Mi-Tomorrow 23 Settembre 2015 LORY.indd
Transcript
WWW.MITOMORROW.IT A pag. 19 #Milano #MiTomorrow IL DOMANI DA LEGGERE DISTRIBUZIONE GRATUITA • N. 151 • ANNO 2, MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 RIFUGIATI IN ITALIA, ECCO IL RAPPORTO CON I DATI UFFICIALI A PAG. 2 MILANO VENDE MODA DOMANI TOCCA A PUCCI E MOSCHINO A PAG. 7 Fior di città A PAGINA 4 TOTO-PRANZO TOP, ANCHE LA PAUSA SI FA GOURMET A PAG. 9 CAMBIARE SESSO? CRESCONO I NUMERI E OGGI È PIÙ FACILE A PAG. 14 JOB & LAW, COME SFRUTTARE AL MEGLIO IL PERIODO DI PROVA A PAG. 17 MILANO È SEDE DEL FLOWER THERAPY WORLD DAY DOMANI CONSULTI GRATUITI NELLE ERBORISTERIE «LA FLORITERAPIA DOVE I FARMACI NON POSSONO» SPECIALEXPO «IN ITALIA MENO DEL 3% DEI RIFUGIATI» IN EXPO LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SULLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE TRA I DATI C’È QUELLO SUI REALI ARRIVI NEL NOSTRO PAESE: 121.500 NEL 2015 P I NUMERI • Non pensate ad una semplice raccolta di dati, ma una ricerca approfondita che, per la sua completezza di visione e per la mole di dati certi e comparati, sgombra il campo da approssimazioni e luoghi comuni sul fenomeno dei migranti forzati e rifugiati, e permette una più completa e reale lettura dello scenario internazionale, europeo ed italiano. In base al rapporto, sono circa 59.500.000 i migranti forzati nel mondo, di questi 8 milioni nel solo 2014. Ben 19.500.000 i rifugiati fuori dal loro Paese di origine, di cui l’86% (12.400.000) sono accolti dai paesi in via di sviluppo: Turchia, Pakistan, Libano e Iran ospitano il 36% del totale dei rifugiati, ovvero 5.200.000 persone. E ancora: meno del 10% dei rifugiati arriva in Europa, e di questi meno del 3% arriva in Italia, ovvero meno del 3 per mille del totale. E a proposito della nostra Penisola, fino al 14 settembre 2015, sono giunti in Italia circa 121.500 migranti, perlopiù eritrei, nigeriani, somali, sudanesi, siriani. I MINORI • «Il Rapporto – afferma Mons. Giancarlo Perego, direttore dell’Ufficio Migrantes della Caritas - costituisce uno strumento prezioso per accompagnare le numerose esperienze di accoglienza in atto già in molte parrocchie. Tra i volti di chi chiede protezione internazionale, il Rapporto ci invita a guardare a chi è costretto a lasciare la propria terra a causa di disastri ambientali, i cosiddetti profughi climatici o rifugiati ambientali, sempre più numerosi, ovvero più di 22 milioni lo scorso anno». Accanto al tema dei profughi ambientali un impegno particolare a Tocca al Paese dei mille fiumi ATTESO IL NATIONAL DAY PER LA GUINEA-BISSAU È soprannominato il Paese “dei mille fiumi” per via della grande abbondanza di corsi d’acqua ed è anche uno dei più piccoli per estensione territoriale presenti nell’Africa continentale. La GuineaBissau, ex colonia portoghese che proprio in questi giorni sta cercando di risollevarsi dopo una crisi politica scaturita dall’allontanamento del primo ministro Domingos Simoes Pereira da parte del presidente José Mario Vaz. Presente ad Expo Milano 2015 con un padiglione all’interno del Cluster Isole, mare e cibo, la Guinea-Bissau ha scelto come tema della propria partecipazione: Frutti di mare e agricoltura della savana. Questo accostamento apparentemente “anomale” tra le due filiere alimentari è, in realtà, un’ottima rappresentazione di un Paese che può contare sia sulla produzione agricola, sia su quella ittica per il proprio 2 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 sostentamento. La conformazione territoriale è caratterizzata da una parte continentale e dall’arcipelago di Bijagos, costituito da ottantotto isole, di cui solo ventuno sono abitate. Sesto produttore mondiale di anacardi, la GuineaBissau è presente a questa Esposizione Universale con l’intento di sostenere la competitività internazionale delle proprie imprese e la varietà della propria produzione; tutti elementi che verranno sicuramente enfatizzati in occasione della giornata nazionale del Paese, in programma domani. Niccolò Lupone M @NickLupone cui spinge il Rapporto 2015 riguarda i minori non accompagnati: non siamo ancora riusciti a dare a tutti ugualmente una tutela e un accompagnamento personale. Soltanto un minore non accompagnato #EXPO2015 er il secondo anno consecutivo l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Caritas, Cittalia, Fondazione Migrantes e Sprar, in collaborazione con l’Agenzia dei Rifiugiati dell’Onu UNHCR, presentano il Rapporto sulla Protezione Internazionale in Italia. E hanno scelto il contesto di Expo Milano 2015 per la presentazione e la discussione dei risultati. su cinque è in una struttura adeguata, mentre la maggioranza è accolta in luoghi di prima accoglienza inadatte. Piermaurizio Di Rienzo M @PierDiRienzo #Expo2015 oggi: ingresso Roserio zero coda, tanta positività! Inizia benissimo la giornata! (@LaFemmeduChef) Noi abbiamo votato! E voi? Quale #padiglione vi è piaciuto di più? #Expo2015 #ExpoMilano (ARCHISPRITZ) Kazakistan Style! #3D In gita il terzo giorno di scuola, eh sì #Expo2015 (mike_showsha) eh #EXPO2015 (angicyb) SPECIALEXPO (Oltre) Expo: l’agenda di domani FINO AL 31 OTTOBRE VI SEGNALEREMO GLI EVENTI PIÙ INTERESSANTI DEL GIORNO DOPO QUATTRO APPUNTAMENTI SELEZIONATI DA MI-TOMORROW DENTRO E FUORI DAL SITO MERCATO BIOLOGICO NUTRIRE IL MONDO SUONO DELL’ACQUA EREDITÀ ARTIGIANALE “Expo in Città” presenta La Cascina Biologica, un mercatino di prodotti agricoli di qualità biologici, dell’artigianato eco-compatibile e del commercio equosolidale. Per sostenere il tema della sana alimentazione e della sicurezza a tavola, qui è possibile trovare prodotti locali di cui è possibile conoscere con certezza la provenienza, prodotti di stagione per un’alimentazione che segue il ciclo naturale, garanzia di qualità e gusto, ma anche prodotti biologici ad alto valore nutritivo e al giusto prezzo. Mondohonline presenta un workshop gratuito intitolato L’Agrobiodiversità nella guerra agli handicap del cibo. Resilienza, strategie per i territori, nutrizione urbana e patologie da sviluppo. L’evento, inserito nel calendario di “Expo in Città”, contiene in sé tre obiettivi: finanziare il sostegno all’agrobiodiversità, coltivare e produrre le principali filiere alimentari di sistemi ecosostenibili e, infine, utilizzare le nuove forme di distribuzione e servizio diffuse con l’era di Internet. Il laboratorio Costruiamo l’oceano sonoro, organizzato da Cascina Triulza in collaborazione con Fondazione ACRA-CCs, accompagnerà i bambini alla scoperta dell’acqua attraverso la stimolazione dei cinque sensi. Verranno proposte in particolare attività di ascolto, riproduzione e riconoscimento dei suoni dell’acqua in natura e si passerà poi alla costruzione di un oceano sonoro, uno strumento musicale che permetterà di riprodurre i rumori del mare e della pioggia utilizzando materiali riciclati. Tsubame Sanjo è un territorio a vocazione artigianale, ricco di produzioni collegate al mondo della cucina e dell’alimentazione in generale. Al Padiglione Giappone verrà presentata un evento speciale per osservare i tecnici e l’esperienza della lavorazione artigianale. I visitatori avranno, inoltre, la possibilità di degustare l’ottimo sakè del territorio e il kuruma-fu (glutine di grano), il prodotto tradizionale che sta attirando molto l’attenzione come alimento importante per la dieta. DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO Domani, dalle 8.00 La Cascina Biologica Piazza Diaz, 1 Domani, alle 9.30 Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 59 Domani, alle 11.00 Cascina Triulza Expo Milano 2015 Domani, alle 11.00 Padiglione Giappone Expo Milano 2015 Vola e dimenticati del prezzo San Paolo da Santo Domingo da 515€ 571€ Montevideo da Havana da 615€ 640€ www.aireuropa.com Periodo di vendita: fino al 30 settembre 2015 Tariffe valide per partenze fino al 31 maggio 2016. Per Santo Domingo e Havana ultimo ritorno 1 giugno 2016. Partenze da Milano Malpensa e Roma Fiumicino, via Madrid. Tariffe R/T tutto incluso. Fee di emissione esclusa. Tariffe soggette a disponibilità. Per maggiori informazioni sulle condizioni e sui periodi di black out contatta Air Europa o la tua agenzia di viaggi. MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 | 3 CONTROCOPERTINA l primo a scoprire le proprietà terapeutiche delle essenze floreali fu il medico inglese Edward Bach, leggendaria figura di immunologo, batteriologo e omeopata, che negli anni Trenta scoprì 38 essenze floreali. La terapia floreale, diffusasi dapprima in Gran Bretagna e nei paesi anglosassoni, si è successivamente sviluppata in tutto il mondo e sta continuando ad ottenere ovunque un successo e un interesse crescenti, al punto da essere ormai diventata uno dei più famosi e utilizzati metodi di cura naturali. Per questo il Registro Italiano Floriterapeuti (RIF), primo ed unico organismo nazionale di rappresentanza professionale del settore, ha deciso di omaggiare Bach nel giorno in cui ricorre l’anniversario della sua nascita (domani) con il Flower Therapy World Day, che ha scelto Milano come sede di un evento di assoluto richiamo internazionale. Per saperne di più, Magia Metropolitana ha incontrato per Mi-Tomorrow la dottoressa Maria Elisa Campanini, I La salute è la completa e armonica unione di anima, mente e corpo. Edward Bach psicologa clinica, specializzata in floriterapia, medicina psicosomatica, costellazioni familiari e vicepresidente del RIF. Dottoressa, in che cosa consiste esattamente la floriterapia? «È un metodo di cura naturale che utilizza essenze di fiori MILANO IN FIORE DOMANI IL FLOWER THERAPY WORLD DAY, FARMACIE ED ERBORISTERIE TRA PROMO E CONSULENZE GRATUITE. L’ESPERTA A MT: «I FIORI DOVE I FARMACI NON POSSONO» selvatici per prevenire e curare problemi emozionali, stati d’animo negativi, disarmonie del carattere, conflitti e difficoltà relazionali, disagi psicologici, disturbi fisici e malattie di origine psicosomatica». Perché può sostituire i rimedi tradizionali? «Perché è un sistema terapeutico dolce, non aggressivo, che attraverso l’assunzione di rimedi floreali, che sono potenti concentrati liquidi ricchissimi di energia vibrazionale, permette di attivare il processo di guarigione dell’organismo, favorendo il recupero della salute e del benessere fisico e psichico». Come è nato il Flower Therapy World Day? «Ci è bastato osservare come la floriterapia sia ormai diventata un fenomeno di enorme rilevanza globale, al punto che i rimedi floreali sono ormai conosciuti, diffusi e apprezzati praticamente in tutto il mondo». Le controindicazioni? «Nessuna. E nessun effetto collaterale». Che tipo di riscontro e adesioni avete avuto a Milano? «Tanta, tanta partecipazione. E per tutta questa settimana, fino a domenica, sono previste iniziative per celebrare la floriterapia in una città davvero pioniera del genere». A chi sono adatti i rimedi floriterapici? «A persone di ogni età, anche ai neonati e agli anziani. E possono essere associati a qualsiasi altra terapia farmacologica o naturale» Qual è il punto di forza di questo approccio? «Sicuramente il fatto di essere l’unico approccio naturale che agisce sugli stati d’animo, permettendo alle persone di sviluppare la forza reattiva per far fronte ai propri problemi. Non esistono farmaci per la gelosia, l’invidia, il pessimismo, l’indecisione, la sbadataggine o la distrazione. Ma con i fiori si può». DOMENICA IL CONVEGNO Dopo la giornata di giovedì, prima manifestazione al mondo interamente dedicata alla floriterapia con la partecipazione di espositori di tutti i repertori di essenze floreali, scuole di formazione e associazioni di settore presenti con i loro stand (info su www.flowertherapyworlday.com), domenica è previsto l’appuntamento con il convegno Floriterapia. Nutrire l’anima, energia per la vita, a cui parteciperanno relatori italiani e stranieri. Domenica 27 settembre, dalle 9.30 Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: [email protected] 4 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 A chi ci si può rivolgere per una consulenza professionale? «Nella scelta di un floriterapeuta è importante affidarsi a persone preparate, che abbiano una formazione adeguata e verificabile. Contattando il RIF (al 338.60.67.653, ndr) si possono richiedere i nominativi di floriterapeuti professionisti». A cura di Elisabetta Garbarini M @EliGarbarini I FIORI PER I PIÙ PICCOLI CLEMATIS ❁ distrazione ❁ svagatezza ❁ poca memoria ❁ eccessiva sonnolenza, anche di giorno ❁ facilità ad incidenti per sbadataggine IMPATIENS ❁ bambini iperattivi ❁ impazienza e frettolosità ❁ incapacità di stare fermi ❁ difficoltà a lavorare in gruppo MIMULUS ❁ timidezza ❁ paura di essere giudicati ❁ ansia e fobie scolastiche LARCH ❁ insicurezza ❁ incertezza ❁ poca autostima ❁ sfiducia nelle proprie capacità MILANO DOMANI Adesso si sta proprio al “fresco” DA DOMANI MATTINA LE TEMPERATURE MINIME SARANNO INTORNO AI DIECI GRADI SEMPRE VIVO L’APPELLO “SOLIDALE” AI MILANESI PER RACCOGLIERE CIBO E INDUMENTI finita l’estate. Non lo dice solo il calendario che ci ha portato dritti all’autunno. Lo possiamo avvertire anche sulla nostra pelle. Da stasera e, ancora di più, da domani mattina quando, in base alle previsioni degli esperti, Milano dovrebbe svegliarsi con una temperatura minima intorno ai dieci gradi. Insomma, un brusco cambiamento climatico che annuncia in tutto e per tutto la fine della bella stagione. È NEL WEEKEND • Anche nei prossimi giorni, compreso l’ultimo weekend di settembre, pur in presenza di cielo prevalentemente sereno, la situazione non dovrebbe discostarsi molto, almeno sotto il profilo delle temperature che non andranno oltre i 22 gradi di massima e si rialzeranno a 13-14 nelle minime del mattino. In attesa delle prime nebbie fuori città. LA SOLIDARIETÀ • In vista della stagione più fredda, il Comune torna ad appellarsi al senso di solidarietà dei milanesi. Dopo la raccolta straordinaria di indumenti e cibo, promossa lo scorso weekend, i cittadini possono sempre portare la loro generosità in sei luoghi di raccolta. Si tratta di Casa Jannacci, in viale Ortles 69, all’Ex-Cie, in via Corelli 28, nella sede di Symbiotica, in via San Domenico 3. Poi ci sono alcuni suggerimenti per altre strutture. Alla Fondazione Progetto Arca, in via Aldini 74, sono graditi soprattutto jeans, felpe magliette, tute, pigiami, intimo, giacche e scarpe da ginnastica. I City Angels, in via Pollini 4, accolgono, in particolare, vestiario uomo, ciabatte uomo, scarpe uomo e coperte, asciugamani, shampoo, spazzolini, pettini, rasoi schiuma da barba. Infine a Casa Suraya, Cooperativa Farsi Prossimo, in via Padre Salerio 51, sono stati richiesti latte in polve- re e omogeneizzati di frutta e verdura, biancheria intima, succhi di frutta e merendine, scarpe e ciabatte per donne, uomini e bambini; creme idratanti e materiale per igiene personale, detergenti e creme per bambini, zaini e zainetti. Piero Cressoni PRIMA Ritratti “immortali” (Su.Cap.) Classicismo e inquietudine, introspezione e lontane visioni dalle infinite interpretazioni. Sono le caratteristiche della mostra L’era successiva visitabile alla Nuova Galleria Morone (via Nerino 3), da domani, alle 11.00, fino al 7 novembre. Sono le opere di Mariella Bettineschi che ha realizzato un ciclo di lavori fotografici raffiguranti ritratti dei capolavori, tra gli altri, di Leonardo, Raffaello, Tiziano, Caravaggio e del Bronzino. Mense, iscrizioni prorogate POI CI SARÀ TEMPO ANCORA FINO AL 16 OTTOBRE Pranzo futurista (P.Cre.) Sono prorogate fino al 16 ottobre le iscrizioni al servizio di refezione scolastica per i bambini al primo anno delle scuole dell’infanzia co- munali. Le registrazioni si effettuano online sul sito di Milano Ristorazione al link www.milanoristorazione.it, nell’apposita sezione Iscri- 6 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 zioni/pagamenti rette online. Per effettuare l’iscrizione basta autenticarsi con login e password. I genitori che intendono avvalersi dell’assegnazione di una quota agevolata dovranno indicare, al momento dell’iscrizione, il nuovo valore Isee e il numero di protocollo Inps dell’attestazione. Coloro, infine, che non dispongono di una connessione Internet possono telefonare all’Infoline del Comune di Milano al numero 02.02.02 per fissare un appuntamento ed effettuare l’iscrizione presso uno sportello dedicato. (P.Cre.) Ventidue ricette futuriste immaginate da altrettanti illustratori di fama internazionale (italiani e stranieri). È un vero e proprio gioco sul cibo contemporaneo la mostra dal titolo Il pranzo improvvisato, in programma da domani, alle 18.00, negli spazi della Triennale di viale Alemagna 6. Tra Uova divorziate, Sciatori mangiabili e Zuppe zoologiche, ci si potrà sbizzarrire fino al 30 settembre. DOPO Cultura cinese (P.Cre.) Pensando a mio padre è il titolo dell’ultimo libro dello scrittore cinese Yan Lianke che uscirà a giorni in Italia. Si tratta di un romanzo che trae spunto dalla storia della famiglia, tra l’infanzia povera e le aspirazioni per un futuro migliore. La presentazione, organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università Statale, è in programma domani, alle 18.30, presso la Sala Scienze della sede di via Festa del Perdono 7. MILANO DOMANI Moda Donna: Pucci e Moschino DEBUTTO MILANESE PER GIORGETTI, NUOVO STILISTA DELLA MAISON FIORENTINA ATTESISSIMA LA PARATA DI STAR E FASHION BLOGGER AL DÉFILÉ DI FINE GIORNATA ntra nel vivo la settimana della moda. Dopo il debutto dei primi marchi, domani prende il via il secondo giorno della Milano Fahion Week con le collezioni della PrimaveraEstate 2016. Ad aprire le danze, Max Mara, Blugirl, Luisa Beccaria, Fendi e Anteprima. Alle 15.00 il debutto milanese di Massimo Giorgetti come direttore creativo di Pucci. Il giovane stilista, ideatore del marchio street wear MSGM, affronta infatti per la prima volta le passerelle milanesi: dopo aver incantato Firenze lo scorso giugno con la prima sfilata con il marchio fiorentino, vuole affascinare anche il front row milanese con la sua inconfondibile cifra stilista. Allora aveva riproposto le classiche stampe della maison in una chiave più dinamica e contemporanea senza trascurare i giochi cromatici cari al marchio, con la collezione The pilot episode che racchiudeva solo 18 pezzi per lui e per lei. E LOGHI A PROFUSIONE • In passerella anche Costume National, Prada, Daniela Gregis e Byblos. La chiusura spetta a Moschino in via San Luca alle 20.00. La pre-fall 2016 vista a New York non ha deluso i fan di Jeremy Scott: maxi scritte, colori fluo su pull over size, loghi a profusione e la femminilità ironica e sfrontata marchio di fabbrica della maison. Attesissimi alla sfilata vip e fashion blogger, amici dello stilista. Tantissimi i party e gli eventi tutti dedica- ti alla moda, feste esclusive a cui è possibile partecipare solo su invito. Complice la concomitanza di Expo, alcuni brand hanno però organizzato eventi gratuiti. Ad esempio, Red Valentino domani sera animerà la zona di Corso Como con il progetto Food For Thought, performance live dalle 18.30 alle 22.00. Da non perdere la Who is on Next? And Vogue Talent, mostra dedicata ai giovani design emergenti visibile in via Sant’Andrea 6, da domani a domenica, dalle 10.00 alle 19.00. Federica Ghizzardi M @FedAmelie DOMANI DA NON PERDERE ORE 9.30 ORE 16.00 ORE 18.00 ORE 20.00 MAX MARA • Corso Venezia, 16 COSTUME NATIONAL • Via Amatore Sciesa, 3 PRADA • Via Fogazzaro, 36 MOSCHINO • Via San Luca, 3 11al15 NOVEMBRE dall’ Info: 02 5 5466367 466 63 367 | llinear4ciak.it inear4ciak.iit | P Prevendite: revend dite: ticketone.it ticketone it MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 | 7 SPORT LA DOTE CHE FA DISCUTERE IL COSPICUO CONTRIBUTO DELLA REGIONE È DEDICATO AI RESIDENTI IN LOMBARDIA DA ALMENO CINQUE ANNI. E DAL COMUNE... QUI MILAN (D.Mar.) La prima gara da ex non se la vogliono perdere, ma resta in dubbio a causa dei problemi fisici. Bertolacci e Kucka per tornare a Marassi ed affrontare il Genoa da avversari hanno la necessità di smaltire, le sensazioni sono buone, rispettivamente una piccola lesione all’adduttore e un problema alla caviglia. In caso di nuova assenza, o di sola panchina, invece, Mihajlovic potrebbe confermare la stessa linea di centrocampo vista con l’Udinese, senza però escludere eventuali sorprese. QUI INTER (M.Tod.) Mauro Icardi presenterà domani sera a Milano la nuova versione di Fifa 16, videogioco di punta della Ea Sports e storico titolo legato al mondo del calcio. L’argentino, che già lunedì è stato impegnato in un evento legato all’uscita del prodotto, è stato scelto dal colosso statunitense come volto italiano del gioco. In copertina apparirà, nella versione disponibile per il nostro paese, accanto a Messi. Fifa 16 sarà in vendita in Italia proprio dal giorno della presentazione a Milano. QUI POWER VOLLEY n contributo da erogare alle famiglie meno abbienti per far iscrivere i figli ad attività o corsi sportivi: è la Dote Sport, un bando di Regione Lombardia, a cui il Comune di Milano ha aderito, rivolto ai ragazzi tra i 6 e i 13 anni (dote junior) e tra i 14 e i 17 anni (dote teen). La cifra complessiva che potrà essere erogata come contributo è di 200mila euro per corsi sportivi in corso tra questo mese e giugno 2016. La dote massima per famiglia sarà di 200 euro e, di norma, ne verrà assegnata una per nucleo, a meno che con il bando non vengano esaurite U le doti a disposizione. Se per lo stesso minore e la stessa attività sono già stati ottenuti rimborsi o altre agevolazioni da enti pubblici, la dote non può essere richiesta. Priorità alle famiglie monogenitoriali e a quelle più numerose. POLEMICA • Ma quali sono i requisiti? Anzitutto - e ciò ha fatto parecchio discutere - la residenza in Lombardia da almeno 5 anni di almeno uno dei due genitori (o del tutore o affidatario); poi l’età (complessivamente tra i 6 e i 17 anni) e un valore Isee non superiore a 20mila euro; quindi la preiscrizione o iscrizione già DATA SPORT Calcio 24 settembre Hockey su ghiaccio avvenuta del minore a corsi o attività sportive di almeno sei mesi, tenute da associazioni o società iscritte al Coni o affiliate alle federazioni. E infine, nel caso in cui il minore sia disabile, l’apposita certificazione. Ma la residenza di almeno un lustro resta un nodo piuttosto comprensibile per Palazzo Marino, che pur ha deciso di aderire al bando: «Non sono affatto d’accordo con la residenza in Lombardia da almeno cinque anni: è una scelta che penalizza ed esclude tantissimi bambini». Christian Pradelli M @Chrisbad87 (M.Car.) Potrebbe essere Riccardo Sbertoli, di ritorno dal Mondiale Under 21 in Messico, a guidare in regia i biancoblu della Power Volley nella prima amichevole ufficiale di stagione contro il Verona, in programma sabato a Castellanza. Di fatto per il sestetto di Monti e Held si tratterà anche del debutto davanti al pubblico nella nuova casa per la stagione di Superlega 2015/16. In attesa del completamento del PalaLido, infatti, i milanesi giocheranno tutte le gare interne al PalaBorsani. QUI HOCKEY MILANO (M.Bar.) La prima vittoria stagionale ha dato i primi sorrisi all’ambiente milanese, dopo un’estate a dir poco rivoluzionaria. Lo scorso giugno la società del presidente Migliore ha infatti deciso di lasciare la Serie A, insostenibile per costi, per investire ancor più nel settore giovanile, dal quale l’attuale rosa di serie B ha attinto a mani piene. L’obiettivo, però, è più ampio: stimolare Comune e istituzioni per avvicinare ragazzi all’hockey, disciplina che a Milano, città associata più a calcio e basket, ha un grande seguito. COMPETIZIONE EVENTO LA QUOTA IDEALE Serie A EMPOLI-ATALANTA 1 a 2.20 Spagna, Liga BETIS-LA CORUNA 1 a 2.15 Francia, Ligue 1 MONTPELLIER-MONACO 2 a 2.50 Argentina, Coppa DEFENSA Y JUSTICIA-BOCA JUNIORS 2 a 1.50 Brasile, Coppa SAN PAOLO-VASCO DA GAMA 1 a 1.40 Russia, Coppa LOKOMOTIV LISKI-DINAMO MOSCA 2 a 1.30 Polonia, Coppa LEGIA VARSAVIA-LECHIA GDANSK 1 a 1.57 Norvegia, Coppa VIKING-SARPSBORG 1 a 1.45 Inghilterra, Championship HUDDERSFIELD-NOTTINGHAM FOREST 1 a 2.35 FARJESTADS-VAXJO 1 a 2.20 MALMO-FROLUNDA 2 a 1.95 SHL 8 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 FONTE SNAI Bwin TotoSì Betclic MILANO LOW COST Toto-pranzo: ce n’è proprio per tutti INTERIORIZZATA LA ROUTINE LAVORATIVA, RIPARTE LA RICERCA AL LUOGO PER LA PAUSA ABBANDONATE IL TUPPERWARE DEL GIORNO PRIMA: QUI IL RISPARMIO SI FA... GOURMET A cura di Elena Castellani M @hellenina87 PER I PIÙ SALUTISTI Chiacchiere e intimità in pausa pranzo da Valà, a due passi da Porta Genova: un piccolo locale in stile retrò, dal colorato arredo per la tavola al pavimento a scacchi. La prima mossa, ovviamente, è tutta vostra: il menù è un mix di piatti vegani e vegetariani che si alternano a crescentine farcite in modi diversi. Genuinità nel piatto, con un occhio “verde”: tutti i piatti green hanno un bollino che li identifica. Nato dall’unione di Valentina e Laura questo elegante bistrot è essenziale a pranzo, ma anche all’aperitivo. Dimenticate le grandi abbuffate: qui solo stuzzichini ricercati e calice di vino. Via Crespi, 14. Piatti a pranzo a partire da 5 euro PER GLI INNOVATIVI Se pensate che il kebab migliore sia quello made in Turkey, vi sbagliate. Sul podio della “piadina di carne” più buona di Milano campeggia la versione di un gruppetto di ragazzi che ha deciso di rivisitare la ricetta turca in chiave italiana, dando vita a Nun. La carne è di comprovata origine italiana: tantissime le sue combinazioni, molte di queste a meno di 5 euro. Si va dal panino classico con piadina e kebab di pollo alla versione con l’hummus, passando per i falafel. Ed è tutto personalizzabile con pane, piadine e golose salse per una pausa pranzo internazionale. Via Spallanzani, 36. Panino o piadina con kebab a 4,50 euro PER I CONSERVATORI Piccolo locale che racchiude in una teca di vetro prelibatezze e leccornie per tutti i gusti, facilmente in grado di soddisfare la clientela di Antonio e Vincenzo, protagonisti di questa esperienza dietro i fornelli. Passione per la tradizione e per i suoi più genuini ingredienti guidano il menù di Bello & Buono, tra panuozzi farciti, pomodorini di San Marzano e la celebre bufala di Paestum. In lista non mancano proposte vegetariane come le polpettine di spinaci e zucchine e la parmigiana servita come una volta, nel coccio. Ideale per una pausa pranzo tradizionale, ma senza cifre da capogiro. Viale Sabotino, 14. Piatti a partire da 6 euro COME ARRIVARE Per via Crespi • Autobus 47, fermata Cantore - MM2, fermata Sant’Agostino Per via Spallanzani • MM1, fermata Porta Venezia Per viale Sabotino • Tram 9, fermata Sabotino - MM3, fermata Porta Romana MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 | 9 ZAPPING PARADE DAI BLAK VOMIT AL NUOVO BRUKLIN: IL GRANDE RITORNO DA SOLISTA DI JENA. DOMANI SERA IL LIVE DI PRESENTAZIONE AL ROCK’N’ROLL CLUB «Avevo bisogno di libertà» questo disco ho pensato seriamente per due anni, poi ci ho messo un anno e mezzo per farlo». Jena, all’anagrafe Gianluca Favero, parla così di Bruklin, il suo primo lavoro da solista dopo un passato ventennale da leader dei Blak Vomit. Il rocker del Varesotto presenterà il disco, disponibile da venerdì in tutti i digital store, domani dalle 22.00 con un live al Rock’n’Roll Club di via Bruschetti. «A Dal singolo Uomo da corsa al primo disco da solista. Ce lo racconti? «Uomo da corsa non è stato solo il primo singolo, ma anche il primo pezzo scritto. A scuotermi e a farmi decidere di mettermi a scrivere sono stati i problemi con la giustizia di un mio amico. È stato un evento che mi ha emotivamente colpito, infatti tutti i brani girano intorno al tema della libertà, pur con sfumature diverse». Cos’è per te la libertà? «Fare quello che si vuole, senza sentirsi ostacolati in alcun modo sia a livello personale, sia a livello musicale». Considerando che esistono delle regole, cosa considereresti come maggiore violazione della tua libertà? «Ovviamente libertà non significa andare a 200 km/h quando bisogna andare a 40 km/h. È più un discorso di stato d’animo: anche sapere di non dover andare a lavoro l’indomani mi fa sentire libero». Il tuo metterti in gioco come solista significa l’addio ai Blak Vomit? «La band è una storia chiusa. Musicalmente sono passato pian piano dal punk al rock perché se sto troppo dietro a una cosa mi rompo. Iin gruppo all’inizio ti senti libero, poi tutti vogliono da te sempre la stessa cosa, la stessa canzone, gli stessi movimenti sul palco. Ed è come recitare una parte». Ma recitare una parte non è una prigionia che limita la libertà? «Sì, ma è anche il peccato originale dell’artista: la vanità di voler stare sul palco, che subisco anch’io, limita la libertà». Vivi in Brianza, qual è il tuo rapporto con Milano? «Negli anni ’90, quando i Blak Nostalgia dei “bei” decenni TORNA IL DEEJAY TIME, ALL’ALCATRAZ LA D’AVENA MUSICA/1 • Per gli amanti della dance anni ’90, Deejay Time Reunion è un evento imperdibile. Quattro re storici della consolle – Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso – costruiranno insieme il più incredibile show radiofonico di tutti i tempi, che farà rivivere la storia della radio italiana dal 1992 al 2000. La festa del Deejay Time andrà in scena al Fabrique sabato 26 settembre alle 22.00. Ingresso a 16,50 euro acquistabile su www.mailticket.it. MUSICA/2 • Sempre sabato 26 settembre dalle 22.30 un altro spettacolo musicale attende i nostalgici, questa volta degli anni ’80 e dei cartoni animati. Dopo una lunga stagione di sold-out in tutta Italia, torna all’Alcatraz l’idolo di grandi e piccoli, Cristina D’Avena, accompagnata dagli irriverenti Gem Boy, pronti a farvi scatenare cantando le sigle originali dei cartoni animati più amati. Ingresso a 10 euro disponibile su www.alcatrazmilano.it. TEATRO • Sul palco dello Zelig di viale Monza tornano in scena Le Scemette con Ci vuole un fisico intelligente, la sketch comedy italiana che racconta in modo ironico la vita quotidiana delle donne, puntando su stereotipi attuali, da dove ripartire per rappresentare le virtù del genere femminile. Su www.ticketone.it sono disponibili i biglietti da 13,80 a 17,25 euro per lo spettacolo che partirà venerdì 25 settembre alle 21.00. SPORT • Sempre su www.ticketone.it sono disponibili i biglietti per l’incontro di campionato di Serie A Inter-Fiorentina, che si disputerà allo stadio San Siro domenica 27 settembre alle 20.45. Manuela Sicuro Vomit erano sotto contratto con Franco Godi (la stessa etichetta degli Articolo 31, ndr) la frequentavo quasi ogni giorno. Poi me ne sono allontanato, per riavvicinarmi negli ultimi due anni. L’ho vista rinnovata, con grandi grattacieli, ma tutti i locali dove andavo a suonare sono stati chiusi». Cosa ti aspetti da questo album che rappresenta una svolta? «Il primo pensiero non è quello di andare in classifica, ho solo una grande voglia di farmi sentire. Di nuovo». Mariella Caruso M @mariellacaruso TELE RACCO MANDO IL VECCHIO FRATELLO La casa galleggiante sul Tevere, che si aggiunge a quella tradizionale dall’uscio rosso, è una delle novità della nuova edizione del Grande Fratello, la numero 14. Partirà domani, di giovedì e non di lunedì per evitare in avvio lo scontro televisivo con Il giovane Montalbano, ma non quello con X Factor, il talent musicale di Sky Uno che in casa Mediaset hanno deciso di sfidare ell’ambito di una guerra senza esclusione di colpi che ha visto cancellare i canali del Biscione dalla piattaforma di Murdoch. Al timone torna, da navigata padrona di casa, Alessia Marcuzzi. Sarà ancora lei a dirimere il traffico suddiviso tra le due “case” dove, stavolta, i concorrenti entreranno in coppia. E il confessionale promette inediti punti di vista sugli inquilini. NOVITÀ • Tutte nuove dinamiche per combattere la stanchezza di un format ormai ampiamente sfruttato e che, proprio per questo, strada facendo, i suoi autori stanno cercando di rinnovare. A partire dalla dependance sul Tevere, nella quale sono già ospitati la prima concorrente ufficiale, la studentessa pugliese Mary Falconieri, e tre (ancora) pretendenti al superamento della soglia: Roberto, Salvatore e Kevin. Ci sono, poi, i due nuovi opinionisti: Cristiano Malgioglio e Claudio Amendola, volutamente antitetici, dovrebbero animare lo studio che nella scorsa stagione languiva un po’. Nessuna novità nella durata del programma. Archiviate le maratone e le festività catodiche, il Grande Fratello 2015 ha già una data di scadenza: fra tre mesi tutti saranno a casa davanti all’albero di Natale. M.Car. MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 | 11 MILANO NIGHT & DAY Bennato leader da Esposizione IL CANTAUTORE SARÀ PROTAGONISTA DOMANI SERA DI UN CONCERTO TEMATICO CON LUI, ALL’OPEN AIR THEATRE, CI SARANNO LE STORIE DI CONTADINI E PESCATORI ANDREA ROCK LIVE e Cirque du Soleil se n’è andato e così l’anfiteatro si è liberato. Ecco che allora gli organizzatori di Expo Milano 2015 si sono decisi a dare spazio alla musica realizzando un ricco calendario di concerti gratuiti, fino ad esaurimento posti, per tutti i visitatori. Unico requisito, ovvio: essere possessori del ticket giornaliero o di quello serale per accedere all’Esposizione. E così dopo The Kolors ed Elisa, aspettando Mario Biondi e Davide Van De Sfroos, passando da Emis Killa, Marracash e Gué Pequeño, domani chi andrà in Expo potrà assistere all’Edoardo Bennato & Farmers, spettacolo sponsorizzato da Eataly, Coop Italia, Coldiretti e SlowFood. progetto realizzato per dare voce ai temi dell’Esposizione Universale ponendo l’accento sul lavoro dei piccoli produttori. La forma scelta è quella di un concerto-reading che verrà anche trasmesso in diretta su RaiTre. Sveva Sagramola e Red Ronnie, incaricati della conduzione televisiva della serata, racconteranno al mondo la musica di Bennato (che proporrà alcuni dei suoi brani più celebri, come Un giorno credi, Sono solo canzonette, Viva la mamma, ma anche monologhi sul tema della serata) e il lavoro di quanti contadini, allevatori, pescatori, produttori di cibi - ogni giorno si impegnano per custodire e diffondere i prodotti agroalimentari italiani. L’INIZIATIVA • Si tratta di un SUL PALCO • Oltre a Edoardo L Bennato prenderanno parte alla serata Giusy Ferreri, Omar Pedrini, Luca Barbarossa e Beppe Fiorello, mentre spetterà al gruppo Padre Filip & l’Orchestra Bluette il compito di introdurre l’appuntamento con la loro performance di teatro-canzone L’ora canonica. Infine una curiosità su Edoardo Bennato: a cinque anni di distanza dalla pubblicazione del suo ultimo album di inediti Le Vie Del Rock Sono Infinite, venerdì 23 ottobre l’artista partenopeo lancerà il nuovo lavoro Pronti A Salpare. Giovedì 24 settembre, ore 21.00 Open Theatre Expo 2015 Strada Statale del Sempione 33, Rho (Mi) È stato un esordio precoce nel mondo della musica e delle radio per Andrea Rock, pseudonimo di Andrea Toselli. Artista poliedrico, classe 1982, vanta un trascorso musicale di livello e recentemente ha pubblicato undici tracce sotto il cappello di Hibernophile. Domani sera proporrà un live acustico chitarra e voce, accompagnato da percussioni. Il primo amore? La radio col debutto nel 2007 insieme a Ringo. DOVE E QUANDO Giovedì 24 settembre, ore 19.30 B4 Cocktail Bar Via Ripamonti 13, Milano PITT E LA MOTO GP Negli UCI Cinemas arriva Fino all’Ultima Staccata, il docu-film sul mondo della Moto GP diretto da Mark Neale, già regista di Faster e Fastest: il più veloce, con un narratore d’eccezione: Brad Pitt. Protagonisti del film sono alcuni tra i piloti più veloci nella storia della due ruote: Valentino Rossi, Marc Marquez, Daniel Pedrosa e Jorge Lorenzo, impegnati nella lotta per il titolo. Toccanti le riprese su Marco Simoncelli. Biglietti: 11 euro. Benedetta Borsani M @benborsani DOVE E QUANDO Tra cinema e arte Giovedì 24 settembre, ore 21.00 Uci Cinema Viale Sarca 336, Milano I FILM SCELTI DA MOIRA RICCI Fino al 18 ottobre Spazio Oberdan ospiterà la personale di Moira Ricci, dal titolo Capitale terreno, ultimo step del progetto Dal territorio alla terra. Progetto per un museo di fotografia diffuso, che intende anticipare la fisionomia e l’identità del Museo di Fotografia Contemporanea nella sua nuova accezione a rete. Parallelamente all’esposizione, Spazio Oberdan proietterà due film, scelti dalla stessa artista. VENA BIOGRAFICA • Moira Ricci da alcuni anni è diventata molto stimata sia in Italia sia sulla scena internazionale per la sua originalità e genuinità. Nata nella campagna maremmana, è sempre rimasta fedele alla cultura della sua terra, studiandone le tradizioni più antiche, approfondendone i significati simbolici e costruendo storie immaginarie intorno ad essa. Impiegando la fotografia, il video e le installazioni, Moira Ricci recupera vecchie immagini da album di famiglia 12 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 e piccoli archivi privati, raccoglie testimonianze visive e sonore, riprende personali ricordi infantili per destinarli a nuovi significati. I due film La rabbia di Pasolini e I racconti dell’età dell’oro sono stati scelti per la loro prossimità tematica ed estetica con l’opera della Ricci, in particolare per il loro valore di testimonianza su fatti storici di rilevante importanza. Da domani a domenica 18 ottobre Spazio Oberdan Viale Vittorio 2, Milano Gloria Paparella M @Lady_G87 IL RITORNO DEI... GENITALI Dopo aver debuttato in Italia lo scorso maggio, Puppetry of the Penis è tornato a Milano. La commedia irriverente su quello che viene definito il “migliore amico dell’uomo e di ogni donna” è un divertentissimo viaggio al limite delle capacità no-limits dell’organo genitale maschile, tra manipolazioni e travestimenti durante i quali gli artisti mostreranno di tutto. Sul palco Alberto Barbi, classe 1972, e Nicolò Cortegiano, 1993. DOVE E QUANDO Domani e venerdì 25 settembre, ore 21.00 Teatro Nuovo Piazza San Babila 3, Milano MILANO NIGHT & DAY HAPPY CENA AFTER A cura di Carmelo Bruno @MeloBruno89 AFFACCIATI SUL DUOMO TERRAZZA BOSCOLO • Una location esclusiva, la cui vista è di quelle che restano impresse nella memoria. Dalla Terrazza Boscolo pare quasi di toccare le guglie del Duomo di Milano, la cui imponenza sovrasta davvero la città. Proprio qui, domani sera, andrà in scena un happy hour per celebrare la Fashion Week 2015. Il profumo d’estate che vorreste non finisse mai, un drink al tramonto guardando dall’alto le bellezze meneghine, la musica di Ibiza. Saranno questi gli ingredienti perfetti per trascorrere una serata unica, senza dimentica la suggestione del luogo: una terrazza che al tramonto assume un fascino incredibile. Dj set, a partire dalle 19.00, affidato a Simone Visani. Per accedere alla serata è necessario accreditarsi sulla pagina Facebook. L’appuntamento alla Terrazza Boscolo è per domani sera a partire dalle 19.00. Prevista selezione all’ingresso. Corso Giacomo Matteotti, 4/6 20121 Milano Tel. 02.77.67.96.10 TRINACRIA A TAVOLA SICILIAH!• Un punto di degustazione siciliana a Milano dove conoscere ed assaporare prodotti di eccellenza dell’offerta enogastronomica trapanese. Situato in via Terraggio, il ristorante Siciliah! è caratterizzato da uno stile rustico e da un menù offre proposte al passo con le stagioni. Ogni portata è accompagnata da birre artigianali e vini accuratamente selezionati provenienti dalle zone di Salaparuta ed Erice. Fino al 25 settembre Siciliah! ospita Elimi A Milano, una serie di originali appuntamenti enogastronomici. Domani è in programma la serata Street Food, che prevede un menù con antipasto di pesce al cartoccio, piatto di busiate con condimento di pesce, secondo sempre di pesce, frutta fresca e un calice di vino. L’appuntamento con la serata Street Food da Siciliah! è per domani a partire dalle 20.00. Menù fisso proposto a 35 euro. Via Terraggio, 11 20123 Milano Tel. 02.86.45.15.90 TIMATI SPECIAL GUEST JUST CAVALLI • Punto di riferimento della nostra città per eventi d’élite, feste aziendali, aperitivi, cene e serate in discoteca, il Just Cavalli di viale Camoens si distingue per charme ed eleganza fuori dalla normalità. E domani sera è pronto ad accogliere la Milan Fashion Week con un evento imperdibile: in consolle, ai piedi della luccicante Torre Branca, ci sarà Timati, special guest di una serata che promette tanto divertimento sulle note di hit mondiali. Il rapper e dj russo ha svoltato anche grazie alla collaborazione con lo svizzero Dj Antoine per il successo Welcome to Saint Tropez. Il Just Cavalli si trova nei pressi della MM1 e MM2 Cadorna ed è raggiungibile con le linee di superficie 29, 30 e 61. L’appuntamento per domani sera a partire dalle 23.30. Selezione all’ingresso. Table and reservations: [email protected]. Viale Luigi Camoens 20154 Milano Tel. 02.31.18.17 Raccontaci la tua #movida su www.mitomorrow.it MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 | 13 URBAN HEALTH Cambiare per essere se stessi CRESCONO I CASI DI UOMINI E DONNE CHE RIVOLTANO LA PROPRIA SESSUALITÀ. LA CASSAZIONE HA CAMBIATO LE PROCEDURE PER CHI SOFFRE DI “DISFORIA DI GENERE” ascere di sesso diverso da quello a cui si sente di appartenere. È la condizione che va sotto il nome di disforia di genere (DIG). Coinvolge soprattutto gli uomini: il rapporto è di 3 a 1 con una prevalenza di uno su 10mila maschi e di una su 30mila femmine. È una situazione che spesso non è compresa e si scontra con convinzioni sbagliate. N IMMAGINE ERRATA • Alcuni esperti dell’Associazione Medici Endocrinologi hanno sottolineato l’abitudine a identificare l’immagine del transessuale con i viados di strada o con persone dalla dubbia moralità. Si tratta, invece, di soggetti che hanno una vita assolutamente normale e che, in definitiva, aspirano a essere felici. della proceduta chirurgica di modifica dei caratteri sessuali ai fini del riconoscimento del diritto alla rettifica anagrafica. LE DIFFICOLTÀ • Il percorso da fare non è facile: oltre al fatto di doversi spesso scontrare con una società non ispirata ai criteri di inclusività e rispetto, bisogna fare i conti con le lungaggini burocratiche che vedono in cinque anni il tempo medio necessario a ottenere un cambio anagrafico. Inoltre, in Italia, non è possibile averlo all’inizio del processo. Tuttavia, c’è una buona notizia: una recente sentenza della Cassazione (15138 del 20 luglio 2015) ha stabilito la non obbligatorietà LA TERAPIA • Cosa succede, invece, per chi decide di affrontare la terapia chirurgica? Nella conversione gino-an- I NUMERI 2 gli anni di terapia ormonale 5 gli anni per ottenere il cambio di genere all’anagrafe 1 su 10mila la percentuale di uomini che desiderano il cambiamento 14 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 droide sono previste fasi temporali diverse, con interventi di chirurgia demolitiva e poi ricostruttiva che tengono conto delle esigenze dei pazienti, mentre nell’intervento androginoide tutto si svolge in un tempo unico della durata di circa cinque ore. L’intero iter è coperto e riconosciuto dal Sistema Sanitario Nazionale, anche se per i pazienti non mancano le difficoltà legate alla scarsità di centri dedicati. A cura di Michela Marra M @michelamarra «Percorso lungo e complesso» BONADONNA (AME LOMBARDIA): «OCCHIO AL WEB» Pochi centri a disposizione e un primo lungo lavoro psicologico: il percorso di chi vuole cambiare sesso non è semplice. Tre gli step: il primo passaggio avviene con il terapeuta, poi si passa a un periodo di prova in cui si vive nei panni del sesso opposto e, poi, comincia la terapia ormonale vera e propria mirata a «distruggere i caratteri secondari sessuali». «Nel passaggio da donna a uomo il testosterone fermerà il ciclo mestruale mentre perdono volume le ghiandole mammarie – spiega a Mi-Tomorrow Stefania Bonadonna, Referente Regionale Lombardia AME (Associazione Medici Endocrinologi) -; nel passaggio da uomo a donna si interviene con una terapia a base di estrogeni che bloccano l’erezione. Si svilupperà una progressiva femminilità con l’aumento del gettone mammario e un miglioramento di cute e capelli». Se il percorso con l’endocrinologo è semplice, resta il problema dell’autoprescrizione: «Sul web ci si procura di tutto – avverte l’endocrinologa - senza essere consapevoli degli effetti collaterali». Infine, ci sono alcuni aspetti che vanno ancora affrontati: «I tempi di vita si allungano – conclude Bonadonna - e con essi an- che gli anni di trattamento; per quanto tempo bisognerà andare avanti? È necessario che le società scientifiche si esprimano su questo. Inoltre, c’è la questione della riproduzione: prima della terapia un paziente può congelare i suoi gameti e riutilizzarli dopo il cambio di identità (in Italia questo non è ammesso). Si tratta di un tema difficile che coinvolge non solo la sfera legislativa ma anche quella etica». DOVE MI PORTI? GUARDA CHE LUNA CONTO ALLA ROVESCIA PER L’INEDITA ECLISSE ATTESA PER LA PROSSIMA SETTIMANA A VILLA PANZA SI IMPARA A CONOSCERE QUALCOSA IN PIÙ DEL NOSTRO SATELLITE icono che sarà rosso rubino, la luna dell’eclissi del prossimo 28 settembre. E già la chiamano la “Superluna di Sangue”. L’ultima risale al 1982 e per vederne un’altra così bisognerà attendere che si verifichi nel 2033. Durante l’eclissi totale, la Luna si verrà a trovare al perigeo, che è la minima distanza dalla Terra. Questa coincidenza ci permetterà di osservare una Luna il 14% più grande rispetto alla condizione opposta, ovvero se l’eclisse coincidesse con l’apogeo, la massima distanza che la Luna può raggiungere rispetto al nostro pianeta. Anche in vista di questo fenomeno che lascia sempre senza fiato a fissare il cielo e a bocca aperta, il FAI – Fondo Ambiente Italiano – ha organizzato per domani sera “Astronomi per una Notte – La Luna”, un appuntamento in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli del Campo dei Fiori. D CONSIGLI... A DUE PIAZZE LA SERATA • Ci si ritrova a Villa Panza a Varese alle 20.30 per scoprire le stelle e il nostro sistema solare. Durante l’evento dedicato alla Luna si potranno scoprire le sue caratteristiche e osservare gli enormi crateri e le sterminate distese rocciose del satellite color argento. Dopo un’interessante introduzione didattica che accompagna per mano nel mondo delle stelle, si osserverà il cielo nel parco della villa con l’utilizzo di giganteschi telescopi e delle guide dell’osservatorio. Gli strumenti, per chi già se ne intende, saranno telescopi riflettori da 20/28 cm di diametri e binoculare 125mmx20, adatti proprio per l’osservazione notturna della Luna. COME ADERIRE • La prenotazione per la serata di “Astronomi per una notte” è obbligatoria e a numero chiuso, con un massimo di cento partecipanti. È necessario chiamare il numero 0332.28.39.60. In caso di pioggia o maltempo, si terrà la sola conferenza illustrativa. Gli ospiti potranno ammirare anche le installazioni ambientali di Robert Irwin e James Turrell nell’aia dei rustici di Villa Panza. E ci sarà anche un divertimento pensato ad hoc per i più piccoli: durante il laboratorio “Un, due, tre… stella!” sarà narrata una fiaba che accompagna i bambini nell’esplorazione delle installazioni spaziali di Dan Flavin, Robert Irwin e James Turrell e, al termine della visita, ognuno porterà a casa la costellazione realizzata con le proprie mani. ECLISSE DI LUNA • L’appuntamento con l’eclisse totale di Luna è per la notte-mattina di lunedì 28 settembre. Puntate la sveglia o cercate di rimanere alzati perché ne varrà la pena. Dopo le 2.12 ci sarà un calo di luminosità e la Luna lentamente scivolerà nella penombra. L’assenza della Luna nel cielo sarà dalle 4.11 alle 5.25, con il massimo alle 4.47. Il chiarore dell’alba andrà poi man mano a disturbare le fasi finali della ricomparsa della Luna. A cura di Elisa Pasino M @ElisaBPasino BIONDE ARTIGIANALI NEL TORINESE I SENSI DEL GUSTO Sabato prossimo, 26 settembre, dalle 16.00 alle 22.00 e domenica 27 dalle 10.00 alle 18.00 il parco di Villa della Porta Bozzolo, bene del FAI, a Casalzuigno in provincia di Varese ospita la prima edizione di “Un fermento di gusti”, appuntamento dedicato ai produttori di birre artigianali e allo street food, ma anche laboratori culinari gratuiti (homebrewing, birre acide, degustazione delle “bionde”) e show cooking. L’evento si svolge in collaborazione con il ristorante La Cucina di Casa che proporrà un menù a tema. Il Castello e Parco di Masino, bene del FAI, a Caravino, in provincia di Torino, propone la prima edizione della “Tre giorni del gusto: Paesaggi italiani e artigianali del cibo”, una grande fiera all’aperto all’insegna dell’eccellenza enogastronomica italiana, ideata da Davide Rampello. L’appuntamento è per venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 settembre. Il calendario è ricco di degustazioni, laboratori artigianali e attività per i bambini. Da non perdere il “Pranzo del Rammendo” domenica 27 alle 13.00. Villa Panza a Varese – in occasione di Expo e della mostra Natura naturans – ospiterà giovedì 8 ottobre alle 19.30 “I sensi del gusto”, un aperitivo a cura del Ristorante Luce, cui seguirà una visita guidata. Il tema della serata sarà “Gustoso in tutti i sensi”, sul quale si snoderà un percorso alla scoperta dell’esperienza gustativa in tutte le sue forme e sfaccettature. La prenotazione è obbligatoria: chiamando il numero 0332.28.39.60 o scrivendo una mail a [email protected]. 16 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 MI-JOB «Conoscersi bene per lavorare» COME FUNZIONA ESATTAMENTE IL “PERIODO DI PROVA”? E QUANTO PUÒ DURARE? L’AVVOCATO CLAUDIO MORPURGO ILLUSTRA IN TRE PUNTI QUEL CHE C’È DA SAPERE gni mercoledì MiTomorrow vi offre un consulto con gli aspetti giuridici del mondo del lavoro. Potete inviare le vostre domande a Claudio Morpurgo, uno dei più noti avvocati del lavoro milanesi alla guida di Morpurgo e Associati, che assiste alcune tra le principali aziende del Paese e ha una preparazione particolare nel tutelare gli interessi dei lavoratori in ogni fase della loro vita professionale. Per inviare i quesiti basta scrivere una mail a [email protected] o [email protected]. Montepremi totale: 240 euro – Termina il 18 ottobre 2015 – Assegnazione finale entro il 20 ottobre 2015 – Info e regolamento completo su www.105.net O JOB& LAW In cosa consiste il periodo di prova in un contratto di lavoro? «La clausola che prevede un periodo di prova non è obbligatoria in un contratto di lavoro, essendo una mera eventualità. Le parti possono, infatti, anche non pattuirla. In ogni caso, se contemplata, identifica un periodo temporale predeterminato in cui azienda e lavoratore si “testano” a vicenda. Deve essere stipulata per iscritto e al più tardi contestualmente alla stipulazione del contratto di lavoro e deve riguardare le specifiche mansioni per le quali il lavoratore è stato assun- solo su MI-TOM ORROW to. La sua durata massima è prevista dai vari contratti di lavoro e per legge non può essere comunque superiore a sei mesi per tutti i lavoratori e a tre mesi per gli impiegati non aventi funzioni direttive». Il periodo di prova può essere prorogato? «Attenzione, ciò è possibile soltanto se previsto dal contratto di lavoro applicato e se comunque se non superi il periodo massimo di legge. Al contrario, l’operazione non può essere consentita perché lederebbe in modo eccessivo i diritti del lavoratore». Quando il recesso è illegittimo? «Quando il lavoratore non ha potuto svolgere la prova, ad esempio, quando non gli sono state attribuite le mansioni o è stato “testato” su compiti diversi da quelli inizialmente stabiliti oppure perché la durata è stata inadeguata. Il recesso è illegittimo anche quando è riconducibile ad una motivazione discriminatoria o vessatoria o, comunque, estranea al rapporto di lavoro. Tuttavia, anche se illegittimo, il recesso non comporta la conversione del rapporto in rapporto a tempo indeterminato». SETTEMBRE 23 MORBEGNO POLO FIERISTICO (DATA ZERO) 25 ANCONA PALAROSSINI / 26 RIMINI 105 STADIUM 29 MANTOVA PALABAM OTTOBRE 2 FIRENZE MANDELA FORUM 8 ROMA PALALOTTOMATICA 13 PERUGIA PALAEVANGELISTI / 15 BARI PALAFLORIO 17 ACIREALE (CT) PALASPORT / 20 EBOLI (SA) PALASELE 22 BOLOGNA UNIPOL ARENA / 24-25 TORINO PALA ALPITOUR 27 GENOVA 105 STADIUM / 29 MODENA PALAPANINI 31 VERONA PALASPORT NOVEMBRE 1 TRIESTE PALATRIESTE / 3 LUGANO PALA RESEGA SOLD OUT 6/7 MILANO MEDIOLANUM FORUM 9 MONTICHIARI (BS) PALAGEORGE 12 CONEGLIANO (TV) ZOPPAS ARENA 15 PADOVA PALAFABRIS CLICCA 105.NET E POTRAI VINCERE I BIGLIETTI! MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 | 17 MI-FUTURE CONTINUA IL VIAGGIO TRA LE CASCINE MILANESI AL VIA LA RIQUALIFICAZIONE DELLA STRUTTURA, ESEMPIO DI ARCHITETTURA LOMBARDA DEL ‘700 L’ALBA DI UNA NUOVA NOSEDO on sarà un’impresa semplice quella di riportare ai vecchi fasti la Cascina di Nosedo, ma sono bastati quasi tre mesi di cura – partiti dopo lo sgombero da parte della Polizia della famiglia che vi ha vissuto per anni – per iniziare a restituire a questa storica corte milanese la sua bellezza. Merito della Cooperativa Sociale “La Strada” che, insieme al Consorzio SIR, ha ottenuto dal Comune di Milano questa antica struttura in gestione temporanea. N IL PRESENTE • «L’obiettivo è riportare alla luce l’antico fascino rurale della cascina, per farla tornare a vivere per la città – spiega a Mi-Tomorrow il presidente della coopera- tiva, Gilberto Sbaraini –. In un quartiere così sfaccettato e complesso come Corvetto, che dopo anni difficili sta conoscendo un progressivo sviluppo, recuperare spazi di bellezza è un segnale molto forte di cambiamento”. E così già in tanti si sono messi all’opera: a partire dai gruppi scout che, durante il mese di agosto, hanno dato una mano a ripulire le aree esterne. Nei prossimi mesi i lavori proseguiranno grazie al coinvolgimento di cittadini, studenti e imprese che hanno già offerto la propria disponibilità. Segno che riconquistare questo spazio e ricominciare a viverlo è davvero un obiettivo comune. IL PASSATO • La cascina, già menzionata in documenti del LA VALLE DEI MONACI È un territorio ricco di storia, attraversato da nuovi progetti di trasformazione insediativa, riqualificazione, sperimentazione tecnologica attenta all’ambiente. È porta del Parco Agricolo Sud Milano e sede del Parco della Vettabbia. Con una rete di più di 40 realtà, per far rinascere un bene prezioso per Milano. Per ulteriori informazioni: www.valledeimonaci.org. 18 | MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 1700, è un gioiello dell’architettura e della storia rurale lombarda. Dichiarata nel 2013 immobile di interesse storico e artistico, è inserita nel territorio della “Valle dei Monaci”, che si snoda dalle Colonne di San Lorenzo fino all’Abbazia L’obiettivo è riportare alla luce l’antico fascino rurale della cascina, perché torni a vivere per la città di Viboldone a San Giuliano. A poca distanza sorge il borgo di Chiaravalle, con la sua famosa Abbazia; tutt’intorno, il verde di campi e boschi del Parco della Vettabbia. Eppure, come detto, Cascina Nosedo, fino al recente sgombero, è stata occupata abusivamente oltre che essere stata oggetto di un’inchiesta sulla mafia siciliana nel 1998. Le baracche utilizzate come dormitori o ricovero attrezzi, i depositi di auto e furgoni, i mucchi di pneumatici hanno nascosto per lungo tempo – troppo tempo – le tracce dell’architettura tipica delle cascine lombarde dei due edifici residenziali e delle stalle. IL FUTURO • Ma ora la cascina ha voltato pagina e, oltre a tornare ad esser bella, inizierà ad essere... buona. In linea con la vocazione solidaristica de “La Strada”, la struttura sarà destinata a progetti di coesione sociale: tra le proposte, una scuola-cantiere per ragazzi, una ciclo-officina (perfettamente inserita nel progetto di recupero paesistico del territorio, che in questi ultimi mesi ha visto il perfezionamento delle piste ciclabili), uno spazio per le associazioni e i gruppi del territorio, eventi e iniziative aperte alla cittadinanza per favorire la socializzazione e potenziare l’offerta culturale della città. Per info su tutte le iniziative: www.lastrada.it. A cura di Roberta Biasi M @larobibi MI-BOARD INFORMA-MI Il percorso consigliato per questa settimana #Milano #MiTomorrow Il 22 settembre #MiTomorrow festeggia il suo primo anno di vita. Auguri a noi! #Milano (@ElisaBPasino) Il Mondiale è iniziato e stasera (sabato scorso, ndr) in campo ci sono gli Azzurri. Raggiungici e tifiamo insieme #MiTomorrow (AS Rugby Milano) Percorso nel quartiere di Porta Venezia A belli #friends #milano #saturday #night #tutti #belli #vvb (maurolosciale) Durata stimata: 33’ 32’’ Lascia i tuoi messaggi social e inserisci gli hashtag #Milano #MiTomorrow o invia una mail all’indirizzo [email protected]: domani potresti esserci anche tu! Ritmo medio: 8’ 20’’ / KM Consumo calorie: 277 kcal Info: www.runtastic.com OROSCOPO ARIETE Vi divertirete, in famiglia, a mettere in discussione le più vuote formalità. Tranquilli, presto tutti si adatteranno... METEOPENDOLARI TORO Osservate l’atteggiamento di una persona che reputate in gamba, per poter imparare come destreggiarvi. GEMELLI Avvertirete l’esigenza di trovare uno spazio di silenzio nella natura. Meditando, ricaricherete le energie. CANCRO Plutone contrario porta alla superficie problematiche personali, ma può anche intensificare situazioni conflittuali. LEONE Marte e Urano sono particolarmente ostili e non vogliono che mettiate a fuoco le vostre doti più autentiche. VERGINE Siete dei compagnoni, avete un’invidiabile apertura mentale, ma spesso cadete nel conformismo. Non è un difetto. BILANCIA Anche domani sarà una giornata di successi, serenità, conquiste. Dedicatevi con piacere alle vostre attività. SCORPIONE Non approfittate di stare più tempo insieme al partner per scaricargli addosso la tensione accumulata finora. SAGITTARIO Fatevi coinvolgere da interessi di un certo spessore: non avvertirete la pesante difficoltà del vivere. CAPRICORNO Frequentando nuovi ambienti potrete sperimentarvi in momenti inusuali di scambio costruttivo, con gli altri. ACQUARIO La Luna è malandrina e voi avrete voglia di ritirarvi in voi stessi. Non lasciatevi condizionare dalle persone vicine. PREVISIONI PER GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE Tempo previsto: tempo in netto miglioramento con cieli sereni su tutta la regione.Temperature: minime in netto calo con valori sino a 6 e 8° sulle medio e basse pianure e nelle zone di campagna, punte invece sino a 10° nelle grandi città urbanizzate. Massime in calo attorno ai 20/22° un po’ ovunque. Venti: Inizialmente deboli settentrionali in pianura con tendenza a divenire prevalentemente occidentali, venti deboli settentrionali anche in quota. DIRETTORE RESPONSABILE Christian Alessandro Pradelli [email protected] [email protected] DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] COLLABORATORI Marco Barzizza, Silvia Bavera, Roberta Biasi, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Marta Cantoni, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia, Rossella Farinotti, Elisabetta Garbarini, Niccolò Gervasoni, Federica Ghizzardi, Andrea Gubello, Niccolò Lupone, Davide Mamone, Valentina Marazza, Michela Marra, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Lorenzo Pardini, Elisa Pasino, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Mattia Todisco, Daniela Uva. TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.a. - Via dell’Industria, 52 - 25030 - Erbusco (BS) Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 - 20129 Milano Presidente: Matteo Viola ([email protected]) Amministratore Delegato: Piermaurizio Di Rienzo Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 PESCI Quando decidete che una certa cosa è quella giusta, rischiate di diventare assillanti per tutti. DOMANI SARAI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO PER LA PUBBLICITÀ PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via G. Mameli, 6 23807 Merate (LC) Via Melzi d’Eril, 29 - 20154 Milano Tel. 02 76318838 - Fax. 02 33601695 [email protected] Responsabile di Testata: Alessio Viola Gestione materiali: Selene Merati @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. TRAFFICO IN TANGENZIALE MI-TOMORROW | MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE 2015 | 19
Documenti analoghi
Mi-Tomorrow - 25 Febbraio 2015 - 265x380.indd
alla schiena, sboccia in maglia Knicks. Passa a Denver nel 2011, squadra della quale è diventato
perno e giocatore di riferimento da un paio di stagioni. Nell’aprile 2013 subisce un grave infortuni...
Mi-Tomorrow - 01 Giugno 2016
GIOVY RESTAURANT • Pizze e pasta artigianale in un intimo locale dagli arredi rétro con
libri, porcellane e tovaglie ricamate. Da Giovy Restaurant gusto e raffinatezza si fondono
nell’autenticità d...
Mi-Tomorrow 4/11/2014 Difesa 360
addosso, altre su
una tela. Famoso
soprattutto per le sue mille
imitazioni televisive, il Dario Ballantini pittore torna a
esporre a Milano le sue “Identità artefatte”. Il nuovo spazio
Alchechengi ...
Mi-Tomorrow - 4 Maggio 2015 - 265x380.indd
riflessione su cibo e modelli
di sviluppo. L’Italia sarà
all’altezza. Auguri #Expo2015!
(@lauraboldrini)