Mi-Tomorrow - 4 Maggio 2015 - 265x380.indd
Transcript
WWW.MITOMORROW.IT #Milano #MiTomorrow I L D O M A N I D A L E G G E R E DISTRIBUZIONE GRATUITA ~ N. 79 - ANNO 2, LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 Pag. TORNA LA CHIESA DELLE ORE MI-FUTURE 17 Da pag. PAGG. 2 - 3 INIZIA IL DOMANI UN NUOVO SITO. IL TUO DOMANI. TU COME CI VUOI? MOSSE UNA SERATA IN DUE PAGINE DI EVENTI E ANTEPRIME DENTRO E FUORI DAI PADIGLIONI Pag. 4 SCUOLE, NUOVO SCIOPERO SPECIALEXPO IL PRIMO VIAGGIO DI MT ALLA SCOPERTA DI EXPO TRA (TANTE) SORPRESE E (POCHE) DELUSIONI. GLI ANEDDOTI DI RHO E I NOSTRI TOP & FLOP MILANO DOMANI TUTTI I GIORNI MILANO NIGHT & DAY 10 Da pag. 6 [email protected] SPECIALEXPO Cento anni di “amate” bottigliette AL PADIGLIONE COCA-COLA SPAZIO DA DOMANI ALLA MOSTRA “L’ARTE IN BOTTIGLIA” NEL 1915 VENIVA PRESENTATA LA PRIMA CONFEZIONE DELLA CELEBRE BEVANDA di cacao: un design inconfondibile che fu uno dei principali fattori di successo della bevanda e che ispirò grandi artisti come Salvador Dalì e Keith Haring solo per citarne alcuni. U LA STORIA - Si tratta di un appuntamento ideato per celebrare, appunto, il primo prototipo della bottiglia di Coca-Cola nato nel 1915, alla ricerca di un nuovo packaging “che si potesse riconoscere a occhi chiusi o addirittura se frantumata a terra”. Il risultato fu una bottiglia le cui forme si ispiravano alle scanalature del bulbo di una fava Tutti i Paesi sono in fermento I PRINCIPALI EVENTI DELLE PROSSIME SETTIMANE Capi di Stato, ministri, “grandi della Terra”. Sono tutti attesi in Expo, il cui calendario è già ricco di quasi duecento eventi “spalmati” nel corso dei sei mesi. Qualche esempio? Nel caso della Russia il giorno clou sarà il 10 giugno quando Vladimir Putin arriverà in visita al sito milanese. Per quanto riguarda Francois Hollande, invece, dovrebbe arrivare nel giorno della Francia che è il 21 giugno, mentre il giorno della Germania sarà il 18 giugno e quello degli Stati Uniti il quattro luglio. A farla da padrone in questo calendario è soprattutto la Cina che, oltre a una giornata sul turismo cinese il 22 maggio, e al giorno nazionale l’8 giugno può contare anche su una settimana dedicata a Pechino e una a Shanghai fra maggio e giugno. IL 2 GIUGNO - L’Italia festeggerà la festa della Repubblica del 2 giugno, quando sarà inaugurato l’allestimento realizzato per Expo dal premio Oscar Dante Ferretti. Sabato prossimo, invece, si partirà con la giornata dell’Europa con eventi anche fuori dal sito come il concerto dell’Orchestra Verdi dedicato alla Nona di Beethoven organizzato con il Parlamen- 2 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 to e la Commissione Europea E ancora: la giornata internazionale delle famiglie, il convegno dell’organizzazione mondiale degli agricoltori, il 3 giugno, e gli appuntamenti sulla lotta al lavoro minorile, la giornata mondiale degli indigeni, il forum dei ministri della Cultura, con partecipanti da 140 Paesi, e il Nelson Mandela International Day. Al mondo femminile sono dedicati incontri come il forum Aspen su “Sicurezza alimentare, nutrizione e salute globale” e soprattutto la riunione del 10 luglio organizzata a vent’anni dalla conferenza delle donne di Pechino, organizzata dall’Onu, nel 1995, a cui potrebbe partecipare Hillary Clinton. #EXPO2015 n centenario speciale. Dal 1915 al 2015. In Expo. Per festeggiare uno dei simboli più noti al mondo. Da domani al 18 maggio, presso il Padiglione Coca-Cola in Expo 2015, il pubblico potrà visitare la mostra d’arte, dal titolo “L’arte in bottiglia. I primi 100 anni dall’iconica bottiglia Coca-Cola”. CURIOSITÀ - La storia della bottiglia di Coca-Cola è ricca di aneddoti. Dall’idea dei “six pack”, cioè i cestelli da sei bottiglie di Coca-Cola, che nel 1923 vengono adottati per incoraggiare i consumatori al consumo casalingo e riscuotono un enorme successo. Fino al 1950 quando la contour di Coca-Cola è il primo prodotto commerciale a comparire sulla copertina di Time Magazine, facendo del brand un marchio davvero internazionale. E ancora: nel 1978, Coca-Cola presenta al mondo il formato da due litri in PET, che si diffonde in fretta per svariati motivi: è infrangibile, richiudibile, leggero e riciclabile. Infine, nel 2000, quando la compagnia americana introduce la bottiglia contour in ultra-glass, studiata per una maggior resistenza agli urti e con peso e costi ridotti. Oggi, dopo quell’intervento di quindici anni fa, le bottiglie sono del 40 per cento più resistenti e del 20% più leggere di quelle originali, con un risparmio di circa 52mila tonnellate di vetro, in base ai dati relativi al 2006. IN ESPOSIZIONE - Nel padiglione Coca-Cola di Expo saranno esposte opere uniche di artisti come Andy Warhol, Todd Ford e Howard Finster, nonché altri artisti contemporanei che hanno scelto di reinventare la celebre bottiglia. Tra questi, anche nomi italiani come Luigi Bona e Daniele Basso, al quale The Coca-Cola Company ha commissionato un’imponente opera dal titolo “Coke It’s Me”, realizzata in acciaio 100% riciclabile e lattine riciclate, per festeggiare la Contour Bottle. A cura di Christian Pradelli M @Chrisbad87 Una grande opportunità di riflessione su cibo e modelli di sviluppo. L’Italia sarà all’altezza. Auguri #Expo2015! (@lauraboldrini) Sembrava persino godessero delle difficoltà e dei ritardi. Eravamo in pochi a crederci... Ora tutti sul carro mi raccomando #expo2015 (Giovanni Agresti) The Angola pavilion by night at #Milan #Expo2015 (jnewsham) SPECIALEXPO (Oltre) Expo: l’agenda di domani FINO AL 31 OTTOBRE VI SEGNALEREMO GLI EVENTI PIÙ INTERESSANTI DEL GIORNO DOPO QUATTRO APPUNTAMENTI SELEZIONATI DA MI-TOMORROW DENTRO E FUORI DAL SITO LIVE MUSIC SHOW MOSTRA IN BRERA STUDENTI IN VISITA CONCERTO SINFONICO Breath of the Earth - Il respiro della terra sarà un evento unico nel suo genere: i brani originali, eseguiti dalla Divine Symphony Orchestra in collaborazione con l’Orchestra Antonio Vivaldi e da musicisti solisti delle tradizioni occidentali e orientali, la recitazione di testi tratti dalle letterature del mondo e le composizioni di cantautori internazionali concorreranno alla realizzazione di una serata dedicata alla vita, all’energia della madre terra e al suo riflesso dentro ognuno di noi. Apre nella prestigiosa sede dell’Accademia di Brera la mostra Un’Accademia di baci, che ospita venti opere pittoriche realizzate da altrettanti studenti dell’Accademia stessa che hanno rivisitato la famosa opera Il bacio di Francesco Hayez, uno dei simboli pittorici di Expo Milano 2015. L’evento, che rientra nel programma “Expo in città” e nel progetto Milano città al bacio, intende valorizzare gli aspetti più significativi del Made in Italy e i valori della “milanesità”. I centocinquanta studenti di quinta dell’Istituto Tecnico Commerciale “Bonelli” di Cuneo faranno visita a Expo Milano 2015, accompagnati dagli insegnanti, in occasione dei 150 anni di storia dell’istituto. La visita all’Esposizione Universale permetterà agli studenti di confrontare il modello italiano con altre esperienze di tutto il mondo e di riflettere sul futuro globale, sugli obiettivi del Millennio, sul contrasto alla fame e sulla gestione sostenibile delle risorse naturali. Nella rinnovata aula magna dell’Università Statale, il direttore americano Eugène Tzigane, per la prima volta a Milano, dirigerà il primo concerto dell’Orchestra UniMi per “Expo in città”. In coerenza con il tema BEginning, il programma comprende Giro, prima composizione sinfonica del direttore-compositore finlandese Esa-Pekka Salonen, Verklaerte Nacht, che rappresenta l’inizio della grande produzione musicale di Arnold Schoenberg e la più importante sinfonia giovanile di Schubert, la Terza. DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO DOVE E QUANDO Domani, alle 21.00 Teatro di Milano Via Fezzan, 11 Domani, dalle 10.00 alle 16.00 Accademia di Brera Via Marco Formentini, 10 Domani, dalle 10.00 Expo Milano 2015 Rho (Mi) Domani, alle 21.00 Aula Magna dell’Università Statale Via Festa del Perdono, 7 Lo shopping che ami è solo su QVC. Ogni giorno 17 ore di diretta TV. Uno spettacolo live coinvolgente per vivere una nuova esperienza di shopping. Shopping Assistant a disposizione 24 ore su 24 per rendere più piacevoli i tuoi acquisti. Un sito dedicato con offerte esclusive e una community pronta ad aiutarti. QVC ti regala 15 euro. Utilizzare il buono è facile e veloce. • Sintonizzati su QVC (Digitale Terrestre e tivùsat canale 32, Sky canale 475) o vai su www.qvc.it • Scegli i prodotti che desideri tra gioielli, beauty, moda & accessori, casa, cucina e high tech • Chiama l’800.88.44.00 e comunica al tuo Shopping Assistant il codice MI-TOMORROW • Otterrai uno sconto immediato di 15 euro sul tuo primo acquisto Il buono é valido per il primo acquisto su QVC chiamando l’840.88.44.00. Per chiamate da rete fissa scatto alla risposta di 0,12 euro, per chiamate da cellulare i costi sono legati all’operatore utilizzato. Promo valida fino al 31 maggio 2015. MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 | 3 MILANO DOMANI Scuola in fermento, tutti a Milano GLI INSEGNANTI DEL NORD ITALIA SI RITROVERANNO DOMATTINA IN STAZIONE CENTRALE LO SCIOPERO È INDETTO CONTRO LA RIFORMA DEL GOVERNO. VI ADERISCE ANCHE LA CUB decreto d’urgenza su tutte le materie in esso contenute”. on ci sono ripensamenti. Domani la scuola sarà in sciopero. L’agitazione, indetta dai sindacati confederali contro la riforma del Governo Renzi, coinvolgerà sette città, Milano compresa. Obiettivo: ribadire l’ennesimo “No” ad una legge “che vuole tutto meno che una buona scuola”, spiega una nota della Flc-Cgil, ricordando come “dopo sette anni i cinque sindacati più rappresentativi del comparto scuola scioperano insieme, e nelle piazze italiane ci N saranno anche gli studenti che, a gran voce, in una lettera aperta hanno chiesto ai loro docenti di fare lo stesso”. E ancora: “Ci sono tutti i buoni presupposti perchè le manifestazioni siano partecipate e l’adesione allo sciopero alta”. “Scenderanno in piazza per ribadire l’urgenza di assumere il personale precario, che da anni garantisce il regolare funzionamento della scuola, su tutti i posti vacanti - si legge in un comunicato della Cgil Lombardia - Per richiamare l’attenzione del Parlamento e di tutto il paese al grave rischio GLI AUTONOMI - Alla giornata di agitazione aderiscono anche gli autonomi della Confederazione Unitaria di Base: “Il ddl Renzi – spiega una nota - rappresenta la summa di quanto di peggio i diversi governi, anche quelli sedicenti di sinistra, hanno cercato di imporre alla scuola negli ultimi quindci anni, con un’aggravante: l’intero progetto si basa su una proposta di scambio indecente tra assunzione a tempo indeterminato di un certo numero di colleghi precari e il peggioramento generalizzato della condizione normativa e salariale di tutti i lavoratori della scuola”. che si correrebbe approvando questo ddl così com’è o lasciando addirittura, ipotesi ancor più nefasta, che si andasse verso il Piazza Affari Arriva il Forum dell’efficienza energetica. Per tutti gli esperti del settore e le istituzioni l’appuntamento, a cadenza semestrale, è in programma domani, dalle 9.00, a Palazzo Mezzanotte (piazza Affari). Si tratta di un’occasione di networking, di confronto e di aggiornamento su normative, incentivi, obblighi, strumenti finanziari e strategie. Partecipano anche istituti di credito, fondi di investimento, fornitori di servizi e soluzioni. Per l’occasione è stato creato anche un hashtag per Twitter #efficientyforum. 4 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 A cura di Piero Cressoni La Pietà Rondanini al Castello FINO A DOMENICA L’INGRESSO SARÀ GRATUITO C’è una luce diversa al Castello Sforzesco grazie al nuovo Museo della Pietà Rondanini. L’estremo capolavoro e ultima creazione incompiuta di Michelangelo rivive nello spazio completamente restaurato e restituito alla città, l’antico Ospedale Spagnolo. L’opera è drammaticamente singolare, dotata PRIMA IL CORTEO - A Milano convergeranno insegnanti e personale didattico da tutta la Lombardia, ma anche da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Trentino e Veneto. Il concentramento delle delegazioni è fissato per le 9.30 di fronte alla Stazione Centrale. Entro le 10.15 il corteo si muoverà seguendo questo percorso: viale Monte Santo, Via Galilei, Porta Nuova, Piazza XXV Aprile, viale Crispi, Porta Volta, Piazza Lega Lombarda, Viale Elvezia, Via Bertani, Corso Sempione con arrivo del corteo all’Arco della Pace e interventi dal palco. Al Politecnico di un senso che trascende la bellezza in quanto espressione dell’amore umano: racchiude infatti in un unico blocco di marmo le figure del Cristo e della Vergine, quasi fuse in un solo abbraccio. Ritrovata nell’abitazione romana di Michelangelo, se ne persero le tracce per lunghi anni fino all’acqui- POI Quali sono le pratiche ritenute più efficaci per lo sviluppo prodotto? In che contesti l’uso di “buone pratiche” risulta vincente? Le risposte a queste e altre analoghe domande sono state studiate dai ricercatori del Politecnico e saranno presentate e discusse domani, dalle 9.15, durante il convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014-2015 dell’Osservatorio GeCo in materia proprio di innovazione dei prodotti. Il Convegno si terrà presso l’aula Fratelli Castiglioni del Politecnico di via Durando 10. sto da parte del Comune di Milano, nel 1952. Ora, fino a domenica, sarà visibile gratuitamente dalle 9.00 alle 19.30, con prolungamento alle 22.30 nella serata di giovedì. Poi l’ingresso sarà compreso nel biglietto unico per i Musei del Castello Sforzesco al costo di 5 euro (ridotto 3 euro). Levante DOPO Dopo il successo di Manuale Distruzione, l’album d’esordio, Claudia Lagona, meglio nota come Levante, torna con un nuovo disco di inediti Abbi cura di te, che conferma il suo talento come musicista e autrice. Domani sera, alla Feltrinelli di piazza Piemonte, si terrà la presentazione dal vivo, a partire dalle 18.30. Il primo singolo si intitola Ciao per sempre, seguito il 7 aprile da Lasciami andare in versione acustica. Tra le influenze della cantautrice siciliano ci sono Meg, Cristina Donà, Carmen Consoli e Alanis Morissette. E VERSION LE ORIGINA prevendite: CONTROCOPERTINA Appunti di un viaggio nel mondo QUALCHE ORA IN EXPO 2015 TRA PICCOLE E GRANDI “CHICCHE”, NON SOLO ALIMENTARI MI-TOMORROW VI SVELA UN PO’ DI DETTAGLI SULLA GRANDE ESPOSIZIONE UNIVERSALE è la fatica. E la meraviglia. C’è l’incredulità. E la sorpresa. C’è la diffidenza. E la critica. Un turbinio di emozioni che si mischiano in una sorta di caleidoscopio di colori, volti, sapori, profumi. L’aveva detto proprio a Mi-Tomorrow il Commissario Unico di Expo 2015, Giuseppe Sala: “Se fossi un visitatore qualunque mi aspetterei di trovare qualcosa di mai visto prima”. Dopo un primo tour non si può dire il contrario. Pur rimanendo qualche italiana approssimazione. C’ La biglietteria per chi arriva dalla metropolitana. L’ingresso passa per dei controlli rigidi e serrati. Le scale mobili, l’inizio di un lungo iter “pre” sito. IN AUTO O IN METRÒ? - Il primo dilemma, per chi vuole recarsi a Expo, riguarda il “come andarci”. Per chi non vuole rinunciare alla macchina, bisogna fare ben attenzione alla segnaletica. Si possono scegliere i parcheggi vicini all’A8 o all’A4, ma, se si sbaglia qualche svolta, è un attimo tornare indietro. Così come prestare massima attenzione alla corsia preferenziale in autostrada, sorvegliata da telecamere, riservata a taxi e mezzi autorizzati. Optando per la metropolitana, invece, non c’è il rischio di beccarsi qualche multa. Si sbarca a Rho Fiera, fermata ribattezzata Rho Fiera Expo 2015, con la linea rossa. Le indicazioni non ingannano e in un attimo si sale alla biglietteria dell’Esposizioni. Quindi, armatevi di pazienza: dieci minuti di passeggiata per arrivare al sito espositivo. I controlli di sicurezza sono rapidi, con gli stessi criteri dell’aeroporto: via anelli, orologi, catenine da infilare, insieme alle borse, sotto il metal detector. Poi si timbra il biglietto (se avete un “data aperta” non serve alcuna procedura particolare online) e inizia il “viaggio nel mondo”. IL DECUMANO - Per rendere IL BIGINO Expo Milano 2015 Fino al 31 ottobre 2015 www.expo2015.org La prima panoramica per chi visiterà Expo. ORARI • Tutti i giorni dalle 10.00 alle 23.00 (i padiglioni chiudono alle 21.00) PER ARRIVARE Il cuore pulsante del Decumano apre ai padiglioni. • • • Piazza Italia, la nostra “casa” e l’Albero della Vita. 6 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 Metrò: MM1 fermata Rho Fiera Milano (collegata con l’accesso Ovest Fiorenza) Treno: linee suburbane S5, S6, S11, S14 fermata Rho Fiera Expo Milano 2015 (www.trenord.it) Auto: è possibile parcheggiare (su prenotazione) a Merlata, Arese, Fiera Milano e Trenno (www.parkexpo2015.arriva.it) Le navette People Mover ogni 5-7 minuti si muovono (gratis) lungo il perimetro del sito espositivo con 10 fermate. CONTROCOPERTINA l’idea di cosa sia il Decumano, basta immaginare un grande vialone (coperto), largo quasi quaranta metri, dove potreste imbattervi in cinesi, russi, arabi, thailandesi, americani, amici, conoscenti, familiari, colleghi. Insomma, tutti passano da qui. All’inizio si rischia di rimanere ingannati da una costruzione in stile vagamente arabeggiante. Non è altro che il centro riservato alla stampa, italiana e internazionale. Sul cammino, a destra e a sinistra, inizia la sfil- Lungo il Decumano i volontari distribuiscono le mappe orientative e tutti dispensano sorrisi e indicazioni, segno di un inconfondibile stile italiano za dei padiglioni. C’è il Nepal, incompleto per ovvie ragioni dopo la catastrofe del terremoto, ma molto battuto da chi vuole portare un piccolo gesto di solidarietà. Ci sono gli impo- nenti bambù del Vietnam, dove all’ingresso vengono venduti i prodotti tipici dell’artigianato locale. E cosa dire dei tappeti elastici del Brasile, “testati” da grandi e piccoli. L’Olanda, invece, è un piccolo circo all’aria aperta: due tendoni per illustrare i prodotti della terra e piccoli camper per lo street-food (provate il burger di formaggio fritto per la gioia del colesterolo). E ancora: lo specchio curvo all’ingresso del padiglione russo. O le altalene di legno dell’Estonia. Impossibile non notare gli Stati Uniti, così come Israele che ha scelto, per gli esterni, di unire la tecnologia dei grandi schermi ai giardini verticali. Lungo il Decumano i volontari distribuiscono le mappe orientative e tutti (proprio tutti) dispensano sorrisi e indicazioni, segno di un inconfondibile stile italiano. IL CARDO - Proprio come nelle antiche città romane, il Decumano incrocia il Cardo, che in Expo raduna le eccellenze italiane. Vi sono riuniti i grandi marchi della nostra industria alimentare. E vi sono i territori: dalla Sicilia alla Calabria, da Piacenza al Trentino. Fino al Padiglione Italia, dove tutti i visitatori possono sbizzarrirsi alla scoperta delle “chicche” tricolori e firmare la “Carta di Milano”, che contiene gli impegni per “nutrire la Terra” e che a ottobre sarà consegnata nelle mani del Segretario Onu, Ban Ki Moon. In fondo, ecco il simbolo: l’Albero della Vita. Finirà davvero in piazzale Loreto, come vorrebbe qualcuno? Si vedrà. Nel frattempo, è il punto preferito dai visitatori per un selfie, magari accanto alla mascotte Foody che bazzica sempre in zona. Sulle note di Mambo Italiano e L’ombelico del mondo, si balla ammirando il sobrio spettacolo di fontane che zampillano al ritmo della musica, proprio come avviene in larga scala al Bellagio di Las Vegas o ai piedi del Burj Khalifa di Dubai. In tutto questo non manca qualche nota stonata. Una su tutte? I rifiuti accatasta- ti ai margini dei padiglioni più nascosti, sorpresa flop ma sicuramente temporanea. Un po’ come la placca che si stacca dal padiglione della Turchia. Nulla di cui andare fieri, ma nemmeno roba per cui esultare. Della serie: non facciamoci sempre del male. In tutti i sensi. A cura di Christian Pradelli Piermaurizio Di Rienzo Woof! Vacanze Canine! Trova un dog sitter accogliente nel tuo quartiere. Addio alle gabbie! 10€ di sconto codice: tomorrow Copertura veterinaria gratuita Dog Sitter Approvati. $JJLRUQDPHQWLIRWRJUDȴFL Visita: it.bibulu.com MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 | 7 CONTROCOPERTINA Top • Il nutrito esercito dei volontari • Totem informativi presi d’assalto • La sfilata dei “fruttini” di Foody Flop 8 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 • L’immondizia di fianco ai padiglioni • La segnaletica piuttosto carente delle toilette • Il lungo tragitto metropolitana-sito young EXPOsition WWW.PELLUX.IT PIAZZA SAN FEDELE, 2 MILANO (ITALIA) TEL. +39.02.86.41.04 MILANO NIGHT & DAY È sempre ora di Rocky Horror Show AL TEATRO DELLA LUNA, DA DOMANI, ARRIVA LA VERSIONE DELL’INGLESE BUNTROCK COSTUMI E COREOGRAFIE ATTINGONO DALLA RECENTE TRADIZIONE DEL BURLESQUE sempre il momento giusto per tornare, o per entrare per la prima volta nel mondo di The Rocky Horror Show. Non è un caso che il musical scritto da Richard O’Brien, diventato a soli tre anni dal suo debutto teatrale anche un film di culto con una giovanissima Susan Sarandon (il cinema Mexico lo replica dal 1981) continui a mantenere intatta la sua capacità di attrazione a 40 anni dal suo debutto londinese. È IL RITORNO A MILANO - Dopo dieci anni di assenza il Fran- kestein Place di Frank’n’Furter rivive al Teatro della Luna, da domani al 20 maggio (da martedì a venerdì alle 21.00; sabato e domenica anche alle 15.30; prezzi da 36 a 69 euro) nella nuova versione di The Rocky Horror Show del regista inglese Sam Buntrock, con i costumi di David Farley e le coreografie di Matthew Mohr che dal 2008 sta girando i teatri di tutta l’Europa. “La mia versione calca la mano sull’ispirazione che Richard O’Brien, con il quale ho chiacchierato a lungo prima di allestire lo show, prese dai B-movies del tempo” spiega il regista. Particolari anche i costumi e le coreografie che, invece, attingono dalla più recente tradizione del burlesque, genere dal quale proviene Matthew Mohr. “Sia chiaro – ha aggiunto Buntrock che la mia non è una versione burlesque del The Rocky Horror Show, ho chiesto a Mohr di fare delle coreografie molto sexy per non tradire lo spirito dello spettacolo scritto in piena rivoluzione sessuale, ma che non fossero troppo crude”. LA TRAMA - Canzoni come The Time Warp e Sweet Transvestite sono dei capisaldi della storia che vede protagonisti i fidanzatini Brad e Janet. Bloccati dalla tempesta, i due bussano alla porta del Frankestein Place dove vive Frank’N’ Furter, scienziato bisessuale e folle che sta per dare vita alla sua creatura Rocky, ma trova il tempo di iniziare Brad e Janet alla vita sessuale. I RITUALI DEI FAN - Se la trasgressività della trama non ha più la stessa dirompenza degli anni ‘70, l’amore del pubbli- co che diventa - come sa bene Buntrock – un elemento del racconto, è immutato. I “vergini” (così vengono chiamati coloro che assistono per la prima volta allo spettacolo) si preparino essere catapultati in uno spettacolo nello spettacolo. Dal riso alla carta igienica lanciati in scena in momenti precisi alle controbattute: l’importante è aver studiato bene perché lo spettacolo è in lingua originale senza sottotitoli. Mariella Caruso M @mariellacaruso Tornano i Manhattan Transfer La “nuova” Alexia AL BLUE NOTE, LE GRANDI NOTTI NEWYORCHESI RIPARTE DA “TU PUOI SE VUOI” Tornano domani al Blue Note di Milano, con due date e quattro concerti, The Manhattan Transfer, i signori del Jazz a cappella, Alan Paul, Cheryl Bentyne, Janis Siegel e Trist Curless accompagnati sul palco da Yaron Gershovsky al piano, Steve Hass alla batteria e David Finck basso. Autentici virtuosi della voce, i Manhattan Transfer cantano insieme dagli Anni Settanta. Resi celebri dal riadattamento del brano Birdland, nel corso degli Anni Ottanta hanno conquistato un premio dopo l’altro, spaziando nel repertorio e nello stile, dal jazz al pop. E dal 1998 fanno parte della fondazione americana Vocal Group Hall of Fame ideata per onorare i maggiori gruppi vocali del mondo. LA GENESI - Il loro nome è già una dichiarazione di intenti: deriva infatti dal romanzo di John Dos Passos Manhattan Transfer del 1925 e dedicato alla New York degli anni venti, durante la cosiddetta era del jazz. E la loro lunga discografia negli anni non ha fatto che confermarli. La scalata al successo iniziò con l’album del 1975 The Manhattan Transfer, che piacque soprattutto in Europa. Seguirono poi Coming Out nel 1976, Pastiche e The Man- 10 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 hattan Transfer Live nel 1978 e Extension nel 1979 con cui il gruppo raggiunse il definitivo successo, confermato nel 1981 con Mecca for Moderns. Nel 1985 il loro album Vocalese fu candidato ai Grammy Awards in ben dodici categorie, un primato superato solo da Thriller di Michael Jackson. Sono seguiti, poi, numerosi album live, raccolte ed alcuni successi come Tonin’ del 1995, Swing del 1997 e Vibrate del 2004. La loro biografia, insomma, ci racconta di un gruppo unico, quasi inimitabile, e per gli amanti del genere, imperdibile. Martedì 5 e mercoledì 6 maggio, ore 21.00 e 23.00 Blue Note Via Borsieri 37, Milano Biglietti: 70 euro. Benedetta Borsani M @benborsani (A.Gub.) Alexia is back. Domani esce Tu puoi se vuoi, con cui la cantante spezzina riparte così, quasi da zero: nuovi i dieci brani del disco, nuovo il look (con una copertina che si fa notare a suon di tatuaggi) e nuovo lo staff che la segue. A livello di sonorità, è un disco in cui si alternano brani dalle sonorità elettroniche (Tu puoi se vuoi, Sento, Tu sei fuori) ad altri più “classici” (Il mondo non accetta le parole, Bianca, Essere normale). Dal precedente Stars sono passati ormai cinque anni. Un periodo non breve e che in questo caso sembra ancora più lungo perché è coinciso con grandi cambiamenti nella vita di Alexia. Diventata mamma per la seconda volta nel 2011, si è poi dedicata completamente alla musica, prendendo in mano la propria carriera tra nuovi brani scritti, molti eventi live e, soprattutto, una piccola rivoluzione a livello manageriale. “Il problema è che mi guidavano un po’ come una bambina. A un certo punto ho trovato il coraggio di dire, soprattutto a me stessa, che era giunto il momento di crescere”, ha dichiarato recentemente. MILANO NIGHT & DAY In sala con il besteller di Haddon UNICA DATA PER VEDERE AL CINEMA “LO STRANO CASO DEL CANE UCCISO A MEZZANOTTE” SPETTACOLO INNOVATIVO, BEN INTERPRETATO DALLA RIVELAZIONE LUKE TREADAWAY La Carmen in salsa partenopea NELLE MANI DI MARTONE, AL CONTEMPORANEO irettamente dal palcoscenico del National Theatre di Londra, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte approda sugli schermi cinematografici italiani in lingua originale solo per domani (in città presso Arcobaleno Filmcenter, The Space Odeon, Uci Bicocca, Ducale e Rosetum). Nell’adattamento speciale di Simon Stephen, dietro la regia della britannica Marianne Elliott, già vincitrice del Tony Award per la migliore direzione della produzione del War Horse di Broadway, emerge la brillante interpretazione dell’attore Luke Treadaway, vincitore dell’Olivier Award come miglior attore proprio per questo ruolo. D ROMANZO DEI RECORD - La pièce teatrale è tratta dal libro dello scrittore e poeta britannico Mark Haddon, un best seller da milioni di copie in tutto il mondo; per mesi nelle classifiche dei libri più venduti, il libro di Haddon è stato tradotto in oltre 20 lingue e lo stesso Brad Pitt ha in programma di produrre un film, dopo il successo del libro e dello spettacolo del National Theatre. L’opera non è solo un giallo in cui il detective quindicenne Christopher Boone indaga sulla strana uccisione del cane della vicina. Le indagini portano infatti il giovane Sherlock Holmes, affetto dalla sindrome di Asperger, una forma di autismo che gli causa un inevitabile isolamento dai rapporti umani e uno sfrenato attaccamento per la matematica e la logica, che lo portano a rompere i suoi schemi e affrontare alcune fobie nella ricerca della verità. Comincia così il viaggio iniziatico di Christopher, che attraversa l’affollata Londra con i mezzi pubblici, costretto a contatti umani e situazioni da sempre evitate, per svelare il caso del cane ucciso e smascherare altri misteri ben più oscuri, come la morte della madre e il sospetto atteggiamento del padre. GIALLO CONTEMPORANEO Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, che ha anche vinto numerosi premi letterari, tra cui in Inghilterra il premio Whitbread per il miglior libro del 2003 e il McKitterick Prize nel 2004, e negli USA il Premio Alex 2004, rappresenta uno spettacolo coraggioso, oltremodo ispirato e recitato magnificamente da Luke Treadaway, che interpreta l’irresistibile protagonista. Un’opera pregna di un humour che non è mai fuori posto, e che anzi impreziosisce e stempera i toni di un giallo contemporaneo che riesce a maneggiare con una grazia speciale temi delicati, inglobandoli senza rimanerne schiacciato. Gloria Paparella M @Lady_G87 (Fe.Ghiz.) Arriva al Piccolo Teatro Strehler, da domani fino al 17 maggio, Carmen di Enzo Moscato, adattamento e regia di Mario Martone con la direzione musicale Mario Tronco. L’attrice partenopea Iaia Forte interpreta il ruolo di Carmen e Roberto De Francesco in quello di Cosè. L’Orchestra di Piazza Vittorio che ha già affrontato una fortunata rielaborazione dell’opera di Bizet, la apre al mondo attraverso la contaminazione tra musiche e canti di paesi lontani. LE DIFFERENZE - Una Carmen profondamente mediterranea, “napoletana”, la definisce Martone che intende fare un omaggio al grande autore partenopeo che, negli anni, ha riletto i grandi classici teatrali e culturali, conferendo loro un’impronta personale spiccatamente partenopea e infondendo, allo stesso tempo, una traccia della cultura tipicamente europea. Storia malinconicamente contemporanea, Carmen è una tra- gedia che quotidianamente si ripete nel mondo, un fenomeno che oggi si definisce con la parola femminicidio, ma che in passato in Italia veniva annoverato come “delitto passionale”. La contaminazione è totale: Napoli si pone come centro di un mondo latino fatto di nomadismi, dalla Spagna alla Francia e, via via trasmigrando, fino a Tunisi. La lingua e la musica sono al centro di tutto: l’amore, la passione, il tradimento, la libertà e la violenza, l’allegria e il dolore e il mistero. Non c’è un’epoca definita anche se sembra la Napoli del dopoguerra quanto quella della criminalità dei nostri giorni, e gli anni ’80 hanno lasciato il segno. Soprattutto, nel testo di Enzo Moscato”, conclude Martone, “la protagonista non muore: a raccontare al ‘forestiero’ cioè allo spettatore, quanto è successo non c’è più solo Don José, anche Carmen prende finalmente parola”. Da martedì 5 a domenica 17 maggio, ore 19.30 Piccolo Teatro Strehler Largo Greppi 2, Milano Biglietti: da 26 euro. Uno spietato gioco di coppia DEBUTTA “CHI HA PAURA DI VIRGINIA WOOLF?” (Fe.Ghiz.) Un gioco al massacro sulla verità e sull’amore. E, soprattutto, sulla verità in amore. Debutta in prima nazionale al Teatro Menotti (via Ciro Menotti 11) Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee, diretto da Arturo Cirillo. Dolente e spietata riflessione sull’invecchiare, sul tempo, sull’inutilità dei giorni, ma anche sull’amore, al centro della pièce ci sono Martha e George, coppia di mezza età che ha invitato a casa Honey e Nick, due giovani sposi che hanno appena conosciuto. In un vorticoso crescendo di dialoghi serrati, con la complicità della notte e dell’alcool, il quartetto si addentra in una sorta di “gioco della verità”, che svela le reciproche fragilità individuali e di cop- pia. Il risultato della serata è un gioco al massacro, una sfida collettiva alla distruzione di sé e degli altri, che rende ogni personaggio, allo stesso tempo, vittima e carnefice. “Giocando e recitando ci si trova, senza volerlo, davanti ai propri rimpianti, pentimenti - dice Cirillo - dove si scopre che si è cattivi perché non si sopporta di poter essere amati, di potersi amare”. Lo spettacolo è sottotitolato in lingua inglese. Info www. teatromenotti.org. MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 | 11 MILANO NIGHT & DAY A cura di Carmelo Bruno @MeloBruno89 HAPPY HOUR A CENA DOPO CENA UNIVERSITY TUESDAY PARTE L’ESTIVO TOP UNA VERA TRATTORIA TUTTI IN PORTA GENOVA APPUNTAMENTO LOOP HOUSE MUSIC PARTY SQUARE LOUNGE BAR & RESTAURANT Square Lounge Bar & Restaurant di Bresso riapre i battenti con l’unica ed originale serata del martedì universitario: Square University Tuesday. Dopo tre anni di interminabile successo, la location di via Vittorio Veneto torna alla carica con la stagione estiva, riconfermandosi ancora una volta tra i martedì notte universitari più frequentati. La stagione sarà sponsorizzata da Discoradio. La musica che accompagnerà la serata sarà di tendenza, molto underground. Non mancheranno special cocktail preparati dai barman, gadget a tema e tantissime altre sorprese. Il party è l’ideale per compleanni, feste di laurea, addii al celibato e nubilato. A partire da quest’anno, poi ecco una grande novità: sarà possibile richiedere alle ragazze dello staff, durante la serata, la speciale tessera Square che vi permetterà di avere un chupito in omaggio. Per riceverla, è indispensabile partecipare all’inaugurazione di domani, evento realizzato in collaborazione con il sabato notte THELOUD. EL BARBAPEDANA - Una vera e propria trattoria, nei pressi di Porta Genova. El Barbapedana di corso Colombo 7 offre una cucina basata sulla ricerca di sapori lombardi, spaziando poi su quelli del resto d’Italia. Proprio per questo, ma soprattutto per mantenere la freschezza della proposta, il menù cambia con cadenza mensile alternando anche la degustazione di salumi e formaggi. L’ambiente accogliente, nonché l’impeccabile servizio, contribuirà a rendere ancora più piacevoli le gustose pietanze, accompagnate da grandi etichette di vino. Oltre alle proposte, produzione propria dagli antipasti ai dolci, il menù propone piatti unici come l’ossobuco di vitello in gremolada con risotto alla milanese, il risotto al salto con filetto di manzo ai funghi porcini e olio tartufato, gli spiedini di gamberi in salsa aurora con tortino di riso nero. Il ristorante è a pochi passi dalla fermata MM2 di Porta Genova ed è servito dalle linee di superficie 2, 9, 14, 20, 29, 30, 47, 59 e 74. Inizio della serata alle 19.00. Prezzi: due cocktail a 7 euro, cocktail speciali e birre a 5, analcolici a 4. El Barbapedana è aperto dalle 12.30 alle 14.30 e dalle 19.30 alle 23.00. Chiuso la domenica. Il costo medio di una cena varia tra i 25 e i 30 euro. Gradita la prenotazione. Via Vittorio Veneto, 18 20091 Bresso (MI) Tel. 348.89.22.190 Corso Cristoforo Colombo, 7 20144 Milano Tel. 02.36.58.68.97 - 393.66.97.583 Vai su www.mitomorrow.it: fatti conoscere cliccando su... 12 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 11 CLUBROOM - Di giorno, ampie vetrate a volta filtrano i raggi solari rendendo questo spazio adatto ad ogni tipo di evento aziendale, dal meeting al press day. Di notte, invece, l’11 Clubroom di via Alessio Di Tocqueville 11 si trasforma grazie ai giochi di luce della bottigliera dietro al bancone bar e ai grandi candelabri che creano un’atmosfera suggestiva e raffinata, ideale per un pubblico esigente e selezionato. Arredata con poltrone e divani in pelle, questa location sorge a pochi passi dalla centralissima corso Como, in piena movida milanese. Ogni martedì sera all’11 Clubroom va in scena la serata Loop, il nuovo ritrovo infrasettimanale di clubbers e addetti ai lavori delle notti milanesi, tutto completamente incentrato sulla musica da club. L’obiettivo è portare musica, artisti e contaminazioni da tutto il mondo in una delle location più esclusive della città. Tutte le settimane, guest saranno dj producer da anni sulla scena in tutta Italia che ospiteranno nella loro consolle ospiti di fama mondiale, per garantire un martedì esclusivo nel centro della moda milanese. Inizio serata alle 18.30, con l’aperitivo dell’11 Clubroom. Loop a partire dalle 23.30. Via Alessio Di Tocqueville, 11 20154 Milano Tel. 347.85.80.277 - 339.13.87.983 DOVE MI PORTI? La travagliata storia della Besana DA CIMITERO A SPAZIO GIOCHI PER I BAMBINI, LA ROTONDA OSPITA IL MUSEO MUBA DA DOMANI APRE CHILDRENSHARE PER IMPARARE E CONOSCERE I TEMI DI EXPO 2015 rotonda, lo dice il suo nome, e transitando sulla seconda circolare di Milano – partendo a contarle dal centro città – l’avrete notata senza dubbio, tra Viale Bianca Maria e Viale Regina Margherita. Fino a qualche anno fa, la Rotonda della Besana era visitabile solo in occasione di mostre ed esposizioni, ma da qualche tempo ha ripreso vita e il suo giardino interno protetto dalle mura circolari e, quindi, adatto ai bambini per un giro in bicicletta o una partita al pallone sotto lo sguardo attento dei genitori, è aperto tutti i giorni. È re di Milano. Bisogna tornare un po’ indietro nel tempo. Dal 1464 l’Ospedale Maggiore, la Ca’ Granda voluta da Francesco Sforza, aveva iniziato a seppellire i morti all’interno dei propri spazi, nei cortili, nei chiostri e nei sotterranei. Ma già dieci anni dopo gli spazi non furono più ritenuti adeguati e, anche se si andò avanti ancora a lungo con le sepolture, la situazione igienico sanitaria era diventata intollerabile. Si stabilì, dunque, di individuare una zona in cui far riposare i deceduti della sola Ca’ Granda, ma lontano dal nosocomio. Fu costruito un ponte, detto dell’Ospedale, che scavalcava il naviglio interno, cioè l’attuale Via Francesco Sforza, e una strada fino a quella che oggi chiamiamo Via Besana. I lavori iniziarono nel 1659 e il camposanto fu pronto nei primi mesi del 1700. Il suo nome era Nuovi Sepolcri, ma i milanesi lo chiamavano Foppone dell’ospedale. Pochi anni dopo fu progettata la chiesa centrale di San Michelee nel 1725 fu eretto il recinto porticato. La Rotonda funzionò per circa ottantadue anni accogliendo all’anno una media di millecinquecento nuovi corpi. Nel 1809 si penso CONSIGLI... A DUE PIAZZE DA SAPERE - La storia di questo edificio parte da lontano. Quando fu costruito, tra il 1713 e il 1725, era un complesso nato con funzioni cimiteriali, con, al centro, la chiesa – ora sconsacrata – dedicata a San Michele. Alla Rotonda di Via Besana erano destinati i malati meno fortunati dell’Ospedale Maggio- di trasformare la Rotonda in un Pantheon, ma in realtà l’ex cimitero divenne un luogo in cui ospitare gli ammalati contagiosi, una sorta di lazzaretto. OGGI - A sentire le risate e le grida di gioia dei bambini che oggi giocano, dopo la scuola, sul prato della Besana, sembra impossibile che qui siano stati inumati nei secoli scorsi quasi centotrentamila morti. Insomma, la Rotonda ha una seconda vita. Oggi è sede del Museo dei Bambini di Milano, il MUBA. Si tratta di un centro permanente di progetti culturali e artistici dedicati all’infanzia, un luogo aperto all’innovazione che riunisce le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica, della scienza e delle arti per promuovere lo sviluppo della creatività e del pensiero progettuale creativo. A cura di Elisa Pasino M @ElisaBPasino BUON COMPLEANNO COME FUNZIONA MUBA CON EXPO Presso la Rotonda della Besana, grazie allo spazio del MUBA, è possibile organizzare una festa di compleanno con i propri amici. MUBA propone una serie di attività creative pensate a seconda dell’età del festeggiato. La caffetteria interna al Museo pensa al servizio di catering con un’ampia scelta di menù. E’ possibile festeggiare qui dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 19.00 o dalle 16.30 alle 18.30. Avrete a disposizione due ore circa. Per ulteriori informazioni, consultate il sito www.muba.it. Il MUBA ha un’area visitabile gratuitamente e che ospita tre lavagne giocabili e il baratto dei bambini. Qui sono ospitati anche Rotonda Bistrot e la Rotonda Corraini in cui è possibile trovare libri per bambini piccoli e grandi, per chi parla e per chi ancora non è capace ma è necessario sviluppare l’interazione con l’esterno. Ci sono a disposizione anche libri per grandi che vogliono rimanere bambini lasciandosi affascinare. Il Bookshop è aperto tutti i giorni, il lunedì solo al mattino. Per informazioni www.corraini.com. Childrenshare è un progetto di inclusione di Expo Milano 2015 dedicato ai bambini. Sei mesi di attività ludiche ed educative che si svolgono alla Rotonda della Besana. I temi sono quelli inerenti l’Esposizione Universale: gli alimenti e i loro colori, la biodiversità, gli sprechi alimentari lungo la filiera, la sensazione dell’appetivo, le energie rinnovabili. Le attività sono disponibili ogni giorno da domani, 5 maggio, al 31 ottobre secondo gli orari di apertura del MUBA. Chiusura: 10 e 11 giugno, 1 e 2 luglio. MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 | 13 SPORT Le ragazze di Bonitta al Pavesi SI RADUNA DOMANI A MILANO LA NAZIONALE FEMMINILE DI PALLAVOLO: QUANTI IMPEGNI DICIANNOVE LE ATLETE INSERITE NELLA PRIMA LISTA DEL CT, NON CI SONO DIOUF E BOSETTI IN BREVE QUI MILAN (D.Mar.) È il momento. Se sia quello giusto, il migliore, lo dirà solo il tempo, però Paolo Maldini è pronto a rivestirsi di rossonero. E dovrebbe farlo da dirigente, quasi cinque anni dopo il ritiro dal calcio giocato, scelto da Mr. Bee, a prescindere se acquisterà la maggioranza o meno della società, come simbolo del nuovo corso del Milan. Ma in che ruolo? L’opzione più verosimile è quella del direttore tecnico, una figura istituzionale e soprattutto pratica perché a stretto contatto con la squadra. QUI INTER artirà dal Volley Masters di Montreaux, come da tradizione consolidata, la stagione della nazionale femminile di pallavolo di Marco Bonitta. L’appuntamento è fissato per il 26 maggio, quando le azzurre - inserite nel girone di qualificazione con Giappone, Germania e Turchia - faranno il loro esordio in Svizzera. E, come da accade da qualche anno a questa parte, la nazionale femminile di volley farà base al Centro Pavesi in via Francesco de Lemene 3, dove tutte le diciannove atlete convocate da Marco Bonitta si raduneranno domani per cominciare la preparazione in vista degli impegni stagionali. Dopo il Volley P Masters, in programma c’è la prima edizione degli European Game, a Baku dal 12 al 28 giugno, quindi il Grand Prix con il debutto azzurro il 3 luglio ad Ankara contro gli Stati Uniti. LE CONVOCATE - Sono diciannove le atlete inserite inizialmente nella lista di Bonitta: Letizia Camera e Giulia Pisani della Unendo Yamamay Busto Arsizio; Ofelia Malinov, Ilaria Spirito, Paola Egonu e Anastasia Guerra del Club Italia; Valeria Caracuta e Indre Sorokaite della Nordmeccanica Piacenza; Giulia Pascucci, Beatrice Parrocchiale e Raffaella Calloni della Bisonte San Casciano; Laura Melandri, Sara Loda, Benedetta Mambelli e Miriam Sylla della Foppapedretti Bergamo; Elena Perinelli della Savino del Bene Scandicci e Raphaela Folie della LiuJo Modena. A loro si uniranno, il prossimo 12 maggio, Valentina Arrighetti in forza al Lokomotiv Baku e Caterina Bosetti che ha giocato la sua stagione al Galatasaray Istanbul. (D.Mar.) Alla Lazio Hernanes ha vissuto quattro stagioni da protagonista, mentre Kovacic (nel 2-2 dell’andata) gli ha segnato uno dei gol più belli della sua carriera. Compagni di squadra, già proiettata al prossimo impegno di campionato proprio contro i biancocelesti, divisi dalle dinamiche di mercato. Uno dei due sembra di troppo e con il passare dei giorni è il talento croato a rischiare sempre di più. La certezza, comunque, è che in estate sarà necessario autofinanziarsi per sognare in grande. LE ALTRE - Nella lista non compaiono giocatrici “di peso” come la milanese Valentina Diouf, premiata come miglior opposto nella recente Final Four di Champions League, e Lucia Bosetti. Il loro ingresso in gruppo è programmato in un secondo momento. QUI OLIMPIA Mariella Caruso Juventus-Real, over 2.5 a 2.20 IN SLOVACCHIA IL TRENCIN NON PERDE MAI NBA, PRIMO “QUARTO” A CLEVELAND: 1.18 Zilina (3.90, 3.50, 1.80); Trencin-Kosice (1.18, 5.75, 11.50); Dunajska Streda-Myjava (2.00, 3.20, 3.40); Zlate Moravce-Banska Bystrica (1.75, 3.40, 4.30). In Primera Division argentina Crucero Del Norte-Colon (2.40, 2.85, 3.10) e Club Atletico Temperley-San Martin (2.20, 3.00, 3.30). Fonte: Betclic. (D.Mar.) Juventus, il Real Madrid non fa paura. Almeno (o forse solo) alle quote di SNAI, valide per l’andata della semifinale di Champions League in programma domani allo “Stadium” (20.45): 1 a 2.85, X a 3.30 e 2 a 2.50; gol/no gol a 1.80 e 1.95, under/over 2.5 a 1.63 e 2.20. 1X a 1.53, la combo X + gol a 4.20 e l’1-1 finale a 6.00. ALTRO - Nella Superliga slovacca Podbrezova- SERIE A - Sisal regala la possibilità di sbilanciarsi sul podio della classifica: Juventus-Lazio-Roma a 2.00, Juventus-Roma-Lazio a 2.50, Juventus-Lazio-Napoli e Juventus-Roma-Napoli a 9.00. BASKET - Unibet scommette sulla gara 1 dei quarti di finale degli NBA Playoffs, Cleveland Cavaliers-Chicago Bulls: 1.44, 2.90. 14 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 (M.Bar.) Dopo la trasferta di Brindisi, Milano prepara l’ultima gara della stagione regolare, in programma domenica 10 maggio alle 17.30 al Mediolanum Forum contro la Giorgio Tesi Group Pistoia. Gara che non conta nulla per la formazione di Luca Banchi, ma che per i toscani sarà fondamentale in chiave playoff. La GTG, infatti, si gioca ancora l’ultimo posto disponibile nella griglia che porta alla post season. QUI SEAMEN MILANO (L.Par.) Fuori, ma a testa alta. I Seamen Milano tornano da Thonon con una sconfitta per 32-23 contro i padroni di casa dei Black Panthers. Nella seconda gara di Champions League la differenza la fa la maggiore esperienza dei francesi in campo europeo. “Abbiamo giocato una grandissima partita, molto tirata - sottolinea il numero uno Marco Mutti -. Purtroppo ci hanno puniti su tre nostri errori”. QUI A.S. RUGBY MILANO (B.Bor.) In un anno speciale per il club, i 70 anni del cavallino Alessio, l’ASR ha realizzato in edizione numerata una maglia speciale, in cui è riportata la scritta “100 per cento ASR”. In edizione limitata (solo 100 esemplari) la maglia riproduce le jersey old stile con le maniche lunghe e il colletto. Su fondo nero, spiccano i colori sociali del Milano e, sul cuore, il cavallino. Il fine è anche quello di finanziare la nuova sede. Per questo le maglie verranno battute ad un prezzo iniziale di 100 euro. MI-FUTURE Diurno Venezia, un tesoro nascosto INAUGURATO NEL 1925, È CHIUSO DAL 1985: IL COMUNE HA DECISO DI RISTRUTTURARLO ERA UNO STORICO BAGNO PUBBLICO E UN APPOGGIO PER I TURISTI DI TUTTO IL MONDO parrucchiere, “resistito” in attività addirittura fino al 2006. on sempre la bellezza è sotto gli occhi di tutti: a volte è necessario “scavare”, una pratica che ci permette di conoscere autentici gioielli nascosti. È il caso, a Milano, dell’Albergo Diurno Venezia, un tesoro che si trova letteralmente sotto piazza Oberdan e che, dopo esser stato chiuso per parecchi anni, vivrà a breve una seconda giovinezza grazie al re- N stauro del Comune di Milano. UN PO’ DI STORIA - Questa struttura sotterranea, situata sul lato sinistro della scalinata per accedere alla metropolitana rossa di Porta Venezia, aveva la funzione di punto di appoggio per i viaggiatori e per i cittadini in cerca di bagni pubblici, di un barbiere, di parrucchiere, manicure, ma anche di un casellario postale, di un telefono, di un deposito bagagli, di un servizio di dattilografia e di molto altro ancora. Si trattava quasi di una città sotto la città, con una superficie di 1.200 metri quadri e un soffitto alto 330 centimetri. L’Albergo Diurno Venezia, inaugurato nel 1925, rimase aperto e funzionante fino al 1985. Era frequentata anche da quei milanesi che non possedevano un bagno di proprietà. In tanti, negli anni, rimasero clienti abituali del dentro la c it t à 16 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 GEMMA SUBURBANA - Il restauro riguarda l’interezza della struttura, a partire dai sei bagni di lusso, passando ai trenta bagni misti con vasche da bagno e docce, fino al salone dove venivano offerti i già citati servizi di manicure, pedicure e parrucchiere. Brilleranno di nuova luce anche gli ambienti della stireria e del servizio di lavaggio biancheria. Da piazza Oberdan, si può oggi solo intuire la presenza di questo luogo, sconosciuto a molti: esistono soltanto due colonne e una pensilina liberty in ferro che rimangono a testimonianza; una delle due colonne, in particolare, contiene quella che era la canna fumaria dei bagni. Si trattava di una città sotto la città, di 1.200 mq e un soffitto di 330 centimetri VERSO IL 2016 - L’ingresso, oggi, è limitato alla discesa della metropolitana, ma resterà sprangato fino a fine lavori. Il Diurno fu riscoperto qualche anno fa grazie al FAI, che iniziò a prendersene cura dopo l’attribuzione di una parte della struttura all’architetto Pietro Portaluppi. Non resta che aspettare il 2016, anno della sua rinascita: una gemma suburbana da far brillare in superficie. A cura di Marta Cantoni Silvia Bavera MI-FUTURE Riecco il campanile delle “Ore” A POCHI PASSI DAL DUOMO, RINASCE LA STORICA CHIESA DI SAN GOTTARDO IN CORTE DOPO APPENA NOVE MESI DI RESTAURI, DOMANI NE SARÀ CELEBRATA L’APERTURA utti l’hanno sempre visto e notato. Ma pochi, forse, sanno che quel campanile ottagonale nascosto dietro il Duomo, in via Francesco Pecorari, è uno dei “gioielli” dell’arte ambrosiana. Parliamo della Chiesa di San Gottardo in Corte, dove venne installato il primo orologio pubblico della città che originariamente scandiva 24 ore a partire dalla prima ora successiva al tramonto: un rintocco di campana scandiva la prima ora della notte, al tramonto i rintocchi erano ventiquattro. Al punto T che il tempo scandito e l’automatismo del meccanismo destarono tale scalpore che la zona circostante venne chiamata “Contrada delle Ore”. Domani la chiesa, voluta dal Duca Azzone Visconti e progettata dall’architetto Francesco Pecorari da Cremona nel 1336, tornerà a incantare i milanesi. IL CANTIERE - Il merito è della Veneranda Fabbrica del Duomo ne ha finanziato e curato il restauro in tempi record. Vi era, infatti, la forte preoccupazione di completare l’intervento in tempo per Expo 2015. L’accordo sottoscritto con il Comune di Milano e l’Arcidiocesi risale al 17 marzo dell’anno scorso e comprendeva il restauro totale della Cappella Palatina e delle sue pertinenze, partendo proprio dalle fondamenta della chiesa. Alla fine, tutto è durato soli nove mesi. “Ogni giorno – spiegano dalla Veneranda Fabbrica – il cantiere ha donato la riscoperta di emozioni celate dal tempo”. I FESTEGGIAMENTI - Domani, nel giorno della memoria liturgica di san Gottardo, la Cappella Palatina sarà svelata in tutta la sua bellezza. L’inaugurazione e presentazione del restauro si terrà alle 18.00, con gli interventi dell’Arcivescovo di Mi- lano Cardinale Angelo Scola, del Presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo Monsignor Gianantonio Borgonovo, del Presidente della Lombardia Roberto Maroni e del Sindaco Giuliano Pisapia. Sempre domani, alle 21.00, la Fabbrica onorerà l’evento con la celebrazione della Santa Messa con l’esecuzione della Messa di Gloria di Pietro Mascagni con il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi e l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretti da Ruben Jais. E’ possibile prenotare uno dei quaranta posti disponibili scrivendo a info@duomomilano. it o telefonando al numero 02.72.02.33.75. Da mercoledì, infine, la chiesa sarà visitabile tutti i giorni a ingresso libero dalle 7.00 alle 19.00. Piero Cressoni ristorante www.lalocandadelnotaio.com via Piano delle Noci, 22 - 22020 Pellio Intelvi - Lago di Como tel. +39 031 8427016 MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 | 17 L’ALTRA EXPO “15-30mila prostitute per Expo” IN ARRIVO IN CITTÀ, SECONDO EUROPOL, UN MINI ESERCITO DI SEXY WORKERS KLARA MURNAU A MT: “È UNA COSTANTE DEI GRANDI EVENTI INTERNAZIONALI” su internet, da tempo, ci si stia muovendo per organizzare al meglio la prostituzione nei sei mesi dell’Esposizione universale. iciamolo: se la prostituzione è il lavoro più antico del mondo, di certo ha saputo anche aggiornarsi bene. Una delle costanti dei grandi eventi mondiali, dalle Olimpiadi ai Mondiali di calcio, a qualsiasi latitudine essi si svolgano, pare essere una crescita, più o meno decisa, del tasso di prostituzione nelle città che li ospitano. Eventi capaci di muovere fiumi di denari e catalizzare per settimane o mesi l’attenzione mediatica e del pubblico. Con quel che ne consegue. D I PRECEDENTI - Pare, per l’appunto, perché è difficile fornire numeri esatti: c’è chi parla, a ogni grande evento di 40mila prostitute in arrivo: ma la ripetitività di questo dato è perlomeno sospetta; tanto che, per esempio, un’inchiesta del New York Times dopo i Mondiali di calcio del 2006 dimostrò che in Germania non ci fu affatto un aumento del turismo sessuale né prima né durante la manifestazione. E’ vero, però, che otto anni più tardi in Brasile, sede degli ultimi Mondiali di calcio, l’associazione delle prostitute di Minas Gerais partì per tempo, organizzando corsi gratuiti di inglese per le prostitute di Belo Horizonte in modo da poter esaudire le richieste del maggior numero di turisti in arrivo per la Coppa del mondo. Insomma, che piaccia o no, questo è uno degli aspetti che stanno nel sottobosco dei grandi appuntamenti internazionali. Poteva il principale evento mondiale del 2015, Expo, sottrarsi a tutto ciò? No, stando a quel che emerge dai dati dell’indagine di Europol Istituto d’Investigazioni, agenzia investigativa attiva dal 1962, che ha messo in luce quanto LE STIME - Secondo Europol sarebbero tra le 15 e le 30mila le prostitute in arrivo a Milano per Expo: “Si tratta di una stima fatta approssimativamente sulla base di dati precedenti – spiega la detective privata Klara Murnau, più di vent’anni di esperienza tra Italia e Svizzera – forniti da Polizia e da altri enti. Potendo accedere a determinate informazioni, siamo riusciti a capire l’esponenzialità di queste sexy workers a Milano per Expo. È già successo in passato in tutti i principali grandi eventi internazionali e diciamo che è abbastanza normale: quando aumenta l’economica, purtroppo aumentano anche altri tipi di business, non solo la prostituzione”. E su internet già ci sarebbero decine di annunci: “In realtà che con Expo sarebbero potute arrivare a Milano più prostitute è una cosa che si sapeva da parecchi mesi. Ma se, fino alla fine del 2014, non è stato rilevato nessun tipo di aumento della prostituzione né per strada né in appartamento, da gennaio e marzo c’è stato un picco soprattutto sul fronte degli appartamenti per escort. Sesso e soldi vanno di pari passo – continua Murnau – e in città sono attesi professionisti da tutte le parti del mondo: persone lontane da casa che, come russi o asiatici, hanno soldi e sono anche più predisposti ad avere incontri di questo tipo”. A cura di Alberto Rizzardi M @albyritz “Nessuna novità sostanziale” SUOR CLAUDIA BIONDI (CARITAS AMBROSIANA) “Ci potrebbe essere un aumento del tasso di prostituzione durante Expo, ma di certo non in strada, piuttosto legata agli alberghi”: a dirlo è Suor Claudia Biondi, coordinatrice dell’area Tratta e Prostituzione della Caritas Ambrosiana. Insomma, numeri da prendere con le molle? “Dal nostro punto di vista non dovrebbe esserci variazioni sostanziose dei numeri della prostituzione a Milano nei prossimi sei mesi. Di sicuro non di quella su strada perché non posso pensare che Comune e Area metropolitana permettano una grande presenza di prostitute in strada durante Expo”. Sicura? “Forse potrà salire la prostituzione negli alberghi, ma non credo in modo enorme perché comunque Expo è un evento che riguarda le famiglie più che uomini soli”. Niente allarmismi, quindi? “L’attenzione deve sempre rimanere alta ma, ribadisco, non credo che ci sarà una grande variazione dei numeri della prostituzione o una par- ticolare differenziazione dei gruppi che fanno sfruttamento. Certo, staremo a vedere: con il nostro Osservatorio monitoreremo la situazione e proveremo a capire se questa nostra ipotesi è vera oppure ci dovremo ricredere. Ma questo lo sapremo solo tra qualche mese”. UN NUOVO SITO. IL TUO DOMANI. TU COME CI VUOI? [email protected] 18 | MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 MI-BOARD OROSCOPO #Milano #MiTomorrow LE VOSTRE SENSAZIONI, I NOSTRI HASHTAG Attenzione a tutti! Il servizio @AskExpo proprio come dicono i colleghi di #MiTomorrow funziona molto bene! @Expo2015Milano (@ElisaBPasino) Tanta roba questo #SpecialExpo su #MiTomorrow (Piermaurizio Di Rienzo) Imperdibile edizione di #mitomorrow dedicata a @Expo2015Milano fará storia grazie @Chrisbad87 @PierDiRienzo (@benborsani) Oggi Milano si sveglia cosí... Con la speranza che la gente possa comprendere quello che é accaduto ieri con spirito critico... #mitomorrow (francesco_silver) EXPO Milano #expo #italia #milano #oggi #io #giappone #original #2015 (ricochi77) ARIETE Sarete messi in condizione di sfruttare il talento, grazie a un capo che ha deciso di far circolare le risorse di ognuno. TORO Vi verrà chiesto aiuto da un collega poco stimato e poco riconosciuto dall’equipe. Rendetevi disponibili senza riserve. GEMELLI Sbrigate gli affari di tutti i giorni. Con un’attenta organizzazione occupatevi delle cose pratiche e appianerete tutto. CANCRO Sarete chiamati ad impegnarvi nel fare quadrare i vostri conti. Occhio ai contratti, ai pagamenti obbligatori, alle multe. LEONE State ricominciando, dopo un periodo buio, a ritrovare gioia di vivere, energia e fiducia nel futuro. VERGINE Vi conquisterete un posto al sole. Avete ampia libertà di muovervi e di occuparvi di tutte le attività che amate di più. BILANCIA Programmate di più le vostre attività. Siate anche pronti ai contrattempi che Giove contro può causare. SCORPIONE Sarete in una situazione di forza che vi permetterà di fare e disfare a vostro gradimento. Non preoccupatevi degli altri. Lascia i tuoi messaggi social e inserisci gli hashtag #Milano #MiTomorrow o invia una mail all’indirizzo [email protected]: domani potresti esserci anche tu! SAGITTARIO Grazie alla Luna, vi alzerete col piede giusto per risolvere una situazione intricata con una decisione coraggiosa. CAPRICORNO Potreste scalpitare perché vi sembra di sentirvi poco compresi e poco accettati, ma forse è solo una vostra impressione. METEOPENDOLARI ACQUARIO Fino a quando pensate di riuscire a nascondere il sentimento che vi lega a un collega? Provate ad essere riservati. PESCI Sarà importante non limitare desideri, fantasia, creatività, originalità. Datevi da fare per la vostra realizzazione. DOMANI SARAI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO TRAFFICO IN TANGENZIALE RICAPITOLANDO... PREVISIONI PER MARTEDÌ 5 MAGGIO Coca-Cola celebra le bottiglie (pag. 2) Tempo previsto: poco nuvoloso nella notte e al primo mattino, nuvolosità in progressivo aumento nel corso della giornata fino a cielo coperto in serata con deboli precipitazioni possibili su Alpi e Prealpi nordoccidentali. Foschie in pianura nella notte. Temperature: stazionarie o in lieve aumento sia le minime che le massime. Venti: in pianura deboli o al più moderati da est-sudest in montagna moderati da nord il mattino e la sera, durante il giorno moderati da sud. Da domani, in Expo 2015, una grande mostra dedicata ai cent’anni della bottiglia della bevanda più famosa al mondo. Una Carmen partenopea (pag. 11) Arriva al Piccolo Teatro Strehler, la Carmen curata nella regia da Mario Martone. La chiave dell’opera sarà contemporanea. Le ragazze del volley in città (pag. 14) DIRETTORE RESPONSABILE Christian Alessandro Pradelli [email protected] [email protected] DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] COLLABORATORI Marco Barzizza, Silvia Bavera, Benedetta Borsani, Carmelo Bruno, Marta Cantoni, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Massimo D’Ardia, Rossella Farinotti, Elisabetta Garbarini, Niccolò Gervasoni, Federica Ghizzardi, Andrea Gubello, Niccolò Lupone, Valentina Marazza, Michela Marra, Daniele Mariani, Leda Mariani, Gloria Paparella, Lorenzo Pardini, Elisa Pasino, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro, Daniela Uva. TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.a. - Via dell’Industria, 52 - 25030 - Erbusco (BS) Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 - 20129 Milano Presidente: Matteo Viola ([email protected]) Amministratore Delegato: Piermaurizio Di Rienzo Partirà domani il ritiro della nazionale femminile di pallavolo che farà base al Centro Pavesi in via Francesco de Lemene 3. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014. Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 BONUS EVENT Il mondo della gomma in Fiera PER LA PUBBLICITÀ PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via G. Mameli, 6 23807 Merate (LC) Via Melzi d’Eril, 29 - 20154 Milano Tel. 02 76318838 – Fax. 02 33601695 [email protected] Responsabile di Testata: Alessio Viola Gestione materiali: Selene Merati @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. Da domani a sabato, a Fieramilano (Rho-Pero) si svolge Plast, una delle più importanti manifestazioni mondiali per l’industria delle materie plastiche e della gomma. Tra i padiglioni sarà rappresentata tutta la filiera di riferimento. MI-TOMORROW | LUNEDÌ 4 MAGGIO 2015 | 19
Documenti analoghi
Mi-Tomorrow - 25 Febbraio 2015 - 265x380.indd
alla schiena, sboccia in maglia Knicks. Passa a Denver nel 2011, squadra della quale è diventato
perno e giocatore di riferimento da un paio di stagioni. Nell’aprile 2013 subisce un grave infortuni...
Mi-Tomorrow - 20 Febbraio 2015
si discostano dalla cucina tradizionale austriaca rispecchiando
un’identità culinaria nuova che
va al di là dei soliti cliché. L’iniziativa sarà tenuta a battesimo da
Mi-Tomorrow 23 Settembre 2015 LORY.indd
attraverso la stimolazione dei cinque sensi. Verranno proposte in particolare attività
di ascolto, riproduzione e riconoscimento
dei suoni dell’acqua in natura e si passerà poi alla costruzione di ...
FAN IN DELIRIO! c`è MARTY McFLY
Pensando a mio padre, l’ultimo libro di Yan Lianke
che uscirà a giorni in Italia, è un tributo alle radici, alla terra, alla lotta per la sopravvivenza e alla
memoria. Lo scrittore, uno dei più viv...