Mi-Tomorrow 4/11/2014 Difesa 360
Transcript
Mi-Tomorrow 4/11/2014 Difesa 360
I L D O M A N I D A L E G G E R E DISTRIBUZIONE GRATUITA ~ N. 33 - ANNO 1, MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 LA DIFESA DELLE DONNE COME UN PARACADUTE Pag. 4 LEZIONE GRATUITA CON LA PROTEZIONE CIVILE: SCOPRI DI PIÙ EXPO 2015 QUANDO LA CAMPANELLA SUONA... IN FATTORIA 10 MI-JOB Pag. da pag. 6 N O M I L A& DAY NIGHT GIOVANI AZIENDE, ECCO COME VI SOSTENIAMO 12 SPORT Pag. A TUTTO TEATRO TROFEO BERLUSCONI: LO VEDRÀ ANCHE IL PAPA? WWW.MITOMORROW.IT ~ Pag. Spamma su con #MITOMORROW 16 MILANO DOMANI Ma è proprio tutta colpa dell’Euro? DOMANI POMERIGGIO ALLA FONDAZIONE EDISON ARRIVA “€URO CAPRO ESPIATORIO” UN FILM “ECONOMICO” PER RACCONTARE LA CRISI FIRMATO ALEXANDER KOCKERBECK uro o Lira? Ma è tutta colpa della moneta unica? Quante volte ci siamo sentiti fare o ci siamo fatti queste domande? Quante volte abbiamo pensato che la crisi fosse una conseguenza del famigerato Euro che nel 2002 ha rivoluzionato le vite di tutti? Quesiti ai quali prova a risponde il film €uro capro espiatorio di Alexander Kockerbeck (capo analista per l’Italia di Moody’s fino a metà luglio del 2012), dedicato alla crisi finanziaria europea dei debiti sovrani. La proiezione, con successivo E particolare dalle economie degli altri Paesi dell’Eurozona. dibattito, è in programma domani a Milano, alle 16.00, presso la Sala Assemblee di Edison in Foro Bonaparte 31. COME PARTECIPARE - La partecipazione all’evento di domani, quale momento di riflessione sui temi socioeconomici dell’Italia, è gratuita. E’ comunque gradita l’iscrizione all’indirizzo mail [email protected] oppure contattando la segreteria organizzativa al numero 02-62.22.73.84. LA SCALETTA - Prima del film, ci sarà un’introduzione curata da Marco Fortis e Alberto Quadrio Curzio, nonché una presentazione vera e propria della pellicola da parte dell’autore. Subito dopo il film, il commento sarà affidato a Paolo Savona e Antonio Foglia. L’AUTORE – Kockerbeck, autore del film, è stato da sempre uno dei più convinti sostenitori della sostenibilità del debito pubblico italiano. Non solo. Ha più volte affermato, dopo le sue dimissioni nell’agenzia di rating, che il nostro Paese non sia mai stato capito fino in fondo dall’esterno, in A cura di Piermaurizio Di Rienzo M @PierDiRienzo Fenomeno Hunt alla Feltrinelli LA RIVELAZIONE RAPPER DELL’ANNO, VINCITORE DI SANREMO GIOVANI, FA TAPPA QUI DOMANI POMERIGGIO FIRMERÀ LE COPIE DEL SUO ULTIMO DISCO IN PIAZZA PIEMONTE ppuntamento imperdibile per tutti i fan di Rocco Hunt. Domani, alle 17.00, presso la Feltrinelli di piazza Piemonte 2, il rapper napoletano, rivelazione del 2014, firmerà le copie del suo nuovo album ‘A verità 2.0. Acquistando un cd presso la libreria, si potrà ritirare uno speciale pass per avere l’accesso prioritario al firmacopie. A L’ALBUM - Il nuovo lavoro di Hunt, in uscita proprio oggi, rappresenta un ulte- riore capitolo discografico del vincitore nella categoria Nuove Proposte dell’ultimo Festival di Sanremo. In tutto, undici brani, tra inediti e pezzi già presenti nell’edizione originale del cd. “Un mix tra un disco nuovo e una ristampa di quello vecchio”, ha spiegato lo stesso cantante, precisando di aver voluto trattare tematiche sociali, “quelle che mi permettono di tenere uno sguardo rivolto al Mezzogiorno e ai ragazzi della mia generazione”. Palazzo Greppi PRIMA “Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista”. E’ la giornata di studi promossa da Fondazione Memoria della Deportazione, Istituto Lombardo di Storia Contemporanea, Fondazione Mondadori e Università degli Studi di Milano nella sala Napoleonica di Palazzo Greppi (via Sant’Antonio 10). Storici dell’editoria, del libro e dell’illustrazione si avvicenderanno domani, dalle 9.00 alle 18.00, per raccontare l’intero ventennio, in particolare il ruolo della mediazione editoriale nella cosiddetta “fascistizzazione della gioventù”. 2 | MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 davanti alle ingiustizie devo prendere la penna”. IRAN - In scaletta c’è anche ‘Na sposa creatura, dedicato al dramma delle spose bambine in Iran. Il testo è nato Kubrick day dopo aver letto un articolo di giornale, per raccontare – ha spiegato ancora Hunt – “un’enorme ingiustizia e io POI Il Politecnico di Milano (Piazza Leonardo da Vinci 32) organizza per i suoi studenti un pomeriggio all’insegna del cinema, con la proiezione del film “Orizzonti di gloria” di Stanley Kubrick, con Kirk Douglas, Richard Anderson, George MacReady. Ambientata sul fronte franco-tedesco, la pellicola mostra non solo le atrocità della guerra (ponendo l’accento sulla trincea nel conflitto 1914-1918) ma soprattutto l’ottusità e l’ambizione che a volte predominano in chi comanda, a discapito del bene comune. Appuntamento alle 17.10 presso l’Aula De Donato. COLLABORAZIONI - Per il nuovo lavoro, Rocco Hunt ha deciso di collaborare con Guè Pequeno dei Club Dogo, ma anche Alessandro Casillo e Clementino. Da non perdere, tra l’altro, il dvd contenuto in ‘A verità 2.0 con immagini live, backstage e interviste esclusive. Insomma, un periodo esaltante per lo “scugnizzo” fresco di vittoria agli Academy Medimex Awards quale “artista rivelazione”. Città Mondo DOPO Assemblea Plenaria, domani dalle 17.30 a Palazzo Reale, del Forum Città Mondo, luogo di partecipazione di oltre seicento associazioni di comunità internazionali presenti sul territorio milanese. L’obiettivo è quello di condividere idee, progetti e proposte per lo sviluppo di politiche culturali anche in vista di Expo 2015. Domani saranno attivati tavoli di lavoro sui seguenti temi: Donne e Cultura, Alimentazione, Orti urbani ed Eventi collegati ad Expo, Museo delle Culture, Comunicazione ed Eventi Culturali, Partecipazione e Cittadinanza Attiva. MILANO DOMANI Ballantini, trasformista della tela FA TAPPA A MILANO LA MOSTRA DELL’IMITATORE DI “STRISCIA” E PITTORE DI TALENTO QUINDICI DIPINTI PER SVELARE TUTTE LE SUE INCALCOLABILI “IDENTITÀ ARTEFATTE” volte i personaggi se li dipinge addosso, altre su una tela. Famoso soprattutto per le sue mille imitazioni televisive, il Dario Ballantini pittore torna a esporre a Milano le sue “Identità artefatte”. Il nuovo spazio Alchechengi Shop & Event (via Antonio Scarpa 9, a pochi passi da Corso Vercelli) ospita la personale dell’artista livornese, che ha già riscosso grande successo di critica e di pubblico non solo in Italia, ma anche a Parigi, Londra, Miami e New York. All’inaugurazione, domani alle 18.00, sarà lo stesso showman a presentare le sue quindici opere, realizzate nell’ultimo triennio di attività. La mostra sarà visibile con ingresso gratuito fino al 30 novembre, da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 19.00 e la domenica dalle 15.00 alle 19.00. A L’ARTISTA - Se il Ballantini attore e trasformista “ruba” l’anima di personaggi celebri, il pittore si toglie ogni maschera e i suoi dipinti di forte impatto visivo rivelano la sua dimensione più intima e sincera. Impossibile scindere nettamente le due attività, che anzi si intrecciano in un legame fortissimo. Per questo, l’elemento cardine dei suoi acrilici è sempre l’uomo, la sua condizione esistenziale e soprattutto il suo smarrimento nel tortuoso labirinto dell’era contemporanea. Le figure si attorcigliano e sovrappongono affiorando da un mondo fatto di colori espressionisti, di graffi e segni pieni di energia. Accensioni di blu, rossi e gialli ne compongono i tratti essenziali, dando vita a labbra socchiuse e grandi occhi, a volte velati di lacrime altre spalancati dalla paura. Attraverso pennellate dense e dinamiche Ballantini esprime inquietudini, angosce e malinconie. Il risultato è un intenso gioco di sguardi che crea un’empatia profonda. L’osservatore, infatti, si riconosce nella fragilità dei volti impressi su tela, tavola e carta e viene travolto dal caos pieno di emozioni dell’artista. LA LOCATION - La mostra “Identità artefatte” di Ballantini è solo il primo degli eventi che Alchechengi Shop & Events ospiterà per tutto il mese di novembre. Un ricco calendario di concerti e incontri farà da cornice a un’esposizione di prodotti a filiera corta - dalla birra al vino, dal riso al formaggio - realizzati da piccoli produttori nel rispetto della natura. Obiettivo: coniugare l’arte del mangiar bene a letteratura, cinema, musica e arte. Il programma è disponibile sul sito www. alchechengi.it. Valentina Marazza M @ValeMaraz www.faccinepstore.com MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 | 3 CONTROCOPERTINA Un paracadute contro la violenza LA ONLUS PROTEZIONE CIVILE PARACADUTISTI PROPONE ALCUNI CORSI PER LE DONNE DOMANI LA PRIMA LEZIONE È GRATUITA. QUASI 700 CASI DI STALKING AL NIGUARDA milanese Protezione Civile Paracadutisti Lombardia onlus, da anni impegnata nella lotta alla violenza di genere, propone “Difesa 360°”: un corso di difesa personale consapevole rivolto a donne maggiorenni. Un’iniziativa, patrocinata dalla Regione Lombardia, che vuole aiutare le donne a prendere coscienza dei pericoli nascosti (e non) che ci circondano, gestendo situazioni potenzialmente dannose, sia psicologicamente che fisicamente, prima che si manifestino. l 25 novembre si celebrerà la Giornata Internazionale per eliminare la violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Onu. Perché il 25 novembre? Perché quel giorno ricorre l’anniversario del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, esempi di donne rivoluzionarie e attiviste, che nel 1960 nella Repubblica Dominicana furono rapite, torturate e uccise da uomini del servizio di informazione militare del regime di Rafael Trujillo. In Italia la Giornata Internazionale si è iniziata a celebrare un po’più tardi, attorno al 2005. I I DATI - A coloro che si chiedessero il motivo dell’esistenza di un giorno dedicato alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne, rispondono i numeri: limitandosi alla sola area di Milano, i dati della Rete Antiviolenza del Comune (che riunisce varie realtà del terzo settore, tra cui la Caritas) parlano di 219 donne aiutate nel 2013, 180 nei primi 9 mesi di quest’anno. Lo sportello AntiStalking del Niguarda Ca’ Granda di Milano ha affrontato 690 casi si stalking negli ultimi 4 anni: nell’84% dei casi le vittime sono state donne, nel 54% dei casi la violenza è stata com- messa da ex partner e familiari. L’INIZIATIVA - La violenza contro le donne è una piaga sociale. Non è l’unica, certo, ma è una piaga. E, come tale, va affrontata con serietà e senza omertà: occorre da un lato che chi è vittima di violenza trovi il coraggio di denunciare e, dall’altro, creare una rete che sappia aiutare le vittime e contrastare il fenomeno. Le iniziative, a Milano e in Lombardia, sono molteplici: si va da quelle istituzionali, come la Legge 11 del 2012 della Regione, a quelle del privato sociale. Dal 22 novembre, per esempio, l’associazione PER NON SBAGLIARE... Corso Difesa 360° Ogni sabato, dal 22 novembre, ore 11.30 Palestra Polisquash - Via Pascoli 70/3 protezionecivileparacadutistilombardia.it COME ARRIVARE Metropolitana: linea MM2, fermata Piola Tram: linee 23 e 66 Autobus: linee 62, 90 e 91 LEZIONE GRATUITA PROVA Domani, mercoledì 5 novembre, ore 19.45 Spazio Eclectika - Via Rezia 1 Autobus: linee 84 e 92 4 | MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 PRIMO ASSAGGIO - Ma già domani, alle 19,45, si potrà testare il corso con una lezione gratuita di prova per tutte coloro che vorranno anche solo informarsi sulle attività, L’appuntamento è fissato presso lo Spazio Eclectika di via Rezia 1. LA FILOSOFIA - Alla base del corso vi è lo sviluppo delle proprie potenzialità fisiche, dunque, ma anche agire sull’aspetto psicologico per saper gestire situazioni di stress, panico e shock. Partendo dal presupposto che la paura non si elimina: si affronta e s’impara a gestire. Il corso vedrà la partecipazione di una psicologa, che affronterà il tema delle emozioni e di come il fisico risponde ad esse, e di un istruttore professionista, chiamato a illustrare le situazioni potenzialmente di pericolo nella vita quotidiana, come individuarle, evitarle e, se necessario, affrontarle. Info su www. protezionecivileparacadutistilombardia.it. A cura di Alberto Rizzardi M @albyritz FOCUS ON... I NUMERI DEL FENOMENO IN ITALIA UNA DONNA UCCISA OGNI TRE GIORNI Ogni tre giorni in Italia una donna viene uccisa dal partner, dall’ex o da un familiare. Più di 1 milione di donne hanno subito almeno una molestia, ma, considerando tutti gli atti di violenza (dallo schiaffo allo stupro) le vittime sarebbero 14 milioni, ovvero 26 al minuto. Oltre 25 casi di stalking segnalati al giorno dal 2009. Secondo l’Oms, nel mondo la violenza tra le mura domestiche è la prima causa di morte o invalidità permanente delle donne (14-50 anni). IL PREZZO DELLA VIOLENZA 17 MILIARDI DI EURO ALL’ANNO IN ITALIA Secondo i dati dell’indagine “Quanto costa il silenzio?” di Intervita Onlus, all’Italia il fenomeno della violenza sulle donne costa circa 17 miliardi di euro: quasi 2,3 miliardi in costi dei servizi (dalle spese sanitarie ai farmaci e alle cure psicologiche, dalle spese per Forze dell’Ordine e tribunali ai centri antiviolenza) e oltre 14 per quelli umani e di sofferenza. Appena 6,3 milioni di euro la cifra che, di contro, l’Italia investe per contrastare la violenza sulle donne. COME, DOVE, QUANDO SEDE, ORARI E MODALITÀ D’ISCRIZIONE Dopo la prima lezione gratuita di domani, il corso “Difesa 360°” si svolgerà a regime con lezioni ogni sabato alle 11.30 nella Palestra Polisquash di via Pascoli 70/3, zona Città Studi per un massimo di otto partecipanti per lezione. Serve il certificato medico (anche in fotocopia) in corso di validità per la pratica sportiva non agonistica. Per informazioni ulteriori e iscrizioni occorre contattare il numero 339 80.31.355 o scrivere una mail all’indirizzo [email protected]. stagione dal 7 al 9 novembre 2014 presenta alla cassa questo tagliando per ottienere subito uno sconto del 20%* CLOUD PARKING via Modena 8/10(CARREFOUR) riduzione a 2 € all’ora, presentando il tagliando ritirato in biglietteria. TEATRO MENOTTI via Ciro Menotti 11 – Milano tel. 02 36592544 *prenotazione obbligatoria ORARI SPETTACOLI martedì, giovedì, venerdì, sabato ore 20.30 mercoledì ore 19.30 domenica ore 17.00 www.teatromenotti.org seguici su MILANO NIGHT & DAY I politici corrotti di Shakespeare SUL PALCO DELLO SPAZIO TERTULLIANO ARRIVA “KINGS – IL GIOCO DEL POTERE” RICCARDO II, ENRICO IV ED ENRICO V ALLE PRESE CON LA CORRUZIONE ODIERNA otere, corruzione e tradimento: Kings, drammaturgia originale tratta dall’Enrieide di Shakespeare, condensa in un unico spettacolo l’inarrestabile corsa verso il potere della monarchia inglese. Sette attori in scena, l’ambientazione in un cantiere postmoderno, costumi che accompagnano il percorso dello spettacolo, dal Medioevo fino all’epoca contemporanea. P L’APPUNTAMENTO - Sono questi gli elementi di Kings - il gioco del potere da domani al 22 novembre allo Spazio Tertulliano che parla dell’Inghilterra del XIV secolo attraverso i re shakesperiani Riccardo II, Enrico IV, Enrico V come fosse la Roma del potere di oggi. Uno spettacolo dal forte impatto visivo, che travolge lo spettatore in una girandola di trasformazioni, in cui la parola di Shakespeare si incarna in un cast di attori versatili, impegnati a interpretare più personaggi che sono funzioni delle dinamiche politiche che si ripetono inesorabilmente nel flusso della Storia. L’adat- tamento condensa in un unico spettacolo un’epopea ricchissima di evoluzioni, con l’intenzione di cogliere l’universale delle relazioni di potere e di scolpire tre figure di monarchi costretti a responsabilità enormi e combattuti tra volontà e necessità. LA SCENOGRAFIA - Lo spettacolo è ambientato in un fitto reticolato di ponteggi, scale, assi e cavalletti metallici che vanno a costituire un cantiere, che si rivela ben presto essere finto fitto di scale che non conducono da nessuna parte e che non crea o costruisce nulla: un rimando all’era moderna con ponteggi abbandonati come le Grandi Opere che la politica mette in piedi senza mai riuscire a portarle a termine. E se Riccardo II è l’eroe in costume medievale quando le dinamiche di potere erano legate al codice d’onore, al rispetto della cavalleria e di alcune regole ferree, Enrico V rappresenta negli abiti e nei modi la contemporaneità, dove la politica è marketing e la leadership è team building. Una tragedia che si trasforma gradualmente in commedia e finisce miseramente in farsa. Da mercoledì 5 a sabato 22 novembre 2014, ore 21.00 Spazio Tertulliano Via Tertulliano 68, Milano Biglietti: da 16 euro. Federica Ghizzardi M @FedAmelie Democomica, dieci anni allo Zelig A PARTIRE DA DOMANI IL TEMPIO DELLA RISATA OSPITA QUATTRO SERATE SPECIALI SI FESTEGGIA, COSÌ, IL DECENNALE DEL COLLETTIVO CABARET DEL CICCO SIMONETTA ieci anni di risate, emozioni e canzoni. Dieci anni di follia, arte e irriverenza. Da domani a sabato prossimo, 8 novembre, allo Zelig Cabaret di viale Monza si festeggiano i dieci anni di Democomica, il collettivo di cabaret più irriverente di Milano. D CHI SONO – Si tratta di un gruppo comico aperto composto da comedian, cantautori, clown, poeti, musicisti, saltimbanchi e performer. “Siamo comici contemporanei: andiamo sulla strada, nei locali, nei teatri e nelle piazze per raccontare il presente”, spiegano Rafael Didoni e Germano Lanzoni, che hanno fondato Democomica nel 2004 a Milano e che insieme agli altri membri (Cinzia Marseglia, Robin Scheller, Enrico Veronica, Antonello Taurino, Paolo Brandolini, Didi Mazzilli, Walter Maffei, Mario Frighi, Flavio Pirini, Fabio Di Dario, Fausto Solidoro, Mary Sarnataro, Alberto Vitale, Giorgia Battocchio, Edoardo Mirabella e Diego Draghi) 6 | MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 ha creato un laboratorio permanente all’ARCI Cicco Simonetta. LE SERATE – Si comincia domani sera con il nuovo spettacolo Democomica e la peste di Milano. Un cabaret ispirato a La storia della colonna infame di Alessandro Manzoni. Si continua giovedì con il classico Che bella Milano, show in cui alternano le tante voci di Democomica e che, al suo esordio nel 2010, aveva registrato il sold-out al Teatro della Cooperativa. E si conclude venerdì e sabato con Monty Python’s Night, lo spettacolo-tributo ai mitici padri della comicità contemporanea che ha portato Democomica sul podio del Premio Palladino dello scorso giugno. Un ciclo di serate dedicato a chi c’era, nel 2004, quando il comedy lab di Democomica ha preso vita sul palco del Circolo Arci Cicco Simonetta. Ma anche a chi vuole farsi raccontare Milano, la vita e tutto il resto dagli artisti che, da un decennio, osservano il mondo con occhi spietati e innamorati. Da mercoledì 5 a sabato 8 novembre, ore 21.30 Zelig Cabaret - Viale Monza 140, Milano Biglietti: da 11,50 euro. Fe.Ghiz. MILANO NIGHT & DAY Medea di oggi nella terra dei fuochi DA DOMANI SERA MIMMO BORRELLI TORNA AL PICCOLO TEATRO CON “MALACRESCITA” LO SPETTACOLO HA VINTO ANCHE IL PREMIO TESTORI 2013: UNA STORIA VISCERALE so’ piezze ’i sfaccimme”, dal quale Malacrescita è liberamente tratto). no spettacolo sanguigno, appassionato che porta con sé le denunce per una terra bella ma martoriata dai roghi. Sul palcoscenico del Piccolo Teatro Studio, da domani a domenica prossima U 9 novembre, arriva “Malacrescita” il pluripremiato spettacolo di una delle personalità teatrali emergenti più importanti del momento, Mimmo Borrelli (Premio Testori 2013 miglior autore di un testo letterario per “La madre: ’i figlie LA TRAMA - L’opera, carica di potenza linguistica dialettale ispirata alla parlata di dei campi flegrei di cui è originario, Borrelli racconta la storia di una Medea contemporanea, Maria Sibilla Ascione. Figlia di camorrista e innamorata di un camorrista, intossicata dalle esalazioni della terra dei fuochi, cerca vendetta contro un Giasone che risponde al nome di Francesco Schiavone “Santokanne”. Narratori delle folli trame insanguinate della tragedia sono proprio i figli, nati da parto gemellare, che la madre non uccide ma rende dementi, avvinazzandoli invece di allattarli. I due gemelli, rivivono i fatti tra versi, rantoli, filastrocche, rievocando gli umori, le urla, i mormorii della madre, in un ossessivo teatrino quotidiano. TUTTO SULL’ATTORE - “Nel testo originale è la madre sopravvissuta a raccontare. Qui, invece, capovolgiamo il punto di vista e dunque la drammaturgia della scena – dice Borrelli - immaginando che tutti i protagonisti di questa storia siano ormai defunti e gli unici sopravvissuti, agonisti giullari, diseredati, miserabili, siano proprio i due figli, i due scemi che dementi rivivono i fatti e l’origine della loro malacrescita”. Attore, poeta, regista, drammaturgo e scrittore è nato a Napoli il 7 maggio 1979. Le sue origini sono a Torregaveta, epicentro dei Campi Flegrei, dove ambienta tutte le sue pièce, scrivendo versi taglienti e originali in una lingua viva e allo stesso tempo reinventata a partire dagli innumerevoli dialetti di quelle zone. Piccolo Teatro Studio via Rivoli 6, Dal giovedì 5 a domenica 9 novembre 2014, ore 20.30 (giovedì e sabato 19.30, domenica 16.00) Biglietti: da 26 euro. Fe.Ghiz. GUARDA IL CIELO DI MILANO DALLA TORRE PIÙ ALTA D’ITALIA DIREZIONE CREATIVA COORDINAMENTO IMMAGINE MEDIASET Verifica in tempo reale le condizioni meteo di Milano con le webcam della stazione Epson Meteo dai 150 metri dell’UniCredit Tower Le previsioni del tempo attendibili, affidabili e autorevoli www.meteo.it SCARICA L’APP GRATUITA PER SMARTPHONE E TABLET Disponibilefrom su Download Windows Store MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 | 7 MILANO NIGHT & DAY A cura di Carmelo Bruno @MeloBruno 89 HAPPY HOUR A CENA DOPO CENA APERITIVO E GRAN VISTA SULL’ARCO DELLA PACE LORETO, CENA FRUTTARIANA SEQUENZA ALCALINIZZANTE HIP HOP/REGGAETON PARTY ONE TWO NIGHT AL THE CLUB LIVING - Un locale che vuole essere sinonimo di ottimi drink e stuzzicanti piatti da gustare in un vero e proprio salotto coinvolgente e spazioso. Questi i punti di forza del Living, concepito per far trascorrere agli ospiti alcuni piacevoli momenti del giorno e della sera, comodamente seduti negli angoli lounge, in pieno relax sui grandi divani. Sin dall’inizio l’intento è stato quello di imporsi come primo Vodka Bar a Milano vantando una selezione di quasi cento etichette di vodka. COSMO FRUTTARIANO - Cene Salutari, depuranti, alcalinizzanti e adatte a tutti, dove vengono utilizzati e assaporati solo i doni della natura: i frutti. Niente radici, niente foglie, niente fusti, niente semi, ma solo cibo con finalità nutritiva. È quanto vi aspetta domani sera al Cosmo Fruttariano in piazzale Loreto, dove sarà possibile gustare una cena interamente a base di frutta. All’evento è gradita solo gente positiva, allegra e con voglia di scherzare, in modo da passare una serata all’insegna della felicità e spensieratezza. THE CLUB – Esattamente come succede nei famosi party di Miami Beach, il mercoledì più esclusivo vede arrivare in limousine numerosi personaggi dello star system internazionale. È quello che succederà anche domani nella serata One Two al The Club di Milano in corso Garibaldi 97. Modelle, vip, universitari italiani e stranieri animeranno uno dei mercoledì notte più attesi della città, il tutto accompagnato dalla musica di dj Alex Bucci che mixa tracce commerciali house e hip hop. Alle 18.00, il Living offre un aperitivo che vanta un ricco buffet salato per poi proseguire con una deliziosa cena o un drink dopo cena. L’happy hour rappresenta il momento clou della giornata, durante il quale è possibile sorseggiare cocktail ben eseguiti accompagnati da stuzzichini che vanno dalle pizze al sushi. Oltre ai miscelati si può accompagnare l’aperitivo con ottime bottiglie di vini, distillati e champagne. Il tutto servito nel dehor con la splendida vista dell’Arco della Pace. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, scrivete a [email protected]. Tra gli altri piatti, a tavola troverete spaghetti di mele stark con sugo di fragola, frutta dolce, insalatina fruttariana, avocado, frutta ortaggio cruda, frutta ortaggio cotta al vapore, spaghetti fruttariani di zucchina, sorbetto di zucca e frullatone con mela stark. Infine fragole e melone. Anche le bevande non fanno eccezione: il vino è frutta marcia. Non sono ammesse eccezioni: la cena è 100% fruttariana sostenibile. La prenotazione è obbligatoria e va effettuata telefonicamente entro la sera prima dell’evento. Il mercoledì del The Club Milano è ormai tra i format più ballati della city. La serata è adatta per un pubblico tra i venti e i quarant’anni, che potrà godersi un’atmosfera davvero speciale. Essendo nel cuore della movida meneghina, la location è comodamente raggiungibile anche con i mezzi Atm. Scendendo alla fermata Moscova della metropolitana verde, sbucherete direttamente davanti all’ingresso del The Club. Qualora voleste accedere al super privé, si consiglia di prenotare con largo anticipo. L’aperitivo del Living vi aspetta a partire dalle 18.00 ad un costo di 10 euro con servizio al tavolo. La cena viene proposta a 18 euro e avrà inizio alle 21.00. Per gruppi di almeno dieci persone, il costo è di 15 euro a testa. Inizio alle 23.00. Fino all’1.00 ingresso omaggio donna e 10 euro uomo. Per ulteriori informazioni scrivete a [email protected] o collegatevi al sito www.theclubmilano.it. Piazza Sempione, 2 20154 Milano Tel. 02.33.10.08.24 Piazzale Loreto 20131 Milano Tel. 392.32.99.838 Corso Garibaldi, 97 20121 Milano Tel. 338.95.15.667 Vivi la Milano di notte? Raccontaci i tuoi luoghi su: 8 | MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 #MiTomorrow EXPO 2015 Educare alla ruralità, fin da giovani DOMANI PRIMO DEI TRE EVENTI DI “FARE SCUOLA ALL’APERTO!” A PALAZZO LOMBARDIA AFFRONTARE I TEMI DELL’ESPOSIZIONE IN LOCO, NELLE MIGLIORI FATTORIE DIDATTICHE mparare senza aule, senza banchi e senza campanelle. Non è una novità in vista di Expo 2015, ma è un modo sicuramente alternativo per capirne ed interiorizzarne le tematiche più importanti. Domattina nella Sala Biagi di Palazzo Lombardia (via Gioia 37, palazzo N4) a partire dalle 9.00, si terrà il convegno internazionale dal titolo “Fare scuola all’aperto! Educare alla ruralità per nutrire il futuro”, un’occasione per introdurre le future visite didattiche negli orti e nelle fattorie che vedranno protagonisti gli studenti milanesi. L’evento si rivolge agli agricoltori didattici e agli insegnanti che, nella condivisione di obiettivi e linguaggi, fanno vivere agli alunni un percorso di conoscenza, ponendoli in contatto diretto con la storia di chi vive il territorio, con le scelte di vita, i pensieri, i dubbi, le emozioni e le difficoltà, in una sorta di scuola all’aria aperta, anche per I riflettere sullo straordinario potenziale dell’educazione agro-alimentare. LE COMPETENZE - Pensare la fattoria come il contesto in cui si impara mettendo- si all’opera concretamente chiama in causa la sinergia dei sensi, la collaborazione dei linguaggi, agendo in prima persona, ma anche ascoltando, toccando, esplorando, raccogliendo, cercando di connettere l’esperienza con il sapere più o meno formalizzato offerto dalla scuola. Le fattorie didattiche, educatori alla ruralità, partecipano in questo ambito alla missione delle Istituzioni Scolastiche. Il convegno di domani, realizzato con i fondi del Programma di Sviluppo Rurale, vuole offrire agli agricoltori e agli insegnanti un’occasione per contribuire alla crescita di una generazione ricca di competenze extrascolastiche e formare un cittadino conscio del ruolo dell’agricoltura e capace di scelte alimentari consapevoli. NELLE FATTORIE - I temi, poi, sono quelli strettamente legati alla prossima esposizione universale, tra cibo, nutrimento e consapevolez- za. Nella sua totalità, “Fate scuola all’aperto!” prevede tre giornate: la prima, quella di domani, si dividerà tra la sessione plenaria del mattino e i workshop tematici del pomeriggio, tra gardening e farming; giovedì 6 toccherà alla visita guidata alla fattoria didattica “Basalganella” di Ceresara in provincia di Mantova; mercoledì 19, la visita si sposterà alla struttura svizzera “Il mugnaio” di Semione (in questo caso, sarà possibile usufruire del servizio pullman gratuito che parte da Milano). Per iscriversi al primo appuntamento di domani e per conoscere tutte le info sulle esterne in fattoria, è sufficiente compilare il form su www.ersaf.lombardia. it, nella sezione Calendario Eventi, ma è garantita anche la diretta streaming sul sito www.regione. lombardia.it. A cura di Christian Pradelli M @Chrisbad87 E l’Expo Gate di Cairoli non si ferma mai DALLO SCORSO LUNEDÌ, SPAZIO AL PROGETTO “MAGNA CARTA” MENTRE DOMANI I TECNICI RACCONTANO 50 ANNI DI METRÒ in consultazione libera, ogni giorno, dalle 10.00 alle 20.00, in questa comoda e centralissima area lounge che è allo stesso tempo redazione estemporanea. Fino a fine mese, all’interno dello spazio Garibaldi che si affaccia direttamente sul fermento urbano di Largo Cairoli, prende vita il progetto speciale Magna Carta, ideato per Expo Gate dallo studio Pomo, che ha come fulcro una ricercata selezione di riviste e pubblicazioni internazionali, di cui molte irreperibili in Italia, legate al tema del cibo e della cultura alimentare. Le preziose testate sono 10 | MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 INCONTRI - Per tutto novembre, infatti, un gruppo di lavoro produce direttamente in Expo Gate il “numero zero” di un magazine inedito dedicato alla food culture che trae contenuti e materiali anche da una serie di incontri, che hanno luogo sempre nella struttura di Expo, con figure di 178 GIORNI spicco dei settori dell’editoria, dell’accoglienza a tavola, ma anche grandi protagonisti della cultura italiana come Ugo La Pietra che, tra poco meno di un mese, verrà celebrato con una retrospettiva alla Triennale di Milano curata da Angela Rui. ALL’EVENTO MEZZO SECOLO - Continuano, intanto, le celebrazioni per i cinquant’anni della metropolitana milanese. Sempre presso l’Expo Gate, domani alle ore 18.30, è previsto un workshop di approfondimento aperto al pubblico condotto dai tecnici di MM che racconteranno la storia dei cantieri e l’evoluzione della progettazione dal 1964 ad oggi. OTTOBRE 1 2015 MAGGIO 31 2015 147 PARTECIPANTI UFFICIALI Fonte: Expo2015.org M @Expo2015Milano MILANO LOW COST La periferia da amare e rivalutare POCO AMATA, A TRATTI TRASCURATA, VI MOSTRIAMO L’ALTRA FACCIA DI VIA PADOVA INIZIATIVE, OTTIMI AFFARI E UN CAFFÈ FATTO AL 100% NEL QUARTIERE MENEGHINO A cura di Elena Castellani M @hellenina87 NUOVE CONCEZIONI... Oasi verde dove i genitori del quartiere organizzano moltissime attività, il Parco Trotter è ricchissimo di teatro, giardinaggio, merende, biblioteca, grazie alla Città del Sole che lavora non solo per la tutela del parco, ma anche per promuovere la cooperazione di quartiere e potenziarne le iniziative. Nata nel 1994 l’associazione è costituita dagli insegnanti del vicino plesso scolastico, dai genitori e dai cittadini della zona che tra le attività propongono il Librotrotter, uno spazio biblioteca per i bambini del parco tra i 2 e i 10 anni, o TNT “Teatro nel trotter”, che porta a teatro i bimbi ogni domenica. Via Giacosa, 46. Tnt spettacoli teatrali a 6 euro. ...SEMPRE ALLA MODA Share porta con sé un nuovo concetto di moda. Solidale, responsabile e alternativa, si rivolge a chi vuole vestire con stile esprimendo un modo di vivere nuovo e alternativo. I ricavi delle vendite contribuiscono, infatti, a sostenere iniziative sociali per le persone più bisognose. E potrà capitare, entrando da Share, di essere accolti da persone fragili come disabili o donne in difficoltà. Lo stesso negozio dà vita ad un vero e proprio progetto sociale: dal laboratorio, dove seguire corsi di sartoria e cucito, alla passerella su cui gli stilisti del fashion possono presentare le loro ultime collezioni. Via Padova, 36. Jeans da 3 euro, cappotti da 18 euro. ...PER UN GUSTO VINTAGE... Amato o odiato, dolce o zuccherato, forte o decaffeinato, alla Torrefazione Padova è possibile conoscere tutti i mille volti del caffè. Tantissime miscele disponibili tra cui quella nata in casa: la Miscela Padova è composta da tre selezioni di Arabica provenienti da Colombia, Etiopia e Costa Rica. Conduzione familiare sempre gentile e pronta a consigliare la clientela, il proprietario tosta il caffè nella storica Petroncini riempiendo i sacchetti gialli vintage di caffè. Non solo coffee alla Padova: ampia scelta di tè naturali o aromatizzati. Da provare il Tuareg, tè verde miscelato con foglie di menta araba. Via Padova, 64. Un chilo di caffè da 5 a 15 euro, per i più pregiati. COME ARRIVARE CON I MEZZI PUBBLICI Da Centrale - Tram 1, fermata Venini-Sauli Da Lima - MM1, fermata Pasteur Da Precotto - MM1, fermata Pasteur IN BICICLETTA Stazioni BIKEMI limitrofe: 114 Buenos Aires-Argentina 115 Caiazzo MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 | 11 MI-JOB Superare la crisi facendo azienda DOMANI A PALAZZO TURATI VIENE PRESENTATO IL BANDO CITTADINO “SPEED MI UP” UN SOSTEGNO ALLE NEO REALTÀ, MA ANCHE AI FREELANCE CHE VOGLIONO EMERGERE ccelerare la crescita di start-up innovative, preservarne la libertà imprenditoriale ed aiutarle a formarsi in un mercato sempre più criptico. “Speed MI Up” nasce per questo: è un’officina di imprese e professioni, specializzata nello sviluppo di competenze di business e management, che dedica la mag- A gior parte delle sue energie proprio all’upgrading delle nuove aziende. Domani a Palazzo Turati, in via Meravigli 9/b, a partire dalle 17.00, “Speed MI Up” presenta gratuitamente al pubblico il suo bando, suddiviso nelle misure “Start-Up Hub” e “Professional Hub”, alla ricerca di giovani realtà che vogliano seguire un percorso di sviluppo di eccellenza. REQUISITI - I partecipanti allo “Start-Up Hub” possono essere aspiranti imprenditori in possesso di laurea che, entro inizio 2015, costituiscano una società di capitali operante legalmente nella provincia di Milano; possono essere anche start-up, costituite sotto forma di società di capitali, iscritte al Registro delle Imprese provinciale da meno di 20 mesi (dopo il 13 febbraio 2013) dalla data di pubblicazione del bando e start-up iscritte nel registro di una qualsiasi provincia italiana, ma disposte a spostare la sede legale a Milano entro tre mesi dall’ingresso in “Speed Mi Up”. I partecipanti alla misura “Professional Hub”, invece, devono essere freelance, professionisti o lavoratori autonomi, in possesso di laurea o diploma, titolari di partite Iva, mas- simo 35enni ed esercenti a Milano o provincia. PLUS E COSTI - Ai partecipanti sarà richiesto un canone mensile e una quota al termine della durata del percorso. Il canone mensile ammonta a 590 euro per le imprese e per gli aspiranti imprenditori e di 300 euro per i freelance e i professionisti. Vantaggiosa la quota annuale: 600 euro per le imprese da versare in cinque anni, 360 euro per i freelance da corrispondere in 36 mesi. I selezionati saranno inseriti nell’incubatore per due anni, durante i quali riceveranno un programma di formazione interattiva offerto dall’Università Bocconi e dalla Camera di Commercio, un tutoraggio individuale, un supporto di base legale e burocratico per l’avvio allo startup d’impresa, spazi attrezzati di lavoro con postazioni open space e ulteriori plus elencati, unitamente al regolamento del bando (che scade alle 12.00 del 21 novembre), sul sito www.mi.camcom.it. A cura di Piero Cressoni 6HULHW¹ SURIHVVLRQDOLW¹ HIDQWDVLD ILLUMINAZIONE DI INSEGNE A LED E NEON FABBRICAZIONE DI INSEGNE PER CENTRI STORICI REALIZZAZIONE E APPLICAZIONE DI VETROFANIE LETTERE SCATOLATE E CASSONETTI LUMINOSI REALIZZAZIONE DI SCRITTE E LOGHI A FILO DI NEON Restauro d i insegne Pratiche c omunali Assistenza grafica Pronto inte rvento VIA CADORE, 35 - 20135 MILANO (MI) - TEL. 02.5469201 - FAX 02.45480935 12 | MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 ZAPPING TO...NIGHT Il mio nome è Ayrton. Ayrton Senna STASERA SU PREMIUM EMOTION RIVIVE LA STORIA DEL TRE VOLTE CAMPIONE IRIDATO DALLE SFIDE INFINITE CON PROST A QUEL FATALE PRIMO MAGGIO. MA MANCA QUALCOSA on ci sono anniversari di sorta in calendario, ma questo non è un buon motivo per non ricordare Ayrton Senna, il tre volte campione del mondo di Formula Uno, morto il primo maggio di vent’anni fa all’ospedale Maggiore di Bologna dopo l’incidente nel Gran Premio di San Marino sul circuito di Imola, in quella che era la curva del Tamburello, a bordo della sua Williams. Stasera Emotion, canale di Mediaset Premium, dedica la sua prima serata al documentario di Asif Kapadia che ripercorre la carriera del pilota brasiliano. Lo fa all’inglese, mettendo insieme immagini di repertorio, spezzoni di interviste e di gare inframmezzandoli con altre, inedite, concesse dalla famiglia. N RITRATTO INCOMPLETO Quello che ne viene fuori è il ritratto di un campione che, come tutti quelli che poi finiscono nello stretto abitacolo di una monoposto a sfidare la sorte a oltre 300 chilometri Puzzle, avventure e... chitarre TETRIS CAMBIA “STORIA” E APRE AI TORNEI DISPONIBILE ANCHE IL NUOVO ROCKSMITH Anche Tetris si evolve. E così il puzzle game più amato al mondo debutta sulle console di nuova generazione con Tetris Ultimate con sei nuove modalità avvincenti, una grafica rinnovata per una vera e propria evoluzione di uno dei giochi di abilità più famosi. E’ possibile affrontare le sfide da soli, ma anche competere con amici, collaborare con altri utenti e affrontare competizioni fino ad un massimo di quattro giocatori. Disponibile da dopodomani, giovedì 6 novembre, per PC, Playstation 4, 3Ds, PSVita e Xbox One. MUPPET AL CINEMA - I Muppet sbarcano su PSVita con I Muppet - Avventure al Cinema per vivere le storie di Miss Piggy, Kermit e i loro simpatici amici in un gameplay sorprendente. Il gioco consentirà di rivivere tutte le emozioni delle più grandi saghe cinematografiche. Disponibile da domani, mercoledì 5 novembre, su PSVita. ROCKSMITH - Per tutti gli amanti della musica ecco la nuova edizione di Rocksmith, che abbina il gioco con la pratica reale della chitarra. La versione in uscita promette di essere ancora più accessibile per chi non ha dimestichezza con lo strumento. I giocatori potranno utilizzare le funzioni di registrazione e streaming integrate per condividere le loro migliori performance. E per le console di ultima generazione la grafica è ancora più spettacolare. Disponibile da dopodomani, giovedì 6 novembre, per PC, Playstation 3, Playstation 4, Xbox 360 e Xbox One. Arianna Iuliani all’ora, aveva cominciato coi kart. È stato un lavoro rigoroso quello fatto da Kapadia. Non per nulla Senna, questo il titolo sic et simpliciter del documentario, ha fatto incetta di premi: undici raccolti in giro per il mondo, da Londra a Melbourne passando per il Sundace di Robert Redford nel quale ha raccolto il riconoscimento del pubblico. Questo non ne fa, però, un documentario completo: a mancare è il Senna uomo, quello che c’era dietro il campione, quello che si esprimeva spesso in italiano; colui che, dicono i ben informati, sognava di guidare una “rossa” e che, in segreto, come rivelò dopo la sua morte la sorella, dava parte dei suoi proventi in beneficenza. DUELLO CON PROST - Il documentario, girato nel 2010, si sofferma molto sul racconto della lunga rivalità con Alain Prost, che il giorno dell’incidente a Senna commentava la gara per la tv francese. Ci sono i dubbi e le ansie di Ayrton, dopo gli incidenti di Barrichello, del quale era mentore e che era andato a trovare in ospedale, e la morte di Raztenberger avvenuta il giorno prima della sua tragedia, durante le prove dello stesso Gran Premio. Una morte prematura, che ha alimentato il mito andato ben oltre i 41 GP e i tre titoli iridati. TELE(RAC)COMANDO Mariella Caruso M @mariellacaruso Man.Sic. Cucina con me 20.30 ALICE (CH. 221 DTT) - E il preserale della rete dedicato al food condotto da Valeria Ciardiello, affiancata dal super chef Campoli. Curiosità, ospiti e tanti consigli utili per affrontare i fornelli senza nessun timore di sbagliare. Abito da sposa cercasi 21.10 REAL TIME (CH. 31 DTT) - Uno dei programmi più seguiti del canale, racconta i sogni e i capricci delle future spose d’America. Mille problemi tra i camerini dell’elegantissimo atelier Kleinfeld Bridal alla ricerca dell’abito giusto. Casanova 22.50 SKY PASSION HD (CH. 308 SKY) - La storia di Giacomo Casanova, il seduttore per antonomasia, e delle sue avventure nella Venezia del ‘700. Fin quando non si invaghirà perdutamente di Francesca, arrivando a chiedere la sua mano. Il senso di Smilla per la neve 23.50 RETE 4 - Un bambino eschimese viene trovato morto nella neve dopo una caduta dal tetto di casa, la polizia non indaga archivando il caso come un incidente. E per Smilla la vita non sarà più la stessa... I TOP 5 DI YOUTUBE ITALIA 1. Fedez - Magnifico feat. Francesca Michielin FedezChanneL 2. Tiziano Ferro - Senza scappare mai più TizianoFerroVEVO 3. La agresión de Maradona a Rocío Oliva Primiciasya 4. 10 Hours of Walking in NYC as a Woman Street HarassmentVideo 5. Robbie Williams | Frozen Robbie Williams MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 | 13 DOVE MI PORTI? Mantova diventa nido della cicogna TORNA SEGNI D’INFANZIA PER CINQUE GIORNI NELLA CITTÀ DELLA FAMIGLIA GONZAGA LA NONA EDIZIONE PROPONE OLTRE DUECENTO EVENTI IN BEN VENTICINQUE LOCATION uest’anno è la cicogna, l’animale portafortuna di Segni d’infanzia, il festival internazionale d’arte e teatro per le nuove generazioni. Diviso tra l’acqua e il cielo, il bianco trampoliere è simbolo di nascita nell’immaginario di grandi e piccoli. La cicogna è un uccello migratore che porta con sé l’eco di paesi lontani, la meraviglia del viaggio e l’incontro con ciò che non ci è noto. Il suo nido, nel contempo, ci ricorda l’importanza del costruire un luogo nostro, in cui vivere e prendersi cura della propria famiglia, un luogo sicuro da cui partire per poi farvi sempre ritorno. Q L’EVENTO - Ed è Mantova, la città dei Gonzaga, a rappresentare per cinque giorni il nido di questo meraviglioso animale che ci accompagna durante la nona edizione del festival da domani a domenica 9 novembre. Si tratta di un grande evento artistico rivolto a bambini e ragazzi, in un ampio arco d’età che va dai 18 mesi ai 18 anni. Sono oltre duecento in venticinque location storiche gli appuntamenti in programma consultabili sul sito www. segnidinfanzia.org. Per ognuno è specificato, oltre al luogo e all’orario, anche l’età consigliata per la presenza o la partecipazione attiva, soprattutto quando si tratta dei laboratori in cui si diventa protagonisti. L’inaugurazione è per domani alle 9.00 al Teatro Bibiena con il simposio dedicato agli studenti delle scuole secondarie La filosofia della cicogna. LA GENESI - Segni d’infanzia è nato nel 2006 da un’idea di Dario Moretti con l’intento di presentare anche ai più giovani una proposta artistica di qualità e che offra loro stimoli sensoriali e creativi che li avvicini, anche per il futuro, al mondo dell’arte e del teatro. La direzione artistica è affidata a Cristina Cazzola, attrice, regista e drammaturga che si è formata presso la Civica Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. CONSIGLI... A DUE PIAZZE QUANTO COSTA tesi, il rapper Frankie hi-nrg mc al Teatro Bibiena, venerdì 7 ore 21.00, e l’attore Virgilio Sieni che metterà in scena due spettacoli, Cerbiatti del nostro futuro (da venerdì 7 a domenica 9 in Sala Oberdan) e Passione, ma che è anche il creatore del simbolo di Segni d’infanzia 2014. Sono sempre più numerose le famiglie che di anno in anno arrivano in visita a Mantova per Segni d’infanzia, ecco perché è consigliata la prenotazione. E’ possibile farlo da oggi presso il Punto Zero, nel centro storico della città, al primo piano del BP Factory, in piazza Concordia al civico 13. Sarà aperta tutti i giorni con orario continuato dalle 9.00 alle 20.00. Oppure si può telefonare al numero 0376.15.14.016. Per confermare, è necessario completare l’acquisto presso la biglietteria entro 48 ore. A cura di Elisa Pasino M @ElisaBPasino Spettacoli/percorsi d’arte/laboratori: mattina o pomeriggio 6 euro – da 18 mesi a 12 anni, maggiori di 65 anni, soci di Segni d’infanzia Associazione artistica e culturale; euro 7 – da 13 anni. Serale: 7 euro – da 18 mesi a 12 anni, maggiori di 65 anni, soci di Segni d’infanzia; 10 euro - da 13 anni. MuseObus: 10 euro. Pacchetto famiglia: almeno quattro eventi in cui ci sia sempre almeno un adulto e un bambino, riduzione di un euro su tutti i biglietti. Ingresso gratuito, la prenotazione è consigliata. PER I PIÙ PICCOLI I piccolissimi possono godere di ampia scelta in occasione di Segni d’infanzia 2014. Tra gli appuntamenti: Di tana in tana (18 mesi/3 anni) della compagnia Nuvole in Tasca. Piccola Ballata per Peu (18 mesi/5 anni) della Compagnia Teatro all’Improvviso. Dai tre anni in su, Rompere le scatole di Onda Teatro e Il Cielo degli Orsi di Teatro Gioco Vita. Dai 5 ai 10 anni, Hansel e Gretel dei fratelli Merendoni di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. ACCOGLIENZA Mantova si raggiunge in auto dalla A22, uscite Mantova Sud e Mantova Nord. Dalla A4 Milano-Venezia, uscite Desenzano, Sirmione, Peschiera e Verona Sud. Dalla A1 uscite Parma Est e Reggio Emilia. TreNord offre tariffe scontate per chi viaggia in treno. Per alloggiare a Mantova: Associazione Mantova in famiglia, via della Conciliazione, 112 telefono 0376.29.00.73, www.mantovainfamiglia.it oppure Hotel Ducale, via Gramsci, 1/F telefono 0376.39.20.46, [email protected]. GLI OSPITI - Tra gli ospiti più atMI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 | 15 SPORT E Silvio si consola ricordando papà DOMANI TORNA IL TROFEO BERLUSCONI, OCCASIONE PER DIMENTICARE IL PALERMO DI FRONTE IL SAN LORENZO, SQUADRA DEL PAPA. IL PRESIDENTE ATTESO A SAN SIRO della tessera numero 88.235). Non solo, nella rosa anche un ex come il difensore colombiano Mario Yepes, un giocatore piacevolmente stimato dal popolo milanista. torico, classico. Nuovo. Torna il Trofeo Berlusconi, domani alle 20.45 si gioca Milan-San Lorenzo. Dopo la pausa dell’anno scorso, l’unica in 23 anni, San Siro sarà il palcoscenico per ricordare Luigi Berlusconi, il padre del presidente Silvio. E per il 2014/2015 si cambia look: prevista per agosto (ad eccezione del 2006) l’amichevole di lusso ha spostato il copione verso l’inverno, di fronte non la Juventus, avversario per diciotto edizioni, ma la formazione rossoblu di Buenos Aires. S PRES(ID)ENTE - Non ci sono dubbi sulla presenza allo stadio di Berlusconi, impossibile mancare. E onorare. Potrebbe essere lui stesso in persona, probabilmente in caso di successo rossonero, a consegnare la coppa. I riflettori gli saranno addosso, anche perché la gara non nasconde il presente difficile della squadra di Inzaghi. Lo 0-2 subito contro il Palermo fa ancora male, l’adrenalina iniziale ora sembra aver rimesso in primo piano le debolezze di un gruppo ancora poco competitivo. Per questo il confronto può avere mag- giore senso del previsto e dare la scossa per poi preparare meglio la sfida di Marassi con la Sampdoria di sabato sera. Facile immaginare la delusione di Berlusconi per il non gioco espresso di recente, soprattutto per il pessimo momento dell’attacco. “Per segnare dovete stare in area”, ha ribadito venerdì scorso a Milanello: la pratica non segue la sua teoria. SAN LORENZO - I sudamericani sono una delle “cinque grandi” in Argentina, molto meno a guardare la classifica attuale della Primera Division: La Roma è quasi senza speranze AJAX-BARCELLONA, AZZARDATE L’UNDER CHELSEA IS EASY, FULHAM IS A GOOD IDEA tose. Per i giallorossi a Monaco meglio pensare già al dopo Bayern: 1.25, 6.50 e 10.00 le stime per la vittoria. Nello stesso gruppo Manchester City-CSKA: 1.23, 6.50, 11.00. Domani si completa l’inizio della seconda fase dei gironi di Champions. Queste le otto sfide restanti, ingrandite dalla lente di SNAI: Shakhtar Donetsk-BATE (1.20, 6.50, 15.00); Athletico Bilbao-Porto (2.40, 3.30, 2.90); PSG-Apoel (1.20, 6.50, 15.00); Sporting Lisbona-Schalke 04 (2.00, 3.50, 3.60). CHELSEA E BARCELLONA - L’Ajax proverà a rovinare i piani del Barça, minime le chance di successo: 1 a 8.50, X a 5.25 e 2 fisso basso a 1.33. Prezioso l’under 2.5 a 2.70. I Blues di Mourinho, invece, andranno in Slovenia e se la vedranno con il modesto Maribor: 11.00, 5.50, 1.28. Quasi doppia la scommessa per il gol. INGHILTERRA - Nottingham Forest-Brentford (1.92, 3.40, 3.60) e Fulham-Blackpool (1.50, 3.60, 7.00), ricorda Betclic, chiudono il turno di Championship. ROMA - Avversario gigantesco, quote impie- 16 | MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 D.Mar. 12esimo posto, a -14 dalla vetta del River Plate. Dal 2013 ha acquistato un’esponenziale fama mondiale grazie all’elezione di Papa Francesco, grande tifoso del club (proprietario LE ULTIME - Pazzini, Niang, van Ginkel, Armero e Bonera sono solo alcuni dei probabili undici. SuperPippo darà ampio spazio alle seconde linee in cerca di riscossa, facendo riposare diversi big. Possibile fino al fischio d’inizio, per abbonati, possessori e non di Cuore Rossonero (gli under 18 e gli over 65 pagheranno solo un euro), acquistare un biglietto a prezzi agevoli, dai 10 ai 20 euro. Daniele Mariani M @Nene_Mariani IN BREVE QUI INTER (D.Mar.) Walter Mazzarri è tornato nell’occhio del ciclone, il 2-0 subito a Parma ha riacceso la rabbia dei tifosi i quali, via social, si stanno letteralmente scatenando contro la gestione dei nerazzurri: i numeri dell’attacco mettono i brividi, anche la difesa non se la passa meglio. E Vidic? Ancora un oggetto misterioso. Le risposte comunque, arriveranno entro il prossimo weekend quando il presidente Erick Thohir è atteso nuovamente a Milano per decidere il futuro dell’allenatore toscano. QUI OLIMPIA (M.Bar.) Archiviata anche la gara quarta giornata del campionato di Serie A Beko, l’Armani Milano torna al consueto lavoro settimanale in vista di un nuovo appuntamento di Eurolega, quello che la vedrà impegnata venerdì ad Atene con il Panathinaikos. Milano ha tutti al completo e Banchi può partire per la Grecia con la consapevolezza che, dopo la vittoria ottenuta a Monaco la settimana scorsa, un altro successo esterno potrebbe cambiare in positivo le sorti biancorosse in Europa. QUI HOCKEY MILANO (M.Bar.) Dopo la vittoria esterna di sabato a Cortina D’Ampezzo, l’Hockey Milano Rossoblu tornerà ad allenarsi domani sul ghiaccio meneghino dell’Agorà, ma senza l’assillo di dover giocare ogni due giorni. Per una settimana abbondante, infatti, non ci saranno gare di campionato in programma per via della sosta prevista per gli appuntamenti delle Nazionali. Due i rossoblu, Caffi e Caletti, impegnati nell’Euro Ice Hockey Challenge previsto a Budapest i prossimi 7 e 9 novembre. LA RIVISTA DI SCIENZA PIÙ DIFFUSA AL MONDO OGNI MESE IN EDICOLA E SU TABLET MI-FUTURE La pelletteria che cambia... pelle LO STORICO BRAND PELLUX DEL CENTRO CITTÀ SI RINNOVA TORNANDO ALLE ORIGINI FONDATO NEL 1945, PARECCHIO È CAMBIATO GRAZIE ALLA PARTNERSHIP CON RIMOWA n negozio a Milano ha vita dura. La concorrenza è altissima, la moda detta legge, la tradizione deve fare qualcosa per restare a galla. Rinnovamento. Mai fermarsi. Andare sempre a cercare qualcosa di nuovo. Queste sono le cose che contraddistinguono i negozi che hanno successo, che vogliono rimanere vivi a Milano. E Pellux, storico negozio della città, è uno di questi. U COS’ERA - E’ un marchio fondato a Milano nel 1945 alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Inizialmente aveva aperto in via Dante, ma nel 1955 il negozio si era poi trasferito sotto i portici di via Ragazzi del ’99, all’angolo con via Agnello, dove si trova ancora adesso. Per quali articoli si è contraddistinto Pellux? Come suggerisce anche il nome, il negozio si è sempre occupato di pelletteria, borse, valigie e oggetti in pelle, sia di grandi marchi internazionali, sia oggetti di produzione propria. Il negozio ha sempre potuto contare su una buona clientela fissa e sul fatto che la qualità alta dei suoi prodotti ha sempre attirato tanta gente. COS’È ORA - Tre anni fa. però, il proprietario, Maurizio Di Rienzo, ha deciso nel marzo 2011 di rinnovare completamente l’immagine del negozio stringendo un grande accordo commerciale con l’azienda tedesca leader nella produzione di valige ultraleggere Rimowa. Quindi ora il negozio storico di via Ragazzi del ’99 è divenuto un Rimowa Store e vende prodotti dell’azienda tedesca, non scordandosi però delle sue origini: si possono sempre trovare alcuni oggetti di altri marchi o della produzione artigianale Pellux. RINASCITA - Dopo tre anni dal cambiamento, però, Pellux rinascerà come il negozio originale, quello fondato in una Milano devastata dalla Guerra e dai bombardamenti. Entro la fine di novembre infatti il marchio Pellux aprirà un nuovo store in piazza San Fedele (angolo Via Agnello) con il rinnovo della tradizione che ha fatto grande il nome, ospitando marchi della moda italiana e internazionale – con una grande sezione dedicata alle donne – e produzioni di pelletteria artigianale di altissima qualità. A cura di Marta Cantoni Silvia Bavera PER LA TUA PUBBLICITÀ QUI 18 | MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 SALE S.r.l. - Via Eustachi, 12 20129 Milano Alessio Viola: [email protected] Cell. 340 96 22 883 Cell. 346 60 74 999 Tel. 02 64 67 21 MI-BOARD #Milano #MiTomorrow LE VOSTRE SENSAZIONI, I NOSTRI HASHTAG Prefisso 0-2 | #Milano affonda: un altro anno senza Champions con la finale a San Siro? (@tackleduro) Emozionalmente, mai titolo fu più azzeccato... #MiTomorrow (Riferito al n. 31 del 31 ottobre 2014, ndr) (Dario Pregnolato) #MiTomorrow La signora acchiappa e legge. Buongustaia!!! (@SaraBergadano) This is #expo2015 #expomilano2015 #expovintage #mitomorrow #igersmilano #ig_italia #ig_milan (francesco_silver) OROSCOPO ARIETE Ad avere fretta potreste commettere errori anche grossolani: senza perdere la pazienza, avvaletevi del conforto degli amici. TORO Domani Mercurio vi metterà in una certa confusione: sarete distratti e con poca voglia di fare. L’umore migliorerà in serata. GEMELLI Marte sta caratterizzando per voi una fase economicamente difficile: dovrete fare i conti e limitare spese non necessarie. CANCRO Domani non vi preoccupate più di tanto se non sentirete forti emozioni o vi sentirete apatici: la serata promette ripresa. LEONE I nati di martedì, domani, avranno momenti di nervosismo fino a tarda sera. Per gli altri, solo piccoli contrattempi. #lascala #opera #simonboccanegra #milano #italy (balsfjordpia) Lascia i tuoi messaggi social e inserisci gli hashtag #Milano #MiTomorrow o invia una mail a [email protected]: domani potresti esserci anche tu! VERGINE Cercate di coinvolgere più persone intorno a voi sui vostri progetti: provate anche ad incentivarle con qualche gratifica. BILANCIA Qualche piccolo disturbo fisico potrebbe allarmarvi: niente paura, non è nulla di preoccupante. Piuttosto, occhio allo stress. SCORPIONE Con più coraggio risolverete una situazione. Domani sarà uno di quei giorni in cui dovrete portare una discreta pazienza. SAGITTARIO Andate alla ricerca dei collaboratori giusti. E’ meglio non fare progetti ambiziosi se non si trovano delle figure adeguate. CAPRICORNO Avete voglia di fantastici abbandoni… non è detto che non ci siano. Possibili momenti di tensione con l’amante segreto. METEOPENDOLARI ACQUARIO Meglio pochi ma buoni: su Facebook dovete fare un po’ di pulizia e discernere meglio chi ha secondi scopi su di voi. PESCI Cercate di capire cosa vuole una persona che si sta mostrando insistente: fate attenzione a non mettervi nei pasticci. DOMANI SARAI COME... PIAZZA GAE AULENTI DUOMO SAN SIRO TRAM STORICO TRAFFICO IN TANGENZIALE RICAPITOLANDO... PREVISIONI PER MERCOLEDÌ 5 NOVEMBRE Tempo previsto: su Alpi, Prealpi e zone pedemontane giornata con piogge moderate-forti, localmente molto forti tra varesotto e comasco. Quota neve sui 2000/2300 metri. Sulle zone pianeggianti piogge e rovesci diffusi dapprima ad Ovest in lento spostamento verso Est nel corso della giornata. Dalla serata attenuazione dei fenomeni a partire da Ovest. Temperature: Minime (11/13°C). Massime (14/16°C). Venti: In pianura moderati/forti orientali. In quota (1500 metri) forti meridionali. Un pomeriggio con Rocco Hunt (pag. 2) Il rapper approda a Milano per incontrare i fan: appuntamento domani, alle 17.00, alla Feltrinelli di piazza Piemonte 2. Mimmo Borelli al Teatro Studio (pag. 7) Al Piccolo Teatro Studio, da domani a domenica prossima 9 novembre, arriva il pluripremiato spettacolo “Malacrescita”. Videogame, ecco il nuovo Tetris (pag. 13) In uscita l’ultima versione del puzzle più famoso al mondo che promette di divertire tutti gli appassionati di console. MI-TOMORROW DIRETTORE RESPONSABILE Christian A. Pradelli [email protected] [email protected] DIRETTORE EDITORIALE Piermaurizio Di Rienzo [email protected] PROGETTO GRAFICO Penna G&C S.a.s. Via Donatori di Sangue, 9 23885 Calco (LC) COLLABORATORI Marco Barzizza, Silvia Bavera, Carmelo Bruno, Marta Cantoni, Mariella Caruso, Elena Castellani, Piero Cressoni, Giovanni Ferrario, Niccolò Gervasoni, Federica Ghizzardi, Andrea Gubello, Arianna Iuliani, Valentina Marazza, Daniele Mariani, Leda Mariani, Elisa Pasino, Alberto Rizzardi, Manuela Sicuro. TIPOGRAFIA Centro Stampa Quotidiani S.p.A. Via dell’Industria, 52 – 25030 Erbusco (BS) PUBBLICITÀ SALE S.r.l. - Via Eustachi, 12 – 20129 Milano Alessio Viola: +39 340 96 22 883 • [email protected] Testata di proprietà di “PRADIVIO Editrice S.r.l.” Via Eustachi, 12 – 20129 Milano Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 257 del 22/07/2014 Iscrizione al ROC Registro degli Operatori della Comunicazione n. 24876 del 16/09/2014 @COPYRIGHT PRADIVIO EDITRICE S.R.L. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo quotidiano può essere riprodotta con mezzi grafici, meccanici, elettronici o digitali. Ogni violazione sarà perseguita a norma di legge. BONUS EVENT Tango in Marinai d’Italia Nuovo corso di tango argentino per debuttanti: alla palazzina Liberty di largo Marinai d’Italia. Domani, alle 19.30, si inaugura il ciclo di lezioni per chi si avvicina al ballo per la prima volta con Roberto Herrera, punto di riferimento per il tango tradizionale. MI-TOMORROW | MARTEDÌ 4 NOVEMBRE 2014 | 19
Documenti analoghi
Mi-Tomorrow - 25 Febbraio 2015 - 265x380.indd
che ha unito il subcontinente indiano nel III secolo a.C.,
rinunciando alla violenza e
dedicando la propria vita al benessere sociale e allo sviluppo
economico. In quasi trentacinque anni di attivi...
FAN IN DELIRIO! c`è MARTY McFLY
SIO CAFÉ – L’inaugurazione della scorsa settimana è andata a gonfie vele e domani, dal
tramonto all’alba, il Sio Café è nuovamente pronto per il Mercoledrink Partyversity.
Stavolta però gli organiz...
Mi-Tomorrow 23 Settembre 2015 LORY.indd
numerosi, ovvero più di 22 milioni lo scorso anno». Accanto
al tema dei profughi ambientali un impegno particolare a