FAN IN DELIRIO! c`è MARTY McFLY
Transcript
I L D O M A N I D A L E G G E R E DISTRIBUZIONE GRATUITA ~ N. 3 - Anno 1, MARTEDì 23 Settembre 2014 FAN IN DELIRIO! c’è MARTY mcfly Pag. MILANO NIGHT & DAY Pag. MI JOB Pag. “gobeyond” aiuta gli imprenditori 11 SPORT Pag. INTER, CI SEI? ARRIVA colantuono 15 DOVE MI PORTI Pag. 4 “ritorno al futuro”... e al cinema: scopri dove BLUE NOTE, CHE JAZZ CON LA SUTTON morimondo, l’abbazia di... zalone www.mitomorrow.it #mitomorrow 7 16 milano domani Beccaria d’arte: c’è Click & Smile DOMANI ALLA CASA DEI DIRITTI LA PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA PROTAGONISTI I RAGAZZI DELL’ISTITUTO MINORILE E UN MITO: BERENGO GARDIN O ltre le sbarre. E tutte le barriere possibili. Domani alle 18 alla Casa dei Diritti di via De Amicis 10, i ragazzi dell’Istituto Penale Minorile Beccaria e il maestro Gianni Berengo Gardin presentano una mostra unica nel suo genere: Click & Smile. Il progetto nasce da un’iniziativa di Photolux e del Rotary Club Lucca con lo scopo di finanziare uno sportello di ascolto per uomini maltrattanti e ha coinvolto più fotografi a livello nazionale che, a titolo gratuito, si sono resi disponibili a diventare tutor di ragazzi che vivono in condizioni di disagio, sia fisico che psicologico. I fotografi, in collaborazione con associazioni ed enti operanti a livello sociale, hanno insegnato ai ragazzi le tecniche base della fotografia e hanno realizzato così un percorso completo, di crescita professionale e personale. Sia a livello culturale che di integrazione. INTERNAZIONALE – La fotografia di Berengo Gardin, classe 1930 e fotografo di fama mondiale, ha da sempre caratteristiche uniche: il suo occhio attento al mondo e alle diverse realtà, dall’architettura al paesaggio, alla vita quotidiana, gli hanno decretato il successo internazionale e lo rendono un fotografo molto richiesto anche nel mercato della comunicazione d’immagine. Basti #lacartariparte PRIMA Assofin, CRIF Decision Solutions e GfK Eurisko presentano la dodicesima edizione dell’Osservatorio sulle Carte di Credito. Il convegno presenta in anteprima le evidenze 2014 approfondendo nella tavola rotonda “Nuove tendenze o nuovi prodotti, #lacartariparte” i trend e le opportunità di sviluppo del mercato delle carte di pagamento. L’incontro si terrà presso la Banca Popolare di Milano, nella Sala delle Colonne, dalle 10.00 alle 13.00. Per info e accrediti, è possibile inviare una mail all’indirizzo: [email protected]. 2 | Mi-TOMORROW | MARTEDì 23 settembre 2014 pensare alle campagne Procter & Gamble e Olivetti, che più volte hanno usato le sue foto per promuovere il loro modo aziendale.Oltre a Berengo Gardin e ai ragazzi, autori di tutte le foto, l’inaugurazione di domani vedrà anche la presenza dell’assessore alla Cultura di Palazzo Marino, Filippo Del Corno. La mostra rimarrà aperta sempre alla Casa dei Diritti del Comune, fino al prossimo primo ottobre. Info su www.giustiziaminorile.it. A cura di Christian Pradelli M M @Chrisbad87 Master sul cinema: ultimi posti DOMANI CHIUDONO LE ISCRIZIONI IN CATTOLICA C’è ancora tempo fino a domani per iscriversi alla nuova del Master in Scrittura e Produzione per la Fiction e il Cinema, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e da ALMED. Il master è indirizzato a tutti coloro che intendono costruire la propria professionalità all’interno dell’ambito cine- In Zona 5 POI L’associazione Centro comunitario Puecher, con il Patrocinio del Consiglio di Zona 5, vi invita alle serate culturali organizzate presso lo “Spazio del Sole e della Luna”, in via Dini al numero 7. Sette serate, ad ingresso gratuito, di approfondimento, analisi e dibattito su argomenti storici, letteratura, poesia e molto altro. Domani, dalle 18.00, è prevista la presentazione del libro di Federico La Sala Della terra, il brillante colore. Previsti gli interventi dell’autore, in compagnia di Nicola Fanizza, Franca Gusmini e Attilio Mangano. televisivo, in particolare in qualità di sceneggiatori, story editor e producers. La preparazione è ideale anche per chi intende lavorare nelle redazioni delle reti televisive in termini di valutazione e acquisto di prodotti stranieri di fiction, ma anche di organizzazione del palinsesto. Le lezioni inizieranno il 21 ottobre. Radici profonde DOPO Pensando a mio padre, l’ultimo libro di Yan Lianke che uscirà a giorni in Italia, è un tributo alle radici, alla terra, alla lotta per la sopravvivenza e alla memoria. Lo scrittore, uno dei più vivaci e provocatori del panorama culturale cinese contemporaneo, racconta in questo romanzo la storia di suo padre, della sua famiglia, della sua infanzia povera e delle aspirazioni per un futuro migliore. L’autore ne parla domani dalle 18.30 all’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7, Sala Scienze. MILANO DOMANI La Pietà si racconta... di notte Domani al Castello Sforzesco l’ultima visita guidata “fuori orario” Una serata per scoprire ogni segreto del capolavoro di Michelangelo U n cicerone d’eccezione al Castello Sforzesco: Michelangelo Buonarroti accompagna i visitatori ad ammirare il suo ultimo capolavoro, “La Pietà Rondanini”. A 450 anni dalla morte del grande maestro del Rinascimento, l’Associazione Ad Artem, in collaborazione con Industria Scenica, propone domani sera l’ultima delle sei serate speciali per conoscere l’opera di Michelangelo, esposta nel Museo d’Arte Antica del Castello. RITROVO – “La Pietà si racconta” è un viaggio esclusivo tra storia, arte, luoghi e personaggi del Cinquecento: attraverso la voce di un attore e il racconto di una guida, è possibile rivivere il lungo percorso creativo della Rondanini. Il ritrovo è alle 19.30, dopo la chiusura del Castello. L’iniziativa prende il nome di “Visite con attore”, le stesse che questa estate hanno visto il grande Leonardo da Vinci guidare il pubblico nella Corte di Ludovico Il Moro. All’inizio del percorso, grazie al supporto di materiale iconografico, viene approfondita l’attività di Michelangelo scultore. La Rondanini è la terza Pietà che realizzò nella sua vita: rappresenta la scena della deposizione della croce con il corpo di Cristo sorretto da Maria ed è considerata il suo estremo lascito artisco e umano. L’ultimo colpo di scalpello lo assestò nel febbraio del 1564, poco prima di morire quasi novantenne. Fu rinvenuta nel suo studio e classificata come opera “non finita”, solo nel 1744 fu acquistata dai marchesi Rondanini, da cui il nome. E dal cortile romano in cui giaceva dimenticata, nel 1952 venne acquisita nella collezione del Castello Sforzesco di Milano. IL PERCORSO – La visita prosegue fino alla Sala degli Scarlioni, dove la statua è collocata fra due pareti semicircolari che la avvolgono in una sorta di abbraccio. Qui la scultura prende voce – quella dell’attore – e prova a parlarci di sé in un toccante momento di teatro. Si addentra nei pensieri di Michelangelo, racconta dodici anni in cui l’artista tentò di stabilire un contatto con l’assoluto per poi trovarlo nel “non-finito” di figure bloccate nel marmo come da incantesimo, ma il cui respiro pare non essersi mai arrestato. La visita dura complessivamente e il prezzo dei biglietti varia da 13 euro (over-65 e under-18) e 18 euro. Prenotazioni online su www.adartem.it oppure chiamando il numero 02-65.96.937. Valentina Marazza M M @ValeMaraz Milano: Via Spadari ang. Via Cantù | Tel. 02.8693614 Via Meravigli, 16 | Tel. 02.84215083 Antica Pasticceria Passerini @Passerinimilano Mi-TOMORROW | martedì 23 settembre 2014 | 3 controcopertina Ritorno al... grande schermo! SOLO DOMANI A MILANO E PROVINCIA IL TERZO ATTO di “ritorno al futuro” FAN storici SCATENATI PER L’ASSALTO AI BIGLIETTI NELLE SALE CHE ADERISCONO B ack to the Future! Un Ritorno al Futuro in grande stile per la gioia dei moltissimi fan della trilogia che ha fatto epoca grazie alla regia di Robert Zemeckis, il produttore Steven Spielberg e le straordinarie interpretazioni di Michael J. Fox e Christopher Lloyd e che, eccezionalmente, ritorna nuovamente sul grande schermo. E questa volta lo fa per un solo giorno e a tinte western! FAN MILANESI SCATENATI – L’attesissimo appuntamento è fissato per domani, mercoledì 24 settembre, giorno del terzo raduno dei fan con la proiezione, in esclusiva nelle sale di Milano e provincia, dell’ultimo capitolo dell’intramontabile saga Ritorno al Futuro Parte III, ambientata nel vecchio West. Ogni anno, migliaia di fan in tutta Italia si riuniscono nelle sale, vestiti come i protagonisti del film per immortalarsi a fianco delle locandine fra gag e battute. Una vera mania che coinvolge anche il capoluogo lombardo e i fan club della saga. “Ho visto il primo capitolo della trilogia al cinema, quando ero bambino e ne sono rimasto folgorato - racconta Matteo, milanese doc e supporter della pellicola -. Quando è uscito il VHS, l’ho letteralmente con- I cinema e gli orari delle proiezioni CINEMA Arcadia Bellinzago Lombardo Arcadia Melzo Arcobaleno Filmcenter Ducale Movie Planet San Giuliano The Space Cerro Maggiore The Space Odeon The Space Rozzano Uci Cinemas Bicocca Uci Cinemas Certosa Uci Cinemas MilanoFiori Uci Cinemas Pioltello Uci Gloria INDIRIZZO Strada Padana Superiore, 154 – Località Villa Fornaci – Bellinzago Lombardo (Mi) Via Martiri della Libertà, 5 – Melzo (Mi) Viale Tunisia, 11 – Milano Orari Spettacoli 17.15 – 20.10 – 22.40 21.00 15.00 – 17.10 – 19.20 – 21.30 15.00 – 17.10 – 19.20 – 21.30 Piazza Napoli, 27 – Milano Viale Leone Tolstoj - San Giuliano Milanese (Mi) 20.00 – 22.30 19.00 – 21.50 Via Turati, 72 - Cerro Maggiore (Mi) Via Santa Radegonda, 8 – Milano Via Curiel, - Rozzano (Mi) Viale Sarca, 336 – Milano Via Gentile, 3 – Milano Viale MilanoFiori – Assago (Mi) Via San Francesco, 33 – Pioltello (Mi) Corso Vercelli, 18 – Milano 4 | Mi-TOMORROW | MARTEDì 23 settembre 2014 19.10 – 21.50 18.35 – 21.15 14.20 – 17.15 – 20.00 – 22.40 20.30 17.10 – 19.50 – 22.30 17.10 – 19.50 – 22.30 20.30 sumato! Parteciperò all’evento con il mio costume da Doc. E’ bello essere in sala e ridere delle battute come se fosse la prima volta”. DOVE VEDERLO – Le sale che ospiteranno le proiezioni a Milano sono: Uci Cinemas di Bicocca, Gloria e Certosa, The Space Odeon, Arcobaleno Filmcenter e cinema Ducale. In provincia faranno un “tuffo nel futuro” le sale Uci Cinemas di Assago e Pioltello, i The Space di Cerro Maggiore e Rozzano, l’Arcadia di Bellinzago Lombardo e Melzo, il Movie Planet di San Giuliano Milanese. “SOCIALMENTE” EXPO FAN – Non poteva mancare il contest che, ne siamo certi, farà esplodere i social. I fan dovranno, infatti, armarsi di cellulare e postare, su Facebook e Twitter, i vari selfie da- vanti alla locandina del film con l’hashtag #RadunoBTTF. Non solo. Le foto dovranno essere accompagnate da proposte sulle attesissime celebrazioni del prossimo anno, quando come si racconta nella pellicola, Marty e Doc alle 4.29 PM del 21 ottobre 2015 approderanno nel “futuro”. Come vi piacerebbe festeggiare? Dove potrebbero materializzarsi e come vorreste accoglierli? I post più belli saranno condivisi sulle pagine ufficiali e serviranno da spunto per il grande raduno che non ha ancora decretato la città ospitante. E se McFly e Doc atterrassero con la DeLorean proprio nel capoluogo lombardo nell’anno dell’Expo? Forza, dunque, telefonini alla mano votate per Milano! A cura di Federica Ghizzardi M M @FedAmelie IN BREVE IL PROTAGONISTA, MICHAEL J. FOX IL SUCCESSO, LA MALATTIA E IL RITORNO IN TV La faccia da eterno ragazzino non ha potuto fermare la malattia che lo ha costretto, all’apice del successo, a sparire dalle scene per diversi anni. Nel 1991, infatti, gli viene diagnosticata una grave forma di Parkinson giovanile, notizia che l’attore ha reso pubblica sette anni più tardi, nel 1998. Questo gli ha consentito anche di lottare in prima fila per la ricerca sulle cellule staminali. Nel 2013, è tornato con The Michael J. Fox Show. LA TRAMA DELLA TERZA PELLICOLA LE AVVENTURE CON LO PSEUDONIMO DI EASTWOOD Il diciassettenne Marty McFly è rimasto nuovamente intrappolato nel 1955. Il suo amico Doc, inventore strampalato, è stato invece catapultato insieme alla macchina del tempo nel 1885 dalla scarica di un fulmine. Marty, però, scopre che l’amico verrà ucciso in una sparatoria. A questo punto, decide di precipitarsi nel vecchio West per cambiare il corso degli eventi e salvarlo dal suo destino. DAL 2015 ARRIVANO LE AIR MAG IN VENDITA tra qualche mese NEGLI STORE NIKE Il 2015 sarà, dunque, l’anno delle grande anniversario e per celebrare al meglio l’evento, la Nike metterà in vendita le Air Mag che Marty acquista, nel secondo episodio della trilogia. L’azienda a stelle e strisce aveva già messo in vendita nel 2011 un paio simile a quelle viste nel pellicola, ma i fan erano rimasti delusi poiché mancava un particolare fondamentale, le stringhe auto-allaccianti. Controllare la propria rete wireless da remoto? Un Router mydlink™ può fare anche questo. Modem-Router Wireless DSL-2770L by D-Link La soluzione più semplice ed elegante per le connessioni ADSL. Caratteristiche tecniche: • Modem ADSL2+ integrato • Velocità Wireless 300 Mpbs • 4 porte Gigabit 1000 Mbps • 1 porta USB 2.0 per condividere un hard disk esterno o una stampante in rete • Servizio cloud gratuito per il controllo da remoto della rete Wireless (maggiori informazioni su www.dlink.com/mydlink) € 69,99 € 49,99 Solo nei punti vendita Trony elencati qui sotto. L’offerta scade il 30/09/14. PUNTI VENDITA CHE ADERISCONO ALLA PROMOZIONE MILANO | Corso XXII Marzo, 33 (ang. Via Bronzetti) MILANO | Viale Sabotino, 28 MILANO | Piazzale Accursio (presso C.C. Portello) MILANO | Stazione MM1 San Babila MILANO | Corso Vercelli, 52 MILANO | Via Torino (ang. Via Della Palla) D-Link consiglia GoClever. Gli smartphone e i tablet GoClever sono certificati compatibili con i prodotti D-Link. MILANO NIGHT & DAY A cura di Carmelo Bruno M M @MeloBruno89 Happy Hour A CENA DOPO CENA SERATA DI ABBINAMENTO TRA SIGARI E... WHISKY GIRO PIZZA O GIRO PASTA CON ESPLOSIVO DOPOCENA UNIVERSITÀ CON OPEN BAR DIVERTIMENTO ACCADEMICO ALCOLICHE ALCHIMIE – Il Kilchoman European Tour 2014 passa anche da Milano. Mercoledì 24 settembre James e Peter, figli di Anthony Wills fondatore di Kilchoman, saranno ospiti di Alcoliche Alchimie sin dalle prime ore del pomeriggio proponendo degustazioni al banco dei diversi imbottigliamenti proposti da una delle più importanti distillatrici scozzesi di whisky. BAIA LUNA – Pizza e pasta a volontà. La cena del Baia Luna è sempre all’insegna della buona cucina italiana. Il mercoledì sera, però, grazie alle formule giro pizza e giro pasta proposte dagli organizzatori, sarà possibile deliziare il proprio palato con svariate tipologie dei due piatti nostrani più famosi al mondo. Tutto questo senza preoccuparsi del portafogli, perché con appena 10 euro verrà servita anche una birra fresca per accompagnare il pasto. SIO CAFÉ – L’inaugurazione della scorsa settimana è andata a gonfie vele e domani, dal tramonto all’alba, il Sio Café è nuovamente pronto per il Mercoledrink Partyversity. Stavolta però gli organizzatori hanno voluto esagerare proponendo ai propri ospiti servizio open bar senza ulteriori costi aggiuntivi a quelli d’ingresso. Sarà sufficiente attendere che dalla console venga lanciata “Good Charlotte - The Anthem” per fiondarsi al bancone. Sarà possibile degustare tutti i prodotti disponibili di Kilchoman. Dalle 16.00 alle 19.30, scelto il calice di whisky, si potrà continuare il percorso abbinandolo a un sigaro. Nel cortile di Alcoliche Alchimie, Luca Cominelli del Cigarslover Magazine, aiuterà nella scelta e nella degustazione di un Rey del Mundo Demi Tasse, un Partagas Shorts, di un Romeo y Julieta Exhibicion oppure ancora di un Ramon Allones Allones Extra. Vista la disponibilità limitata di sigari, è necessaria la prenotazione. Il tutto sarà accompagnato da un buffet gratuito per l’intera durata dell’evento. Nel giro pasta del Baia Luna saranno dieci le combinazioni di pasta e riso con condimenti, che variano ogni settimana in base alla stagione. Solo pizza o pasta? No, perché al Baia Luna non si è mai banali. Tra una margherita e una capricciosa sarà possibile gustare anche deliziosi arancini e panzerotti, che faranno da contorno ad una cena sempre più ricca e soddisfacente. Il locale offre anche la possibilità di arricchire ulteriormente il menù con torte personalizzate e spumante. Le sorprese all’università del divertimento non finiscono qui perché, a partire dalle 3 di notte, il Sio Café riproporrà l’aperitivo per i golosi della notte. Insomma non sarà più necessario girovagare per Milano alla ricerca di cibo ad orari improponibili. Dj-set e happy music, animazione e coktail di qualità. Gli ingredienti per il divertimento accademico non mancheranno di certo in una serata che accompagnerà i milanesi per tutti i mercoledì dell’anno. Costo dei calici 6,00/8,00 euro. Con la formula tre calici sconto 10%. Degustazione un sigaro + un whisky Kilchoman 18 euro. Degustazione un sigaro + due whisky Kilchoman 29 euro. Giro pizza o giro pasta vengono proposti il mercoledì a 10 euro, tutti gli altri giorni a 15 euro. Con 5 euro in più, è garantita l’aggiunta di torta e spumante. Condizioni di ingresso: donna omaggio entro le 00.30; uomo 10 euro con consumazione entro 00.30, poi 15 euro con consumazione. Omaggio per gli studenti Erasmus. Tavoli da 90 a 150 euro. Via Poliziano, 3 20154 Milano Tel. 02.34.69.09.88 Piazzale Susa, 1 20133 Milano Tel. 02.73.37.58 o 348.40.77.801 Via Libero Temolo, 1 20126 Milano Tel. 02.66.11.80.87 o 348.36.52.739 Vivi la Milano di Notte? Raccontaci i tuoi luoghi su: 6 | Mi-TOMORROW | MARTEDì 23 settembre 2014 #mitomorrow MILANO NIGHT & DAY Dal Grammy all’Italia: Tierney Sutton La stella nascente del jazz americano domani al BLUE note in via Borsieri In scaletta i brani di After Blue, fresco di riconoscimenti internazionali C ontinua la settimana di musica al Blue Note, che lo scorso 6 settembre ha inaugurato la sua dodicesima stagione. Dopo una serata dedicato al pittore Mirò del quartetto formato da Blaser, Tommaso, Donatiello e Tononi, domani sera (ore 21.00, ingresso da 27 a 32 euro) sarà il turno di Tierney Sutton, cantante emergente del jazz americano. Un’artista che si distingue, oltre che per una elevata preparazione tecnica, per un feeling genuino e per una non comune versatilità espressiva. Al Blue Note presenterà il progetto legato al disco “After Blue”, nominato al Grammy come “Best Jazz Vocal Album” nel 2013 e interamente dedicato alla musica di Joni Mitchell. D’altronde, parliamo di una voce che ha anche nove dischi all’attivo e Omaggio a Wonder TRIBUTO DI ANTONIO GALBIATI OSPITE: la voce nera di amici altri premi vinti tra cui il Los Angeles Jazz Society. Sul palco una rosa di musicisti (Kevin Axt al basso e Serge Merlaud alla chitarra) che collabora insieme alla Sutton ormai da diciassette anni e che in passato ha condiviso il palco con artisti del calibro di Ray Charles, Natalie Cole, Placido Domingo, Bonnie Raitt, James Taylor. Mercoledì 24 settembre 2014, ore 21.00 Blue Note Via Borsieri, 37 - Milano Biglietti: da 27 a 32 euro A cura di Andrea Gubello M M @AndreaGubello Un tributo in chiave acustica a Stevie Wonder andrà in scena domani sera (ore 21.30, ingresso 10 euro) presso la Salumeria della Musica di Milano, laddove un tempo regnavano il rumore delle presse e l’odore dei solventi. Oggi invece lì si ascolta musica jazz d’autore, come quella che il gruppo di Antonio Galbiati (accompagnato da Enrico Santangelo, Luca Meneghello, Flavio Scopaz e Raffaele Scogna) proporrà in onore del compositore americano. Ospite speciale della serata: Carlo Alberto Di Micco (ex Amici), già presente ad aprile per un appuntamento analogo in Salumeria. Mercoledì 24 settembre 2014, ore 21.30 Salumeria della Musica – Via Pasinetti, 4 – Milano Biglietti: 10 euro 105 YLENIA SCOTTA 105 NON STOP Dal lunedì al venerdì alle 18.00 Siamo bravi ragazzi. Siamo irruenti, irriverenti. Siamo rumore e siamo buonumore. Siamo artisti e siamo professionisti. Siamo musica nuova. Siamo informazione e controinformazione. Radio 105. Free your mind. Seguici su 105.net Mi-TOMORROW | martedì 23 settembre 2014 | 7 MILANO LOW COST In centro, tra gelato e macrobiotico in piazza castello torna il festival più dolce che c’è con una grande novità e con la “cardottonovecento” il museo dell’arengario è più conveniente A cura di Elena Castellani M M @hellenina87 PER OGNI PALATO DOLCE... Torna giovedì prossimo l’appuntamento per i milanesi più golosi. Fino a domenica 28, Piazza Castello, recentemente pedonalizzata, diventa il luogo dove scoprire i gusti più particolari e vedere all’opera i gelatieri più bravi d’Italia all’interno del “Buontalenti”, il laboratorio mobile del Gelato Festival. Tra artigianalità, innovazione e creatività, la tappa vanta il sostegno di Expo 2015, che promuove la valorizzazione del gusto italiano. Proposta speciale la “Gelato Card” a 12 euro, che include cinque assaggi, un gelato cocktail e la partecipazione alle attività di Gelato Show Cooking. Piazza Castello. Dal 25 al 28 settembre, dalle 12.00 alle 24.00. ...per un tuffo nell’arte... Perla di nascita recente, il Museo del Novecento offre un percorso ben organizzato lungo l’arte internazionale, nazionale e milanese del secolo breve. Da Picasso a Morandi, da Kandinsky a Modigliani, fino ad arrivare a Fontana, a cui è dedicata la sala più spettacolare e che regala una vista unica sul Duomo, la struttura regala l’opportunità di entrare gratuitamente oggi dalle 14 e tutti gli altri giorni a partire da due ore prima della chiusura. Interessante la “CardOttoNoveCento”, che con 30 euro offre l’ingresso per un anno a numerose attività e corsi con i curatori del museo. Palazzo dell’Arengario - Via Marconi, 1. Biglietto intero: 5 euro. ...E PER UNA PAUSA IN SALUTE Se siete stanchi dei soliti pranzi di corsa a base di tramezzino che mettono a dura prova il vostro stomaco, la soluzione per chi si trova nel cuore meneghino si chiama Centro Macrobiotico. Gestito da Stefania, che ha rilevato l’attività avviata dalla madre negli anni ’70, il locale è composto da due salette e propone un menù completo basato sulla teoria macrobiotica. Una zuppa, carboidrati e legumi sono accompagnati da pane integrale e tè giapponese. Presenti anche varianti extra come la pizza vegetariana, le sfoglie di verdure e le insalatone. Via Larga, 7. Aperto a pranzo. Menù a partire da 8,50 euro. COME ARRIVARE COME ARRIVARE Da Cadorna MM1, da Centrale MM3 - Fermata Duomo Da Piazza Firenze, Corso Sempione - Tram 1 fermata Cordusio Da Piazza Cinque Giornate - Tram 27, fermata via Larga Da Arena Civica - Tram 12,14 fermate Cordusio/Duomo 8 | Mi-TOMORROW | MARTEDì 23 settembre 2014 Stazioni BIKEMI limitrofe 01 Duomo; 02 San Babila; 03 Cadorna; 07 Santa Maria Beltrade; 10 Missori; 11 Castello Acquario civico; 34 Cairoli; 45 Cantù; 60 Edison; 64 Diaz; 80 Manzoni; 83 Rastrelli-Larga; 92 Cordusio; 100 Palazzo Marino; 102 Arcivescovado PER informazioni www.atm.it www.bikemi.com EXPO 2015 Biglietti a portata di clic. E sconti... è partita la vendita online dei tagliandi dell’Esposizione Universale Prezzi agevolati se si sceglie fin da subito il giorno della propria visita 220 GIORNI ALL’EVENTO 1 2015 MAGGIO 31 2015 OTTOBRE 147 PARTECIPANTI UFFICIALI Fonte: Expo2015.org M M @Expo2015Milano U n biglietto per Expo 2015. E’ scattata la corsa ai tagliandi per l’Esposizione Universale di Milano che promette di essere davvero l’evento del prossimo anno. Da qualche giorno è attiva la vendita dei biglietti per tutti, con tanto di scontistiche a seconda delle modalità di acquisto e dei vari pacchetti riservati ai visitatori. DOVE COMPRARE – La prima opzione per comprare i biglietti di Expo 2015 è senz’altro il sito ufficiale. Collegandosi all’indirizzo www.tickets. expo2015.org è possibile scegliere la tipologia di ingresso più idonea alle proprie esigenze. Per i più tecnologici c’è l’Expo Milano 2015 Official App, applicazione ufficiale dell’evento disponibile sia su Apple Store, sia su Google Play. A breve saranno attivi tanti altri canali di vendita: dagli sportelli di Intesa Sanpaolo, banca ufficiale della manifestazione, alla Triennale di viale Alemagna. L’ANDAMENTO – Secondo i primi calcoli diffusi dall’organizzazione di Expo, all’estero sono stati venduti già cinque milioni di biglietti. L’obiettivo, in realtà, è ambizioso. E cioè vuol dire arrivare ad un totale complessivo di almeno venti milioni di tagliandi regolarmente venduti. Ergo: incasso pari ad almeno 24 milioni di euro. PREZZI – Le fasce di prezzi variano in base ad alcuni parametri. Le gratuità sono previste per i bambini fino a quattro anni e per gli accompagnatori dei disabili. Per quest’ultimi è previsto un prezzo di 13 euro per l’ingresso in data fissa, vale a dire stabilita fin dal momento dell’ac- quisto del titolo d’ingresso. Poi si salirà a 16 anni per i ragazzini fino a 13 anni. Per gli over-65, invece, il prezzo varierà da 20 euro, se il biglietto è acquistato per una data fissa, a 25 euro, se rimane “aperto. Ma facciamo alcuni esempi. Il tagliando acquistato online per un adulto standard in un giorno definito costa 27 euro, mentre se si sceglie l’opzione di tenersi svincolati dal calendario il prezzo sale a 32 euro. ta si sale a 41 euro. Altro esempio: per due genitori e un bambino in giorno stabilito il costo del pacchetto risulta pari a 57,50 euro, mentre senza il vincolo di data si passa a 69 euro. Unica avvertenza: i biglietti per il giorno di apertura, 1 maggio 2015, non sono ancora disponibili. Lo saranno solo in una fase successiva all’attuale prevendita e potranno prevedere un listino diverso e con quantitativi limitati. PACCHETTI – Per l’accoppiata adulto-bambino in data fissa il prezzo ammonta a 34,50 euro, mentre per quella aper- A cura di Piermaurizio Di Rienzo M M @PierDiRienzo Il sito di riferimento per l’acquisto dei biglietti online è www.tickets.expo2015.org PREZZI ADULTO: 27 euro in data fissa, 32 euro in data aperta SENIOR: 20 euro in data fissa, 25 euro in data aperta 1 ADULTO + 1 BAMBINO: 34,50 euro in data fissa, 41 euro in data aperta 1 ADULTO + 2 BAMBINI: 46 euro in data fissa, 54 euro in data aperta 2 ADULTI + 1 BAMBINO: 57,50 euro in data fissa, 69 euro in data aperta 2 ADULTI + 2 BAMBINI: 67 euro in data fissa, 82 euro in data aperta GRATIS: bambini fino a 4 anni, accompagnatori disabili 10 | Mi-TOMORROW | mArtedì 23 settembre 2014 MI-JOB A caccia dei nuovi imprenditori Domani in Bocconi debutta “GoBeyond” per supportare LE idee vincenti Il progetto si rivolge a studenti, giovani imprenditori e talenti emergenti re MSc Marketing Management dell’Università Bocconi. Sul palco tra gli altri: Luca Caprai, fondatore di Cruciani & Cruciani C.; Maurizio Santacroce, direttore Payments and Services di Sisal Group; Fabio Vaccarono, Managing Director di Google Italia; Fedele Usai, Deputy Managing Director di Condè Nast; Virgilio Suraci, vicepresidente di RTL 102.5. Spazio poi alle testimonianze dirette di progetti già avviati e al racconto delle diversi fasi del percorso che dalla nascita di un’idea portano all’avvio di una realtà imprenditoriale consolidata e riconosciuta con la designer Benedetta Bruzziches, fondatrice del brand omonimo; Claudio Cubito, co-founder e CEO di Grewish; Federico Kluzer, fondatore di One.Tray; Luca Morena, fondatore di iCoolhunt. Per maggiori informazioni: [email protected]. A cura di Alberto Rizzardi M M @albyritz Apprendistato, arriva il corso L’ANCL organizza per domani un incontro dalle 14.00 ai salesiani sulla nuova legge “G o beyond” significa letteralmente “andare oltre”. Ed è questo il senso del progetto GoBeyond, ideato da SisalPay in collaborazione con Google, Condè Nast, Wired Italia e RTL 102.5: supportare iniziative imprenditoriali innovative, andando oltre il concetto di start-up e sviluppando una cultura imprenditoriale positiva per dimostrare che anche in Italia, nonostante le tante difficoltà, è possibile realizzare e concretizzare idee di successo. La presentazione del progetto sarà domani alle ore 18.00 all’Università Bocconi di Milano (Foyer Aula Magna, via Roentgen, 1). COME AVERE SUCCESSO - Investimento, coraggio, innovazione: queste le tre parole d’ordine alla base di GoBeyond, che si rivolge a studenti, imprenditori, talenti giovani e meno giovani; a chiunque, insomma, abbia un’idea imprenditoriale innovativa e voglia provare a trasformarla in una solida azien- da, superando i vari ostacoli che si frappongono nel percorso di sviluppo. Fondamentale, in questa fase, la volontà e il coraggio di cambiare, sapendo cogliere le opportunità, puntando su nuovi settori e sulla diversificazione, ascoltando e analizzando i bisogni dei consumatori e del mercato per proporre il proprio prodotto in modo nuovo grazie anche al valore aggiunto che i giovani talenti sono in grado di portare. Per fare tutto ciò, GoBeyond mette a disposizione una serie di strumenti per trasformare un’idea di valore in una realtà di successo, offrendo, oltre a un contributo economico, il supporto, la consulenza e l’esperienza di una rete di partner selezionati tra le più prestigiose aziende internazionali che operano in Italia, come Google e il gruppo Condè Nast. L’APPUNTAMENTO - All’incontro di domani, dopo i saluti introduttivi di Alberto Grando, prorettore per lo sviluppo dell’Università Bocconi, spazio alla presentazione del progetto con Stefania Borghini, diretto- L’Unione di Milano dell’ANCL, l’Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro, organizza domani pomeriggio , dalle ore 14.00, all’Istituto Salesiani di Milano in via Tonale 19, il corso “L’apprendistato dopo la Legge n°78/2014”. L’incontro è rivolto a consulenti del lavoro, professionisti e dipendenti e collaboratori di studio, praticanti, responsabili e addetti all’amministrazione del personale e ufficio risorse umane. Obiettivo dell’incontro, tenuto da Eufranio Massi, esperto in diritto del lavoro: esaminare il contratto di apprendistato disciplinato dalla Legge 78, con uno sguardo, nel dettaglio, alle varie modifiche apportate, alle diverse tipologie di apprendistato, agli incentivi e all’apparato sanzionatorio previsto dall’art. 7 del Decreto Legislativo 167/2011. Il costo del corso è di 70 euro per gli iscritti ANCL di Milano, 90 euro per iscritti ANCL di altre province, 120 euro per i non iscritti ANCL. Previsti sconti per partecipanti dello stesso studio. Al termine dell’incontro, valido anche ai fini della formazione professionale continua per i consulenti del lavoro (quattro crediti), sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per partecipare occorre registrarsi gratuitamente sul sito www.ancl-mi.it. Fuga all’estero? Pro e contro Le esperienze di architetti e costruttori domani in Assimprendil: tutti i consigli All’estero non vanno solo studenti e ricercatori. La prolungata crisi economica e finanziaria ha fortemente ridotto la capacità produttiva dell’Italia in molti settori, su tutti quello delle costruzioni. E per molte imprese lavorare all’estero diventa sempre più una necessità, oltre che un’opportunità. La tendenza all’internazionalizzazione sembra consolidarsi nell’ultimo periodo, alimentando nuove possibilità anche per i professionisti del settore come progettisti, tecnici e impiantisti. Per le medie-piccole imprese l’internazionalizzazione è, però, un test d’adat- tamento molto complesso, perché devono fare i conti con una dimensione operativa e con un management assai ridotti. Le esperienze di chi ha già fatto questo passo, oltre a opportunità e criticità dell’internazionalizzazione del settore costruzioni, saranno al centro domani, dalle ore 18.00, dell’incontro gratuito “Lavorare all’estero. Un opportunità?”, organizzato da Assimpredil Ance e dall’Istituto Nazionale di Architettura presso la sede Assimpredil Ance di Milano in via San Maurilio 21. Per maggiori informazioni: www.portale.assimpredilance.it. Mi-TOMORROW | martedì 23 settembre 2014 | 11 ZAPPING to...NIGHT Il martedì è sfida per la comicità DUELLO TELEVISIVO TRA I PROFESSIONISTI DELLA RISATA E i possibili ASPIRANTI “MADE IN SUD” CONTRO FLORIS E GIANNINI: FARÀ sempre PIÙ RIDERE LA POLITICA? Comicità contro politica: chi vincerà il match televisivo di questo straniante zapping del martedì sera? In ballo ci sono le risate ad alto tasso di meridionalità di Made in Sud, al debutto alle 21.10 su Rai 2, contro l’austero dibattito sull’attualità e la politica dei salotti, quasi gemelli, di Massimo Giannini, su Rai 3 con Ballarò, e Giovanni Floris, su La7 con diMartedì. COMICITÀ MEDITERRANEA – Sketch e battute fanno da fil rouge alla banda di comici capeggiati da Gigi e Ross. Confermati nel cast il prof. Enzo Fischetti, il traduttore ufficiale della trasmissione depositario del compito di tradurre le battute troppo “terrone”, e il musicista dj Frank Carpentieri che scandirà il ritmo del programma con le sue musiche originali. Comici a parte, che vanno dal cantautore demento-futurista Gino Fastidio, al pigro-man Mariano Bruno fino ai Ditelo Voi con la loro “Gomorroide”, le più attese sono le donne di Made in Sud: Fatima Trotta e la signora Briatore, Elisabetta Gregoraci, sempre pronta a farsi “mettere in mezzo” a patto di approvare in anticipo ogni battuta che coinvolga, in un modo o nell’altro, la sua famiglia. Molto meno formale è Fatima Trotta, abituata sin dalle origini di Made in Sud, quando il suo alveo era ancora quello molto più targetizzato di Comedy Central, a sottostare al fuoco di fila delle battute ironiche degli amici conduttori Gigi e Ross. TALK “LITIGARELLI” – Niente ha potuto la copertina di Maurizio Crozza, traslocata da Ballarò a diMartedì insieme con autori e la quasi totalità di redattori e collaboratori. A vincere la prima singolar tenzone dei talk del martedì sera è stato Massimo Giannini col vecchio (ma solo nel titolo) Ballarò con un inequivocabile 11,8 vs. 3,5% di share. Peccato soltanto che, piuttosto che far riferimento al mercato popolare di Palermo al quale il suo attuale sfidante Floris si era ispirato, ha interpretato il titolo come «un verbo declinato al futuro». Ma tant’è. Stasera è un altro giorno (ogni riferimento al kolossal Via col vento è voluto) e si vedrà. Ma siamo sicuri che non sia meglio divertirsi coi comici? Mariella Caruso M M @mariellacaruso Sergio torna... Mano nella Mano UNDICI TRACCE PER IL RITORNO DI CAMMARIERE C’È ANCHE UN GRANDE OMAGGIO A BRUNO LAUZI Sergio Cammariere torna sulle scene musicali con il nuovo album Mano nella Mano, per Sony, dove raccoglie l’eredità migliore della grande scuola della canzone d’autore, con arrangiamenti di alta classe e sonorità di grande atmosfera. Un Sergio Cammariere che va a fondo e scandaglia il senso della vita con atteggiamento positivo e attento. Che racconta, la ricerca di una serenità possibile, con una voce quasi narrante, sottolineata da composizioni musicali accattivanti e raffinatissime. L’album si compone di undici tracce, dieci canzoni ed un brano strumentale. Gran parte dei testi è firmata da Roberto Kunstler, due intense incursioni liriche sono di Giulio Casale e tra le canzoni, un omaggio al maestro e poeta Bruno Lauzi. Disponibile anche in tutti gli store digitali. 12 | Mi-TOMORROW | MARTEDì 23 settembre 2014 Piero Cressoni TELE(RAC)COMANDO Man.Sic. Fight club 21.10 RAI 4 - Un protagonista senza nome, frustrato e alienato dalla vita moderna, trova un’apparente calma solo frequentando gruppi d’ascolto per persone affette da mali incurabili. “Quello che succede nel Fight club, rimane nel Fight club”. Film cult. Masterchef Italia 3 21.10 CIELO (CH. 26 DTT) - Uno dei talent show più seguiti torna in replica con la terza edizione e tre giudici, marchi di fabbrica: due chef stellati, Carlo Cracco e Bruno Barbieri, e l’imprenditore Joe Bastianich. Chi resterà col grembiule? Relazioni Pericolose 23.00 LA7D (CH. 29 DTT) - Camila Raznovich si occupa delle difficoltà delle relazioni sentimentali oggi, di come molte menti criminali attirano uomini e donne in una rete di manipolazioni psicologiche fino ad impossessarsi delle loro vite. Licenza di matrimonio 23.30 CANALE 5 - Ben e Sadie decidono di sposarsi, ma per farlo dovranno superare prove insidiose e bizzarre: il fatidico corso prematrimoniale del reverendo Frank, interpretato da un indimenticabile Robin Williams. I TOP 5 DI iTUNES 1 Prayer In C (Robin Schulz Radio Edit) - Single Robin Schulz & Lilly Wood & the Prick 2 Sex and Love - Album Enrique Iglesias 3 Movimento - Single Ghost 4 Bailando (ft. S. Paul, D. Bueno & Gente de Zona) - Single Enrique Iglesias 5 Lasciami entrare - Single Valerio Scanu SPORT Walter, ora servono risposte RIPRENDE LA CORSA NERAZZURRA CHE DOMANI A SAN SIRO OSPITA GLI OROBICI MAZZARRI SI AGGRAPPA A KOVACIC, PALACIO PROBABILE DAL PRIMO MINUTO Inter da “under” ROMA VERIFICA A PARMA JUVENTUS FACILE A CESENA P rimo turno infrasettimanale della stagione, con la Serie A che riparte già stasera dal Castellani per Empoli-Milan. Domani alle 20.45 toccherà, invece, all’Inter che a San Siro ospiterà l’Atalanta. L’undici di Mazzarri è reduce dal rocambolesco pareggio al Barbera di Palermo, dove ha sicuramente fatto un passo indietro rispetto alle incoraggianti prestazioni fornite contro Sassuolo e Dnipro, subendo anche il primo gol dell’anno, Distanti dalla vetta già quattro punti, per Ranocchia e compagni sarà vietato sbagliare contro i ragazzi allenati da Colantuono. INTORNO A KOVACIC – Rispetto alla trasferta in terra sicula, Mazzarri potrebbe attuare qualche cambiamento di formazione. Se il terzetto difensivo formato da Ranocchia, Vidic e Juan Jesus davanti ad Handanovic pare certo della conferma, stessa cosa non si può dire della mediana, dove solo Kovacic è sicuro di una maglia da titolare. Con lui dovrebbe essere riproposto Medel, in ballottaggio con M’Vila, ed Hernanes, che a Palermo è entrato solo a partita in corso. In avanti, possibile spazio per il rientro dal primo minuto di Palacio al fianco di uno tra Icardi e Osvaldo. PAPU GOMEZ SCALPITA – Gli orobici, dal canto loro, vorranno riscattare la sconfitta interna rimediata contro la Fiorentina domenica pomeriggio. Con ogni probabilità, Colantuono in attacco si affiderà a German Denis con Boakye alle sue spalle. Papu Gomez, che già ai tempi di Catania seppe far male alla Milano interista, scalpita per una maglia da titolare. Davanti a Sportiello confermata la coppia formata da Biava e Benalouane con Zappacosta e Dramé sugli esterni. A fare da diga a centrocampo i soliti Carmona e Cigarini, con Baselli come prima alternativa. BIGLIETTI – La vendita dei tagliandi, che variano dai 20 ai 150 euro, è attiva sia online su www.inter.it/tickets sia negli oltre 500 punti vendita Vivaticket. Per tutti i bambini fino a cinque anni di età, accompagnati da uno spettatore maggiorenne provvisto di biglietto, l’ingresso allo stadio senza posto assegnato è gratuito. Settore ospiti: la vendita del terzo anello blu è attiva soltanto presso i punti Vivaticket by Best Union ed è riservata ai possessori della Tessera del Tifoso. COME ARRIVARE – Da Bergamo, dopo la barriera di Milano Est, proseguite verso Torino fino allo svincolo per Milano Certosa; da qui seguite le indicazioni per San Siro. Lo stadio è facilmente raggiungibile anche con la metropolitana scendendo a Lotto, oppure servendosi della linea 16 in superficie. Carmelo Bruno CSI, domani sera il Gran Galà 47 SINGOLI ATLETI, 87 SQUADRE PREMIATE E SETTE DISCIPLINE. SI PROSEGUE FINO AL 30 Serata importante domani per il CSI di Milano che, al Centro Congressi della Provincia di via Corridoni 16, dalle 20.30, presenterà e premierà i campioni che hanno dato lustro al centro sportivo provinciale nella stagione passata. Partiti lunedì 22, i Gran Galà saranno sette per consentire a tutte le discipline di avere il giusto risalto sul palcoscenico. Sarà una festa dello sport meneghino, con 47 atleti singoli e 87 squadre, divise tra sette discipline: biliardino, ginnastica ritmica, ginnastica artistica, calcio a 5, calcio a 11, pallacanestro e tennis tavolo. E’ uno degli eventi più attesi della stagione stessa e si protrarrà fino a martedì 30 settembre, accogliendo centinaia di atleti e società tra giovani e senior: dai più piccoli di 12/13 anni del tennis tavolo ai seniores e veterani, che di anni ne hanno certamente di più ma nei quali la passione per lo sport non si è mai affievolita. Marco Barzizza M M @Barzo85 L’Inter non batte in casa l’Atalanta dal 2010, l’1 a 1.42 non è proprio una sicurezza. Ampia distanza rispetto al 2 dei bergamaschi a 7.50, ma è l’X il segno più interessante: vale 4.25 e per quasi il 70% delle volte, da cinque anni a questa parte, è stato il risultato più verificato. Molto sensato puntare sull’under 2.5, dalla resa esattamente doppia (2.00). La Juventus ospita il Cesena: solo 1.12 per l’1, 7.75 per il pari e 20.00 per il colpaccio degli emiliani. Ostacolo Parma al “Tardini” per la Roma, il successo esterno è stabile a 2.00; 1 a 3.60, X a 3.40; over 2.5 a 1.85. Di seguito gli esiti 1, X, 2 del resto del programma di Serie A. Cagliari-Torino: 2.45, 3.40, 2.75; Napoli-Palermo: 1.38, 4.50, 8.00; SampdoriaChievo: 1.90, 3.25, 4.15; Verona-Genoa: 2.20, 3.25, 3.30; Fiorentina-Sassuolo: 1.42, 4.30, 7.50. Daniele Mariani M M @Nene_Mariani IN BREVE QUI MILAN (D. Mar.) Archiviato l’impegno con l’Empoli, il Milan tornerà subito al lavoro per preparare la gara del prossimo weekend a Cesena. A Milanello, domani, è in programma un allenamento al mattino, le sedute poi proseguiranno giovedì, venerdì e sabato. Alex sarà uno degli osservati speciali: il recupero del difensore brasiliano (edema all’adduttore destro contro il Parma) sta procedendo per il verso giusto. “Sta bene, penso possa tornare domenica”, ha assicurato Inzaghi in conferenza. QUI OLIMPIA (M. Bar.) Normale giornata di allenamenti quella di domani al Palalido per l’EA7, reduce dal Trofeo Lombardia nel quale ha subito la prima sconfitta in precampionato (battuta da Cantù in finale 79-78). Buone notizie però per coach Luca Banchi, che finalmente può lavorare con la rosa al completo: dopo aver ritrovato Melli e Samuels (esordienti al Lombardia) questa settimana è rientrato in gruppo, a pieno regime, anche Shawn James, centro americano ex Maccabi Tel Aviv, che dovrebbe esordire in maglia rossa nel weekend a Belgrado. Mi-TOMORROW | martedì 23 settembre 2014 | 15 DOVE MI PORTI? Morimondo e il cibo per “pellegrini” Una gita a pochi chilometri da Milano: sarà come tornare indietro nel tempo Fino a domani prenotazioni aperte per il pranzo medievale di domenica CONSIGLI... A due piazze COME ARRIVARE S i trova a meno di trenta chilometri a Sud-Ovest di Milano, quasi al confine con la provincia di Pavia. Quaranta minuti di macchina o poco più, per raggiungere Morimondo e la sua abbazia cistercense, con la facciata della chiesa in stile gotico lombardo. Una costruzione di campagna, con le mura in mattone a vista e immersa nei prati, alle spalle di boschi e ruscelli. Si torna indietro nel tempo, al Medioevo, quando nel 1134 dodici monaci provenienti dall’Abbazia francese di Morimond giungevano in Italia e fondavano l’Abbazia di Morimondo. Evento che segnò l’arrivo in Lombardia dell’Ordine cistercense di cui ancora oggi sono celebri i motti ora et labora e cruce et aratro. RITORNO AL MEDIOEVO – E a Morimondo, passando attraverso l’archeologia sperimentale, la parrocchia, la Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimundo e il Museo dell’Abbazia propongono da alcuni anni un nuovo modo per avvicinarsi al Medioevo. Archeologia sperimentale significa studiare le fonti e riprodurre ciò che è stato realizzato nel passato. Come si fa? Con le visite organizzate si conosce la vita dei monaci cistercensi vissuti a Morimondo. Con i laboratori di miniatura per le scolaresche (ma sono proposti anche quelli aperti a tutti) si imparano le tecniche per riprodurre le miniature del XII secolo. E gli studi più recenti hanno permesso anche di conoscere più a fondo l’accoglienza dei monaci verso i poveri e i forestieri, fin dalla metà del XII secolo. Grazie alle testimonianze storiche, è stato possibile ricostruire una lunga lista di prodotti che i cistercensi producevano e offrivano ai loro ospiti e ai meno abbienti. Come l’olio, il sale, il pepe, le spezie e i datteri. E proponevano anche un menù composto di quattro portate. APPUNTAMENTO DOMENICA – E’ nata così l’idea di rievocare quei pasti, ricreando la cucina medievale nel Cibo per i Pellegrini. Si tratta di più appuntamenti durante l’arco dell’anno organizzati dai volontari della parrocchia che studiano, preparano e assaggiano i sapori aromatizzati e speziati di oltre mille anni fa, prendendo spunto dal volume Cucina Medievale 16 | Mi-TOMORROW | MARTEDì 23 settembre 2014 di Enrico Carnevale Schianca. Ogni incontro è introdotto da una chiacchierata sulla cucina medievale in cui si commentano gli alimenti proposti. Uno di questi appuntamenti da segnare in agenda e a cui partecipare in questi primi giorni d’autunno è il pranzo di domenica prossima 28 settembre. Ci si vede alle ore 12.00 presso la chiesa dell’Abbazia di Morimondo e poi, insieme, si degusta il pasto per ospiti di riguardo. Il menu passa dalla frutta con vindolce alla minestra di zucca, da spalla e cosciotto di capretto alle frittelle di formaggio. PRENOTAZIONI – Per prenotare, chiamate la segreteria della Fondazione entro domani, mercoledì 24 settembre, dalle ore 9.00 alle 12.00, al numero 02-94.96.19.19. O scrivete una mail a [email protected]. Il costo è di 20 euro a persona (bevande escluse). Un consiglio: portatevi la bicicletta, per smaltire il lauto pasto, dopo un sonnellino nel prato, tra le prime foglie cadute. A cura di Elisa Pasino M M @ElisaBPasino Tangenziale ovest di Milano, uscita Lorenteggio. Lungo la A4 Milano-Torino, uscita Marcallo Mesero (ex Boffalora). Sulla A7 Milano-Genova, uscita Bereguardo. L’indirizzo dell’Abbazia è Piazza San Bernardo, 1, Morimondo. Con il treno, scendete ad Abbiategrasso sulla linea Milano Porta GenovaMortara, poi il bus. Potete consultare il sito www.abbaziamorimondo.it per gli orari di visita. In Abbazia la Santa Messa si celebra la domenica e i giorni festivi alle ore 10.30. ALTRI APPUNTAMENTI Domenica 5 ottobre: cibo dei pellegrini in versione merenda alle ore 15.00. Domenica 26 ottobre: cibo dei pellegrini con il pranzo a base di zuppa d’autunno (10 euro a testa). Domenica 9 novembre: per la Festa di Sant’Uberto, patrono dei cacciatori, si inizia alle ore 14.30 con il torneo di tiro con l’arco storico, alle ore 17.00 Santa Messa nella chiesa dell’Abbazia, si prosegue alle ore 18.00 il cibo del cacciatore con il cinghiale cucinato seguendo la ricetta medievale. LOCATION DI FILM Il film di Checco Zalone Cado dalle nubi (2009) è ambientato in gran parte a Morimondo. Checco, il protagonista, insegna ad un gruppo di ragazzi problematici a suonare la chitarra proprio nel chiostro cistercense della parrocchia. Inoltre, in alcune scene lo si vede giocare con loro a pallone nei prati a ridosso dell’Abbazia. Fate un giro anche verso Cascina Conca, sempre a Morimondo, per immergervi nella vita rurale a pochi passi da Milano. In bicicletta, è il massimo. MI-FUTURE Con Dsquared, Milano è al quadro A BREVE, PIAZZA GAE AULENTI OSPITERÀ IL SECONDO STORE DEL MARCHIO di moda LEGATO A DOPPIO FILO CON LA NOSTRA CITTÀ: IL PRIMO FLAGSHIP aprì NEL 2007 U na vetrina dallo stile picassiano, che invoca cubismo, arte pop e Guernica e che irrompe dal basso, al fondo della scalinata laterale di Via Capelli, in quella cerniera tra vecchio e nuovo che è Piazza Gae Aulenti. Un’agorà pensata come nucleo di interconnessioni torri-case-uffici dall’architetto americano Gregg Jones, tra il verde del futuro parco pubblico, la storia della vecchia Milano di Corso Como e il destino del quartiere Isola. Dal 2013, stanno aprendo negli edifici futuristici che ruotano attorno alla piazza grandi marchi come Feltrinelli e Martin Margiela, Just Cavalli, Costume National e Viktor & Rolf, restituendo un’ulteriore nuova identità a questo perfetto connubio di pietra nobile e tecnologie innovative, fatto d’ardesia e pannelli fotovoltaici. LA STORIA – Dsquared², casa di moda italiana fondata nel 1996 dai gemelli canadesi Dean e Dan Caten, figli di emigrati italiani (il loro vero cognome è Catenacci), che lavorano nella moda a livello internazionale dal 1984, ha aperto nel 2007 il suo primo Store nella storica Via Verri, nel cuore del quadrilatero della moda più famoso del mondo. La partico- lare struttura della boutique è stata progettata proprio dai Caten in collaborazione con Storage, un giovane studio di architettura italiano che ha già firmato i progetti di alcuni dei department store più prestigiosi. IL FUTURO – L’intero spazio è stato concepito per evocare le foreste canadesi, con l’aggiunta di un mix di moderni elementi di design: dai tronchi d’albero secolari alle foglie d’acero fino alle corna d’alce, con un caminetto acceso e sei ambientazioni diverse per i camerini di prova. Il puro Canadian style, che ci trasporta rapidamente nella più viva natura. Ora la curiosità è tutta per il secondo, imperdibile negozio milanese: già si intravede uno stile più aggressivo, metropolitano e mediterraneo nello stesso tempo. Location ad hoc in uno dei luoghi più ambiti della nuova city. A cura di Leda Mariani M M @ledy Corso Como, 6 Milano (Italy) Tel. 02.65.54.279 [email protected] 18 | Mi-TOMORROW | MARTEDì 23 settembre 2014 MI-BOARD OROSCOPO #Milano #Mitomorrow Le vostre sensazioni, I NOSTRI HASHTAG #mitomorrow nuovo freepress cartaceo milanese #strategiasocial: niente profili, solo hashtag @Chrisbad87 @MilanoTweet (@PTorchetti) Perché aspettare domani?? #MiTomorrow è già da oggi! Se lo trovate in giro... Acchiappatelo! (Francesca Marchesi) #mitomorrow C’è chi prevede il futuro e chi lo concretizza. Geniali!!! :) (@SaraBergadano) #mitomorrow (pierdiri) Marco, ci vediamo il 7 maggio #marcomengoni #Milano#Forum #esercito #seilessenziale (fradonde) Lascia i tuoi messaggi social e inserisci gli hashtag #Milano #Mitomorrow o invia una mail a [email protected]: domani potresti esserci anche tu! METEOPENDOLARI ARIETE Evitate la pigrizia. Se desiderate qualcosa, datevi da fare con più grinta e non scartate alcuna ipotesi per ottenerla. TORO Domani la Luna vi farà sentire forte la voglia di divertirvi. Avreste bisogno di un buon periodo di riposo e relax. GEMELLI Cercate di recuperare il rapporto con amici e colleghi. Alcune note stonate potrebbero, alla lunga, danneggiarvi. CANCRO In amore non vince sempre chi fugge. Se domani il partner reclamerà attenzioni non vi risparmiate nei suoi confronti. LEONE Troppa ostinatezza potrebbero inimicarvi qualcuno. Cercate di essere più flessibili e non imporre le vostre idee a tutti i costi. VERGINE Particolarmente buoni i rapporti coi parenti. Domani avrete tanto lavoro da sbrigare, ma sarete bravi e gli altri vi stimeranno. BILANCIA Domani avrete entrate di soldi da investire per divertimenti e benessere. Tuttavia, non strafate e occhio ai risparmi. SCORPIONE Quella di domani sarà un’ottima giornata per accogliere vecchie conoscenze. Una rimpatriata potrebbe mettervi di buon umore. SAGITTARIO Domani scoprirete una piccola bugia che vi procurerà un fastidio terribile. Cercate, però, di ridimensionare tutto. CAPRICORNO Non sarà proprio un bel giorno per l’amore: i pianeti sono proprio messi male. Ma avete energie sufficienti per uscirne. ACQUARIO Cercate di aprirvi più all’amore e dare più impegno nel rapporto con gli altri. Siate più dolci e sappiate regalare sorrisi. PESCI Badate domani di essere simpatici con tutti, mostrando il lato migliore e impedendo agli altri di capire le sofferenze d’amore. OGGI SEI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO TRAFFICO IN TANGENZIALE RICAPITOLANDO... PREVISIONI PER mercoledì 24 settembre Tempo Previsto: Cielo sereno o poco nuvoloso ovunque al mattino, dal pomeriggio invece aumento della nuvolosità a partire dai quadranti meridionali con possibili precipitazioni sparse sulla bassa Lombardia. Temperature: Minime in lieve calo: (6/11°C), massime stazionarie (20/23°C). Venti: In pianura venti deboli a regime di brezza, in quota deboli o moderati dai quadranti sud-occidentali. DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via Donatori di Sangue, 9 23885 Calco (LC) Domani alle ore 18, presso la Casa dei Diritti di via De Amicis 10, si inaugura la mostra fotografica Click&Smile. Tierney Sutton al Blue Note (pag. 7) Una voce che fa impazzire gli States. E’ quella di Tierney Sutton, domani sera, alle 21, al Blue Note di via Borsieri 37. I primi biglietti per Expo 2015 (pag. 10) E’ scattata la corsa per i tagliandi d’ingresso a Expo 2015. Sul sito ufficiale dell’Esposizione prezzi e condizioni. MI-TOMORROW DIRETTORE RESPONSABILE Christian Alessandro Pradelli [email protected] Foto per una “buona causa” (pag. 2) COLLABORATORI Marco Barzizza, Carmelo Bruno, Marta Cantoni, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Federica Ghizzardi, Andrea Gubello, Valentina Marazza, Daniele Mariani, Leda Mariani, Elisa Pasino, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro. PUBBLICITA’ SALE S.r.l. - Via Eustachi, 12 – 20129 Milano Alessio Viola: +39 340 96 22 883 [email protected] TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.a. Via dell’Industria, 52 – 25030 Erbusco (BS) @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 – 20129 Milano Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014 BONUS EVENT Fo-Rame “rivivono” sul palco del Piccolo Per la quattordicesima edizione di Tramedautore, festival Internazionale del teatro d’autore in corso al Piccolo Teatro Studio Melato di via Rivoli 6, domani alle 20.30 va in scena Studio per Storia di Q” di Dario Fo e Franca Rame. Biglietti: da 14 a 25 euro. Mi-TOMORROW | martedì 23 settembre 2014 | 19
Documenti analoghi
Mi-Tomorrow 4/11/2014 Difesa 360
LA FILOSOFIA - Alla base del
corso vi è lo sviluppo delle proprie potenzialità fisiche, dunque, ma anche agire sull’aspetto
psicologico per saper gestire
situazioni di stress, panico e
shock. Parte...
Mi-Tomorrow - 25 Febbraio 2015 - 265x380.indd
storia di una società così gloriosa
è normale che ci siano degli alti
e dei bassi. Sono sicuro che in
poco tempo torneremo in alto”.
A cura di
Mi-Tomorrow - 4 Maggio 2015 - 265x380.indd
maggior resistenza agli urti e
con peso e costi ridotti. Oggi,
dopo quell’intervento di quindici anni fa, le bottiglie sono del
40 per cento più resistenti e del
20% più leggere di quelle originali...
Mi-Tomorrow - 01 Giugno 2016
sarà presentato in anteprima
nazionale e a ingresso gratuito
il documentario Mel Brooks:
vivere per ridere, che racconta gli esordi in tv dell’artista.
Da venerdì 3
a domenica 26 giugno
Museo Inter...