Mi-Tomorrow - 01 Giugno 2016
Transcript
WWW.MITOMORROW.IT #Milano #MiTomorrow A pag. 19 IL DOMANI DA LEGGERE DISTRIBUZIONE GRATUITA • N. 100 • ANNO 3, MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 ALLE PAGINE 10 • 11 DA DOMANI RIAPRONO LE PISCINE: LE NOSTRE MAGNIFICHE SETTE PRONTI? PRONTI ? IN PIAZZA CASTELLO COL GELATO FESTIVAL BUONGIORNO CHEAP? LE NOSTRE TRE IDEE FESTA ALL’IDROSCALO È TEMPO DI DOG DAY «LA VIA FRANCIGENA TI LIBERA L’ANIMA» A PAGINA 4 A PAGINA 12 A PAGINA 15 A PAGINA 18 MILANO DOMANI IL 2 GIUGNO È IN DARSENA IL COMUNE DI MILANO FESTEGGIA I 70 ANNI DELLA REPUBBLICA SUI NAVIGLI MOMENTI ISTITUZIONALI E DIVERTIMENTO IN ACQUA, IN SALSA TRICOLORE a Festa della Repubblica apre le porte all’estate sui Navigli e sulla Darsena. Quest’anno il Comune di Milano, infatti, ha affidato a Navigli Lombardi l’omaggio per i 70 anni della Repubblica con tre giorni di festa tra momenti istituzionali e il divertimento delle attività in acqua. L IN BARCA • Da domani a sabato, dalle 10.00 alle 23.00, i Navigli e la Darsena si trasformeranno in spazi di divertimento per grandi e piccini. Per l’occasione torna la StraNavigli Baby, che anticipa quella degli adulti che sarà il 10, 11 e 12 giugno in Darsena. Ricco il programma di appuntamenti e iniziative che permetterà ai milanesi e ai molti turisti presenti in città, nonché a tutti gli amanti degli sport acquatici, di cimentarsi con canoe, sup, barche a vela, rafting, regate e av- vincenti sfide all’ultimo colpo di voga, nonché mini tour di navigazione in darsena (solo su prenotazione), competizioni in acqua su Dragon boat e Vichinga oltre a insoliti flash mob ed esibizioni con i simpatici cani da salvataggio. Quest’anno, per la prima volta, partecipano i Tappetari di Camaiore che rinnoveranno in Darsena la tradizione secolare dei Tappeti di Segatura. I tappeti sono realizzati con segatura colorata. OFFERTA • Il tutto sarà accompagnato da una variegata offerta musicale che spazierà dalla tradizione popolare meneghina, con Roberto Marelli e i CantaMilano, le inconfondibili note dell’Orchestra dei Popoli che unisce formazioni classiche e sonorità etniche. La giornata di domani sarà anche l’occasione per ascoltare il Maestro Gaetano Liguori con Notes on the water. Il Capoeira per il pianeta C’È IL FESTIVAL DELL’ECOLOGIA Maestro suonerà la Milano dagli Anni Sessanta ad oggi, evocando il mitico locale jazz “Il Capolinea”. E ancora: alle 16.00 studentesse e studenti della Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli leggeranno alcuni articoli della nostra Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e li tradurranno in diverse lingue. ARTE • Spazio anche a tutti gli amanti dell’arte grazie alla installazione artistico-scientifica Un nuovo paesaggio nutre il viandante. Riflessi (con-scrittura) della città a-venire di Paolo Ferrari: diciassette opere di grandi dimensioni (Plotter paintings pluristratificati) all’esterno del Mercato coperto della Darsena in ideale collegamento con il percorso lungo le vie d’acqua e le piste ciclabili. CON LE GUIDE ALL’EX PROVINCIA (P.Cre.) Palazzo Isimbardi, sede della Città metropolitana (e fino al 2014 della Provincia di Milano), apre al pubblico le sue stanze, le più antiche risalenti al XVI Secolo, per visite guidate gratuite al patrimonio architettonico ed artistico, tra cui spicca una grande tela di Giambattista Tiepo- lo. Nella giornata di domani, in occasione della Festa della Repubblica, il palazzo sarà aperto dalle 14.00 alle 18.00 con un programma di visite guidate senza prenotazione. Ingresso libero da via Vivaio 1. Per gruppi organizzati è necessario prenotare al numero 02.77.40.26.45. Piero Cressoni Milano si riscopre ecologica e attenta all’ambiente. La nostra città, pur essendo sinonimo di urbanizzazione, è anche il secondo comune agricolo d’Italia. E allora ecco sbarcare domani fino a domenica 5 giugno il Festival Internazionale Ecologico 2016, organizzato e promosso da Abadà Capoeira, l’associazione brasiliana con sede anche a Milano divulgatrice della cultura nazionale attraverso l’arte marziale Capoeira. RUOLO SOCIALE • “Io sono 2 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 Si festeggia anche a Palazzo l’ambiente in cui vivo. È per questo che devo amarlo” è lo slogan della manifestazione dedicata ad adulti e bambini e che mira alla lotta contro la distruzione del pianeta da parte dell’uomo attraverso l’arte Capoeira. Infatti, l’evento proporrà per tutta la sua durata corsi per grandi e piccini come forma di integrazione sociale, con l’obiettivo di formare non solamente persone, ma cittadini coscienti del proprio ruolo nella società attuale. L’associazione ha come filosofia l’evoluzione del suo lavoro a diversi stadi, ricercando un perfezionamento del livello tecnico d’insegnamento e d’apprendimento di questa disciplina utilizzandola come valido ricorso pedagogico, artistico e culturale. La mission del Festival è così quella di formare valori umani ed etici e di educare al senso di appartenenza al pianeta Terra. Da giovedì 2 a domenica 5 giugno Abadà Capoeira Via Lanzone 30, Milano Gloria Paparella MILANO DOMANI FOU FO UR YOU A cura di Gloria Paparella @Lady_G87 VOLLEY SOCIALE SE L’ARTE È POSITIVA YOGA E BENESSERE TRADIZIONI POPOLARI Passa anche per Milano Gioca volley in sicurezza, l’evento che vedrà più di tremila giovani pallavolisti invadere il Centro Federale Pavesi per divertirsi con giochi, tornei, attività interattive e imparare al tempo stesso le regole del volley e della sicurezza ferroviaria. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i giocatori e le loro famiglie sull’uso corretto e consapevole del trasporto su rotaie, per prevenire e ridurre gli incidenti che coinvolgono in modo particolare i più giovani. La galleria Statuto 13 ospita il progetto artistico Untitled della pittrice lettone Valentinaki, nato due anni fa come spunto di una riflessione sull’ecosostenibilità del nostro mare. In mostra saranno esposte nuove opere con cromatismi molto più chiari e con la presenza massiccia di conchiglie, simbolo di speranza. L’idea che si percepisce è un intento positivistico dove Valentinaki vuole concentrare l’attenzione più sulla visione favorevole - dunque costruttiva - e non ostinarsi su un dramma umano. Allenarsi con lo yoga non solo è piacevole per la mente, ma è efficace anche per ottenere una silhouette perfetta. E lo dynamic yoga favorisce sì la meditazione, ma è anche molto impegnativo dal punto di vista fisico. A questa nuovissima disciplina è dedicato un corso allo Spazio Garibaldi 77, che illustrerà un metodo di preparazione fisica molto efficace, capace di migliorare la forza statica, la forza dinamica e la flessibilità. Per iscrivervi, inviate una mail ad [email protected]. Al via da domani a domenica 5 la Festa di Sant’Antonio di Canegrate, la tradizionale sagra gastronomica in onore del Santo patrono della Contrada Baggina, che organizza l’evento, e a cui è dedicata la Chiesetta alle spalle della struttura. Oltre alla gustosa cucina, ci sarà anche tanta buona musica grazie a numerosi complessi che si alternano nelle serate della festa. E per l’occasione, si terrà anche una speciale serata a tema country presso il giardino della contrada, con una meravigliosa pista da ballo. DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO Domani, alle 10.00 Centro Federale Pavesi Via De Lemene 3, Milano Domani, dalle 11.00 Galleria Statuto 13 Via Statuto 13, Milano Domani, alle 15.00 Spazio Garibaldi 77 Corso Garibaldi 77, Milano Domani, dalle 19.30 Comune di Canegrate Via Manzoni 1, Canegrate (Mi) MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 | 3 MILANO NIGHT & DAY Sfida di gusti al Gelato Festival L’EVENTO PIÙ “BUONO” TORNA FINO AL 12 GIUGNO I VISITATORI SCEGLIERANNO I MIGLIORI ARTIGIANI tempo di estate ed è tempo di Gelato Festival, un appuntamento divenuto ormai tradizionale e che porta a Milano, e in tante altre città, l’arte di una delle eccellenze gastronomiche italiane: il gelato. Un alimento che, con l’avvicinarsi della bella stagione, torna in cima ai desideri di milioni di golosi, che nel capoluogo lombardo possono contare su decine di gelaterie al top per quanto riguarda il gusto e la È qualità delle materie prime. IL CONTEST • Scenografia consolidata della manifestazione, che si terrà da domani a domenica 12 giugno in Piazza Castello, sono i tre food truck, creati appositamente per il Festival e dedicati a quei personaggi che hanno legato il proprio nome alla storia del gelato: il truck laboratorio più grande del mondo intitolato a Bernardo Buontalenti, l’inventore rinascimentale del gelato a Firenze, uno spazio eventi, ovvero il truck dedicato a Caterina de’ Medici, regina anche del gelato, e un’areadegustazione, il truck Ruggeri, il pollivendolo fiorentino che ritrovò antiche ricette di gelati e diventò pasticcere di Caterina. 100 gusti di gelato all’italiana in tutto, 18 ogni tappa, a cui partecipano dagli 8 ai 16 migliori gelatieri selezionati sul territorio, ognuno portatore di una eccellente novità mai presentata prima per sfidarsi al titolo di miglior gelato all’italiana. Ci sono altri 10 gusti fuori concorso in ogni tappa sempre unici e originali offerti dagli sponsor. COME VOTARE • Una festa popolare non poteva che avere anche una giuria popolare: infatti, oltre alla giuria tecnica di esperti, anche il pubblico potrà esprimere il suo voto e contri- PER NON SBAGLIARE GELATO FESTIVAL 2016 QUANDO • Domani, dalle 14.00 alle 22.00 • Da venerdì 3 a martedì 7 giugno, dalle 12.00 alle 22.00 • Mercoledì 8 e giovedì 9 giugno, dalle 12.00 alle 0.00 • Da venerdì 10 a domenica 12 giugno, dalle 12.00 alle 22.00 DOVE Piazza Castello, Milano COME ARRIVARE • M1 fermate Cairoli e Cadorna • M2 fermate Cadorna e Lanza • Bus 18, 50, 37, 58, 61 e 94 fermata Cadorna • Tram 1, 2, 4, 12, 14 e 19 fermate Cadorna e Cairoli BIGLIETTI Gelato Card: 12 euro (assaggio di 8 gusti in gara e di 6 fuori concorso) 4 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 buire a decretare il vincitore. Per far parte della giuria popolare basta munirsi della Gelato Card, che può essere acquistata sul posto, ha durata giornaliera e permette di assaggiare tutti in gusti in gara, più quelli fuori concorso e di partecipare agli eventi in programma. I primi due vincitori di ogni tappa del tour di Gelato Festival si sfideranno nella finalissima che avrà luogo a Firenze dal 1 settembre, durante la quale 22 maestri gelatieri provenienti da tutta Europa si contenderanno con i loro gusti unici la vittoria assoluta di questo goloso e avvincente evento. A cura di Gloria Paparella FOCUS ON I GUSTI IN GARA/1 GLI SFIDANTI DEL PRIMO TURNO La tappa milanese del Gelato Festival sarà divisa in due turni: durante la prima fase, che avrà inizio domani con il taglio del nastro e che durerà fino a lunedì 6 giugno, saranno in gara Cavalier Ricciardetto di Luca Bernardini, una crema all’arancia candita con Moscardello di Montalcino e amaretto alle mandorle, Kimono di Enrico Corba, crema al thè verde e fagioli dolci giapponesi, Biciok e Pere di Bianca Maria Sainini e Straciatella Stregata di Antonio Morgese, fatta di ricotta e cioccolato con pan di spagna al rum. I GUSTI IN GARA/2 GLI SFIDANTI DEL SECONDO TURNO La seconda fase della gara, dall’8 al 12 giugno, vedrà sfidarsi i seguenti gusti: Croccante Pinolo di Lorenzo Pessina, una crema con pinoli caramellati, Standing Ovation di Santo Palumbo, ovvero pistacchio al profumo di bergamotto, arancia e mandarino, Amore Estivo di Alessandro Croce, un sorbetto al mango e menta variegato con passion fruit e zenzero, Sogno di Iacopo Bassi, composto di latte profumato al timo e limone con ricotta, caramello e pinoli tostati, e infine Non È Francesca di Francesca Ferrando, con amaretto, Granaccia e fragole. SAPORI FUORI CONCORSO I GUSTI DEGLI SPONSOR DELLA MANIFESTAZIONE Tra i gusti speciali di Gelato Festival, creati dagli sponsor della manifestazione e fuori concorso, ritroviamo anche quest’anno Nutella, vero successo mondiale grazie a una ricetta unica lunga 50 anni, e Pernigotti, che regala cinque diversi sapori esotici (Santo Domingo, Fondente Ecuador, Peru, Sao Tomè e Stracciatella di Cuba). Fuori concorso anche Cookies The Original, l’autentico gelato artigianale al gusto di biscotto, e l’immancabile Buontalenti, la specialità a base di panna e crema, vincitrice del Gelato Festival 2015. il baratto pubblicitario evoluto AFFIDACI TV Web stampa periodica I TUOI BUDGETS PUBBLICITARI DEM advertising e paga in: BUONI SPESA CESPITI IMMOBILIARI RIMANENZE DI MAGAZZINO CREDITI INSOLUTI* *attraverso factor partners Radio OOH SMS Adv Door to door advertising CHIAMA ORA per un incontro informativo senza impegno 0425 7860176 www.mediabarter.it MILANO NIGHT & DAY ROCK “PESANTE” A MONZA È TORNATO GODS OF METAL Auguri, Mel Brooks IN CINETECA ECCO LA RASSEGNA DEDICATA ALL’ISTRIONICO ARTISTA QUASI NOVANTENNE ompierà 90 anni il 28 giugno un autentico genio dello spettacolo, un grande veterano, un uomo che ha portato il sorriso in varie generazioni di spettatori: Mel Brooks. E per l’occasione, Fondazione Cineteca Italiana presenta una rassegna per festeggiare il maestro dell’humour mondiale, attore e regista di tante commedie diventate cult. C MITO ASSOLUTO • Campione incontrastato della comicità da grande schermo, uomo dal talento inarrivabile e rimasto finora senza eredi: il coniugare divertimento intelligente e momenti demenziali, il politicamente scorretto molto yiddish, la cinefilia applicata alla dissacrazione sono un mix più unico che raro per Mel Brooks. Tanto che Hollywood, nella sua massima istituzionalità, gli ha reso omaggio, conferendogli nel 2013 il Life Achievement Award, prestigiosissimo premio alla carriera assegnato dall’American Film Institute. IL PALINSESTO • La rassegna, che avrà inizio dopodomani, venerdì 3 giugno, proporrà tutti i venerdì, sabato e domenica alle 15.00, fino al 26 giugno, un capolavoro di Mel Brooks: dal suo esordio alla regia con la nazy comedy Per favore, non toccate le vecchiette (venerdì 3), all’intramontabile Frankenstein Junior (sabato 4). Da L’ultima follia di Mel Brooks (domenica 5), parodia dei film muti con un cast stellare, a La pazza storia del mondo (sabato 18), e Alta tensione (venerdì 24), dove si prende gioco dei thriller. Oltre a queste sue brillanti commedie, la rassegna intende rendere omaggio al regista attraverso alcuni film che si sono ispirati alle sue opere, come ad esempio Vogliamo vivere di Erns Lubitsch, in proiezione venerdì 10, ma anche The Producers, realizzato da Susan Stroman, e La sedia della felicità di Carlo Mazzacurati, in cartellone rispettivamente venerdì 10 e 17 giugno. Infine, martedì 7 giugno alle 19.30, in collaborazione con Studio Universal, sarà presentato in anteprima nazionale e a ingresso gratuito il documentario Mel Brooks: vivere per ridere, che racconta gli esordi in tv dell’artista. Da venerdì 3 a domenica 26 giugno Museo Interattivo del Cinema Viale Fulvio Testi 121, Milano Biglietti: 5,50 euro (intero), 4 euro (ridotto). (G.Pap.) È l’evento più atteso dai fan del rock duro: dopo quattro anni di stop, torna Gods of Metal, il più grande festival musicale heavy metal che si tiene in Italia dal 1997. L’ultima edizione, tenutasi nel 2012 a Rho, aveva visto esibirsi Manowar, Mötley Crüe, Ozzy & Friends e Guns N’ Roses. Quest’anno il festival si terrà in un’unica giornata, quella di domani, in una location inedita, l’Autodromo Nazionale di Monza, e avrà come headliner i Rammstein. SUL PALCO • Sarà la band heavy-power goriziana degli Overtures a dare il via all’evento, che aprirà le porte alle 10.00. Compagni di viaggio di questa avventura metal saranno i Planet Hard, “veterani” italiani del festival e molto conosciuti per chi frequenta concerti metal durante tutto l’anno, gli Jeff Angell’s Staticland, nuova band del rocker Jeff Angell, che si esibiranno sul palco alle ore 12.30, prima di The Shrine, la formazione proveniente da Venice Beach, attiva dal 2008. Il pomeriggio del Gods Of Metal 2016 prenderà il via alle 14.30 con gli statunitensi Halestorm guidati da Lzzy Hale. In cartellone anche i Gamma Ray, i Sixx A.M., i Megadeth, il ritorno dei Korn, band regina del new metal, e infine i Rammstein, per una straordinaria performance di due ore. Giovedì 2 giugno, dalle 10.00 Autodromo Nazionale Via Vedano 5, Monza Biglietti: da 70 euro. Gloria Paparella JAM DI GRAFFITI MUSICA SPIRITUALE LA MAGIA DEI CIRCENSI (G.Pap.) Al via a Trezzano sul Naviglio la terza edizione di Meeting of Styles, il festival dei graffiti e del writing più importante al mondo, che riunirà per tre giorni ben 200 writers provenienti da 20 Paesi di quattro continenti e che vedrà la presenza di numerosi artisti italiani ed internazionali, tra cui Sloke, Porfas, Stigma, Akse e Knight. Non mancheranno street food e musica dal vivo. Info su www.meetingofstyles.com. (P.Cre.) I Radiodervish sono il gruppo che più di ogni altro ha definito appieno una poetica e una visione del mondo schierata dalla parte di un’Italia ponte tra Europa e Mediterraneo. Nati in Puglia nel 1997 dal sodalizio artistico tra Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, cantano di uomini e donne appartenenti a culture differenti, tra Oriente e Occidente. Domani evento al Museo Diocesano, nell’ambito della XXI Triennale. Ingresso libero. (G.Pap.) Il circo diventa poesia con Saltimbanchi DOC, la grande festa gratuita che propone numerosi spettacoli dedicati al teatro di strada, alla musica e alla comicità, con compagnie provenienti da Italia, Francia, Perù. Uno spettacolo unico, da sempre aperto alle contaminazioni artistiche, che diventa anche una occasione per far conoscere ed apprezzare il “nuovo circo”. Biglietti: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto). DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO Da venerdì 3 a domenica 5 giugno Meeting of Styles Italy Via Concordia, Trezzano sul Naviglio (Mi) Venerdì 3 giugno, ore 20.30 Museo Diocesano Corso di Porta Ticinese 95, Milano Venerdì 3 giugno, ore 21.00 Piccola Scuola di Circo Via Messina 48, Milano 6 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 MILANO NIGHT & DAY HAPPY CENA AFTER A cura di Carmelo Bruno @MeloBruno89 CHIARI SAPORI ITALIANI GIOVY RESTAURANT • Pizze e pasta artigianale in un intimo locale dagli arredi rétro con libri, porcellane e tovaglie ricamate. Da Giovy Restaurant gusto e raffinatezza si fondono nell’autenticità di gesti semplici come il rito tutto italiano della pasta, impastata proprio sotto i vostri occhi come avveniva nelle cucine d’altri tempi. Il menù si caratterizza per la proposta di piatti della tradizione italiana preparati con ingredienti sani e genuini, reinterpretati in modo del tutto originale e attuale. Il pesce recita un ruolo da protagonista dagli antipasti al dolce, dalla carbonara di pesce al calamaro imbottito con lenticchie in zuppetta, fino alla sogliola alla mugnaia. Anche gli amanti della carne troveranno il loro piatto ideale. Giovy Restaurant è aperto da martedì a sabato dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.30 alle 23.00. Domenica dalle 12.00 alle 15.00. Chiuso il lunedì. Via Donatello, 9 20131 Milano Tel. 02.29.40.08.84 CON LA BAND DI GHEMON CARROPONTE • Dopo il successo dell’ultimo album ORCHIdee, Ghemon torna insieme alla sua band Le Forze del Bene (Alessia Marcandalli, Teo Marchese, Roberto Dragonetti, Raffaele Scogna e Christian Lavoro) per una lunga serie di live che toccherà l’Italia per tutta l’estate. Venerdì 3 giugno inaugurerà la stagione estiva del Carroponte a Sesto San Giovanni con un concerto gratuito. Ghemon è riuscito negli ultimi anni a conquistare il grande pubblico proponendo una musica innovativa: in questo nuovo tour porterà nei festival italiani tutta la sua vena pop con un live esclusivo ed originale, muovendosi abilmente tra le mille sfumature di rap, soul, funk e jazz e ripercorrendo tutti i più grandi successi della sua carriera. Il concerto di domani sera al Carroponte avrà inizio alle 21.00. L’ingresso gratuito e non è necessaria la tessera Arci. Via Luigi Granelli, 1 20099 Sesto San Giovanni (Mi) Tel. 342.76.45.390 RODIGAN, POI IL PETARDO CIRCOLO MAGNOLIA • L’estate 2016 del Circolo Magnolia sta proseguendo a ritmi frenetici e per le prossime serate ha in agenda appuntamenti imperdibili, che andranno ad accontentare ogni gusto ed esigenza dei giovani milanesi. In riva all’Idroscalo si comincia domani sera con il concerto live di David Rodigan e Vito War, colonne portanti della cultura reggae che nessuno ha mai smesso di amare. Sabato 4 giugno, invece, sarà la volta di Spazio Petardo, la notte in cui ci si può travestire, ballare, cantare ed esagerare con sommo piacere e... senza troppa vergogna. Per scoprire tutti gli appuntamenti che coloreranno l’estate del Magnolia, collegatevi al sito www.circolomagnolia.it. Il costo d’ingresso per entrambe le date è di 5 euro. Per accedere al Circolo Magnolia non è necessaria la tessera Arci. Via Circonvallazione Idroscalo, 41 20090 Segrate (Mi) Tel. 366.50.05.306 Raccontaci la tua #movida su www.mitomorrow.it MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 | 7 ZAPPING PARADE «Napoli Napoli,, più di Milano Milano»» SAPORE PARTENOPEO NEL NUOVO ALBUM DI STEFANO BOLLANI CHE ATTENDE (ANCHE) DI TORNARE IN TV: «SE MI RIVOGLIONO...» apoli, con i suoi vicoli e la sua energia. E poi ancora Pino Daniele e Carosone, ‘O sole mio e ‘Nu quarto ‘e luna. C’è tutto questo (e non solo) in Napoli Trip, il nuovo disco di Stefano Bollani pubblicato venerdì scorso. «Un viaggio musicale in una città che amo molto, N l un luogo dove tutto è amplifi amp cato all’ennesim sima potenza. Forse un luogo che, più di og ogni altro, ognuno pu può creare coi propri pensieri», spiega pr il jazzista che, dopo aaver dedicato Bolla laniCarioca a Rio D De Janeiro e aver m meditato di fare llo stesso con Buenos Aires, Aires ha h spostato le sue attenzioni su Napoli. Perché hai deciso di dedicare un album a Napoli? «È una città con una grande energia sotterranea che i napoletani fanno fatica a gestire: un posto dalle grandi difficoltà e dalle enormi gioie che mi piace tanto e che ho frequentato più di Rio». In Napoli Trip ci sono due omaggi a Pino Daniele e Renato Carosone, oltre alla collaborazione col dj norvergese Jan Bang. Come hai conciliato tutto? «Avevo anche pensato di fare un intero album su Carosone, poi mi sono limitato a mettere un suo solo pezzo (Caravan Petrol, ndr) anche se ha cambiato la mia vita: vedere che una persona seria poteva fare così tante cose è stato illuminante, poi mi ha introdotto al jazz. In generale penso che, mettendo insieme persone che non si sono mai incontrate, magari si produca qualcosa di inedito». Ti riferisci al quartetto con cui hai registrato il disco? «Esatto: Daniele Sepe, sassofonista in un quartetto anomalo che comprende me, il MUSICA/1 • Uno degli eventi musicali più attesi dell’estate di San Siro. Torna la donna che per prima ha occupato il palco dello stadio Giuseppe Meazza. Laura Pausini, dopo l’anteprima di Imola, apre il suo tour in tutta Italia sabato 4 e domenica 5 giugno alle 21.00 a Milano, per poi arrivare a Roma e Bari. Biglietti da 25 a 57,50 euro, disponibili su www.ticketone.it. MUSICA/2 • Un’unica data per il ritorno, dopo sette anni dalla loro ultima apparizione italiana, dei Juliette and The Licks. Lunedì 8 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 clarinettista Nico Gori e il batterista Manu Katche. Poi c’è anche Hamilton de Holanda con cui ho registrato a Rio de Janeiro, durante una sessione di lavoro con Chico Barque, una versione di Reginella che è stata l’ultima canzone ad entrare nell’album». Tornerai in televisione con Sostiene Bollani? «La terza serie era in programma su Raitre, ma a novembre hanno cambiato idea senza un motivo specifico, un po’ come quando in aereo ti dicono che c’è un ritardo per un problema tecnico senza aggiungere altro». Tra le date del tour di presentazione del nuovo album, in programma tra luglio e agosto, non c’è Milano: perché? «Recentemente ho suonato all’Elfo, in un evento per Piano City: per adesso è abbastanza». Questo significa “no categorico”? «Il mio numero di telefono ce l’hanno già. Nell’eventualità sanno come trovarmi». Mariella Caruso M @mariellacaruso TANTO JAZZ IN SEDICI BRANI (M.Car.) Sono sedici i brani di Napoli Trip, l’album di Bollani dedicato alla città partenopea. Tanti gli ospiti del jazzista nato a Milano è cresciuto a Firenze: tra questi l’ensemble partenopeo composto da Nico Gori al clarinetto, Daniele Sepe a sassofono e flauti e Manu Katche alla batteria. A loro, con lo stesso Bollani al pianoforte, il compito di dare 6 giugno alle 20.30 la band capitanata dall’animo rock di Juliette Lewis, ragazza prodigio del cinema americano anni Novanta, sarà al Circolo Magnolia di Segrate. Ingresso a 23 euro acquistabile su www.mailticket.it. TEATRO • Bianco e Nero è il duello tra due personaggi, il primo professore ateo interpretato da Saverio Marconi e il secondo Rufin Doh Zéyénovin nei panni di un omicida ex carcerato e credente che salverà il professore da un tentativo di suicidio. Lo spettacolo, prodotto dalla Compagnia della Rancia e tratto dal racconto di Cormac McCarthy, sarà al vita ad alcuni degli inediti che il pianista jazz ha scritto ispirandosi a Napoli. Altro ospite è il dj norvegese Jan Bang cui Bollani ha affidato ‘Nu quarto ‘e luna per una rivisitazione sulla quale poi ha unito il suono del suo pianoforte. Unica eccezione a un disco strumentale in Guapparia 2000, pezzo di Lorenzo Hengeller al quale Bollani presta anche la voce. Teatro Elfo Puccini da lunedì 6 giugno alle 19.30. Ingresso da 20 a 30,50 euro acquistabile su www.elfo.org. OPERA • Al Teatro Manzoni una delle opere italiane più amate nel mondo: La Bohème. Il racconto della storia d’amore tra il poeta Rodolfo e la sua vicina di casa Mimì vive indubbiamente attraverso le musiche di Giacomo Puccini che, per l’occasione, saranno eseguite dall’Orchestra Alessandro Manzoni lunedì 6 giugno alle 20.45. Biglietti da 25 a 35 euro, disponibili su www.ticketone.it. Manuela Sicuro COVER STORY MILANO fa SPLASH C L TRA DOMANI E DOMENICA RIAPRONO LE PISCINE e ci concedete un piccolo divertissement linguistico, che non vuole essere affatto irriverente, domani, 2 giugno, Festa della Repubblica, a Milano sarà anche la festa dell’acqua pubblica: questione di assonanza, certo, ma c’è anche dell’altro. S TRE MESI DI TUFFI • Domani riaprono i centri balneari comunali, primo vero segnale che l’estate è ormai alle porte. Detto della Caimi di via Botta, che a fine mese dovrebbe essere restituita finalmente alla città dopo quasi dieci anni di chiusura, gli altri impianti comunali della città gestiti da Milanosport sono pronti a tornare gradualmente ad accogliere i milanesi, piccoli e grandi, per la stagione estiva: giusto il tempo di fare gli ultimi ritocchi, un controllo alla clorazione dell’acqua e un spuntatina all’erba nelle aree verdi, e si riparte. Già da qualche anno è tradizione che il via della stagione sia eccezionalmente anticipato al 2 giugno, ma quest’anno, vista la presenza di un lungo ponte, la data appare ancor più significativa: in questi giorni, come poi nei mesi estivi, gli impianti comunali scoperti sono una bella soluzione a portata di mano per chi sarà costretto – e sono tanti – a restare in città. Oasi refrigeranti nel cuore della metropoli, ma anche luoghi di benessere, fisico e sociale. DOVE E QUANDO • Andiamo con ordine: quanti e quali sono gli impianti comunali estivi a Milano? I centri balneari sono quattro: Argelati in via Segantini, Lido in piazzale Lotto, Romano in via Ampère e Scarioni in via Valfurva. Riaprono domani e resteranno aperti fino al 28 agosto, orario 10.00-19.00, con chiusure settimanali fissate il lunedì per Lido e Scarioni, il martedì per Argelati e il mercoledì per Romano. Le vasche scoperte comunali sono, invece, tre: Cardellino e Sant’Abbondio, nelle omonime vie in zona Lorenteggio e AbbiategrassoChiesa Rossa, e Saini in via Corelli; riapriranno domenica e ci si potrà tuffare sempre fino a fine agosto dalle 10.00 alle 19.00 (il Saini, dall’8 giugno al 13 luglio, il mercoledì allunga fino alle 10 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 20.30). Chiusure settimanali: Saini lunedì, Cardellino martedì, Sant’Abbondio mercoledì. LE TARIFFE • Anche quest’anno la durata dei ticket d’ingresso è prorogata dalle vecchie 4 ore all’intera giornata, con il tagliando d’ingresso a 7 euro nei giorni feriali, 8 nei fine settimana (ridotto 5 euro in settimana, 6 nei weekend). Confermati anche l’ingresso gratuito per i bambini al di sotto dei 5 anni di età e la speciale tariffa famiglia: ticket ridotto di 2 euro per i bambini tra i 5 e i 12 anni accompagnati da due adulti paganti. TUTTI AL SOLE • Siete amanti della tintarella? Potete allora approfittare dei solarium gratuiti delle piscine Arioli-Venegoni, Daniele Carella Cantù, De Marchi, Mincio, Murat, Procida, Solari e Suzzani, oltre a quello allestito sul tetto della Cozzi, il tempio del nuoto meneghino. Non resta che tuffarsi nell’estate di Milano. Info su www.milanosport.it. Alberto Rizzardi M @albyritz B d g n l a l b d B m c c s s s b d c e LE TARIFFE • Biglietto intero: 7 euro nei giorni feriali, 8 euro nei weekend (validità intera giornata) • Biglietto ridotto: 5 euro infrasettimanale, 6 euro nei fine settimana (validità intera giornata) • Gratis per bambini under 5 • Bambini 5-12 anni accompagnati dai genitori: 2 euro COVER STORY LE MAGNIFICHE SETTE C’È NUOVA VITA ALLA CAIMI estate 2016 segnerà la riapertura anche della storica piscina Caimi, nel quartiere Cesare Battisti, vasca all’aperto costruita durante gli Anni Trenta. Per il 23 giugno è stata fissata l’inaugurazione del complesso (fatti salvi i collaudi tecnici per le ultime varianti al progetto), ricostruito grazie al lavoro della Fondazione Pier Lombardo, che ha avuto in gestione dal Comune il centro balneare. no ricongiunti a quelli del Teatro Franco Parenti, completando di fatto il recupero complessivo dell’unità originaria dei primi del Novecento, smembrata durante la Seconda Guerra Mondiale. I lavori sono cominciati nell’ottobre 2014 e sono costati 9,5 milioni di euro, tra fondi statali, un mutuo con Banca Prossima, sponsor privati e con una chiamata alla donazione che continua ancora oggi (fondazionepierlombardo.com). BENE PUBBLICO • La piscina rimarrà di proprietà del Comune, che la chiuse nel 2007 per mancanza di risorse, ed è stata ripristinata grazie alla collaborazione scientifica del FAI, che ha riconosciuto come “Bene Culturale Pubblico” le due vasche e la palazzina d’accesso alla struttura. Gli spazi, che comprenderanno un giardino ed un campo da tennis, verran- QUESTIONE DI CIFRE • Grazie alle offerte fatte alla Fondazione, è dunque avvenuta la rinascita di un servizio importantissimo per la zona, ma i lavori sembrano ancora molto indietro. L’organizzazione conta di riuscire ad aprire la stagione con una festa, sfruttando per un concerto una pedana galleggiante già montata all’interno della vasca principale, ma le palazzine degli L’ spogliatoi sono ancora in fase di ultimazione e manca tutto il prato, oltre alla rifinitura della recinzione esterna. Si sta dipingendo anche un lungo murale che riproduce un rassicurante cielo azzurro, che circonderà tutta l’area. Le tariffe saranno uguali a quelle di Milanosport, mentre di sera la Fondazione potrà invece affittare gli spazi della Caimi, per eventi speciali. Tutti contenti dunque? Non tanto, perché nella zona si mugugna già per l’aumento dei prezzi: «Non era ciò che si voleva per il quartiere – spiegano i residenti -, perché si trattava di una piscina dai prezzi accessibili, mentre adesso di certo avrà una clientela meno dannosa, ma forse un po’ troppo selezionata, rischiando di diventare meno utile di quel che doveva». Leda Mariani M @ledy A.Riz. CENTRO BALNEARE ARGELATI Via Segantini, 6 (M2 Porta Genova; tram 2; bus 47, 74, 325) Costruita nel 1962, l’Argelati è la prima piscina scoperta realizzata a Milano. La particolarità? La suggestiva collocazione delle vasche scoperte, poste su due differenti livelli tra alberi, aiuole e lembi di prato. E c’è pure un solarium di 500 mq. CENTRO BALNEARE ROMANO Via Ampère, 20 (M2 Piola; tram 23, 33; bus 39, 62, 90-91, 93) La Giulio Romano, costruita nel 1929, ha la caratteristica, imponente impronta architettonica dell’epoca ed è stata progettata dall’architetto Luigi Secchi. Situata in un piccolo parco in zona Città Studi, d’estate offre un solarium e un’area giochi per bambini. CENTRO BALNEARE SCARIONI Via Valfurva, 9 (M5 Ca’Granda; tram 5; bus 42, 83, 86) Realizzato nel 1957 e intitolato al giornalista Franco Scarioni, il centro si estende su un’area di oltre 28mila mq. Riaperto nel 2003, è oggi uno degli impianti più moderni e completi di Milano: ospita tre vasche scoperte, tanti servizi e ampi spazi verdi. CENTRO SPORTIVO LIDO Piazzale Lotto, 15 (M1-M5 Lotto; bus 48, 49, 68, 78, 90, 91, 98, 423) Inaugurato nel 1932, il Lido prometteva ai milanesi “piacevolezze balneari”. Più di 70 dopo si può dire che la missione è compiuta: oltre alla grande piscina (con scivoli) e all’area solarium, si può giocare a beach volley, tennis, calcetto e minigolf. Per i più piccoli, c’è la ludoteca: anzi, la Lidoteca. CENTRO SPORTIVO SAINI Via Corelli, 136 (bus 38) Situato all’estremità del Parco Forlanini, l’impianto, che si estende su un’area di 160mila mq, è il più ricco e completo di Milano sul fronte attrezzature, tanto da essere utilizzato da molte società dilettantistiche. Tra le attività: atletica leggera, tennis, calcio, rugby, rollerblade, baseball e pallanuoto. PISCINA CARDELLINO Via del Cardellino (bus 49, 50, 58, 64, 78) Costruita nel 1964 in zona Baggio-Lorenteggio, la piscina Cardellino ha una vasca coperta e una scoperta (capienza 500 persone), dove vengono organizzati corsi di nuoto, ginnastica in acqua e fitness. PISCINA SANT’ABBONDIO Via Sant’Abbondio, 12 (M2 Abbiategrasso; tram 3, 15; bus 79, 230) Costruito nel 1976, l’impianto nel 2004 e 2013 è stato globalmente ristrutturato e oggi ospita diverse attività di acqua fitness, nuoto, acquaticità in gravidanza e circuito cardiofitness. Solarium attrezzato di 300 mq. MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 | 11 MILANO LOW COST A cura di Elena Castellani M @hellenina87 Il buongiorno del risparmio CAPPUCCINO, CROISSANT, LA PRIMAVERA: 3 INGREDIENTI PER COLAZIONE INFLUENZE PROVENZALI E AMERICANE, ANNAFFIATE DAL MIGLIOR CAFFÈ PER UN BREAK... TOSTO Nota per essere tra le eccellenze del caffè a Milano - che sembra, tuttavia, non essere facile trovare -, la Hodeidah è una delle storiche torrefazioni in città. Sapientemente timonata da Fulvio, è il luogo perfetto per coniugare ottime brioche con i più imprevedibili aromi del caffè: durante il viaggio potrete farci avvolgere da miscele provenienti da tutto il mondo, tra le più pregiate che esistano, tostate artigianalmente dallo staff. Ad accompagnare questa vera esperienza sensoriale, non mancano gustosi biscotti per un inizio di giornata con il sorriso. Via Piero della Francesca, 8. Caffè speciale aromatizzato a 1,80 euro QUANTE ARIE FRANCESI Cappuccino e croissant dal sapore provenzale. È questa l’aria che si respira a colazione da Dedans Bar, un angolo di Francia in centro a Milano. Dai croissant più classici con crema o nutella al pain au chocolat, fino ai sapori rigorosamente artigianali con marmellate davvero sfiziose: fico, pesca aromatizzata all’amaretto, pere e cannella, litchi e fragola sono solo alcuni di quelli a disposizione. E come ogni bistrot che si rispetti non può mancare la baguette con burro salato e marmellata, oppure nella versione esclusivamente dolce. Speciale e d’altri tempi il giardino, da scoprire. Piazza Wagner, 3. Cappuccino a 1,20 euro, pain au chocolat a 1 euro COME ARRIVARE Per via Piero della Francesca • Da Centrale: tram 10, fermata Gramsci Per viale Premuda • Da Porta Romana: tram 9, fermata Cinque Giornate Per piazza Wagner • Da Duomo: metropolitana M1, fermata Wagner 12 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 CONTAMINAZIONI CULINARIE Si dice che la colazione sia il pasto più importante della giornata, quello a cui non bisogna rinunciare e che dà le energie giuste per affrontare la giornata. Ne sono assolutamente convinti i proprietari di L’Ov Milano, bistrot uovocentrico che a colazione propone diversi menù, sull’onda del brunch: da quello italiano con pane, burro marmellata accompagnati da spremuta e caffè, fino alle ricette prettamente americane. In lista pancake serviti con sciroppo d’acero o nutella e marmellata, oltre ad alcune varianti salate come il salmone e, naturalmente, uova nelle vesti più originali. Viale Premuda, 14. Menù colazione da 7 euro 5 1000 IL TUO 5X1000 DIFENDE I BAMBINI DALLE INGIUSTIZIE Terre des Hommes da oltre 50 anni è in prima linea per proteggere i bambini dalla violenza e da ogni abuso e sfruttamento. %KMEQSGSRGVIXEQIRXIGSRXVSMPXVEJ½GSHIMFEQFMRMMPXYVMWQSWIWWYEPIPEHMWGVMQMRE^MSRIHMKIRIVIISKRMJSVQEHM schiavitù e maltrattamento. Lavoriamo per garantire a ogni bambina e bambino la possibilità di andare a scuola ed essere TVSXIXXMHEUYEPWMEWMWSTVYWSMR-XEPMEGSQIRIPVIWXSHIPQSRHS Nel 2015 abbiamo aiutato più di 1 MILIONE di BAMBINI in 20 paesi. Il tuo 5x1000 sarà uno scudo in più per difendere milioni di bambini dall’ingiustizia. RICORDA IL NOSTRO CODICE FISCALE 97149300150 Proteggiamo i bambini insieme www.terredeshommes.it DOVE MI PORTI? uesta volta con il ponte lungo non si scherza: da una parte le urne chiamano per l’importate voto delle Amministrative, dall’altra già si freme con la valigia in mano. E proprio perché il weekend del 2 giugno può iniziare addirittura da giovedì, si può tornare senza problemi domenica entro l’orario di chiusura dei seggi. Sono comunque numerosi gli italiani che, approfittando di questo felice ponte, hanno deciso già da tempo di partire in cerca di riposo in Italia e in Europa, soprattutto, per ritrovare le energie per il rush finale, prima delle ferie estive. Q TUTTI IN ACQUA • A segnalare un aumento delle prenotazioni è eDreams, agenzia di viaggi online leader in Europa: ben il 17% in più rispetto allo stesso periodo nel 2015. Quest’anno sembra che ci sia innanzitutto voglia di mare e, subito al secondo posto, il desiderio di qualche giorno trascorso ad assaporare eventi e cultura nelle principali capitali europee. Il 40% degli italiani ha già scelto di passare il primo fine settimana di giugno tra Catania, Palermo e Cagliari. Vincono a mani basse le isole Sicilia e Sardegna, poi segue Roma che è sempre una meta sicura e, anche per chi già l’ha visitata tante volte, ha sempre da offrire qualche luogo che ancora non si è riusciti a vedere. Voglia di… ponte IL LUNGO WEEKEND INIZIA DOMANI: QUALCHE IDEA LAST MINUTE SPICCANO LE LOCALITÀ DI MARE, IN PRIMIS SICILIA E SARDEGNA vare piccole officine che noleggiano bici di ogni tipo a seconda della propria necessità, con oltre seimila e cinquecento bike a disposizione dei turisti. Con la due ruote si possono raggiungere le calette come Cala Rossa e Cala Azzurra, e le cave di tufo, come quelle tra la zona del Bue Marino e Cala Rossa. Il tour dell’isola in bici è davvero alla portata di tutti, grazie al suo perimetro di appena trentatré chilometri. Per altre informazionidistrettosiciliaoccidentale.it. CON LA BARCA • Per chi ha vissuto la Sardegna fino a oggi solo on the road – in auto e in moto – o dalla spiaggia, forse è arrivato il momento di vederla dal mare: i fondali, le rocce, il blu infinito. Per vivere la Sardegna in barca l’idea può essere quella di affidarsi a Pin Up, il motoryacht a disposizione per una sola giornata, un fine settimana, ma anche per un evento speciale come un compleanno o addirittura il proprio matrimo- nio. Chi si occupa di voi da giugno a ottobre è Paolo Rocchi, lo skipper della Pin Up che potete contattare mandando una mail a [email protected] o chiamandolo al 335.59.85.359. A cura di Elisa Pasino M @ElisaBPasino CONSIGLI... A DUE PIAZZE A FAVIGNANA • Molto amata dai milanesi è Favignana, l’isola più grande dell’arcipelago siciliano delle Egadi e anche la più ciclabile del Mediterraneo. Con venti chilometri di piste per le due ruote, Favignana attira i ciclo-turisti non solo dall’Europa, ma da tutto il mondo, anche grazie allo splendido mare che la circonda e alle bellezze dei suoi paesaggi. Davvero a ogni angolo dell’isola si possono tro- IN SARDEGNA UNA SETTIMANA LE CAPITALI D’EUROPA Il motoryacht Pin Up è disponibile per gite di un solo giorno o di più giorni. Le partenze sono dalla sede a Baja Sardinia, in Costa Smeralda. Alcune idee: Mortorio, Cala Coticcio, Caprera, Spiaggia Tre Monti, Porto Sole, Cavallon, Isola Piana, Spalmatore, Arcipelago della Maddalena, Manto della Madonna, Passo dei Nibali, Porto Cervo, Cala Corsara, Spargi, Città delle Cernie e Lavezzi in Corsica. Sullo yacht zona relax, cabina con servizi e pranzo a bordo. C’è chi ha deciso che questo ponte del 2 giugno va vissuto al 100% e si è concesso una settimana di ferie. Lo ha segnalato l’Osservatorio Volagratis. com. Secondo le analisi, oltre alla Sicilia, attirano anche le isole estere, come Tenerife, la più popolosa delle isole Canarie. A Tenerife si sceglie di fermarsi almeno sette giorni, partendo nei giorni infrasettimanali, con il rientro martedì o mercoledì e spendendo circa 490 euro a persona. L’Osservatorio Volagratis.com indica in Barcellona e Amsterdam le capitali d’Europa più gettonate. La prima è la perfetta combinazione di divertimento, mare e vita culturale a un prezzo medio molto conveniente di 360 euro per il volo e tre notti in albergo. Amsterdam è in seconda posizione e raggiunge il prezzo di 370 euro a persona per il volo più tre notti di vacanza tra i canali olandesi. Seguono Londra e Parigi, per il lungo raggio New York. 14 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 ANIMAL CITY arà la cornice dell’Idroscalo a far da cornice domani al terzo Dog Day, l’evento organizzato da PalaDog, patrocinato dalla Città Metropolitana di Milano e dedicato interamente a chi ama i cani: una festa di amicizia cinofila per favorire l’avvicinamento del pubblico agli sport cinofili, per sensibilizzare contro l’abbandono estivo dei cani e per aiutare gli animali in difficoltà. S COMPAGNI DI VITA • Questa divertente giornata dedicata agli amici a quattro zampe vuole mostrare, sia agli appassionati e già esperti, sia ai neofiti, quante cose sia possibile fare con il proprio animale. Il cane è certo un amico che tiene compagnia, ma può essere un compagno nello sport e nella vita sociale, stando al fianco del proprio padrone nelle attività più diverse, come i comunissimi cani per l’accompagnamento delle persone disabili, così come quelli per il soccorso delle persone vittime di frane o terremoti. L’evento mira, dunque, a dimostrare che anche l’uomo è il migliore amico del cane, diffondendo la cultura, il rispetto, la salute e il benessere verso gli animali. LE ATTIVITÀ • Come ogni anno, non mancheranno anche in questa edizione gare ufficiali che vedranno protagonisti barboncini, labrador, mastini napoletani, bastardini e tanti altri cani di ogni taglia e misura, pronti a cimentarsi in straordinarie esibizioni gratuite e divertenti appartenenti a discipline diverse: l’agility dog, lo splash dog, cioè i tuffi a quattro zampe, il canicross, la rally GIORNATA DI DIVERTIMENTO ALL’IDROSCALO PER TUTTI GLI AMANTI DEI CANI. GIOCHI ED ESIBIZIONI PER DIMOSTRARE L’AMORE VERSO GLI AMICI ANIMALI Dog Day, festa a 4 zampe obedience. L’appuntamento sarà dalle 10.00 con ingresso dalla Punta dell’Est dell’Idroscalo. Nel corso della giornata, verranno mostrati anche i cani della protezione Civile, addestrati per il salvataggio in acqua, e i cani antisommossa della Polizia di Stato. Tra gli eventi più curiosi, poi, ci saranno la conduzione delle anatre e l’esibizione del cane educato e socialmente gestibi- le. Come lo scorso anno il ricavato degli incassi delle gare, dedotte le spese, verrà devoluto per l’acquisto di cibo ad un rifugio segnalato dalla Responsabile ufficio Diritti Animali dell’ex Provincia di Milano. Giovedì 2 giugno, dalle 10.00 Idroscalo - Punta dell’Est Via Circonvallazione 29, Segrate (Mi) Gloria Paparella Addestratori, c’è il corso (P.Cre.) L’associazione Paladog (viale Spagna 27, Cologno Monzese) organizza nuovi corsi per addestratori con docenti di alto livello. I nuovi corsi partiranno a breve, ma è possibile ottenere informazioni ed iscriversi, scrivendo una mail all’indirizzo [email protected] o visitando gli stand al Dog Day di domani, all’Idroscalo. Lo scopo primario del corso è fornire agli allievi una solida base che consenta agli stessi una buona capacità critica di valutazione e che stimoli il desiderio di continuare a formarsi e lavorare per migliorare le proprie conoscenze in campo cinofilo. Il programma didattico è stilato sulla base delle linee guida date dall’Enci ed è stato arricchito di ulteriori argomenti utili agli addestratori. MercatoEuropeoFivaCasalpusterlengo 3-4-5 giugno CASALPUSTERLENGO 2016 Piazza del Popolo e Piazza Mercato MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 | 15 SPORT Milano la Festa della Repubblica coinciderà con un altro appuntamento al Parco Forlanini. Ad organizzarlo sono la Chiesa Evangelica “Il Tempio di Dio” e il C.U. Centro Umanitario Onlus, già insieme lo scorso anno per l’allestimento del medesimo evento. Si tratta dello SportDay 2016, la cui preparazione ha visto impegnate diverse altre chiese sul territorio milanese. A LA GIORNATA • L’ingresso è libero e aperto a tutti. La giornata si diramerà lungo l’arco di sette ore, dalle 9.00 fino alle 16.00, in cui verrà dato spazio alla voglia di divertirsi e giocare di tutti i partecipanti, dai più grandi ai più piccoli, sperando ovviamente nella clemenza del tempo. Parco Forlanini diventerà un enorme parco giochi, in cui i partecipanti potranno svagarsi come meglio crederanno, godendo dell’ampio spazio presente nella zona di Milano vicina all’aeroporto di Linate. Tra i giochi in programma lo scivolo d’acqua e la bottiglia bucata, momenti di svago che verranno intervallati da quelli di preghiera e dal pranzo, con numerosi tipi di menù. LA PESCA • Quest’anno è prevista anche una sfida alla for- Quando lo sport è fede È GIÀ TEMPO DI SPORTDAY 2016, DOMANI AL PARCO FORLANINI SETTE ORE DI DIVERTIMENTO CON INGRESSO LIBERO PER TUTTI tuna, cui potranno partecipare tutti i presenti. È stata preparata, infatti, una pesca di beneficenza, ripetizione di quelle tenutesi sempre al Parco Forlanini negli scorsi mesi in occasione di alcuni appuntamenti organizzati dalla Chiesa. L’ultima il 22 maggio, alla quale hanno partecipato anche altre orga- nizzazioni attive nel capoluogo lombardo, come Emergency, Vivimilano, Vivi Lambrate e Acli. LA COMUNITÀ • Primo promotore dell’evento di domani è “Il Tempio di Dio” di Viale Rimembranze, in zona Lambrate. Una comunità che ben conosce il Parco Forlanini perché luogo di ritrovo per la preghiera dei fedeli. Negli ultimi anni ha organizzato eventi culturali legati alla danza creativa, ai giochi per bambini, ma anche mostre fotografiche e momenti di raccoglimento assieme a predicatori provenienti da tutto il mondo. Pochi giorni fa un nutrito gruppo si è ritrovato nella zona che sarà sede della manifestazione: le foto dell’evento testimoniano una fitta presenza di ombrelli, ma gli organizzatori sperano di poterne fare a meno proprio per la giornata di domani. Mattia Todisco M @mattiatodisco QUI MILAN QUI INTER QUI OLIMPIA QUI SEAMEN (D.Mar.) Nel mese in cui terminerà l’esclusiva concessa ai cinesi per convincere Berlusconi a vendere la maggioranza, con i che tifosi temono fortemente un Mr. Bee-bis, il Milan sarà di fatto privo di allenatore. Brocchi - in scadenza - non ha intenzione di tornare in Primavera in caso di esonero, appeso alla rivoluzione societaria forse in arrivo. Sullo sfondo, intanto, spera di riprendere quota l’alternativa Giampaolo. (M.Tod.) Dopo l’ultimo viaggio in Italia, conclusosi domenica pomeriggio alla vigilia del quarantaseiesimo compleanno, Erick Thohir è tornato in Indonesia per festeggiare assieme ai suoi familiari. Il suo rientro nel nostro Paese non dovrebbe avvenire prima di fine giugno, quando il massimo dirigente incontrerà Roberto Mancini per un importante summit in vista della prossima campagna acquisti. (M.Bar.) Sarà Reggio Emilia ad affrontare l’Olimpia nella finale scudetto dopo aver battuto Avellino in gara 7. Da venerdì 3 giugno, con prima partita a Milano, inizierà l’ultimo atto della stagione a cui l’EA7 si presenta come favorita e con un giorno di riposo in più, avendo chiuso la serie con Venezia a gara 6. Gentile e compagni sanno di dover portare a termine la loro missione, in sospeso da due stagioni. (L.Par.) Messo in cassaforte il pass per le final four di Champions League, i Seamen Milano hanno iniziato la lunga preparazione per arrivare pronti all’appuntamento di luglio. Proprio per questo motivo sotto la Madonnina sbarcherà Jonathan Dally. L’ex qb americano, eroe dei due Super Bowl, adesso fa il coach e i campioni d’Italia lo hanno richiamato per allenare il quarterback Safron. DATA SPORT COMPETIZIONE EVENTO QUOTA IDEALE MESSICO-CILE 2 a 2.55 INGHILTERRA-PORTOGALLO 1 a 1.87 Brasile, Serie A CORINTHIANS-SANTOS 1 a 1.75 Stati Uniti, MLS PHILADELPHIA UNION-COLUMBUS CREW 1 a 2.25 Giappone, J-League TOSU-KOBE 1 a 2.40 Stati Uniti, NHL (finale) PITTSBURGH PENGUINS-SAN JOSE SHARKS 1 a 2.12 Stati Uniti, AHL (finale) HERSHEY BEARS-LAKE ERIE MONSTERS 1 a 2.24 MONTPELLIER-DUNKERQUE 1 a 1.25 NANTES-NIMES 1 a 1.15 ST. RAPHAEL-CESSON 1 a 1.25 Amichevole (Nazionali) Calcio 2 giugno Hockey Pallamano Francia, Division 1 16 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 FONTE Eurobet Winga GoldBet Better MI-JOB BABY SITTER? TE LA PAGA L’INPS COME FUNZIONANO I SERVIZI DI ASSISTENZA AI FIGLI DOPO LA MATERNITÀ L’AVVOCATO MORPURGO ILLUSTRA I DETTAGLI DELLA PROCEDURA TELEMATICA gni settimana MiTomorrow vi offre un consulto con gli aspetti giuridici del mondo del lavoro. Potete inviare le vostre domande a Claudio Morpurgo, uno dei più noti avvocati del lavoro milanesi alla guida di Morpurgo e Associati, che assiste alcune tra le principali aziende del Paese e ha una preparazione particolare nel tutelare gli interessi dei lavoratori in ogni fase della loro vita professionale. Per inviare i quesiti basta scrivere una mail a [email protected] o [email protected]. O JOB& LAW È possibile usufruire di un voucher per l’acquisto dei servizi di baby-sitting per le madri lavoratrici? «Si, è possibile. L’articolo 4 della legge 92/2012 ammette per la madre lavoratrice di richiedere, al termine del congedo di maternità ed entro gli undici mesi successivi, in alternativa al congedo parentale, un voucher per la fruizione di servizi di baby-sitting, ovvero un contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, per un massimo di 6 mesi. L’Inps, da ultimo, ha provveduto a fornire le istruzioni operative in merito alla procedura telematica per la corresponsione del suddetto voucher». Come può la madre lavoratrice richiedere il voucher? «Per operare online, è necessario che la mamma si munisca di apposito PIN, anche nel caso in cui la domanda di accesso al beneficio sia stata presentata tramite patronato. La madre, munita di PIN accede alla procedura “Appropriazione Bonus” ed entra in possesso dello stesso, che, in modalità telematica, andrà a far parte dell’importo utilizzabile per il pagamento delle prestazioni rese dalla persona che si prenderà cura del bambino. La mamma dovrà procedere all’appropriazione del bonus nel termine di 120 giorni dalla ricevuta di accoglimento della domanda tramite i canali telematici. La mancata appropriazione del bonus nel termine suddetto verrà considerata come tacita rinuncia». Si può restituire quanto non utilizzato? «Si, la procedura telematica permette anche la restituzione del bonus riconosciuto alla madre lavoratrice. In particolare, entro 24 mesi dall’appropriazione del bonus, la mamma è tenuta a restituire le mensilità di cui non ha usufruito. La procedura telematica prevede la funzione Restituzione Bonus». MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 | 17 MILANO RACCONTA «Il mio viaggio new age Roma-Milano» LO SCRITTORE ANDREA PIETRANGELI RACCONTA LA “SUA” VIA FRANCIGENA A MT: «IL MIO È UN CAMMINO CHE INDUCE A LASCIARSI ALLE SPALLE IL PASSATO» uaranta giorni in marcia da Roma a Milano lungo la via Francigena. Un viaggio racchiuso nel suo ultimo romanzo fantastico IncarnAzione (ed. Spazio Interiore). «Dopo dodici anni di percorsi interiori, ho messo lo zaino in spalla – racconta a MiTomorrow Andrea Pietrangeli, il musicista e scrittore new age alla ricerca della felicità nella meditazione e nel digiuno – e mi sono addentrato nel Medio Evo dei paesi, per comprendere che ancora oggi l’anima non è libera, è troppo chiusa». Q Perché intraprendere un cammino? «La scelta è venuta da sé e per coincidenza il 2016 è l’Anno del cammino. Il cammino induce a lasciarsi alle spalle il passato, che non esiste finché non siamo noi a dargli ancora forza, per arrivare alla nostra essenza. Lo zaino diventa sempre più leggero: via ciò che non serve». molta chiusura in mura di cinta e vicoli stretti. Ma c’è molto aiuto verso il pellegrino». Che viaggio è stato? «È il cammino simbolico della vita, come gli indù che intorno ai 60-70 anni lasciano tutto, lavoro e famiglia, e si avviano verso il Gange, verso la trasformazione, verso la morte che è trasformazione, io ho spezzato tutti i legami e mi sono avviato». In che senso? «Il mio era un viaggio dell’anima che non riesce a trovare ampio sfogo, perché la chiudiamo prima in un corpo, poi in una scatola che è la casa, poi dentro un’altra scatola che è l’automobile o il lavoro. E andando avanti negli anni l’anima rompe le scatole...». Come sono state le quaranta giornate trascorse? «Tanti incontri e anche presentazioni del mio libro lungo la camminata, condivisi in un diario che diventerà il mio prossimo libro. La Francigena ti porta a contatto con il Medio Evo presente ancora oggi. C’è una sorta di inquisizione che ci portiamo nella memoria genetica; è il giudizio dell’altro. In questi paesi ho trovato ancora ESPERIENZA IN CIFRE 2016 L’anno nazionale dei Cammini 6.500 I chilometri di itinerari lungo l’Italia 1.600 I chilometri della via Francigena da Canterbury a Roma 578 La distanza chilometrica tra Roma e Milano 18 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 to di morte e di quello che c’è dopo la morte, ma di quello che c’è prima della vita. Si parla anche di malattia che è benattia. Anche questo viaggio è interiore, è crescita». A cura di Gabriella Persiani M @gabgab_persiani Anche nel tuo nuovo romanzo si racconta un viaggio? «Sì, questo “romanzo cosmico” racconta di un viaggio che parte da lontano, da Sirio. Protagonista è un’anima che studia all’università dell’Incarnazione e viene sulla Terra per vivere un’esperienza. Si parla non tan- LA VIA FRANCIGENA La via Francigena, anche Franchigena, Francisca e Romea, è uno dei percorsi che collega l’Europa centrale, in questo caso la Francia, a Roma. La sua esistenza si perde nel Medio Evo, quando la meta era la tomba di Pietro. Dal 1994 è “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”, assumendo, alla pari del Cammino di Santiago di Compostela, una dignità sovranazionale. Il 2016 è stato proclamato dal ministro della Cultura Dario Franceschini l’Anno Nazionale dei Cammini, degli itinerari, cioè, a piedi alla ricerca di se stessi, della pace o per il puro piacere. Sono 6.500 i chilometri da percorrere lungo l’Italia per scoprire luoghi naturalistici, religiosi, culturali e spirituali spesso poco conosciuti. MI-BOARD INFORMA-MI E mi el savevi savevi... ... Il percorso consigliato per questa settimana Sei salite al Parco Nord Tra i luoghi “storici” di Milano c’è la Cascina Battivacco, al civico 8 di via Walter Tobagi, dove si trova la Fornace Curti: “Artigiani del cotto dal 1400 in Milano”. La prima bottega fu fondata nel 1400 per volere di Bianca Maria Visconti. Qual è la caratteristica di questo luogo? Durata stimata: 63’ 29’’ Ritmo medio: 6’ 10’’ / km Si tratta di un piccolo borgo, composto da un insieme di edifici costruiti in epoche diverse. Al primo piano si trova il salone di esposizione della fornace con i prodotti finiti in cotto e maiolica, mentre ai piani superiori ci sono venti studi di artisti e fotografi d’arte. Calorie consumate: 698 kcal Info: www.runtastic.com Domani, giorno dedicato alla Festa della Repubblica, Mi-Tomorrow non uscirà. Torneremo nel pomeriggio di dopodomani, venerdì 3 giugno, nei consueti punti distributivi. ASTRI URBANI ARIETE Il vostro potenziale creativo è buono, quindi sfruttatelo per il dovere, per il lavoro, ma anche per il piacere. TORO Osservate con attenzione l’atteggiamento, in certe situazioni, di una persona che reputate in gamba, per poter imparare. METEOPENDOLARI GEMELLI Nessun pianeta contro. Nettuno vi aiuterà a fare un bel salto di qualità, moltiplicando intuito, fantasia, creatività. CANCRO Forte la voglia di sentirvi liberi dalle convenzioni sociali e dagli obblighi familiari, che avvertite come soffocanti. LEONE Dedicare tempo agli altri va bene, senza esagerare però: ritagliatene un po’ anche per fare cio’ che amate. VERGINE Vi verranno offerte, nella sfera lavorativa, tante belle occasioni stimolanti e di confronto con persone in gamba. BILANCIA Un collega potrebbe rivelarsi più pretenzioso di quello che vi aspettavate, ma voi mettete subito le cose in chiaro. SCORPIONE Riuscirete a regolarvi nel far valere le vostre ragioni. La Luna vi sarà di aiuto per compiere passi più costruttivi. SAGITTARIO Troverete delle persone con cui stabilire un’intesa e condividere il vostro amore per la bellezza. Organizzate un’uscita. CAPRICORNO Anche domani vi concentrerete sui vostri progetti. Sarete molto impegnati. ma anche molto motivati. ACQUARIO Sul lavoro, saprete dimostrare un tale savoir-faire che farete rimanere di stucco sia i colleghi che i superiori. PREVISIONI PER GIOVEDÌ 2 GIUGNO Stato del cielo: giornata instabile con cieli generalmente nuvolosi alternati a schiarite. Rovesci e temporali sparsi più probabili sui settori alpini e prealpini. Temperature: poche variazioni sia nei valori minimi, generalmente compresi in pianura tra 14 e 16°C, sia in quelli massimi generalmente compresi tra 20 e 25°C. Venti: deboli variabili sia in pianura che in montagna (a circa 1.500 metri). DIRETTORE RESPONSABILE Christian A. Pradelli [email protected] [email protected] DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] COLLABORATORI Marco Barzizza, Yuri Benaglio, Roberta Biasi, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia, Rossella Farinotti, Elisabetta Garbarini, Federica Ghizzardi, Giulia Lauricella, Niccolò Lupone, Davide Mamone, Valentina Marazza, Michela Marra, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Lorenzo Pardini, Elisa Pasino, Gabriella Persiani, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Mattia Todisco, Daniela Uva. TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.a. - Via dell’Industria, 52 - 25030 - Erbusco (BS) PER LA PUBBLICITÀ PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via G. Mameli, 6 23807 Merate (LC) O.P.Q. S.r.l. Via G.B. Pirelli, 30 - 20124 Milano Telefono: 02.66.99.25.11 • Fax: 02.66.99.25.30 E-mail: [email protected] • www.opq.it Responsabile di testata: Alessio Viola ([email protected]) Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 - 20129 Milano Presidente: Matteo Viola ([email protected]) Amministratore Delegato: Piermaurizio Di Rienzo Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. PESCI Geometrie stellari che infondono serenità. Se avete deciso di trascorrere domani a casa, lo vivrete in tranquillità. DOMANI SARAI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO TRAFFICO IN TANGENZIALE MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 1° GIUGNO 2016 | 19
Documenti analoghi
SÌ, È ORA DI CAMBIARE (scarica PDF)
Francesco d’Assisi Onlus in
piazzale Baiamonti, la Fondazione Progetto ARCA Onlus
in piazzale Baracca, la Comunità di Sant’Egidio in via Bassini, la Croce Rossa Italiana
e l’Associazione Linea Gial...
Mi-Tomorrow 23 Settembre 2015 LORY.indd
nuovo valore Isee e il numero di protocollo Inps dell’attestazione. Coloro, infine,
che non dispongono di una
connessione Internet possono telefonare all’Infoline del
Comune di Milano al numero 02....
Mi-Tomorrow - 20 Febbraio 2015
(organico di novanta elementi non professionisti) che, sotto
la direzione del maestro Giulio Piccinelli, proietterà il pubblico nella dimensione ludica della musica e di tutti quei grandi
composito...
Mi-Tomorrow - 25 Febbraio 2015 - 265x380.indd
Italia e 1 Coppa delle Coppe -, inizia la sua carriera tra i
senior a 16 anni con Casalpusterlengo in Serie B. Rilevato
subito da Milano e poi “parcheggiato” per mezza stagione a
Pavia in A2, torna...
FAN IN DELIRIO! c`è MARTY McFLY
il grande Leonardo da Vinci
guidare il pubblico nella Corte
di Ludovico Il Moro. All’inizio
del percorso, grazie al supporto
di materiale iconografico, viene
approfondita l’attività di Michelangelo...