 13 MILANO NIGHT & DAY Britpop da ballare coi The Kooks LA BAND INGLESE È ATTESA PER DOMENICA AL FABRIQUE, UNICA DATA ITALIANA L’ ALBUM “LISTEN” RAPPRESENTA LA NUOVA DIREZIONE ARTISTICA DEL GRUPPO omenica al Fabrique di Milano arriveranno per presentare l’ultimo album Listen per il loro unico live italiano. Sono The kooks, band indie rock britannica formatasi a Brighton nel 2005, nell’East Sussex. Il loro nome è ispirato alla canzone dell’imperituro Duca bianco David Bowie chiamata proprio Kooks, contenuta nell’album Hunky Dory. D LA CARRIERA - Hanno una vita travagliata i suoi componenti. La band, infatti, fino al 2008 era composta da Luke Pritchard (voce e chitarra), Hugh Harris (chitarra), Max Rafferty (basso) e Paul Garred (batteria). Max Rafferty lasciò la band per motivi legati all’uso della droga e attualmente è il cantante dei The Third Man, mentre Paul Garred fu costretto ad abbandonare temporaneamente il gruppo per problemi al braccio. Il nuovo bassista fu Dan Logan, poi sostituito definitivamente da Pete Denton, mentre Paul Garred fu sostituito per un lungo periodo da Chris Prendergast. Dopo tutti questi eventi arriviamo finalmente alla formazione attuale con cui The Kooks suoneranno a Milano. L’ALBUM - Listen, il loro quarto album, è scritto e co-prodotto da Luke Pritchard e il giovane artista hip hop Inflo. Ed è un lavoro che è qualcosa di totalmente nuovo per Luke Pritchard (voce e chitarra), Hugh Harris (chitarra), Pete Denton (basso) e Alexis Nunez (batteria), qualcosa che i quattro non avevano ancora sperimentato in termini di suono, dimostrando così quale sia la nuova direzione intrapresa dalla band di Brighton. “Per me – racconta Luke – questo disco è pura espressio- ne. Anche il modo in cui lo abbiamo prodotto è qualcosa di fresco, nuovo. Diversamente dai dischi precedenti in cui semplicemente ci chiudevamo insieme in studio suonando la chitarra e cantandoci sopra, Per questo nuovo lavoro abbiamo davvero ascoltato e studiato il mondo attorno a noi, abbiamo cercato di attingere da quello che ci circondava per riuscire fare in modo che tutto sembrasse più naturale”. Le loro influenze musicali sono legate soprattutto al britpop degli anni sessanta, ma non mancano le sfumature blues funky, reggae e country. Ora, con il nuovo album i giovani Kooks mostrano uno stile nuovo e diverso da quello degli album precedenti. Il loro sound è maturato, improntato quasi su uno stile tra gli anni sessanta e ottanta, ma talvolta con incursioni di musica elettronica. Interessanti cammei musicali come Time above the Earth, un brano che dura per lo più un minuto ma che è reso maestoso dai violini e dagli archi che conferiscono un’imprevedibile impronta moderna alla musica classica. Curiosi di sentirli? I biglietti si trovano ancora sul circuito Ticketone. Domenica 22 febbraio, ore 21.00 Fabrique – Via Fantoli 9, Milano Biglietti: 22 euro. Benedetta Borsani M @benborsani Soffia il “vento senza nome” Tra cosmo e musica APPUNTAMENTO CON LA GRANDI IN FELTRINELLI LUNEDÌ CI SONO I DEPRODUCERS (B.Bor.) Dopo aver calcato anche quest’anno il palco di Sanremo, la toscanissima Irene Grandi arriverà lunedì a Milano per il suo mini tour instore in cui presenterà il suo nuovo album che prende il nome dall’inedito sanremese Un vento senza nome. Lei stesso lo annuncia sul suo profilo Facebook per invitare i suoi fan ad essere presenti così che, parole sue, “potrò incontrarvi e firmarvi il disco”. (P.Cre.) A metà tra scienza e musica. Torna in scena Planetario, lo spettacolo dei Deproducers che illustra le meraviglie del cosmo attraverso i racconti dell’astrofisico Fabio Peri, ACCUSE – Sarà anche una buona occasione per rispondere alle recenti accuse di plagio che le sono da poco state rivolte dalla cantautrice polesana Bianca Secchiero proprio in merito alla canzone Un vento senza nome. Chi accusa chi? Qual è la verità? Chissà. Ma cosa volete che sia per chi come lei che nel passato ha già cantato “Grazie per avermi spezzato il cuore. Finalmente la luce riesce a entrare. Strano a dirsi, ho trovato pace. In questa palude. Mentre una sera scagliava invece musicali promesse di apocalisse”. Comunque il testo - che è riuscito ad attirare anche l’attenzione di 14 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 Famiglia Cristiana - si presta a numerose interpretazioni: “Ed una mattina sei uscita e sei volata via nel vento”. E se queste sono le premesse del nuovo disco della Grandi sarebbe un peccato perdere l’occasione di confrontarsi direttamente con lei lunedì, alla Feltrinelli di Piazza Piemonte. E poi chissà mai che non spunti pure Stefano Bollani col quale la Grandi ha da poco terminato un fortunato tour nei teatri italiani. Per chi non la conoscesse già, ecco la scaletta dell’album: A memoria, C’est la vie, Settimo cielo, Un vento senza nome, Casomai, Cuore Bianco, Una canzone che non ricordo più, Stato di gratitudine, Roba bella, Un’alternativa,Sé. Lunedì 23 febbraio, ore 18.30 Feltrinelli Piazza Piemonte 2, Milano. accompagnato dal sound del collettivo artistico (Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci), dalle immagini ufficiali dell’ESA e della NASA e da visual suggestivi creati ad hoc. Si tratta di un evento straordinario per celebrare le recenti “conquiste dello spazio” che hanno riportato l’attenzione verso l’Universo: dalla missione di Samantha Cristoforetti (la prima italiana nello spazio) all’atterraggio della sonda Philae su una cometa lontanissima dopo un viaggio lungo dieci anni, il tutto grazie al contributo prezioso della tecnologia italiana. L’appuntamento è per lunedì al teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro 2), alle 21.00. Lo spettacolo sarà arricchito dall’esecuzione, per la prima volta dal vivo, di Just One Day, fortunato brano di punta della colonna sonora del film Italy In A Day. ZAPPING PARADE “Cinquanta sfumature? Un brodino” IL PORNODIVO FRANCO TRENTALANCE TORNA IN LIBRERIA CON “TRE GIORNI DI BUIO” E A MT SPIEGA: “E.L. JAMES HA IL SOLO MERITO DI AVER SDOGANATO LA SESSUALITÀ” viamente, sono toccati quelli ambientati nei set porno...”. Con il pornostar annoiato (e completamente rasato) Luca Graf a fare da protagonista. L’hai costruito a tua immagine e somiglianza? “Rendere Luca fisicamente simile a me è stato un espediente per introdurre il lettore nei set pornografici. Ma io nel lavoro non mi sono mai annoiato. Magari a volte sono stato un po’ esasperato da alcune scene particolarmente provanti”. i sono un pornodivo annoiato e una starlette dell’hard, un politico senza morale, un industriale farmaceutico con pochi scrupoli e un serial killer che semina morte. Le loro storie s’intrecciano in Tre giorni di buio (Ultra, 16,50 euro), thriller del pornodivo Franco Trentalance che torna a cinque anni dal suo esordio letterario con l’autobiografia C Maneggiare con cura. Scritto a quattro mani con il giornalista Gianluca Versace, Tre giorni di buio sarà presentato sabato 28 febbraio dalle 21.00 al BQ de Nott di via Bussola. Cosa ha solleticato il tuo amore per la scrittura? “L’uso della parola mi ha sempre affascinato in televisione, alla radio, al cinema e l’ho allenato seguendo corsi di comunicazione. Il prossimo 7 marzo sarò ospite all’evento di Ivano Pentimalli, mental coach autore del libro Il potere del cervello quantico. Non ho mai frequentato, però, laboratori di scrittura creativa”. In che modo tu e Gianluca vi siete divisi il lavoro? “Ci siamo confrontati per un mese sui personaggi, poi ci siamo divisi i capitoli. A me, ov- Michele Placido veste Re Lear LA TRAGEDIA DI SHAKESPEARE È ALLO STREHLER TORNA CLAUDIO BATTA, MEDARDO ROSSO AL GAM TEATRO - Re Lear è una delle tragedie più complicate e attuali di William Shakespeare. Intensa come la recitazione di Michele Placido che porta in scena da regista e attore l’opera al Piccolo Teatro Strehler, dal 24 febbraio all’8 marzo. Una storia di parole e amore tra un padre e le proprie figlie che porterà alla follia Lear e, con lui, il mondo che lo circonda. Trama incredibilmente vicina alla storia dell’uomo attuale. Biglietti da 26 a 33 euro, acquistabili sul sito www.ticketone.it. E il rapporto genitori-figli è anche il tema del nuovo monologo teatrale del comico Claudio Batta, scritto e diretto da Riccardo Piferi. Lo spettacolo Da quando ho famiglia sono single sarà in scena al Teatro della Cooperativa da lunedì 23 febbraio a domenica 1° marzo alle 20.45, con ingresso a 18 euro. MUSICA - Toccherà anche l’Italia il tour dei Kodaline, che tornano a presentare a Milano il loro nuovo album Coming Up For Air, dopo il successo di In A Perfect World che ha venduto oltre 350.000 copie. La band sarà ai Magazzini Generali mercoledì 25 febbraio alle 20.45, con ingresso a 23 euro. MOSTRE - Medardo Rosso. La luce e la materia, una delle più importanti mostre inserita nel calendario eventi di Expo 2015, è al Gam - Galleria d’Arte Moderna fino al 31 maggio. A una trentina d’anni di distanza, sarà possibile ammirare a Milano città, che lo addottò, Medardo Rosso, uno degli scultori più innovativi tra il 1800 e il 1900. Biglietti da 10 a 12 euro. 16 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 Manuela Sicuro Fuori dal set che amante sei? “Impegnato e impegnativo. A fare del sesso soft farei molta fatica, mi piace l’energia con qualche carezza in mezzo”. Condividi l’entusiasmo per Cinquanta sfumature di grigio? “No, il libro di E.L. James sta a Tre giorni di buio come il bro- dino dell’ospedale a un energy drink. Il suo solo merito è affrontare apertamente la sessualità. Il film è anche peggio, con il Mr. Grey dello schermo totalmente inespressivo”. Come vedi Rocco Siffredi sull’Isola? “Se la sta cavando bene. Ma a sdoganare la partecipazione di un pornodivo in un reality sono stato io a La talpa”. Si avvicina l’Expo, sesso e cibo è un binomio che piace. Stai preparando qualcosa? “Qualcosa mi hanno proposto, magari organizzeremo delle cene afrodisiache con ingredienti ad hoc. Io ne consumo alcuni regolarmente”. Quali, per esempio? “Peperoncini a digiuno e mirtillo non mancano mai”. Mariella Caruso SARÀ GHIACCIO BOLLENTE (M.Car.) La formula è la stessa, la difficoltà molto superiore. Perché se in Ballando con le stelle c’era almeno la certezza delle suole che toccavano terra, in Notti sul ghiaccio, al via domani in prima serata su Raiuno, tra i concorrenti e il ghiaccio c’è di mezzo solamente la lama dei pattini. A condurre la sempiterna Milly Carlucci, già campionessa di pattinaggio artistico a rotelle. Tra i concorrenti Valeria Marini, Emanuele Filiberto di Savoia e, dal mondo dello sport, Giorgio Rocca e Manuela Di Centa. IBS • I 5 LIBRI PIÙ VENDUTI 1. Sette brevi lezioni di fisica C. Rovelli (Adelphi) 2. C’è un re pazzo in Danimarca D. Fo (Chiarelettere) 3. Numero zero U. Eco (Bompiani) 4. Il magico potere del riordino M. Kondo (Vallardi) 5. Una lunga estate crudele A. Gazzola (Longanesi) MI-TECH Una settimana ad alta tecnologia TORNA ANCHE A MILANO LA SOCIAL MEDIA WEEK: CINQUANTA EVENTI E TANTI OSPITI OBIETTIVO: CAPIRE COME IL DIGITALE STA CAMBIANDO RADICALMENTE LE NOSTRE VITE ilano come Amburgo, Bangalore, Copenaghen, Jakarta, Lagos e New York: da lunedì prossimo torna anche all’ombra della Madonnina la Social Media Week, appuntamento internazionale che in quattro distinti momenti durante l’anno coinvolge una ventina di città nei cinque continenti. E non è un caso che l’evento sbarchi anche quest’anno a Milano, città che negli ultimi tempi ha fatto molto in termini di innovazione. Quest’anno l’evento propone un’analisi, al solito ricca e variegata, sulla mobile class e sul rapporto tra digitale e una società che cambia. In programma 50 eventi da lunedì a venerdì con più di 100 relatori e 10 aree tematiche: dall’innovazione attraverso le startup al futuro del telelavoro, dal ruolo dei social network M nell’informazione medicoscientifica alla tecniche psicologiche alla base del successo dello storytelling attraverso i video. Senza trascurare le evoluzioni in corso nelle modalità di ascolto della musica e nelle pubbliche relazioni, sempre più incentrate sull’utilizzo di strumenti digitali. TRE LOCATION - Difficile sintetizzare in poche righe un calendario ricchissimo e pieno di spunti interessanti, che avrà in Palazzo Reale, il Mondadori Megastore di piazza Duomo e l’Expo Gate i suoi palcoscenici: meglio allora provare a individuare qualche chicca imperdibile. Lunedì, dopo la cerimonia inaugurale (alle 9.30 a Palazzo Reale) spazio, per esempio, alle 11.30 a un’interessante analisi su smart citizens e personal mobility; alle 11.45 al Mondadori Megastore l’incontro “Lavorare connessi, connessi per lavorare”, mentre alle 15.30 a Palazzo Reale i consigli dei creator su come avere successo su Youtube. Martedì da non perdere “Storytelling & data visualization: come dare un senso ai big data” (alle 10.30 a Palazzo Reale) e “Donne e personal branding: il web come accesso alle opportunità del lavoro e della politica” (alle 16.30 a Palazzo Reale). Mercoledì (alle 18.30 a Palazzo Reale) si parlerà di droni: ospite Romeo Durscher, per 13 anni alla Nasa, ora in Dji, leader mondiale del settore, per capire quali siano le opportunità per aziende, individui e governi che possono derivare da un loro uso ottimale. Ma c’è tanto, tanto altro. Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming sul sito www.socialmediaweek.org. Alberto Rizzardi M @albyritz MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 | 17 MI-FUTURE Centrale. Ma i punti di riferimento? A BUON PUNTO I LAVORI PER LA PROGETTAZIONE DELLA NUOVA PIAZZA DUCA D’AOSTA MA RESTANO I DUBBI SULL’EFFICIENZA DELLA STAZIONE E DEGLI SPAZI CIRCOSTANTI... alla fine di gennaio l’infinito cantiere di piazza Duca d’Aosta, di fronte alla Stazione Centrale di Milano, ha finalmente cominciato a mostrare una (pseudo) forma compiuta, dopo mesi di caos architettonico e rallentamenti dei lavori. Nella parte in cui sono state create le nuove uscite per la metropolitana, la vecchia discesa è stata ricoperta e si sta lavorando ad un grande lucernario, racchiuso ha un impianto architettonico definito: è una miscela di diversi stili, in particolare Liberty ed Art Deco, uniti alla monumentalità dell’architettura fascista. D Centrale è la seconda stazione italiana, con 320.000 passeggeri al giorno tra due scale a chiocciola che salgono direttamente verso il piano terra della ferrovia. LO STATO DEI LAVORI - La Stazione Centrale è stata oggetto di importanti lavori di restauro e riqualificazione, iniziati nell’agosto 2005 da parte di Grandi Stazioni, società di Ferrovie dello Stato. Nella piazza già risulta ultimata la pavimentazione in marmo e sta per essere chiuso il muretto attorno al foro; l’uscita centrale della metropolitana è stata eliminata e sono stati dentro la città collocati due lampioni, ai lati della nuova scala principale e dell’ascensore. I parcheggi ai margini della facciata sono ancora in “subbuglio” e il restyling, inizialmente progettato da Marco Tamino, già artefice della riqualificazione di Roma Termini ed attualmente estromesso dalla direzione dei lavori, ha incluso la ripulitura dei fregi e delle decorazioni, la Con il contributo di Gianluca Grasso pedonalizzazione della Galleria delle Carrozze e lo spostamento all’esterno dei taxi, nonché l’apertura di nuovi spazi all’interno e il trasloco delle biglietterie. La stazione, ad oggi, non USCITE CRITICATE - Il nuovo assetto strutturale della stazione è stato, tuttavia, molto criticato per la mancanza di servizi ai passeggeri e di indicazioni chiare, oltre che per i percorsi non lineari di attraversamento che allungano i tempi di percorrenza. Secondo l’architetto ed ex assessore comunale Stefano Boeri, l’assetto “rende difficile l’orientamento e, a volte, anche lo spostamento fisico per chi ha fretta”. Sembra che l’obiettivo del progetto sia stato più che altro la valorizzazione degli spazi commerciali della stazione, davanti ai quali gli utenti sono costretti a passare per raggiungere i treni, mentre non è più possibile arrivare al piano ferroviario con scale mobili dirette. Considerando che la stazione meneghina è la seconda più trafficata d’Italia, con circa 600 treni e 320.000 passeggeri al giorno per un totale di circa 120 milioni di viaggiatori all’anno, la creazione di un’infrastruttura non totalmente efficiente potrebbe effettivamente rivelarsi, a lungo andare, un problema più serio del previsto. A cura di Leda Mariani M @ledy OGNI MESE IN EDICOLA E SU TABLET LA RIVISTA DI SCIENZA PIÙ DIFFUSA AL MONDO 18 | MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 MI-BOARD OROSCOPO #Milano #MiTomorrow LE VOSTRE SENSAZIONI, I NOSTRI HASHTAG Grazie #Milano, che hi avuto pietà di un uomo capace di lasciare le chiavi nel motorino per tutta la pausa pranzo (@LucaTalotta) #MiTomorrow è sempre avanti! Genesi. Pentateuco #1 Info e prenotazioni: 02.6880038 #staytuned! (Teatro Verdi Milano) #MiTomorrow si apre direttamente alla tua pagina @MeloBruno89! Hai addestrato ogni singola copia? (@nicuzzaRory) Lezioni di Rock: Led Zeppelin... Su #MiTomorrow di oggi! #ernieassa #Ginocastaldo (@MassimoDArdia) Parco Sempione #GreatDay #Milan #park #peace #animals #iphoneonly #MiTomorrow (corradogs) ARIETE Qualche contrattempo non deve abbattervi. Grazie all’esperienza e con un po’ di calma, risolverete tutto senza sforzo. TORO Il vostro impegno da’ ottimi frutti e l’andamento degli affari dipende anche dalla capacita’ di coltivare i rapporti sociali. GEMELLI Riceverete meritati attestati di stima, che vi indurranno anche ad avanzare richieste di gratifiche economiche. CANCRO Domani non potrete rimandare impegni e incontri piuttosto noiosi, ma stringete i denti e ce la farete con meno sforzo. LEONE Avrete occasione di mettere a frutto la vostra creatività e non sarà certo qualche sacrificio in più del previsto a spaventarvi. VERGINE Se siete in cerca di un’occupazione, inviate il curriculum o bussate a qualche porta: troverete ciò che fa per voi. BILANCIA State viaggiando speditamente verso la piena realizzazione dell’obiettivo prefissato. Cercate di non allentare il ritmo. SCORPIONE Sta arrivando un nuovo incarico che potrete portare a termine in breve tempo con buone probabilità di guadagno. Lascia i tuoi messaggi social e inserisci gli hashtag #Milano #MiTomorrow o invia una mail all’indirizzo [email protected]: domani potresti esserci anche tu! SAGITTARIO Svolgete i vostri compiti talvolta in maniera quasi maniacale per quanto riguarda la correttezza. Siate più disinvolti. CAPRICORNO Sfruttate l’attività di gruppo, condividendo con i colleghi la strada migliore per raggiungere gli obiettivi comuni. METEOPENDOLARI ACQUARIO Nelle situazioni già consolidate, darete il meglio di voi. Ma potreste cominciare a porre basi per nuovi progetti. PESCI Prima d’intraprendere nuove iniziative, concludete quelle avviate. Anche se vi avevano deluso, ci sono sorprese in arrivo. DOMANI SARAI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO TRAFFICO IN TANGENZIALE RICAPITOLANDO... PREVISIONI PER SABATO 21 FEBBRAIO Assaggio di Expo austriaco (pag. 2) Tempo previsto: cielo nuvoloso o molto nuvoloso ovunque con piogge possibili su tutta la regione e più importanti sull’area prealpina. Neve sui monti sopra i 400/700 m a seconda di zone ed intensità dei fenomeni e generalmente più bassa ad ovest rispetto all’est. Temperature: massime in pianura comprese tra 4 e 11°C. Minime in aumento e comprese tra 1 e 4°C. Zero termico a 700/1000 m. Venti: in pianura moderati orientali. In serata in rinforzo da nord su area occidentale Due giornate dedicate all’Austria all’Expo Gate per conoscere in anteprima i temi “viennesi” all’Esposizione Universale. Vaffancuore per Bruno Arena (pag. 7) Fervono i preparativi per la serata di lunedì al PalaWhirlpool di Varese con la Nazionale Calcio Tv in campo per Bruno Arena. Irene Grandi in Feltrinelli (pag. 14) Dopo Sanremo, ecco un’altra artista in arrivo a Milano per presentare l’ultimo album. Lunedì toccherà a Irene Grandi. MI-TOMORROW DIRETTORE RESPONSABILE Christian A. Pradelli [email protected] [email protected] DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via Donatori di Sangue, 9 23885 Calco (LC) COLLABORATORI Marco Barzizza, Silvia Bavera, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Marta Cantoni, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Elisabetta Garbarini, Niccolò Gervasoni, Federica Ghizzardi, Andrea Gubello, Niccolò Lupone, Valentina Marazza, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Elisa Pasino, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro. TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.A. - Via dell’Industria, 52 – 25030 Erbusco (BS) PUBBLICITÀ SALE S.r.l. - Via Eustachi, 12 – 20129 Milano Alessio Viola: +39 340 96 22 883 • [email protected] Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 – 20129 Milano Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014 Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. BONUS EVENT Foto ai Circuiti Dinamici Si intitola Double Me. È la mostra fotografica di Barbara Bo, in programma ai Circuiti Dinamici (via Giovanola 19/c) da domenica fino al 7 marzo. Evento da non perdere per gli appassionati di ritratti (e non solo). MI-TOMORROW | VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 | 19
Documenti analoghi
LE NOSTRE ESCLUSIVE
Éupolis Lombardia e dall’Associazione Coro Dalakopen. Domani, nella sala conferenze di Palazzo Reale (piazza Duomo
14) si terrà il seminario di presentazione dell’itinerario e dei
concerti, a parti...
SÌ, È ORA DI CAMBIARE (scarica PDF)
la Fondazione Fratelli di San
Francesco d’Assisi Onlus in
piazzale Baiamonti, la Fondazione Progetto ARCA Onlus
in piazzale Baracca, la Comunità di Sant’Egidio in via Bassini, la Croce Rossa Italia...
sta arrivando - sito in costruzione
E A MT SOTTOLINEA: “L’ITALIA È IL PAESE GIUSTO PER AFFRONTARE UN TEMA COSÌ FORTE”
di buttarlo via. Oggi mi sento
benissimo quando riesco a riciclare qualcosa facendolo rinascere”.
Mi-Tomorrow - 4 Maggio 2015 - 265x380.indd
locale. E cosa dire dei tappeti
elastici del Brasile, “testati” da
grandi e piccoli. L’Olanda, invece, è un piccolo circo all’aria
aperta: due tendoni per illustrare i prodotti della terra e piccol...
Mi-Tomorrow - 25 Febbraio 2015 - 265x380.indd
sulla persona umana che è il lavoratore e sulla capacità che ha
il lavoro di mettere in relazione
gli uomini, indagando là dove
le altre forme di comunicazione
non hanno più parole e rischiano la r...
Mi-Tomorrow - 01 Giugno 2016
• Domani, dalle 14.00 alle 22.00
• Da venerdì 3 a martedì 7 giugno, dalle 12.00 alle 22.00
• Mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, dalle 12.00 alle 0.00
• Da venerdì 10 a domenica 12 giugno, dalle 12.00 ...